AISLA Cremona, per le “Mamme WOW”, arrivano le t-shirt solidali

Tante idee regalo a sostegno dell’assistenza delle persone con SLA

Cremona, 29 aprile 2022 – Ogni anno la seconda domenica di maggio ricorre una festa che sa di buono, che celebra l’amore puro per la figura cardine di ogni famiglia. La Festa della Mamma 2022 non sarà solo un’occasione per omaggiare la figura materna, ma è anche per rendere ancora più generativo, quest’amore.

Disponibili sul negozio solidale di Aisla, le “Magliette WOW” sono una collezione di t-shirt dedicate alla mamma, ideate e realizzate dalla sezione di Cremona. Dopo il successo della linea di shopper solidali chiamate “La borsa di Alba”,  la fiaba di Rossella Galletti, socia dell’associazione e scrittrice cremonese, quest’anno Aisla ha scelto di “vestire le mamme” grazie alla produzione di t-shirt dipinte a mano di Martina Capolupo. La giovane artista cremonese ha selezionato soggetti originali e situazioni ordinarie per rendere omaggio alle tantissime donne che ogni giorno si occupano di lavoro, casa e famiglia. Con amore, dedizione e, soprattutto, instancabilmente. Da qui il titolo di “MAGLIETTE WOW!”: perché davanti alle mamme di ogni generazione non si può che esclamarne la meraviglia.

Come un aquilone senza corda, e una farfalla senza ali, mia madre mi ha insegnato a volare con i sogni.” E con le parole di William H. McMurry III, AISLA racconta in particolare l’amore di tutte le mamme che, pur imprigionate nel loro corpo dalla SLA, continuano a muovere il loro amore incondizionato per i propri figli. Torri salde e sicure, punto di riferimento per le loro famiglie, le tante mamme con SLA, sono espressione grande di quell’amore che è segno di congiunzione tra il cielo e la terra. È l’amore sempre presente, che non vacilla. È l’amore che guarda, che abbraccia con il cuore, che protegge e che fa spingere lo sguardo verso il cielo, oltre il limite.

Per celebrare loro e tutte le mamme, nella giornata di martedì 3 maggio, in occasione del mercato organizzato da Coldiretti in piazza Marconi a Cremona, sotto i portici Consorzio Agrario, Le Magliette WOW saranno disponibili presso lo stand AISLA, dalle 8.30 alle 12.00. Oltre alle magliette, si potranno trovare anche molti altri prodotti originali e rigorosamente realizzati a mano.

Per AISLA Cremona, come per tutta l’Associazione, questi momenti rappresentano grandi opportunità per incontrare amici, soci e famigliari, ma anche per avvicinare nuove persone alla realtà associativa.

 

 

____________________________

 

Ufficio Stampa AISLA

Valentina Tomirotti

Cell. 333 9580672

vtomirotti@aisla.it

www.aisla.it/area-stampa

 

 

 

 

AISLA: al via “La borsa di Alba”, per creare shopper a sostegno dell’associazione

La nuova iniziativa a favore della lotta alla Sclerosi Laterale Amiotrofica parte da Cremona, ispirata da una fiaba della scrittrice Rossella Galletti, prevede la creazione di shopper destinate alla vendita

Cremona, 2 marzo 2020 – È partita a Cremona “La borsa di Alba” la nuova iniziativa a favore di AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Alla sezione cremonese dell’Aisla stanno già arrivando le prime shopper, con la lettera “A” cucita a mano, attraverso la tecnica del ricamo, dell’uncinetto, del patchwork o semplicemente disegnata.

“Abbiamo lanciato questa iniziativa per provare a sentirci più vicini nonostante le limitazioni di questo periodo e per raccogliere fondi da destinare ai servizi offerti alla comunità SLA del territorio”, spiega la presidente di AISLA Cremona, Nazzarena Anelli

Tutto è nato da “La borsa di Alba”, la fiaba di Rossella Galletti, socia dell’associazione e scrittrice. Una fiaba d’altri tempi che rievoca i ricordi di mamme, zie e nonne capaci di realizzare piccole magie con ago e filo. Le emozioni durante la lettura potranno essere trasformate in realtà mettendosi al lavoro per realizzare la propria borsa. Non ci sono limiti alla fantasia, alla scelta della stoffa o alla tecnica da utilizzare, dovrà esprimere ciò che si è provato nella lettura, l’importante è che il pensiero inizi con la lettera “A” di Alba, ma soprattutto di AISLA.

Nel progetto sono coinvolti anche i ragazzi del corso di grafica dell’istituto IAL di Cremona: “Io e Rossella Galletti li abbiamo incontrati in classe con i loro insegnanti — continua Nazzarena Anelli —. L’idea è che realizzino dei cartoncini, come delle etichette, da legare alle borse; inseriranno su un lato il logo di Aisla, dall’altro un loro disegno che evochi la lettera “A”. È davvero emozionante, qualcuno di loro si è messo subito all’opera”.

Grande è anche l’entusiasmo dimostrato dalla titolare e dalle clienti di un negozio di filati, “Atelier Gomitoli” di Cremona, che si sono lasciate coinvolgere dal progetto e hanno già dato il via alla produzione di borse shopper con applicazioni colorate e originali realizzate principalmente con l’uncinetto.

Tutti possono partecipare, anche oltre i confini provinciali e regionali. Le borse potranno essere consegnate o spedite ad Aisla sezione di Cremona, Via Giovanni Lonati 6 – 26100, entro il 25 aprile 2021, perché in occasione della Festa della Mamma, e con il permesso di chi le ha create, possano essere acquistate a offerta libera per sostenere le attività dell’associazione e la ricerca.

È importante che le produzioni siano accompagnate da un foglietto in cui annotare, oltre al significato del lavoro, anche il nome dell’artista, così che la firma potrà essere inserita nella rispettiva etichetta.

