Superfood, arriva l’integratore alla Spirulina: depura, disintossica, stimola il sistema immunitario e migliora la pelle

integratore alga spirulina, alghepam

Napoli, 14 aprile 2020 – Nasce in Italia il primo integratore a base di Spirulina, il SuperFood che è stato nominato come l’alimento del futuro. In Italia questo super alimento viene coltivato nel Parco Nazionale del Cilento, che ora viene reso disponibile in un formato più pratico e comodo.

L’integratore a base di Spirulina, che è una microalga, nasce in questo formato per rendere “l’alimento del futuro” più pratico da assumere, che viene  avvolto da capsule vegetali per consentire di assorbire in modo ottimale tutti i nutrienti.

La Spirulina rispetto ad altri alimenti viene definito un SuperFood per i numerosi benefici che apporta alla salute umana ed è utilizzata anche dalla NASA come integratore e supplemento dietetico per gli astronauti.

Il motivo di tanta attenzione è dovuta all’elevata concentrazione di nutrienti che possiede. Tra cui la vitamina B1 (tiamina), la B2 (riboflavina), la B3 (nicotinamide), la B6 (piridossina), la B9 (acido folico), e le vitamine della serie  C, D, A ed E.  È anche un’ottima  fonte di potassio, calcio, cromo, rame, magnesio, manganese, fosforo, selenio, sodio e zinco.

La Spirulina contiene inoltre clorofilla e ficocianina, due potentissimi antiossidanti naturali, oltre a elevate quantità di acido Gamma-Linoleico e Omega-3 che hanno ricevuto molta attenzione per le loro proprietà anti-infiammatorie.

A produrre questa speciale alga in Italia, e che ha creato anche l’integratore, è la AlghePAM, una giovane azienda agricola di Acciaroli (SA), con attività che ruota intorno alla biotecnologia delle microalghe.

L’obiettivo centrale è la coltivazione e lo sviluppo di microalghe, tra cui la conosciutissima Spirulina. L’azienda dal 2016 commercializza la Spirulina, che viene coltivata nel parco Nazionale del Cilento con fotobioreattori, un sistema innovativo e  ad impatto ambientale quasi a zero.

Per saperne di più sull’integratore a base di Spirulina rimandiamo alla pagina www.alghepam.bio/prodotto/integratore-alga-spirulina-italiana.

 

 

Nasce l’integratore alla Spirulina, della Alghepam prodotta nel Cilento

 

 

Il Cilento innova il suo piatto tipico: Lagane e ceci alla Spirulina, per un piatto pieno di salute

Salerno, 6 aprile 2020 – Le Lagane con i ceci sono un piatto tipico del Cilento. Questo piatto tradizionale oggi grazie alla creatività dei cuochi locali viene innovato, e vi si aggiunge la Spirulina, una microalga verde azzurra ricca di numerose proprietà benefiche per la salute. La pasta assume così un colore verde, perché arricchita con la famosa alga coltivata e prodotta dall’azienda AlghePAM ad Acciaroli

Le lagane sono un tipo di pasta a striscioline larghe e le sue origini sono molto antiche, risalgono ai tempi dei greci, che cucinavano le lagane sulle pietre roventi e le condivano con i ceci.

Famosi i ceci di Cicerale sempre nel Cilento. Si presentano rotondi, sono più piccoli e hanno colore più dorato rispetto a quelli comuni.

Acciaroli, frazione del comune di Pollica, in provincia di Salerno, è diventata famosa ormai da un po’ di tempo per essere la patria della Spirulina, che favorisce il benessere dell’organismo.

Questa super alga stimola e rafforza il sistema immunitario, ha un effetto depurante, abbassa il colesterolo, è neuroprotettivo, aiuta a perdere peso: questi alcuni degli effetti scientificamente riconosciuti ormai in tutto il mondo.

Con il piatto “Lagane e ceci” si raggiunge un perfetto connubio tra tradizione ed innovazione. Un primo piatto completo, equilibrato e con l’aggiunta della Spirulina AlghePAM (www.alghepam.bio), la pasta si arricchisce di vitamine e di sali minerali ottenendo così i benefici tipici del superfood.

Per avere ricette e consigli su come usare la Spirulina in cucina rimandiamo al sito del produttore www.alghepam.bio.

