Tornare in forma dopo l’estate: i consigli per perdere i Kg di troppo

Alcuni semplici consigli per perdere i kg di troppo accumulati in vacanza

Como, 8 agosto 2023 – Tutti amano le vacanze che possono essere un’ottima occasione per ringiovanire mente, corpo e anima. Tuttavia a volte il troppo alcol, i molti pasti abbondanti al ristorante, il sonno perso a causa del jet lag o delle feste e il poco esercizio fisico possono richiedere il pagamento di un pedaggio un po’…pesante!.

Qual è il modo migliore per tornare in forma dopo il rientro a casa? Non ce n’è uno soltanto, dipende da persona a persona. Certamente alcuni consigli vanno bene per tutti.

Eccone, dunque, alcuni:

  • Bere molta acqua: reidrata e aiuta i sistemi del corpo a funzionare al meglio. Non c’è bisogno di pulizie speciali o diete disintossicanti (fegato, reni e pelle sono estremamente efficaci nell’eliminare i prodotti di scarto);

  • Mangiare molti cibi ricchi di fibre. Probabilmente mentre si era in viaggio non si sono seguite le solite abitudini alimentari. È ora, dunque, di rimettere in carreggiata la digestione;

  • Prendersi una pausa dal mangiare fuori casa: se si desiderano ardentemente i propri pasti preferiti cucinati in casa dopo essere stati via, è bene approfittare di questa motivazione per prendere l’abitudine di cucinare ogni volta che si può. Quando ci si prepara i pasti, si ha il controllo degli ingredienti e si possono evitare le calorie vuote e lo zucchero in eccesso che si trovano in molti pasti al ristorante;

  • Attenersi a un programma di sonno regolare: fare qualche ora in più ogni notte se si ha qualcosa da recuperare va bene, ma non bisogna dormire fino a mezzogiorno nei fine settimana. Il corpo preferisce un ritmo regolare;

  • Creare un piano di esercizi: se non si ha una routine di esercizi a cui tornare, ora è il momento perfetto per iniziarne una. Il piano di allenamento ideale dipenderà dalla salute, età, dieta, programma, obiettivi e molte altre variabili, ma per la maggior parte delle persone la chiave per attenersi a qualcosa a lungo termine è trovare un’attività piacevole come iscriversi a un corso di danza, a una palestra o in piscina o semplicemente impegnarsi a correre, andare in bicicletta o camminare regolarmente, anche da soli;

  • Non essere troppo duri con sé stessi: non rimproverarsi per quello che si sarebbe dovuto fare diversamente durante l’estate, né sentirsi in colpa per essersi lasciati andare mentre si era in vacanza. L’importante è assumersi la responsabilità di stabilire buone abitudini al rientro e di mantenere gli obiettivi in primo piano senza tormentarsi per ogni decisione. L’importante è concentrarsi sul presente;

  • Pesarsi…o no. Dipende dal tipo di personalità: Se avere un numero specifico con cui lavorare motiva, allora va bene valutare il “danno” non appena si arriva a casa. Ma se si corrono maggiori probabilità di essere scoraggiati da ciò che si vede, è meglio concedersi un paio di settimane nella normale routine prima di salire sulla bilancia.

Come funziona un dimagrimento efficace?

Ricordiamo che quando si parla di dimagrimento non si intende la semplice perdita dei chili di troppo.

Il grasso presente nel nostro corpo è una riserva energetica, funge da isolamento termico, protegge gli organi interni e del corpo in genere, ecc.

Secondo le ultime ricerche il nostro corpo accumula grasso anche per proteggersi dagli effetti negativi della resistenza all’insulina, del diabete e delle sostanze tossiche presenti negli alimenti, nell’aria e nei farmaci.

A ostacolare il dimagrimento pensa anche il declino di alcuni ormoni sessuali, favorito dal sovrappeso e dalla sedentarietà.

Il grasso presente nel corpo si divide principalmente in due distretti: quello sottocutaneo e quello viscerale. Il grasso viscerale (maggiore nei maschi) è il più pericoloso per la salute ma è anche il primo a rispondere al dimagrimento.

Non dimentichiamo che, nelle popolazioni primitive, il grasso di deposito rappresentava un fattore fondamentale per la sopravvivenza della specie umana nei periodi di carestia.

Anche se molte persone non se ne rendono conto, la perdita di peso e il dimagrimento non sono necessariamente la stessa cosa. È importante capire che il dimagrimento è un processo che porta alla riduzione del peso corporeo e non viceversa.

A seguito di una dieta ipocalorica, ad esempio, si possono perdere diversi Kg nel primo periodo, ma questo peso il più delle volte deriva da una riduzione dell’idratazione corporea e delle masse muscolari e non da una riduzione del grasso in eccesso.

I migliori programmi di dimagrimento post vacanze

Se nonostante i consigli sopra riportati non si riuscisse effettivamente ad eliminare i chili di troppo  accumulati durante l’estate, esistono dei centri appositi che aiuteranno a tornare al peso ideale.

Tra questi spicca il Biomedic Clinic & Research, Centro Medico Polispecialistico di Medicina Integrata situato a Villa Guardia, in provincia di Como, che da oltre 30 anni abbina l’utilizzo dei sistemi biofisici con la medicina convenzionale.

La scelta del centro specialistico è la Kyminasi Diet: si tratta di una dieta per tutti coloro che hanno necessità di perdere da 3 ad oltre 50 Kg di peso in eccesso, in tempi relativamente brevi sotto controllo medico.

Il programma dietetico tende a svolgere una funzione regolatrice del metabolismo corporeo e a favorire la naturale capacità dell’organismo di nutrirsi dei propri grassi in eccesso, abbinando uno specifico regime alimentare all’utilizzo di un piccolo dispositivo indossabile, che interagisce con l’organismo in maniera naturale e senza effetti collaterali.

Ciò che è stato osservato negli anni è che l’organismo sottoposto a questo programma tende a disintossicarsi e si calmano le compulsioni alimentari, continuando a desiderare un’alimentazione più sana.

Nella maggior parte dei casi trattati, è stato riscontrato che chi ha seguito il Programma Dietetico per lo più non aveva fame e percepiva un forte aumento di energia nonostante le privazioni alimentari.

