Regali di Natale, quest’anno vanno di moda i cosmetici con la canapa

Roma, 5 dicembre 2022 – Il Natale si avvicina ed è tempo di pensare ai regali da fare alla famiglia, agli amici, ai colleghi, e perché no ai vicini di casa. Le persone da ricordare anche solo con un pensiero sono tante. Ecco perché, affinché questo non diventi fonte di stress ma rimanga un piacere, è bene pensarci per tempo.

Tra le idee regalo per Natale più gettonate ci sono senza dubbio i prodotti di bellezza con i quali si va sempre sul sicuro perché sono regali utili e anche piacevoli da ricevere.

Quando si vogliono regalare prodotti del genere bisogna sceglierli di alta qualità: è d’obbligo, dunque, optare per cosmetici artigianali, che sono assolutamente naturali e dunque vanno bene per qualsiasi tipo di pelle e non hanno alcuna controindicazione. Che siano per uomo, per donna o per entrambi, l’importante è che siano realizzati con sostanze naturali, senza aggiunta di parabeni o siliconi, ma ottenuti dalla lavorazione artigianale di piante che sono state coltivate nel pieno rispetto della natura. In questo modo si sarà sicuri di fare bella figura con i destinatari dei regali, anche (e soprattutto) se sono persone molto attente e informate sulla cosmesi green.

Canapa Contadina per Natale ha realizzato a tal fine delle bellissime confezioni regalo che incontreranno i gusti di tutti i destinatari. Tantissime (almeno venti) le proposte tra cui scegliere: si va dal body pack contenente la crema mani antiage più la crema gambe rilassante, all’anti age pack contenente la maschera anti age global più il siero intensivo anti age più il contorno occhi; dal wellness pack contenente il Naturgel più la crema mani anti age, al skin care pack contenente il latte detergente più il tonico rivitalizzante più la crema anti age notte. C’è solo l’imbarazzo della scelta.

Tutti i prodotti cosmetici sono, ovviamente, dermatologicamente testati, non testati su animali e per uso esterno.

Apprezzabile, in particolar modo, la confezione in legno e cartone naturale, riutilizzabile a proprio piacimento, per esempio come porta oggetti, porta gioielli, o in cui riporre nuovi prodotti cosmetici acquistati sul sito ufficiale di Canapa Contadina.

Canapa contadina è un progetto interamente italiano che si occupa di coltivare, produrre e vendere oli, prodotti alimentari, cosmetici, tessuti e una varietà di altri prodotti come lettiere per gatti e pellet a base di Cannabis Sativa L. dalle innumerevoli proprietà benefiche.

La Cannabis Sativa L. viene coltivata direttamente da Canapa contadina nella sua azienda agricola di Faeto (Modena) impiegando le migliori tecniche outdoor. Dopo un’attenta selezione volta a offrire solo la miglior qualità, la Cannabis Sativa L viene lavorata per produrre, appunto, varie tipologie di prodotti naturali e certificati.

Per approfondimenti rimandiamo al sito internet di CanapaContadina.it.

Prodotti di bellezza CanapaContadina.it

Stanchezza d’autunno: la canapa aiuta a risolverla

La stanchezza d’autunno ti attanaglia? Integrare la canapa nell’alimentazione quotidiana aiuta a risolverla: tutte le proprietà di un superfood alleato della salute

Roma, 26 ottobre 2022 – La stanchezza d’autunno, nota anche come astenia da cambio di stagione o “mal d’autunno” si verifica nel momento in cui si passa da una stagione all’altra e l’organismo fatica ad adattarsi alle nuove abitudini.

Questo disagio, in realtà, può verificarsi durante il passaggio da qualsiasi stagione a un’altra, sebbene tenda a verificarsi maggiormente alla fine dell’estate e all’ingresso dell’autunno.

Quando un soggetto soffre di astenia prova un senso di stanchezza che lo porta ad avere riflessi più lenti, a diminuire la concentrazione mentale e si sente messo duramente alla prova quando cerca di svolgere attività quotidiane anche molto semplici. Le cause possono essere legate all’alterazione della melatonina e della serotonina, ma anche alle modifiche tra l’alternanza tra buio e luce.

L’adattamento a un nuovo clima e il cambio delle abitudini quotidiane possono quindi causare stress sia mentale sia fisico, al punto che si parla del fenomeno del disordine affettivo stagionale. Chi soffre di astenia molto spesso la mattina si alza dal letto con difficoltà, ha problemi nel mantenere la concentrazione, si sente molto spossato, è irritabile e si sente debole fisicamente.

L’astenia può essere talmente forte da condizionare le relazioni affettive e sociali, comportando disturbi come l’insonnia, l’ansia o l’emicrania. Il soggetto che vive il disagio perde l’appetito e non ha voglia di fare le cose più basilari.

Il mal d’autunno è provocato in larga scala dal cambio dell’ora e dall’accorciamento delle ore di luce giornaliere. Fisiologicamente si verifica l’abbassamento della serotonina e l’aumento della melatonina: la prima è nota come l’ormone della felicità, mentre la seconda ha il compito di regolare il sonno. A peggiorare questa forma di stanchezza autunnale vi sono anche motivazioni legate a un’alimentazione inadeguata e a uno stile di vita poco sano.

