Formazione: l’ARAM IEFP di Catania scelta da scuola tedesca per il perfezionamento dei propri studenti

Dalla Germania a Catania, per studiare e fare pratica nei laboratori della scuola di formazione professionale ARAM IEFP

Catania, 11 maggio 2022 – È un riconoscimento importante, a livello europeo, per l’ARAM IEFP, ente di formazione professionale di Catania specializzato nel settore del Benessere.

La scuola catanese, infatti, è stata scelta dalla Scuola BBS di Cuxhaven in Germania per un progetto Erasmus finanziato dall’Unione Europea che permetterà ad un gruppo di studentesse tedesche di venire in Italia nel 2023 e di usufruire di tre settimane di addestramento e perfezionamento presso i laboratori della scuola della città etnea con i docenti dell’ARAM IEFP CATANIA.

Gemellaggio tra BBS CUXHAVEN e ARAM IEFP CATANIA

Una delegazione della scuola BBS di Cuxhaven si è recata ufficialmente nei giorni scorsi presso la scuola etnea che si trova in via Perugia a Catania per conoscere responsabili, docenti e studenti della scuola e visitare i locali e i laboratori di Acconciatura ed Estetica.

A guidare la delegazione tedesca Alice Lehmann, responsabile dell’area Benessere della scuola tedesca e Fabio Bartolone, delegato del progetto Erasmus e responsabile dell’area sportiva della scuola BBS di Cuxhaven.

I due responsabili hanno trascorso l’intera mattinata confrontandosi e discutendo col presidente dell’ARAM IEFP CATANIA, Salvatore Longo e alcuni soci e docenti della scuola, restando molto soddisfatti dell’organizzazione e delle strutture dell’ente di formazione.

“La visita a Catania – ha dichiarato Alice Lehmann – non ha fatto altro che confermare l’ottima impressione che avevamo avuto dell’ARAM IEFP in seguito alle nostre ricerche tra gli enti di formazione in Sicilia. Mi auguro che questo progetto sia solo l’inizio di un interscambio culturale e professionale tra le due scuole”.

“Siamo rimasti piacevolmente sorpresi per essere stati scelti come scuola partner nel progetto Erasmus – spiega il presidente Longo –  la nostra è una piccola scuola ma queste iniziative ci gratificano e ci fanno comprendere cha lavorando bene e con passione si riescono a raggiungere grandi risultati”.

Formazione per minori e adulti

L’ARAM IEFP CATANIA è un’associazione riconosciuta e senza scopo di lucro, accreditata presso la Regione Sicilia per svolgere corsi di formazione professionale. Opera a Catania dal 2012, in particolare nel settore del Benessere, organizzando corsi per acconciatori ed estetiste per ragazzi minori in obbligo scolastico e per adulti. La sede della scuola è in via Perugia, 10.

 

Ufficio stampa

Info: aramiefp@libero.it

Alice Lehmann, Salvatore Longo e Fabio Bartolone
Alice Lehmann (BBS Cuxhaven) e Salvatore Longo (ARAM IEFP CATANIA)
In aula con gli studenti
Visita in uno dei laboratori della scuola ARAM IEFP CATANIA

Direttore Tecnico Impianti Rifiuti: come ottenere il “lavoro green” a prova di futuro

Quella del Direttore Tecnico degli impianti di rifiuti è una delle “professioni verdi” più ricercate e remunerate nel mercato odierno dei rifiuti in Italia:  per diventarlo e trovare lavoro necessario seguire dei corsi specifici

Roma, 11 febbraio 2022 – Il recente WAS Report 2021 ha evidenziato come il settore dei rifiuti in Italia sia in crescita: il comparto è stato dinamico e resiliente alla crisi, con un valore della produzione nel 2020 solo per i rifiuti urbani di 12,1 miliardi, investimenti in aumento, numerose acquisizioni e alleanze.

È cresciuto l’interesse verso i rifiuti speciali, sempre più spesso gestiti anche da aziende attive negli urbani. E le utility dei servizi di “nettezza urbana” si evolvono e ampliano il proprio business, acquisendo imprese industriali e allargandosi alle attività imprenditoriali del riciclo e dei materiali.

A fronte di ciò ANSA ha segnalato che per conseguire gli obiettivi al 2035 del pacchetto UE sull’economia circolare, servono all’Italia oltre 30 impianti per il trattamento rifiuti, fra termovalorizzatori e impianti di compostaggio. Le problematiche relative al fabbisogno impiantistico sono aggravate dalla mancanza sul mercato di figure professionali adeguatamente preparate a lavorare negli impianti.

Tra queste spicca sopra tutte quella del Responsabile Tecnico Impianti Rifiuti, senza dubbio una delle figure professionali più interessanti nella cosiddetta “filiera green”, sia sotto il profilo dell’importanza della mansione sia sotto il profilo economico (nell’immediato e nel lungo periodo). Si tratta di una figura specifica che si prende cura degli impianti prevenendo i rischi al loro interno ed è identificabile come responsabile in caso di incidenti.

Essendo un ruolo obbligatorio e imprescindibile per ogni impianto, la domanda di Responsabili Tecnici è cresciuta a dismisura in pochissimo tempo e l’offerta attuale non è sufficiente a soddisfarla a pieno.

