Roma, 13 marzo 2023 – Dopo il prestigioso riconoscimento al World Gin Awards di Londra la linea di spiriti friulana Risorgimento 5 entra a La Rinascente di Roma.
Risorgimento 5 è una liquoreria artigianale di Zoppola (PN), ed entra a La Rinascente con Ginepro (gin) premiato a Londra come miglior Gin compound d’Italia, l’aperitivo (bitter), il vermut prodotto con vini e botaniche friulane e l’amaro.
Il Gin Risorgimento 5 ha infatti vinto la medaglia d’oro ai World Gin Awards 2023, il più importante concorso al mondo che si tiene ogni anno a Londra.
Ideato da Daniele Lecinni, proprietario del ristorante Il Mulino di Zoppola, in Provincia di Pordenone, il Gin è prodotto dalla Liquoreria Friulana di Spilimbergo (Pordenone).
La creazione friulana è risultata la migliore tra le 900 partecipanti, certificando una volta di più la qualità della linea che comprende anche un bitter, un vermut e un amaro.
Il premio è l’ultimo di una serie di prestigiosi riconoscimenti. Lo scorso anno, infatti, al The WineHunter Award di Merano erano stati premiati il gin, l’amaro e il vermut.
Un’incetta di titoli per una linea di prodotti che si fonda sulle eccellenze friulane, partita solo due anni e mezzo fa.
E ora dopo l’incetta di titoli lo sbarco di oggi a Roma, presso La Rinascente.
Milano, 7 marzo 2023 – Si avvicina la primavera e ritorna Tulipania, il campo di tulipani da cogliere e vivere di Terno d’Isola (BG), a 2 passi da Milano, che ormai da qualche anno è un appuntamento fisso per gli amanti dei fiori e dei colori.
Il campo di tulipani che tutti amiamo, quest’anno si trasformerà in Tulipania in wonderland. Per la prima volta, infatti, vi verrà offerta la possibilità di visitare un campo di tulipani you-pick a tema.
Il filo conduttore che accompagnerà i visitatori sarà quello del gioco e della fiaba.
Le aree fiorite condurranno i visitatori in un mondo di fantasia: oltre ai filari, che quest’anno con un gioco di colori e prospettiva renderanno ancora più magiche le loro foto, il labirinto di tulipani e la scacchiera. Ad ognuna delle tre aree corrisponderanno diverse specie di tulipani, con soldati di carta della regina, giochi della tradizione a completare lo scenario e far vivere momenti indimenticabili.
Il campo è a Terno d’Isola: su una superficie di 25.000 Mq (più di due volte il duomo di Milano) sono stati piantumati più di 300.000 bulbi di tulipani di decine di varietà diverse. Questo garantirà una fioritura graduale e prolungata nel tempo, ma permetterà anche di visitare Tulipania più volte, sapendo che si potrà gustare un colpo d’occhio ogni volta diverso.
Tulipani e non solo
I protagonisti sono naturalmente i fiori e la raccolta è un’esperienza divertente e unica per grandi e piccoli. Lo staff accompagnerà e insegnerà agli ospiti il modo corretto per recidere i fiori, e si potranno scattare bellissime fotografie per incuriosire amici e conoscenti.
Verrà riproposto anche il Tuli-picnic nel campo, quest’anno immersivo, con postazioni allestite tra i filari, per sentirci ancora più a contatto con i colori e la magia della primavera. Il necessario verrà fornito da Tulipania, così come per le Tuli-merende e le Tuli-colazioni e i Tuli-aperitivi tra i fiori che nel corso dell’anno verranno proposti agli ospiti.
E se vorrete essere immortalati in Tulipania in wonderland, avrete la possibilità di prenotare un vero e proprio servizio fotografico per conservare un ricordo unico dell’esperienza.
Tulipania a casa vostra
E per chi vuole portare un po’ di questo mondo anche a casa, Tulipania ha studiato come velocizzare la crescita dei fiori, che possono essere acquistati online e consegnati a domicilio. Non solo: sarà possibile anche acquistare online dei vasi, che saranno consegnati a domicilio e fanno da “finestra sul campo”: i bulbi, infatti, piantumati contemporaneamente a quelli del campo, fiorendo ci diranno che è tempo di far visita a Tulipania!
Tulipania tutte le stagioni
Il campo di Tulipania è attivo per quattro stagioni all’anno. In estate saranno i girasoli ad accogliere e deliziare gli ospiti, mentre le zucche, da colorare, intagliare, ma anche gustare, saranno un modo divertente per avvicinarci ad Halloween. E con l’arrivo dell’inverno le zucche si trasformeranno in simpatiche decorazioni natalizie.
Una gita per tutti
Raggiungere Tulipania è semplice, si trova nella zona Ovest di Bergamo, a due passi da Milano, e comodamente raggiungibile dall’uscita di Capriate della A4. Inoltre il campo è dotato di ampio parcheggio interno e, all’occorrenza, si può usufruire anche del parcheggio comunale che si trova proprio di fronte all’ingresso.
L’ingresso ha un costo di soli 3 euro a persona (sopra i 90 cm) e comprende l’acquisto di due tulipani. Si pagano poi i tulipani che si vorrà raccogliere e portare a casa. Per chi non avesse la possibilità di prenotare o decidesse all’ultimo momento, a disposizione un numero limitato di ingressi senza prenotazione al costo di 4 euro. Si pagano inoltre i fiori che si vogliono raccogliere o portare a casa. Non mancheranno offerte e promozioni a sopresa.