 

 

Natale 2019, nasce il panettone artigianale alla Spirulina

Salerno, 6 dicembre 2019 – La novità gastronomica Made in Italy di questo Natale 2019 è il panettone alla Spirulina in Limited Edition. Si tratta di un panettone molto speciale, costituito da cioccolato fondente al 72% e dal superfood Spirulina, una microalga che possiede notevoli proprietà nutrizionali.

Il panettone ha un peso di circa 750g, presenta un colore verde per l’aggiunta di spirulina all’interno dell’impasto, arricchito da gocce di cioccolato fondente ed è ricoperto, all’esterno, da glassa al cioccolato e spaghettini di spirulina.

Il panettone è stato elaborato artigianalmente e rappresenta un perfetto connubio fra tradizione e futuro grazie all’aggiunta della Spirulina, ricco di proteine, vitamine, antiossidanti e sali minerali.

Un’idea realizzata grazie alla collaborazione del maestro pasticciere cilentano Gianluca Fortunato di Montecorice (Salerno), con la AlghePAM, innovativa startup agroalimentare di Acciaroli nel Cilento che coltiva la Spirulina .

Il panettone sarà venduto nei Mercatini di Natale Castellabate , nei giorni 6, 7 e 8 e nei giorni 13, 14 e 15, nel piccolo borgo cilentano.

Per maggiori informazioni sul panettone alla Spirulina rimandiamo al sito internet www.alghepam.bio

 

 

###

 

Contatti stampa:

info @ alghepam.bio

Salute: cos’è Spirulina, la microalga naturale che dona benefici record alla nostra salute

Salerno, 9 ottobre 2019 – Si coltiva in Italia, e precisamente ad Acciaroli, una piccola frazione di Pollica (SA), quello che è stato definito il cibo del futuro, ovvero la Spirulina, un alimento vegetale altamente efficace, dal potere energizzante e ricco di tantissime proprietà.

Che cos’è la Spirulina

La Spirulina non è un’alga ma un cianobatterio. Negli ultimi anni in tutto il mondo sta crescendo molto il suo uso, e anche se non sostituisce il pasto consente di aggiungere un concentrato di nutrienti agli alimenti. La Spirulina può essere utilizzata infatti in tanti modi, come aggiunta al succo di frutta, all’insalata, allo yogurt, o alle salse e zuppe.

Viene prodotta nell’azienda AlghePAM fondata nel 2014 dal biologo Edoardo Leggieri, e a ottobre 2016 è iniziata la sua commercializzazione. La produzione di Spirulina è semplice e complicata allo stesso tempo. È semplice grazie ai  fotobioreattori che consentono un controllo preciso della coltura, ed è complicata perché richiede molta pazienza e una  supervisione continua.

La produzione effettiva avviene per circa 9 mesi, raggiunge l’apice durante i mesi caldi e rallenta durante quelli freddi freddi. Al mattino presto viene effettuato il raccolto all’interno di opportuni filtri a maglia stretta ottenendo una pasta verde, che viene  pressata  ed infine trafilata in sottili spaghetti per velocizzare l’essiccazione che avviene a basse temperature.

Le caratteristiche della Spirulina

La spirulina rappresenta una delle forme di vita più antiche sulla terra, gli aztechi la usavano già ed anche le tribù che vivevano intorno al lago Ciad dove questa microalga cresce in modo naturale. Queste tribù non hanno mai conosciuto carenza di cibo proprio grazie alla Spirulina perché questa  è una straordinaria risorsa alimentare essendo ricca di numerosi macro e micro nutrienti.

La spirulina è infatti ricca di proteine  dall’alto valore biologico, amminoacidi essenziali, vitamine (B, E e H), minerali e lipidi, e  rappresenta  un potente integratore naturale. I “suoi” numeri sono davvero sorprendenti, la spirulina contiene infatti: 35 volte più ferro degli spinaci, 30 volte più betacarotene delle carote, 5 volte più calcio del latte e 40 volte più proteine del tofu.

