A Sorrento trionfa l’arte del cammeo di Torre del Greco

I gioielli della tradizione orafa di Torre del Greco diventano i premi Penisola Sorrentina per le star internazionali.  Una mostra a Genova, qualche anno fa, per raccontare il progetto di marketing culturale.

Napoli, 17 agosto 2023 – Simbolo di mitologie e narrazioni, testimonianza del mecenatismo di principi e pontefici, cimelio presente in numerosi musei, si ricordi ad esempio la Tazza Farnese al Museo Archeologico di Napoli, grazie al Premio Penisola Sorrentina il cammeo, gioiello della tradizione orafa di Torre del Greco, diventa per il Premio Penisola Sorrentina un gioiello-premio  per le star del cinema, della musica e dello spettacolo.

Un’opera d’arte, nata dalla collaborazione tra il pittore sannita Giuseppe Leone e l’incisore vesuviano Francesco Scognamiglio, frutto  di abilità orafa e raffinatezza tecnica, esempio del gusto eclettico che il Premio Penisola Sorrentina intende perseguire.

Le sculture intendono recuperare, infatti, quel viaggio nel mito e nelle stratificazioni culturali, che trovano sintesi nei vari piani della conchiglia, incisa con sapienza e fantasia dagli orafi torresi.

E se la parola cameo, coniata dai francesi con radici risalenti addirittura all’arabo ed indicanti “il bocciolo di fiore”, per secoli ha evocato potere, simbolo ed appartenenza, ora questo monile celebra il trionfo nel settore del cinema, dell’audiovisivo e dello spettacolo dal vivo.

Tutto grazie all’idea del patron del Premio Penisola Sorrentina di Mario Esposito, che da anni promuove quest’arte eccellente nell’incontro con il glamour, lo stile, l’eleganza e l’arte pittorica. E anche quest’anno la cerimonia di investitura è in programma a Sorrento per la fine di ottobre.

Tra le iniziative più importanti promosse dal Premio va ricordata anche una mostra organizzata, qualche anno fa, al Palazzo della Meridiana di Genova, con un ciclo di quadri ed incisioni su conchiglie.

 

Il cammeo di Torre del Greco è il gioiello consegnato ai vincitori del Premio Penisola Sorrentina.

 

 

A San Fele attesa per Ornella Muti e Francesco Baccini

Ritorna il  “San Fele d’oro”, sezione lucana del Premio Penisola Sorrentina. Appuntamento nella storica piazza Mercato  il 4 agosto con Ornella Muti in “Racconti di cinema” ed il 6 agosto con il cantautore genovese in “Musica e parole”. Riconoscimenti speciali a personalità delle istituzioni e del territorio.   

San Fele (Pz) – Serate d’onore a San Fele, piccolo borgo del Vulture, il 4 e 6 agosto con la partecipazione di due ospiti di rilievo nazionale: l’attrice Ornella Muti e il cantautore Francesco Baccini. 

Due serate per un progetto speciale dal titolo “Mezzogiorno e Mediterraneo”, promosso dall’Amministrazione comunale e sostenuto dalla Regione Basilicata, con musica, intrattenimento e cultura nella storica piazza del Mercato, che già vide in passato esibirsi personalità del calibro di Vincent Spano, Roberto Vecchioni, Giuliano Gemma, Serena Autieri, Rocco Papaleo, Vittorio Sgarbi, Kelly Joice ed Alberto Fortis, solo per citarne alcuni.

A San Fele ritornano lo spettacolo del vivo, i grandi nomi ed il gemellaggio con il Premio nazionale “Penisola Sorrentina”, diretto da Mario Esposito.

La tappa lucana prevede la realizzazione di tre azioni. La prima sarà dedicata al mondo audiovisivo e turistico con la proiezione, in anteprima nazionale, del docufilm: “Oltre le colline” del regista sanfelese Alberto Nigro.

La seconda azione donerà al pubblico un viaggio nei racconti del cinema e nei luoghi dell’anima, attraverso la voce e la bellezza di una autentica icona del cinema italiano: Ornella Muti.

