Max Dedo riparte con “Un posto vero” Tour

Roma, 10 ottobre 2019 – Max Dedo riparte con il Tour “Un Posto Vero” dedicato al suo ultimo album di inediti prodotto dalla Astralmusic.

Dopo il debutto all’Auditorium Parco Della Musica e alcune date in giro per l’Italia, l’artista siciliano ritorna a Roma per una serata a tema “I live d’Autore” nel music pub “L’asino che vola” (via antonio coppi, 12d-Roma) venerdì 11 ottobre, dalle ore 22 alle 1.00 con ingresso a 8,00 euro.

Lo spettacolo porta in scena un live show movimentato e ironico, all’insegna della grande musica dal vivo, in cui Max Dedo si esibisce cantando e suonando un repertorio originale di brani tratti dai suoi album insieme ad alcune cover internazionali rivisitate.

L’artista sarà accompagnato dai suoi musicisti stabili, Puccio Panettieri, Nicola Costa e Matteo Pezzolet e da La Caracca, un’originale banda di tamburi itineranti.

Il tour in fase di aggiornamento, continuerà nel mese di ottobre con 4 date in Sicilia: Comiso, Vittoria, Milazzo, Messina, con booking a cura di BZR concerti.

Il progetto discografico di Dedo, che affronta questo nuovo lavoro in maniera schietta e senza veli, è disponibile sia nei negozi tradizionali che in digitale, e vanta importanti featuring con Carmen Consoli, Erriquez della Bandabardò, Ramon Caraballo e Max Gazzè. 

Un viaggio a cuore aperto che rispecchia la netta metamorfosi evolutiva rispetto ai precedenti lavori.

In “Un posto vero” traspare la sua forte sensibilità nel trattare temi molto forti come: i migranti, molto caro all’artista, il disagio di un’umanità fuori dal coro, la natura e il rispetto degli spazi che viviamo e della terra che ci ospita o ancora i temi del genere umano, delle contraddizioni, di quello che dice la gente e di quello che la gente sente dire, dei pregiudizi e dei luoghi comuni che spesso rischiano di alterare la nostra coscienza emotiva.

Un percorso nella musica senza alcun rigore stilistico che racconta, tramite il frequente utilizzo di chitarre elettriche e acustiche, vari generi musicali, profumi, colori e paesaggi a cui Max Dedo si è ispirato e che caratterizzano i suoi luoghi del cuore: dalle sue radici siciliane al nord Africa, fino ad arrivare alla Spagna.

«Dopo un lungo viaggio fra la mia terra e i paesi del Mediterraneo – racconta il cantautore – ho fissato tutti i momenti più emozionanti e importanti in “Un Posto Vero”».

Questa la tracklist dell’album: “Ipocondria asintomatica”; “Un posto vero”; “Non ne posso più” feat. Max Gazzè; “Agli occhi della gente” feat. Ramon Caraballo; “I papaveri di Monet” feat. Erriquez; “Inverno maledetto”; “U piscaturi” feat. Carmen Consoli; “Ballata 432”; “Dear Mama”; “Terra non temere”; “Otto di Catania” feat. Erriquez.

Ad oggi sono tre i singoli estratti dall’album: “Inverno maledetto” con la partecipazione nel videoclip di Asia Argento e Max Gazzè, “Un posto vero” e “Ipocondria asintomantica”, disponibili in digital download e su tutte le principali piattaforme streaming.

Chi è Max Dedo

Max Dedo è un cantautore e polistrumentista, che ha alle spalle una lunga e prestigiosa carriera di collaborazioni con numerosi artisti italiani tra cui: Max Gazzè, Carmen Consoli, Elio e le Storie Tese, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi, Nicola Piovani, Nomadi, Mario Venuti, Arisa, Cristiano De Andrè, Fabrizio Moro e Bandabardò.

Come componente dell’orchestra RAI del Festival di Sanremo e di numerosi altri programmi televisivi nazionali, ha accompagnato artisti del calibro di Sting, George Benson, James Taylor, Michael Bublè e Caetano Veloso.