I benefici

I benefici nutrizionali della Spirulina sono tanti:

  • rafforza il sistema immunitario;
  • possiede proprietà energizzanti;
  • ha proprietà dimagranti – grazie alla presenza della fenilalanina, un amminoacido che funge da soppressore dell’appetito, riduce il senso di fame agendo sul sistema nervoso;
  • possiede funzioni ipolipemica  poichériduce l’assorbimento di grassi da parte del sangue, grazie alla presenza dell’acido essenziale omega 3, in grado di incrementare  colesterolo “buono”;
  • possiede proprietà antinfiammatoria, antivirale e antimicrobica  grazie alla presenza dell’acido linoleico;
  • ha proprietà detox;
  • migliora l’aspetto dei capelli rendendoli vitali, luminosi e rinforzandoli;
  • contrasta il fastidioso inestetismo dell’acne grazie all’elevata concentrazione di Vitamina A;
  • è ottimo drenante perciò può essere un’ottima alleata contro la cellulite;

Come avviene la cultura

In Italia la Spirulina è coltivata dal biologo Edoardo Leggieri, e la sua scelta di coltivarla ad Acciaroli è stata motivata sia dal microclima locale ideale che assicura un tempo asciutto e sia dalla lontananza dai centri urbani e fonti di inquinamento. Sedotto dal paese da quando era piccolo il dott. Leggieri ha iniziato quest’avventura costruendo un impianto di produzione  innovativa ed avanzata basata sull’uso di fotobioreattori, cilindri chiusi pieni di acqua dolce definiscono l’ambiente per la cultura delle alghe.

L’acqua, opportunamente ossigenata, assume, nel corso del trattamento, gradazioni sempre più intense di color verde che diventa così la guida per la buona crescita della cultura e la garanzia della sua qualità.

Chi può usarla

La Spirulina è ideale per tutta la famiglia. Può essere assunta da chi pratica sport, da chi viaggia, dai bambini, dagli anziani, durante  la gravidanza e l’allattamento, aiuta chi lavora , chi studia e  chi segue una dieta vegetariane o vegana.

Dove comprare la Spirulina

È possibile acquistare la spirulina, che viene spedita in tutta Italia, direttamente dal produttore AlghePAM situata nel Cilento, ad Acciaroli in provincia di Salerno, tramite il sito internet www.alghepam.bio dove è possibile comprare la spirulina sia in forma di spaghettini frantumati e sia in polvere.

La quantità sufficiente, consigliata per ottenere tutti i benefici dell’alga, è di 1 cucchiaino di caffè al giorno per un adulto.

 

###

 

Contatti Stampa:

Dott.Edoardo Leggieri

Cerza Longa snc 84068 Acciaroli – Pollica (SA)

info@alghepam.bio

\

Spirulina: il super alimento in produzione ad Acciaroli, in uno stabilimento all’avanguardia

Salerno, 8 luglio 2019 – La NASA l’ ha adottata come cibo per gli astronauti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’ha definita l’alimento più completo al mondo, il  Dipartimento  dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America (USDA) l’ha inquadrata come l’alimento del futuro.

Di quale “superfood” stiamo parlando?

Parliamo della spirulina, una microalga verde-azzurra di acqua dolce che viene considerata un elisir di lunga vita possedendo straordinarie proprietà benefiche per la salute dell’uomo.

Un super alimento che contiene dal 51% al 71% di proteine, comprendente tutti gli amminoacidi essenziali oltre a vitamine B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (nicotinamide), B6 (piridossina), B9 (acido folico), vitamina C, vitamina D, vitamina A e la vitamina E. La spirulina è inoltre una fonte di potassio, calcio, cromo, rame, ferro, magnesio, manganese, fosforo, selenio, sodio e zinco.

Un’alga speciale, che cresce rapidamente e ha bisogno di 20 volte meno spazio usato per la produzione di soia e 200 volte meno della produzione di carne bovina. In condizioni ottimali la spirulina può raddoppiare la sua biomassa ogni 2-5 giorni.  Possiamo così avere un grande impatto positivo su due fronti: sul piano ambientale e sulla salute umana.

Nella produzione di questo super alimento l’Italia sta facendo la sua parte, in particolare il sud del Paese, grazie allo stabilimento della AlghePAM, nei pressi di Acciaroli, in provincia di Salerno, che coltiva la spirulina, che consente di avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla salute dell’uomo.

LA AlghePAM è una startup innovativa che produce microalghe, contribuendo all’ecosostenibilità visto che la coltivazione della spirulina consente di avere un impatto positivo sull’ambiente in quanto per ogni kg di biomassa prodotta quasi 2 kg di CO2 viene catturata dall’atmosfera, riducendo i gas che causano il surriscaldamento della terra.

