A Catania standing ovation per “CanTANGO”, di Fabio Armiliato

Standing ovation e applausi per una magica serata di musica, a Catania
Catania, 12 agosto 2022 – In una rovente serata catanese al Palazzo della Cultura, abbiamo potuto assistere ad uno spettacolo come non se ne vedevano da anni. Il caldo non ha fermato i cittadini che muniti di ventaglio hanno riempito letteralmente tutti gli spazi per poter assistere alla magia dell’Opera e del Tango uniti in un abbraccio ideale e culturale che ha stupito i presenti grazie alla voce e alla personalità artistica di Fabio Armiliato e di tutto il cast presente in scena.
Uno spettacolo innovativo, elegante, equilibrato e molto ricco, che offre l’opportunità di riscoprire tesori spesso nascosti tra le pieghe del ricordo e dell’incontro tra diverse culture.
Riscoprire come l’Italia sia stato importante per la diffusione di arte, musica e bellezza nel mondo ha stupito e risvegliato nel pubblico presente quel senso di appartenenza di cui oggi si sente molto spesso il bisogno e la mancanza.
Lo spettacolo scorre agilmente nel racconto dell’ Alma del Tango (L’Anima del Tango) interpretata con eleganza dal soprano Chiara Giudice, che ha introdotto e spiegato quanto l’opera lirica italiana abbia influenzato nel suo sviluppo la canzone del tango all’inizio del secolo scorso.
Ogni canzone è legata a un momento particolare della vita di Buenos Aires. Il  repertorio di Carlos Gardel e di Tito Schipa interpretato dalla voce intensa e ricca di sfumature espressive del tenore Fabio Armiliato, ha stupito per la bellezza di molte melodie. Anche se alcune meno conosciute, sembrava di averle sempre ascoltate, trovando nei brani eseguiti, in ricordo di Astor Piazzolla, anche un’intensità drammatica dal ritmo trascinante e coinvolgente.
Gli arrangiamenti del maestro Fabrizio Mocata hanno valorizzato  alla perfezione tutti i brani proposti e raccolgono anche nei momenti di solo orchestra l’entusiasmo del pubblico.
Le coreografie dei bravissimi Los Guardiola (Marcelo Guardiola e Giorgia Marchiori) hanno arricchito la serata con momenti divertenti, acrobatici, e di alto valore espressivo anche nella loro partecipazione, aggiungendo un elemento diverso dai tradizionali ballerini di tango, perché portano il linguaggio teatrale ad essere protagonista nella loro esibizione.
Particolarmente emozionante e toccante il ricordo dedicato al grande soprano Daniele Dessì, che è stata compagna di Fabio Armiliato durante un lungo periodo della sua carriera teatrale, con il brano “El dia que me quieras” magistralmente interpretato dal tenore insieme al soprano Chiara Giudice, che il pubblico ha sottolineato con un lungo applauso e una prima spontanea standing ovation.
La standing ovation finale è stata invece tributata al protagonista della serata, il tenore Fabio Armiliato, che è anche l’autore dell’idea dello spettacolo e dei suoi testi. Insieme al maestro Fabrizio Mocata e a tutti gli altri interpreti presenti sul palcoscenico, il violinista Mauro Carpi, il bandoneonista Pablo Yamil ed il contrabbasso di Fabio Crescente, hanno regalato al pubblico presente uno spettacolo unico ed originale, che merita grande attenzione e di essere riproposto in molte altre occasioni.
Serena Amato

Foto Teatro Massimo Bellini, Catania

Formazione: l’ARAM IEFP di Catania scelta da scuola tedesca per il perfezionamento dei propri studenti

Dalla Germania a Catania, per studiare e fare pratica nei laboratori della scuola di formazione professionale ARAM IEFP

Catania, 11 maggio 2022 – È un riconoscimento importante, a livello europeo, per l’ARAM IEFP, ente di formazione professionale di Catania specializzato nel settore del Benessere.

