CoronaVirus: a Casalnuovo 1.000 mascherine per bambini, donate dalla Cooperativa Sociale Victory

La Cooperativa Sociale Victory ha commissionato mascherine per bambini da donare ai bambini di Casalnuovo di Napoli

Casalnuovo di Napoli, 24 aprile 2020 – Anche a Casalnuovo di Napoli via libera all’uscita dei più piccoli dal prossimo 4 maggio, accompagnati da un adulto, evitando assembramenti e con la mascherina anche per loro.

Per l’occasione la Cooperativa Sociale Victory ha deciso di acquistare e donare 1.000 mascherine per i bambini, in tessuto TNT lavabile e di dimensioni ridotte rispetto a quelle per gli adulti.

Le mascherine, dai colori più vivaci e adatti ai bambini, saranno realizzate da una delle eccellenze del territorio, con sede nel Polo Moda: si tratta della Sintonie, espressione della famiglia De Rosa fondatrice della Guder Gloves.

Abbiamo in questi anni lavorato con e per i bambini. Abbiamo seguito 150 famiglie del territorio, offrendo ai lori figli servizi socio educativi, attraverso laboratori e campi estivi. A loro, e a tante altre famiglie del territorio, vorremmo dare risposte adeguate alle esigenze del momento”, così ha commentato Giovanni Nappi, presidente della Cooperativa Sociale Victory, annunciando l’iniziativa.


 

 

 

A Casalnuovo la Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi al tempo del Covid-19 regala libri e li consegna a domicilio

Casalnuovo di Napoli, 22 aprile 2020 – A Casalnuovo di Napoli la Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi al tempo del Covid-19 regala libri e li consegna a domicilio. L’Associazione “Una Città Che…” ha acquistato copie dell’opera “La napoletanità” di Gigi Di Fiore da donare e consegnare a domicilio, perché il libro rappresenta un viaggio nell’anima del popolo napoletano dai Borbone a Pino Daniele.

Biblioteca Sociale che funge in queste lunghe giornate di quarantena come un ulteriore punto di riferimento per la comunità Casalnuovese, trasformandosi da spazio di condivisione culturale a luogo di solidarietà.

Gli spazi della Biblioteca Sociale intitolata a Giacomo Leopardi hanno ospitato il manoscritto autografo de “L’Infinito” ed oggi stanno conoscendo una nuova pagina della storia italiana.

Ad annunciare l’iniziativa è Giovanni Nappi, fondatore della Biblioteca Sociale: “Un libro a casa? Ve lo doniamo noi. Per noi i libri sono beni essenziali”.

Da qui siamo partiti per consegnare pacchi alimentari, ticket e mascherine. Sempre senza voler sostituire le istituzioni, ma cercando solamente di aggiungere un nostro contributo. Vorremmo tornare gradualmente alla normale attività della Biblioteca e iniziamo con portare un libro a casa della gente”, racconta Giovanni Nappi.

In meno di un’ora dal lancio dell’iniziativa sul profilo Facebook di Nappi sono giunte oltre 100 richieste e viste le richieste probabilmente l’iniziativa sarà allargata anche ad altre opere e libri.

 

A Casalnuovo di Napoli il primo “Fondo di Solidarietà” per il Covid-19

Casalnuovo di Napoli, 23 marzo 2020 – In un periodo certamente duro e difficile a causa dell’Emergenza Coronavirus, la Casalnuovo solidale scende in campo e lo fa con un’iniziativa veramente lodevole.
Giovanni Nappi, in rappresentanza del Sindacato SLI e dell’associazione “Una Città Che…”, sta organizzando una raccolta fondi per aiutare le famiglie in difficoltà economica a causa del Covid-19.

Nappi è da sempre impegnato per la comunità con eventi culturali, socio educativi, aggregativi e di animazione del territorio. Ora decide di scendere in campo con un ulteriore obiettivo: aiutare le persone che più hanno bisogno in questo periodo di emergenza.

In particolare, come si legge sul suo profilo, istituisce un Fondo di Solidarietà ed avvia una raccolta fondi per famiglie in difficoltà.
Le donazioni ricevute serviranno ad acquistare Ticket Spesa da consegnare a famiglie in “condizioni di povertà alimentare assoluta”.