Info e prenotazioni
Per rimanere aggiornati sulle date e gli eventi di Tulipania ed essere avvisati in anteprima è possibile visitare e iscriversi alla mailing list su www.tulipania.world inserendo il proprio indirizzo email.
É un’ottima meta per una gita in famiglia, e le proposte, naturali, di svago e culturali, nei dintorni non mancano. Quest’anno più che mai, la visita a Tulipania può essere l’occasione per visitare Bergamo, Città della Cultura 2023 e le iniziative legate a questo evento. Inoltre a pochi minuti da Terno d’Isola è possibile visitare Bergamo Alta, il suggestivo centro storico medievale della città lombarda, visitare la torre del sole, uno dei più importanti parchi astronomici d’Italia o la casa natale di Papà Giovanni XXIII a Sotto il Monte, o ancora cercare un momento di relax sulle montagne adiacenti, come il Pertus.
L’indirizzo del campo presso cui recarsi per la raccolta è Via Marco Biagi 95 Terno D’isola Bergamo
Apre Tulipania il campo di tulipani da cogliere e vivere! I selfie a Tulipania sono una delle attività più gettonate
Il campo è progettato per cambiare la resa cromatica durante l’evento che durerà circa un meseIl Tuli-aperitivo è diventato virale tra i ragazzi che visitano TulipaniaTulipania è vicino alla fermata del treno di Terno d’Isola sulla tratta MILANO BERGAMOI Tuli-picnic sono un modo per vivere un esperienza unica all’interno di un contesto da fiabaApre Tulipania il campo di tulipani da cogliere e vivere – Uno scorcio di Tulipania nel pieno della sua fiorituraNon solo aperitivi e picnic, quest’anno anche Tuli-colazioni a Tulipania
Alassio, 17 gennaio 2023 – Nasce tra il mare di Alassio e la cultura di Albenga l’ultima innovazione della gelateria italiana. La novità è il fiore edulo, che viene proposto come alimento, in questo caso come gelato, e non più solo come abbellimento.
Il fiore diventa così un alimento sano e buono, e trasformato in un gelato unico, mai visto prima.
Un’invenzione culinaria che nasce dall’incontro tra Perlecò, gelateria nota per qualità e innovazione e Tastee.it, specializzata nella creazione di alimenti con i fiori.
Un incontro felice tra due aziende all’avanguardia del territorio, che fanno dello studio dei prodotti, della ricerca e della qualità la loro bandiera.
È stata la begonia il primo fiore che è stato utilizzato da Perlecò: ben 4.000 fiori per un sorbetto prezioso e buonissimo.
Sapore acidulo che ricorda un agrume ma con sfumature di aromi che lo avvicinano alla melagrana con note erbacee. Colore acceso e brillante. Tante le caratteristiche salutari, con il sorbetto che mantiene tutte le caratteristiche del fiore.
Ideale come gelato da passeggio, 100% vegan, dal colore accattivante, diventa facilmente un “fine pasto” buonissimo e originale. Ideale anche in abbinamento a piatti da parte di chef creativi.
Esordio tanto fortunato da convincere le due aziende a stipulare un sodalizio: Perlecò sarà la gelateria che sperimenterà le specialità di Tastee.it.
E i progetti in cantiere sono tanti. Il più ambizioso? La creazione di una linea completa di gelato di fiori.
Quali e quanti ne saranno? Parecchi anticipano da Perlecò.
Fiore di begonia, lavanda della varietà Imperia, canapa, camomilla, rosa e violetta hanno già avuto i loro battesimi, ma ne mancano ancora diversi: nasturzio, bocca di leone, nemesia, estragon, dalia, calendula. Sarà una linea completa di gelati e sorbetti in grado anche di sostenere un’intera vetrina. Che sarà ovviamente tutta fiorita.
Una sfida intrigante, complessa e unica. Sfida che Tastee.it e Perlecò hanno già raccolto ed a cui stanno già lavorando con enorme entusiasmo.
Alcune proposte sono già in vetrina ad Alassio nella nuova sede di Passeggiata Grollero pronte all’assaggio.
“Un fiore in bocca può servire sai. Più allegro tutto sembra” (L. Battisti)….e anche più buono aggiungono da Alassio e Albenga.
Sorbetto di begonia, sorbetto di fondente Madagascar con sale marino di Sicilia e pepe rosaSorbetti gourmetLa sede di Perlecò
Perlecò- www.perleco.eu – gelateria artigianale in Alassio, passeggiata Dino Grollero 20 Tastee.it – Albenga via f.lli Ruffini, 9
Roma, 7 dicembre 2022 – Le graduatorie dei beneficiari del Bonus Psicologo saranno disponibili sul sito dell’Inps, www.inps.it, a partire dal 7 dicembre, e dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo.
Per la misura sono stati messi in campo 25 milioni di euro e il bonus eroga fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia: beneficio che dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda.
L’INPS comunicherà ai beneficiari l’accoglimento della domanda tramite mail o tramite sms.
Contestualmente L’Inps associa e comunica a ciascun beneficiario un codice univoco che deve essere comunicato allo psicoterapeuta scelto, mentre l’elenco dei professionisti che hanno comunicato l’adesione all’iniziativa si trova sul sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (www.psy.it/).