Dedo proviene da una formazione classica, agli inizi di carriera ha lavorato insieme a orchestre di tradizione, per poi passare alla musica leggera, all’esperienza dei musical, alla tv, alla professione di session man sia in studio che in tour, fino alla più recente vita artistica da cantautore.

Ha all’attivo due album, col nome di Dedo & the Megaphones nel 2014 incide “Best Master Vol. 1” e nel 2016 solo come Dedo incide “Cuore Elettroacustico”.

Link consigliati:

www.maxdedo.it

www.facebook.com/Dedomusicofficial

www.instagram.com/maxdedoriginal

www.twitter.com/dedomaxibus

 

 

Ritorna Johnson Righeira di ‘L’estate sta finendo’ con il nuovo brano ‘Calippo’ dei iPesci

Negli ultimi giorni sta facendo il giro del mondo la notizia di “L’estate sta finendo” dei Righeira, che ha ritrovato una seconda vita nei cori dei tifosi del Liverpool negli stadi inglesi.

Dal New York Times a Rolling Stones, il nome dei Righeira è ritornato nel mirino dei media internazionali e dopo i grandi successi come L’estate sta finendo, Vamos a la playa, No tengo dinero etc, Johnson Righeira ha annunciato di voler ripartire grazie ad un nuovo singolo estivo de iPesci, gruppo emergente torinese che vede come punti di riferimento musicali gli Skiantos e gli stessi Righeira, per l’etichetta indipendente H3llo.

Nel videoclip ufficiale di “Calippo“, il titolo del nuovo singolo de iPesci in uscita il 15 giugno su Spotify, iTunes e in tutti i digital store, presente lo stesso Johnson Righeira che sembra ancora quello degli anni 80.

 

 

 

 

Stefano Righi (Johnson Righeira) e Alessandro Diaferio (Pape dei iPesci)

 

Disponibile dal 15 Giugno su Spotify, iTunes e in tutti i digital store.

Esce ‘Soundtracks’: il gotha del rock mondiale e italiano nell’album più atteso dell’anno

“L’album dell’anno” – Fabrizio Zampa (Il Messaggero), “Amazing sound and great job” – Michael Landau (Pink Floyd)

Roma, 24 maggio 2018 – Arriva anche in Italia ‘Soundtracks‘, l’album rock più atteso dell’anno che vanta per la prima volta una band internazionale senza precedenti. ‘Soundtracks’ non è un semplice album, ma un progetto a 360 gradi di Christian Tipaldi, già pianista in conservatorio e autore come giornalista di numerose pubblicazioni tra cui i due libri ufficiali su Vasco Rossi.

Dopo il grande successo di “Vasco All Areas” (Cairo Editore), uno tra i 5 libri più venduti e di successo di pubblico in Italia con la prefazione di Vasco Rossi, questo poliedrico artista pubblica un cofanetto con Cd+Dvd+Booklet 40 facciate davvero unico nel suo genere. 

Il disco uscito a febbraio a New York in edizione numerata limitata ha riscosso un grande successo ed ora uscirà in Italia, nei negozi tradizionali in vinile, cofanetto cd+dvd+booklet e in digital download e su tutte le piattaforme streaming mondiali. 

Co-prodotto inizialmente dallo storico produttore di Vasco Rossi, Guido Elmi (scomparso recentemente) l’album “Soundtracks” è  composto da 11 brani incredibili registrati tra New York, Los Angeles e Pieve di Cento a Ferrara e vanta una serie di musicisti che sono stati scelti dall’artista proprio per raggiungere una perfezione e qualità di sound di eccellenza: Michael Landau (Pink Floyd, Michael Jackson, Miles Davis, Bublè, Joe Cocker, Celine Dion, anche famoso per l’assolo del brano “We are the world – Usa for Africa”), Vinnie Colaiuta (considerato il batterista dei batteristi) che vanta nella sua lunga carriera collaborazioni artistiche con Bob Dylan, Jeff Beck, Sting, Chick Corea, Leonard Cohen, ecc., Will Hunt, batterista degli Evanescence, Matt Laug (collaboratore di Alice Cooper, scelto ancheda Vasco Rossi per il concerto dei 40 anni di carriera). 