Una felice realtà nata dalla passione, dal coraggio e dalla professionalità del dott .Edoardo Leggieri, biologo marino. Alle conoscenze scientifiche e alle capacità tecniche in suo possesso si deve la realizzazione e la conduzione dell’ impianto di produzione della spirulina.

L’azienda si caratterizza per le innovazioni apportate al sistema produttivo considerato il più affidabile del settore: quello basato sull’uso dei fotobioreattori, un sistema “chiuso” che consente di massimizzare la qualità e la purezza della spirulina. Esso costituisce una valida alternativa al sistema tradizionale “aperto” basato sull’uso di vasche “open pound”

I fotobioreattori consentono di produrre biomasse di qualità elevata. La coltura è protetta al 100%  da elementi nocivi dell’ambiente come impurità e contaminazioni. Lo spazio necessario per l’installazione dei fotobioreattori richiede fino a 20 volte in meno rispetto al sistema “aperto” in quanto l’impianto si sviluppa verticalmente e non orizzontalmente. Inoltre il sistema consente di annullare completamente l’effetto evaporazione e quindi ulteriore risparmio idrico di circa il 20% in meno rispetto il sistema aperto. Infine l’acqua, una volta depauperata dai nutrienti per l’accrescimento della spirulina, viene riutilizzata per irrigare le piante circostanti all’azienda.

Il sistema a “vasche” invece è facilmente influenzabile dall’ambiente e quindi da possibili contaminazioni poiché  non hanno una protezione dall’ambiente esterno. Anche se il biologico in Italia impone che le vasche vengano costruite all’interno di serre una possibile contaminazione è sempre possibile o  dal trasporto di polveri, sostanze chimiche dannose, insetti ed animali o da un errore umano.

I fotobioreattori offrono la possibilità di annullare questi eventi consentendo la produzione di una spirulina della miglior qualità e purezza.

La storia della Alghe PAM inizia quando il suo fondatore, ricco delle esperienze maturate nelle ricerche condotte presso l’Università di Napoli in occasione di esami e della tesi di laurea, iniziò i primi test nel 2013 dopo aver acquistato un inoculo di 100ml da una banca di ceppi. Oggi il ceppo si è perfettamente adattato alle condizioni climatiche della zona e in condizioni ottimali si riproduce di circa il 25% ogni giorno.  L’azienda sin dall’inizio ha puntato sulla qualità e per i motivi prima indicati è stato scelto il sistema a fotobioreattori.

Grande attenzione il dott. Leggieri rivolge alla qualità del prodotto controllando quotidianamente la coltura affinché i valori nutrizionali siano sempre ottimali, e la qualità del prodotto sia al massimo.

L’acqua utilizzata per la produzione è potabile, quindi priva di ogni tipo di contaminante, il sito di produzione di Acciaroli, in provincia di Salerno, è molto lontana da insediamenti urbani e industriali e costantemente ogni lotto prodotto viene analizzato al fine di verificarne la bontà. I lotti di produzione vengono sottoposti ad analisi microbiologiche e da metalli pesanti e vengono effettuati da laboratori accreditati dal Ministero della Salute.

Il gorgogliamento delle bolle all’interno dei fotobioreattori consente un mescolamento”dolce” che non danneggia i filamenti di spirulina. Quando la concentrazione di spirulina raggiunge la giusta densità avvengono le seguenti fasi: Prima avviene la “raccolta” che si sviluppa  all’interno di un filtro e viene eseguito con regolarità. Poi segue la “pressatura” che fa fuoriuscire il mezzo di coltura. Poi avviene l’”estrusione” che consente di trafilare la biomassa in sottili spaghettini ed infine segue la  “disidratazione” a 40 gradi che consente agli “spaghettini” il mantenimento delle proprietà nutrizionali. La spirulina essiccata viene quindi confezionata lo stesso giorno in sacchetti per preservare il più possibile le sue preziose vitamine e antiossidanti.

Per ulteriori informazioni sulla produzione della spirulina è a disposizione il sito internet www.alghepam.bio.

