Al via la 3a edizione del concorso di composizione “Michele Novaro”

La giuria presieduta dal Maestro Ennio Morricone premierà il compositore che meglio saprà tradurre in musica l’identità italiana.

La finale il 9 dicembre nel corso di un evento solenne in diretta su RAI-Radio3

Roma, 13 luglio 2018 – Nel 200esimo anniversario della nascita di Michele Novaro, autore della musica dell’Inno d’Italia, l’Associazione Mendelssohn ufficializza la terza edizione del concorso “Michele Novaro” per giovani compositori che negli ultimi due anni ha ispirato decine di musicisti italiani e stranieri a comporre musica in grado di riflettere l’identità italiana.

Le composizioni saranno valutate da una prestigiosa giuria internazionale presieduta dal Maestro Ennio Morricone, vincitore di due premi Oscar.

Le tre partiture finaliste, tra le quali la giuria sceglierà la vincitrice, saranno eseguite in concerto domenica 9 dicembre 2018 dall’Ensemble ‘900 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel corso di un evento solenne che si svolgerà a Roma, trasmesso in diretta su Rai Radio3.

Il concorso, la cui seconda edizione ha ottenuto un premio di rappresentanza dalla Presidenza della Repubblica, è promosso dall’Associazione Mendelssohn in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nasce da un’idea Lorenzo Becattini e si avvale del sostegno di Italgas, l’azienda protagonista nel settore della distribuzione del gas naturale in Italia.

L’iniziativa si rivolge ai musicisti di tutto il mondo che non abbiano compiuto i 40 anni di età al 20 ottobre 2018, data limite per l’invio delle partiture.

I candidati dovranno proporre una composizione per ensemble, dalla durata compresa tra i 7 e i 10 minuti, liberamente ispirata a una specifica “opera d’arte italiana”, nel campo della pittura, scultura o architettura. Il titolo dell’opera d’arte a cui la composizione si richiama andrà dichiarato nella partitura. L’organico dovrà essere per ensemble da 5 a 10 strumenti. La composizione dovrà essere inedita e ineseguita fino alla conclusione del concorso.

Oltre al Maestro Morricone, la giuria internazionale sarà formata dai celebri compositori Claudio Ambrosini, Francesco Antonioni, Michele dall’Ongaro e il direttore d’orchestra austriaco Günter Neuhold.

Il vincitore del Premio Novaro riceverà la somma di 5.000 euro e avrà la sua opera pubblicata dalla Casa Musicale Sonzogno.

Quest’anno, oltre al Premio Novaro, è prevista l’attribuzione di un ulteriore riconoscimento intitolato a Goffredo Mameli e assegnato da una giuria composta da Lorenzo Becattini, Piero Ostali (direttore di Casa Musicale Sonzogno) e da un rappresentante di RAI Radio3.

Il regolamento e le istruzioni per la partecipazione sono disponibili sul sito internet www.concorsonovaro.it, redatto in italiano e in inglese.

 

 

 

Contatti:

Francesco Cianfanelli

+39 3287698779

fcianfa@gmail.com

 

 

SIAE, a Roma la premiazione del 1° Concorso Nazionale di Composizione e Trascrizione

Roma, 15 dicembre 2017 – Sabato 16 dicembre alle ore 10.00 presso il ‘Museo degli Strumenti Musicali’ di Roma (Piazza S. Croce in Gerusalemme 9/a) si terrà la premiazione dei vincitori del 1° Concorso Nazionale di Composizione e Trascrizione indetto dalla SIAE e dall’ A.Gi.Mus., in collaborazione con la EROM, Edizioni Romana Musica.

Le Commissioni, presiedute dai MM. Luciano Bellini e Davide Summaria, alla presenza del Segretario Nazionale dell’A.Gi.Mus. Roberto Cilona, del direttore editoriale della casa editrice EROM Francesco Taranto e del Direttore Organizzativo Mauro Restivo, hanno designato i seguenti vincitori:

 

composizione – solistica cat. clarinetto
PRIMO PREMIO               SAGGIO GIUSEPPE         con “Soliloquium

composizione – solistica cat. pianoforte
Menzione Speciale          PIRITORE ROSITA           con “29 brevis

composizione – piccoli ensemble
PRIMO PREMIO               PANDOLFI SAVERIO      con “Gutta Cavat Lapidem

SECONDO PREMIO          SARTI MICHELE              con “Il ponte degli aceri

TERZO PREMIO                DE NISI GIORDANO       con “Sonatina

composizione didattica – cameristica
Premio per il più Giovane Partecipante    CIOCCA EMANUELE con “Inizio della ribellione

composizioni vincitrici  per la  cat.  didattica – solistica
CILONA ALESSANDRO  con “3 studi per flauto” (fl)

RACHEV STEFANO         con “What were they like?” (fl)

TARANTO ALESSIO        con “Blue Ocean” (ch)

trascrivi per erom – trascrizioni vincitrici  cat. chitarra solistica
CAPRI FRANCO               con “Toccata” di P. D. Paradisi

CARBONE CIRO               con “Adduormete Cu mme” di E. Tagliaferri

MOTTOLA GIANNI          con “Antiche canzoni spagnole” di G. Lorca
e     “Napoli su sei corde” di AA.VV.

NAPOLI  FRANCESCO     con “Barcarola veneziana” di F. Mendelssohn

SPINA FRANCESCO         con “Cinque Bagatelle” di A. Talmelli

trascrivi per erom – trascrizioni vincitrici  cat. musica da camera
CACCIATORE LILLO          con “Sul bel Danubio blu” (4 ch) di J. Strauss
e     “La Cumparsita” (4 ch) di Gerardo Matos Rodriguez

D’AGOSTO MARIO           con “Jingle Bells (mand.e 4ch) da “Strenna di Natale” G.Scaramuzza Fabi
e     “Concerto Brandemburghese n.6 ” (3 mand. e 4 ch) di J.S. Bach

MEREU LUCA                   con “Parigi, o cara” (2 mand. 1 mandola 1 ch) di G. Verdi

RIZZUTO FILIPPO            con “Andalusa” (3 ch) di M. De Falla

SALTALIPPI PAOLO         con “Tarantella” (4 ch) di G. Rossini

SURACE MARCO             con “Liebestraum n.3” (viola e ch.) di F. Liszt

 

 

Contatti stampa:

www.siae.it
www.agimus.it:   tel. 06/32111001 mail: agimus@agimus.it
www.erom.it:      tel. 347/3913235 mail: dir.edit@erom.it

 

 

 

 

 

Exit mobile version