Il programma ha una durata che può variare da un minimo di 3 settimane fino ad una durata di 7 mesi, in base all’eccesso di peso. Questa stima è valida se il paziente si attiene alle indicazioni in maniera precisa, mentre in caso di “sgarri” i tempi possono dilatarsi.

Per maggiori informazioni sul metodo di dimagrimento più efficace consigliamo di visitare la pagina www.biomediccenter.com/it/dimagrimento o inviare una mail a responsabileservizio@biomediccenter.com.

Non essere troppo duri con sé stessi: non rimproverarsi per quello che si sarebbe dovuto fare diversamente durante l’estate, né sentirsi in colpa per essersi lasciati andare mentre si era in vacanza. L’importante è assumersi la responsabilità di stabilire buone abitudini al rientro e di mantenere gli obiettivi in primo piano senza tormentarsi per ogni decisione. L’importante è concentrarsi sul presente

 

Creare un piano di esercizi: se non si ha una routine di esercizi a cui tornare, ora è il momento perfetto per iniziarne una. Il piano di allenamento ideale dipenderà dalla salute, età, dieta, programma, obiettivi e molte altre variabili, ma per la maggior parte delle persone la chiave per attenersi a qualcosa a lungo termine è trovare un’attività piacevole come iscriversi a un corso di danza, a una palestra o in piscina o semplicemente impegnarsi a correre, andare in bicicletta o camminare regolarmente, anche da soli.

Macchie solari: prevenirle è meglio che curarle, ma oggi si possono anche rimuovere

Da oggi è possibile rimuovere le macchie solari grazie ai laser di ultima generazione

Como, 31 luglio 2023 – Per molte persone l’estate è il periodo migliore dell’anno: giorni più lunghi, sole splendente, serate sorseggiando bevande fresche a bordo piscina e barbecue con amici e familiari. L’estate è una stagione di vacanze, avventure, divertimento e romanticismo. Tuttavia, c’è un rovescio della medaglia: con l’intensità del caldo e l’esposizione al sole, questa stagione può essere un periodo difficile per la pelle: oltre al sole cocente, sostanze inquinanti e altri contaminanti ambientali possono influenzarne la lucentezza e il bagliore.

Per certi aspetti, il sole è un grande amico della pelle: ad esempio perché stimola la sintesi cutanea della vitamina D che svolge molteplici funzioni, essendo fondamentale per l’omeostasi del calcio e del fosfato che aumenta così la densità ossea; perché svolge un’azione antiossidante bloccando i danni indotti dai radicali liberi; perché è un potente antinfiammatorio; perché stimola il rilascio del neurotrasmettitore serotonina responsabile del buonumore; perché rafforza il sistema immunitario incrementando le difese; il sole, inoltre, svolge un’azione antibatterica, riducendo così le infezioni batteriche con conseguente miglioramento di diversi disturbi della pelle, come l’acne. E riduce l’iperproliferazione cellulare, migliorando varie patologie cutanee caratterizzate da questo disturbo, come la psoriasi.

D’altro canto, però, il sole può essere anche un grande nemico della pelle: prima di tutto perché causa l’insorgenza di tumori. È, infatti, attestato che molti nei carcinomi basocellulare (tumori ad invasività solo locale) colpiscono maggiormente le persone con fototipo I e II (cute fotosensibile), vale a dire con occhi chiari, capelli rossi o biondi, che si espongono in modo intenso e intermittente al sole, e che hanno avuto frequenti scottature solari durante l’infanzia. E anche per quanto riguarda i nei carcinomi spinocellulari, la causa primaria è legata all’esposizione cumulativa al sole. Il sole, inoltre, può provare un eritema solare, ossia un’infiammazione della pelle caratterizzata da arrossamento, comparsa di papule pruriginose e secchezza cutanea.

Anche il fotoinvecchiamento è indotto soprattutto dai raggi UVA che si diffondono negli strati più profondi della pelle, causando perdita di elasticità, perdita di tono, comparsa delle rughe, disidratazione e danni al microcircolo cutaneo. Attenzione anche alla comparsa di macchie solari, causate da diversi meccanismi biochimici indotti dai raggi UV.

Cosa sono le macchie causate dall’esposizione solare

Le “lentigo solari”, comunemente chiamate “macchie della pelle” o “macchie solari”, sono fastidiosi inestetismi che si presentano come chiazze di forma irregolare, non ben definita, tipicamente nelle zone esposte al sole. Il loro colore può variare dal nocciola, al rossastro, al bruno, al marrone scuro, mentre le dimensioni possono essere di pochi millimetri fino ad uno o più centimetri.

Le sedi più comunemente colpite sono il volto, il decolleté, le spalle, il dorso delle mani, le avambraccia e tutte le sedi che, nel corso della vita, sono state più esposte ai raggi solari.

Il sole è il principale responsabile della loro insorgenza. I raggi ultravioletti interferiscono infatti con la melanogenesi, ossia il meccanismo che porta alla sintesi della melanina (il pigmento che colora la nostra pelle), con incremento della produzione di quest’ultima e comparsa della lentigo solare.

Le lentigo solari si manifestano indifferentemente sia negli uomini sia nelle donne. La popolazione di età superiore ai 60 anni è la più colpita, sebbene le lentigo solari possano insorgere anche prima dei quarant’anni di età, specialmente come conseguenza di reiterate scottature solari.

Il melasma è, invece, una iperpigmentazione acquisita del volto che interessa più comunemente le donne in età fertile. A differenza delle lentigo solari, che appaiono ben circoscritte rispetto alla pelle circostante, il melasma interessa in modo diffuso e simmetrico la regione centrofacciale, ovvero fronte, naso, guance, labbro superiore, mento.

Le cause di questa condizione sono sconosciute, ma è possibile osservare il melasma maggiormente:

  • in corso di gravidanza (prende allora il nome di cloasma gravidico);

  • con un’assunzione protratta della pillola anticoncezionale.

Questa osservazione fa supporre che alla base vi sia una stimolazione ormonale in grado di incrementare la sintesi di melanina da parte dei melanociti.

A chi rivolgersi per rimuovere le macchie solari con i laser di ultima generazione

Tra i più rinomati centri in Italia che utilizzano innovative tecnologie laser per rimuovere le macchie cutanee sul viso e sul corpo in modo altamente selettivo ed indolore, troviamo il Biomedic Clinic & Research, un Centro Medico Polispecialistico di Medicina Integrata situato a Villa Guardia, in provincia di Como, che da oltre 30 anni abbina l’utilizzo dei sistemi biofisici con la medicina convenzionale.