 

 

Una delle prime shopper ricamate a mano per sostenere il progetto di Aisla Cremona

 

 

 

A Cremona Musica ritorna la Media Lounge: scambi di idee e spunti tra i professionisti della divulgazione

Cremona, 28 settembre 2018 – Dopo il successo dello scorso anno, anche la nuova edizione di Cremona Musica, che parte il 28 settembre, ospiterà la Media Lounge, ovvero un pool di 40 giornalisti provenienti da tutto il mondo che non solo racconteranno ciò che succede nei tre giorni di fiera, ma saranno anche fra i protagonisti, partecipando a diverse attività.

Cremona Musica è la più grande fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alto artigianato, e fra il 28 e il 30 settembre radunerà nella città di Stradivari 320 espositori da tutto il mondo (52% esteri), per oltre 5.000 strumenti in mostra. A questo si aggiunge un ricchissimo calendario di eventi, con oltre 160 appuntamenti e 400 artisti coinvolti.

L’obiettivo della Media Lounge, ideata dal musicista e produttore sudafricano Andreas Kern, è di condividere idee e spunti di riflessione tra professionisti della divulgazione musicale provenienti da diversi paesi e operanti in diversi settori (carta stampata, radio, TV, web) al fine di sviluppare nuove collaborazioni e progetti.

L’evoluzione del giornalismo musicale e dei suoi format e le nuove sfide che deve affrontare chi oggi è chiamato a comunicare la musica classica sono solo alcuni dei tanti temi che animeranno la Media Lounge.

Tutti i membri avranno la loro base nella nuova sala “Media Lounge” una sala conferenze isolata acusticamente con circa 80 posti, sita all’interno del Padiglione 2.

La sala Media Lounge ospiterà anche i due incontri pubblici dei membri della Media Lounge, in programma venerdì 28 settembre e sabato 29 settembre alle ore 10:

Media Lounge Meeting 1: “Nuovi formati, nuovi media”

Venerdì 28 dalle 10 alle 11.15, Media Lounge.

Media Lounge Meeting 2: “Global Association of Media Music Professionals”

Sabato 29, dalle 10 alle 11, Media Lounge

Sempre presso la sala “Media Lounge” avranno anche luogo varie presentazioni di libri e progetti musicali, il cui programma completo è disponibile al link: 

http://events.cremonamusica.com/events/?space=109

Tavole Rotonde

Quest’anno presso la sala Media Lounge avranno luogo anche due tavole rotonde dedicate alla produzione e divulgazione musicale:

– “Fundraising and Audience building”, sabato 29 settembre alle 15: 

http://events.cremonamusica.com/events/?event=13 

– “Classical Radio Meeting”, domenica 30 settembre alle 10: 

http://events.cremonamusica.com/events/?event=12

Tutti gli eventi che avranno luogo nella sala Media Lounge saranno trasmessi in diretta video Facebook sulla pagina Facebook di Cremona Musica.

 

I MEMBRI DELLA MEDIA LOUNGE 2018

Andreas Kern, pianist, media operator, Media Lounge conceiver

Serhan Bali, Andante Magazine (Turkey) Chief Editor

Roman Berchenko, Orpheus Radio, Moscow

Karsten Beatsy, The Strad

Edward Blakeman, BBC 3

Federico Capitoni, La Repubblica

Sandro Cappelletto, La Stampa

Paola Carruba Radio Rai, special projects and marketing

Nicola Cattò, Musica, Direttore

Luca Ciammarughi, Radio Classica

Giulio Cinelli, Pianosolo.it

Martin Hoffmeister MDR Radio Leipzig

Christoph Hiller, Bayerisches Rundfunk

Geoffrey John Davis, the violin channel

Luca Iavarone, Fanpage

Stuart Isacoff, Wall Street Journal – Musical America

Christian Lloyd, The Strad, Chief Editor

Evgenia Krivitskaia, Musical Life (Russia), Chief Editor

Aleksander Laskowski, Polish Radio

Massimo Lombardi, Venice Cassic Radio

Valentina Lo Surdo, RAI – Radio3

Luca Lucibello, Archi Magazine

Gianluigi Mattietti, Classic Voice

Duilio Meucci, Suonare News

Filippo Michelangeli, Suonare News, Direttore

Lorenzo Papacci, Quinte Parallele

Paola Parri, pianosolo.it

Andreas Pehl, WDR Radio – Köln

Cécile Prakken, BRAVA – Stingray TV representative

Serena Roberti, Silhouette – La Freccia

Justo Romero, Revista Scherzo

Christian Salerno, pianosolo.it

Gaetano Santangelo, Amadeus, Direttore

Tohru Sase Sarasate (Chief editor)

Erich Schoones, Pianist magazine (Chief editor)

John Thomas, FretBoard journal

Alessandro Tommasi, Amadeus

Matti Tuomisto, Rondo magazine

Robert Turnball, International Piano

David Wärn, Pianostreet.com

 

Per maggiori informazioni è a disposizione il sito internet www.cremonamusica.com.

 

###

 

Contatti stampa:

Francesco Cianfanelli, addetto stampa Cremona Musica International Exhibitions and Festival

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremonamusica.com

 

Parte Cremona Musica: eventi, performance e anteprime per la più grande kermesse al mondo sugli strumenti musicali

Cremona, 26 settembre 2018 – Dal 28 al 30 settembre torna Cremona Musica, la più grande fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alta qualità, che ogni anno concilia una ricchissima area espositiva con molti eventi dal vivo, portando nella città di Stradivari i migliori produttori di strumenti al mondo e artisti di fama internazionale.

Fra le novità del 2018 spicca l’inaugurazione di un nuovo salone, l’Accordion Show, dedicato alle fisarmoniche, eccellenza dell’artigianato musicale italiano. L’Accordion Show si aggiunge ai 4 saloni che negli ultimi anni hanno caratterizzato la fiera: Mondomusica (archi), Piano Experience (pianoforti acustici), Cremona Winds (fiati) e l’Acoustic Guitar Village (chitarre). Quest’anno inoltre una parte della fiera sarà dedica anche alle performing arts, accogliendo istituzioni come scuole, teatri, etichette discogragiche ed editori.

