Casalnuovo di Napoli, 4 febbraio 2019 – È previsto per il prossimo 24febbraio il via a Casalnuovo di Napoli del primo Carnevale con i “grandi carri allegorici”.
Sarà la prima volta in assoluto che in città sfileranno i “grandi carri”, tipici delle città in cui il carnevale è una tradizione consolidata.
Ad organizzare l’evento è l’Associazione “Una Città Che…”, in collaborazione con l’associazione “Il Salice Onlus”.
“Dopo il successo del ‘Villaggio di Babbo Natale’, testimone di una grande ed entusiasmante partecipazione, non potevamo sottrarci a questo nuovo appuntamento. La gente ne ha bisogno, i nostri figli ne hanno bisogno. Vivere la città è alla base dello sviluppo di un territorio. Lasciarsi coinvolgere in momenti di aggregazione e di divertimento aiuta chiunque. Ci divertiremo, vedrete”, racconta GiovanniNappi, presidente dell’associazione “Una Città Che…”, che sostiene l’iniziativa.
“E ringraziamo Padre Oreste per la disponibilità degli spazi per ospitare l’arrivo dei carri”, conclude Giovanni Nappi, presidente dell’associazione “Una Città Che…”.
Abbinato alle sfilate il “Concorso maschere” con 3 premi in danaro per le maschere più belle, per adulti e bambini e la premiazione avverrà nel pomeriggio presso l’auditorium della Chiesa della Visitazione.
Le foto per partecipare al concorso dovranno essere inviate alla email unacittache@gmail.com .
Gli organizzatori stanno definendo il percorso, ma assicurano che ci sarà modo di toccare tante zone della città.
L’appuntamento da non perdere è per domenica24febbraio. A partire dalle ore 9.30 il raduno e la partenza sono previsti a Piazza Municipio sul Corso Umberto, mentre l’arrivo è atteso per le ore 12 nel piazzale interno della Chiesa della Visitazione, Via Nazionale delle Puglie, località Tavernanova.
Maschera in preparazione del Carnevale di Casalnuovo
Casalnuovo di Napoli, 15 gennaio 2019 – Continuano le polemiche sul parco pubblico, Ex Area Moneta. A far parlare questa volta le dichiarazioni di GiovanniNappi, presidente del consiglio comunale fino allo scorso anno:
”Apre il nuovo parco pubblico e in base alle ultime decisioni sarà tutto solo verde per incapacità amministrativa e non certo per scelta ambientalista. In molti scommettono che il grande parco, il più grande polmone verde della città, tra i più grandi di tutta l’area metropolitana di Napoli, non aprirà mai. Io, invece, sono convinto che il parco è prossimo all’apertura. Aprirà, ne sono certo perché l’amministrazione non può permettersi questo ennesimo fallimento” racconta Giovanni Nappi.
“Il punto è: aprirà ma con quali premesse aprirà? Che parco pubblico sarà? Avevo partecipato con fiducia ed entusiasmo all’avvio dei lavori ma ombre e misteri hanno caratterizzato questi anni di gestione dell’appalto. La vicenda del ritrovamento dell’amianto e della necessaria bonifica dell’area meritavano e meriterebbero ancora dovuti approfondimenti” continua l’ex presidente.
“C’e chi oggi dichiara che lo si realizzerà senza cemento. Sentire ostentare questo da chi oggi amministra la città fa ridere, onestamente. E anche questo punto è relativo. Va anche bene limitare il cemento ma siamo veramente convinti che un parco, di quelle dimensioni, possa essere lasciato a se stesso? Eravamo passati dall’idea iniziale di un’annessa cittadella civica alla realizzazione dei soli uffici uffici di Polizia Locale. Ed ora? Nulla di tutto questo. Il parco sarà tutto verde, ma non per scelta ambientalista, bensì per incapacità amministrativa. E questo la gente lo deve sapere” conclude Giovani Nappi.
Giovanni Nappi, ex presidente del consiglio comunale di Casalnuovo di Napoli e fondatore dell’associazione “Una città che…”
Per la nuova edizione di ‘Una Città Che Scrive’, Casalnuovo di Napoli si prepara alla “Maratona di arte e cultura”
Casalnuovo di Napoli, 14 gennaio 2019 – A Casalnuovo di Napoli aprirà una nuova Biblioteca Sociale intitolata a Giacomo Leopardi, e sarà gestita dall’Associazione “Una Città Che…”.
