Andrea Tosi: dal 2 novembre esce Whisper (piano solo)

L’ultima creazione di Andrea Tosi su Spotify, YouTube e in tutti i digital store a partire dal 2 novembre

Roma, 18 ottobre 2022 – Si chiama Whisper il nuovo lavoro discografico di Andrea Tosi, compositore, orchestratore e direttore di orchestra, che sarà pubblicato dal 2 novembre su Spotify, Youtube ed i principali digital store. Whisper nasce dalla raccolta di sentimenti, emozioni vissute in 38 anni di carriera al servizio del musical, delle colonne sonore e degli artisti.

L’esigenza di questo progetto nasce dal desiderio di condividere le emozioni vissute. Sono come dei sussurri dell’animo diventati melodie, riproposti così come sono nati, tra le note di un pianoforte, suonato dallo stesso Andrea Tosi.

Chi è Andrea Tosi

Andrea Tosi è un arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra, che ha collaborato con i più grandi nomi del cinema, della tv e del teatro.

Nel corso della sua carriera ha lavorato alla realizzazione di numerose commedie musicali, programmi televisivi, lungometraggi cinematografici e progetti discografici.

Tosi ha collaborato con molti autori, registi e artisti italiani come Pietro Garinei, Armando Trovajoli, Nicola Piovani, Riz Ortolani, Claudio Mattone, Enrico Montesano, Rodolfo Laganà ed Enrico Brignano.

Nel 1990 ha vinto il Primo premio per la migliore colonna sonora del film documentario Angela degli abissi al Festival Mondiale del Cinema Subacqueo d’Antibes.

Nel 1999 ha collaborato con Francis Ford Coppola come consulente musicale per lo spot Illy Caffè.

Nel 2001 è assistente musicale nella registrazione del cd live On such a night di Sting.

Ha composto colonne sonore per il cinema, la  televisione e il teatro e realizzato oltre venti commedie musicali come compositore e arrangiatore. Una di queste, Chiara di Dio di Carlo Tedeschi, è rappresentata in pianta stabile ad Assisi da oltre dodici anni.

Nella stagione 2014 – 2015 ha lavorato sia per il teatro che per il cinema. È compositore e arrangiatore di tre spettacoli teatrali: Evolushow di Enrico Brignano, Nudo proprietario di Rodolfo Laganà e Tutto dipende da me… o quasi di Paola Tiziana Cruciani, Gianni Quinto e Marco Rea.

Realizza la colonna sonora del film A Dark Rome di Andrés Rafael Zabala, lungometraggio che riscuote importanti riconoscimenti internazionali come l’Honorable Mention Award al festival L.A. Neo Noir Film Festival di Los Angeles USA 2014, Nominated – TIFVA al Toronto International Film and video Awards 2014, Nominations Best Feature, Director, Supporting Actor and Winner “BEST CINEMATOGRAPHY” PRIZE al Macabre Faire Film Festival di New York, USA 2015.

Realizza, inoltre, la colonna sonora del cortometraggio Frammenti di Raffaello Sasson che partecipa a importanti Festival italiani e internazionali: nel 2015 è in selezione ufficiale al Riff Awards, al Burbank International Film Festival di Los Angeles, al Toronto Film Festival, al Los Angeles Cine Fest e nel 2016 all’European Indipendent Fuilm Award, al London Industry Boots Competition e al Silicon Valley International film Festival.

Per questa colonna sonora, nel 2017 vince l’Award of Excellence al Southern Short Awards (USA)

Sempre nel cinema lavora come consulente musicale e Drummer Trainer nel remake del film Ben Hur, regia di Timur Bekmambetov, con Morgan Freeman, prodotto dalla MGM.

Nel 2017 diventa il compositore degli spettacoli del parco di Oltremare di Riccione (Costa Enterteinment) e realizza con la regista e coreografa Elena Ronchetti Dream – lo spettacolo della Natura, in scena nella Laguna dei delfini e il musical Firefly, in scena all’Oltremare Theatre, con il quale vince il Parksmania awards 2017 come “miglior show indoor fra i parchi di divertimento italiano”.

Di recente ha composto le musiche per “Due donne in fuga” scritto da Mario Scaletta con Iva Zanicchi e Marisa Laurito.