Come risolvere il mal d’autunno

Per affrontare al meglio la stanchezza d’autunno, innanzitutto sarebbe un toccasana per la mente e per il corpo prendere la buona abitudine di trascorrere quante più ore possibile esponendosi alla luce del sole, ancora meglio se passeggiando.

In secondo luogo è fondamentale aiutarsi con una sana e corretta alimentazione per ottenere l’energia necessaria ad affrontare anche i momenti più difficili.

La canapa ci offre un validissimo aiuto. Occorre sapere che la canapa alimentare è stata storicamente usata come fonte di sostentamento – e lo è tuttora in tutta la Russia e l’Asia – e il cibo che può essere ricavato dal suo seme è perfettamente bilanciato per la nutrizione umana.

Di tutti i piatti commestibili su questo pianeta – e ce ne sono oltre 3 milioni – nessuno è paragonabile a essa, con il suo perfetto equilibrio di aminoacidi, oli e acidi grassi essenziali. Il 65 % delle globuline contenute nella canapa alimentare – le edestine – forniscono tutte le proteine di cui il nostro corpo ha bisogno, proteine che vengono utilizzate per creare anticorpi e che aiutano a massimizzare l’assorbimento dei nutrienti, a mantenere vitali gli organi e persino a costruire i muscoli.

La canapa contiene anche una grande quantità di acidi grassi sani, che vengono utilizzati per mantenere sana una vasta gamma di tessuti circolatori – come vasi sanguigni e arterie – nonché occhi, capelli e pelle. Per non parlare di tutte le vitamine, i minerali e la fibra in essa contenuti. Tale è il potere dei semi e dei germogli di canapa che il ricercatore R. Lee Hamilton, un famoso biochimico, vede nel seme di canapa addirittura la risposta alla fame nel mondo e l’opportunità di raggiungere la super-salute.

Ancora più nello specifico. la farina di canapa, che viene estratta dai residui di semi di canapa spremuti nella produzione di olio, ha proprietà straordinarie, poiché è naturalmente priva di glutine, ricca di proteine, acidi grassi essenziali e fibra; è dunque ideale per la pulizia dell’intestino, poiché la sua fibra insolubile elimina le tossine dal colon e aiuta a prevenire la stitichezza.

A parte essere gluten free e ricca di fibra – due pregi indubbiamente non di poco conto – la farina di canapa ha benefici a non finire: possiede, infatti, tutti gli 8 aminoacidi essenziali, è ricca di vitamine e di acidi grassi Omega -3 e Omega -6. È quindi sana, gustosa e molto digeribile.

Le sue straordinarie proprietà  si rivelano ad un’attenta analisi dei suoi valori nutrizionali., che, per 100 grammi,  sono i seguenti:

 

  • Energia ……………………………………. 1277 kj / 304 kcal.

  • Grassi ……………………………………….. 8,5 gr

  • di cui saturi ………………… …………….1,1 gr

  • Carboidrati …………………………………8,4 gr

  • di cui zuccheri …………………………… 4 gr

  • Fibra …………………………………………. 38 gr

  • Proteine …………………………………… 29,5 – 32 gr

  • Sale …………………………………………….0,1 gr

 

Canapa Contadina, ad esempio, propone una vastissima gamma di prodotti a base di canapa, che aiutano a ritrovare le energie perdute, oltre che il sorriso: dalla pasta alle barrette energetiche, dai biscotti ai grissini, dal “Canapane” con Farina 00, Lievito di Birra, Acqua, Zucchero, Tuorlo d’Uovo, Burro, Farina di Canapa, Olio Extravergine di Oliva, nelle due versioni morbido o tostato, fino agli innumerevoli sfiziosissimi prodotti da forno per allietare il palato, quali pasticcini alla canapa con crema bianca, o crema fondente o crema cacao e nocciole, crumble, frise, streghe e moltissimi altri.

Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito internet canapacontadina.it o  scrivere una mail a info@canapacontadina.it.

Certe giornate in autunno si vivono così..

 

 

Integra la canapa nella tua alimentazione quotidiana e scopri tutte le proprietà di questo superfood alleato della salute

Per Halloween la ricetta della ciambella alla canapa

Ricette per l’autunno e l’imminente Halloween: porta allegria in tavola con le proposte di Canapa Contadina, sane, naturali, gustose e nutrienti.

Roma, 21 ottobre 2022 – L’autunno spesso è vissuto come una delle stagioni più difficili e tristi dell’anno.  Ciò dipende dal fatto che insieme a esso fanno capolino le prime nebbie, le giornate si accorciano notevolmente, arrivano i primi freddi, si avverte nell’aria un senso di umido agreste che, se non sufficientemente coperti, penetra nelle viscere del corpo provocando dolori articolari, raffreddori, raucedini.

Ma a ben vedere è invece una stagione meravigliosa: l’equinozio d’autunno segna la fine dell’estate e l’inizio del cammino verso l’inverno con un vero e proprio spettacolo di profumi e di colori tipico di questa stagione.

