Sapori nelle Corti: a Caglio prodotti tipici locali in 7 antichi cortili 

Como, 26 giugno 2018 – Domenica 1 luglio 2018 a Caglio, in provincia di Como, dalle ore 10 alle 19 torna il tradizionale appuntamento con i ‘Sapori nelle corti’, l’evento di punta dell’estate in questo incantevole borgo di montagna della Vallassina. Sette cortili privati del centro storico saranno aperti al pubblico, ospitando i produttori enogastronomici di eccellenza della Brianza e del Triangolo Lariano.

Non solo enogastronomia quindi, ma l’opportunità di immergersi in un’atmosfera dimenticata, ammirando esempi di architettura rurale risalenti fino al Medioevo.

Case addossate l’una all’altra per difendersi dalle incursioni dei briganti, fatte di pietra tagliata a mano da abili scalpellini, attrezzate con un pugno di utensili di ferro che duravano per sempre; case che la famiglia condivideva con gli animali e dove la stalla era il “salotto” caldo dove ritrovarsi la sera a conversare o cantare. Tra vicoli e cortili sarà possibile vedere tutto questo e molto altro.

Questi gli eventi principali della giornata:

Incontri con i produttori dalle 10.30 presso la terrazza dell’albergo Santa Valeria: racconti, show cooking e assaggi per tutti. Gli incontri al Santa Valeria proseguiranno per tutta la giornata.

Alla scoperta delle bellezze di Caglio. Ore 11.00 – 12.00 e 14.30 – 17.30 una navetta gratuita con partenza dalla P.zza Vittorio Emanuele II (Municipio) vi porterà al Santuario della Madonna di Campoè, al belvedere Segantini, all’ oasi faunistica e all’orto botanico.

Arte e cultura: alle ore 11.00 e alle ore 15.30 visita guidata gratuita al Percorso Segantini, mostra permanente a cielo aperto nei vicoli del borgo antico (dove il grande pittore abitò), con una guida esperta.

Gastronomia: dalle ore 12.30 vi aspettiamo in arena per gustare un buon piatto di polenta uncia preparato con prodotti locali e dalle ore 16.00 il Paradel, dolce tipico locale.

Per i bambini, presso l’arena sarà allestita un’area dedicata agli animali dell’azienda agricola Cascina del Sole dove saranno proposti percorsi con gli asinelli e laboratori didattici. Presso la corte Porro ci sarà invece un’area dove poter ammirare gli animali selvatici dell’oasi faunistica di Caglio. Dalle 16,30 in arena giochi, animazione e lancio dei palloncini.

Per informazioni 

In sede Proloco: Caglio, piazza Giovanni XXIII, domenica 10 – 12, da marzo a ottobre; tutti i giorni, 10 -12 e 16 -19, in luglio e agosto.

Telefono: 031 667378 negli orari di apertura, oppure mobile: 347 9893170

Mail: info@procaglio.it

Web:  www.procaglio.it e www.facebook.com/ProCaglio

 

Sapori_2018_Caglio, PDF con Programma completo ed elenco espositori

 

 

 

Ufficio stampa:

Ida Laura Cappiello – 340 3846691 – mail: comunicazione@procaglio.it

 

Caglio (Como), Scorcio borgo medievale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caglio (Como), Percorso Segantini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caglio: Corte Bianconi, cucina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Roma, il festival dei corti palestinesi ‘Nazra’ in scena alla ‘Casa del Cinema’

Arriva a Roma, dal 6 all’ 8 ottobre, il Festival di Cortometraggi sulla Palestina con i cinque registi premiati
Proiezioni domenica 8 ottobre alla Casa del Cinema, con un omaggio a Jean Chamoun

Roma, 3 ottobre 2017 – Il festival di cortometraggi palestinesi ‘Nazra‘, dopo Venezia e Firenze, farà tappa a Roma dal 6 all’ 8 ottobre, con un programma ricco di appuntamenti diffusi nella città.

Nella capitale si confermerà l’obiettivo prioritario degli organizzatori di creare momenti di informazione e scambio sulla produzione cinematografica e raccontare la Palestina di oggi, attraverso un confronto diretto con i registi e con il coinvolgimento delle giovani generazioni che si avvicinano ai mestieri del cinema.

Sono registi palestinesi e internazionali, che con i loro sguardi critici, ironici e amorevoli interpretano la tragica realtà di una popolazione sotto l’occupazione militare israeliana che dura da più di cinquant’anni.