Per questo trattamento vengono utilizzate due tipologie di Laser: Il Laser N-D-Yag Q-switched il Laser Erbium Frazionato.

Il Laser Q-switched emette il suo fascio di luce dirigendosi direttamente su un bersaglio predefinito, quale il pigmento cutaneo scuro (melanina): la brevità e la specificità del fascio di luce limitano quindi l’emissione di calore ai tessuti circostanti, impedendo il danno nelle zone ove il laser non serve e concentrando l’efficacia solo dove serve, cioè sulle macchie. Il cloasma o melasma epidermico (chiazze scure di pigmentazione in corrispondenza delle aree cutanee esposte al sole, solitamente sul viso) e le lesioni pigmentate acquisite o congenite (lesioni melanocitarie diagnosticate come benigne), possono essere trattate con successo e minima invasività con il laser Q-switched.

Il Laser Erbium Frazionato offre risultati eccellenti con tempi di inattività e disagi minori rispetto al tradizionale resurfacing laser completamente ablativo, senza compromettere il risultato. Poiché questo laser produce una quantità di calore inferiore rispetto ad altri laser di resurfacing, consente di eliminare delicatamente e comodamente la pelle danneggiata strato per strato. Inoltre, provoca meno arrossamenti e gonfiori post-operatori, consentendo un processo di guarigione più rapido.

Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.biomediccenter.com/it/medicina-estetica/trattamenti-laser/trattamento-macchie-cutanee-laser o inviare una mail a responsabileservizio@biomediccenter.com

 

Le “lentigo solari”, comunemente chiamate “macchie della pelle” o “macchie solari”, sono fastidiosi inestetismi che si presentano come chiazze di forma irregolare, non ben definita, tipicamente nelle zone esposte al sole. Il loro colore può variare dal nocciola, al rossastro, al bruno, al marrone scuro, mentre le dimensioni possono essere di pochi millimetri fino ad uno o più centimetri.possibile rimuoverle con i laser di ultima generazione

 

 

D’altro canto, però, il sole può essere anche un grande nemico della pelle: prima di tutto perché causa l’insorgenza di tumori.

Un corretto appoggio plantare evita problemi di salute

Milano, 19 giugno 2023 – Il piede rappresenta la base del corpo umano, consente all’uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio. Il corretto appoggio del piede permette di eseguire i movimenti con il minor dispendio energetico e di equilibrare tutti i muscoli del corpo.

L’appoggio del piede avviene tramite 3 arcate: mediale, che va dal tallone al primo metatarso; laterale, che va dal tallone al quinto metatarso; trasversale, che va dal primo al quinto metatarso. Ad ogni punto del piede corrisponde una percentuale di carico.

Quando ci si muove, dalle dita dei piedi al polpaccio si mettono in azione una serie di muscoli, in rapporto al ginocchio, alla colonna vertebrale e all’articolazione temporo-mandibolare.

Per questo motivo, un appoggio scorretto del piede si ripercuote anche sul ginocchio, sulla colonna vertebrale e sul resto del corpo determinando dolori come per esempio cefalea e mal di schiena. Si definisce scorretto appoggio plantare una condizione anatomica e funzionale che altera lo stato fisiologico del piede quando entra in contatto con il suolo, ovvero con la sua porzione anteriore, laterale e posteriore.

Due esempi tipici di appoggio viziato e scorretto del piedi sono dovuti a una deformità del piede: ad esempio, chi ha il piede cavo potrebbe essere soggetto a supinazione, ossia la tendenza ad appoggiare il lato esterno del piede; mentre chi ha il piede piatto tende ad appoggiare il lato interno, un disturbo chiamato iperpronazione.

Plantari ortopedici: quando servono e cosa risolvono

Postura scorretta e deformità possono essere corrette tramite l’utilizzo di un plantare ortopedico, che deve essere prescritto e indicato da uno specialista. Esistono diversi tipi di plantare a seconda della situazione, della patologia o del problema che si deve correggere. Il plantare ortopedico è un dispositivo correttivo che può essere usato sia in presenza di determinate patologie sia a scopo preventivo: può infatti essere considerato un grande aiuto per prevenire infortuni durante l’attività sportiva o per facilitare la circolazione e aiutare, per esempio, le persone che lavorano in piedi per molte ore. Il plantare sportivo è un ortesi costruita su misura e personalizzata che ha il compito di migliorare il movimento atletico ottimizzando la forza e la coordinazione dell’atleta per ottenere una performance ai massimi livelli.

Specifici plantari su misura possono aiutare aiutare in presenza di alcuni disturbi frequenti, quali: fascite plantare, ovvero l’infiammazione della fascia,  l’artrite, che spesso colpisce le articolazioni del piede e la metatarsalgia, l’infiammazione delle ossa del piede collegate alle dita.

I fattori che influenzano l’efficacia dei plantari sono diversi: per prima cosa è fondamentale che il plantare venga costruito da un podologo professionista dopo un’attenta analisi del piede e del passo e che si adatti in modo corretto alla scarpa indossata. Il plantare deve quindi essere di buona qualità, altrimenti rischia di causare ulteriori lesioni

Conclusioni

In definitiva, il piede rappresenta il punto fisso su cui grava il peso del corpo ed è collegato alla gamba e al resto del corpo da legamenti, articolazioni e muscoli. È sia un effettore sia un ricettore, in quanto riceve ed esegue dei comandi tramite i muscoli, e allo stesso tempo interagisce con il resto del corpo.

La postura di una persona dipende da vari fattori, non solo dalla propria conformazione: traumi fisici ed emotivi, posture professionali scorrette ripetute nel tempo, respirazione scorretta e così via. In questo delicato equilibrio, l’appoggio del piede è molto importante, perché uno scorretto appoggio plantare altera lo stato fisiologico del piede quando entra in contatto con il terreno, rischiando di causare ulteriori lesioni e problemi in altre parti del corpo.

L’appoggio corretto può essere alterato da diversi fattori come il peso eccessivo, l’atteggiamento posturale scorretto, calzature sbagliate e traumi. È importante quindi risolvere questi dolori per evitare che si ripresentino in futuro: correggere il difetto di appoggio è un fattore decisamente importante per evitare di peggiorare la situazione.