Ad annunciarlo Giovanni Nappi, ideatore del Premio Letterario ‘Una Città Che Scrive’, e fondatore della Biblioteca Sociale.
L’iniziativa festeggia i 200 anni de “L’Infinito”, la celebre poesia che Giacomo Leopardi scrisse a Recanati nel 1819 e il cui manoscritto originale era custodito nel Museo Diocesano di Visso, piccolo borgo delle Marche a cui “Una Città Che Scrive” è legata dal 2016.
La Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi sarà inaugurata il prossimo 24 gennaio 2019 alle ore 18.30 a Casalnuovo di Napoli, alla Via Roma 148.
Ad impreziosire gli spazi, oltre ai circa 2000 libri già donati da cittadini di Casalnuovo e non solo, sarà un busto di Giacomo Leopardi in bronzo, realizzato dal maestro sculture Domenico Sepe. È il primo busto in bronzo, in Italia, che ritrae Leopardi con L’Infinito tra le mani.
Con l’inaugurazione della Biblioteca Sociale parte anche la nuova iniziativa “Incontro con l’autore”: il 25 gennaio 2019 alle ore 18.30, la Biblioteca Sociale ospiterà Gigi&Ross, noti attori e conduttori televisivi, per presentare il libro “La Maledizione dell’Acciaio”.
Sarà presente Oreste Ciccariello, il giovane autore del romanzo, scritto da un’idea di Gigi & Ross e con la prefazione di Catello Maresca. Nel libro si racconta di un ragazzino di undici anni, Massimo, promessa del calcio campano, che vive una vita normale a Bagnoli, quartiere di Napoli. E di suo padre, ex lavoratore del tristemente noto Italsider, che si ammala di asbestosi, una patologia dovuta alla prolungata esposizione a materiali tossici che lo conduce lentamente alla morte.
Massimo, colpito profondamente dall’accaduto, decide di lasciare il calcio e concentrarsi solo sullo studio per laurearsi in medicina, concertando la scelta con la sua famiglia e la sua guida spirituale, Don Peppe. Poi tanti colpi di scena che renderanno il romanzo emozionante e coinvolgente.
“Con Gigi & Ross presentammo, tre anni fa, per la prima volta il nostro progetto Una Città Che Scrive; è bello partire con loro per questo nuovo ed entusiasmante obiettivo, quello della Biblioteca Sociale. Rosario, in particolare, è molto legato alla nostra Città, essendone stato abitante nella sua adolescenza. Ed io sono felice di ospitare Gigi & Ross per il nostro primo incontro con gli autori. Ho letto il romanzo nato da una loro idea: appassionante, scritto benissimo dal giovane Oreste Ciccariello e con un messaggio di speranza che andrà dritto al cuore di tanti amici. Dopo la presentazione proporrò il libro alle Scuole, magari nel progetto regionale Scuola di Comunità. L’ho trovato molto educativo”, spiega Giovanni Nappi.
L’ 1 febbraio 2019 ore 18.30 sarà la volta dell’autore Maurizio De Giovanni con il suo nuovo romanzo “Vuoto” per i Bastardi di Pizzofalcone. Nuove appassionanti storie, come quelle di un insegnante di liceo che scompare nel nulla e che i Bastardi di Pizzofalcone, che a dispetto dei tanti nemici interni al corpo di polizia sono ormai una delle migliori squadre investigative della città, hanno il compito di ritrovare.
Ad accompagnare le letture ci sarà Marco Zurzolo ed il suo straordinario sax.
“Sarà un onore ospitare un grande autore, Maurizio De Giovanni, nella nostra Biblioteca. La sua creatività, con le storie dei Bastardi di Pizzofalcone, ha coinvolto milioni di italiani. I suoi racconti, assieme al sax del maestro Zurzolo, ci faranno vivere un’esperienza unica”, il commento di Giovanni Nappi.
Non ci resta che attendere per vivere intensamente la “tre giorni” di arte e cultura Casalnuovese.
La redazione del Premio Letterario Una Città Che Scrive illustrerà nelle tre serate, del 24 e del 25 gennaio e del 1 febbraio, il nuovo bando dell’edizione 2019 del concorso che in meno di 3 anni ha registrato circa 5000 partecipanti. Viene confermata la sezione dedicata al mondo della Dislessia e viene istituita una nuova sezione, quella degli EDITI.