Nel 2018 Cremona Musica conferma la volontà di puntare su un ricco calendario di eventi, con concerti, masterclass, conferenze, workshop e mostre che rendono Cremona Musica non solo un appuntamento per gli addetti ai lavori, ma un grande festival della musica pensato per tutti, dai musicisti professionisti agli amatori, dai trader ai semplici appassionati. Il tutto conservando la propria vastissima area espositiva, che anche quest’anno ospita 320 produttori provenienti da tutto il mondo.

Fra i protagonisti più attesi c’è senza dubbio Maxim Vengerov, violinista, violista e direttore d’orchestra considerato fra i più grandi musicisti viventi, protagonista di una masterclass per due promettenti violiniste italiane. Si esibiranno a Mondomusica anche Marat Bisengaliev, che presenterà due innovative soluzioni tecnologiche per musicisti, Yulia Berinskaya, Luca Fanfoni, Rodrigo D’Erasmo e Brad Repp (Duo Baldo), I Musici di Parma, Galimathias e l’Orchestra d’archi dell’Associazione musicale e culturale di Farra d’Isonzo. Il 29 settembre si terrà inoltre una serie di eventi dedicati all’Istituto Monteverdi, con protagonisti i docenti e gli studenti del conservatorio cremonese.

Tanta musica dal vivo anche a Piano Experience, dove i maggiori brand del settore ospiteranno nelle proprie sale decine di pianisti di fama internazionale, come Leonora Armellini, Vovka Ashkenazy, Gile Bae, Sandro Ivo Bartoli, Giovanni Bellucci, Vanessa Benelli Mosell, Boris Berman, Costantino Catena, Fernanda Damiano, Roberta Di Mario, Filippo Gamba, Massimiliano Genot, Louis Lortie, Jura Margulis, Alberto Nosè, Luca Rasca, Riccardo Risaliti, Alvaro Siviero, Gaia Sokoli, The Pianos Trio, Axel Trolese, Mariangela Vacatello, George Vatchnadze e Irene Veneziano.

Arricchisce il programma lo Yamaha Silent Wifi Concert, il suggestivo concerto in Piazza del Comune per piano e violino con sistema silent, udibili solo con le apposite cuffie (suonano Andrea Vizzini e Isabel Gallego). Fra gli appuntamenti più attesi in fiera anche la mostra Italian Piano Experience, con strumenti a tastiera storici, e Mysterium, esibizione multisensoriale con musica, luci e profumi a cura di Antonio Artese.

Cremona Winds propone eventi speciali dedicati alle SMIM, le scuole medie ad indirizzo musicale, e le bande, una realtà importante della tradizione musicale italiana.

Il 28 settembre sarà infatti lo SMIM day, con seminari e masterclass pensati per i docenti e gli studenti.

Il 29 e il 30 settembre i riflettori saranno invece puntati sul Band Stage, con dodici delle migliori bande musicali che si esibiranno dal vivo. Non mancheranno di consueto i grandi ospiti italiani e internazionali, protagonisti tutti sia di concerti che di masterclass. Sono attesi infatti i clarinettisti Milan Rericha e Piero Vincenti, i flautisti Adriana Ferreira, Jean-Claude Gérard, Francesco Loi e Raffaele Trevisani (insieme alla pianista Paola Girardi), e il cornista Nilo Caracristi.

L’Acoustic Guitar Village ospiterà il sesto Italian Bluegrass Meeting, con oltre 70 musicisti coinvolti e l’americano John Jorgenson come special guest (e protagonista anche delle masterclass, insieme a Micky Piperno, Clive Carroll, Bryan Galloup e Charles Fox). La musica dal vivo sarà protagonista anche in Corde & Voci d’autore, rassegna dedicata ai chitarristi-cantautori, che il 30 settembre porterà sul palco la mattina una selezione artisti emergenti e nel pomeriggio nomi affermati del panorama italiano, come la rivelazione del Festival di Sanremo Mirkoeilcane, Luigi “Grechi” De Gregori, Andrea Rivera, Marco Pandolfi e Andrea Tanquini Trio. Fra gli eventi speciali anche una serie di appuntamenti per omaggiare la storica ditta tedesca di liuteria chitarristica Hauser, con conferenze, mostre e concerti dal vivo. Il 29 sera, inoltre, il virtuoso giapponese Kazuhito Yamashita si esibirà al museo civico in un omaggio a Castelnuovo-Tedesco.

L’Accordion Show esordisce con mostre dedicate agli strumenti provenienti dai due principali poli italiani e mondiale di questo strumento: Stradella e Castelfidardo. Il programma prevede inoltre conferenze, presentazioni di libri, masterclass e concerti, con Gianluca Campi, Tiziano Chiapelli, Duo Encuentro, Alessandro Fortarel, Gaetano Galbato, Francesca Gallo, Walter Losi, Mauro Manicardi, Claudio Mattioli, Lorenzo Munari, Roberto Rossi, Riccardo Tesi e Luca Zanetti.

Nomi di eccellenza anche quelli che quest’anno ritireranno il Cremona Musica Award, riconoscimento internazionale istituito nel 2014 e che negli anni ha premiato vere leggende della musica. Nel 2018 ritireranno il premio durante Cremona Musica Valery Gergiev (Categoria esecuzione – direzione d’orchesta), Maxim Vengerov (Categoria esecuzione – archi), Giya Kancheli (Categoria composizione), Hermann Hauser III (Categoria liuteria), Alessandro Baricco (Categoria comunicazione), e il Kuhmo Chamber Music Festival (Categoria progetto).

Durante i tre giorni la fiera ospiterà inoltre presentazioni di libri, con ospiti fra gli altri, Boris Berman, Sandro Cappelletto, Syusy Blady, Danilo Rossi e Mario Brunello, conferenze e workshop, compreso l’appuntamento fisso con il Digital Space e le ultime tecnologie informatiche legate alla musica.

La fiera sarà preceduta da un concerto al Museo del Violino, il 27 settembre, organizzato in collaborazione con Czech Trade, con Alvaro Siviero, Edoardo Catemario e Marat Bisengaliev che si esibiranno con strumenti dei più importanti produttori della Repubblica Ceca.