L’autore ha chiamato a raccolta per questo suo lavoro discografico amici e colleghi musicisti appartenenti al “gotha” del rock italiano come Maurizio Solieri (storico chitarrista di Vasco), Fabrizio Foschini (Stadio), Luca Martelli (Litfiba), Claudio Golinelli “Gallo” (Vasco), Ricky Portera (Lucio Dalla), Adriano Molinari (Zucchero), Cicci Bagnoli (Steve Roger’s Band), Daniele Tedeschi (Vasco), Davide Vicari (Renato Zero), Sergio Aschieris (Bad Bones) e la voce del celebre Michele Luppi (membro della prestigiosa band statunitense Whitesnake).

L’intero album è stato masterizzato nello “storico” studio di registrazione di New York “Sterling Sound” dai due ingegneri del suono che hanno segnato la “storia” passata e presente della musica mondiale e vincitori di numerosi Grammy Award: Ted Jensen, Ryan Smith.

«Soundtracks è un concept album, ispirato alla città di New York, protagonista con le sue vedute notturne e dettagli che la rendono costantemente un turbinio di sensazioni ed emozioni difficili da dimenticare – racconta Christian Tipaldi – nel disco hanno suonato per la prima volta insieme, grandissimi musicisti di caratura mondiale italiani e americani, rendendolo un prodotto discografico incredibilmente potente e libero da ogni regola commerciale». 

Christian Tipaldi, pianista di conservatorio, è stato membro e solista del prestigioso e storico coro della Cappella Sistina in Vaticano, ha vinto le semifinali di Castrocaro nel 1996 presentandosi con un proprio brano. Ha registrato numerose colonne sonore per tv e teatro, altra grande passione come la fotografia che l’ha portato a firmare per Vasco Rossi come fotografo ufficiale numerose fotografie ormai entrate nell’immaginario collettivo pubblico, abbattendo il muro di oltre 1 milione di followers solo sul suo canale social Instagram, grazie anche al successo dei due libri multimediali ufficiali della Rockstar, Vasco Live kom ‘014 e Vasco Live Kom Tour ‘015.

L’album è scritto, arrangiato e prodotto dallo stesso artista, ha acceso l’attenzione di major ed etichette straniere sull’intero progetto, un viaggio unico ed irripetibile accompagnando la pubblicazione di “Soundtracks” anche da un Dvd di oltre 50 minuti di backstage dove i musicisti raccontano dettagli, ripresi durante la registrazione.

Un lavoro durato oltre 11 mesi anche per la realizzazione dei 7 video che accompagnano l’uscita dell’album, di cui alcuni lo stesso autore ne ha curato regia e riprese, avvenute tra New York e Philadelphia, nell’ex carcere di massima sicurezza “Eastern State Penitentiary” dove vi soggiornò anche Al Capone. 

Viaggiatore, scrittore, fotografo, musicista, ovvero “un condensato di arte incredibilmente capace” come hanno definito Christian Tipaldi alcune testate giornalistiche americane.

Ad accompagnare la pubblicazione di ‘Soundtracks’ un’App per smartphone e tablet e un grandioso libro multimediale totalmente gratuito per tutti con oltre 300 pagine con fotografie, video inediti e testimonianze con contenuti esclusivi disponibile dal 25 giugno 2018.

Questa la tracklist di ‘Soundtracks’: 

Earthquake/ The Begin/ Movie/ Death of the World / Explotion / Manù / Warab / Wind on Face / Mental Prison / Laagoon / *Bonus Track (feat Maurizio Solieri).

Il disco si chiude con un brano “Laagoon”, che in lingua thailandese significa addio, con uno splendido assolo di Michael Landau in coppia col batterista Vinnie Colaiuta della durata di oltre 3 minuti scritto dall’autore appositamente per completare un lavoro destinato al grande pubblico internazionale.

Per saperne di più sul progetto musicale più atteso dell’anno è disponibile il sito internet www.soundtracksalbum.com oltre al canala Instagram di Christian Tipaldi all’indirizzo www.instagram.com/tipaldi.

