Libri: esce “Caro Michele, una vita da Scarponi”, per ricordare il grande campione

Esce “Caro Michele”, il libro per ricordare Michele Scarponi, un grande campione del ciclismo, che nello sport aveva messo il cuore

Roma, 29 marzo 2022 – #CaroMichele ti scrivo. È quello che hanno fatto 58 amici tra corridori, direttori sportivi, giornalisti, scrittori, musicisti, suiveur guidati dalla magistrale regia di Marco Pastonesi, in ricordo di Michele Scarponi, un grande campione del ciclismo, famoso per aver creduto tanto nello sport e nei suoi valori, mettendoci tutta la sua forza e il suo cuore, fino ad arrivare a vincere il Giro d’Italia nel 2011.

Tanti i ricordi pubblicati in “Caro Michele”, libro che raccoglie pensieri e riflessioni di quanti lo conobbero, a partire dalle parole di Alessandra De Stefano, Nicola Savino, Davide Cassani, Mario Cipollini, Vincenzo Nibali, Beppe Martinelli, Marino Bartoletti, Daniele Bennati, Gianni Savio, Enzo Vicennati, Gilberto Simoni, Luca Panichi, Adriano Malori, Dario Cataldo, Augusto Stagi, Paolo Viberti, Luis Angel Maté Mardones, Giorgio Viberti, Giulia De Maio, Bidon e tanti altri ancora.

Nasce da questi memorabili ricordi il primo libro su Michele Scarponi, che vede ogni pagina carica di emozioni e ricordi, sorrisi e aneddoti.

È la testimonianza che Michele è ancora vivo in noi e che ha segnato la storia e la vita di molti che lo hanno conosciuto, trasmettendo loro i suoi valori quali il rispetto della persona e delle regole, l’incontro, la coesione sociale, l’accoglienza soprattutto dei più fragili per creare un mondo migliore.

Il libro contiene anche un inserto fotografico con immagini di Michele scattate da Roberto Bettini.

La Fondazione Michele Scarponi

In questi anni sono stati tantissimi a supportare e aver dato vita ad grande famiglia, formatasi naturalmente intorno al ricordo del grande campione, da cui è nata la Fondazione Michele Scarponi.

Coloro che si iscriveranno nel 2022 alla Fondazione verranno omaggiati con questa raccolta quale ringraziamento, portando Michele nelle loro case, nelle loro letture.

Caro Michele” (Tuga Edizioni) non si trova nelle librerie ma è una esclusiva della Fondazione, e per averlo è necessario iscriversi in qualità di partecipante ordinario per l’anno 2022 al seguente link: www.fondazionemichelescarponi.com/iscriviti.

La quota minima è di 25 euro e tutte le entrate andranno a finanziare due progetti molto importanti della Fondazione Michele Scarponi Onlus: la Scuola di Ciclismo “Michele Scarponi” per educare e formare i giovani che si avvicinano a questo sport e il progetto “La Strada è di tutti, a partire dal più fragile”, per insegnare l’educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile per gli studenti.

Comunicando i valori della Fondazione e raccontando chi era Michele la nostra società può migliorarsi ogni giorno, ponendosi come obiettivo dare priorità alla vita e fermare per sempre la violenza stradale.

 

 

##%

Per interviste ed informazioni:

Ufficio stampa

SGARAVATO SRL

Dott.ssa Alessandra Castello

Via A. Meucci, 2 – I- 37135 VERONA
Tel. 348 5255251

alessandra@sgaravato.it

 

 

 

Cicloturismo, arriva l’Umbrail Rides Day tra i vigneti del Franciacorta e le colline del Lago d’Iseo

Sabato 9 settembre 2017 si terrà l’Umbrail Rides Day, un cicloevento innovativo ed unico con partenza ed arrivo presso la Cantina Castello di Gussago

Gussago (Bs), 14 agosto 2017 – Saranno novantanove i partecipanti della Umbrail Rides Day, un innovativo e stimolante evento ciclistico unico nel panorama italiano.

A poco meno di un mese di distanza sono già terminati i pettorali per questa nuova esperienza ciclistica su strada che segnerà il passo per la sua formula sportiva ed esperienziale al tempo stesso.