La scuola catanese, infatti, è stata scelta dalla Scuola BBS di Cuxhaven in Germania per un progetto Erasmus finanziato dall’Unione Europea che permetterà ad un gruppo di studentesse tedesche di venire in Italia nel 2023 e di usufruire di tre settimane di addestramento e perfezionamento presso i laboratori della scuola della città etnea con i docenti dell’ARAM IEFP CATANIA.

Gemellaggio tra BBS CUXHAVEN e ARAM IEFP CATANIA

Una delegazione della scuola BBS di Cuxhaven si è recata ufficialmente nei giorni scorsi presso la scuola etnea che si trova in via Perugia a Catania per conoscere responsabili, docenti e studenti della scuola e visitare i locali e i laboratori di Acconciatura ed Estetica.

A guidare la delegazione tedesca Alice Lehmann, responsabile dell’area Benessere della scuola tedesca e Fabio Bartolone, delegato del progetto Erasmus e responsabile dell’area sportiva della scuola BBS di Cuxhaven.

I due responsabili hanno trascorso l’intera mattinata confrontandosi e discutendo col presidente dell’ARAM IEFP CATANIA, Salvatore Longo e alcuni soci e docenti della scuola, restando molto soddisfatti dell’organizzazione e delle strutture dell’ente di formazione.

“La visita a Catania – ha dichiarato Alice Lehmann – non ha fatto altro che confermare l’ottima impressione che avevamo avuto dell’ARAM IEFP in seguito alle nostre ricerche tra gli enti di formazione in Sicilia. Mi auguro che questo progetto sia solo l’inizio di un interscambio culturale e professionale tra le due scuole”.

“Siamo rimasti piacevolmente sorpresi per essere stati scelti come scuola partner nel progetto Erasmus – spiega il presidente Longo –  la nostra è una piccola scuola ma queste iniziative ci gratificano e ci fanno comprendere cha lavorando bene e con passione si riescono a raggiungere grandi risultati”.

Formazione per minori e adulti

L’ARAM IEFP CATANIA è un’associazione riconosciuta e senza scopo di lucro, accreditata presso la Regione Sicilia per svolgere corsi di formazione professionale. Opera a Catania dal 2012, in particolare nel settore del Benessere, organizzando corsi per acconciatori ed estetiste per ragazzi minori in obbligo scolastico e per adulti. La sede della scuola è in via Perugia, 10.

 

Ufficio stampa

Info: aramiefp@libero.it

Alice Lehmann, Salvatore Longo e Fabio Bartolone
Alice Lehmann (BBS Cuxhaven) e Salvatore Longo (ARAM IEFP CATANIA)
In aula con gli studenti
Visita in uno dei laboratori della scuola ARAM IEFP CATANIA

A Catania anteprima mondiale di “Tele Nascoste”

José Van Roy Dalí, illumina il nuovo libro su Chinnici: a Catania anteprima mondiale di “Tele Nascoste” scritto dal chirurgo Diego Celi

Catania, 5 dicembre 2019 – Il 14 dicembre alle 18 verrà presentato a Catania “Tele Nascoste“, il nuovo libro su Lorenzo Chinnici scritto dal chirurgo Diego Celi e arricchito dalla prefazione di José Van Roy Dalí (ediz. Giambra Editori). Il testo non celebra l’arte di Chinnici, ma scandaglia emozioni e retroscena delle tele del Maestro.

La serata è promossa da ‘’Faber – Il Fabbricante di idee’’ in collaborazione con la casa editrice.

Questa edizione di Faber si terrà nei giorni 14 e 15 dicembre, dalle 10.00 alle 21.00 presso lo storico Palazzo del Toscano, edificato intorno al 1870 quale residenza cittadina dei Paternò marchesi del Toscano.

La manifestazione ospiterà 40 artigiani d’eccellenza provenienti da tutta la Sicilia, che presenteranno le loro creazioni nelle splendide sale del piano nobile del Palazzo, scenario per la presentazione del libro di Chinnici che dialogherá simbolicamente con le eccellenze artigianali made in Sicily.