 

 

 

 

###

 

Ufficio Stampa e promo radio/tv:

Parole & Dintorni

Silvia Santoriello

Email: silvia@paroleedintorni.it

Tel.  02 20404727

Esce ‘’Dreamland’’, il nuovo lavoro del pianista Carmine Padula

Roma, 17 maggio 2018 – Dopo lo straordinario successo di “Orizzonti il pianista pugliese Carmine Padula ha dato vita al nuovo album, “Dreamland“.

L’artista ritorna sulla scena musicale con un nuovo lavoro discografico di 12 nuove tracce, composte per arrivare dritte all’anima, con la produzione artistica del M° Roberto Cacciapaglia.

L’album è arricchito dalla versione pianosolo di “Apricena, Madrepietra!“, inno di Apricena (paese natale del compositore) composto dal lui stesso alla tenera età di sedici anni sotto commissione dell’amministrazione comunale,riscuotendo recensioni molto positive dal pubblico e dalla critica nazionale.

Hanno collaborato all’album diversi strumentisti da tutto il mondo tra cui Desislava Kondova, Enza Angelillis, Alessandro Leone, Laura Carraturo e l’ensemble Nuovi Orizzonti Trio, fondato dallo stesso Padula. La parte elettronica è stata curata invece dal maestro Gianpiero Dionigi, co-produttore del disco.

“Dreamland è un viaggio all’interno dell’anima di ognuno di noi. Ho scritto questi brani mente provavo o riflettevo su sentimenti profondi come l’amore, l’amicizia, i ricordi nostalgici ma anche per celebrare la bellezza della natura, di ciò che ci circonda” ha affermato Carmine Padula.

Pubblicato da EMA Edition, il disco è stato prodotto e curato dal celebre pianista Roberto Cacciapaglia, maestro del pianista pugliese, che ha affermato riguardo al nuovo lavoro:

“E’ un disco di grande sensibilità, che ho avuto il piacere di curare. Consiglio a tutti l’ascolto di questo lavoro”.

L’album sarà disponibile in pre-order su iTunes il 18 maggio e uscirà ufficialmente il 25 maggio su tutti gli store digitali ed in formato fisico.

Tutti coloro che acquisteranno il cd in pre-order su iTunes riceveranno gratuitamente la copia fisica autografata dopo aver esibito la ricevuta sulla pagina Facebook del pianista (www.facebook.com/padulacarmine).

La tournée di presentazione “Dreamland Tour – La Musica dell’Anima” è iniziata il 6 di aprile scorso a Venezia con un anteprima mondiale al teatro San Giorgio e proseguirà nelle maggiori città italiane.

Per saperne di più sull’artista basta visitare il sito internet www.carminepadula.net.

 

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Carmine Padula

www.carminepadula.net

padulacarmine@libero.it

 

Booking and Managment:

PMG Productions

pmgproductions@outlook.it

Esce “Soldier On”, il nuovo album di Alessia D’Andrea: “Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso”

Roma, 27 febbraio 2018 – Esce domani, in tutti i digital store, “Soldier on”, il nuovo album di Alessia D’Andrea. Un disco vero, sincero, senza fronzoli, che sprona ad andare avanti e a combattere per i propri sogni motivando e ispirando.

L’immagine di copertina rende perfettamente il senso dell’album e soprattutto del viaggio che questa cantautrice italiana ha intrapreso da anni e continua a portare avanti nonostante le difficoltà di fare musica oggi.

Alessia D’Andrea è una cantautrice con un curriculum di tutto rispetto: collaborazioni internazionali con musicisti di primordine, posti in classifica in diversi Paesi del mondo. Nessun “botto” ancora ma lei continua a lottare e con questo album invita anche gli altri a farlo.

La sua sensibilità l’ha sempre spinta dalla parte di importanti iniziative benefiche e oggi, è stata nominata presidente di Artists United Against Bullying, un’associazione internazionale no-profit di artisti contro il bullismo e la violenza di ogni sorta, con la quale sta creando una rete di musicisti, scrittori, registi, ecc. da ogni parte del mondo, per portare avanti un messaggio a favore del rispetto della dignità umana e della libertà di espressione.