A chi affidarsi per la valutazione posturale

Tra gli specialisti in postura e riabilitazione spicca Biomedic Clinic & Research, Centro Medico Polispecialistico di Medicina Integrata situato a Villa Guardia, in provincia di Como, che da oltre 30 anni abbina l’utilizzo dei sistemi biofisici con la medicina convenzionale.

Per maggiori informazioni consultare il sito   www.biomediccenter.com/it/postura-e-riabilitazione/posturologia/lappoggio-dei-piedi o inviare una mail a responsabileservizio@biomediccenter.com.

L’importanza di un appoggio corretto

Perché ci si sente sempre stanchi: possibili cause e rimedi.

Milano, 13 giugno 2023 – “Fatica” è un termine usato per descrivere una sensazione generale di stanchezza o mancanza di energia. Non è la stessa cosa che sentirsi semplicemente assonnati: quando si è affaticati, non si hanno né motivazione né energia. Essere assonnati può essere un sintomo di stanchezza, ma non è la stessa cosa. La fatica è una sensazione di costante stanchezza o debolezza e può essere fisica, mentale o una combinazione di entrambe. Può colpire chiunque e la maggior parte degli adulti sperimenta la stanchezza a un certo punto della propria vita. È importante sottolineare che la stanchezza è un sintomo, non una condizione. Per molte persone, è causata da una combinazione di stile di vita, problemi sociali, psicologici e di benessere generale piuttosto che da una condizione medica sottostante.

Se la stanchezza non si risolve con un riposo e un’alimentazione adeguati, o se si  sospetta che sia causata da una condizione di salute fisica o mentale sottostante, è necessario consultare  il proprio medico che aiuta a diagnosticare la causa della stanchezza e lavora per curarla.

Le principali cause della stanchezza

Le cause della stanchezza possono essere suddivise in tre categorie generali: stile di vita, condizioni di salute fisica e problemi di salute mentale.

Nel primo caso la stanchezza può derivare da eccessivo sforzo fisico, mancanza di attività fisica, mancanza di sonno, sovrappeso o obesità, periodi di stress emotivo, noia, dolore, assunzione di alcuni farmaci come antidepressivi o sedativi, consumo regolare di alcol, uso di droghe illecite come la cocaina, eccessivo impiego di caffeina, alimentazione non equilibrata.

Le possibili cause mediche della stanchezza

Sono molte anche le condizioni mediche che possono causare stanchezza.

Solo per citarne alcune: anemia, artrite, fibromialgia, sindrome da stanchezza cronica, infezioni, raffreddore e influenza, ipotiroidismo (o  tiroide ipoattiva), ipertiroidismo (o tiroide iperattiva), disturbi del sonno come l’insonnia, le apnee ostruttive del sonno e la sindrome delle gambe senza riposo, disturbi alimentari come l’anoressia, malattie autoimmuni, insufficienza cardiaca congestizia, cancro, diabete, nefropatia, malattie del fegato, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), enfisema.

Anche le condizioni di salute mentale possono arrecare stanchezza: ad esempio, la stanchezza è un sintomo comune di ansia, depressione e disturbo affettivo stagionale.

Bisognerebbe fissare un appuntamento con il proprio medico se ci si sente affaticati e non si riesce a pensare a niente che possa spiegare la propria stanchezza, così come in caso di temperatura corporea più alta del normale, o di una perdita di peso inspiegabile, o, ancora, se ci si sente particolarmente sensibili alle temperature più fredde, si ha regolarmente difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, o se si ipotizza di essere depressi.

Il piano di trattamento raccomandato dal medico dipenderà da cosa sta causando la stanchezza. Per fare una diagnosi, il medico porrà alcuni quesiti vertenti sulla natura della fatica, verrà chiesto quando è iniziata e se migliora o peggiora in determinati momenti, quali sono i sintomi riscontrati, qual è lo stile di vita e le eventuali condizioni di stress, le eventuali patologie di cui si soffre e i farmaci che si stanno assumendo.

Come ridurre l’affaticamento causato dalle attività quotidiane

Per aumentare i livelli di energia e la salute generale è buona regola bere abbastanza liquidi per rimanere idratati, praticare sane abitudini alimentari, fare regolare esercizio fisico, dormire a sufficienza, evitare fattori di stress noti, evitare un programma lavorativo o sociale eccessivamente impegnativo, prendere parte ad attività rilassanti come lo yoga, astenersi da alcol, tabacco e altre droghe illecite, fare delle pause durante il giorno, alternare compiti noiosi con altri più attivi – per esempio alzarsi e camminare per qualche minuto dopo aver controllato ripetutamente la posta o dopo aver pagato le bollette online – assicurarsi di dedicare del tempo alle cose che più piacciono.

Lo stress e persino la noia possono portare alla stanchezza, quindi cercare di inserire hobby e altre cose che si amano nella propria giornata può aiutare molto.

Questi cambiamenti nello stile di vita possono aiutare ad alleviare la stanchezza. È anche importante seguire il piano di trattamento raccomandato dal medico per qualsiasi condizione di salute diagnosticata. Se non trattata, la stanchezza può incidere sul benessere fisico ed emotivo.

Conclusioni

In conclusione, la fatica è un sintomo, qualcosa che si può sentire e descrivere, non una condizione o una malattia. Per ridurre l’affaticamento occorre prima capire quali sono le ragioni che ne stanno alla base.

Se la fatica sta avendo un effetto negativo sulla qualità della vita o sta causando angoscia, bisogna considerare di parlare con un professionista della salute che, facendo domande, aiuterà a capire perché si sta provando stanchezza e offrirà alcuni suggerimenti per poter trovare sollievo.

Se necessario, il medico potrebbe suggerire alcuni test medici se esiste una ragionevole possibilità che la causa della stanchezza possa essere un problema medico non diagnosticato. Fortunatamente, per la maggior parte delle persone la stanchezza migliorerà nel tempo da sola o con alcuni semplici e pratici cambiamenti nello stile di vita.