Non lasciatevi scoraggiare dalle prime giornate di pioggia e imparate ad apprezzare l’autunno in tutti i suoi aspetti. Le temperature iniziano ad abbassarsi, è vero, ma i colori vivaci dell’autunno vi riscaldano: è in questa stagione che la natura si manifesta con i propri colori più belli.

È impossibile non lasciarsi catturare dai fantastici colori autunnali delle foglie e degli alberi. Basta fare una passeggiata in un parco per rendersi conto di quanto la natura sia meravigliosa in questa stagione. I colori dell’autunno regalano relax e rallegrano nonostante l’estate sia finita. Chi ama la fotografia sa che i colori dell’autunno e la luce tipica di questa stagione sono una combinazione davvero ideale per scattare delle bellissime immagini.

L’autunno è accompagnato anche dal ritorno delle serate di pioggia dopo il caldo estivo. Quando ci si sente un po’ stanchi e si vorrebbe riposare, è fantastico trascorrere una serata tranquilla in poltrona o sul divano, in compagnia di un libro e di una tazza di tè, una ottima cioccolata calda o, novità di quest’anno, di un infuso alla canapa.

All’inizio dell’autunno non fa ancora così tanto freddo da dover rinunciare ad una gita all’aria aperta. Anzi, anche durante l’autunno si potrebbe avere la fortuna di ricevere in regalo dei fine settimana dalle temperature quasi estive. Dunque è il momento di organizzare una bella gita in campagna o in montagna e magari anche un pic-nic.

Se potete in autunno non perdete l’occasione di riunirvi attorno al camino o alla stufa con le persone più care. Il tepore del camino è davvero accogliente e la compagnia degli amici e della famiglia durante le serate autunnali scalda il cuore e aiuta a ridurre lo stress. E per chi non ha il camino? Create comunque un punto di incontro accogliente: preparate una torta o dei biscotti e predisponetevi a sfidarvi con una partita a carte o con i giochi da tavolo.

LA RICETTA DELLA TORTA ALLA CANAPA

A proposito di torta, ecco dunque una gustosissima ricetta di Canapa Contadina che farà  leccare i baffi ai vostri commensali.

Dato che l’autunno è la stagione delle zucche – e dal momento che sta avvicinandosi anche la festa di Halloween – non possiamo che proporvi la nostra ricetta della bundt cake (ovvero la ciambella) alla zucca con farina di canapa e mais, gluten free e veggy.

La Bundt Cake alla zucca con farina di canapa e mais è un elegante e morbidissimo dolce senza glutine e senza lattosio, ideale quindi per intolleranti o allergici al latte e proteine del latte, nonché alle uova. Un dolce delizioso al sapore, arricchito con tante gocce di cioccolato extra fondente, che piace sia ai grandi sia ai bambini, e che è inoltre molto facile da realizzare.

La farina di semi di canapa, dalle sorprendenti proprietà nutritive, è stata riscoperta da poco soprattutto dalla cucina creativa. Si ottiene dalla Cannabis sativa (priva di sostanze psicotrope), ha un retrogusto nocciolato buono che, mescolato con altre farine, dà risultati sorprendenti nei dolci. La farina di mais, invece, è conosciuta soprattutto per la preparazione tradizionale della polenta. Dal sapore dolce e rustico, si trova in tante varietà, dona friabilità agli impasti ed è ottima miscelata ad altre farine gluten free non solo per preparare pani e pizze, ma anche dolci.

Per la ciambella alla zucca con farina di canapa e mais, procuratevi, per uno stampo da 18 cm, 100 gr di farina di Canapa Contadina e poi:

  • 100 gr di farina di mais

  • 30 gr di farina di castagne

  • 20 gr di amido di mais

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • 300 gr di purea di zucca cotta

  • 200 gr di zucchero grezzo di canna

  • 100 gr di olio di semi + necessario per lo stampo

  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere

  • 3-4 chiodi di garofano

  • 1 cucchiaio di liquore all’anice

  • 70 gr di gocce di cioccolato extra fondente

  • impanatura di mais q.b. per lo stampo

  • zucchero a velo per decorare

Per preparare questo dolce, bisogna come prima cosa cuocere la zucca in forno: sbucciate la zucca, tagliatela a pezzetti, avvolgetela nella carta alluminio, aggiungete i chiodi di garofano, e cuocete in forno già caldo a 180°C gradi per 40 minuti.

Occorre quindi togliere la zucca dal forno, eliminare i chiodi di garofano e schiacciare la polpa con una forchetta. Lasciate raffreddare. Nel frattempo, in una ciotola lavorate con le fruste elettriche l’olio con lo zucchero, quindi unite la polpa di zucca schiacciata e ormai fredda. Aggiungete poco alla volta il mix di farine setacciate con il lievito e la fecola. Mescolate bene. Unite la cannella e lo zenzero, infine il liquore. Mescolate ancora e unite le gocce di cioccolato. Amalgamate bene.

Bisogna poi oliare e infarinare con farina di mais lo stampo da Bundt Cake e versare il composto, cuocere in forno già caldo a 180°C per 50 minuti e, infine, lasciar raffreddare prima di sformare e decorare con lo zucchero a velo. L’impanatura di mais utilizzata per lo stampo donerà al dolce una deliziosa decorazione a striature gialle.

