Serata di beneficenza a Prato, con la stilista pratese Eleonora Lastrucci
Firenze, 23 marzo 2023 – Sarà anche vero che una rondine non fa primavera, tuttavia ieri sera presso il “Beste Hub” di Prato, nella splendida serata di beneficenza dedicata alla stilista pratese Eleonora Lastrucci svolta sotto l’egida dell’ “Associazione Toscana Tumori” ed il “Lions Club Prato Castello dell’Imperatore” che tanto si presta per i ‘Service’ d’aiuto alla persona nonché per il sociale e la cultura in tutte le sue sfaccettature. La primavera in boccio era data anche da svolazzanti rondinelle e gentili fiorellini a forma di spille, passate per capelli, indossate dalle ‘mille’ ed elegantissime modelle che hanno sfilato nella struttura moderna: bianca con corridoi soprastanti ed ampie scale che permettevano l’uscita delle raffinate modelle, con i favolosi abiti da cerimonia ‘firmati’ Eleonora Lastrucci.
Al suono di buona musica e squisita cena durante il défiléin un tripudio di colori che tanto accarezzavano l’ambiente squisitamente ‘white’, le fanciulle dal passo sinuoso e felpato, mostravano abiti in oro, ed ancora rosso passione, qualcosa di fantasioso che ben accarezzava le figure, lo stupendo panna da raffinati intrecci, assieme alla magia del nero con seducente pizzo che spesso ‘librava’ nell’aria grazie al giocoso “battito d’ali di modella” rendendola simile ad una farfalla.
E quindi applausi a scrosci per la fashion designer Eleonora Lastrucci, assolutamente inimitabile nella sua ‘zampata’ a firmamento della sua maison.
La presenza musicale di Yana C vestita da Lastrucci con abiti seducenti, ha reso ancora più magica la serata.
Decisamente un bel momento con tanti sorrisi sulle labbra degli ospiti, durante la degustazione della magnifica torta, così bella, peccato inciderla, con su impresso “Benvenuta Primavera”, mentre le persone ritiravano gratuitamente le copie della magnifica rivista ‘Excellence Luxury’ di cui spesso Eleonora Lastrucci ne è protagonista.
Doveroso ringraziare inoltre la generosità dei partecipanti, grazie al devoluto di oltre 10.000 euro, interamente consegnato all’Att nel proseguimento del loro nobile operato.
Press Carla Cavicchini
TAG @eleonoralastrucci @stilistaintetnazionale @hautecouture
Milano, 17 marzo 2022 – Pane in piazza Forum, nato per iniziativa di Cesare Marinoni e Luca Piantanida, in collaborazione con Luigi Caricato, patron di “Olio Officina Festival”, è l’evento programmato dalle ore 9:15 alle ore 16:00 di sabato 19 marzo prossimo, a Milano presso la Sala Bramante del Palazzo delle Stelline (corso Magenta 61), per parlare del pane e dei suoi valori storici e solidali, oltre che nutrizionali.
Sarà una giornata di riflessione su materie prime e sostenibilità, sui nuovi strumenti tecnologici e commerciali del settore, ma anche un’occasione per condividere storie di artigiani, imprenditori e donne fornaie in Italia e nel mondo.
Tra quelli in programma, alcuni speech si focalizzeranno su tradizioni, ricette e nuove tendenze di design per i punti vendita, altri si concentreranno sul mestiere del fornaio in Medio Oriente e sul futuro del mondo della panificazione.
Paolo Zunino parteciperà con un intervento sull’innovazione tecnologica a supporto del panificatore, portando ad esempio le soluzioni proposte dai quattro brand che compongono il gruppo WAICO.
WAICO, White Art Italian Companies, il gruppo composto dalle aziende italiane leader nel settore dell’ “Arte Bianca”, sostiene la causa della manifestazione a scopi benefici “Pane in piazza” e partecipa con un intervento al primo forum nazionale organizzato in occasione dell’“Olio Officina Festival”. A parlare sul palco Paolo Zunino, Amministratore Delegato di WAICO.
“Partecipare all’evento di Pane in piazza è fare qualcosa di professionale per il mondo della panificazione, dedicando capacità e risorse a un progetto che migliora le opportunità e le condizioni di vita di tanta gente.”, ha dichiarato Paolo Zunino, Amministratore Delegato Waico. “Per noi l’esempio è la base della leadership e siamo onorati di far parte di Pane in piazza”.