A chi rivolgersi in caso di eccessiva stanchezza e per migliorare la propria vitalità

Tra gli specialisti in materia spicca il Biomedic Clinic & Research, Centro Medico Polispecialistico di Medicina Integrata situato a Villa Guardia, in provincia di Como, che da oltre 30 anni abbina l’utilizzo dei sistemi biofisici con la medicina convenzionale.

Il Centro offre diversi programmi personalizzati per alleviare la stanchezza. Tra questi citiamo:

  • IL PROGRAMMA DOMICILIARE VITALITÀ: si tratta di un programma di medicina integrata volto a dare una spinta di energia all’organismo migliorando il funzionamento degli organi preposti alla digestione e alla trasformazione del cibo. Processi metabolici perfettamente funzionanti producono un organismo perfettamente funzionante, ovvero organi sani, corretta espulsione delle scorie inutilizzate, corretto apporto energetico dove serve. La “macchina” corpo umano funziona come da manuale;

  • IL TRATTAMENTO DOMICILIARE MIGLIORAMENTO DEL SONNO: si tratta di un programma di medicina integrata indirizzato ad aiutare a dormire meglio,  migliorando e modulando i neurotrasmettitori eccitatori dell’organismo (che si sregolano a causa di stress, alimentazione scorretta e abuso di sostanze eccitanti quali caffè, nicotina e alcol);

  • LE INDAGINI E I TRATTAMENTI BIOFISICI IN SEDE: si tratta di test e trattamenti non invasivi che utilizzano i principi della biorisonanza per la diagnosi e l’abbattimento di squilibri metabolici, allergie, intolleranze, infezioni virali o batteriche, alterazioni di natura genetica e autoimmune.

 

Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.biomediccenter.com/it/articolo/perche-sono-sempre-stanco-a-cosa-e-dovuta-la-mia-stanchezza  o inviare una mail a responsabileservizio@biomediccenter.com.

Medicina estetica non invasiva: migliorare l’aspetto si può, senza stravolgimenti

Da oggi migliorare l’aspetto del volto e del corpo senza stravolgerne la fisionomia è possibile, grazie alla medicina estetica non invasiva

Milano, 17 aprile 2023 – La medicina estetica è una branca della medicina che cura il benessere psico-fisico dei pazienti, migliorando la qualità della vita di chi soffre un disagio dovuto a un inestetismo. Il campo di azione della medicina estetica spazia dalla prevenzione nella formazione degli inestetismi alla correzione, mediante interventi non invasivi, dei disequilibri estetici del corpo.

Una prima definizione di medicina estetica è stata data dal Dottor Jean Jacques Legrand nella Parigi del 1973, dove si intuì per la prima volta che la salute dell’individuo comprende anche l’equilibrio e l’armonia tra aspetto fisico e aspetto interiore nelle diverse fasi della vita. Alla luce di queste riflessioni, negli anni a venire emerse chiaramente che l’aspetto fisico di una persona rispecchia anche la sua salute interiore, il suo status di benessere relazionale e sociale.  Prendersi cura di sé stessi è, infatti, il primo intervento da compiere per riacquisire fiducia in sé e nelle relazioni interpersonali.

La medicina estetica viso è sicuramente l’area a cui i pazienti si interessano maggiormente, essendo il volto il primo biglietto da visita da mostrare alle altre persone. Le occhiaie che caratterizzano la zona sottorbitale, ad esempio, così come le rughe d’espressione, degli occhi o della fronte, nonché difetti estetici delle labbra o del mento, trovano nella medicina estetica un importante e risolutivo alleato.

A chi affidarsi per la Medicina Estetica 

Tra i più rinomati centri di Medicina estetica troviamo il Biomedic Clinic & Research, un Centro Medico Polispecialistico di Medicina Integrata situato a Villa Guardia, in provincia di Como. Da oltre 30 anni il Centro abbina l’utilizzo dei sistemi biofisici con la medicina convenzionale. I cardini della metodica diagnostica e terapeutica sono la collaborazione e il costante coordinamento tra l’approccio tradizionale medico e le opportunità offerte dalle medicine complementari di comprovata efficacia.

Presso il Biomedic vengono utilizzate:

  • La Medicina Estetica Biologica, che utilizza un approccio agli inestetismi nella maggiore naturalezza possibile, cercando di ottenere la maggiore efficacia, ma sempre nel più totale rispetto dell’organismo;
  • La Medicina Estetica Rigenerativa che utilizza nuove tecnologie di autoinnesto di cellule per promuovere il rinnovamento cellulare, in combinazione anche con laser di ultima generazione, a seconda del tipo di inestetismo da trattare;
  • I Trattamenti Laser, utilizzati per mitigare o eliminare una serie di condizioni cosmetiche della pelle, come rughe, acne, cicatrici, cheratosi, ecc.;
  • La Medicina Estetica Integrata, che utilizza diversi strumenti per trattare uno specifico inestetismo, in particolare con l’obiettivo di consentire a chiunque di potersi occupare dell’inestetismo che lo sta disturbando, secondo una gradualità di approccio, che inizia con trattamenti domiciliari creati con tecnologia biofisica, accessibili anche a distanza.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.biomediccenter.com/it/medicina-estetica o inviare una mail a responsabileservizio@biomediccenter.com.

 

La Medicina Estetica Biologica

 

Medicina Estetica Rigenerativa



Allergie respiratorie: i consigli degli esperti per affrontarle in modo naturale

Milano, 14 marzo 2023 – Le allergie respiratorie sono malattie infiammatorie delle vie aeree (naso, bronchi) scatenate dalla inalazione di sostanze che giungono a contatto con le vie aeree stesse. Ciò si verifica solo nelle persone sensibilizzate nei confronti di alcune delle molecole (allergeni) contenute in tali sostanze. Essere “sensibilizzati” vuol dire che nell’organismo sono presenti particolari anticorpi (IgE) che andranno a legarsi specificamente agli allergeni inalati.

L’allergia è causata da alcune molecole, gli allergeni, contenute in differenti sostanze volatili che sono presenti nell’aria, invisibili a occhio nudo. Gli allergeni stimolano il sistema immunitario, che negli individui predisposti (indicati come “atopici”) produce immunoglobuline di classe E (IgE) in grado di legarsi specificatamente, come detto, alle molecole allergeniche. Una volta che sia avvenuta questa fase di sensibilizzazione, il successivo incontro tra le IgE e il rispettivo allergene innesca la liberazione di sostanze che provocano i sintomi clinici. La più citata di queste sostanze è l’istamina (ma non è l’unica). 