Un programma ricco, che conferma la vocazione di Cremona Musica ad essere non solo un appuntamento fieristico senza uguali nel mondo, ma un vero punto di riferimento per tutti gli amanti della musica: a Cremona Musica la musica si ascolta, si tocca, si legge, e si vive.

 

Cremona Musica in numeri:

Espositori:                                   320
Provenienti dall’estero:              52%
Prodotti in esposizione:            oltre 5000
Eventi:                                         oltre 160
Artisti coinvolti:                          400

 

###

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

Francesco Cianfanelli

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA

Piazza Zelioli Lanzini, 1

29100 Cremona

Italy

 

Foto di Cremona Musica, da utilizzare solo a corredo della presente notizia:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Cremona Musica arriva l’Acoustic Guitar Village, il più grande evento italiano dedicato alle chitarre

Mirkoeilcane, John Jorgenson, Clive Carroll e Kazuhito Yamashita sono solo alcuni dei nomi che animeranno la nuova edizione dell’Acoustic Guitar Village, il più grande evento italiano dedicato alla chitarra acustica, classica e moderna, che per il terzo anno si svolge all’interno di Cremona Musica. Dal 28 al 30 settembre la fiera cremonese ospiterà concerti, concorsi, mostre e master class dedicati alle sei corde, oltre alla consueta esposizione dei maggiori liutai chitarristici italiani e internazionali.

Cremona, 20 settembre 2018 – Tanta musica dal vivo ed eventi speciali gli ingredienti dell’Acoustic Guitar Village, il più importante appuntamento in Italia per gli amanti della chitarra acustica, classica e moderna, che si svolge anche quest’anno all’interno di Cremona Musica, la più grande fiera al mondo per gli strumenti d’alto artigianato. Fra il 28 e il 30 settembre la Fiera di Cremona ospiterà i più importanti costruttori italiani e mondiali di chitarre, oltre che decine di chitarristi giunti nella “Music Valley” per tenere concerti, conferenze e masterclass.

Mirkoeilcane, artista rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo, suonerà in concerto durante Corde&Voci d’Autore (domenica 30 settembre), la rassegna dedicata ai chitarristi-cantautori, quest’anno dedicata a Stefano Rosso, scomparso dieci anni fa. Completano il programma Andrea Tarquini, due volte finalista alle Targhe Tenco, Luigi “Grechi” De Gregori, fratello del più noto Francesco, e Andrea Rivera, stimato autore dall’umorismo tipicamente romano. I concerti saranno preceduti la mattina da una rassegna di artisti emergenti, con Carlo Valente, Chiara Effe, Manuela Pellegatta, Stefano Marelli, Chiara Ragnini, Veronica Marchi, e due special guest: Teresa Plantamura e Lorenzo Marianelli. Sempre ai talenti emergenti è dedicato il concorso “New Sounds of Acoustic Music”, la mattina di venerdì 28.

Non poteva mancare la sesta edizione dell’Italian Bluegrass Meeting, un appuntamento unico per gli amanti di un genere musicale che subito rimanda agli sconfinati prati del Kentucky, che subisce l’influenza delle tradizioni musicali degli immigrati scozzesi, irlandesi e inglesi: sabato 29 settembre sedici band e molti solisti, per un totale di più di 70 musicisti daranno vita ad uno spettacolo unico nel suo genere, insieme allo special guest di questa edizione, il chitarrista-mandolinista americano John Jorgenson.

Jorgenson sarà anche fra i protagonisti, insieme a Clive Carroll e Micky Piperno, delle master class didattiche, mentre Bryan Galloup e Charles Fox, saliranno in cattedra per le master class di liuteria chitarristica.

Una serie di eventi speciali omaggerà gli storici costruttori di chitarre Hauser, con Hermann Hauser III sarà anche premiato con il Cremona Musica Award. I visitatori potranno immergersi nel mondo delle chitarre Hauser, vere opere d’arte oltre che strumenti musicali, grazie a esibizioni dal vivo, conferenze ed una mostra con alcuni degli strumenti più rappresentativi della casa tedesca. Fra gli artisti coinvolti Aliosha De Santis e Andrea Dieci.

Altre due mostre storiche accompagneranno i visitatori durante i tre giorni di fiera: “La chitarra con le buche ad effe”, dedicata alle chitarre arch-top, e “La Chitarra in Italia tra l’800 e il ‘900”, con modelli di alcuni dei più grandi liutai storici. A quest’ultimo tema è dedicato anche un convegno il 29 settembre. Importante la presenza della storica liuteria chitarristica spagnola Ramirez.

Diversi gli eventi dedicati al compositore Mario Castelnuovo-Tedesco, scomparso cinquanta anni fa, fra i quali il concerto del virtuoso giapponese Kazuhito Yamashita, che si terrà la sera del 29 settembre presso il Museo Civico, e la presentazione del volume “Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco”, a cura di Piero Bonaguri, con la preziosa collaborazione del festival milanese Corde d’Autunno.

Cremona Musica ospiterà inoltre molti incontri e presentazioni, per un viaggio interminabile e formativo nella cultura delle sei corde: fra le altre cose si segnalano le presentazioni del disco “A Spanish Portrait”, di Luigi Attademo, del metodo Catemario, con Edoardo Catemario, e le performance e le presentazioni del maestro Roberto Fabbri.

Le numerose aziende internazionali di chitarre acustiche contemporanee presenti, fra le quali molti dei marchi più prestigiosi, daranno inoltre vita ad una lunga serie di eventi con artisti italiani e internazionali, sui palchi dell’area espositiva, compresa la presentazione del Martin Italian Official Fan Club.

Cremona Musica è nota come la più importante fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alta qualità, un appuntamento unico, capace di portare nella città di Stradivari solo nel 2017 oltre 18.000 visitatori da tutto il mondo. Gli oltre 150 eventi organizzati ogni anno, fra i quali concerti, master class, conferenze e presentazioni di libri, rendono Cremona Musica non solo un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori, ma anche un grande festival dedicato a tutti gli amanti della grande musica.