Presenziando all’evento, Starmix, Vitella, Effedue e Flamic sostengono la causa “Il Pane della Solidarietà” del Mons. Angelo Pagano, Vescovo della Diocesi di Harar in Etiopia. Al centro dell’iniziativa il progetto del panificio industriale St. Augustin delle città di Dire Drawa, che è stato sviluppato proprio grazie ai proventi di “Pane in piazza” e ha ridato speranza all’intera comunità e lavoro a una decina persone.
Tewodoros e Abiy, due giovani etiopi, sono stati formati nell’arte bianca in Lombardia e sono diventati il fulcro del panificio. Con i loro collaboratori sfornano 7.000 pani a settimana, che vengono venduti principalmente a lavoratori, donne e missionarie della carità e assicurano cibo a orfanotrofi e scuole di Dire Dawa, di ogni religione ed etnia. Obiettivo del progetto è donare pane alle istituzioni benefiche locali e aumentare le occasioni di impiego per i giovani del vicariato di Harar, che si compone di oltre 8 milioni di persone.
L’iniziativa del panificio in Etiopia è nata per opera dei Missionari Cappuccini di piazza Cimitero Maggiore 5 con la Famiglia Marinoni. Proprio di Cesare Marinoni, in collaborazione delle fornaie Milena Pizzocchero e Laura Gioachini, è anche la realizzazione del Globo di Pane, una sfera di quasi 2 metri di diametro modellata con centinaia di forme di pane, che verrà esposta al Palazzo delle Stelline di Milano dal 17 al 19 Marzo.
WAICO invita tutte le aziende del settore a prendere parte all’evento e a sostenere le iniziative benefiche di questa prima nuova edizione di Pane in piazza Forum.
Informazioni su WAICO
Nato dall’unione delle imprese italiane leader nel settore del bakery equipment Vitella, Starmix, Effedue e Flamic, il gruppo WAICO, acronimo di White Art Italian Companies, sviluppa attrezzature professionali scelte dai migliori white artists del mondo.
Spinto dal desiderio di migliorare il lavoro di tanti artigiani e professionisti, WAICO si impegna ogni giorno nella ricerca e nello sviluppo di attrezzature moderne e innovative, in grado di facilitare i professionisti dei settori panetteria, pasticceria, pizzeria e ristorazione nella gestione di impasti e prodotti da forno.
Il 19 e 20 marzo 2 giorni sulla neve tra sci e ciaspole a favore dei progetti di assistenza per le famiglie SLA del territorio
14 marzo 2022 – Il 19 e 20 marzo prossimi ad Abetone saranno due giornate sulla neve degli Appennini toscani, tra sci e ciaspole, a sostegno di AISLA. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, tornano quindi le iniziative con cui finalmente sarà possibile tornare ad incontrarsi e condividere momenti di gioia.
Ci si potrà cimentare in sport e divertimenti e, soprattutto, offrire un aiuto concreto ai malati di SLA e alle loro famiglie. I fondi raccolti, infatti, sosterranno i progetti solidali delle sedi toscane di AISLA Firenze e Pistoia.
Sabato 19 marzo presso il Campo Scuola Società Maestri Sci di Abetone-Cutigliano dalle ore 12:00 alle 24:00, si inaugura la 1ª edizione di “Una pista per AISLA Firenze”. Dotato anche di un sistema di innevamento artificiale, con una donazione minima di 10 euro si potrà partecipare per sciare su una delle 29 piste dello splendido comprensorio.
Le piste dell’Abetone sono in grado di soddisfare in tutta sicurezza sia lo sciatore più esigente che il principiante. L’iniziativa nasce dall’idea dei fratelli Mauro e Massimo Lapucci che conoscono bene la SLA, da quando ha colpito la loro mamma. Massimo maestro di sci e Mauro Master a livello internazionale hanno deciso di mettere al servizio la propria abilità a favore dei circa 70 pazienti in carico alla sezione fiorentina.
“Ringrazio i fratelli Lapucci, le Istituzioni e i tanti sostenitori, non ci aspettavamo una risposta così rapida e solidale. – dichiara Barbara Gonella, presidente AISLA Firenze – L’impresa è ardua ma, come lo è la maratona di nuoto autunnale, è una grande metafora delle difficoltà quotidiane che affrontano le persone con SLA e i loro familiari caregiver, è una sfida a raggiungere un grande obiettivo ed è un modo per tenere sempre alta l’attenzione su queste famiglie per le quali l’emergenza non finisce mai”.
L’iniziativa gode del patrocinio di Regione Toscana,Comune di Abetone-Cutigliano,Federazione Italiana Sport Invernali – Comitato Regionale Appennino Toscano e della Scuola Italiana Sci – Abetone. Ampio il sostegno all’iniziativa di molte associazioni e aziende locali.