Diego Celi, autore del testo, scrive Josè Van Roy Dalì nella prefazione ‘’….accarezza un pensiero, vaga sulle nuvole della fantasia….si inoltra con l’ingenuità di un bambino e con l’arroganza di un adulto in un racconto che, già nelle prime righe, accende la curiosità e induce a proseguire nella lettura con quella gioiosa emozione che porta ad ampliare gli illimitati confini della fantasia per farsi trasportare in una irreale realtà in cui tutto è possibile…”.

“L’ Arte dell’Informale”, a Monaco la mostra personale di Cesare Catania

Principato di Monaco, 13 settembre 2018 – Verrà inaugurata a porte chiuse giovedi 27 settembre presso ‘Le Meridien Beach Plaza Hotel’ di Monaco la mostraL’arte dell’ informale’ del maestro Cesare Catania.

L’artista inaugurerà alle ore 17:00 la sua personale, che rimarrà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2019, presso gli eleganti spazi espositivi dell’hotel, durante il periodo del Boat Show di Montecarlo, uno degli avvenimenti più gettonati del Principato, con la presenza fissa di giornali, televisioni e VIP.

Un evento culturale e artistico dalla valenza sicuramente mondana, non solo per l’eccellenza della location scelta ma anche per l’esclusività dei 150 invitati, tra i quali anche Cristiano Gallo, Ambasciatore d’Italia nel Principato.

L’esposizione è una retrospettiva trasversale, con all’interno una quindicina di pezzi del maestro.

Un artista unico, le cui ispirazioni e tecnica artistica si uniscono per dar vita a opere d’arte in cui pittura e scultura si fondono tra loro.

Tra i pezzi esposti vi saranno sculture come “L’Uomo che Non Vede”, “La Bocca dell’Etna” e “Il Cuore della Terra”, oltre numerose altre opere pittoriche e scultore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The Heart of the Earth B Version is a contemporary sculpture made by the italian artist Cesare Catania
Cesare Catania e Lorenzo Quinn

 

 

 

 

###

Contatti stampa:

Cesare Catania ART
ingenuity works – paintings – sculptures
Art Gallery: Via Del Progresso 18 – 20125 – Milan (IT) web: www.cesarecatania.eu
mail: press@cesarecatania.eu
IG: @art_cesarecatania

A Cannes selezionato l’artista italiano Cesare Catania

Cannes, 10 maggio 2018 –  Dopo il successo di Montecarlo anche Cannes sceglie Cesare Catania, pittore e scultore italiano di arte contemporanea, soprannominato da alcune riviste inglesi il “Moderno Leonardo da Vinci”. I suoi lavori saranno infatti esposti durante gli eventi del Festival del Cinema dí Cannes.

Dopo lo strepitoso successo ottenuto meno di 10 giorni fa nell’esposizione al Grimaldi Forum di Montecarlo nella settimana del Rolex Master Cup, l’artista italiano Cesare Catania lascia ancora il segno in Costa Azzurra e sarà presto ospite di una delle serate più frizzanti del Festival del Cinema di Cannes.

Catania presenterà il 14 maggio prossimo, alla cena di gala sul rooftop del Radisson Hotel, una delle sue sculture in silicone e acrilico.

Il maestro ha più volte stupito la critica internazionale per le sue opere e per le sue tecniche. E su come faccia a mescolare tra loro sostanze cosi diverse tra loro come il silicone e l’acrilico per realizzare le sue sculture è ad oggi un mistero.

Durante la serata all’insegna dei colori bianco e oro, contornata da un lussuoso cocktail e da un panorama mozzafiato, tra i partecipanti verrà sorteggiato un fortunato che si porterà a casa una copia numerata e in edizione limitata del libro intitolato “Genesis“, più di 450 pagine con la vita e le opere dell’autore con firma e  dedica dello stesso  Cesare Catania.