Si ripeterà per il 2019 anche la straordinaria esperienza con i ragazzi autistici, ai quali viene aperta una finestra con il nuovo bando di Una Città Che Dipinge, concorso di pittura e disegni a loro riservata.
Casalnuovo di Napoli, 10 dicembre 2018 – Casalnuovo di Napoli si prepara per accogliere Babbo Natale. L’arrivo è previsto per il prossimo 21 dicembre alle ore 18.30 presso l’Oratorio San Michele a Via Zi’ Carlo.
In concomitanza con l’arrivo del vero Babbo Natale si “accenderanno le luci” sul Villaggio di Natale di Casalnuovo.
Nel Villaggio, aperto dal 21 al 27 dicembre, c’è spazio per i tradizionali mercatini, per il divertimento, per la musica, per l’animazione con i bambini, per il teatro, per una piccola mostra dei presepi, per tanta voglia di “socialità”, ma c’è spazio anche per tanta solidarietà.
È di queste ore la conferma della presenza al Villaggio di Babbo Natale di una nota azienda di moda del territorio, una eccellenza dell’artigianato Casalnuovese, la My Bride, marchio storico e vanto per la città e per il Made in Italy, che da ben 3 generazioni veste piccole principesse, dall’abito del battesimo a quello da sposa.
La My Bride parteciperà con una sfilata nella giornata di Natale, alle ore 20.00, e con un “gesto di solidarietà” che GiovanniNappi, promotore del Villaggio di Babbo Natale a Casalnuovo, ci spiega: “La My Bride, grazie alla sensibilità del suo amministratore Roberto Idropico, donerà uno straordinario abito da comunione per una famiglia che necessita di aiuto e sostegno. La famiglia sarà scelta assieme alle parrocchie coinvolte nell’iniziativa. Ringrazio per questo Roberto perché grazie alla My Bride la nostra città, già città della moda, è sempre più città solidale”.
Nel Villaggio saranno effettuate due giornate di ‘PescaGratuita’, il 23 dicembre per i pensionati e il 25 dicembre per i bambini. Anche in questo caso, divertimento, socialità e solidarietà.
“Per i bambini ci saranno tanti giocattoli e per i pensionati, invece, tanti pacchi dono con generi alimentari natalizi, oltre che buoni ticket spesa”, conclude Nappi.
Alla Pesca dei Pensionati ci sarà anche una sorpresa preparata da un’altra eccellenza del territorio: un primo piatto, tipico della tradizione napoletana, offerto dagli amici del Pastificio Il Mulino, che contribuiranno anche all’offerta dei ticket spesa.
La chiusura del Villaggio infine sarà affidata al comico di ‘Made in Sud’ Ciro Giustiniani.
Insomma, non ci resta che visitare il Villaggio di Babbo Natale a Casalnuovo di Napoli, dal 21 al 27 dicembre prossimo, per un Natale tutto speciale, da ricordare.
Casalnuovo di Napoli, 6 novembre 2018 – È in arrivo a Casalnuovo di Napoli il primo Villaggio di Babbo Natale, con i mercatini, tante casette e la casa del vero Babbo Natale visitabile tutti i giorni.
Dal 21dicembre al 27dicembre il Villaggio nascerà nella località di Tavernanova, ospitato dall’OratorioSanMicheleArcangelo di Via Zi’ Carlo.
L’iniziativa è promossa dal Sindacato SLI, Sociale e Lavoro Insieme, con la propria associazione di pensionati.
Da diversi anni il SindacatoSLI promuove in città la manifestazione “UnPensionatoperAmico”, rivolta ai propri iscritti della terza età e negli ultimi anni ha sempre donato una serata di serenità a centinaia di iscritti, in un clima natalizio, con una pesca gratuita e premi in ticketspesa e pacchi, all’insegna della solidarietà e del desiderio di fare aggregazione e inclusione.
L’iniziativa si ripeterà anche nella settimana di questo Natale, all’interno del Villaggio di Babbo Natale e nella straordinaria cornice dei mercatini, e si allarga ai bambini con una giornata di pesca gratuita con tanti premi in giocattoli per i più piccini.