Lo psicoterapeuta scelto dall’utente accede alla piattaforma e, verificata la disponibilità dell’importo della propria prestazione, ne indica l’ammontare inserendo la data della seduta concordata, e l’Inps comunica al beneficiario i dati della prenotazione.
Lo psicoterapeuta, erogata la prestazione, emette fattura intestata al beneficiario della prestazione indicando nella stessa il codice univoco attribuito, associato al beneficiario, e inserisce nella piattaforma Inps: il medesimo codice univoco, la data, il numero della fattura emessa e l’importo corrispondente.
L’INPS comunica al beneficiario l’importo utilizzato e la quota residua.
Successivamente l’INPS, provvede alla remunerazione delle prestazioni effettivamente erogate dagli psicoterapeuti e per le quali sia stata emessa regolare fattura, entro il mese successivo a quello di emissione, tramite accredito diretto sul conto corrente comunicato.
Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”
(https://www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it/gianni-lanari.htm) informa che “la maggioranza degli psicoterapeuti del pronto soccorso ha aderito all’iniziativa. Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, tramite il sito www.bonus-psicologo.info e il n. 06 22796355, ha inoltre istituito un servizio di orientamento per i beneficiari del Bonus Psicologo.
I 400 psicologi della rete del pronto soccorso sono presenti in tutte le regioni italiane e in 24 paesi del mondo, come Regno Unito, Francia, Hong Kong, Messico, Russia, Argentina, Grecia, Kenya, Ghana, Mozambico, Nigeria, Brasile, Portogallo, Serbia, Romania, Bulgaria, Egitto, Giordania, Iran, Pakistan, Azerbaijan, India, Spagna, Svizzera. Anche molti dei colleghi che operano all’estero hanno espresso un giudizio positivo sull’iniziativa italiana del Bonus Psicologo” conclude Lanari.
L’azienda pugliese riconosce un bonus straordinario, per aiutare i dipendenti a far fronte ai prezzi lievitati
Apricena (Foggia), 5 dicembre 2022 – Lo scorso novembre, il gruppo industriale apricenese “Silmarmo”, con l’operazione “The Stilmarmo Group loves its Employees” (“Il Gruppo Stilmarmo ama i suoi Dipendenti”), salì agli onori delle cronache nazionali ed estere (a parlarne furono anche testate caraibiche e californiane) per aver erogato a tutti i suoi dipendenti un “bonus acquisti” di 600 euro (misura massima allora consentita dalle legge) contro il “caro vita” e il “caro bollette”.
“Stilmarmo modello da seguire” ha detto alla stampa il Segretario Generale della FenealUIL Foggia, Juri Galasso. Ma, a livello nazionale, si sono attivate soltanto poche aziende, soprattutto le più grandi, e per lo più del settore bancario e della moda. Ad oggi, in Italia, sono una decina le aziende che si sono spinte a riconoscere un bonus di 1000 euro tondi tondi, tra cui – è notizia di questi giorni – la casa di moda “Fendi”. Non risultano, a livello nazionale, iniziative analoghe nel settore marmi.
«La situazione generale è preoccupante. Anziché migliorare peggiora. Da inizio dicembre lo sconto sulle accise è diminuito. Da 0,25 euro per litro a 0,15 su benzina e gasolio, mentre per il Gpl da 0,085 per kg a 0,051. L’inflazione è galoppante: in Italia è all’11,8%» osserva Alfonso Masselli, responsabile delle relazioni esterne di Stilmarmo, player di spicco internazionale del settore marmifero di Apricena (seconda capitale italiana del marmo, dopo Carrara).
«L’Europa non sembra si stia muovendo con il necessario tempismo. A differenza degli Stati Uniti d’America, che hanno recentemente adottato un maxiprovvedimento contro l’inflazione. Speriamo che le dichiarazioni della Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sulla necessità di migliorare i quadri normativi sugli aiuti di Stato, si traducano al più presto in fatti concreti. Altrimenti, ci sarà sul serio un’ecatombe di aziende, non solo in Italia ma in tutta Europa. E se saltano le aziende, è finita per tutti» aggiunge Masselli.
«Come gruppo industriale da sempre immerso nell’economia reale, guardiamo con molta attenzione all’attuale situazione. Le famiglie italiane sono allo stremo e gli aiuti (sovra)nazionali tardano ad arrivare. Riteniamo nostro compito salvaguardare la serenità finanziaria dei nostri dipendenti e di intervenire – nei limiti delle nostre possibilità – sul loro potere d’acquisto. Perché – diciamolo – la loro serenità è la nostra. Specie se si svolgono attività pericolose, come in una cava di marmo o in uno stabilimento industriale. Ma il discorso vale per ogni categoria di lavoratori.
Non a caso, nei giorni scorsi, l’università “La Sapienza” di Roma è scesa in campo contro il “caro bollette”, annunciando di erogare entro fine anno un “bonus” di 1000 euro al personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo. E, dal nostro punto di vista, i nostri dipendenti non hanno minore dignità» sottolinea Masselli.