La terza iniziativa sarà, infine, dedicata al rapporto tra musica e parole, con la consegna del premio San Fele d’oro ad uno dei più celebri rappresentanti della scuola genovese che  ha saputo  donarci tanti successi: Francesco Baccini.

Ornella Muti, di scena il 4 agosto alle ore 21.00, proporrà, in compagnia del Pino Melfi Quartet, un itinerario  tra musica, cinema, teatro  e ricordi, sulla scia di pellicole che l’hanno resa tra le attrici più famose non solo in Italia.

Tra le grandi protagoniste del cinema Ornella Muti ha lavorato con registi come Damiano Damiani, Mario Monicelli, Dino Risi, Marco Ferreri, Carlo Verdone, Ettore Scola, John Landis.

Francesco Baccini,  il 6 agosto (start sempre alle 21.00), si racconterà al microfono insieme all’immancabile pianoforte, per ripercorrere una carriera ultratrentennale forte, coraggiosa che ha incrociato un filone straordinario i cui modelli più significativi sono offerti dai nomi di Guccini e De Andrè.

Due serate d’autore  accenderanno, quindi, l’estate di San Fele e del Vulture.

Il ritorno del San Fele d’oro e dei grandi nomi segna un tempo nuovo per la nostra comunità e per tutto il nostro territorio. All’indomani di una pandemia che ha sconvolto il mondo e che ci ha isolato ancora di più, è il momento di ritrovarsi, di investire con fiducia e speranza nei sogni, nelle emozioni, nella cultura come principale opportunità di sviluppo e di riscatto”, dichiara il Sindaco di San Fele Donato Sperduto.

Gli eventi saranno anche accompagnati dalla consegna di alcuni riconoscimenti: il 4 agosto a Graziella Marino andrà un premio per la ricerca scientifica mentre per il “genius loci” saranno premiati Donato Luciano (Vice Capo di Gabinetto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano)ed il Prefetto di Potenza Michele Campanaro.

Il 6 agosto invece un tributo speciale andrà a tre donne che si sono distinte nel settore delle istituzioni e dello sviluppo territoriale: la presidente del GAL Percorsi Caterina Salvia, la Presidente di Sviluppo Basilicata Gabriella Megale e l’Assessore regionale Donatella Merra.

Ornella Muti sarà protagonista della serata del 4 agosto a San Fele
Francesco Baccini riceverà il premio San Fele d’oro il 6 agosto.

 

 

“Mezzogiorno e Mediterraneo”: parte il progetto per il trentennale del “Penisola Sorrentina”

Al via un progetto speciale nazionale che durerà fino al 2025, l’anno in cui cadrà il trentennale del Premio “Penisola Sorrentina”:  Giuseppe Tito (Città Metropolitana di Napoli): “Sarà valorizzata la centralità del mare nella nostra cultura e nella nostra vita quotidiana”.

NAPOLI, 18 luglio 2023 – È un progetto speciale per celebrare 30 anni di storia e di attività del Premio “Penisola Sorrentina”. Partirà quest’anno e durerà fino al 2025, l’anno in cui cadrà appunto l’importantissimo anniversario, e al centro ci saranno il mezzogiorno e il mediterraneo.

Il programma si propone di raggiungere, nel corso del triennio, una crescente rilevanza nazionale ed internazionale.

Sono previsti incontri e gemellaggi culturali con festival cinematografici nazionali, ted talk, produzioni audiovisive, esperienze digitali ed innovative, residenze artistiche, mostre e spettacoli itineranti.

Si partirà quest’anno, il 20 luglio, dal Giffoni Film Festival, a cui parteciperanno per una residenza creativa e digitale due giovani rappresentanti del Premio: Martina Nigro e Samuele Carlucci, studenti rispettivamente della Università Orientale di Napoli e della Università Cattolica del Sacro Cuore ed iscritti alla sezione “impact” del prestigioso festival internazionale, creato 53 anni fa da Claudio Gubitosi .