 

###

 

Contacts:

Cesare Catania ART
Ingenuity Works – Paintings – Sculptures
Art Gallery: Via Del Progresso 18 – 20125 – Milan (IT)

web: www.cesarecatania.eu
mail: press@cesarecatania.eu
IG: @art_cesarecatania

 

 

Mouth of Etna, Cesare Catania

 

L’artista Cesare Catania, pittore e scultore

Pink Floyd, in Sicilia il quarto raduno dei fans

Palermo, 3 maggio 2018 – Domenica 27 maggio, al Casale di Emma, un oasi al centro della Sicilia, si terrà il quarto raduno fan siciliani dei Pink Floyd.

Dopo il successo delle passate edizioni gli organizzatori hanno scelto ancora una volta la formula che ha portato ottimi risultati, ovvero una giornata intera per tutta la famiglia dedicata al contatto con la natura, la buona musica, l’arte ed il buon cibo.

Quest’anno ci sarà una grande novità, La Compagnia dell’Encelado Superbo, band folcloristica di Lentini (SR) che proporrà tutto The Dark Side Of The Moon, il capolavoro dei Pink Floyd del 1973, in una chiave innovativa. La fisarmonica, il marranzano e le chitarre acustiche renderanno, infatti, l’intera opera particolarmente affascinante e coinvolgente.

Nel pomeriggio, invece, sempre la stessa band, si produrrà nel classico concerto rock, con il repertorio delle migliori canzoni dei Pink Floyd.

In programma  un  seminario a cura di Nino Gatti, il più importante fan italiano della band, dedicato alla mostra dei Pink Floyd al macro di Roma e una esposizione d’arte con PitturiAmo, il portale dei pittori contemporanei, con premiazione per le opere d’arte più apprezzate.

Durante la stessa giornata sarà possibile assistere alla mostra d’arte contemporanea di PitturiAmo – il portale dei pittori contemporanei con oltre 20 artisti che esporranno le loro migliori opere.

Tutti gli intervenuti all’evento avranno la possibilità di votare il quadro preferito ed il vincitore si aggiudica premi in servizi erogati dal portale.

PitturiAmo è un progetto interamente siciliano con oltre 12.000 artisti registrati, 118.000 opere in esposizione, un magazine dedicato all’arte e un e-commerce per la compravendita di servizi. Un portale che ad oggi è il più grande network italiano dedicato alla diffusione dell’arte amatoriale e professionale.

Per assistere alla manifestazione è possibile acquistare i biglietti direttamente sul sito del Casale di Emma  oppure contattare gli organizzatori al n. 338 968 7800. Durante la giornata sarà possibile acquistare anche prodotti gastronomici preparati sul posto.

Il Casale di Emma, a soli 2 km dallo svincolo autostradale di Resuttano sulla Palermo-Catania, si presta egregiamente ad una scampagnata Rock per tutta la famiglia, dove gli appassionati di musica potranno assistere a due concerti indimenticabili, gli amanti dell’arte avranno la possibilità di ammirare numerose opere ed interloquire direttamente con gli artisti, i bambini (che entrano gratis) potranno divertirsi a loro volta nel grande piazzale del Casale, in un’area protetta.

Rispetto del territorio, valorizzazione delle risorse interne, cooperazione, utilizzo di prodotti biologici e a km zero sono alcuni degli obiettivi che si è posto il Casale di Emma, con il coinvolgimento anche di soggetti svantaggiati. Per questo motivo, parte integrante e fondamentale dell’evento, saranno i ragazzi dell’Associazione Vita Nova Onlus, dal 1996 al fianco dei disabili di Caltanissetta.

Il Quarto Raduno Fan Siciliani dei Pink Floyd risulta essere un evento unico in Italia, che si integra perfettamente nei progetti di diversificazione dalle attività agricole delle aree interne, svantaggiate, della Sicilia.