Ragion per cui, la governance del gruppo industriale “Stilmarmo” (da sempre impegnato nella valorizzazione della “Pietra di Apricena” in tutto il mondo) ha deciso di manifestare tutta la propria vicinanza al suo capitale umano, erogando in dicembre «un ulteriore “fringe benefit” di 400 euro, che, sommato ai 600 euro già erogati lo scorso novembre, ed in aggiunta ai 258 euro in buoni carburanti come da contratto collettivo di secondo livello, tendenzialmente ripristinerà il necessario potere d’acquisto di tutti i suoi dipendenti, con ricadute positive sugli esercizi commerciali del territorio. Perché la contrazione dei consumi non è mai foriera di buone cose» precisa Masselli.
L’iniziativa riguarda sia la “Stilmarmo” che la “Nar.Marmi” (l’altra società del gruppo pugliese), i cui dipendenti riceveranno nei prossimi giorni un ulteriore “bonus acquisti” di 400 euro (identico, nella tipologia, a quello di 600 euro ricevuto a novembre scorso). Sarà, dunque, immediatamente spendibile in oltre 13 mila esercizi commerciali e distributori di carburante sparsi in tutta Italia.
«Ed ora l’Europa faccia la sua parte e la faccia in fretta» conclude Masselli.
Roma, 3 novembre 2022 – Si chiama “Come smettere di pensare troppo” il nuovo libro di Gianluca Tomasi, un’opera scritta e pubblicata per aiutare le persone a liberarsi dall’overthinking e dai pensieri negativi.
Capita a tutti di pensare continuamente a una situazione, un pensiero ripetuto nel tempo che può portare a delle complicazioni psicologiche spiacevoli come stress e ansia.
Negli ultimi anni, abbiamo avuto a che fare con una serie di accadimenti che hanno condizionato profondamente la nostra vita.
La pandemia da Covid-19 ne è un esempio, le persone hanno vissuto un periodo di restrizioni, preoccupazioni e limitazioni che hanno dato origine a una serie di sensazioni negative e stati d’animopesanti, che hanno condizionato notevolmente la quotidianità.
Anche oggi, a distanza di poco più di due anni dall’inizio della prima ondata in Italia, sono visibili le conseguenze che l’ansia e la paura hanno lasciato all’interno della società.
Il pensiero costante di una ripresa dello stato d’emergenza o della gravità della malattia, con conseguenti nuove azioni restrittive, sono al centro dei pensieri collettivi e provocano preoccupazioni e interferenze negativi nelle relazioni e nel vivere la quotidianità.
Oggi, inoltre, molti convivono con l’ansia e le preoccupazioni legate alla guerra tra Ucraina e Russia e alle difficoltà economiche dovute dal caro bollette a causa dei costi esorbitanti dell’energia e del gas.
Il pensiero di non riuscire ad arrivare a fine mese, la paura di perdere tutto, l’incapacità di trovare una soluzione ai problemi, l’impossibilità di avere controllo sulla propria vita e il senso d’incertezza sul presente e sul futuro, sono solo alcuni dei pensieri fissi che molte persone devono gestire e che provocano un fortissimo stato d’ansia e stress.
Il termine overthinking sta a indicare proprio il pensare troppo, una condizione in cui si ha la tendenza eccessiva a preoccuparsi e rimuginare. Questo atteggiamento persistente porta a condizionare negativamente gli eventi futuri e a restare bloccati nel passato.
Quando ci si concentra eccessivamente su un problema al punto da non riuscire più a vivere normalmente la propria vita, si palesa uno stato di malessere talmente pesante da bloccare le propria capacità di reagire e andare avanti.
Il libro di Gianluca Tomasi aiuta a comprendere come sfruttare la mente a proprio vantaggio ed eliminare definitivamente stress e ansia per uscire fuori da certe situazioni.
All’interno sono presenti tecniche ed esercizi per gestire l’ansia, liberarsi dal pensiero negativo e autodistruttivo e dal peso del passato e ritrovare l’ equilibrio per vivere serenamente la propria vita.
L’autore vuole comunicare al lettore che tutte le situazioni che si vengono a creare dallo stress e dai pensieri, possono essere superate, l’importante è prendere consapevolezza del proprio stato e agire.
Come smettere di pensare troppo è già disponibile su Amazon.it, in formato ebook o cartaceo.
Roma, 21 ottobre 2022 – Un’ondata di novità si appresta a sorprendere e lasciare un segno destinato a restare a lungo. Protagonista un modello innovativo di comunicazione in grado di trasformare il mindset agendo sul Sistema Limbico, la parte del cervello che controlla le emozioni ed i ricordi più profondi, in modo originale e diretto.
Il risultato? Una personalità nuova e vincente in ogni campo della vita perché autonoma, libera e indipendente.
Ideatore ed esecutore di quello che si appresta a diventare un vero e proprio fenomeno culturale in materia di crescita personale e Psicomotivazione è Francesco Attorre, alias Dott. Meta, Medico di formazione psichiatrica, Psicoterapeuta, Sessuologo, Mental & Life Coach.
In oltre 12 anni ha affiancato centinaia di persone che, grazie al suo metodo, hanno affrontato con successo situazioni di ogni tipo ed anche problematiche fisiche e psicologiche che si ponevano come ostacolo per il raggiungimento del traguardo prescelto, da cui il nome Meta, appunto.
L’innovazione straordinaria portata dal Dott. Meta consiste nello stare fianco a fianco la persk a seguita in modo continuativo e costruttivo, praticamente h24, privilegiando il canale delle emozioni e lavorando intensamente al cambiamento grazie al potere inarrestabile della comunicazione Meta.