Ma non ci si può improvvisare Direttore Tecnico Impianto Rifiuti, anzi questo professionista deve essere “opportunamente formato”: così prevede la Circ. Min. 1121 del 2019 (Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi). Le responsabilità delle mansioni sono importanti, approcciarsi con leggerezza a un ruolo del genere è un rischio enorme, tanto per il professionista quanto per l’ambiente.

Per questo è stato creato un percorso di formazione specifico, il primo corso “su misura” creato proprio per questa importante figura dalla TuttoAmbiente SpA, specializzata nella consulenza e nella formazione certificata di professionisti dell’ambiente,

Il corso Direttore Tecnico Impianti Rifiuti si rivolge ai direttori e gestori di impianti rifiuti o a chi lo vuole diventare: il suo scopo è fornire approfondita conoscenza e idonei strumenti tecnici, pratici e legislativi per poter gestire correttamente il ciclo dei rifiuti senza incorrere in sanzioni per mancanze formali e sostanziali nell’applicazione della normativa.

Il corso fa parte della Scuola Green Jobs di TuttoAmbiente, dedicato alle nuove professioni “verdi” che si stanno imponendo di recente sul mercato del lavoro, ed è destinato a ingegneri, direttori e gestori di impianti rifiuti, responsabili ambientali e HSE Manager di aziende private e pubbliche, operatori nel settore ambientale. Offre un’opportunità importante per chi sta cercando lavoro o vuole cambiarlo.

Il coordinamento scientifico è a cura di Stefano Maglia – già docente universitario di “Diritto ambientale” all’università di Parma, Presidente ASS.IEA (Associazione Italiana Esperti Ambientali), Fondatore e Presidente di TuttoAmbiente SpA, autore del primo Codice dell’Ambiente italiano (1989) – e di Marco Casadei – componente del Comitato dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e segretario della sua Sezione Regionale del Veneto.

Il corso prevede ben 28 ore di lezione, erogate a distanza tramite webinar in diretta. Due le edizioni del corso in partenza a breve, il 9 marzo 2022 e il 6 giugno 2022.

Per ricevere informazioni, approfondimenti, programma e iscrizioni al corso basta visitare la pagina
www.tuttoambiente.it/corsi/direttore-tecnico-impianti-rifiuti.

 

 

 

Per lavorare nella moda l’Italia è il paese migliore: ecco da dove cominciare

Milano, 29 maggio 2019 – Lavorare nel mondo della moda è il “sogno impossibile” di tanti giovani intraprendenti, ma la realtà ci dice che spesso questo sogno non è così impossibile da raggiungere. Basta partire con il piede giusto, in un mondo incantato e affascinante, quale quello della moda, che ama mettersi in mostra e che riesce sempre a sedurre tantissimi giovani.

Una calamita per talenti già formati e per altri che stanno nascendo, che si chiedono: come riuscire ad entrare nel mondo della moda? Come farsi notare e fare carriera in questo settore così ambìto in tutto il mondo?

Innanzitutto bisogna dire che chi è nato in Italia e desidera lavorare nel mondo della moda è molto fortunato, perché il Bel Paese è una vetrina di grandissima importanza nel mondo, per quanto riguarda la moda e i suoi esclusivi show.

Per fare carriera nel mondo della moda la prima cosa da fare è investire su se stessi tramite la formazione per specializzarsi in una professione specifica legata al mondo della moda.

Molto importanti sono quindi i corsi professionali nel settore moda riconosciuti a livello internazionale, che prevedono un percorso formativo assecondato da stage e tirocini in aziende di settore, che possono trasformarsi in un vero e proprio trampolino di lancio per una carriera lavorativa.

In molti settori dell’economia italiana si sente spesso parlare di fuga di cervelli, una realtà che altrettanto spesso non riguarda il mondo della moda, perché è molto più accessibile di quanto si creda, restando in Italia.

Lo stivale italiano riesce infatti a catturare l’attenzione di tantissimi studenti stranieri europei e non solo,che vengono a vivere nel nostro Paese per intraprendere uno specifico percorso di studi e fare carriera.

Quindi logico chiedersi: se in tanti giungono da lontano in Italia perché mai i ragazzi italiani dovrebbero andare via?

Basta scegliere di formarsi con uno dei tanti corsi di formazione, veri e propri pilastri di un mondo ben strutturato.

Restare in Italia e guardare al futuro: una realtà spesso sottovalutata

L’Italia, oltre a offrire una vasta  scelta di formazione, in quella che è una delle vetrine più importanti della moda internazionale, si presenta anche come una grande vetrina digitale.

Questo non significa che le tradizionali figure professionali, che da sempre operano nel settore, sono diventate meno importanti o stanno scomparendo.

La tradizione oggi ha sposato l’innovazione e le nuove tendenze digitali hanno fatto nascere nuove figure professionali specializzate, che operano proprio per far conoscere il lavoro fatto da chi nel settore già occupa posizioni tradizionali.