Cremona Musica è organizzata in cinque saloni principali: Mondomusica, Cremona Winds, Piano Experience, Acoustic Guitar Village e Accordion show, dedicati rispettivamente ad archi, fiati, strumenti a tastiera, chitarre e fisarmoniche.

Per conoscere tutti eventi di Cremona Musica visitare la pagina http://events.cremonamusica.com/events/?event=

 

A Cremona Musica 2018 l’Acoustic Guitar Village, il villaggio delle chitarre chitarra acustiche, classiche e moderne

 

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

 

Francesco Cianfanelli

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy?  info@cremonamusica.com – tel: +39(0)372 598 011

 

Arriva a Cremona Mondomusica, centinaia i liutai e archettai da tutto il mondo

La città del violino si prepara ad accogliere i più grandi liutai italiani e internazionali per il principale appuntamento mondiale dedicato agli strumenti ad arco (28-30 settembre). Ricco calendario di eventi e concerti, fra i protagonisti anche Maxim Vengerov.

Cremona, 18 settembre 2018 – E’ tutto pronto per l’edizione 2018 di Mondomusica, lo spazio di Cremona Musica dedicato agli strumenti ad arco, di cui la città lombarda è universalmente riconosciuta come la capitale mondiale.

La città di Stradivari accoglierà infatti fra il 28 e il 30 settembre centinaia di liutai, archettai ed espositori provenienti da 30 nazioni, per mettere in mostra le ultime novità del settore.

Come consuetudine verrà allestita anche la “Red Room”, per ospitare strumenti particolarmente rari e pregiati. CremonaFiere ha iniziato ad organizzare Mondomusica nel 2002 ed è diventata un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori e gli appassionati.

Quest’anno Mondomusica offre un programma di eventi particolarmente ricco, con concerti, master class, presentazioni e conferenze, con grandi artisti italiani e internazionali, compreso l’acclamato violinista e violista Maxim Vengerov, che il 28 settembre terrà prima un master class per giovani violinisti e poi ritirerà il Cremona Musica Award per la miglior performance strumentale.

Lo stesso giorno Marat Bisengaliev si esibirà presentando due innovative soluzioni tecnologiche per musicisti: gli occhiali Epson con microproiettore per leggere le partiture senza leggio, e un’orchestra virtuale con cui suonare concerti per violino e orchestra. Tra i grandi nomi di musicisti presenti anche Yulia Berinskaya, Luca Fanfoni, Rodrigo D’Erasmo e Brad Repp (violinista che si esibirà in uno spettacolo di cabaret musicale assieme al pianista Aldo Gentileschi, con cui forma il Duo Baldo). Previste anche esibizioni di orchestre d’archi, come I Musici di Parma, Galimathias e l’Orchestra d’archi dell’Associazione musicale e culturale di Farra d’Isonzo. Mondomusica ospiterà inoltre la fase finale del GEWA Young Contest, dedicato ai musicisti tra i 6 e i 14 anni.

I docenti dell’Istituto Monteverdi saranno protagonisti del Monteverdi Day, lo spazio che Cremona Musica dedica al conservatorio cremonese: sabato 29 settembre Francesco Fiore, Laura Gorna, Silvia Chiesa e Giovanni Bellucci terranno dei seminari dedicati rispettivamente a viola, violino, violoncello e pianoforte. La giornata si chiuderà con il concerto degli studenti dell’istituto.
Il 29 settembre inoltre Piazza del Comune sarà teatro del Yamaha Silent Wifi Concert, con il pianista Andrea Vizzini e la violinista Isabel Gallego, in un suggestivo evento in cui la musica sarà udibile solo attraverso delle apposite cuffie.

Non mancheranno le presentazioni di libri e progetti dedicati al mondo della liuteria: Syusy Blady presenterà il suo libro “Il Paese dei 100 Violini”, Danilo Rossi presenterà il metodo per viola “24 giorni di studi”, insieme a Mario Brunello. Due grandi nomi della viola, come Bruno Giuranna e Luca Sanzò presenteranno il congresso mondiale ESTA, che avrà luogo a Cremona nel maggio 2019. Ci sarà anche la possibilità di conoscere gli antenati dei moderni strumenti ad arco, con l’evento organizzato da Luthieros, liutai greci specializzati nella ricostruzione degli strumenti dell’antica Grecia.

Cremona Musica è nota come la più importante fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alta qualità, un appuntamento unico, capace di portare nella città di Stradivari solo nel 2017 oltre 18.000 visitatori da tutto il mondo. Gli oltre 150 eventi organizzati ogni anno rendono Cremona Musica non solo un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori, ma anche un grande festival dedicato a tutti gli amanti della grande musica.

L’evento è organizzato in cinque saloni principali: Mondomusica, Cremona Winds, Piano Experience, Acoustic Guitar Village e Accordion Show, dedicati rispettivamente ad archi, fiati, strumenti a tastiera, chitarre e fisarmoniche.

Per il calendario completo degli eventi visitare il sito internet events.cremonamusica.com

 

 

###

 

Per maggiori informazione su Cremona Musica e i suoi eventi:

Francesco Cianfanelli
Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival
tel.:+39 328 7698779
cianfanelli.cremona@gmail.com
www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy?  info@cremonamusica.com – tel: +39(0)372 598 011

 

Foto tratte dalle passate edizioni di Mondomusica:

 

Arriva a Cremona Musica la più grande kermesse dedicata al pianoforte

Oltre 20 recital di grandi pianisti sono previsti a Piano Experience, lo spazio dedicato pianoforte all’interno della fiera cremonese, dal 28 al 30 settembre 2018

Cremona, 5 settembre 2018 – Manca meno di un mese dall’apertura dell’edizione 2018 di ‘Cremona Musica‘ la più grande kermesse dedicata al pianoforte. Ricco il calendario di eventi di ‘Piano Experience‘, il salone della fiera cremonese dedicato al pianoforte, che in questa edizione ospiterà decine di grandi pianisti italiani e internazionali.