Un metodo modulabile in modo fedele sulla personalità di ogni singolo cliente ed in grado di utilizzare i canali dell’arte, della poesia, della musica, della cultura, della psicoterapia integrata e delle più raffinate strategie di mental coaching.
Parliamo di un contatto inusuale e suggestivo che utilizza il canale whatsapp con messaggi, video e vocali, chiamate telefoniche e perfino mail di approfondimento. Un contatto grazie al quale superare ogni distanza ed ogni limitazione rispetto alle classiche modalità adottate in medicina e psicologia come pure nel coaching stesso.
Non esiste più un luogo, un orario, un incontro con una durata programmata. Esiste un tempo di contatto infinito che agisce in modo progressivo, costante, adattandosi a qualsiasi situazione così da insegnare all’allievo proprio la prima grande skill per costruirsi persona di successo, ossia la capacità di adattarsi senza risentirne in alcun modo ed anzi trovando in ogni situazione imprevista una risorsa preziosa per la sua crescita.
Ciò che accade è assolutamente unico nel suo genere: prende vita un rapporto di amicizia “professionale” dal potere incontenibile. Mentore ed allievo vivono una esperienza di conoscenza e cambiamento che non ha eguali e conduce, in un tempo programmato, non solo al superamento dei limiti e degli ostacoli della personalità, ma anche alla formazione di una immagine di sé nuova e vincente, di una autostima praticamente invincibile ed alla piena consapevolezza di essere autentici protagonisti della propria storia, una storia da far diventare giorno dopo giorno autentico capolavoro.
A chi è rivolto il Training Meta?
Nato per riferirsi in modo specifico a manager, imprenditori, professionisti, campioni sportivi ed artisti, ha dimostrato nel tempo di poter essere vestito, come un vero e proprio abito di alta sartoria, su misura per chiunque, senza distinzione di sesso, cultura ed età. Richiede solo una grande volontà e la disponibilità a sacrificarsi sotto molteplici punti di vista.
Si è trovato a fronteggiare stati ansiosi e depressivi, dipendenze affettive, tracolli finanziari, malattie fisiche destabilizzanti come tumori e disturbi degenerativi, promozioni in carriera importanti, licenziamenti, traguardi sentimentali ritenuti inizialmente impossibili, stravolgimenti di storie personali e professionali per reinventarsi partendo da zero una vita totalmente nuova, e tanto altro ancora.
Ha forgiato la sua tecnica attraverso l’entrata nella storia delle persone e nel loro straordinario desiderio di non mollare e di lottare fino in fondo per qualcosa di bello, di importante, di valore per sé e per la propria vita, con la consapevolezza di vincere. Oggi si presenta come il Training Program d’eccellenza in quanto capace di agire a 360 sulla persona e sulla sua personalità attraverso numerosi canali come motivazione e medicina (M), emozione ed energia (E), training e terapia (T) infine arte e azione (A), per conseguire il traguardo più grande di tutti: la libertà della persona di riscoprirsi autentico protagonista della propria vita e della propria storia. Ciò diviene possibile grazie alle tecniche di comunicazione Meta ed alle strategie esclusive del Training Program finalizzato alla formazione degli sprouting thoughts, ossia dei cosiddetti pensieri germoglianti, nuovi ed innumerevoli contatti sinaptici in grado di generare a loro volta nuovi e sorprendenti modi di pensare, di sentire, di percepirsi e percepire bypassando qualunque ostacolo fosse presente prima ed avesse in qualche modo condizionato le scelte della persona. Una persona che adesso diviene capace di reinventarsi e di reinventare allo stesso tempo la propria vita trasformando letteralmente i propri pensieri in “realtà” grazie a strumenti mentali e comportamentali avanzati. È quello che lo stesso Francesco Attorre ha sperimentato su di sé trasformandosi, senza aver mai studiato Legge, in un vero e proprio avvocato e smascherando un illecito finanziario perpetrato a suo discapito per ribaltare una situazione che lo avrebbe visto al contrario patirne conseguenze devastanti per tutti gli anni a venire. Siamo nati per scrivere una storia, viviamo per raccontarla, recita dott. Meta, stimolando chiunque sceglie di seguirlo ad uscire dal guscio della normalità destinata tuttavia a diventare assai spesso mediocrità, per puntare a realizzare una vita epica, una vita cioè che meriti fino in fondo di essere vissuta perché fonte di successo e di appagamento personale sotto tutti i punti di vista. Né una malattia, qualunque essa sia, né eventi sfavorevoli della vita personale, professionale o sociale possono frenare il processo di evoluzione e di crescita personale quando davanti c’è un traguardo importante a cui puntare e quando a puntare insieme verso quel traguardo c’è il dott. Meta.
Mentore + Cliente = META. Eccola, l’equazione 2.0 di Francesco Attorre pronta a rivoluzionare il mondo delle relazioni e non solo!
Francesco Attorre è Human Potential Coach, Psichiatra, Psicoterapeuta, Sessuologo
La rinomata gelateria Perlecò di Alassio ha annunciato apertura e nuove proposte anche per i mesi invernali
Alassio, 26 settembre 2022 – Cambiano le stagioni ma il gelato non va in vacanza. È la sfida della gelateria Perlecò, per cui semplicemente termina una stagione e ne inizia un’altra, continuando a lavorare anche nei mesi invernali. Per la rinomata gelateria di Alassio il gelato, con tutte le sue declinazioni, continuerà quindi a vivere anche durante le stagioni meno calde.