“Quest’anno gli sforzi sono rivolti a grandi e piccini, oltre che naturalmente ai nostri iscritti pensionati. La pesca è sempre stata accolta con favore e, dunque, la riproponiamo in versione allargata. Faremo più giorni di pesca. Tanti i premi, i giocattoli e, come negli ultimi anni, i ticket spesa anche per dare un piccolo segnale di solidarietà agli anziani con pensione minima. Ci saranno tante sorprese, ballo, musica, animazione. Ma l’attrazione vera sarà la ‘Casa di Babbo Natale’, con il vero Babbo Natale pronto ad incontrare ogni bambino. Ringrazio don Ciro Biondi per averci concesso gratuitamente gli spazi dell’Oratorio“, racconta GiovanniNappi, segretario generale dell’associazione sindacale..
Nella parte interna all’oratorio sarà allestita una piccola mostra di presepi e ad occuparsi delle casette ci sarà anche una delle locali sezioni della Caritas, un centro anziani e un laboratorio parrocchiale.
L’appuntamento dunque con i mercatini, la pesca, i premi, e con Babbo Natale è a Casalnuovo di Napoli, in località Tavernanova dal 21 al 27 dicembre prossimi.
Casalnuovo di Napoli, 2 novembre 2018 – Mancano 18 mesi alle elezioniamministrativedel2020 per la Città di Casalnuovo di Napoli che, assieme alla Regione Campania e a molti altri grandi comuni del napoletano, sarà chiamata al voto.
I casalnuovesi scelsero nel maggio del 2015, dopo il ballottaggio, come primo cittadino MassimoPelliccia, che si impose sugli altri candidati a sindaco, Antonio Peluso e GiovanniNappi, e già si respira di nuovo in paese aria di amministrative.
Il Sindaco Pelliccia vinse con la cosiddetta “anatra zoppa”, visto che solo 6 furono i consiglieri che si aggiudicò dopo il voto e la maggioranza che lo sostiene è composta oggi da oltre la metà di consiglieri eletti tra le fila di altre coalizioni.
Per provare a battere la maggioranza che in questi anni si è formata in consiglio comunale, e per individuare idee e gambe alternative all’attuale amministrazione stanno cominciando in Città le prime trattative politiche tra i vari partiti.
Giovanni Nappi, ex presidente del consiglio comunale, viene già dato in città come sicuro candidato sindaco e in tanti scommettono che ci riproverà.
Nappi è noto ai cittadini, oltre che per la sua attività di sindacalista, di consulente del lavoro e per le sue esperienze politiche, anche per le molteplici iniziative sociali, culturali, aggregative, educative come Giornate di Educazione Civica nelle Scuole, il primo concorso letterario Casalnuovese “Premio Letterario Una Città Che Scrive”, il campo estivo gratuito a Casarea, Luoghi di Musica & Poesia con borse di studio per ragazzi, ‘Una Città Che Dipinge’ per autistici, il ‘Pensionato per amico‘ e tante altre ancora.
Abbiamo raggiunto Nappi per chiedergli se, in base alle voci che girano in città, esista una possibilità reale di una sua nuova candidatura:
“In realtà in tanti mi hanno chiesto di riprovarci. Molti dei miei amici e i consiglieri in carica del Centro Sinistra sono già a lavoro per le liste. Occorre allargare la coalizione, così come stiamo già facendo e molte forze nuove si sono avvicinate per darci una mano e aiutarci a battere il finto cambiamento che aleggia in città da quasi 4 anni. Io ho dato la mia disponibilità a candidarmi anche dopo eventualiprimarie, se questo dovesse servire a formare una coalizione più larga e competitiva”, ha raccontato Nappi.
Seguiremo gli sviluppi delle trattative, e sarà interessante capire se la scelta per Casalnuovo sarà proprio quella di avviare “primarie di coalizione”, o meno.
Sarà Giovanni Nappi il nuovo candidato sindaco per il centro sinistra di Casalnuovo di Napoli?
Casalnuovo di Napoli, 6 luglio 2018 – A Casalnuovo di Napoli il 21 e 22 luglio prossimi ritorna la seconda edizione di “Via Roma in Festa”.
L’edizione di quest’anno della manifestazione prevede la partecipazione dei comiciPeppe Laurato e Miss Illude di ‘Made in Sud’, di artisti locali del gruppo “Una Città Che Suona” e di altri super ospiti.
