A Cortina arriva “Chef Friends”, cena esclusiva a 4 mani con gli Chef Pompanin e Baldissarutti

Due Chef, Fabio Pompanin e Francesco Baldissarutti, ma soprattutto due amici, cucineranno insieme per un’imperdibile cena esclusiva,  con un menù degustazione studiato per esaltare le loro capacità e la loro creatività

Cortina, 22 luglio 2019 – A Cortina d’Ampezzo, venerdì 26 luglio 2019, dalle ore 20.00, si terrà “Chef Friends”, una esclusiva cena a 4 mani con gli chef Fabio Pompanin e Francesco Baldissarutti.

Presso il Ristorante Al Camin di Cortina d’Ampezzo si alterneranno ai fornelli il patron e “resident Chef” Fabio Pompanin con l’amico e collega Francesco Baldissarutti, Chef stellato del rinomato Ristorante Perbellini di Isola Rizza (Verona).

Per gli Chef è un’opportunità per confrontarsi in cucina e sperimentare insieme, per gli ospiti sarà un vero viaggio enogastronomico all’insegna del gusto, e ogni piatto sarà accompagnato da un vino importante e appositamente selezionato.

L’evento sarà anche l’occasione per conoscere due professionisti che si distinguono per la loro simpatia e cordialità.

Il talento di Fabio Pompanin è la sapiente reinterpretazione dei piatti della tradizione, mentre lo chef Francesco Baldissarutti al Ristorante Perbellini interpreta in chiave contemporanea una cucina tradizionale d’eccellenza.

Il comune denominatore di entrambi è il rispetto della materia prima, la valorizzazione dei prodotti territoriali e una maniacale ricerca di ingredienti di qualità.

Il Ristorante Al Camin si trova a poca distanza dal centro di Cortina d’Ampezzo sulla strada che porta alle Tre Cime di Lavaredo. L’ambiente rispecchia la filosofia di cucina dello Chef Pompanin con un connubio tra arredamento tradizionale e modernista, con un servizio molto curato e professionale.

IL MENU’ ESCLUSIVO DELL’EVENTO “CHEF FRIENDS”

TAPAS DI BENVENUTO

Barchetta all’origano con burro all’aceto di pere e uova di trota / Tartelletta di farina di polenta con gallina grisa mantecata e aceto balsamico di Modena / Canederlo fritto con maionese al rafano e crescione / Testina, cappuccio e salsa honey mustard / Tonno, burrata e patate viola / Gambero dorato in crosta
Vino: Dosaggio 0 2013 Maso Martins (Trento)

BENVENUTO A TAVOLA

“Mozzarella in carrozza” (Ristorante Perbellini)

Come una ceviche di stoccafisso (Ristorante al Camin)
Spaghetto quadrato mantecato al brodo di go?, prezzemolo e caffe? (Ristorante Perbellini)
Vino: Pinot bianco Vorberg Terlano 2016 (Trentino Alto Adige)

Petto di piccione rosa, porcini e foie gras (Ristorante al Camin)
Vino: Pinot nero Riserva 2013 Mazzolino magnum (Lombardia)

Meringa al sambuco con rosa, fragole, spuma allo yogurt, sorbetto alle fragole di bosco e nasturzio (Ristorante Perbellini)

PETIT-FOUR (Ristorante Perbellini)
Frolla al curry con cremoso al mango, passion fruit e pepe arancio / Crema di cheese cake con tamarindo e anguria / Macaron con crema di pesche allo spiedo e alchermes / Sbrisolona all’olio d’oliva del lago di Garda
Vino: Haart Auslese Kabinett 2013 (Germania)
Piccolo digestivo: Herbio-tonic

L’appuntamento è a Cortina d’Ampezzo, venerdì 26 luglio 2019, dalle ore 20.00, presso il ristorante “Al Camin” (www.ristorantealcamin.it), Località Alvera, 99.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Ristorante al Camin,
tel. 0436 862010, email info@ristorantealcamin.it

 

 

###

 

Contatti stampa:

 

RISTORANTE AL CAMIN
LocalitĂ  Alvera, 99
32043 Cortina d’Ampezzo (BL)
www.ristorantealcamin.it

 

 

A Courmayeur le eccellenze della cucina italiana: quinto appuntamento per “Una serata con…”

Aosta, 8 agosto 2018 – Domenica 26 agosto prossimo al ristorante Dandelion Cuisine de Montagne di Courmayeur gli Chef Silvio Salmoiraghi e Marco Soldati saranno i protagonisti del quinto appuntamento “Una serata con…”, una cena a quattro mani, in collaborazione con gli chef patron del ristorante Dandelion, Filippo Oggioni e Marcello Gado, e del maitre di sala Paolo Bariani.