I cinque vincitori di ‘Nazra’ ovverp Hamdi Alhroub (Mate superb, categoria documentario palestinese), Guy Davidi (High Hopes, documentario internazionale), Basil Khalil (Ave Maria, fiction palestinese), Dina Naser (One minute, fiction internazionale) e Seyed Mohammad Reza Kheradmandan (Entr’acte, sperimentale), con loro anche Huda Imam, attrice di Ave Maria, incontreranno il 6 ottobre gli studenti del Liceo Cornelio Tacito e della Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volonté per presentare il loro lavoro e scambiare esperienze.

Nella giornata di sabato 7 ottobre alla sezione femminile del carcere di Rebibbia, la Compagnia Le Donne del Muro Alto (attrici detenute) a cura dell’associazione Ananke premieranno uno dei corti finalisti della sezione fiction palestinese, e i registi nel pomeriggio visiteranno gli Studios di Cinecittà e la Fabbrica dei Sogni.

Per il grande pubblico l’appuntamento è invece alla Casa del Cinema a Villa Borghese, domenica 8 ottobre, dalle ore 18 alle 23.30 con proiezioni dei cortometraggi vincitori e di una selezione delle altre opere finaliste.

Nel mezzo aperitivo con sapori palestinesi a cura di Pop Cuisine Palestine, un omaggio al regista libanese Jean Chamoun, recentemente scomparso, e la mostra di fotografie di Linda de Nobili, di un viaggio in quella che viene chiamata “Terra Santa”,organizzato da AssopacePalestina.

Accanto ai registi durante la serata interverranno:
Citto Maselli, Vilma Labate e Daniele Vicari, Stefania Brai (redazione Bookciak), Luisa Morgantini (presidente Nazra Festival e AssopacePalestina), Luciana Castellina, Max Vattani, Monica Maurer (della Giura internazionale del Nazra Festival), con la conduzione dall’attrice Daniela Giordano.

Lo “sguardo” di ‘Nazra’ si rivolgerà in seguito sulle città di Bologna (dal 10 al 15 ottobre) e Napoli (19-21 ottobre), prima di spostarsi a Gaza, Ramallah e Gerusalemme.

Il Nazra Palestine Short Film Festival è promosso da Assopace Palestina, Associazione Restiamo Umani con Vik (Venezia), Associazione Anémic (Firenze), École Cinéma (Napoli), Centro Italiano di Scambi Culturali Vik (Gaza), ArtLab (Gerusalemme), FilmLabPalestine (Ramallah), con il patrocinio dell’Ambasciata di Palestina in Italia, delle Regioni Veneto, Emilia Romagna e Toscana e del Comuni di Bologna, Firenze e Napoli, e l’amichevole sostegno del Festival Ciné-Palestine di Parigi.

Per ulteriori informazioni visitare l’ evento su Facebook al link facebook.com/events/244983176026156 oppure scrivere alla mail nazra.assopace@gmail.com

 

###

UFFICIO STAMPA
Riccardo Antoniucci | +39 340 7642693 | antricca@gmail.com
TRAILER DEL FESTIVAL https://www.youtube.com/watch?v=M8TmiZp0sHA
SITO INTERNET bit.ly/nazrafilmfest
FOTO DEI REGISTI E schede FILM IN CONCORSO: http://bit.ly/nazrapresskit [Dropbox]

 

Seyed Mohammad Reza Kheradmandan, Basil Khalil, Hamdi Alhroub, Dina Naser

 

Cinema: debutto a Venezia per il Festival dei Corti sulla Palestina

Prima tappa per il Festival dei Cortometraggi sulla Palestina: dal 27 al 29 settembre alla Casa del Cinema di Venezia

 Padrino dell’evento Moni Ovadia; il 29 la cerimonia di gala per sancire i vincitori nelle cinque categorie

 

Venezia, 20 settembre 2017 – Il Festival di Cortometraggi sulla Palestina ‘Nazra‘ farà il suo debutto mercoledì 27 settembre alle 18.00 alla Casa del Cinema di Venezia, dove resterà fino al 29 con un ricco programma di proiezioni dei 24 film in concorso, tra cui anche i lavori di due nominati agli Oscar: l’israeliano Guy Davidi e il palestinese Basil Khalil.

Le bombe su Gaza e l’hip hop a Gerusalemme, i battibecchi popolari e i silenzi religiosi, la memoria degli anziani e le speranze dei bambini: sono tante le storie dalla Palestina che saranno raccontate attraverso i cortometraggi, provenienti da numerosi paesi e di diversi generi: dal drammatico alla commedia, dal musicale al cinema d’animazione, dal documentario alla videoarte.