 

 

 

Contatti:

Dott.Edoardo Leggieri

Cerza Longa snc 84068 Acciaroli – Pollica (SA)

info @ alghepam.bio

https://www.facebook.com/spirulina.pam

 

È coltivato nel cuore del Cilento l’alimento del futuro

Salerno, 14 giugno 2019 – La Spirulina è una microalga di acqua dolce contenente un segreto: l’essere  un vero e proprio elisir di lunga e buona vita. Non a caso è stata scelta dalla NASA come cibo per gli astronauti, visto che un cucchiaino corrisponde a 1 kg di frutta e verdura assortita, ed è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come l’alimento più completo al mondo, oltre ad essere definita dal Dipartimento  dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America (USDA) come l’alimento del futuro.

Questa microalga straordinaria è coltivata  nel cuore del Cilento da una azienda denominata AlghePAM che ha sede nel paese di Acciaroli, una frazione di Pollica.

L’ambiente s’ intona benissimo con le proprietà dell’alga: qui il biologo Alnkel Keys visse per 40 anni perfezionando i suoi studi sulla “dieta mediterranea”, il  luogo è oggetto di studio per il numero di centenari  da parte dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma  in collaborazione con  l’Università di Medicina di San Diego (USA).

Il mantenersi in salute  dipende da molti fattori: predisposizione genetica, acqua incontaminata, aria pulita, assunzione di pietanze vegetali, una vita attiva. La spirulina PAM porta il suo contributo a questa ricerca di vita sana. Stimola e stabilizza gli agenti  che proteggono l’uomo divenendo così una sorta di elisir di lunga vita. Tra i  benefici che le sono scientificamente riconosciuti , ricordiamo:

  • Rafforzamento del sistema immunitario
  • Promozione di effetti neuroprotettivi e di antivecchiamento.
  • Aiuta a perdere peso
  • Riduzione del livello di colesterolo e di sindrome premestruale (PMS)
  • Possesso di carica antitumorale
  • Capacità detossificante
  • Proprietà energizzante
  • Sostegno alla salute delle donne in gestazione e dei bambini
  • Riduzione della stanchezza
  • Capacità a combattere la malnutrizione

La Spirulina dunque va annoverata fra gli alimenti benefici per l’uomo . Grazie a questa proprietà , destò nel maggio del 2018 l’attenzione  di ”Linea verde”, la trasmissione che va in onda la domenica su RAI UNO. Gli autori vollero organizzare una puntata per documentare e tentare di svelare i segreti dei centenari presenti nel Cilento. Per far questo visitarono aziende che nel territorio producono alimenti sani, genuini e biologici, tra cui anche la “AlghePAM” .

Grande interesse suscitò nella troupe l’impianto e il laboratorio per i modi con cui conoscenze scientifiche e soluzioni tecnologiche sono state rese solidali e utilizzate per garantire alla coltivazione tempi precisi e protezioni da inquinamenti. Le soluzioni  furono ben descritte dalla conduttrice (Daniela Ferolla)

Ciò che ha guidato l’innovazione  è stata una politica aziendale tesa a enfatizzare la qualità piuttosto che la quantità della produzione. Ciò che ha reso possibile questa volontà è stato il sistema di coltivazione adottato, ovvero l’uso dei fotobioreattori, strutture chiuse  che consentono di proteggere la coltura da qualsiasi inquinante esterno (polveri, insetti, sostanze chimiche dannose, contaminanti trasportati da roditori ed altri animali, etc..) cosa che altri sistemi di coltivazione non possono garantire.

La qualità del prodotto inoltre viene massimizzata anche dall’aria e dall’acqua utilizzati e che , appartenendo all’ambiente, fanno parte di alcuni dei fattori che contribuiscono alla longevità dei centenari di Acciaroli.

Al momento nessuna controindicazione è stata trovata nell’uso quotidiano della spirulina. L’importante è non esagerare. Le dosi consigliate per un consumo quotidiano variano da 1 a 5 grammi al giorno a seconda dell’esigenza.

L’azienda AlghePAM produce e confeziona  spirulina pura al 100%, biologica, senza coloranti, addensanti e conservanti.  I formati disponibili sono 2, in polvere e a spaghettini e sul sito ufficiale www.Alghepam.bio è possibile acquistarli.