 

 

Alcuni istanti del Terzo raduno fan siciliani dei Pink Floyd tenutosi lo scorso anno.

 

A Catania arriva Crisam, l’accademia dei MakeUp Artist italiani

Catania, 10 aprile 2018 – Sbarca in Sicilia la Crisam Professional MakeUp, la scuola di Verona considerata la culla di tutti i Make Up Artist italiani che presto presenterà i propri corsi a Catania.

Le presentazioni dei corsi dell’accademia si terranno il 6 maggio prossimo dalle ore 14:00 alle 18:00 e il 7 maggio dalle ore 14:00 alle 18:00 presso il Centro Uffici Verga, in Piazza Verga 16 a Catania.

Assistere alle presentazioni è gratuito ma solo su prenotazione e per prenotarsi basta inviare una email a info@crisam.eu, specificando il proprio nome e la data scelta.

Corsi di trucco professionale: la formazione

Una formazione seria e di qualità per un futuro da MakeUp Artist è la mission dei corsi di trucco professionale dell’ Accademia Crisam Professional (http://crisam.eu/professional-makeup/).

Durante la formazione la teoria incontra la pratica e le tecniche di trucco sono illustrate e spiegate da professionisti del settore di comprovata esperienza.

Samantha Peluso, Professional MakeUp Artist di fama internazionale, è la docente principale dei corsi di trucco professionale della Crisam International MakeUp.

Samantha lavora da oltre vent’anni in questo fantastico e colorato mondo, dove con impegno e dedizione ha raggiunto risultati eccellenti.

 

Teoria e storia ai corsi di trucco professionale

Durante i corsi di trucco professionale si parte dalle nozioni elementari, indispensabili per cominciare, per arrivare alle malizie per distinguersi dagli altri professionisti del settore.

Il percorso di studi inizia con il trucco correttivo, uno degli aspetti principali alla base di questa professione e che ogni MakeUp Artist deve conoscere.

Il programma prosegue con le lezioni sul trucco camouflage, fondamentale per apprendere come nascondere e trattare le differenti tipologie di discromie, la presenza di angiomi, cicatrici, tatuaggi e altri segni sulla pelle. Un MakeUp Artist professionale deve infatti essere in grado di neutralizzare e coprire alla perfezione tutti i tipi di imperfezioni cutanee.

Nel percorso formativo è anche compreso un approfondimento per il trucco sposa durante il quale, oltre alle lezioni teoriche e pratiche di MakeUp, sono illustrate nozioni di comportamento empatico da adottare con le future spose.

 

Corsi trucco professionale: da aspirante a Professional MakeUp Artist

Per diventare realmente degli esperti del settore è fondamentale conoscere la teoria alla base delle tipologie di trucco, ma anche la storia, così da comprendere l’evolversi delle tecniche, delle mode, degli strumenti impiegati.

Per questo l’accademia Crisam prevede lezioni sul MakeUp nella Storia e il trucco cinematografico.

Il programma formativo prevede anche sessioni di studio per il trucco televisivo, durante le quali saranno affrontati i temi relativi alle luci degli studi di registrazione, e per il trucco beauty fashion aerografico, impiegato soprattutto sulle passerelle.

 

L’aspetto artistico dei corsi di trucco professionale

I corsi mirano a offrire una formazione a 360 gradi, comprensiva anche delle attività più artistiche come il trucco teatrale, il facepainting e il bodypainting.

Per ognuna di queste discipline, gli insegnanti illustreranno i prodotti da utilizzare e le migliori tecniche da seguire per ottenere spettacolari risultati.

Un approfondimento nell’ultima fase dei corsi di trucco professionale è dedicato agli effetti speciali, soprattutto cinematografici.

 

Formazione di alto livello certificata

Il percorso di studi dell’Accademia Crisam prevede step intermedi caratterizzati da test in itinere, volti a verificare le nozioni apprese. Al termine dell’intero programma dei corsi di trucco professionale ci sarà un esame rappresentato da un progetto finale basato su una delle tecniche apprese durante l’anno accademico.