Ecco il messaggio di Giovanni Nappi con l’invito a donare per aiutare le persone più in difficoltà:

Senza creare false speranze e senza alzare l’asticella delle attese di chi già è in difficoltà, è chiaro che più raccoglieremo più potremo distribuire. La prima donazione la farò io, a nome del Sindacato SLI e dell’associazione Una Città Che…”.

Come fare a donare

Chi vuole aiutare deve inviare un bonifico a:

CONTO CORRENTE INTESTATO A: SINDACATO SOCIALE E LAVORO INSIEME-SLI

IBAN: IT87S0200803463000103385503

CAUSALE: COVID-19 AIUTACI AD AIUTARE

“Un’iniziativa straordinaria per aiutare chi viene danneggiato dall’immane tragedia del virus e per questo invito tutti a partecipare, con quel che ognuno può, a questa importante raccolta fondi. E lo facciamo anche noi, convinti che insieme si possa fare tantissimo” conclude Giovanni Nappi.

 

 

 

 

 

 

A Casalnuovo Nappi incassa l’appoggio del Gruppo Giovanni Romano, e allarga la coalizione

Casalnuovo di Napoli, 13 novembre 2018 – È notizia di oggi l’accordo ufficiale tra Giovanni Nappi e il “Gruppo Giovanni Romano per le elezioni amministrative del 2020.

Nappi, leader di una coalizione già molto ampia che comprende 5 civiche e il Pd, incassando l’appoggio dei movimenti “Lista Giovanni Romano”, “Io c’entro” del Prof. Ing. Giuseppe Pelliccia e “Tradizione & Futuro” fondato da Aniello Romano, mette sostanzialmente un’ipoteca sul possibile ballottaggio.

Partendo dall’idea che dal primo turno non ne uscirà un vincitore, il ballottaggio sarebbe – dopo quest’accordo – cosa certa per Nappi, che vanterebbe di un consenso molto ampio e plurale.

Sottolineiamo, infatti, che Giovanni Nappi verrebbe sostenuto dal centrosinistra uscente, da alcuni movimenti civici ispirati alle tantissime attività che lo stesso Nappi ha realizzato sul territorio in questi anni e, dopo quest’ultimo accordo, da una parte di “consenso moderato e di centro” che ha visto quale storico punto di riferimento Giovanni Romano, già assessore, presidente del consiglio comunale, nonché consigliere provinciale.

Ringrazio gli amici che hanno scelto di aderire al progetto per le elezioni del 2020. Ringrazio Giovanni Romano, storico punto di riferimento del consenso moderato e centrista in Città, per il lavoro di condivisione fatto. Un abbraccio particolare all’Ing. Peppino Pelliccia per aver fatto con generosità questa scelta. Ora, andiamo a vincere”, questo il commento di Nappi.

c

Giovanni Nappi a destra, con Giovanni Romano

 

Il candidato Nappi, con l’ing. Giuseppe Pelliccia a sinistra

 

A Casalnuovo la “Festa della Pizza Fritta”

Casalnuovo di Napoli, 2 ottobre 2019 – A Casalnuovo di Napoli arriva la quinta Edizione della “Festa della Pizza Fritta”.

L’appuntamento è da sabato 12 a domenica 13 ottobre, dalle ore 18.00 in Piazza Don G. Diana – località Tavernanova, a Casalnuovo Di Napoli (NA).

Come ogni anno, la festa verrà riproposta nel piazzale adiacente Parrocchia della Visitazione a cura dell’Associazione “Il Salice onlus” e, da quest’anno, dall’Associazione “Una Città Che…” di Giovanni Nappi.

Saranno due giorni per gustare la vera pizza fritta napoletana e vivere momenti di pura aggregazione e divertimento.

Questo il programma :

• 12 ottobre dalle ore 20.30 Mario Pelliccia con artisti Casalnuovesi e a seguire il concerto di Emilina Cantone;

• 13 ottobre dalle ore 20.30 la PMB Cover Band Pino Daniele, con la partecipazione straordinaria del grande sassofonista Marco Zurzolo, e a seguire lo show di Peppe Iodice, direttamente da Made in Sud.