Si proseguirà quindi in agosto a San Fele, in Basilicata, con tre azioni dedicate al teatro, alla musica e al cinema.

Seguirà poi un focus su cinema e giovani sul tema del mediterraneo, grazie alla partnership con il Dipartimento di Scienze Politiche della Università Vanvitelli di Caserta e la media partnership di Rai Cinema Channel.

“Sdipanare il filo della creatività per valorizzare la centralità del mediterraneo nella nostra vita quotidiana e nella nostra cultura è un’azione importante e qualificata  anche per rivendicare alla penisola sorrentina e al golfo di Napoli il ruolo strategico di crocevia culturale, economico e turistico dell’area euromediterranea”, dichiara Giuseppe Tito, consigliere con delega al mare della Città Metropolitana di Napoli che patrocina il prestigioso progetto insieme con altri enti locali e nazionali.

Il Premio Penisola Sorrentina”  ® è stato fondato nel 1996 dal poeta Arturo Esposito come concorso letterario. Oggi, con la direzione di Mario Esposito, è un brand consolidato nel panorama nazionale ed internazionale degli eventi dedicati al mondo dell’audiovisivo e dello spettacolo.

In quasi trent’anni di storia ha riconosciuto le principali eccellenze italiane (e non solo) della cultura, vantando nel proprio palmares nomi di Capi di Stato  e Premi Oscar, con la capacità innata di guardare sempre all’innovazione e ai nuovi linguaggi.

Tra i nomi attesi della edizione 2023 si segnala, infatti, quello di Piero Armenti che arriverà a Sorrento direttamente da New York, la città dei sogni d’America in cui egli è diventato il tour operator italiano più importante con “Il mio viaggio a New York”,  da settembre prossimo docureality per Mediaset Infinity.

A premiarlo saranno il componente del board Pier Paolo Mocci ed il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola, che presiederà la kermesse.

 

Una rappresentanza della Marina Militare Italiana al Premio Penisola Sorrentina 2022

 

Sorrento e Università Federico II: terza edizione del premio del Master di cinematografia

Nelle scorse edizioni premiati Mariano Rigillo, Francesco Di Leva e Marina Confalone…

Napoli, 27 giugno 2023 – Si rinnova, per il terzo anno consecutivo, la partnership tra il Master in Drammaturgia e Cinematografia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’organizzazione del Premio Penisola Sorrentina.  

La prossima edizione del premio si terrà al Teatro Tasso di Sorrento il 28 ottobre 2023 in occasione della serata d’onore dedicata al mondo del cinema e dell’audiovisivo, promossa dall’Amministrazione comunale di Sorrento, guidata da Massimo Coppola, con la direzione artistica e l’organizzazione di Mario Esposito.

Il Master federiciano consegnerà il premio speciale ad un esponente della cinematografia nazionale ed internazionale, selezionato da una commissione scientifica presieduta da Pasquale Sabbatino.

Lo scorso anno il riconoscimento venne consegnato per l’interpretazione a Francesco Di Leva e alla carriera a Marina Confalone, mentre nell’edizione 2021 toccò a Mariano Rigillo ritirare il prestigioso tributo accademico.

Il Master universitario di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia” della Università degli Studi di Napoli Federico II si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e cinematografia europea in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell’industria culturale.
Da anni il Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – afferma il coordinatore Pasquale Sabbatino  – è attento alle attività culturali di alto profilo presenti sul territorio nazionale ed internazionale. Nell’ambito del Premio Penisola Sorrentina  l’idea di un riconoscimento speciale , conferito da una Giuria composta dai docenti del master vuole essere un segnale del ruolo fondamentale che le nostre terre hanno assunto per ciò che concerne le arti dell’audiovisivo”.

Il Premio Penisola Sorrentina è una delle più importanti iniziative culturali di rilievo nazionale del settore audiovisivo e da anni è accompagnato dal patrocinio del Ministero della Cultura, della Film Commission Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli.