Alla fine dell’intenso percorso dell’Accademia, gli aspiranti truccatori, diventeranno dei veri e propri professionisti del MakeUp.

Riguardo l’accademia Crisam Professional MakeUp

La Crisam Professional MakeUp è un’accademia di trucco professionale di Verona, che si pone l’obiettivo di trasmettere conoscenze e tecniche di make up a tutti gli appassionati.

Un’accademia che unisce bellezza, eleganza e arte, concetti interconnessi tra loro e che trovano nelle belezze d’Italia un denominatore  comune.

Tutti gli insegnanti dell’accademia sono professionisti del settore, con anni di esperienza alle spalle, ma soprattutto mossi da passione e amore per il mondo beauty. Per questo l’accademia di Trucco Crisam è considerata la culla di tutti gli aspiranti MakeUp Artist professionisti.

I corsi di trucco proposti sono di altissimo livello, sempre aggiornati e all’avanguardia sulle ultime tecniche del Make Up.

Gli insegnamenti sono sempre approfonditi e completi, sia negli aspetti teorici, sia in quelli tecnici, e ricchi di consigli e spunti per il futuro.

Una realtà che è molto più di una scuola, ma un vero e proprio mondo dove passione, costanza e impegno si incontrano per dare alla luce qualcosa di incredibilmente meraviglioso e assolutamente artistico.

Per saperne di più sull’accademia visitare il sito internet http://crisam.eu/professional-makeup.

 

 

 

A Grammichele successo per l’estemporanea di pittura di ‘Pitturiamo’

Catania, 3 ottobre 2017 – La città di Grammichele (Catania) ha ospitato l’Agorà di Sicilia’, un’interessante manifestazione che riunisce i mille volti della Sicilia e che ha coinvolto numerosi artisti provenienti da tutte le principali province siciliane.

Una giornata promossa dall’Assessorato al turismo e spettacoli della Regione Sicilia, dal Comune di Grammichele e da Bianca Magazine, incentrata sull’arte, buon cibo, musica e cultura.

Trentacinque gli artisti che hanno preso parte all’estemporanea di pittura organizzata da PitturiAmo – il network dei pittori contemporanei che promuove l’autopromozione degli artisti, in collaborazione con l’Associazione culturale Esarte, nella particolareggiata piazza di Grammichele che, nel territorio siciliano, si contraddistingue per la sua originale forma esagonale.

La luminosa piazza Maria Carafa prende il nome dal principe Carlo Maria Carafa Branciforti che, successivamente al terribile terremoto del 1693, ha fondato la città di Grammichele.

In occasione dell’estemporanea la piazza si è trasformata in un palcoscenico ed un ‘teatro dell’arte’, dove il pubblico ha potuto assistere dal vivo, allo spettacolo della ‘creazione pittorica’ di un quadro. Il centro della città si è rivelato come l’ambientazione ideale per pittori, che hanno trovato la giusta ispirazione per la composizione delle proprie opere.

Il tema dell’estemporanea è stato definito con il titolo di “Racconta la tua Sicilia – la Sicilia interpretata attraverso gli occhi dell’artista” le opere realizzate hanno restituito variegate sfumature raffigurative a raccontare la cultura, il folklore, il territorio e i colori che caratterizzano fortemente la nostra terra.

Tra le tele dipinte si riscontra la presenza di soggetti e oggetti tratti dalla realtà circostante, tra i quali primeggiano immagini come l’Etna, il carretto siciliano, la natura e il mare nonché figure umane di donne e uomini, a simboleggiare la tradizione della cultura siciliana.

L’arte e la pittura hanno conquistato ogni angolo della piazza di Grammichele, una vera e propria colonizzazione artistica di uno spazio collettivo che ha dato la possibilità di instaurare un incontro tra pittori e pubblico.