Dal 28 al 30 settembre i visitatori di Cremona Musica (www.cremomamusica.com) avranno un’opportunità unica per assistere ad una serie ininterrotta di concerti di altissimo livello, che rendono Piano Experience un evento unico in Italia per format, qualità e numero di eventi dedicati al pianoforte.

Il 28 settembre apriranno il programma di concerti Filippo Gamba, Leonora Armellini, Fernanda Damiano, Sandro Ivo Bartoli, Irene Veneziano e Costantino Catena.

Il 29 settembre Piano Experience ospiterà Boris Berman, Jura Margulis, Gile Bae, Gaia Sokoli, Massimiliano Genot, Luca Rasca, Axel Trolese, Mariangela Vacatello e Roberta Di Mario. La sera inoltre la grande musica si sposterà in strada, con il silent concert in Piazza del Comune “Concerto per pianoforte e violino silenziosi e suggestioni notturne”, con il pianista Andrea Vizzini e la violinista Isabel Gallego .

Il 30 settembre chiuderanno la tre giorni di concerti George Vatchnadze, Giovanni Bellucci, Louis Lortie, Alvaro Siviero, Vanessa Benelli Mosell, Vovka Ashkenazy e The Pianos Trio (Carlo Maria Griguoli, Alessandro Stella e Giorgia Tomassi). Non mancheranno le conferenze e le presentazioni di libri dedicati al pianoforte, con Boris Berman, Ala Botti Caselli, Luca Ciammarughi, Emilia Fadini, Stuart Isacoff e Alexander Kerstan.

Il programma, in continua evoluzione, è consultabile sul sito di Cremona Musica, dove sono disponibili anche maggiori dettagli sui singoli concerti, sugli artisti coinvolti e sugli altri eventi, all’indirizzo http://events.cremonamusica.com/events/index.php.

Sarà inoltre allestita la mostra “Italian Piano Experience”, già presentata con successo a Pechino lo scorso maggio: un itinerario nella storia degli strumenti a tastiera italiani, dai primi antenati del pianoforte ai grandi modelli di oggi.

Il ricco calendario di eventi è il tratto distintivo che rende da otto anni Piano Experience un appuntamento unico al mondo per gli amanti del pianoforte. Ma all’interno di Cremona Musica gli appassionati troveranno anche un’ampia area espositiva, dove i visitatori potranno toccare con mano le ultime innovazioni del settore proposte dai maggiori brand di pianoforti. Fazioli, Yamaha, Bösendorfer, Steinway, Steingraeber e Petrof sono infatti solo alcuni dei costruttori che esporranno i loro prodotti di punta a Cremona Musica.

Da quest’anno a Piano Experience i pianoforti saranno esposti in sale indipendenti, in modo da consentire ai visitatori di provarli e ascoltarli nelle migliori condizioni acustiche. Ogni sala ospiterà inoltre concerti e conferenze.

A Piano Experience si trovano infatti pianoforti acustici e digitali, strumenti antichi, restauratori, fornitori di materie prime e accessori, rivenditori e distributori, associazioni e istituzioni legate al mondo del pianoforte. Il salone è organizzato con la collaborazione di AIARP, associazione italiana accordatori e riparatori pianoforti. L’artistic advisor è il Maestro Roberto Prosseda.

Cremona Musica è nota come la più importante fiera al mondo per gli strumenti musicali d’alta qualità, un appuntamento unico, capace di portare nella città di Stradivari solo nel 2017 oltre 17.000 visitatori da tutto il mondo. Gli oltre 150 eventi organizzati ogni anno, fra i quali concerti, masterclass, conferenze e presentazioni di libri, rendono Cremona Musica non solo un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori, ma anche un grande festival dedicato a tutti gli amanti della grande musica.

Per ulteriori informazioni su Cremona Musica e i suoi eventi è possibile consultare il sito internet www.cremomamusica.com, oppure contattando il tel. 328 7698779 o l’email cianfanelli.cremona@gmail.com.

 

###

 

Contatti stampa:

Francesco Cianfanelli

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy

info@cremonamusica.com – tel: +39(0)372 598 011

 

 

 

 

 

 

 

Decretati i vincitori del Cremona Musica Award

I premi verranno consegnati durante l’edizione 2018 di Cremona Musica, che si svolgerà nella città lombarda fra il 28 e il 30 settembre.

Cremona, 19 luglio 2018 – Sono nomi di assoluta eccellenza quelli dei vincitori dei Cremona Musica Award. Nell’edizione 2018 saranno infatti premiati il direttore d’orchestra Valery Gergiev, il violinista Maxim Vengerov, lo scrittore Alessandro Baricco, il liutaio di chitarre Hermann Hauser III, e il festival Kuhmo Chamber Music Festival.

I premi, assegnati dalla direzione di CremonaFiere su indicazione degli artistic advisor di Cremona Musica, saranno consegnati durante la nuova edizione della storica fiera dedicata agli strumenti musicali, la più grande al mondo per gli strumenti d’alto artigianato.

Cremona Musica fra il 28 e il 30 settembre riunirà nella città di Stradivari non solo i migliori liutai, costruttori e distributori di strumenti, ma anche decine di grandi artisti internazionali per un ricco calendario di concerti, masterclass, workshop, mostre ed eventi.

Il Cremona Musica Award per la categoria “performance – direzione d’orchestra” è stato assegnato al leggendario direttore d’orchestra russo Valery Gergiev, direttore generale e artistico del Mariinsky Theatre, di cui dirige l’orchestra e le compagnie di opera e balletto. Sotto la sua guida il teatro di San Pietroburgo è diventato uno dei più celebri al mondo.

Il violinista Maxim Vengerov vince il Cremona Musica Award per la categoria “performance – strumenti ad arco”. Vengerov è recentemente tornato alla ribalta concertistica con enorme successo, dopo alcuni anni di assenza, testimoniando di aver raggiunto una profondità interpretativa ed una intensità poetica paragonabile solo ai grandissimi violinisti del passato.