Invitato speciale del festival, il drammaturgo, attore e scrittore Moni Ovadia sarà presente all’inaugurazione del 27 settembre.

Le tre serate saranno coordinate dalla giornalista Cecilia Dalla Negra, vicedirettore dell’Osservatorio Iraq, Medioriente e Nord Africa ed esperta di questione palestinese che, assieme a Monica Maurer e Massimo Vattani (membri di una giuria internazionale tra cui figurano anche Mohammad Bakri e Luciana Castellina), introdurrà il pubblico alla visione delle diverse ed eterogenee opere in concorso.

Un altro ospite d’eccezione è invece atteso per la serata conclusiva del 29 settembre, giorno della cerimonia ufficiale di premiazione delle cinque opere vincitrici (una per categoria tra documentario palestinese e internazionale, fiction palestinese e internazionale, corti sperimentali): sarà l’Ambasciatrice di Palestina in Italia Mai Alkaila, in carica dal 2013. Il festival proseguirà poi a Firenze, Roma e Bologna per concludersi a Napoli il 21 ottobre.

Nazra, che in arabo significa ‘sguardo’, intende sostenere e far conoscere la produzione cinematografica palestinese, con le sue eccellenze artistiche, in Italia, e al tempo stesso dare spazio allo sguardo di registi internazionali (italiani in particolare, ma anche da altri paesi arabi, da Israele, da Europa e Usa) che hanno saputo raccontare in maniera inedita la condizione attuale della Palestina.

Il festival è nato con l’obiettivo di sostenere il valore del cortometraggio per riflettere su tematiche come la libertà, la giustizia, i diritti umani, la conoscenza, la pace, la multiculturalità attraverso forme di partecipazione, dialogo e riflessione sulla forma cinematografica e per incoraggiare (specialmente per quel che riguarda gli autori palestinesi) l’uso del cinema come mezzo di comunicazione ed espressione, in particolare da parte dei giovani.

Il Nazra Palestine Short Film Festival è promosso da Assopace Palestina e Associazione Restiamo Umani con Vik (Venezia), in collaborazione con Associazione Anémic (Firenze), École Cinéma (Napoli), Centro Italiano di Scambi Culturali Vik (Gaza), ArtLab (Gerusalemme), FilmLabPalestine (Ramallah), con il patrocinio dell’Ambasciata di Palestina in Italia, delle Regioni Veneto, Toscana ed Emilia Romagna e dei comuni di Bologna e Napoli, il sostegno di Coop Alleanza 3.0, e l’amichevole collaborazione del Festival Ciné-Palestine di Parigi.

Link utili:

I CORTI FINALISTI https://nazrashortfilmfestival.wordpress.com/tag/nazra-palestine-short-film-festival/

LA GIURIA INTERNAZIONALE: https://nazrashortfilmfestival.wordpress.com/the-jury/

ARCHIVIO FOTOGRAFICO: http://bit.ly/nazrapresskit [Dropbox]

TRAILER: https://www.youtube.com/watch?v=M8TmiZp0sHA

 

 

###

 

INFO E CONTATTI

UFFICIO STAMPA Riccardo Antoniucci | +39 340 7642693 | antricca@gmail.com

LUOGO: Casa del Cinema di Venezia – Videoteca Pasinetti

Salizada San Stae, 1990, 30135 Venezia

Prenotazioni 041 2747140

Info 3483209160

NAZRA SUI SOCIAL Facebook @NAZRA

Twitter @NAZRAFILM

nazrashortfilmfestival.wordpress.com

nazrafilmfestival@gmail.com

Alla Mostra del Cinema di Venezia al via ‘Nazra’, il Festival dei corti Palestina

Il Festival dei corti della Palestina toccherà 5 città italiane tra cui Venezia (dove sarà presentato), Firenze, Roma, Bologna, Napoli

Venezia, 5 settembre 2017 – Venerdì 8 settembre alle 16.00 si terrà all’Hotel Excelsior di Venezia, nell’ambito della 74a Mostra del Cinema di Venezia, la presentazione di Nazra, il festival dei cortometraggi della Palestina.