Una giornata tra appassionati della bicicletta che pedaleranno tra i vigneti della Franciacorta e le dolci colline del Lago d’Iseo condividendo qualche chiacchiera, un caffè e a fine percorso la meritata degustazione di ottimi vini e prodotti locali.

Gli iscritti sanno ben poco sull’esperienza che andranno a vivere il prossimo sabato 9 settembre.

Il ritrovo e l’arrivo saranno presso la Cantina Castello di Gussago – Franciacorta (www.castellodigussago.it).

Il caffè mattutino sarà il primo momento di incontro per unirsi al gruppo ed apprendere solo allora il percorso segreto, ma percorribile con un minimo di allenamento.

Sarà poi il momento di mettersi in sella per 115 km con 1800 metri di dislivello, supportati da 3 guide in bici di Cycling Passion ed un fotografo professionista per immortalare partecipanti e scenari.

Non ci sarà una classifica finale e gli unici vincitori saranno la comune passione per la bici, il buon vino ed il buon cibo che aspetteranno i partecipanti all’arrivo per immergersi nella storia di un eccellenza italiana e la sua arte di far vino.

Nicola Cannavina, organizzatore della Umbrail Rides Day, ex ciclista, è ideatore del tour operator dedicato alla bicicletta Cycling Passion.

Dopo anni passati sulla bicicletta da atleta ha deciso di mettere la propria professionalità e passione a disposizione di coloro che come lui credono che si possano scoprire i territori del bel paese percorrendoli in bici, con tour personalizzati.

Cycling Passion garantisce sempre l’effetto sorpresa abbinando ai tour ciclistici la cultura, la tradizione, la cucina locale, il buon vino, e l’arte, tutti aspetti che rendono l’esperienza unica.

I prossimi appuntamenti a sorpresa di Cycling Passion accompagnati da Nicola e dal suo staff saranno a Roma il 6/8 ottobre con l’Umbrail Colosseum Week in occasione della Gf Campagnolo Roma e in Toscana per vivere un week end nel primo bike hub italiano.

Per maggiori informazioni visitare le pagine http://cyclingpassion.net/race/6 e la pagina Facebook www.facebook.com/UmbrailCyclingPassion.

 

Umbrail, evento cicloturismo Cantina Castello di Gussago

 

 

Vigneti Franciacorta della Cantina Castello di Gussago

 

Cicloturismo, Canneti del Lago d’Iseo

 

 

###

 

Per info e immagini
Nicola Cannavina
Email: info@umbrail.it

 

 

Tag: cicloturismo, evento ciclistico, evento cicloturismo, evento bici, eventi bicicletta, eventi ciclismo, turismo bicicletta

Michela Fanini Team, il ciclismo femminile a Strade Bianche

Siena, 3 marzo 2017 – Michela Fanini, la squadra più longeva società del ciclismo internazionale femminile con i suoi quasi 30 anni di attività, ha scelto il Terre di Casole Bike Hub come base logistica per le prove di preparazione alla Strade Bianche (www.strade-bianche.it) di sabato 4 marzo 2017.

Le dieci atlete insieme al patron Brunello Fanini, al preparatore atletico Mirko Puglioli ed agli accompagnatori, sono stati ospiti del Residence Borgo al Cerro, partner del Terre di Casole Bike Hub.

Le ragazze hanno provato il percorso per prepararsi al meglio alla gara di sabato prossimo potendo godere dell’ospitalità del Sindaco Piero Pii, del Terre di Casole Bike Hub e della Proloco di Casole d’Elsa che ha accolto gli ospiti in due serate all’insegna della convivialità, condivisione, sport e certamente dei prodotti del territorio.

Terre di Casole Bike Hub vanta 15 strutture, tra cui appunto il Residence Borgo al Cerro, tutte connesse per rappresentare la nuova bike destination, dove, squadre sportive, ciclisti, biker e cicloturisti trovano grazie ai partner di servizi dedicati, grazie alla pubblica amministrazione ed alla comunità, un’accoglienza su misura e dedicata.

Terre di Casole Bike Hub prevede percorsi ciclistici con livello di difficoltà variabile potendo godere di una ideale stagione ciclistica che va da marzo a metà novembre, sempre circondati dal tratto distintivo di suggestivi scenari e stupendi paesaggi della campagna toscana, per ripercorrere, nella terra dei campioni, gli stessi itinerari di importanti gran fondo e gare storiche.

Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.terredicasolebikehub.it.

 

 

###

 

Info:
TERRE DI CASOLE BIKE HUB
info@terredicasolebikehub.it

Al Terre di Casole Bike Hub protagonista il ciclismo femminile

Arriva il primo Bike Day di Casole d’Elsa, tra tours in bici, mostre e degustazioni di prodotti tipici

Casole d’Elsa (Si), 15 novembre 2016 – Si terrà sabato 19 novembre il primo “Bike Day” di Casole d’Elsa, in provincia di Siena, con tours guidati, mostre e degustazioni di prodotti tipici aperte a cittadini e turisti.

La prima edizione dell’evento prevede dei tours in bici che partiranno da Piazza Luchetti alle ore 10,00 e alle ore 14.30, a cui si potrà partecipare sia con la propria bici che con quelle messe a disposizione dagli organizzatori.

La partecipazione ai tours guidati e l’utilizzo delle bici saranno gratuiti per tutti, con offerta libera per la raccolta fondi a favore dei terremotati di Norcia.

Il Bike Day, per le sue peculiarità, è una delle attività del prossimo weekend da non perdere visto che vede Casole d’Elsa offrire anche una fitta agenda di interessanti appuntamenti culturali e gastronomici, tra cui:

Natale al Poggio – Santa is Coming to Casole: evento di creatività, brocantage, food & more, che vedrà la partecipazione di circa 70 espositori provenienti da tutta Italia con creazioni di qualità ed unicità. Da sabato 19 novembre 2016 dalle ore 14 alle ore 19 e domenica 20 novembre 2016 dalle ore 10 alle ore 19.

“La Scultura a Casole dall’antichità ad oggi”: Sabato 19, alle ore 15 presentazione del progetto e alle 17 inaugurazione della Mostra di Francesco Battaglini “Pinocchio: burattino tra vizi e virtù” e del Parco delle Sculture”.

Durante le due giornate ci saranno inoltre degustazioni di prodotti tipici nei ristoranti e nello speciale “Street food”, nello spazio dei Cancelloni.

Con il Bike Day l’organizzazione di “Terre di Casole Bike Hub” prosegue così le proprie attività di promozione e sensibilizzazione del territorio e di sani stili vita anche in autunno.

Gli organizzatori sono infatti appena rientrati dalla trasferta londinese del World Travel Market dove, insieme a Toscana Promozione Turistica, ha presenziato alla vetrina internazionale trovando l’interesse di tour operators, buyers, stampa e bloggers.

Casole d’Elsa sta segnando una nuova strada per il turismo esperienziale e per il vero significato del ‘fare squadra’ e ‘rete’ tra le strutture del territorio, con la comunità locale e tra i comuni limitrofi verso cui si sviluppano i numerosi itinerari cicloturistici e ciclistici.

Per questo per “Terre di Casole Bike Hub” è stato naturale creare il Bike Day, per confermare il valore dell’uso della bicicletta come sano stile di vita, non solo per i turisti ma per gli stessi cittadini.

A conferma della promozione di stili di vita salutari ed all’insegna del benessere il comune di Casole d’Elsa vanta sul territorio ben 10 stazioni di cardioprotezione e sono già previste l’installazione di ben 12 centraline di ricarica per i veicoli elettrici.

Per informazioni sull’evento e per le prenotazioni dei tours rivolgersi a “Terre di Casole Bike Hub“, email info@terredicasolebikehub.it, tel. +39 0577 904405.

Sito internet www.terredicasolebikehub.it.

Bike Day

Terre di Casole Bike Hub

Quando: Sabato 19 e domenica 20 novembre

Location: Piazza Luchetti, Terre di Casole

Orari tours: ore 10,00 e ore 14,00

Guida: Ingo Olie

Bici fornite da Gippo Bike

 

###

 

Contatti stampa:

“Terre di Casole Bike Hub”

Email: info@terredicasolebikehub.it

Tel: +39 0577 904405.

Sito internet: www.terredicasolebikehub.it

TERRE DI CASOLE BIKE HUB

 

 

Nutrizione ed integrazione nel ciclismo e nello sport

Milano 29-30 Novembre 2014
================================================================

Corso avanzato sulle nuove metodologie nutrizionali ed integrative per migliorare e prolungare la prestazione sportiva restando in perfetta salute.