 

 

 

 

 

 

Contatti:

Dott.Edoardo Leggieri

Cerza Longa snc 84068 Acciaroli – Pollica (SA)

info @ alghepam.bio

https://www.facebook.com/spirulina.pam

Dalla Sicilia a Sorrento, il maestro fotografo Giuseppe Leone in Grand Tour in Campania

Dalla Sicilia il fotografo Giuseppe Leone arriva in Campania per la prima volta. Da Ragusa a Sorrento, e poi Napoli, Pompei, Paestum e il Cilento. I luoghi del turismo mondiale fotografati dal maestro della fotografia che con Sciascia, Consolo e Bufalino ha raccontato la Sicilia.

Sorrento, 29 maggio 2019 – Per la prima volta il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” crea in costiera un progetto di Residenza Artistica, per intuizione del patron Mario Esposito, e lo fa coinvolgendo uno dei massimi fotografi internazionali: Giuseppe Leone.

Siciliano, vive e lavora a Ragusa, da oltre cinquant’anni, Leone racconta la Sicilia attraverso immagini di persone, luoghi, feste, paesaggi e architetture, quasi sempre in bianco e nero perché a detta dello stesso artista “il bianco e nero è l’interpretazione della natura e delle sue trasformazioni, il colpo d’occhio che scarica da ogni orpello un’immagine per dare senso a quello che è l’essenza di ciò che vedi”.

Le Residenze Artistiche consistono in veri e propri soggiorni creativi, in cui un artista è libero di esprimere il proprio talento e le proprie emozioni, in simbiosi con il luogo che lo ospita.

Giuseppe Leone arriverà in Campania e farà base a Sorrento dal 3 giugno per visitare e fotografare i luoghi più suggestivi della regione: la Penisola Sorrentina, con le sue bellezze archeologiche e naturalistiche, ma anche il Parco Archeologico di Pompei, la zona della Sanità a Napoli fino poi a spingersi in provincia di Salerno con il Cilento dei Castelli.

Grand Tour” è il tema scelto per la “Residenza 2019”, che sarà diretta dal sannita Peppe Leone che dichiara:  “È un tema che è entrato negli snodi più importanti dell’avvento della modernità della civiltà europea”.  

Tra gli appuntamenti del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, il progetto speciale “Le Residenze dell’Arte – il Grand Tour” si propone come momento di riflessione sul rapporto tra l’arte e il turismo, la cultura e il territorio, la scoperta e il viaggio.

Attraverso questa iniziativa speciale, Sorrento e la Penisola Sorrentina con i suoi centri più suggestivi, come Piano di Sorrento con il suo borgo di Marina di Cassano, confermato Bandiera Blu nel 2019, guardano con orgoglio alla propria tradizione di “terra” d’approdo, tanto amata da scrittori, poeti, pittori e vedutisti dal settecento in poi.

Il Museo Correale Terranova di Sorrento – presieduto da Gaetano Mauro – ospiterà poi, il 9 giugno mattina, il finissage della Residenza artistica, organizzato con la collaborazione del Comune di Sorrento e dell’Assessorato al turismo della Regione Campania.

Dal 5 al 9 giugno, negli orari di apertura del museo, sarà anche visitabile una piccola esposizione dei capolavori del Maestro Leone, dal Barocco al Neorealismo, curata da Emanuela Alfano e Filippo Merola.

Giuseppe Leone, In veste di narratore ha condiviso l’esperienza profonda di questa terra con autori che come lui ne hanno saputo cogliere bellezza e contraddizioni – da Leonardo Sciascia, a Gesualdo Bufalino, a Vincenzo Consolo – senza mai cadere nello stereotipo.

 

 

 

 

Giuseppe Leone con Leonardo Sciascia e Piero Guccione

 

 

A Sorrento cultura e opere esclusive per il “Grand Tour”

Fervono i preparativi per il progetto speciale “Residenze dell’Arte – Il Grand Tour” che si svolgerà dal 3 giugno a Sorrento: il finissage al Museo Correale di Terranova domenica mattina 9 giugno.

Sorrento (Na), 23 maggio 2019 – Si avvicinano le date del progetto speciale “Grand Tour”, promosso dal Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, in collaborazione con il Comune di Sorrento, il Museo Correale Terranova e l’ Assessorato al Turismo della Regione Campania.

Dal 3 al 9 giugno la perla della costiera sorrentina ospiterà una “Residenza artistica”, ovvero un programma di ospitalità con realizzazione di opere esclusive dedicate alla Campania e alle sue bellezze.