Per la categoria “composizione”, il Cremoma Musica Award va al celebre compositore georgiano Giya Kancheli, figura di grande importanza nella storia della musica del secondo Novecento, che ha saputo individuare una vena poetica peculiare, intrisa di profonda spiritualità e immediatezza espressiva.

Il premio per la categoria “comunicazione” è stato assegnato ad Alessandro Baricco, scrittore torinese, la cui attività è stata spesso influenzata dall’amore per la musica, come nei suoi saggi su Rossini (Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioacchino Rossini) e in altre opere, come il monologo teatrale Novecento, da cui Giuseppe Tornatore trae il film La Leggenda del pianista sull’oceano. Divulgatore colto e originale, anche nelle sue trasmissioni radiofoniche e televisive Baricco ha saputo comunicare i contenuti poetici e semantici della musica in modo diretto e coinvolgente.

Il Cremona Musica Award per la categoria “liuteria chitarristica” è assegnato ad Hermann Hauser III, discendente della gloriosa dinastia Hauser, storica casa produttrice di chitarre tedesca di cui è attualmente il direttore (la chitarra da concerto costruita da Hermann Hauser I per Andrés Segovia è oggi al Metropolitan Museum of Art di New York). Hermann Hauser III è anche fondatore della Hermann Hauser Guitar Foundation, per la promozione della ricerca e dell’insegnamento della musica e della manifattura di strumenti. Insieme a Kathrin Hauser, Hermann Hauser III sarà anche protagonista di una serie di eventi dedicati alle chitarre Hauser, che dal 28 al 30 settembre animeranno l’Acoustic Guitar Village di Cremona Musica.

Il Kuhmo Chamber Music Festival conquista il Cremona Musica Award per la categoria “Progetto”. Il festival di musica da camera, di cui fra il 14 e il 28 luglio si svolgerà la 49esima edizione, attira ogni anno da tutto il mondo circa 35 mila ascoltatori, che si recano nella città finlandese di Kuhmo (9000 abitanti, 600km a nord di Helsinki) per una full immersion nella grande musica. Ciò che rende unico il Kuhmo Chamber Festival è il format: circa 100 concerti in 15 giorni, con programmi misti in cui si alternano musiche rarissime e celeberrime, esecutori famosi e nuove promesse, con un approccio informale, volutamente estraneo agli stereotipi dello star system. Il Festival di Kuhmo è un esempio innovativo e virtuoso che funziona anche a livello produttivo ed economico grazie all’entusiasmo dei tanti musicisti che, in primis, animano il festival e ne costituiscono il motore e il cuore. Ritirerà il premio il direttore artistico, Vladimir Mendelssohn.

###

Contatti Stampa:

Francesco Cianfanelli
Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival
tel.:+39 328 7698779
cianfanelli.cremona@gmail.com
www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy

info@cremonamusica.com

tel: +39(0)372 598 011

 

La Cina scopre il pedalpiano con il concerto di Roberto Prosseda

Cremona, 5 giugno 2018 – È andato sold out il concerto al pedalpiano del pianista italiano Roberto Prosseda, che per la prima volta il 30 maggio scorso ha portato in Cina questo affascinante strumento a tastiera presso il World Art Center di Pechino. Uno strumento a tastiera antico e moderno insieme, un derivato del pianoforte con una pedaliera che permette di suonare le note basse con i piedi, di cui Prosseda è stato negli ultimi anni promotore e riscopritore.

Prosseda ha eseguito un programma con musiche per pedalpiano di Schumann, Boëly, Alkan, Liszt e una prima mondiale di Nicola Sani. Il compositore italiano, presente in sala, ha infatti scritto una composizione espressamente dedicata a questo strumento, intitolata “Concetto spaziale – Attese II”, per pedalpiano e nastro magnetico.

“Con questo concerto – spiega Prosseda – ho voluto presentare al pubblico cinese un aspetto ancora poco noto del pianoforte, strumento qui popolarissimo. Infatti si è trattata di una prima cinese, sia per il repertorio proposto che per il pedalpiano. Particolarmente significativa la presenza del pianoforte Fazioli gran coda, che rappresenta l’eccellenza dell’alto artigianato italiano, e che per l’occasione è stato abbinato ad un pedalpiano d’epoca, a sottolineare la continuità della grande tradizione costruttiva degli strumenti a tastiera, che proprio un italiano, Matteo Ricci, ha fatto conoscere per la prima volta in Cina”.

Quello di Roberto Prosseda è stato il concerto finale dell’Italian Piano Experience, il festival di Pechino dedicato alla tradizione del pianoforte italiano, che dal 17 maggio ha proposto un ricco programma di concerti, conferenze e una mostra storica di strumenti a tastiera, dai più antichi ai capolavori odierni, che sarà visitabile fino al 3 giugno. Gli eventi hanno avuto luogo nell’ambito del festival “Meet in Beijing”, in cui l’Italia è “Guest Country of Honor”

La mostra e alcuni eventi dell’Italian Piano Experience saranno riproposti durante l’edizione 2018 di Cremona Musica, fra il 28 e il 30 settembre.

Italian Piano Experience è stato ideato dallo stesso Roberto Prosseda, che ne è anche direttore artistico. L’evento è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, con la collaborazione di Fazioli Pianoforti, Bizzi Strumenti Storici a Tastiera e Cremona Musica, per celebrare il rapporto speciale che esiste storicamente fra la Cina, primo mercato mondiale per i pianoforti, e l’Italia: già nel ‘500, infatti, il prete gesuita Matteo Ricci fece arrivare alla corte di Wan Li, della dinastia dei Ming, il primo clavicembalo italiano.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.cremonamusica.com.