 

Il coordinatore del Master Prof. Pasquale Sabbatino consegna il premio a Marina Confalone

Alla Festa del libro di Ostia trionfa “Viaggio in Campania”

Ostia, 30 maggio 2023 – Grande successo per il volume del Premio Penisola Sorrentina con le foto del ragusano Giuseppe Leone dedicate alle bellezze della Campania. La tappa di Ostia rientra nel progetto nazionale dedicato alle città e al piacere della lettura nel  centenario della nascita di Italo Calvino.

Le foto sono di un maestro del bianco e nero di Ragusa, che nel corso del tempo ha immortalato la Sicilia e il suo paesaggio accompagnandosi a scrittori come Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino. Questa volta però i paesaggi e i ritratti di Giuseppe Leone sono dedicati alla Campania.

È “Viaggio in Campania” (Plumelia Edizioni) il volume fotografico che ha trionfato alla 32esima Festa del Libro e della Lettura di Ostia, diretta da Gianni Maritati e promossa dall’Associazione che porta il nome di Clemente Riva, vescovo rosminiano particolarmente attento alla cultura e al dialogo interreligioso.

Testimonial del volume l’attore Vincenzo Bocciarelli, proveniente dalla scuola di Giorgio Strehler e Glauco Mauri.  Bocciarelli stesso è uno scrittore ed ha presentato al pubblico della Festa del libro il suo volume: “Sulle ali dell’arte”.

Il Premio Penisola Sorrentina,  oltre che con “Viaggio in Campania”,  ha partecipato alla kermesse ostiense con un altro volume fotografico : “Noi- Backstage  dall’America  a Napoli”, con le fotografie di Jessica Guidi (anche lei presente alla mattinata culturale di Ostia).

Entrambi i libri, legati al racconto per immagini della regione Campania, sono frutto di progetti di residenze artistiche e questi viaggi tra città segretemente espresse rientrano all’interno di un progetto speciale che il Premio Penisola Sorrentina ha messo in campo per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino, attraverso il piacere della lettura e la scoperta-racconto  delle città, comprese quelle “invisibili” parafrasando il titolo di una celebre opera dello scrittore italocubano.

Ad ispirare la nostra adesione alla festa del libro di Ostia -spiega il patron Mario Esposito–  è stata non solo la piena coerenza con le linee ispirative del nostro progetto speciale, ma anche   una certa vicinanza di luoghi d’anima. L’iniziativa è infatti organizzata da 32 anni dalla Associazione dedicata a Clemente Riva, testimone rosminiano  legato da una profonda amicizia e da un sentimento religioso  di confraternità con il nostro Antonio Riboldi, che fu vescovo di Acerra.  Al centro di questa iniziativa ci sono il libro e la lettura, ma ancora una volta troviamo soprattutto la speranza e la fiducia nell’uomo“.

 

 

Mario Esposito e Vincenzo Bocciarelli ospiti della Festa del libro e della lettura di Ostia con “Viaggio in Campania”

La Campania protagonista alla Festa del libro di Ostia

Il Premio Penisola Sorrentina partecipa alla 32esima edizione della kermesse di Ostia proponendo il “piacere” del libro e della lettura in nome di Italo Calvino

Ostia (Roma), 25 maggio 2023 – Si chiama “Esprit de voyage ” ed è un racconto di città attraverso i libri e l’arte. È questo il progetto speciale che il Premio “Penisola Sorrentina” 2023 porterà ad Ostia partecipando ai lavori della Festa del libro e della lettura.

Dopo l’anteprima a Casa Sanremo, la macchina organizzativa guidata da Mario Esposito fa tappa sul litorale romano, presentando due volumi fotografici realizzati per promuovere le bellezze della Campania.

Il primo libro è “Viaggio in Campania” (Plumelia Edizioni) con le fotografie del maestro siciliano del bianco e nero Giuseppe Leone.

L’altro è “Backstage – Noi dall’America a Napoli” (Backstage & Set Agency): un photonovel di Jessica Gudi che racconta il “dietro le quinte” della eponima serie televisiva Rai, che ha visto protagonista Lino Guanciale, e luoghi suggestivi della città di Napoli.