Non avete voglia di mettervi ai fornelli?

Nessun problema! La gamma di prodotti da forno di Canapa Contadina, già pronta da servire in tavola, è davvero ampia e comprende deliziosi e nutrienti biscotti alla canapa, crumble alla canapa, pasticcini alla canapa con crema bianca, oppure con crema fondente o, ancora, con crema cacao e nocciola. Ce n’è veramente per tutti i gusti!

Per maggiori informazioni, su questa e altre ricette e prodotti si può visitare il sito canapacontadina.it.

Ricette per l’autunno, ciambella zucca e canapa.

 

 

Canapa Contadina arriva a “Sana” 2022, con pane, pasta, birra e cosmetici a base di canapa

Cibi e cosmetici a base di canapa, che fanno bene alla salute, a Sana 2022

Bologna, 30 agosto 2022 – La Canapa Contadina sarà la novità dell’anno di Sana, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, che si terrà presso il quartiere fieristico di Bologna, dall’ 8 all’11 settembre prossimi.

Sono 4 sono i settori in cui è suddivisa la manifestazione: Sana Organic Food, Sana Care & Beauty, Sana Green Lifestyle e Sanatech.

La Canapa Contadina sarà presente a Sana Store, un’area espositiva nella quale gli espositori del settore Organic Food e Care & Beauty possono vendere direttamente al pubblico i propri prodotti.

In particolare Canapa Contadina proporrà a tutte le persone presenti la sua vasta gamma di prodotti alimentari alla canapa completi per il loro contenuto di amminoacidi e benefici per il loro apporto di vitamine e di minerali, tra cui la pasta, la farina, i grissini, i biscotti, le barrette energetiche, la birra. Per non parlare degli ultimissimi prodotti da forno e il suo esclusivo Canapane, nella versione morbida o tostata: un prodotto con Farina 00, Lievito di Birra, Acqua, Zucchero, Tuorlo d’Uovo, Burro, Farina di Canapa, Olio Extravergine di Oliva, che è un’ottima fonte di energia e proteine ed è ideale come accompagnamento per cibi dolci o salati.

Ricordiamo che la farina di canapa contiene tutti gli 8 amminoacidi essenziali, inclusi metionina e cisteina che normalmente sono scarsamente rappresentati in altre proteine di origine vegetale. Il 65% delle proteine della canapa è rappresentato dalla edestina, una proteina che si digerisce facilmente, mentre sono completamente assenti la gliadina e la glutenina, ovvero il glutine.

Per questo motivo la farina di canapa è adatta alle persone affette da celiachia e inoltre è utile per rinforzare il sistema immunitario, quello nervoso e il sistema ormonale.

Le fibre sono molto abbondanti e la rendono un alimento ideale per la lotta o la prevenzione alla stitichezza. I sali minerali presenti in modo significativo sono: potassio, magnesio, ferro e zinco, mentre per quanto riguarda le vitamine sono presenti prevalentemente i tocoferoli (vitamina E).

La farina di semi di canapa è un alimento ricco di omega 3 e omega 6, acidi grassi importanti per il nostro organismo per le loro proprietà antiossidanti, utile inoltre per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari.

Organic Food è lo spazio ideale per esporre i migliori prodotti bio e naturali, il punto d’incontro strategico per produttori, distributori, istituzioni e organismi di controllo. Non solo biologico ma tutto il mondo della sana alimentazione: vegano, vegetariano, prodotti free from, naturali, salutari e sostenibili, a filiera controllata, DOP, DOC, IGP: un universo ricco che abbraccia la tradizione più pura e accoglie l’innovazione, nel segno della qualità e dell’eccellenza, abbraccia la tradizione più pura e accoglie l’innovazione, nel segno della qualità e dell’eccellenza.

Ampio spazio sarà, poi, dedicato da Canapa Contadina ai prodotti cosmetici alla canapa, ricchi di sostanze nutritive naturali, privi di sostanze ritenute dannose per la pelle nonché di pesticidi e di fertilizzanti, tra cui la crema anti-age giorno e notte, la crema mani anti-age, la crema corpo anti-age, il balsamo per le labbra, la saponetta alla canapa (con o senza portasapone), la crema anticellulite, la crema gambe rilassante, il contorno occhi e molti, molti altri.

Sana Care & Beauty è infatti il punto di riferimento e sede autorevole per il mondo imprenditoriale della cosmesi certificata e naturale, della cura del corpo, degli integratori, delle erbe botaniche e di tutti quei prodotti dedicati al benessere e al mondo delle erboristerie, parafarmacie, farmacie, SPA e resort.

Per approfondimenti rimandiamo al sito internet  www.canapacontadina.it.

 

 

Nata nel 1988, SANA è la prima fiera in Europa ad aprire le porte al mondo del biologico e del naturale, con l’intento di dare voce ai prodotti di nicchia e ad alto contenuto innovativo, guardando al futuro dei consumi e caratterizzandosi per l’attenzione all’eccellenza, all’innovazione dell’alimentazione biologica certificata, della cosmesi naturale e del green lifestyle.