Tra le sorprese per gli abitanti del posto è prevista la presenza di Giuseppe Del Duca, un grande tenore che vive in Germania, nato e cresciuto a Casalnuovo proprio in Via Roma, nel tratto in cui si terrà la festa e che ritorna dopo anni in Italia nella sua città natale.
Porterà il proprio contributo alla festa anche Gennaro De Crescenzo, nipote del grande Eduardo De Crescenzo, che da diversi anni vive a Casalnuovo.
Il sabato sera canoro è affidato alla PMB Band, con un tributo ai Pooh e con il ricordo del grande Pino Daniele. Special Guest lo straordinario saxofonista Marco Zurzolo.
Il palco della domenica vedrà, invece, salire Andrea Sannino, che con la sua “Abbracciame” è diventato un beniamino del pubblico partenopeo.
Prevista area pedonale, salotto letterario a cura del premio letterario ‘Una Città Che Scrive’, stand enogastronomici, locali e negozi aperti fino a tarda sera, animazione per i piccoli, artisti di strada, writers e tante altre attività anche di Ddomenica mattina.
“Lo spirito di comunità e il forte senso di appartenenza, assieme al desiderio di stare per strada tutti assieme, rimarranno il segno distintivo dell’evento. La festa – che ritorna dallo scorso anno dopo oltre un trentennio – viene però riproposta in versione contemporanea e capace di andare oltre il territorio di riferimento”, racconta soddisfatto Giovanni Nappi, promotore della “Via Roma in Festa”.
L’appuntamento da non perdere per “Via Roma in Festa” è quindi a Casalnuovo di Napoli il 21 e 22 luglio prossimi.
Napoli, 1 giugno 2018 – A Casalnuovo di Napoli si terrà la prima edizione di “Paella & Sangria Solidale”, una serata di solidarietà promossa dai comitati “La Città Che Vogliamo”, rappresentato da Giovanni Nappi, e “Tradizione & Futuro” rappresentato da Aniello Romano, in favore degli amici autistici.
Presso il ristorante spagnolo ‘La Cueva’ (Viale dei Tigli n.76, Centro Parthenope, Casalnuovo) il prossimo 15 giugno dalle ore 21.00, si terrà la serata di beneficenza che sosterrà con l’incasso della serata il progetto ‘IPPOAUT, una giornata a cavallo per gli amici utistici’.
“Ippoterapia e autismo insieme, è un’iniziativa che sperimenteremo con la collaborazione tra l’Asd Vesuvio Country Club. Due associazioni del territorio selezioneranno dieci partecipanti per questo straordinario percorso di inclusione”, spiega Giovanni Nappi che si dichiara fiducioso rispetto alla possibilità di riproporre l’iniziativa anche per altri ragazzi.
Lo stesso Nappi, solo pochi giorni fa, aveva promosso un concorso di pittura per amici autistici, “Una Città Che Dipinge”, con partecipanti da tutta Italia.
Casalnuovo di Napoli, 2 maggio 2018 – Saranno Giuliana De Sio e Massimiliano Gallo gli ospiti della serata di premiazione del Premio Letterario ‘Una Città Che Scrive’ il 26 maggio prossimo a Casalnuovo di Napoli.
Le scorse edizioni hanno visto quali testimonial Giancarlo Giannini e Michele Placido. Una grande eredità, dunque, per i due nuovi ospiti che daranno voce ai testi dei vincitori.
Nel corso della serata saranno presentate due nuove raccolte: “Emozioni, Colori e Potere della Scrittura”, è il titolo della terza antologia legata al Premio Letterario Una Città Che Scrive.
Una raccolta, quella di quest’anno, carica di emozioni, sorprese e speranza.
Poesie, racconti, ma anche colori visto che nel volume sono raccolte le immagini dei lavori premiati per “Una Città Che Dipinge”, la finestra aperta dal Premio per gli amici autistici, attraverso un concorso di pittura e disegno. Quattro le opere premiate e pubblicate nell’antologia.
La terza antologia avrà anche un supplemento dal titolo “Dislessia, una forza per la scrittura”, un piccolo volume che raccoglie gli scritti dei partecipanti selezionati tra quelli che hanno aderito alla “SezioneSpeciale Dislessia e dintorni “ del Premio Letterario ‘Una Città Che Scrive’.
La copertina è disegnata da Samuele Gamba, giovane dislessico e la raccolta è stataeditata utilizzando un font speciale ad alta leggibilità, realizzato dalla EasyReading specificatamente per i lettori dislessici.