Il concetto di viaggio tra luoghi e città “segretamente espresse” animerà le iniziative che il Premio Penisola Sorrentina, con la direzione artistica del sannita Giuseppe Leone,  intende portare avanti per celebrare il centenario della nascita di Italo Calvino, ispirandosi al romanzo del celebre scrittore “Le città invisibili”.

Veniamo ai numeri della Festa del libro e della lettura di Ostia, che giunge alla sua trentaduesima edizione ed è in programma sabato 27 e domenica 28 maggio nel piccolo centro lidense, con il patrocinio della Commissione Cultura delle Chiese di Ostia appartenenti alla Diocesi di Roma.

Venticinque gli autori presenti con 4 eventi speciali. Alle presentazioni editoriali si affiancheranno incontri speciali sui 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, sui 100 anni dalla nascita dei Walt Disney Studios, sul tema della Pace (con la piantumazione simbolica di un ulivo) e conversazioni sull’Arte. Spazio riservato a mostre fotografiche, recital di musica e poesia, premiazioni.

La Campania, fucina di bellezze e di espressioni culturali ricchissime, ancora una volta sarà regione protagonista attraverso questa partecipazione del Premio Penisola Sorrentina su cui il consigliere regionale, con delega alle ITC, Mario Casillo così si è espresso: “Un patrimonio, quello campano, che – dichiara Casillo– si caratterizza per la sua componente sia materiale che immateriale. La musica, la letteratura, l’arte scenica, il teatro, le tradizioni eno-gastronomiche rappresentano uno dei più significativi biglietti da visita dell’intero territorio”.

 

Lido di Ostia, credit photo by Pixabay

Anna Pavignano nella giuria del Premio Penisola Sorrentina

La nota scrittrice e sceneggiatrice dei film di Massimo Troisi entra nella giuria del riconoscimento nazionale dedicato al cinema e all’audiovisivo e promosso dalla Città di Sorrento.  Il Sindaco Coppola: “molti sono i traguardi che ci auguriamo di raggiungere”

Torino, 11 maggio 2023 –  È un ritorno  a Sorrento per Anna Pavignano, scrittrice e sceneggiatrice. Stavolta nelle vesti di giurata del Premio Penisola Sorrentina, consegnatole lo scorso anno da Pier Paolo Mocci per il docufilm in preparazione: “Laggiù qualcuno mi ama”, uscito a febbraio scorso, scritto insieme con Mario Martone e dedicato a Massimo Troisi, di cui è stata a lungo compagna di vita e di lavoro.

Troisi è  un punto di riferimento, dichiara la scrittrice.  “La mia opera dedicata a lui è andata scivolando attraverso il tempo. Dopo dieci anni ho scritto un libro in cui si immagina che egli sia ancora vivo; che abbia vissuto l’età adulta e la vecchiaia. Il libro si intitola ‘Da domani mi alzo tardi’ e ci sono molto affezionata,  aveva spiegato la Pavignano nel corso della cerimonia del riconoscimento nazionale, organizzato e diretto da Mario Esposito per  conto dell’Amministrazione comunale di Sorrento, guidata da Massimo Coppola.

Produrre nuova cultura, nel solco della tradizione ma anche della modernità, dello sviluppo e del rilancio: è questa la mission del Premio Penisola Sorrentina”, ha detto ancora il primo cittadino a proposito dell’iniziativa culturale, che si svolgerà a fine ottobre e raggiungerà la 28esima edizione, arricchendo il proprio team di un ulteriore nome prestigioso della cinematografia italiana.