Giovanni Nappi, il 13 ottobre, consegnerà sul palco un riconoscimento da parte del Premio Letterario “Una Città Che Scrive” ad un giovane attore casalnuovese, Fabio Balsamo, contraddistintosi in questi anni per la sua esilarante comicità e risultando oggi uno dei giovani più promettenti del panorama artistico campano.

In entrambe le giornate, sin dalle ore 18.00, animazione per bambini.

In piazza anche un birrificio a km zero, INCANTO, con una bella iniziativa di “plastic free”: chi si presenterà con una copia del giornale “Casalnuovonet.tv”, in distribuzione in queste ore sul territorio Casalnuovese, riceverà un bicchiere di birra in omaggio e il bicchiere contenitore sarà in “polpa di cellulosa”.

 

 

 

Dacia Maraini il 5 giugno a Casalnuovo di Napoli

Casalnuovo di Napoli, 3 giugno 2019 – Dacia Maraini, la grande scrittrice femminista, legata ad Alberto Moravia, amica di Pier Paolo Pasolini e Elsa Morante, sarà mercoledì 5 giugno, alle ore 10.30, nella città di Casalnuovo di Napoli, ospite della Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi, e del Premio Letterario Una Città Che Scrive. Maraini sarà a Casalnuovo per presentare ai lettori il suo ultimo libro “Corpo Felice. Storia di donna, rivoluzioni e un figlio che se ne va”.

L’incontro, organizzato in collaborazione con Edizioni Iod e Circolo culturale passepartout, si svolgerà nell’ambito della mostra “Una Città Che Scrive a… L’Infinito”, che prevede l’esposizione del manoscritto autografo de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi, che celebra il bicentenario della celebre poesia di Leopardi. Nella sala sono esposti i sei Idilli di Leopardi, cinque sonetti, una correzione ad una prefazione al Petrarca e altre lettere autografe del poeta. Manoscritti autografi che sonoproprietà del Comune di Visso.

Giovanni Nappi, fondatore della Biblioteca Sociale e del Premio Una Città Che Scrive, esprime la sua grande soddisfazione per la presenza della più famosa scrittrice italiana, Dacia Maraini, nella più umile delle biblioteche sociali, quella dedicata al poeta Giacomo Leopardi:

“Avere qui, a Casalnuovo, Dacia Maraini, nella nostra Biblioteca Sociale, costruita dai libri donati dai tanti cittadini, in occasione, poi, della mostra che abbiamo organizzato con i manoscritti autografi di Giacomo Leopardi, è una gioia immensa. Si parla finalmente della nostra città per eventi culturali, per i grandi della letteratura. La città è orgogliosa di accogliere Dacia Maraini, che è stata amica di grandi scrittori, registi e artisti, da Alberto Moravia a Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia, Maria Callas, Enzo Siciliano, Italo Calvino. I migliori protagonisti della storia della letteratura e della cultura del ‘900 italiano. Una donna che rappresenta, senza alcun dubbio, un’eccellenza femminile nel mondo della letteratura al servizio dell’impegno civile a difesa dei diritti delle donne e della democrazia italiana”.

Corpo felice

A più di quarant’anni dai versi che hanno disegnato i contorni di un cambiamento possibile – “Libere infine di essere noi / intere, forti, sicure, donne senza paura” – Dacia Maraini riavvolge il filo di una storia tempestosa, quella al femminile, attraverso le parole di una madre a un figlio perduto, il suo, che cammina verso la maturità pur abitando solo nei ricordi.

È così che l’immaginazione si fa più vera della realtà, come accade per tutte le donne che popolano i suoi libri – Marianna, Colomba, Isolina, Teresa – e sono arrivate a noi con le loro voci e i loro corpi. Corpi che non hanno mai smesso di cercare la propria via per la felicità, pieni di vita o disperati per la sua assenza, amati o violati, santificati o temuti, quasi sempre dagli altri, gli uomini. Ed è proprio a loro che parlano queste pagine. Agli occhi di un bambino maschio non ancora uomo. Per ricordare a lui e a tutti noi, sul filo sottile ma resistente della memoria, che solo quando l’amore arriva a illuminare le nostre vite, quello tra i sessi non sarà più uno scontro ma l’incontro capace di cambiare le regole del gioco.

