Emergenza Aeroporto Fiumicino: escrementi di topi e piccioni su alimenti e merci

Roma, 3 agosto 2016 – In seguito alla recente emergenza incendio a Cargo City a Fiumicino, che non è stato un intervento rapido come vuol far credere Aeroporti di Roma visto che tale emergenza ha messo in evidenza di come i pompieri hanno dovuto perdere dei minuti preziosi perché non si sapeva chi dovesse aprire un cancello che separa alcune aree di cargo city e solo dopo aver perso tempo prezioso i pompieri sono riusciti a passare, sono molte altre le problematiche storiche della zona merci.

Come si vede dalle foto allegate ci sono infiltrazioni di acqua che hanno fatto crollare i controsoffitti e mai riparati. Ma la piaga più grave sono i piccioni e i topi che in gran numero occupano i magazzini defecando il pericolosissimo guano letteralmente sui lavoratori, sulle aree di lavoro e sulle merci stoccate, anche quelle alimentari, gli spedizionieri esasperati si trovano costretti spesso a distruggere dei colli di merce perchè sommersa dalle feci e quindi inutilizzabile, qualche volta scaricano le inevitabili arrabbiature sugli incolpevoli addetti alla movimentazione merci che tra le varie mansioni non hanno quella del ” tiro al piccione” o quella della “sanità aerea”.

L’unica contromisura che il gestore ha messo in campo è una squadra di falconieri con relativo falco che dovrebbe spaventare i piccioni ma il problema è che sono i piccioni che mettono in fuga il falco dando al tutto una verve oltretutto comica.

Ci si chiede come sia possibile che ciò accada e non si sia mai messa in sicurezza e bonificata la zona. Aeroporti di Roma invece di vantarsi di essere il secondo hub per gradimento dei passeggeri, e anche qui andrebbe aperta una parentesi.

Fiumicino è da sempre e a ragione considerato uno dei peggiori scali d’Europa a livello di servizi ai passeggeri, basti pensare ai tempi biblici per recuperare il bagaglio o i pullman senza aria condizionata o ancora la segnaletica nei terminal a dir poco confusionaria o al caso Vueling della scorsa estate o ai disagi degli scorsi giorni oppure alla nuova viabilità che costringe gli automobilisti che devono recuperare i propri cari di ritorno o accompagnarli alla partenza a fermarsi per attendere l’orario nella corsia di emergenza della Roma Fiumicino o vicino al museo delle navi perché dopo 15 minuti nella Ztl aeroportuale si viene multati. Basta aprire Twitter o Facebook per leggere i “complimenti” dei passeggeri in transito.

Speriamo che per Aeroporti di Roma la manutenzione generale diventi il vero valore aggiunto perché la fortuna non sempre gira dalla parte giusta e operare su terreni demaniali e in concessione dello Stato impone etica e correttezza ma se si appaltano lavori di manutenzione e non, a ditte che si aggiudicano la gara al 55% di ribasso o sono onlus o il guadagno deve essere recuperato da altre parti.

Ma forse è Cantone che in “mala fede” vede conflitti di interessi dappertutto come ha dimostrato attraverso la concessione degli spazi commerciali nei terminal a società riconducibili ai soci di AdR alla faccia di chi avrebbe le carte in regola per aprire una attività commerciale in aeroporto ma si vede negato il permesso.

Ed oggi sappiamo perché.

###

Contatto dipendenti City Cargo Fiumicino:

erfaina78@gmail.com

1 / 11
ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

 

ABBANDONO E INCURIA A CARGO CITY FIUMICINO AEROPORTO

Da Oggi la Cina è Più Vicina grazie al Trasporto Merci Cina-Italia in Treno

Grazie al trasporto merci Cina-Italia in treno le aziende italiane possono raggiungere i mercati dell’oriente a costi più bassi e con maggiore flessibilità nelle scorte di magazzino grazie anche a strutture operative in Veneto, Lombardia e Toscana

Treviso, 16-06-2015 – Dalla Cina via Polonia, destinazione Italia. D.B.Group mette a disposizione dei propri clienti una soluzione di trasporto nuova, e antica: il treno cargo per merci da e verso l’Asia.

Costo inferiore all’aereo e transit time più veloce della nave. Il trasporto su rotaia consente anche grande flessibilità nella gestione delle scorte a magazzino grazie alle soluzioni groupage. “La nostra società ha sempre accompagnato i clienti nei punti più lontani del mondo con il servizio logistico e di spedizione”, ha detto Silvia Moretto amministratore delegato D.B.Group, “certo è che la strada ferrata rappresenta una novità culturale e ambientale coerente con le connotazioni del brand Italia”. Una rilevante conseguenza è infatti la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera, obiettivo che desta un sempre maggiore interesse anche presso le autorità cinesi.

Operatore logistico nordestino con strutture operative in Veneto, Lombardia e Toscana, D.B.Group di Montebelluna carica le merci a Suzhou e le riceve via Varsavia dopo 10.400 chilometri e 14 giorni di viaggio. “Il treno cargo Cina-Europa”, ha detto Silvia Moretto “è un complemento incisivo alle attività di spedizione e per numerose tipologie di prodotti, dalla moda alla meccanica, una alternativa conveniente all’aereo e alla nave.

Significativi i benefici per le aziende del manifatturiero del Veneto e del Nord Italia che, anche in presenza dell’Expo, possono contare su un nuovo ponte-merci via terra. Siamo convinti di aver così potenziato le opportunità e le relazioni commerciali di import/export tra due territori a intensa pratica manifatturiera, l’area del Nord Italia e quella cinese attorno a Shanghai”.

Il “servizio treno” fornito da D.B. Group è bene integrato nelle interconnessioni con le altre modalità di trasporto sia in Cina che in Europa, e con l’intera organizzazione di D.B.Group nel mondo. “Noi continuiamo a sviluppare il nostro servizio di prossimità al cliente per liberarlo dalle incombenze di logistica, spedizione e trasporto”, ha continuato Silvia Moretto, “e in questi mesi abbiamo anche aperto un nuovo ufficio a Qingdao che si aggiunge agli uffici aperti a Hong Kong, Shanghai e Guagzhou.

Al capolinea italiano delle merci, D.B.Group mette a disposizione, in Veneto e Lombardia, 70 mila metri quadrati di magazzino doganale, incluse infrastrutture per la gestione della temperatura controllata”.

###

Silvia Moretto

 

Contatti:

Guido Lorenzon

Via Arditi 97

31040 Nervesa della Battaglia

Tel. 348 12 01 272

 

Exit mobile version