Anna Pavignano nasce a Borgomanero, in Piemonte, vive fra Torino e  Roma e ha con Napoli e la Campania una frequentazione che dura ormai da anni. Scrive con Massimo Troisi le sceneggiature dei suoi film , dal primo: “Ricomincio da tre” fino a “Il Postino” con la regia di Michael Radford, opera che ha avuto 5 candidature all’Oscar, tra cui quella per la miglior sceneggiatura non originale. Attualmente continua a scrivere per cinema e tv. Tra gli altri, “Elsa & Fred” con la regia di Michael Radford e interpretato da Shirley MacLaine e Christopher Plummer . Sempre per lo stesso regista, ha scritto “La musica del silenzio”, film biografico sul tenore Andrea Bocelli.  Dal suo romanzo di successo “Da domani mi alzo tardi”, dedicato al ricordo di Massimo Troisi, sono stati recentemente tratti il film omonimo con la regia di Stefano Veneruso e uno spettacolo teatrale da lei stessa interpretato e dal suo libro ‘In bilico sul mare’, che parla di morti bianche, è nato il film “Sul mare” di Alessandro D’Alatri, venuto a mancare in questi giorni “La prima figlia” (Edizioni E/O) è il suo ultimo romanzo, sul tema della maternità. Portano la firma della sua sceneggiatura anche  “I limoni d’inverno” di Caterina Carone e “Laggiù qualcuno mi ama”, film documentario di Mario Martone su Massimo Troisi.

 

Lino Guanciale, la presentazione del libro fotografico tra territorio e Tv

A Napoli e alla fiction “Noi” , in cui è protagonista l’attore abruzzese vincitore del Premio Ciak d’oro, si ispira un libro fotografico speciale. La prima presentazione è avvenuta a Sanremo. Quest’estate le altre tappe di presentazione legate al Premio Penisola Sorrentina
 
Roma, 13 aprile 2023 – Lino Guanciale ha vinto, con merito, l’ambitissimo Premio CIAK D’ORO – Miglior attore Serie TV, assegnato dal pubblico, per le sue interpretazioni in “Noi” e “Sopravvissuti”. Guanciale ha sfidato i grandi attori, protagonisti della TV italiana, da Argentero a Zingaretti, da Amendola a Bova, e ha trionfato nettamente.
Proprio alla fiction “Noi”, prodotta da Cattleya per Rai, è ispirato il libro legato al progetto di residenza artistica del Premio Penisola Sorrentina.
Il titolo del libro è emblematico: “Backstage – NOI, dall’America a Napoli”. Una photo-novel intensa ed originale che trasforma in racconto ciò che è avvenuto davanti alla macchina fotografica della talentuosa Jessica Guidi. Le emozioni sono raccolte in immagini ma anche in parole-chiave che creano un campo semantico adrenalinico.
È un vero e proprio viaggio. Ci sono alcune scene tratte appunto dal backstage della serie televisiva “Noi” (trasposizione della fortuna serie americana “This is us”) di cui Jessica è stata la fotografa di scena ufficiale e ci sono le immagini, della stessa autrice, di Napoli, vissuta nel contesto di “Voyage”, la residenza artistica promossa tra le attività speciali del Premio “Penisola Sorrentina”.
Ricordiamo che, nel 2017, il Premio Penisola Sorrentina è stato assegnato proprio a Lino Guanciale.
L’ esperimento editoriale “Backstage – NOI, dall’America a Napoli”, ideato da Viridiana Myriam Salerno che ha scritto tutti i testi creativi, restituisce il binomio “città e set”, offrendo una riflessione suggestiva su come il mondo dell’audiovisivo, della cinematografia e dello spettacolo sia composto da tantissime professionalità, a volte nascoste e che meritano le luci della ribalta.
Altamente significativa è la prefazione del Patron del Premio Penisola Sorrentina, Mario Esposito, e del Maestro Giuseppe Leone che accompagnano i lettori in questa esperienza emozionale.
Rilevante anche la postfazione di Vincenzo Russolillo, Patron di Casa Sanremo dove è stato presentato il volume per la prima volta. La Casa editrice è Backstage&Set di Alfonso Papa; all’editing hanno lavorato Rita Petolicchio, Raffaele Di Matteo e Gabriella Sandrelli. Il libro è stato stampato in una speciale edizione fuori commercio. Un lavoro di squadra che promette ancora tante sorprese.
La copertina dello speciale libro fotografico

Cultura: si lavora al board del Premio Penisola Sorrentina 2023

La produzione di uno degli eventi più prestigiosi della costiera è già a  lavoro per definire il board della edizione 2023. Il Sindaco di Sorrento Coppola: ” Molti sono i traguardi che ci auguriamo di raggiungere”

Sorrento (Na), 6 aprile 2023 – Si stanno svolgendo in questo periodo numerosi incontri e briefing con la direzione e la produzione del Premio Penisola Sorrentina per definire i nomi che comporranno il board della edizione 2023 del riconoscimento nazionale promosso dal Comune di Sorrento, guidato da Massimo
Coppola.