Grazie all’impegno profuso per fornire ai protagonisti di questi settori gli strumenti migliori per distinguersi, SANA si è consolidata anno dopo anno come l’appuntamento imprescindibile per presentare e scoprire le novità di settore, sviluppare nuove relazioni commerciali, analizzare i trend di mercato e tracciare le linee future del mondo del biologico, del naturale e del sostenibile.

Il Salone internazionale del biologico e del naturale è organizzato da BolognaFiere in collaborazione con AssoBio, FederBio e Cosmetica Italia, con il supporto di ICE (l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e il patrocinio del Ministero della transizione ecologica e della Regione Emilia-Romagna.

Canapa, nasce il portale della filiera in Italia

Roma, 8 marzo 2022 – Dalle aziende agricole agli studi legali specializzati, dagli hemp shop ai produttori di abbigliamento, dai grow shop ai produttori di alimenti, passando per i bar, le pizzerie, i B&B che somministrano prodotti alimentari derivati della canapa fino ad arrivare alle associazioni di categoria, ai musei e, non ultimi, gli studi medici e le farmacie galeniche autorizzate alla distribuzione della cannabis terapeutica. Da oggi basta un click per scoprire quali e dove sono le oltre 2.000 imprese che fanno parte di questa filiera.

Grazie al portale Canapartis.it, la prima business directory che mette in contatto clienti e aziende del settore, gli utenti avranno a disposizione una mappa dettagliata con informazioni e schede delle imprese.

Una vetrina che darà la possibilità alle aziende del settore di farsi conoscere ed essere contattati direttamente dai clienti.

Come fa un’azienda a essere su Canapartis.it?

Se non è già presente fra le aziende segnalate nel portale, può iscriversi gratuitamente attraverso il modulo ‘Segnala la tua impresa’. Verranno così create una scheda dati e un account.

Le informazioni pubblicate potranno essere aggiornate e implementate nel tempo attraverso un pannello di gestione: un’area riservata, nella quale l’azienda visualizzerà le statistiche sulle visite, le recensioni pubblicate dai clienti e le richieste di contatto.

Se un’azienda scopre di essere già stata inserita nel portale (la mappa completa la trovate qui) può richiedere la gestione della propria scheda attraverso la funzione ‘Rivendica e aggiorna i dati di contatto’ presente sul sito.

Tutte le schede pubblicate su Canapartis.it sono social friendly e ottimizzate per i motori di ricerca: una caratteristica molto apprezzata dai professionisti del marketing digitale.

L’accesso alla piattaforma consente agli utenti di contattare direttamente il produttore e recensire la qualità dei servizi/prodotti. Un feedback essenziale per generare il ‘passaparola’ fra i clienti, che verrà premiato nel tempo: infatti, i clienti più attivi con le recensioni periodicamente riceveranno gadget, prodotti regalo e buoni sconto offerti dalle aziende e secondo disponibilità.

 

Canapartis.it – Immagine Copertina
Canapartis.it – Mappa Imprese della Canapa in Italia

Cannabis light, la sentenza della Cassazione mette a rischio un mercato da 150 milioni di euro

Migliaia di posti di lavoro a rischio,

Milano, 4 Giugno 2019 – Giovedì 30 maggio scorso la Suprema Corte di Cassazione ha attirato l’attenzione dei media e del pubblico per le sue decisioni sulla illegalità della vendita di cannabis con “effetto drogante”. La poca chiarezza della sentenza sta infatti mettendo a rischio un giro d’affari da 150 milioni di euro l’anno e la sopravvivenza di numerose società e startup del settore, nate negli ultimi anni.

Le imprese della cannabis light ad oggi hanno tolto milioni di euro dal mercato nero. Pur non essendo una droga, infatti, questi prodotti presentano un alto livello di CBD, Cannabinoide proveniente dalla canapa che non ha effetti “stupefacenti” ed è ampiamente utilizzato, all’estero, per i suoi benefici sulla salute e le sue capacità di apportare relax, con bassissimi livelli di THC, psicotropo che provoca lo “sballo”.

 “Il vero problema è il limbo formatosi con la sentenza. Non è chiaro infatti se l’effetto drogante sia da intendere come THC nullo oppure, come da tossicologia forense lo 0,5%” dichiara Francesco Albano, Ceo di Cannabeasy.it, una realtà che opera nel settore della vendita e della consegna a domicilio di Cannabis sativa 100% legale, con consegne in tutta Milano.

Cannabeasy.it ad oggi, dopo la sentenza, ha dovuto interrompere il servizio fino a nuovi chiarimenti, per non rischiare ritorsioni penali.

E così come la startup milanese oggi l’intero settore, con centinaia di negozi e migliaia di posti di lavoro in tutta Italia, è paralizzato, in attesa di capire le motivazioni dietro alla sentenza.

Molti negozi ad oggi, in una Italia che ha bisogno di lavorare e produrre Pil, hanno purtroppo abbassato le saracinesche e restano in attesa di capire se la sentenza spazza via un intero un intero settore in florida espansione oppure se sostanzialmente resta tutto invariato, con la soglia dello 0,5% di THC come legale.