Le figure professionali richieste dalla moda

Oggi nel settore si parla tanto di comunicazione efficiente del brand in quello che è un mondo digitale che strizza l’occhio allo stile. Sono tantissime infatti le figure professionali richieste dalla moda 2.0: fashion event coordinator, fashion design manager, e-commerce manager, l’esperto di content marketing, il cool hunter e così via.

Questo per sottolineare quanto detto prima: il consiglio principale per lavorare nella moda è essenziale una formazione specifica, preferibilmente in una scuola in grado di dare una preparazione adeguata.

Una delle scuole più importanti si trova in Toscana, l’Istituto Modartech (www.modartech.com), esattamente a Pontedera  (Viale Rinaldo Piaggio, 7), che forma e assiste ogni anno numerosi studenti grazie ad una intensa collaborazione con oltre 500 aziende del settore, sia tramite stage e sia con successive offerte lavorative.

Con un dato significativo che parla su tutti: l’87% di studenti della scuola trova lavoro già entro i primi 6 mesi dal termine dei corsi di formazione. E quest’anno alcuni suoi studenti sono finalisti a “Milano Moda Graduate” e a “CNA – Federmoda Concorso Professione Moda Giovani Stilisti – RMI in collaborazione con AltaRoma”.

Due eventi da non perdere

Per chi coltiva il sogno di lavorare nel mondo della moda la scuola apre le sue porte sabato 1 giugno, con un Open Day per conoscere da vicino i vari percorsi formativi in partenza da ottobre 2019 che riguardano le aree abbigliamento, calzatura, accessori e comunicazione.

L’evento è gratuito, previa registrazione da effettuare all’indirizzo www.modartech.com/open-day.html.

Da non perdere anche il Fashion Show il prossimo 7 giugno, evento durante il quale le creazioni dei giovani talenti dell’Istituto sfileranno in passerella di fronte ad un pubblico d’eccezione composto da esperti del settore, giornalisti e aziende.

Anche qui la partecipazione è gratuita e su invito, da richiedere tramite la pagina www.modartech.com/modartech-fashion-show-futur-is.html.

Per chi volesse ricevere maggiori informazioni consigliamo di scrivere alla mail orientamento@modartech.com o di telefonare al numero 0587 58458.

 

 

 

 

SardiniaFormazione, nasce il MarketPlace della formazione “Made in Sardegna”

Cagliari, 27 maggio 2019 – Prende il via SardiniaFormazione la piattaforma per la distribuzione di formazione di qualità e specialistica al servizio di imprese e professionisti della Sardegna e contemporaneamente utile strumento per far conoscere e valorizzare dentro e fuori dall’isola i migliori prodotti e percorsi formativi opera di docenti professionisti, consulenti e agenzie formative sarde.

La formazione è offerta in tutte le modalità, e-learning , videoconferenza, aula e in house per le aziende e i professionisti dell’Isola e, perché no, anche per il resto d’Italia.

La piattaforma di SardinaiaFormazione è un modo concreto per abbattere Il costo della formazione e renderla più facilmente fruibile a favore dei fabbisogni delle aziende sarde, in particolare le piccole e medie imprese, che potranno utilizzare in modo  semplice ed economico la formazione di cui necessitano per espletare obblighi formativi di legge o ottenere il know how per la crescita della propria attività produttiva o commerciale.

La piattaforma di formazione è inoltre uno strumento per facilitare i professionisti per l’espletamento dell’aggiornamento con Crediti Formativi Professionali, nonché la efficace specializzazione e utile accrescimento, in un mondo sempre più competitivo.

Diversi i vantaggi della nuova innovativa piattaforma:

– Formazione e-learning senza costi in tempo e denaro per spostamenti che libera le esigenze formative di scambio e acquisizione di know how dai limiti di spazio e tempo cui siamo quotidianamente sottoposti;

– Formazione in video conferenza, nei casi ove viga l’obbligo di frequenza, circoscritta entro precisi orari e dimensioni numeriche dei discenti, con una formula che rivoluziona il concetto di formazione e lo rende di più immediato accesso per l’utente che potrà seguire un seminario o un convegno senza inutili e costosi spostamenti;

– Formazione frontale, classica in aula o dentro la stessa azienda, quando questa è necessaria o addirittura obbligatoria ;

– SardiniaFormazione inoltre non offrirà solo formazione, ma anche convegni, eventi culturali, seminari specialistici, conferenze e forum, diventando una piazza virtuale dove sarà possibile trovare tutto quel che possa servire per accrescere il saperedi aziende e professionisti, incrementando il proprio capitale di conoscenza;

Tutta la formazione sarà infine tenuta dai più noti docenti e consulenti professionisti e dalle migliori agenzie formative  dell’isola.

SardiniaFormazione è una spin off di 626School srl, agenzia formativa in possesso di accreditamento regionale, certificata ISO 9001:2015 da Bureau Veritas, e iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR: l’obiettivo è diventare non solo la prima piattaforma e-commerce ma anche il più popolare marketplace sardo della formazione e della consulenza specialistica, per le aziende e i professionisti dell’isola.

Per saperne di più consigliamo di visitare il sito internet www.sardiniaformazione.it.

 

 

 

 

 

Exit mobile version