Le bombe su Gaza e l’hip hop a Gerusalemme, i battibecchi popolari e i silenzi religiosi, la memoria degli anziani e le speranze dei bambini: sono tante le storie dalla Palestina che saranno raccontate attraverso 24 cortometraggi, provenienti da numerosi paesi, nel primo grande festival internazionale dedicato a questa terra che si terrà dal 27 settembre in 5 città italiane.

La prima edizione del Nazra Palestine Short Film Festival venerdì 8 settembre, nell’ambito della Biennale del Cinema di Venezia, sarà presentata dalle ore 16.00 presso l’Hotel Excelsior (Lungomare Guglielmo Marconi 41, Lido di Venezia) alla presenza di Luisa Morgantini (Presidente del Festival e Assopace Palestina, già Vice Presidente del Parlamento Europeo), Stefano Casi (direttore artistico del Festival), Franca Bastianello (curatrice del Festival e Presidente dell’Associazione Restiamo Umani con Vik), e dell’ambasciatrice della Palestina Mai Alkaila.

Promosso dalle associazioni AssopacePalestina e Restiamo umani con Vik, il festival nasce con la volontà di sostenere e far conoscere la produzione cinematografica palestinese, con le sue eccellenze artistiche, anche in Italia.

Il festival darà anche spazio allo sguardo di registi internazionali (italiani in particolare, ma anche da altri paesi arabi, da Israele, da Europa e Usa) che hanno saputo raccontare in maniera inedita la condizione attuale della Palestina.

Nazra in arabo significa ‘sguardo’ e saranno molti i punti di vista a incrociarsi durante il festival, diversi per origine, per stili e per temi proposti.

Dal 27 al 29 settembre a Venezia, e poi a Firenze (30 settembre e 1 ottobre), Roma (6-8 ottobre), Bologna (10-15 ottobre) e Napoli (19-21 ottobre) saranno proiettati 24 corti, molti inediti per l’Italia, divisi per genere: documentari (con doppio concorso per corti palestinesi e internazionali), fiction (anch’esso diviso tra palestinesi e internazionali), corti sperimentali, di animazione e di videoarte (senza divisione nazionale), che permetteranno di esplorare la Palestina attraverso tutti i linguaggi del cinema.

La giuria del festival, composta da otto professionisti del cinema italiani e palestinesi, assegnerà 5 premi ad altrettanti film nelle diverse sezioni.

Della giuria fanno parte per la Palestina l’attore e regista Mohammad Bakri (tra l’altro protagonista del film di Saverio Costanzo Private) e i registi Sahera Dirbas, Naim Mahmoud Al Khatib e Jamal Abu Al Qumsan. Per l’Italia: la giornalista e già presidente dell’Agenzia Italia-Cinema Luciana Castellina, la regista e produttrice Monica Maurer, il regista e documentarista Andrea Adriatico e il promotore di manifestazioni cinematografiche Massimo Vattani.

Accanto alla giuria nazionale, in alcune delle città del festival saranno attive anche giurie popolari e giurie di studenti, che assegneranno altrettanti premi.

Nazra si propone, dunque, come un vero e proprio festival di partecipazione che ha l’obiettivo di sostenere il valore del cortometraggio per riflettere su tematiche come la libertà, la giustizia, i diritti umani, la conoscenza, la pace, la multiculturalità, stimolando il dialogo, promuovendo la riflessione e – per quel che riguarda gli autori palestinesi – incoraggiare l’uso del cinema come mezzo di comunicazione ed espressione, in particolare dei giovani.

Il Nazra Palestine Short Film Festival è promosso da Assopace Palestina, Associazione Restiamo Umani con Vik (Venezia), Associazione Anémic (Firenze), École Cinéma (Napoli), Centro Italiano di Scambi Culturali Vik (Gaza), ArtLab (Gerusalemme), FilmLabPalestine (Ramallah), con il patrocinio dell’Ambasciata di Palestina in Italia, della Regione Veneto, della Regione Emilia Romagna, Regione Lazio e del Comune di Bologna e del Comune di Napoli, e in collaborazione con il Festival Ciné-Palestine di Parigi.

Al link www.nazrashortfilmfestival.wordpress.com/tag/nazra-palestine-short-film-festival la lista dei corti finalisti.

Per le foto e maggiori imformazioni sui film è disponibile un Press Kit al link http://bit.ly/nazrapresskit.

Il trailer del Festiva è disponibile invece al link https://www.youtube.com/watch?v=M8TmiZp0sHA.

 

 

 

 

 

 

UFFICIO STAMPA Riccardo Antoniucci | +39 340 7642693 | antricca@gmail.com

 

Exit mobile version