 

 

 

 

###

Contatti stampa:

Francesco.albano@cannabeasy.it

Tel 339 1482007

Primavera, ora la canapa arriva anche negli orti

Milano, 9 aprile 2019 –Ora la canapa, pianta conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà terapeutiche e per la sua ricchezza di nutrienti come gli acidi grassi e le vitamine, può finalmente entrare nell’ orto casalingo.
Da oggi si possono infatti piantare, non solo pomodori e fiori ornamentali, ma anche semi di canapa sativa.

Una possibilità che, oltre alle recenti disposizioni normative, dovuta anche a Cannabeasy.it, tra le prime aziende a immettere sul mercato italiano prodotti a base di CBD.

Il CBD è un cannabinoide proveniente dalla canapa che non ha effetti “stupefacenti” ed è ampiamente utilizzato, all’estero, per i suoi benefici sulla salute e le sue capacità di apportare relax.

I semi sono venduti in provetta con il cartellino, ovvero un certificato che attesta il lotto di provenienza e permette di coltivare la pianta in completa legalità, perché in Unione europea è possibile coltivare la canapa solo se questa deriva da semi certificati.

Oltre ai semi, sullo store sono presenti diversi prodotti a base di Canapa e CBD, come il Miele 2.0, arricchito con estratto di CBD, zenzero e limone, oppure tisane rilassanti, utili per riposare meglio.

Grazie al servizio di consegna veloce a domicilio di Cannabeasy.it i prodotti a base CBD sono disponibili a Milano in meno di 60 minuti e in tutta Italia in 48h.

 “Da quando siamo nati cerchiamo di soddisfare al meglio il consumatore, proponendo prodotti che vadano oltre l’inflorescenza e cercando di offrire un servizio innovativo di delivery – dice il founder di Cannabeasy, Francesco Albano – “inoltre stiamo lavorando per commercializzare altri prodotti a base di CBD e canapa, e cerchiamo produttori interessati ad avviare partnership win-win”.

Cannabeasy sta infatti lavorando per coprire nuove città tramite partnership con realtà locali e fondi d’investimento, anche grazie alla creazione di una rete in franchising.

Per maggiori informazioni visitare il sito web Cannabeasy.it.

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Francesco Albano
Francesco.albano@cannabeasy.it
3391482007
www.cannabeasy.it

 

Gelati: la novità dell’estate 2019 è Marijanita, la granita alla canapa

Genova, 18 febbraio 2019 – Tutti gli esperti del food sono d’accordo, la novità dell’estate 2019 in fatto di gelati sarà Marijanita, la granita alla canapa. Una granita unica, che ancora mancava sul mercato.

Dolce, fresca, dal sapore vagamente esotico e con la componente “curiosità” derivante dalla presenza della canapa. Un mix ben riuscito, e che per questo promette bene, vista anche l’onda del successo del momento per tutto ciò che contiene canapa.

Tanto che, dopo essere stata presentata ad Alassio la scorsa estate, e viste le numerose richieste, i gelatieri di Perlecò hanno deciso di sintetizzare il tutto in un preparato pronto per essere distribuito ora in tutta Italia, e presto nel mondo.

Destinatari non solo le gelaterie, ma anche chioschi, bar e pub, perché Marijanita è anche un eccellente ingrediente per la preparazione di gustosi e freschi cocktail.

Ad Alassio ad esempio sarà Luca del Liquid a inventare prelibate bevande con Marijanita come protagonista.

Ma valorosi barman proporranno questa estate le loro ricette anche a Roma, Milano, Genova, Pantelleria e Las Palmas, con l’idea  di distribuire un libretto di ricette alla Marjanita.

“L’idea di esportare i nostri progetti ci alletta sempre – affermano dalla gelateria Perlecò, inventori anche del primo gelato alla canapa – e lo abbiamo già fatto con  successo con il Fiore di canapa e con i CanaBaci di Alassio”.

“Marijanita ora sembra avere ancora maggiori potenzialità, perché semplicissima da preparare e con tutte le carte in regola per essere un successo anche di “immagine”. Arrivare a questo risultato non è stato semplice però perché il sapore della canapa è molto invadente e va “addomesticato”, commentano dalla gelateria. .

Dopo tanto lavoro e sacrifici le intuizioni, i tentativi e tanta passione sono stati i segreti della riuscita.

“Crediamo moltissimo in questo ingrediente. Lo abbiamo scelto quale alleato indispensabile nella produzione della pasticceria senza glutine. Il suo apporto proteico, la bilanciatura tra omega 3 e 6 e, perché no, la curiosità che scatena lo hanno fatto diventare l’ingrediente principe delle nostre creazioni”, spiegano i responsabili di Perlecò.

E il prossimo progetto?

“Vi anticipiamo ci sarà il fratellino di Marijanita, ovvero il gelato sorbetto, per cui siamo ancora in fase di test. Per il momento però ci godiamo il successo di Marijanita. La granita che non c’era, ma che adesso c’è. ” concludono dall’innovativa gelateria, diventata famosa grazie alle loro trovate uniche.