 

 

 

 

Roberto Prosseda all’opera sul pedalpiano (Foto tratta da www.robertoprosseda.com)

 

###

 

Contatti stampa:

Francesco Cianfanelli

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy

info@cremonamusica.com

Tel: +39(0)372 598 011

A Cremona Musica mostra di chitarre Hauser e omaggi a Castelnuovo-Tedesco fra gli eventi dedicati alla chitarra

Cremona, 24 maggio 2018 – Una mostra con alcuni degli strumenti più rappresentativi della casa costruttrice tedesca di chitarre acustiche e una conferenza tenuta da Hermann e Kathrin Hauser, con esibizione dal vivo del chitarrista Aliosha De Santis. Saranno alcuni degli eventi organizzati dall’Acoustic Guitar Village nell’ambito di Cremona Musica 2018, che si terrà nella città lombarda fra il 28 e il 30 settembr prossimi. Evento che prevede nnumerosi appuntamenti, tra cui quelli dedicati al compositore Mario Castelnuovo-Tedesco, a cinquanta anni dalla morte.

La chitarra da concerto costruita da Hermann Hauser Sr. per Andrés Segovia è oggi al Metropolitan Museum of Art di New York, segno di quanto sia sfumato in certi casi il confine fra la grande liuteria e l’arte. Lo stesso chitarrista spagnolo definì negli anni ‘50 quella chitarra “la migliore della nostra epoca”: e proprio alla leggendaria dinastia degli Hauser sarà dedicato un grande spazio all’interno dell’Acoustic Guitar Village.

Grazie alla collaborazione con l’Hermann Hauser Guitar Foundation e dell’Ing. Massimo Raccosta, durante i 3 giorni della fiera sarà allestita una mostra di chitarre storiche Hauser, con alcuni degli strumenti più rappresentativi prodotti dalla casa tedesca. I visitatori saranno accompagnati alla scoperta delle caratteristiche e dell’evoluzione di queste chitarre anche grazie ad una conferenza, che vedrà la partecipazione di Kathrin Hauser e Hermann Hauser III, e all’esibizione dal vivo del chitarrista Aliosha De Santis, profondo conoscitore delle chitarre Hauser.

Non poteva mancare anche un omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco, nel 50° anniversario della morte, anche lui legato alla figura di Andrés Segovia. Venerdì 28 settembre Andrea Dieci terrà un masterclass incentrata sulla musica del compositore fiorentino, mentre nel pomeriggio il chitarrista milanese presenterà il suo recente progetto discografico dedicato a Toru Takemitsu registrato con uno strumento di Hermann Hauser Sr.

Evento clou della manifestazione sarà il concerto ‘Omaggio a Castelnuovo-Tedesco’ del virtuoso giapponese Kazuhito Yamashita presso auditorium “Le Stanze per la Musica” Museo Civico”Ala Ponzone”.

Artista fuori dagli schemi, una vera star della chitarra classica, che presenterà in concerto due dei capolavori scritti da Castelnuovo-Tedesco: il quintetto op.143 e una selezione dei Caprichos de Goya op.195. Prima del concerto sarà possibile vedere e ascoltare alcuni strumenti della collezione di Carlo Alberto Carutti presente al Museo Civico a cura dell’accademia di chitarra “A più corde”.

Cremona Musica è la più grande fiera al mondo di strumenti musicali d’alta gamma. Nell’edizione 2018 oltre alla consueta esposizione di strumenti è previsto un calendario di eventi molto ricco, con concerti, masterclass, mostre e conferenze dedicate alla grande musica.

Per maggiori informazioni sull’evento è a disposizione il sito internet www.cremonamusica.com.

 

Programma

Venerdì 28 settembre 2018

ore 10,30 – Presentazione progetto: “The influence of the Spanish guitar in Munich” a cura di Gabriele Lodi e Marco Ramelli

 

ore 11,30 – Masterclass-Seminario ‘La musica di Castelnuovo-Tedesco’ a cura di Andrea Dieci

luogo: Classic Guitar Stage, all’interno dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica

 

ore 15,00 – Presentazione CD di Andrea Dieci “Toru Takemitsu, complete guitar works” – Brilliant Classics registrato su Hauser I del 1939

luogo: Classic Guitar Stage, all’interno dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica

 

Sabato 29 Settembre 2018

ore 11,30 Inaugurazione: Mostra chitarre storiche Hauser a cura della Hermann Hauser Guitar Foundation con la preziosa collaborazione dell’Ing. Massimo Raccosta -Raccosta Collection-

 

ore 15,30 presentazione della mostra storica a cura di Klaus Wildner, Hermann Hauser e Massimo Raccosta.

Luogo: Events Area dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica

 

ore 19,30 Visita guidata al museo degli strumenti musicali con esecuzioni dal vivo di strumenti della collezione di Carlo Alberto Carutti a cura dell’accademia di chitarra “A piú corde”

 

ore 20,00 Aperitivo presso il cortile del Museo Civico

 

ore 20,30 Concerto ‘Omaggio a Castelnuovo-Tedesco’ con Kazuhito Yamashita e il quartetto

Evento dedicato alla figura del compositore fiorentino a cura di uno dei più rinomati chitarristi a livello internazionale con l’esecuzione del quintetto op.143 e di una selezione dei Caprichos de Goya op. 195.

Luogo: Auditorium “Le Stanze per la Musica” presso Museo Civico Ala Ponzone

 

Domenica 30 Settembre 2018

ore 11,30 Conferenza: Hauser Guitars una tradizione che si rinnova di generazione in generazione

Interventi di: Hermann e Kathrin Hauser

Premiazione di Hermann Hauser con il Cremona Music Award

Luogo: Events Area dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica

 

ore 14,30 Hauser sound experience – Esecuzioni su strumenti originali a cura di: Aliosha De Santis con la collaborazione di Hermann Hauser

Luogo: Classic Guitar Stage, all’interno dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica.

 

 

Direzione artistica: Gabriele Lodi e Marco Ramelli

Gestione organizzativa: Festival Corde d’Autunno – Centro Asteria

Collaborazione organizzativa dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica 2018

In collaborazione con: Acoustic Guitar Village, Cremona Musica, Hermann Hauser Guitar Foundation, Festival Corde d’Autunno, ChitarraIn, GuitarMind, Marco Ramelli, Gabriele Lodi, A più corde,

DIT conservatory of Music and Drama – Dublin

 

 

###

 

Contatti stampa:

Francesco Cianfanelli

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy? info@cremonamusica.com – tel: +39(0)372 598 011

Exit mobile version