“Soldier On” è stato prodotto dall’etichetta indipendente Renilin, tra Italia, Germania, Svezia e Stati Uniti e sta già destando l’attenzione di alcuni addetti ai lavori in Nord America dove ha firmato un contratto di publishing e placement con un’importante agenzia di Los Angeles, la Epic Music LA, e nel Regno Unito dove un’etichetta discografica londinese pubblicherà il primo singolo sul mercato inglese il prossimo Marzo.

Venature Pop-Rock che spaziano verso brani in acustico dove Alessia si ritrova anche al piano, in un lavoro discografico dal suono internazionale ci fanno pensare ad una vera artista che dovrebbe già avere il suo posto tra le stelle del panorama musicale del momento.

Per saperne di più sulla cantautrice consigliamo i siti internet www.alessiadandrea.comwww.facebook.com/alessiadandreamusic.

 

 

PREVIEW ALBUM "SOLDIER ON" by alessiadandrea

 

sing

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

info@alessiadandrea.com

promo@renilin.com

Disco d’Oro, adesso vale anche Spotify. E aumenta il rischio di risultati gonfiati…

Roma, 1 febbraio 2018 – Dall’ 1 di febbraio cambiano le regole per la vincita del Disco d’Oro. Per la conquista dell’ambito riconoscimento ora conteranno anche le “play” da YouTube a Spotify, che verranno calcolate alla pari della vendita di un cd. Così vi sarà la possibilità di vincere un Disco d’Oro anche solo con lo streaming ad esempio.

L’ aumento dei “play” su Spotify, YouTube, Vevo e Apple Music entrano quindi a pieno titolo fra i parametri per l’assegnazione del Disco d’Oro e di Platino negli USA.

L’annuncio che la Recording Industry of America conterà i dati dello streaming per la premiazione con il Gold e Platinum Disc è l’occasione per riflettere sui successi commerciali della musica più popolare,  andando a valutare l’ascolto effettivo di quel brano.

Un cambiamento dettato poi dal fatto che negli ultimi anni sempre più persone hanno smesso di pagare per scaricare un brano o addirittura di comprare fisicamente un album e hanno iniziato a consumare musica in streaming su piattaforme come Spotify, YouTube e Apple Music.

Il cambio delle regola per la metrica di valutazione della RIAA significa che l’utente può spingere un album verso la vincita di un Disco d’Oro o Platino.

Finora un Disco d’Oro era calcolato come 500.000 copie vendute nei negozi o su piattaforme come iTunes, mentre per il Platino ne servivano un milione.

Potrebbe sembrare piuttosto semplice sapere come l’industria della musica riconosce il successo di un brano o album, ma ci sono alcuni dettagli importanti da notare al fine di comprendere appieno come un album diviene Disco d’Oro, da adesso in poi.

Da oggi l’equivalente sarà: 1.500 “play” Spotify o YouTube ecc., equivalgono a 10 vendite di tracce e 1 vendita di album.

Se il calcolo è “equo”, non potremmo mai saperlo, ma quello che è chiaro è che questi premi, passeranno da essere un punto di riferimento semplice e chiaro ad essere più approssimativi in quanto l’aumento di “play” su Spotify possono essere oggi facilmente acquistati per aiutare la commercializzazione del brano online.

I premi del Disco d’Oro e di Platino sono sempre stati l’idea del successo musicale per tutti gli artisti, come un riconoscimento per il duro lavoro e il programma si è sempre adeguato all’evoluzione del mercato musicale, dal vinile, ai download, fino allo streaming.

Non a caso si è rilevata una crescita dell’80% dei servizi streaming musicali tra il 2014 e il 2015, che superano anche i download con un 57% rispetto ad un 43%.

Quali servizi saranno inclusi in questa nuova forma di metrica?

Ci sono in realtà diverse dozzine di servizi che faranno parte di questa nuova metodologia, e ci sono anche molti diversi tipi di servizi.

La RIAA accetterà “play” da piattaforme video come YouTube, così come siti on demand come Spotify e simili.

L’elenco dei servizi inclusi in questo nuovo sistema di certificazione è troppo lungo per essere elencato, ma include opzioni popolari come Beatport, Amazon Prime Music, Deezer e così via. Non include servizi radio come Pandora e iHeartRadio, in quanto tali piattaforme, non consentono alle persone di scegliere la canzone che vogliono, ogni volta che vogliono.