Per saperne di più sulla rivoluzionaria granita alla canapa si può visitare il sito internet www.marijanita.it mentre i locali interessati a venderla ai propri clienti possono scrivere alla mail gelateriaperleco@gmail.com.

 

È nata Marijanita, la prima granita alla canapa, novità dell’estate 2019

 

Una golosità di Perlecò, gelateria famosa per i suoi gelati e granite alla canapa.

 

Il gelato al fiore di canapa.

 

CanaBaci di Alassio

 

 

 

 

 

 

 

Nasce ad Alassio la prima ‘Granita alla cannabis’ al mondo

Savona, 26 luglio 2018 – È stata inventata ad Alassio, per la prima volta al mondo, la “Granita alla cannabis”, un dolce a cucchiaio che vede come protagonista la più discussa delle piante, ovvero la canapa. La gelateria Perlecò, già protagonista per aver inventato e portato in giro per l’Italia il Fior di cannabis, il gelato ai fiori di canapa, e i CanaBaci di Alassio, la versione in canapa gluten free dei Baci di Alassio, infatti colpisce ancora dando così vita alla granita più speciale mai esistita.

“La verità è che questa volta non siamo stati noi gli inventori e che abbiamo solo ascoltato i nostri clienti, che già da tempo ci chiedevano di voler gustare questa specialità. Per accontentarli abbiamo cominciato a fare qualche prova e ora che siamo arrivati ad un risultato ottimale siamo pronti per proporre al mondo anche la prima granita alla cannabis” raccontano entusiasti i proprietari della gelateria.
“Si tratta, come nel caso di tutti i nostri prodotti, di canapa industriale, quindi senza THC e senza alcun effetto ‘stupefacente’. Con le nostre produzioni intendiamo infatti ricordare a tutti che la canapa ha decine e decine di usi utili, tra cui quello alimentare, e ci sembra giusto per questo contribuire a far conoscere tutte le qualità di questa pianta eccezionale, anche attraverso il nostro lavoro” specificano da Perlecò.
“A breve, ovvero il 28, 29 e 30 settembre, saremo ospiti del Salone Internazionale della Canapa di Milano e la speranza è quella di riuscire a presentare anche questa nuova deflagrante novità”.
La granita alla cannabis, a cui ancora non è stato dato un nome, è già disponibile da oggi presso la gelateria Perlecò di Alassio in via Torino, 46: “Invitiamo tutti a venirla ad assaggiare e a suggerirci il nome adatto” concludono gli inventivi gelatai.
###
Contatti stampa:

Perleco’ – Il gelato di Alassio

Via Torino 46 – Alassio  

Email: gelateriaperleco@gmail.com

Facebook: www.facebook.com/perlecoilgelatodialassio

Nasce ad Alassio la prima ‘Granita alla cannabis’ al mondo

 

CANABACI, i baci alla cannabis della gelateria Perlecò di Alassio

 

Fior di cannabis. il primo gelato al mondo alla cannabis della gelateria Perlecò di Alassio

 

 

 

Perlecò, la gelateria famosa per il Fior di Cannabis e ora per la prima granita alla cannabis è il gelato di Alassio

 

 

Canapa legale: l’A.N.C.I. dà vita ai progetti “Canapabio” e “Marijaita”

Roma, 16 gennaio 2018 – L’A.N.C.I., l’Associazione Nazionale Consumatori Italiani, per promuovere la diffusione e l’uso della canapa legale così come previsto dalla legge dà vita ai progetti  “Canapabio” e “Marijaita“.

Negli ultimi mesi si è assistito al fenomeno della “cannabis light”,  letteralmente presa d’assalto tant’è che in molti hanno provveduto all’acquisto di infiorescenze femminili di canapa, anche se preme sottolineare che tali infiorescenze vengono da decenni vendute in Italia.

Difatti, in quanti si sono recati ad una fiera o ad un evento di settore, hanno potuto trovare infiorescenze di canapa di diverse varietà certificate a livello europeo, che sviluppavano al massimo lo 0,2% di THC.

Dopo il successo ottenuto dalla cannabis light in Svizzera, una forte richiesta di infiorescenze di canapa legale si è diffusa anche in Italia e son nate le prime aziende che hanno iniziato a promuovere i propri prodotti.

La legge numero 242 del 2 dicembre 2016 entrata in vigore il 14/01/2017 con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, non menziona nulla  in merito a tali infiorescenze e, dunque, non vi è nessuna normativa specifica.

Fino a poco tempo fa’ le infiorescenze di canapa erano spesso vendute per farne tisane ed oggi, a ridosso dell’entrata in vigore della legge sopra citata, alcune aziende attraverso un’abile operazione di marketing, hanno probabilmente indotto a pensare che si possano anche fumare.

E’ altresì insorta anche la polemica fra:

  • Chi tenta attraverso la commercializzazione di infiorescenze di canapa di dare valenza politica e forzare in questo modo il proibizionismo;
  • Chi accusa i commercianti di cannabis light italiana di “vendere un prodotto speculativo” e di mettere a rischio tutti gli sforzi fatti in questi anni per legittimare la canapa sativa italiana;

Perché Canapabio e Marijaita?