Se vogliamo raggiungere i risultati che ci siamo prefissi, nello sport agonistico e non, ma anche nella vita di tutti i giorni mantenendo integro ed in salute il nostro organismo, la nostra alimentazione deve essere attentamente pianificata prima, durante ed al termine dell’esercizio o dell’attività sportiva.
Sia come semplici appassionati, dilettanti o professionisti, la scelta dei cibi e le quantità necessarie per soddisfare i maggiori fabbisogni del nostro organismo devono avvenire con la massima attenzione. L’attività sportiva, intensa o modesta che sia, rende necessaria l’organizzazione di un’alimentazione appropriata e, le delicate fasi che precedono, accompagnano e seguono l’esercizio fisico, richiedono adeguate strategie dietetiche che spesso non trovano una completa risposta nei cibi quotidiani.
Per questo motivo, l’alimentazione in campo sportivo deve avvalersi di specifici prodotti dietetici tali da soddisfare il maggior utilizzo di energia, proteine, vitamine e sali minerali da parte dell’organismo. L’integrazione sopperisce alla perdita costante di questi micro e macronutrienti e l’accumulo non controllato di sostanze nocive del metabolismo energetico che indeboliscono il fisico fino a causarne il classico scadimento di forma che, ad esempio, molti sportivi accusano già a metà della loro stagione.

Il programma del Corso.

Programma della giornata di Sabato
– presentazione del programma, dei partecipanti e delle loro esigenze
– l’importanza della strategia alimentare nell’attività sportiva
– le dinamiche energetiche: come il nostro corpo produce energia
– i protagonisti del metabolismo nella digestione ed assorbimento degli alimenti
– l’ossigeno e fabbisogno metabolico basale
– la produzione di acido lattico e il suo positivo riutilizzo nella risintesi di glucosio
– l’importanza basilare dell’indice glicemico nella conversione energetica
– le scorie del metabolismo energetico, radicali liberi, vitamine ed antiossidanti naturali
– la nutrizione prima, durante e dopo un’escursione o un atto agonistico in bici
– la cena che precede l’attività fisica, microelementi, macroelementi e rigenerazione
– la colazione prima dell’atto sportivo, carboidrati, vitamine e proteine
– la necessaria e corretta idratazione e nutrizione durante l’atto sportivo
– l’importanza del recupero con i protocolli antiossidanti

Programma della giornata di Domenica

– l’uso ragionato degli integratori: principali caratteristiche, quali usare e come usarli
– analisi delle principali marche presenti sul mercato, lettura critica degli ingredienti e della loro efficacia
– i principi generali dell’allenamento moderno: come programmarlo, capire le proprie carenze e combatterle
– i concetti di potenza e di forza nello sport
– la supercompensazione nel miglioramento della prestazione e nel recupero dei carichi di lavoro
– la palestra nella preparazione atletica come coadiuvante alla scelta nutrizionale dietetica e sportiva
– applicazioni pratiche nutrizionali ed integrative del prima, durante e dopo l’atto sportivo intenso, sia questo un allenamento, una gara o semplicemente un’escursione
– stati fisiologici e patologici nell’alimentazione: ipertensione, diabete, allergie, intolleranze, ecc.
– tavola rotonda e discussione sui casi personali specifici e chiarimenti vari
considerazioni finali e consegna degli attestati di partecipazione

Sede logistica

L’apertura del corso è prevista per le ore 10 del giorno 29 Novembre 2014 presso la sede dell’Accademia Nazione di Mountain Bike, in Via Giuseppe Avezzana, 1 – 20139 Milano.

Il corso è a numero chiuso, invitiamo gli interessati a trasmetterci tempestivamente la propria adesione, usufruendo anche delle numerose convenzioni proposte dalla Segreteria Nazionale.

——————————————————————–
Iscrizione al Corso

(http://www.scuoladimtb.eu/nutrizione-ed-integrazione-modulo-di-iscrizione.html)

——————————————————————–
Informazioni e contatti

Accademia Nazionale di Mountain Bike
Segreteria Nazionale
Via G. Avezzana, 1 20139 Milano
Informazioni ed iscrizioni
adriana.pirovano@scuoladimtb.eu
T 02 55211039 | F 02 55213793 | M 335 8217944
Web: http://www.scuoladimtb.eu
——————————————————————–

Exit mobile version