“I risultati fino ad ora conseguiti sono esaltanti, ma molti ancora sono i traguardi che ci auguriamo di raggiungere”, commentava nella passata edizione il sindaco Coppola.

Il patron Mario Esposito in effetti sta in questi giorni incontrando e contattando diversi personaggi che da anni ormai fanno parte del board ed annuncia qualche novità in vista.

Al netto di conferme eccellenti, il nostro team si allarga progressivamente e molti premiati decidono poi nel tempo di far parte di questa grande famiglia che è Sorrento e il Premio Penisola Sorrentina”, dichiara Esposito.

Tra la fine di aprile e la prima decade di maggio si comincerà ad avere l’ufficialità dei primi nomi della giuria e del comitato tecnico.

 

Il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola

Su Rai Cinema e RaiPlay il progetto su Dante premiato a Sorrento

In vista del Dantedì, giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta, Rai Cinema presenta il progetto multipiattaforma sulla Divina Commedia con il corto in VR (realtà virtuale) prodotto da ETT spa e premiato dal Sindaco di Sorrento Massimo Coppola

Roma, 21 marzo 2023 –  Il 25 marzo, giornata dedicata al Sommo Poeta, saranno disponibili su RaiPlay e Raicinema.it il corto “Inferno”, proiettato in anteprima a Sorrento in occasione del Premio Penisola Sorrentina, e il secondo capitolo completamente inedito di Purgatorio, per la regia di Federico Basso con la voce narrante di Francesco Pannofino.

I corti saranno presentati anche in VR (realtà virtuale) nei corner dedicati per una fruizione in contemporanea tra Firenze, Milano e Torino e dal 27 marzo disponibili anche sull’app Rai Cinema Channel VR. Dal 22 marzo, invece, sul Metaverso di Rai Cinema, ospitato da The Nemesis, parte un’esperienza di gioco unica ed immersiva in cui il player vestirà i panni di Dante, in palio la visione in anteprima esclusiva di Inferno realizzata da Ett spa.

 “La Divina Commedia in Vr: “L’Inferno un viaggio immersivo”  è un progetto ideato e diretto da Adele Magnelli che permette allo spettatore di vestire i panni del Sommo Poeta e di varcare le soglie dell’Inferno per intraprendere il suo viaggio. Uno stimolo sia alla innovazione del prodotto audiovisivo sia alla lezione umanistica della grande Poesia”, con questa motivazione, a fine 2022, il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola conferiva ad Adele Magnelli il prestigioso Premio Penisola Sorrentina per cinema ed innovazione. “Produrre nuova cultura, nel solco della tradizione, ma anche della modernità, dello sviluppo e del rilancio: è questa la nostra mission”, afferma il sindaco della rinomata località costiera.

Sul palco del Teatro Tasso di Sorrento per una delle serate d’onore, condotte da Mario Esposito con Raffaella Salamina ed organizzate con il sostegno del Ministero della Cultura e della Film Commission Regione Campania, insieme alla ideatrice e responsabile del progetto audiovisivo prodotto da ETT spa (Gruppo SCAI) Adele Magnelli anche il regista Federico Basso, lo storyteller Alessandro Cavallaro e Carlo Rodomonti, responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema , Vice Presidente della Unione “editori e creators digitali” di Anica.

Rai Cinema – dichiara Rodomonti – è una vera e propria piattaforma di sperimentazione. Mette in contatto produttori, artisti, creatori di contenuti di valore con il pubblico”.

 

Exit mobile version