Dopo la conclusione, piena di soddisfazioni, della stagione estiva a Perlecò si sta quindi organizzando la stagione “autunno-inverno”, con tante novità e conferme.
“Il gelato per noi non va in vacanza, cambia semplicemente il vestito. È stata una stagione calda e ricca di grandi soddisfazioni, compresa la seconda sede in Passeggiata Grollero ad Alassio. I tanti attestati di stima e soddisfazione dei clienti ci spronano a continuare a studiare e sperimentare. Come ad esempio MareCultura, che a Sanremo dello scorso fine settimana ha decretato il termine dell’estate e l’inizio della nuova stagione Perlecò”, dicono i responsabili della gelateria.
Quali novità dobbiamo aspettarci per questa nuova fase?
“Tante. Abbiamo appena cambiato il logo. Può sembrare una banalità ma anche questo indica la direzione nella quale vogliamo andare. Più moderno e contenente quello che per noi è un concetto basilare: semplicemente buono. Si tratta di una filosofia di lavoro oltrechè di look che sarà conseguente anche nell’aspetto della gelateria.
Poi le conferme. A brevissimo ricominceremo a proporre lo “Zabaione della nonna“, che ci è stato chiesto anche durante questa torrida estate. Il “Guttin d’Arasce“, tornerà “Acciugò” la nostra rivisitazione del prodotto De.co alassino per una pausa aperitivo davvero top. Non potrà poi mancare il “Tantalè” che è stato pubblicato anche su riviste internazionali come “Horeca International”, continuano i responsabili di Perlecò.
“Poi le novità a cui abbiamo studiato durante le poche pause di questa estate e che stiamo perfezionando in questi giorni: “U tumeo de Perlecò” che valorizza un prodotto locale di grande tradizione: il caco candito. Lavorato dall’azienda agricola “U tumeo” di Vendone appena premiata per tradizione e innovazione in Liguria, è un gelato di crema di caco candito con crumble e profumo di timo. Un dolce sofisticato e di altissima qualità che esalta il nostro concetto di territorio.
Inoltre stiamo definendo collaborazioni con aziende locali per lavorare prodotti di assoluta eccellenza. Per ora possiamo solo dire che si tratta di yogurt e aglio“.
Come state affrontando il problema legato alla crisi energetica?
“Un problema enorme. I costi di energia e materie prime sono lievitati in maniera pazzesca rendendo il lavoro molto più complicato. Consapevoli delle difficoltà generali abbiamo deciso di mantenere inalterati i prezzi della maggioranza dei nostri prodotti. Privare un bimbo della gioia di un gelato crediamo equivalga a un “delitto”. Allo stesso tempo la nostra è una offerta di altissima qualità, completamente ed unicamente artigianale che ha come riferimento una clientela in grado di apprezzare queste caratteristiche pagandole il giusto prezzo”.
Nessuna protesta clamorosa quindi?
“Abbiamo il massimo rispetto per tutte le forme di protesta messe in atto e ben comprendiamo lo sconforto dei colleghi. È anche il nostro e riteniamo siano inutili. La gelateria è ancora un luogo dove si cerca un momento di felicità e spensieratezza. Crediamo sia più utile continuare ad impegnarci come abbiamo sempre fatto cercando di ottimizzare il lavoro e offrendo prodotti in grado di “allungare la stagione”. I problemi li teniamo per noi”.
Quali soluzioni pensate di offrire ai vostri clienti?
“Siamo proprio di fronte al mare. Nelle giornate di sole la scelta del dehor esterno è obbligata. Gelato vista mare, si tratta di un binomio perfetto. Nelle giornate meno calde abbiamo qualche posto anche all’interno. stessa vista e maggiore riparo.
Avremo il classico gelato da passeggio ma anche le nostre coppe gelato. Sarà possibile anche gustare le nostre proposte calde.
Per l’asporto stiamo preparando pratici e golosi monoporzione che completeranno l’offerta della classica vaschetta. Confermato il servizio di consegna a domicilio che avevamo iniziato nel triste periodo della pandemia. Ci affidiamo a JustEat e Deliveroo”.
Prevedete la partecipazione a manifestazioni o fiere?
“Fiere, manifestazioni e feste sono occasioni di confronto e conoscenza, con altro pubblico, colleghi e professionisti di eccellenza. Abbiamo sempre tratto grandi benefici e compatibilmente con gli impegni e le possibilità sarà possibile vederci anche in luoghi diversi da Passeggiata Grollero ad Alassio”.
Un inverno a tutto gelato quindi?
“Sicuramente. Perché la gelateria non è diversa da altre attività. Il gelato è un dolce di eccezionale bontà oltre che completo dal punto di vista nutrizionale. Limitarsi ad assaporarlo solo nelle stagioni calde è un vero peccato. Per quanto ci riguarda, inoltre, la minore confusione ci permette di studiare novità molto stuzzicanti. Perlecò non va in vacanza quindi, e resteremo sempre aperti per tutti i nostri clienti/amici”.
La nostra versione di Tiramisu è pronta ad esordire e crediamo sarà molto apprezzata.