Un dialogo dove ha giocato un ruolo fondamentale l’autopromozione stessa degli artisti, che sentono l’esigenza di farsi scoprire dallo spettatore, dall’occhio che osserva il loro linguaggio artistico e comprende il messaggio che cerca di veicolare, di diffondere. In tale contesto PitturiAmo, la più grande galleria di quadri moderni online, si propone di assistere gli artisti coltivando la strategia dell’autopromozione: l’attività promozionale dell’artista dipende dalla sua capacità di mettersi in gioco.

Ogni opera è stata realizzata dai pittori contemporanei che, con l’impegno e la passione che li guida e li contraddistingue, hanno dato il proprio contributo a questa giornata dedicata alla promozione del territorio siciliano arricchendola di colori ed emozioni che la pittura è capace di suscitare.

Il Comitato Critico, presieduto da Paolo Nifosì, storico e critico d’arte, dopo un’attenta e impegnativa opera di selezione, ha assegnato i premi in denaro ai primi tre classificati:

il primo premio previsto è stato assegnato alla pittrice Loredana Fogazza con il quadro dedicato al principe Carlo Maria Carafa Branciforti;

al secondo posto si è classificato l’artista Fausto Rizzo con l’opera intitolata “Lo studio dell’artista in piazza Carafa”;

infine al terzo posto troviamo l’acquerello di Gina Pardo intitolato “Terra Madre”.

Dopo la premiazione si è tenuto lo spettacolo dei tradizionali pupi siciliani, accompagnati dal sottofondo di un gruppo musicale folkloristico.

Il team di PitturiAmo che ha organizzato l’Estemporanea in piazza Maria Carafa a Grammichele (CT)

 

Loredana Fogazza vince l’Estemporanea di Pittura a Grammichele(CT)

 

“Racconta la tua Sicilia”, estemporanea di pittura a Grammichele (CT)

Catania, 11 agosto 2017 – Premi in denaro ed una giornata di festa da vivere insieme in una delle più belle piazze di Sicilia.

È l’estemporanea di pittura organizzata da PitturiAmo, il network dei pittori contemporanei, che si terrà in occasione dell’iniziativa “Agorà di Sicilia”, in Piazza Maria Carafa a Grammichele (CT).

L’evento, promosso dall’Assessorato al turismo e Spettacoli della Regione Sicilia e dal Comune di Grammichele, ha lo scopo di guidare il visitatore tra arte, buon cibo, musica e cultura.

Il tema dell’estemporanea è “Racconta la tua Sicilia – La Sicilia interpretata attraverso gli occhi dell’artista”.

La partecipazione è aperta agli artisti italiani ed esteri, di qualsiasi tendenza artistica e tecnica, che potranno realizzare dal vivo la loro opera durante una giornata dedicata alla cultura e all’arte, nella splendida Piazza Maria Carafa di Grammichele (CT).

Per partecipare all’evento è necessario corrispondere la quota di iscrizione di  € 10,00 che dà diritto all’accesso all’estemporanea, ad un pasto per l’artista e all’inserimento dell’opera realizzata nella sezione “Quadri In Evidenza” su PitturiAmo.com, il portale dei pittori contemporanei che da qualche anno si è imposto come la più importante galleria di quadri online nel web italiano.

Tutte le opere in concorso saranno valutate da una giuria di esperti che assegnerà premi in denaro:

  • 1° Classificato: € 500.00;
  • 2° Classificato: € 300.00;
  • 3° Classificato: € 200.00.

Le opere vincitrici verranno cedute all’organizzazione dell’evento. A tutti gli artisti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Regolamento alla pagina www.pitturiamo.eu/eventi/regolamento-estemporanea-pitturiamo-grammichele, iscrizioni alla pagina www.pitturiamo.eu/eventi/estemporanea-pittura-grammichele-ct entro il 10 Settembre.

 

 

La splendida piazza esagonale di Grammichele, in provincia di Catania

 

 

Exit mobile version