Le sostanze cariche di allergeni sono rappresentate per lo più dai pollini degli alberi (cipresso, betulla, nocciolo, olivo ecc), dai pollini delle erbe (graminacee, parietaria, ambrosia ecc), dagli acari della polvere domestica (dermatofagodi), dai funghi microscopici (alternaria, aspergillo), dalla forfora o dal pelo degli animali (cane, gatto, cavallo ecc.), da materiale di uso professionale.

Quando sono interessate le alte vie respiratorie i sintomi sono rappresentati da starnuti, secrezione nasale, e prurito a livello del naso (la malattia si chiama rinite allergica). Spesso si associa lacrimazione e prurito alle congiuntive (congiuntivite allergica).

Quando la reazione allergica si realizza a livello più profondo i disturbi principali sono rappresentati da tosse e difficoltà respiratoria (“fiato corto” o dispnea).

Talvolta vi è il tipico respiro sibilante (“fischio”), causato da un aumento della resistenza al passaggio dell’aria respirata attraverso i bronchi il cui diametro interno risulta ridotto (“broncocostrizione”) per effetto della infiammazione allergica (asma bronchiale allergico).

I trattamenti naturali proposti dal Biomedic Clinic & Research

Per cercare di alleviare i sintomi è possibile effettuare un test biofisico completo, seguito da trattamenti di medicina integrata, i quali possono includere trattamenti biofisici, terapie di medicina naturale e/o tradizionale, in base a quanto emerso in fase di diagnosi.

Come accade presso il Biomedic Clinic & Research, Centro Medico Polispecialistico di Medicina Integrata situato a Villa Guardia, in provincia di Como, che da oltre 30 anni abbina l’utilizzo dei sistemi biofisici con la medicina convenzionale, per la diagnosi ed il trattamento delle allergie respiratorie, al fine non solo di gestirne i sintomi, ma di occuparsene in maniera approfondita.

Al fine di offrire una Medicina Personalizzata e di Precisione, presso la struttura collaborano medici e professionisti sia della medicina tradizionale sia complementare, con l’obiettivo di offrire servizi di Medicina Integrata. 

In ambito terapeutico vengono utilizzate sia le classiche terapie farmacologiche, sia rimedi di medicina naturale, quali integratori, prodotti omeopatici e fitoterapici, così come trattamenti biofisici e di biorisonanza (basati su 30 anni di ricerche e di esperienze applicative del ricercatore autonomo svizzero Fulvio Balmelli), senza preclusioni, ma basandosi unicamente su criteri di efficacia e maggiore assenza possibile di effetti collaterali.

È anche possibile seguire un trattamento domiciliare delle allergie respiratorie. Questo trattamento generalmente viene effettuato presso il Centro Medico con l’ausilio di un’apparecchiatura elettromedicale. Nel caso del trattamento domiciliare, i programmi biofisici di rimodulazione della risposta agli allergeni vengono caricati su una specifica matrice in gocce.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.biomediccenter.com/it/articolo/allergie-ai-pollini-trattarle-e-possibile o inviare una mail a responsabileservizio@biomediccenter.com.

 

 

Lascia che gli esperti parlino con le tue allergie

 

 

Arriva San Valentino: l’occasione per essere più belle con la medicina estetica naturale

Milano, 27 gennaio 2023 – Il 14 febbraio è il giorno di San Valentino che è considerato il patrono degli innamorati poiché la leggenda narra che fu il primo religioso che celebrò l’unione fra un legionario pagano e una giovane cristiana, e per questo sarebbe stato giustiziato. La cerimonia avvenne in fretta, perché la giovane era malata. E i due sposi morirono, insieme, proprio mentre Valentino li benediceva.

A chiudere il cerchio della tragedia sarebbe poi intervenuto il martirio del celebrante. Secondo altre ricostruzioni, un giorno San Valentino sentì passare, vicino al suo giardino, due giovani fidanzati che stavano litigando. Allora andò loro incontro con in mano una rosa e gliela donò, pregandoli di riconciliarsi stringendo insieme il gambo della stessa, facendo attenzione a non pungersi e pregando affinché il Signore mantenesse vivo in eterno il loro amore.

La loro storia d’amore proseguì e qualche tempo dopo chiesero la benedizione del loro matrimonio. E quando la storia si diffuse, molti decisero di andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese, poi la data è stata ristretta solo a febbraio, perché in quel giorno del 273 San Valentino morì.

Altra leggenda, invece, vuole che il santo abbia donato a una fanciulla povera una somma di denaro necessaria come dote per il suo sposalizio, che altrimenti non si sarebbe potuto celebrare, esponendo la ragazza, priva di sostanze e di altro sostegno, al rischio della perdizione.

Il generoso dono – frutto di amore e finalizzato all’amore – avrebbe dunque creato la tradizione di considerare il santo vescovo Valentino come il protettore degli innamorati.

Al di là delle leggende, il giorno di San Valentino si festeggia in gran parte del mondo: è ritenuta illegale in diversi Paesi mediorientali, arabi e in Russia, mentre è una realtà consolidata soprattutto in Europa, nelle Americhe e in Estremo Oriente.

Quando la serata è ad alto tasso di romanticismo, proprio come succede per San Valentino, dal make up all’acconciatura, tutto deve essere studiato con cura. Senza dimenticare che un viso luminoso e una pelle morbida rimangono l’asso vincente nel gioco della seduzione. Via libera quindi a maschere che distendono i tratti e danno luminosità e vitalità alla pelle.

Il corpo, poi, chiede la morbidezza di creme generose per una pelle vellutata, da accarezzare. Un raccolto che lascia scoperta la nuca, una spruzzata di un profumo intenso e la seduzione è servita.

Il make up? Quello che valorizza a pieno rispecchia la personalità della donna che lo indossa, intenso e vibrante per le audaci, soft e vellutato per le romantiche.