Come promuovere il benessere psicologico: il potere benefico delle parole e della gentilezza
Roma, 25 luglio 2022 – Il filosofo greco Gorgia di Leontini affermava che “la potenza della parola, nei riguardi delle cose dell’anima, sta nello stesso rapporto della potenza dei farmaci, nei riguardi delle cose del corpo”. Essa riesce infatti sia a calmare la paura, sia ad eliminare il dolore, sia a suscitare gioia, sia ad aumentare la pietà.
Già nel 480 a. C. Antifonte, avendo allestito un ambulatorio a Corinto, accanto alla piazza, annunziò pubblicamente che era in grado di curare i sofferenti con i discorsi e dopo essersi informato dei motivi della sofferenza, confortava i malati. Questa terapia della parola non voleva sostituirsi alle cure dei medici, bensì sottolineare quanto le parole avessero un ruolo nella guarigione del malato, dando quindi rilevanza anche all’aspetto mentale.
Premesso ciò, non c’è dolore che non possa essere alleviato dalle parole. D’altra parte esse possono anche essere come pallottole, rappresentare delle vere e proprie armi.
Secondo un aforisma cinese: “Le parole possono essere più affilate della spada”.
Secondo Freud le parole erano originariamente incantesimi e la parola ha conservato ancora oggi il suo antico potere.
Non a caso Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, ricorda che “anche ai giorni nostri, il potere della ” terapia con la parola ” viene confermato.
Ad esempio, lo scorso 27 giugno è stato pubblicato sulla G.U. il decreto sul Bonus Psicologo, finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro. Il bonus consiste in un contributo fino a 600 euro per effettuare delle sedute con psicoterapeuti regolarmente iscritti al relativo albo professionale”.
Il Bonus Psicologo ha infatti l’obiettivo di aiutare chi non può permettersi di pagare di tasca propria le sedute dallo psicoterapeuta. Dal 25 luglio al 24 ottobre sarà possibile richiederlo tramite il sito dell’INPS. Le graduatorie saranno stilate a partire dalle persone con Isee più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda.
Insomma, il potere benefico che possono esercitare le parole ed in particolare quelle gentili, è davvero immenso.
Ma cosa si intende per gentilezza?
Il temine deriva dal latino gentilis: «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», ovvero ad una famiglia di nobili origini, una condizione sociale a cui corrispondevano qualità come cortesia e garbatezza. Centrale quindi etimologicamente, il concetto di appartenenza, familiarità, socialità. La gentilezza, di fatto, implica la realizzazione d’essere tutti della stessa natura, la consapevolezza di essere in parentela. Tale riconoscimento porta ad un sincero interesse verso il prossimo, riconosciuto come membro della famiglia, che alimenta la “proattività altruista” e l’esercizio di forme di gentilezza in risposta ad una sentita compassione, generosità e solidarietà verso gli altri membri.
La dr.ssa Manuela Chiodetti, psicologa del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, evidenzia come “fino a poco tempo fa gli atti gentili venissero maggiormente considerati frutto di debolezza d’animo, un accentuato sentimentalismo o perfino associati a forme di “manipolazione”, nonché a strumenti finalizzati ad ottenere qualcosa in cambio. Negli ultimi tempi sembra invece di assistere ad una rivalutazione della pratica della gentilezza. Essa appare correlata positivamente ad una personalità forte e determinata”.
Persino in ambito aziendale e nelle grandi società multinazionali viene attualmente promossa e favorita una “leadership gentile”, che si è visto porti non solo al maggior benessere di tutti, ma anche a migliori profitti e risultati ottenuti. Una leadership non più fondata sull’autoritarismo, sulla competizione, sull’individualismo, bensì sulla cooperazione, il rispetto, l’apertura, l’umiltà, la fiducia nelle capacità e la valorizzazione dei talenti dell’altro, etc.
La pratica della gentilezza nelle politiche pubbliche è uno strumento dirompente, che cambia le relazioni tra persone, istituzioni e organizzazioni. Sono stati, inoltre, effettuati diversi studi volti ad analizzare gli effetti benefici della gentilezza sulla salute: è stato dimostrato che è in grado di attenuare e prevenire sensazioni di ansia, paura e stress e di favorire emozioni positive come la felicità, di contribuire all’aumento delle difese immunitarie, alla riduzione del dolore e al rilascio di endorfine ed ossitocina. Sono stati anche analizzati gli effetti della gentilezza sull’individuo che la mette in pratica ed è stato dimostrato che gli atti gentili abbiano il potere di migliorare il benessere non solo del ricevente, ma anche dell’emittente.
Ciò significa che la gentilezza può diventare una vera e propria “abitudine auto-rinforzante”, che richiede sempre meno sforzo per essere esercitata.
Uno studio condotto in ambito ospedaliero, ha rilevato che oltre alla soddisfazione maggiore nell’assistito che riceve cure sanitarie unite a dosi di gentilezza consistenti in: attenzione verso di loro come persone, utilizzo di termini gentili, vicinanzaemotiva, ecc., migliori il decorso clinico e la prognosi persino in pazienti con malattie cardiovascolari.
Gli psicologi del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” credono profondamente nella promozione del benessere psicologico, nel potere benefico delle parole e nell’utilità di un approccio gentile verso l’utente.