L’elenco include anche alcuni siti e app strani, come Hulu, Flipagram, nonché negozi ben visitati come Target TGT, Kmart e Walmart.

Questi potrebbero non essere i primi posti in cui si andrebbe a comprare o suonare musica, ma le canzoni e gli album hanno un posto in tutte queste piattaforme, quindi contano per il consumo totale della musica di un artista.

Diversi servizi operano poi in diversi paesi, a seconda di una serie di fattori. Alcune aziende non possono ottenere le licenze necessarie per lavorare in altri territori, mentre alcune semplicemente non sono ancora riuscite ad espandersi a livello globale.

Detto questo, solo gli stream consumati negli Stati Uniti valgono per la certificazione di un album, quindi non tutte le visualizzazioni di YouTube o Spotify sono incluse.

Una manciata di titoli ha già beneficiato di questa nuova struttura, e nei prossimi mesi ci saranno molti altri album che saranno certificati, nonostante non abbiano effettivamente venduto una certa quantità di copie.

Detto questo, in quanti sanno oggi che se un’artista vuole, e ne ha possibilità, può aumentare artificialmente i “play” delle proprie canzoni su Spotify, attingendo ad un mercato “parallelo” impiegato dai musicisti per promuovere un brano o un album.

Basta farsi un giro su siti come marketing-seo.it/spotify per capire che un artista può comprare “play” su Spotify alla luce del sole, e da oggi magari vincere anche un Disco d’Oro o addirittura di Platino, anche senza alcuna notorietà.

 

 

 

Vincita Disco d’Oro in streaming: anche con Play comprati su Spotify?

Dorian, dopo gli “Articolo 31” dà vita a “Sei Caffè”

Milano, 16 gennaio 2018 – È da oggi in radio e in tutti i digital store “Sei Caffè”, il primo singolo di Dorian.

Paolo Brera, in arte Dorian, è un cantautore milanese famoso principalmente per le sue collaborazioni con la band hip hop “Articolo 31”, e per la sua apparizione al Festival di Sanremo 2001 con la band Xsense, dopo una lunga pausa durata sei anni, torna ora in radio con il suo nuovo progetto musicale denominato “Dorian”.

“Ci sono storie che rimangono scolpite nella mente delle persone, nei loro ricordi, nel loro spettro emozionale. Incontri che scatenano magie e situazioni che vanno ben oltre la ragione. Sono le relazioni che ti portano lontano, in un universo parallelo, fatto di suoni, parole e dipendenza dall’altro. L’unica cosa che conta, per te, è lei” racconta Dorian.

“Fuori dai canoni, fuori dalle regole, fuori dal tuo controllo. In cuor tuo lo sai, non ci sarà un lieto fine ma non importa, per lei, faresti tutto. Lei è la fuga dalla monotonia di ogni giorno. È la cicatrice che pulsa sotto la pioggia. Lei è la tua eterna indecisione, la tua dipendenza, la tua anima. Non esiste un’altra parola” conclude l’artista.

Per ascoltare il brano e visualizzare il videoclip è disponibile la pagina https://fanlink.to/Dorian_Sei_Caffe.

 

 

Logo H3LLO

 

 

L’antica tradizione lirica del “bel canto” italiano ritorna in vita con il maestro Giovanni Brecciaroli in “Tenera azzurrità”

Ancona, 1 dicembre – L’antica tradizione lirica del “bel canto” italiano è riportata in vita in questi giorni grazie al maestro Giovanni Brecciaroli ed al suo ultimo album “Tenera azzurrità” in omaggio alla poetessa Mara Vitale.

Dopo anni dedicati al Flamenco con gli album “Noche de luna” e “Flajezzando”, il maestro ritorna alla sua prima passione, il canto con undici romanze composte e interpretate dallo stesso maestro e afferma:

“Ci sono, talvolta, sogni e sensazioni che si nascondono dentro di noi anche per anni prima che si decidano a prendere forma, prima che riescano a trovare le parole o le note giuste per esprimersi. Come riscoprire l’amore, quando ti credevi incapace di innamorarti di nuovo, o realizzare che Lei, la musica, è la compagna di vita che ti rimane fedele nonostante tu l’abbia spesso trascurata, trasformata, messa da parte”.