 

Casalnuovo di Napoli: dopo il flashmob l’antologia dedicata a L’Infinito di Leopardi

Casalnuovo di Napoli, 29 maggio 2019 – Nella giornata del flash mob dedicato a “L’Infinito”, indetto dal Ministro dell’Istruzione, la Città di Casalnuovo di Napoli e l’Associazione “Una Città Che…” hanno presentato ufficialmente la nuova raccolta di poesie e racconti brevi, legata al Premio Letterario “Una Città Che Scrive”, edizione 2019.

L’antologia è interamente dedicata ai 200 anni de L’Infinito di Leopardi: il titolo è “Una Città Che Scrive a… L’Infinito”, e la copertina ritrae il busto in bronzo del sommo poeta, che tiene tra le mani il suo infinito.

L’opera, realizzata dal maestro di sculture Domenico Sepe, impreziosisce gli spazi della Biblioteca Sociale intitolata a Giacomo Leopardi, presso la quale è in esposizione, fino al prossimo 16 giugno, il manoscritto autografo della celebre poesia.

”L’Infinito” esposto nella biblioteca di Casalnuovo, fondata da Giovanni Nappi, è di proprietà del Comune di Visso.

Questo è il tempo della memoria. Scrivere è un gesto di grande prodigalità, di enorme attenzione nei confronti del destinatario; è un atto che ci rende irresistibili al tempo, insubordinati allo spazioimmortali. Non si affievolisca la necessità di scrivere lettere, si tirino fuori le emozioni mettendole in riga su una pagina, nero su bianco. Per guardare meglio, per riflettere, per far riflettere”, recita la quarta di copertina dell’antologia.

 

L’Infinito di Leopardi in mostra a Casalnuovo di Napoli

Casalnuovo di Napoli, 27 maggio 2019 – Sono state oltre mille le persone che hanno accolto “L’Infinito” di Giacomo Leopardi alla Biblioteca Sociale di Casalnuovo di Napoli.

L’attore Giorgio Pinto ha declamato “L’Infinito”, il maestro Mauro Bibbò ha eseguito a flauto traverso un suo inedito scritto per “L’Infinito”, Giovanni Nappi e l’assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche Sociali Lucia Fortini hanno tagliato il nastro. È stata inaugurata così la mostra “Una Città Che Scrive a… L’Infinito”, con l’esposizione del manoscritto autografo della celebre poesia di Giacomo Leopardi.

In esposizione inoltre il patrimonio letterario leopardiano di proprietà del Comune di Visso:  [fasc. 1] Idilli, [fasc. 2] Sonetti, [fasc. 3] Epistola, [fasc. 4] Prefazione al Petrarca, [fasc. 5] Lettere.

La Città di Casalnuovo e l’associazione “Una Città Che…” celebrano così il bicentenario de “L’Infinito”.

Sarà possibile visitare la mostra fino al 16 giugno 2019.

Per ulteriori informazioni scrivere alla mail unacittache@gmail.com.

 

Il video dell’arrivo de L’Infinito da Recanati a Casalnuovo

 

 

Casalnuovo è ‘Una Città Che Scrive a…L’Infinito’

Napoli, 30 aprile 2019 – La Città di Casalnuovo di Napoli si prepara a celebrare il bicentenario dalla stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia: “L’Infinito” di Giacomo Leopardi.

L’iniziativa prevede la mostra dal titolo “Una Città Che Scrive a… L’Infinito”, con l’esposizione straordinaria del manoscritto autografo di proprietà del Comune di Visso, presso la Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi.

Non solo “L’Infinito”, ma sei Idilli, tra cui “La sera del dì di festa”. Poi, ancora, cinque Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio, una Prefazione al Petrarca, alcune Lettere autografe e l’ Epistola al conte Carlo Pepoli.

Un patrimonio culturale, quello leopardiano di proprietà del Comune di Visso, che rende la mostra un evento unico.

L’evento mirerà a sollecitare la necessità di tornare a “pensare all’infinito”.

La mostra sarà inaugurata il 24 Maggio e sarà possibile visitarla fino al 16 giugno.