Tramite la propria rete di 395 professionisti presenti in tutte le regioni italiane e in 24 paesi esteri, hanno quindi deciso di offrire un servizio di aiuto psicologico in 29 lingue.
L’obbiettivo è quello di fornire una risposta adeguata alle situazioni di crisi legate a:
ansia, attacchi di panico, solitudine, dipendenza da internet, ritiro sociale ( hikikomori ), problemi relazionali, autostima bassa, problemi sessuali, dipendenza da sesso virtuale (cybersex addiction), violenze e abusi, violenze di genere, mobbing, bullismo, problemi legati al lavoro, problemi a scuola, incidenti e traumi, iperattivita’, disabilità, handicap, depressione e disturbi dell’umore, dipendenze, disturbi alimentari, disturbi del sonno, disturbo ossessivo compulsivo ( doc ), disturbi di personalita’, disturbo post traumatico da stress, paure e fobie, lutti amorosi, lutti reali, tumori e malattie gravi, coronavirus, problemi legati al covid, gestione della rabbia e dello stress, problemi degli adolescenti, problemi della terza eta’, problematiche familiari, problemi genitori figli, problematiche LGBTQIA+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersex e persone asessuali), stalking, problemi di coppia, partner bugiardo patologico, demenze, disturbo narcisistico di personalità, etc.
Per maggiori informazioni sull’aiuto psicologico si può telefonare al n. 06 22796355, al n. 331 8206575 o collegarsi al sito internet www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it
Roma, 24 giugno 2022 – Si sente spesso parlare del concetto “amarsi per amare l’altro“, concetto veritiero, ma che molti trovano un poco confuso. Cosa veramente significa amarsi? Come si capisce se ci stiamo amando o se ci manca l’ingrediente dell’amor proprio nella nostra relazione di coppia e stiamo cadendo nella dipendenza affettiva?
Cosa significa amarsi?
L’amor proprio è alla base di una relazione d’amore sana con l’altro e si manifesta con una autostima difficile da scalfire e con l’ accettazione della propria persona a tutto tondo, con pregi e difetti. Proprio la questione “difetti” diventa fondamentale per poter riconoscere una persona che ha una sana autostima.
Che siano difetti fisici o psichici, se una persona sa accettarli ed accettarsi riconoscendoli, si può dire che abbia una visione non solo realistica di sé stessa, ma anche che abbia una autostima sana ed equilibrata.
Sapere ed accettare di sbagliare, riconoscerlo, risulta fondamentale per saper chiedere scusa in un dato momento e ritrattare se c’è bisogno di cambiare. Questo aiuta nel dialogo con l’altro, nella comunicazione di coppia, nella comprensione e nell’atteggiamento propositivo di entrambi i partner .
Per una sana autostima, si sa che il ruolo dell’infanzia è fondamentale, il rapporto coi propri genitori, la maniera in cui si é ricevuta l’educazione e il legame affettivo, risultano importanti.
Si può comunque arrivare ad avere un’ autostima sana, sebbene non si abbia avuto un’infanzia per così dire “idilliaca”, grazie alla psicoterapia.
Al riguardo Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ci ricorda che “da alcune settimane il decreto per attivare il Bonus Psicologo è stato firmato dal ministro Speranza. Il Bonus Psicologo è utile anche per chi aspira a gestire meglio il proprio rapporto di coppia. Consiste in un contributo fino a 600 euro per effettuare delle sedute con psicoterapeuti regolarmente iscritti al relativo albo professionale. Per tale scopo sono stati assegnati 10 milioni di euro per l’anno 2022.
Adesso, dopo la pubblicazione in gazzetta ufficiale, il tutto sarà gradualmente operativo e si potrà così aiutare chi non può permettersi di pagare di tasca propria le sedute di terapia di coppia“.
A proposito di autostima, la dr.ssa Cristina Mitola, collaboratrice del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, sostiene che grazie all’accettazione del sé, si instaura una relazione con l’altro, col partner, molto più sana, fatta di dialogo, fiducia, una comunicazione sana e libera.
La dipendenza affettiva invece, che molti scambiano per amore, ma che in realtà non è altro che un “riempitivo amoroso” volto a supplire le carenze dell’ infanzia, ostacola una serena vita di coppia.
La dipendenza affettiva è molto difficile da vedere e molte volte non se ne riconosce la tossicità.
Per questo, quando la coppia sente che il dialogo sta venendo meno, la fiducia anche e la stima nei confronti dell’ altro vacilla, si consiglia, prima di prendere drastiche decisioni, di ricorrere ad un terapeuta di coppia in grado di mediare tra le due parti, evidenziare la tossicità eventuale nella dinamica relazionale e sanare ciò che è sanabile.
L’ amore è sereno e da serenità, la dipendenza affettiva crea invece ansia ed incomprensioni inutili.
Queste ultime potrebbero essere risolte facilmente con una buona psicoterapia e la volontà di cambiare e migliorare.
Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ha quindi deciso di offrire in tutta Italia e in 24 paesi esteri, tramite i suoi 393 collaboratori, un servizio di aiuto psicologico per gestire al meglio la vita di coppia.
L’appuntamento potrà essere telefonico, online o dal vivo e si potrà avere l’aiuto di Psicologi e Psicoterapeuti professionisti, a prezzi accessibili, contattabili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Si può contattare il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” al numero 0622796355, al numero 3773961178, o tramite il sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.