Come nel famoso Grand Tour dell’Ottocento, si partirà dalla Città delle Sirene per raggiungere i siti più affascinanti della regione, come i comuni vicini di Sant’Agnello e Piano di Sorrento, per arrivare a Pompei e Napoli, fino ad arrivare a Paestum e nel Vallo di Diano nel Cilento.

“Attraverso questa iniziativa speciale, Sorrento e la Penisola Sorrentina guardano con orgoglio alla propria tradizione di “terra” d’approdo, tanto amata da scrittori, poeti, pittori e vedutisti dal settecento in poi”, commenta il curatore artistico del progetto Peppe Leone, accademico ed artista proveniente dal Sannio.

Un tema in effetti, quello del Grand Tour, che è entrato negli snodi più importanti dell’avvento della modernità della civiltà europea.

Non a caso, allora, l’importante progetto del Premio “Penisola Sorrentina” ha ottenuto anche l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, oltre a quello  dell’UPI Campania e dell’Associazione Patrimoni del Sud che raccoglie in rete i siti Unesco del mezzogiorno.

Il Grand Tour oggi, come ieri, alimenta una nuova circolazione delle idee, interessa  la formazione della coscienza civica e culturale, crea un  nuovo immaginario; entra nella evoluzione dei saperi e li contamina; veicola la conoscenza del Sud, in particolare dell’area campana.

Maggiori dettagli vengono rivelati dall’organizzatore dell’evento, Mario Esposito:

“La ‘Residenza’ avrà come base il Museo Correale di Sorrento, importante casa nobiliare appartenuta ai patrizi sorrentini Alfredo e Pompeo, divenuta celebre anche per quel filone di pittura di viaggio e paesaggio noto come “Scuola di Posillipo”, i cui esponenti più importanti come Van Pitloo, Duclère, Gigante, trovano ampia espressione nelle antiche sale di via Correale”.

L’importante istituzione museale sorrentina, presieduta da Gaetano Mauro e diretta da Filippo Merola, è un vero simbolo del Grand Tour. Su una parete esterna dell’ingresso principale è collocata, infatti, una lapide marmorea con il nome dei più illustri viaggiatori passati per Sorrento.

E qui si svolgerà il finissage dell’iniziativa, in programma domenica 9 giugno mattina.

 

Il curatore artistico Peppe Leone insieme con l’organizzatore Mario Esposito

Antonello Cascone, dai David di Donatello al Premio Penisola Sorrentina

Ha orchestrato le musiche per i David di Donatello ed ora firmerà le musiche della 22esima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®.  La città di Agropoli gli ha appena conferito un riconoscimento per lo spettacolo. Versatile, eclettico, si distingue particolarmente nelle orchestrazioni. Andrea Bocelli gli disse: “Tu non sei l’arrangiatore ma l’arrangiatore”.

Salerno, 1 settembre 2017 –  Antonello Cascone si sta godendo gli ultimi scampoli di estate nel Cilento, dove ha appena ha ritirato riconoscimento alla carriera il Premio nazionale Agropoli per il teatro, assegnato in altre edizioni ad Oreste Lionello, i fratelli Giuffrè e Vanessa Gravina.

 Musicista, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, 47 anni, vive a Gragnano, paesino della provincia di Napoli famoso per la pasta ed il buon vino.

“Si è aggiunto un importante tassello al mio curriculum artistico” ha raccontato soddisfatto Antonello Cascone

E sempre dal mondo dei Premi arriva una nuova, esaltante notizia.

Antonello Cascone firmerà le colonne sonore della ventiduesima edizione del Premio spettacolo “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, la kermesse culturale di rilievo nazionale, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Assessorato al turismo della Regione Campania, in programma ad ottobre al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento.

“Un evento in cui ho avuto modo di esibirmi qualche anno fa insieme con Pippo Baudo per ricordare Dino Verde, il papà del varietà televisivo”, racconta il maestro. E aggiunge: “Sono molto orgoglioso di essere stato invitato quest’anno dal patron del Premio, Mario Esposito, con un nuovo, importante compito”.

LE MUSICHE DEL DAVID DI DONATELLO E DEL PREMIO PENISOLA SORRENTINA                              

Antonello Cascone ha dimestichezza con serate di gala e riconoscimenti di rilievo internazionale .

Nel 2011  in occasione dei David di Donatello ha orchestrato le musiche composte da Stefano Palatresi. Ora per il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” Cascone comporrà delle musiche che, in anteprima, egli definisce “arie di grande respiro”. 