L’ evento sarà l’occasione per gli chef Silvio Salmoiraghi e Marco Soldati, eccellenze della cucina italiana, di ritrovarsi e cucinare nuovamente insieme, dopo più di 20 anni dalla loro conoscenza tra le file dello Chef Gualtiero Marchesi.

Silvio Salmoiraghi, classe 1974, è lo chef patron del ristorante Acquerello di Fagnano Olona, 1 Stella Michelin, discepolo DOC di Gualtiero Marchesi e di Kiyomi Mikuni.
Grande cultura, esperienza e tecnica si fondono nella sua cucina, dove i sapori tipici della tradizione italiana vengono sapientemente rielaborati grazie alle tecniche culinarie francesi ed orientali apprese durante i suoi molteplici viaggi intorno al mondo.

Marco Soldati, chef di fama internazionale, ha lavorato anch’egli a fianco di Gualtiero Marchesi, nonché in rinomate cucine e cattedre, da Milano a Cortina, da Seul a Monaco di Baviera, da Hong Kong a Mosca passando dagli Stati Uniti, ed è stato professore di cucina presso la Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma. E’ lo chef patron dell’Osteria La Mandorla di Savona, nata dall’idea di ricreare una formula enogastronomica ispirata alla tavola del passato.

Il menĂą della serata sarĂ  di 7 portate:

Aperitivo di Benvenuto
Manzo alla Stroganoff
BatsuĂ  Piemontesi
Riso Mirtillo, Genziana e Lumache
Trota Aglio e Olio
Vitello Valdostano
Limone, Mandorla e Maggiorana

Il costo della cena è di euro 90,00 a persona, bevande escluse, alla quale sarà possibile abbinare un percorso degustazione vini elaborato dal maitre di sala Paolo Bariani.

Per maggiori informazioni sull’evento rivolgersi al Ristorante Dandelion (www.dandelionlapalud.com), tel. 0165/1851183

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

 

Ristorante Dandelion Cuisine de Montagne
Via S. Bernardo 3 – La Palud, Courmayeur (AO)
0165/1851183
info@dandelionlapalud.com
www.dandelionlapalud.com

 

 

Cucina italiana a Courmayeur Mont Blanc

 

Ritorna il pranzo in famiglia per le festivitĂ  2016: una conferma per il food and beverage Made in Italy

Padova, 27 dicembre 2016 – In un periodo pieno di incertezze come quello attuale non c’è da stupirsi se il ritorno al pranzo di Natale in famiglia riscuote un così ampio consenso da parte degli italiani. Per le festività del 2016 ben 9 italiani su 10 hanno infatti optato per il tradizionale pranzo parentale, complici molteplici fattori tra cui la paura degli attentati, la deflazione ma soprattutto la propensione degli italiani alla gestione sempre più attenta del portafoglio familiare.

A confermarlo anche i professionisti del settore, come ad esempio il dr. Riccardo Fornasier, food and beverage manager e titolare del brand italiano Vignantica con all’attivo 120 punti vendita dedicati al suo vino, che ci ha informato su come sono andate le vendite delle festività natalizie del 2016 e su qual’è il trend dei consumi del food and beverage Made in Italy.

“Confcooperative ha stimato 4,6 miliardi di spese per i menù delle feste e confermo che i risultati parlano chiaro e che gli italiani preferiscono il pranzo in famiglia. In più secondo sempre Confcooperative delle 600 milioni di bottiglie previste 470 milioni saranno di prosecco, ulteriore conferma che il vino italiano rappresenta ad oggi la prima scelta per il pranzo di natale ed il cenone di capodanno”.

“Credo che questa tendenza sia dovuta oltre che alla situazione di deflazione in corso, che ha visto una diminuzione dei prezzi al consumo pari allo 0,1% rispetto all’inizio dell’anno, soprattutto al livello qualitativo del food and beverage Made in Italy che si conferma ancora una volta come locomotiva trainante per il nostro paese. Basti pensare che, secondo Confartigianato, quest’anno l’export di specialità alimentari italiane ha al suo attivo ben 30,9 miliardi, il 3,3% in più rispetto all’anno precedente” continua ancora il manager.

“Dobbiamo analizzare bene queste cifre che ci portano ad una conclusione importante; gli italiani scelgono la qualità a tavola e soprattutto si stà sempre più consolidando la convinzione che mangiar bene non sia solo un piacere per il palato ma anche per la salute, perciò sono fermamente convinto che la tendenza al consumo di cibi e vini di qualità sarà un fenomeno in costante aumento anche per il 2017 non solo per gli italiani ma anche per gli stranieri worldwide che confermeranno le aspettative positive per l’originale Made in Italy” ha concluso Riccardo Fornasier.

 

###

 

 

Foto utilizzabile solo a corredo della presente notizia:

FestivitĂ  in famiglia per 9 italiani su 10 nel 2016. Trainante il food and beverage Made in Italy
Exit mobile version