A scrivere sono stati bambini e ragazzi con DSA e bisogni educativi speciali, genitori e familiari, insegnanti, amici e chiunque abbia voluto utilizzare il Premio come spazio per dare voce alle esperienze vissute, anche non necessariamente in prima persona.
“Presenteremo i due volumi nella serata delle premiazioni del nostro concorso letterario, prevista per il prossimo 26 maggio nella nostra città” ha spiegato Giovanni Nappi, fondatore del Premio Letterario ‘Una Città Che Scrive’, che aggiunge “affrontando disagi e disturbi come quelli della dislessia e dell’autismo, il nostro concorso si pone come straordinario mezzo socio-culturale inclusivo”.
Nel volume riservato alla Dislessia è pubblicata, tra le altre, la poesia di Michela, una bambina di 8 anni, del Novarese.
Il titolo è “L’arte di crescere felice“, contanta semplicità e verità, una dedica a tutte le maestre:
“ E’ difficile lavorare, se non riesci ad imparare. Spesso non sapevo cosa fare, mi arrendevo e restavo a guardare. Quando leggevo, non sapevo perché le letterine ballavan con me. I miei amici portavan attenzione io mi perdevo ad ogni occasione. La mia mamma iniziava ad urlare, se le letterine non riuscivo a girare. Non so scrivere come te, ma il disegno è tutto per me. La creatività e la fantasia sono la mia sola via. La via felice, dettata dal cuore, dove esprimere la mia emozione. Quando la mamma, sempre più tesa, mi fece proprio una grande sorpresa: chiese un aiuto alla maestra, che le suggerì una dottoressa. La dottoressa dichiarò che la dislessia era in me! Dopo queste informazioni, trovammo diverse soluzioni, computer e calcolatrici, diventarono miei amici. La mia mente s’illuminò, tutto più facile mi diventò. Cara maestra non ti arrabbiare se molti errori continuerò a fare io te lo giuro, che voglio imparare anche se la mia testa continuerà a sognare“.
Previsti, oltre ai testimonial, altri ospiti come il maestro Marco Zurzolo che accompagnerà con il suo Sax le letture di Giuliana De Sio.
Presenti anche i due fratelli Bianco della storica compagnia teatrale “Il faro”, che accompagneranno Nappi nella presentazione delle poesie vincitrici della sezione speciale “Poesie in lingua Napoletana”.
L’appuntamento da non perdere è dunque a Casalnuovo di Napoli, al Centro Polifunzionale Pier Paolo Pasolini di Via Strettola, alle 19,30 del giorno 26 maggio 2018.
Napoli, 16 aprile 2018 – L’associazione “Una Città Che…” va in trasferta nel leccese, per presentare a Maglie, il prossimo 23 aprile, il “Premio Letterario Una Città Che Scrive”.
Dalle ore 11.00 l’Auditorium-Teatro dell’I.C. magliese ospiterà Giovanni Nappi, fondatore del Premio Letterario Una Città Che Scrive, insieme ad un gruppo di amici che lo accompagneranno nella presentazione della nuova edizione del concorso, tra cui il prof. Michelangelo Riemma, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Aldo Moro di Casalnuovo di Napoli.
Interverranno la Prof.ssa Anna Rita Cardigliano, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Magliese, e il dott. Ernesto Toma, Sindaco di Maglie.
Previsto anche un momento musicale con la chitarra del maestro Luigi Esposito.
Maglie è la città che ha dato i natali a Aldo Moro e il 2018 è l’anno in cui si ricordano i 40 anni anni dalla strage di Via Fani a Roma.
Prima il rapimento di Aldo Moro, con l’uccisione dei 5 agenti della sua scorta, poi il ritrovamento del corpo dello statista.
Per questo il, Premio Letterario ‘Una Città Che Scrive’ sarà a Maglie anche nel ricordo di Aldo Moro.
“Ai ragazzi di Maglie, che lo scorso anno al nostro concorso avevano presentato degli scritti dedicati allo straordinario statista, chiederemo per questa nuova edizione di scrivere su altri temi, ma non vi è dubbio alcuno sul fatto che saremo a Maglie anche nel ricordo di Moro. Siamo convinti che solo riannodando i fili della memoria si possa riuscire a costruire un futuro migliore per le nostre nuove generazioni”, questo il commento di Giovanni Nappi.