È del tutto evidente come giá enunciato in premessa che vi è una richiesta copiosa di consumatori che cercano sul mercato infiorescenze femminili di canapa.

Abbiamo verificato che attualmente sono più di 800 i punti vendita fisici sul territorio nazionale che vendono infiorescenze di canapa sativa oltre ovviamente al canale internet e social collegati.

Ciò significa che sono centinaia di migliaia se non molti di più i consumatori che richiedono tale prodotto.

Non si può dunque chiudere gli occhi di fronte ad un fenomeno di così ampia portata.

Numerose, a mezzo e-mail, le  richieste di  lumi sul fenomeno in atto, nelle quali mail c’è la preoccupazione di mamme e persone comuni che palesano la possibilità per i minori di aver facile accesso ad un prodotto non testato di cui non si ha contezza della provenienza e sui possibili effetti nell’assunzione.

Non essendo, allo stato attuale, presente una normativa chiara in materia ed essendo evidente il fenomeno in essere, ci siamo sentiti in dovere anche alla luce delle numerosissime richieste pervenuteci di dare un contributo fattivo promuovendo due progettualità quali “Canapabio ” e  “Marijaita” che rispondono alle esigenze dei consumatori, promuovendo la coltivazione sostenibile di canapa sativa italiana certificata (Canapabio) rendendo disponibile anche infiorescenze femminili (Marijaita) tracciate dal seme al raccolto.

L’A.N.C.I., l’Associazione Nazionale Consumatori Italiani stigmatizza l’utilizzo improprio delle infiorescenze di canapa e di fumarle, sia perché diseducativo e socialmente deprecabile ma soprattutto perché tale utilizzo svilisce il prodotto che può come studi recenti indicano essere depositario di cannabinoidi utili.

“Per non farla morire una seconda volta la canapa dopo l’era del proibizionismo che ha di fatto segnato la fine della produzione di canapa in Europa crediamo che la coltivazione e la somministrazione delle infiorescenze di canapa vada declinata differentemente da come avviene oggi in Italia” dicono dall’associazione.

“Rispettiamo chi fa della diffusione delle infiorescenze di canapa un vessillo associandolo alla battaglia per la liberalizzazione della marijuana ma non lo condividiamo. Non condividiamo anche l’immissione sul mercato di infiorescenze di canapa che non siano tracciate in maniera veramente seria e compiuta esponendo di fatto i consumatori all’assunzione di sostanze non sicure”.

“Crediamo che le infiorescenze debbano poter essere acquistate in maniera consapevole e necessario che il consumatore venga garantito avendo contezza di tutte le fasi produttive” dicono ancora dall’A.N.C.I.

Ed è per questo che l’Associazione Nazionale Consumatori Italiani promuove  Canapabio®, progetto dell’ A.N.C.I. che promuove la coltivazione della Canapa Sativa Legale di elevata qualità coltivata in modo naturale, caratterizzata dall’elevato contenuto di cannabinoidi senza effetto psicotropo, a fronte di un contenuto di THC inferiore a 0,2%.

Il progetto Canapabio® si pone 3 obiettivi:

  1. Monitorare la coltivazione con sistemi innovativi in modo da avere in “real time” contezza di tutti i parametri ambientali del campo di coltivazione
  2. Avere la capacità di tracciare ogni fase della coltivazione
  3. Coltivare su suolo Italiano con un protocollo rigido e metodo biologico piante di Canapa Sativa Legale con contenuto <0,2% di Thc, onde ottenere un prodotto contenente cannabinoidi di elevata qualità.

La coltivazione deve, dunque, avvalersi di tecnologia “intelligente” una sorta di “Smart Agri”, che consenta di monitorare tutti gli elementi di cui si nutre la pianta di canapa: il terreno, l’acqua di irrigazione, polveri presenti in aria e gli eventuali concimi di origine vegetale.

Aver la capacità di ottenere la tracciabilità del prodotto coltivato intesa come uno strumento di sicurezza per il consumatore.

Tracciare ogni fase della coltivazione sino al raccolto rappresenta di per sé un fattore in grado di garantire la sicurezza.

Cosa é Marijaita?

Marijaita rappresenta l’infiorescenza di Canapa Sativa derivante dalla coltivazione Canapabio, in altri termini la possiamo definire la “Marija italiana” che é stata presente per secoli sui nostri territori.

Marijaita nasce con un’idea quella di non “mandarla in fumo” e far sì che chi richiede infiorescenze femminili di canapa possa avere un prodotto tracciato da poter utilizzare nelle forme previste dalla legge.

Marijaita verrà messa a disposizione dei soci che ne faranno richiesta e ognuno che la riceverà potrà partecipare ad un forum ove condividere le proprie esperienze in modo da far rete e ricerca sull’utilizzo delle stesse.

Le infiorescenze verranno donate anche a tutti gli istituti privati e pubblici che si occupano e si concentrano principalmente sullo studio di proprietà benefiche della canapa anche in campo medico.

Per maggiori informazioni sui progetti è disponibile il sig. Giampiero Colella al numero 392 0758065.

 

 

###

 

Press Office:

Giampiero Colella  392 075 8065

 

 

Exit mobile version