E per chi desiderasse sistemare alcuni inestetismi prima della serata, come per esempio:

l’abbassamento della regione sopraccigliare che consiste nella discesa verso il basso della porzione laterale del sopracciglio, il rilassamento cutaneo delle guance e perdita dei volumi, le rughe frontali che sono segni prevalentemente orizzontali, le rughe glabellari che si trovano tra gli occhi e tra le sopracciglia, dette di “espressione”, le rughe del labbro inferiore che si trova agli angoli della bocca al bordo della mandibola, dette anche “della marionetta”, le rughe mento-labiali che troviamo tra il contorno inferiore del labbro e il mento, le rughe naso-geniene che si formano verticalmente tra il naso e l’angolo della bocca, le rughe perioculari che si formano ai lati degli occhi, dette anche “zampe di gallina”, le rughe della zona periorale che troviamo tra il naso e il contorno superiore del labbro, dette anche “codice a barre”, i segni su collo e decoltè che si creano in direzione longitudinale alla regione sternale.

“Per tutti questi inestetismi San Valentino è l’occasione ideale per rivolgersi a professionisti di medicina estetica in grado di donare freschezza e luminosità in modo del tutto naturale, senza trasformare i lineamenti e nel pieno rispetto dell’organismo”, spoegano gli esperti di Biomedic Clinic & Research, Centro Medico Polispecialistico di Medicina Integrata situato a Villa Guardia, in provincia di Como.

I TRATTAMENTI DI MEDICINA ESTETICA PROPOSTI DA BIOMEDIC CLINIC & RESEARCH

Il Biomedic Clinic & Research da oltre 30 anni abbina l’utilizzo dei sistemi biofisici con la medicina convenzionale, come:

  • La Medicina Estetica Biologica, che utilizza un approccio agli inestetismi nella maggiore naturalezza possibile, cercando di ottenere la maggiore efficacia, ma sempre nel più totale rispetto dell’organismo; 
  • La Medicina Estetica Rigenerativa che utilizza nuove tecnologie di autoinnesto di cellule per promuovere il rinnovamento cellulare, in combinazione anche con laser di ultima generazione, a seconda del tipo di inestetismo da trattare; i Trattamenti Laser, utilizzati per mitigare o eliminare una serie di condizioni cosmetiche della pelle, come rughe, acne, cicatrici, cheratosi, ecc.; 
  • La Medicina Estetica Integrata, che utilizza diversi strumenti per trattare uno specifico inestetismo, in particolare con l’obiettivo di consentire a chiunque di potersi occupare dell’inestetismo che lo sta disturbando, secondo una gradualità di approccio, che inizia con trattamenti domiciliari creati con tecnologia biofisica, accessibili anche a distanza.

Tecniche grazie a cui si possono correggere gli inestetismi in modo naturale, senza stravolgere il viso ed il corpo.

Per maggiori informazioni consigliamo di consultare la pagina  www.biomediccenter.com/it/medicina-estetica o di inviare una mail a responsabileservizio@biomediccenter.com.

 

 

 

Moda Sposi: il Wedding riparte dal Lago di Como

Como, 4 Maggio 2021 – Il Wedding riparte dal Lago di Como, esattamente dallAtelier Tosetti, già da anni punto di riferimento italiano ed internazionale per cerimonie e matrimoni. Grazie alla verve di Monica Gabetta Tosetti, imprenditrice comasca, che con il marito Giovanni ed i figli gestisce l’attività ora si riparte anche grazie alla nascita del Tosetti Brand, che diventa il cuore pulsante dell’atelier di famiglia, con nuove collezioni per sposo e sposa.

Così dopo la lunga pausa imposta dalle misure precauzionali, si lancia un deciso segnale nel settore bridal, che sente la necessità di ripartire con grande convinzione dei futuri sposi. Per questo Tosetti ha scelto di confermare la propria unicità sul territorio, con un ventaglio di marchi noti al settore sposa, e di offrire in più l’unicità dei propri capi, totalmente Made in Italy e con Tessuti Made in Como.

Il Tosetti Brand racchiuderà tre diverse anime: Unicità del capo, Made in Italy e Tessuto esclusivamente Made in Como.

Capi di alta gamma, attenti allo stile e all’avanguardia, sempre di fattura artigianale, sostenibile e dall’accurata lavorazione sartoriale.

È così che Tosetti Brand mostra la sua rinnovata capacità di presentarsi in una veste sempre rinnovata e in grado di coniugare creatività ed eccellenza.

Un atelier unico, che dal 1927 ad oggi è in costante evoluzione, ed è diventato un luogo in cui scoprire i trend sposa e le migliori collezioni per il nuovo anno.

Per maggiori informazioni sulla nuova linea sposi “Made in Como” è disponibile il sito internet www.tosettibrand.it.

 

 

 

 

Parlare agli studenti di passione, lavoro e futuro: i racconti di chi “ce l’ha fatta”

Chi “ce l’ha fatta” parla agli studenti di passione lavoro e futuro il 4 novembre 2020:

8 speaker guardano il futuro insieme ai giovani

Lecco, 3 novembre 2020 – Al fine di dare un segnale di fiducia nel futuro e di incoraggiare gli studenti a continuare a progettare il proprio avvenire in un momento così difficile, l’associazione Smart Future Academy in collaborazione e con il contributo della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Como-Lecco, organizzano per il 4 novembre prossimo lo Smart Future Academy Como – Lecco 2020 Onlinedalle ore 8.30 alle ore 12,30.

Lo Smart Future Academy (www.smartfutureacademy.it) è l’innovativo progetto nazionale di orientamento rivolto agli studenti delle scuole superiori che ha come obiettivo di aiutarli a comprendere cosa vorrebbero fare da“grandi” attraverso il contatto con personalità di altissimo livello dell’imprenditoria, della cultura, della scienza e dell’arte.

Gli Speaker portano sullo schermo la loro storia, i loro errori e i loro consigli, mostrando ai ragazzi come sia possibile raggiungere il successo personale e professionale.

«L’obiettivo – dice la Presidente di Smart Future Academy, Lilli Adriana Franceschetti –  è quello di aiutare i giovani a trovare la loro strada, convincendoli che lavorare o studiare con passione, magari svolgendo un lavoro o un percorso di studi in armonia con le proprie inclinazioni e le proprie aspirazioni. È un sogno realizzabile, ed esercitare una professione appassionante o studiare materie interessanti vuol dire affrontare ogni nuovo giorno con il sorriso».