 

Mastering: Referencemastering da Fabrizio De Carolis

Link: www.distrokid.com/hyperfollow/andreatosi/whisper-piano-solo

Pagina Facebook: www.facebook.com/andrea.tosi.18

 

https://www.comunicatistampa.net/wp-content/uploads/2022/10/Morning-130.mp3?_=1

LUX MUSICAE, Il Nuovo Album di Alessandro Fusaro, Giovane Promessa della Musica Sinfonica d’Orchestra

Il giovane compositore italiano Alessandro Augusto Fusaro, che a soli 26 anni ha già firmato la colonna sonora del film in uscita “Derico” di Alex Lucchesi, da vita al suo primo album di musica sinfonica ispirato al mondo del Cinema, indagando sulle diverse possibilità emotive disponibili, dall’amore all’azione…

Verona, 31 luglio 2015 – Non capita tutti i giorni che un giovane compositore italiano dia vita ad un album di musica sinfonica per orchestra. È il caso però del giovane compositore veronese Alessandro Augusto Fusaro, che ha pubblicato in questi giorni “LUX MUSICAE”, album di musica sinfonica per orchestra che conferma il giovane musicista come una promessa della musica sinfonica italiana e internazionale.

Il concept dell’album è ispirato nei titoli a frasi e motti della lingua antica latina che attraverso i suoni della moderna orchestra sprigionano la propria essenza in una veste sonora cinematografica tipica della musica da film dei giorni nostri.

“Lux Musicae” contiene 11 brani che indagano sulle diverse possibilità emotive presenti in un film spaziando da temi d’azione a temi d’amore attraverso un variegato uso dei diversi colori orchestrali.

L’album esce per l’etichetta Can Can Music Publishing del produttore/compositore Guido De Gaetano, distribuito su tutti gli stores digitali e per l’occasione di questo lavoro discografico Fusaro debutta con l’intero nome anagrafico, Alessandro Augusto, in omaggio alla classicità latina decantata nelle composizioni.

L’album, la cui grafica è curata dall’artista Filippo Castagna, è disponibile per l’acquisto sia su Amazon che su iTunes ed in entrambi gli store è possibile ascoltare le anteprime per ogni brano dell’album.

Fusaro non è nuovo alle composizioni ed ha già ha firmato la musica del film indipendente “Derico” (regia di Alex Lucchesi) di prossima uscita.

Altre informazioni sul giovane compositore sono disponibili sul sito www.alessandrofusaro.com.

Biografia breve di Alessandro Augusto Fusaro:

Diplomato in: Composizione, Musica corale e direzione di coro, Strumentazione per banda presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento e in Clarinetto presso il Conservatorio F. E. Dall’Abaco di Verona.

Laureato in: Popular Music (2010) con relatore Vittorio Cosma e in Multimedialità e Nuove tecnologie (2012) presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento.

Diplomato in: Contemporary writing and production presso il CPM di Milano.

Alessandro Augusto Fusaro è di Verona e sin da piccolo inizia gli studi musicali prima del Clarinetto e in seguito delle tastiere.

A 11 anni viene ammesso al Conservatorio di Verona al corso di Clarinetto e in seguito, tre anni più tardi, anche al corso di Composizione.

Conclusa la maturità Scientifica e il primo Diploma in Clarinetto si dedica a tempo pieno alla Musica che continua ad approfondire a 360 gradi.

Nel 2010 è il primo in Italia ad ottenere la Laurea di II livello in Popular music con massimi voti e Lode guadagnandosi così il nominativo di “Dottor Pop”.

Parallelamente alle attività di compositore porta avanti il progetto pop solista “Fuxs” e i primi due singoli riescono a coprire una diffusione radiofonica dell’intero territorio nazionale.

Negli anni consegue numerosi Diplomi e Lauree tra cui il Diploma in Composizione grazie al quale acquisisce le competenze per la scrittura per orchestra.

Attualmente è docente di Tastiere, Canto moderno, Song Writing, Home Recording e Clarinetto presso l’Accademia Musica Moderna di Verona e continua a comporre vari generi musicali spaziando dalla musica per cinema all’elettronica utilizzando così i molti linguaggi finora studiati.

 

 

###

 

 

Alessandro Augusto Fusaro – Composer

 

Copertina Lux Musicae

 

Info:

www.alessandrofusaro.com.

A richiesta per i signori giornalisti e blogger specializzati nel campo musicale

che volessero scrivere una recensione è disponibile un intero brano mp3 da

scaricare per l’ascolto. Gli interessati possono richiedere il brano dal sito dell’autore.

 

 

Exit mobile version