Sarà possibile chiedere info e prenotare visite guidate ai manoscritti leopardiani inviando una mail a unacittache@gmail.com

La Conferenza Stampa

I dettagli sulla mostra e il calendario degli eventi saranno presentati nel corso di una conferenza stampa al Senato, presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, il prossimo 9 maggio alle ore 16:00, con Giovanni Nappi, fondatore della Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi di Casalnuovo, Gianni Pittella, Senatore della Repubblica e Giuliano Pazzaglini, Sindaco di Visso e Senatore della Repubblica.

I giornalisti interessati possono accreditarsi inviando un fax al numero 0667062947, indicando nome, cognome, luogo e data di nascita, numero del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti, testata giornalistica. È previsto l’obbligo per gli uomini di indossare giacca e cravatta.

 Flash mob per il bicentenario de L’Infinito

Sottolineiamo che l’evento assume ancora più rilevanza se si considera che il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti ha annunciato ufficialmente un flash mob nazionale per il 28 maggio dedicato ai  200 anni de L’Infinito“. 

Per la Città di Casalnuovo e per la piccola Biblioteca Sociale intitolata a Giacomo Leopardi, gestita dall’associazione ”Una Città Che…”, il flash mob potrebbe davvero rappresentare una vetrina unica.

Pronto ad accogliere in biblioteca, in occasione del flash mob del 28 maggio, scuole e studenti che volessero avere il privilegio di vivere la giornata dedicata a L’Infinito dinanzi al manoscritto autografo”, così conclude Giovanni Nappi.

 

 

Primarie Pd: Casalnuovo avrà un capolista

Casalnuovo di Napoli, 20 febbraio 2019 – Arriva il giorno delle Primarie Nazionali del Partito Democratico e Casalnuovo di Napoli avrà un suo capolista.

Si voterà domenica 3 marzo dalle 8 alle 20, nel seggio istituito a Via Vittorio Emanuele 110, Casalnuovo di Napoli.

Giovanni Nappi, già presidente del consiglio comunale in Città e leader storico del Pd Casalnuovese, sarà il capolista per le elezioni dell’assemblea nazionale del partito.

Nappi scende in campo a sostegno del segretario nazionale uscente Maurizio Martina.

Il collegio in cui Nappi è capolista è quello di Acerra-Casalnuovo-Pomigliano e comprende 11 territori: Acerra, Brusciano, Caivano, Casalnuovo di Napoli, Castello di Cisterna, Mariglianella, Marigliano, Pomigliano d’Arco, San Vitaliano, Scisciano e Volla.

Un profilo, quello di Giovanni Nappi, che negli ultimi anni sembra sempre più distante dai vecchi schemi e dal vecchio modo di fare politica nei partiti.

Giovanni Nappi è stato l’ideatore del Premio LetterarioUna Città Che Scrive, che in 3 anni ha registrato oltre 5000 iscritti e ben 5 antologie (l’ultima, sulla Dislessia, è stata presentata al BookCity di Milano).

Recentemente, ha fondato una Biblioteca Sociale intitolata a Giacomo Leopardi, per celebrare i 200 anni de ‘L’Infinito’. La Biblioteca nasce in uno spazio di proprietà della sua famiglia, spazio messo a disposizione gratuitamente.

Nel suo territorio ha proposto in pochi anni decine di iniziative per i ragazzi: sono suoi, per esempio, i progetti di “Giornate di Educazione Civica”, “Luoghi di Musica & Poesia”, “Una Città Che Dipinge”, “Scuola di Comunità”, “Centro Estivo gratuito con vitto”.

Ama regalare momenti di sviluppo e aggregazione alla Comunità di riferimento: riporta dopo 35 anni in Città una storica Festa di quartiere, “Via Roma in Festa”, facendola diventare un appuntamento che va ben oltre il proprio territorio di appartenenza. Organizza il primo Villaggio di Babbo Natale nella sua Città, il primo Carnevale con grandi carri allegorici. Da anni ricopre il ruolo di segretario nazionale del Sindacato SLI, un piccolo, ma dinamico, Sindacato autonomo di lavoratori e pensionati, da lui stesso fondato: la festa dei pensionati dello SLI vede ogni anno centinaia di amici della terza età partecipare con gioia.

Insomma, una bella novità nel gruppo dirigente nazionale del partito democratico.

 

 

Exit mobile version