Gli 8 speaker scelti da un autorevole Comitato Scientifico in collaborazione con le istituzioni dei territori di Como e di Lecco, parlano senza veli della loro carriera, dei loro successi e delle difficoltà incontrate perché il successo è evidente ma la fatica per raggiungerlo non sempre. I ragazzi interagiscono in diretta con gli speaker con le domande che mandano tramite messaggi Whatsapp.

«Abbiamo da sempre ritenuto fondamentale, e ancora di più in questa fase così delicata, fare la nostra parte in tema di orientamento, dando vita a incontri dedicati che, coinvolgendo e divertendo, stimolino nei giovani una riflessione attenta sulle reali opportunità occupazionali e sui percorsi di studio che offrono maggiori e più soddisfacenti possibilità di inserimento. Smart Future Academy è sicuramente un un’importante occasione in tal senso, grazie anche all’intervento di numerosi e qualificati esponenti del mondo imprenditoriale e delle società civile», commenta il Presidente della Camera di Commercio Marco Galimberti.  

Lo Smart Future Academy è aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori senza alcun costo, né per le scuole, né per le famiglie.

Gli speaker invitati a Smart Future Academy Como Leo 2020 Online sono: Roberto Briccola – Presidente Bric’s, Simone Canclini – CEO C. Tessile SpA, Sabrina Colombo – Coach, Aram Manoukian – Presidente ed AD Lechler, Gaetana Mariani – Presidente e DG di Villa Santa Maria, Alessandro Mele – Presidente Rete Fondazione ITS Italia, Luigi Passera – CEO Lario Hotels, Ciro Trentin – Comandante Provinciale Carabinieri di Como.

I saluti istituzionale a Smart Future Academy Como Lecco 2020 Online sono affidati a:  Marco Galimberti – Presidente CCIAA Como Lecco, Melania De Nichilo Rizzoli – Assessore Istruzione Formazione e Lavoro Regione Lombardia, Alessandra  Bonduri – Assessore Politiche Educative Comune Como, per gli uffici scolastici di Como e Lecco Maurizio Ieria e Raffaele Cesana.

Come ci si iscrive a Smart Future Academy

Per partecipare è necessaria l’iscrizione online dell’istituto sul sito di Smart Future Academy alla pagina ISCRIZIONI (https://www.smartfutureacademy.it/iscrizione-istituti-scolastici/)

Successivamente la segreteria le invierà una mail con tutte le informazioni per i docenti e per gli studenti per partecipare gratuitamente a Smart Future Academy Como-Lecco Online 2020.

L’appuntamento online per lo Smart Future Academy Como Lecco è per 4 NOVEMBRE  2020, dalle 8:30 alle 12:30.

Riferimenti:

Lilli Adriana Franceschetti 

Presidente Associazione Smart Future Academy 

www.smartfutureacademy.it 

presidente@smartfutureacademy.it 

 info@smartfutureacademy.it 

 ufficiostampa@smartfutureacademy.it

Chi Siamo

Smart Future Academy è un’iniziativa totalmente autonoma ed indipendente da qualsiasi gruppo di interesse politico, economico o finanziario e si caratterizza per l’eccellenza dei suoi speaker: in soli 4 anni dalla nascita ha coinvolto decine di migliaia di studenti e si è affermata come il progetto di orientamento del sistema camerale italiano grazie al patrocinio di Unioncamere nonché di tutte le principali associazioni d’impresa, da Confindustria a Coldiretti, in stretta collaborazione con gli uffici scolastici territoriali.

I promotori di Smart Future Academy sono persone della società civile convinte dell’urgenza di favorire, con modalità innovative, il dialogo e la conoscenza tra il mondo della scuola ed il mondo del lavoro e dell’alta formazione con l’obiettivo di rendere consapevoli le giovani generazioni di come sia raggiungibile la realizzazione personale attraverso impegno e dedizione ma anche con fiducia e divertimento.

Tratti distintivi di Smart Future Academy sono:

  • l’eccellenza degli speaker
  • il grande numero di studenti coinvolti
  • l’essere un progetto al 100% espressione della “società civile”
  • la partecipazione è completamente gratuita per la scuola e per gli studenti

Smart Future Academy si avvale della collaborazione e del patrocinio di prestigiosi enti ed istituzioni, pubbliche e private. Tra questi: Unioncamere e Camere di Commercio, Regioni e Comuni, Uffici Scolastici Regionali e Territoriali, Poste Italiane, Confindustria, Confcommercio, CNA, Coldiretti, Confapi? Associazione Artigiani, EIEF – Einaudi Institute for Economics and Finance (Banca d’Italia), Federalimentare, Utilitalia, Comando Generale Arma dei Carabinieri, Talent Garden, illimity Bank, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (ABI), Consorzio Grana Padano, Summer School dei Premi Nobel dell’istituto I.S.E.O., Rete Fondazioni ITS Italia, ScuolaZoo.

 

 

 

 

 

 

 

Economia: Como diventa un Duty Free a cielo aperto

Como, 10 luglio 2020 – Da oggi  Como si trasforma in un Duty Free a cielo aperto per favorire gli acquisti dei turisti stranieri, e dare un’ occasione in più per visitare la bellissima cittadina del lago, che già attrae turisti di fama.

L’iniziativa nasce dalla partnership tra Confcommercio Como, la più grande associazione di imprese sul territorio e Stamp, la startup digitale che opera nel settore del tax free shopping.

“I negozi aderenti, la quasi totalità,  garantiranno l’esenzione totale ed immediata dell’IVA a tutti i turisti extra-UE grazie al servizio gratuito di Stamp, un risparmio netto del 22%, che renderà l’esperienza di acquisto a Como ancora più attraente” racconta l’imprenditrice comasca Monica Gabetta Tosetti, commentando l’iniziativa presa dalla sua città. 

“Per promuovere il progetto Confcommercio Como e Stamp avvieranno una campagna di comunicazione ed in più a Como il Teatro Sociale sta organizzando nelle ville di straordinaria bellezza, affacciate sul lago tramonti ed albe in musica con accesso gratuito”, conclude l’imprenditrice comasca, che ha aderito in pieno all’iniziativa con il suo Atelier da Sposa Tosetti.

Da oggi c’è un motivo in più per visitare Como, che è così pronta ad accogliere turisti da tutto il mondo.

 

 

 

L’imprenditrice comasca Monica Gabetta Tosetti

Exit mobile version