L’album, prodotto da Astralmusic con la supervisione grafica di Regina Azizova e l’ausilio della pianista Georgia Amadio, ha il sapore squisito delle arie d’opera della migliore tradizione italiana, arricchito delle caratteristiche melodiche delle arie da camera dei primi del Novecento italiano di musicisti quali Tosti, Donaudy, Toselli.

Un’opera quindi, nella quale affiora la grande tradizione lirica del “bel canto” italiano, un semplice omaggio a un genere musicale, ormai, purtroppo desueto.

Oltre a “Tenera azzurrità” che dà il titolo all’album, da menzionare “Brivido d’argento” già incisa dal tenore Marco Berti, “Addio ad aprile” e “A me ritorna la tua giovinezza” dedicate rispettivamente a Maria Rota e ad Arcangelo Gabriele Santoni, e “Un canto è già nell’aria”, unico brano con arrangiamento moderno curato da Giordano Tittarelli.

Chi ascolta “Tenera azzurrità” si ritrova come sospeso nel tempo e nello spazio, immerso tra emozioni antiche ma pur sempre nuove, cullato da un’armonia delicata ma non scontata, trasportato in un mondo incantato.

Sensazioni rare che fanno del cd il perfetto regalo di Natale da donare a chi si vuole bene.

L’album è reperibile presso la libreria “Incontri” di via Costa Mezzalancia, 1 a Jesi al prezzo di €15, oppure scaricabile da tutti i digital stores al costo di €10.

Per ulteriori informazioni su Giovanni Brecciaroli visitare il sito internet www.giovannibrecciaroli.it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Astralmusic

info@astralmusic.it

amministrazione@astralmusic.it

tel. 0731814981

Esce ‘1987-2017’ del Dj Beethoven TBS

Milano, 1 dicembre 2017 – Si chiama “1987 – 2017” ed è l’ultima compilation in uscita del dj/producer italiano Beethoven TBS.

Barese di nascita e milanese di adozione Dj Beethoven TBS è in “pista” dal lontano 1987 e a distanza di 30 anni di attività ha deciso di celebrare questo lungo percorso mettendo nero su bianco, con una raccolta di sue opere prodotte nel corso degli anni.

All’ interno della compilation una parte dei suoi celebri successi, un concentrato di musica dance in versioni radio da ascoltare e portare sempre con sè, ideale anche come  regalo di Natale per gli appassionato del genere.

Altra novità sul “TBS nazionale” riguarda le notti milanesi più infuocate, “Sex Factory”,  una serie di appuntamenti previsti ogni secondo mercoledi del mese presso il FCM, ovvero il Fashion Club Milano.

Prodotta dalla Orange Juice Records (del gruppo editoriale del collega e socio Carlo Cavalli) e distribuita dalla Horus Music, ‘1987 – 2017’ sarà stampata in 15.000 copie e sarà disponibile dal 19 dicembre in tutti i negozi di musica, edicole, Amazon (solo estero) e Autogrill della A1 (Milano-Napoli)”.

Per saperne di più su Beethoven TBS visitare la pagina Facebook www.facebook.com/BeethovenTBSofficial

 

Chi è Beethoven TBS

Dj, speaker & producer, Beethoven TBS (TBS sta per The Black Soul) è un figlio dell’ House music.

Ha iniziato nel 1987 in una radio locale della provincia di Bari e da allora il microfono e la console non l’hanno più abbandonato; Official DJ per gli eventi del Gruppo Finelco (Radio 105, RMC, Virgin Radio) dal 2006 al 2011, label manager di etichette prolifiche come AUZ! Muzik, TBS Recordings, Los Cigarros Music, Spaghetti Phunk Records, Beethoven TBS è da tempo pure dj resident (e socio) del Fashion Club Milano, dove somministra nei suoi dj set, massicce dosi di House di ogni tipo ma non mancano mai brani di altri generi, come r’n’b, hip hop, rock e latino.

 

Exit mobile version