“Le musiche che ho già iniziato a scrivere, e che qui in Cilento sto continuando a comporre, per il Premio Penisola Sorrentina – commenta il Maestro- le definisco arie, melodie di grande respiro che dovranno sottolineare in musica i vari momenti dello spettacolo di premiazione. Penso in particolare a quelli riservati alle interviste e ai dialoghi con i premiati, che con la musica saranno avvolti da una speciale e magica intimità” spiega Cascone.

LE COLLABORAZIONI CON I PIÙ GRANDI ARTISTI

Antonello Cascone ha diretto le performance di artisti internazionali come Milva, Loredana Bertè , Sergio Bruni, Tullio De Piscopo, Peppino Di Capri, Alan Sorrenti, Peter Van Wood, Gilbert Becaud, Massimo Ranieri, Teddy Reno, Gino Paoli. Ha scritto e orchestrato per Katia Ricciarelli, Enrico Montesano, Gino Rivieccio, Federico Salvatore, Bruno Lanza.

QUANDO ANDREA BOCELLI GLI DISSE: “TU SEI L’ARRANGIATORE”                

La collaborazione più importante, soprattutto per ciò che di umano il sodalizio ha rappresentato è stata quella con Andrea Bocelli.

Ricorda Cascone: “Un giorno Andrea Bocelli mi disse tu  non sei un arrangiatore ma l’arrangiatore perché riesci ad orchestrare benissimo per orchestra sinfonica, big band e piccoli organici”.

LE LOVING E LE ARMONIE

Antonello Cascone ha ideato un progetto musicale, che è una risposta al femminile de Il Volo. Ha unito così 3 soprani donne dal timbro diverso proponendo un repertorio musicale straordinario ed intramontabile.

Inizialmente aveva chiamato il primo gruppo “Loving”, ora diventato “Le Armonie”.

“Dopo gli slanci e le sofferenze dell’amore, se è vero amore arriva poi l’armonia”, così dichiara sorridendo il Maestro spiegando il nuovo format. “Con Elena Annunziata Di Cristo, Elena Memoli e Mariacarla Seraponte  è iniziato così un nuovo, splendido sodalizio artistico che ci porterà in giro per l’Italia, e non solo, per sperimentare formule innovative di intrattenimento”.

 

Aperto nel Cilento il primo impianto italiano di microalghe del centro sud

Salerno, 6 ottobre 2016 – Nasce nel cuore del Cilento (Acciaroli – Salerno) il primo impianto italiano di produzione di microalghe tra cui la Spirulina, la microalga verde-blu considerata un super alimento grazie ai suoi straordinari effetti benefici sulla salute dell’uomo.

L’impianto è opera della PAM (Produzione Alghe Micro), azienda fondata grazie alla forte passione e curiosità per il mondo delle microalghe e della loro applicazione da parte del biologo marino, il Dott. Edoardo Leggieri, .

Il primo prodotto commercializzato dall’azienda è la Spirulina, uno degli alimenti più studiati al mondo, che se consumata regolarmente produce straordinari effetti benefici sulla salute comprovati scientificamente.

La coltivazione della spirulina PAM è caratterizzata dall’uso dei fotobioreattori, la tecnologia più avanzata e sicura rispetto ai metodi tradizionali in uso, che permettono di ottenere un prodotto puro e naturale al 100%, di provenienza totalmente italiana.

Da qualche giorno è online l’ecommerce ufficiale dello stabilimento all’indirizzo www.alghepam.bio che permette l’acquisto online della Spirulina direttamente dallo stabilimento di produzione del Cilento.

Il negozio online garantisce, nell’acquisto della Spirulina, sia un risparmio di tempo che la certezza di ricevere un prodotto italiano che eviti i rischi dei prodotti dubbi ed anonimi di provenienza estera.

Sul sito sono disponibili anche ricette, news, consigli sull’uso della spirulina e indicazioni sul grande ed affascinante mondo delle micro alghe.

Per ulteriori approfondimenti sugli straordinari effetti benefici delle microalghe e della Spirulina si può visitare il sito internet www.alghepam.bio.

###

Contatto stampa:

stefania.pr@outlook.it

Produzione algale (foto utilizzabile solo a corredo della presente notizia)

 

Exit mobile version