Per iscriversi recarsi alla pagina www.aislafirenze.it/12ore-sci, mentre per informazioni si può chiamare il numero 348 1880933.
Domenica 20 marzo torna la 6ª edizione della “Ciaspolata di primavera” nella Foresta Biogenetica di Pian di Novello.
La magia del camminare sulla neve, tra i suoni ovattati dei faggeti incontaminati, sarà guidata dagli operatori della vigilanza forestale e dai volontari esperti.
Si potrà godere di una passeggiata di circa 2km in mezzo ai boschi, in un percorso facile e accessibile a tutti, grandi e piccoli, e percorribile anche con sedie a rotelle.
L’appuntamento è a partire dalle ore 10.00 presso il parcheggio degli ex impianti di risalita di Piandinovello, dove verranno consegnate le pettorine e, per chi ne avesse bisogno, delle ciaspole. L’iscrizione include, inoltre, il ristoro presso il rifugio Lagacciolo, punto di arrivo della passeggiata e, al rientro a Pian degli Ontani previsto per le ore 13.00, il pranzo con polenta, formaggi e dolce presso l’albergo Sichi.
“Anche quest’anno ci aspettiamo che siano in molti a rispondere all’appello della nostra associazione – afferma la referente Aisla Pistoia, Daniela Morandi Matteoli – La vostra partecipazione servirà a finanziare le sedute di fisioterapia a domicilio per i nostri associati colpiti da Sla. Vivremo insieme, come negli anni passati, una bella giornata in sicurezza e dedicata alla solidarietà e all’amicizia. Il mio grazie va al Comune di Cutigliano Abetone, alla Proloco di Pian degli Ontani Val Sestaione, allo SciClub Montagna Pistoiese, al Gruppo Trekking e alla Bertolucci Top srl. Quindi, se volete passare una domenica a contatto con la natura, insieme a tanti amici e per uno scopo nobile, venite tutti. Vi aspettiamo”.
Per partecipare alla giornata è necessario prenotarsi entro venerdì 18 marzo, telefonando a: Daniela Morandi al 335-7456041 o inviando una mail a dany1954@virgilio.it oppure a Paolo Pistolozzi al 338-8565736 o utilizzando p.pistolozzi@gmail.com.
La donazione, a partire da 25 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini, contribuirà a dare continuità alle attività di fisioterapia al domicilio delle persone con SLA di Pistoia.
Roma, 29 ottobre 2019 – La nuova rivelazione di Spotify si chiama Poeta dell’Amore, ed è un prete. Questo è il soprannome dato a Don Cosimo Schena da tutti coloro che hanno letto o ascoltato le sue poesie in musica.
La geniale intuizione di pubblicare tutti i suoi componimenti in formato audio, interpretati personalmente, è solo dell’ultimo anno. Sebbene sia passato poco tempo, in tanti hanno iniziato a seguire don Cosimo sulle diverse piattaforme musicali in particolare su Spotify, apprezzando le bellissime musiche che si intrecciano alla perfezione con le sue interpretazioni.
Su Spotify si contano più di due milioni di streams e finalmente è uscita “Ti ho trovato” che già sta avendo migliaia di ascolti.
Le pubblicazioni di Don Cosimo Schena
Ad oggi Don Cosimo ha pubblicato nel 2016 con Diogene Multimedia “La croce è la nostra patria. Simone Weil e l’enigma della croce” e nel 2017 “L’essere persona. Lo stato limite della persona?”.
Con Asterios ha pubblicato nel 2017 “Simone Weil e la questione gnostica” e con Pagine nello stesso anno ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie “Ispirazioni”.
Nel 2018 ha pubblicato diverse raccolte di poesie: “Sussurri”, “Sussurri di un’anima” e “Soffio verso il cielo”.
Nel 2019 pubblica con Bertoni Editore la sua ultima raccolte di poesie “Impronte di Cuore”.
Attualmente il sacerdote sta lavorando su un nuovo progetto in collaborazione con diversi musicisti nazionali e internazionali “Innamorati dal suo timbro unico e inconfondibile”: il successo sarà sicuramente assicurato.
Tutto il ricavato don Cosimo lo utilizza per aiutare famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese.
La passione per la filosofia e la scrittura
Don Cosimo Schena è un prete, filosofo, scrittore e poeta. Conosciuto da tutti come Mino, nasce a Brindisi nel 1979 e nel 1998 intraprende gli studi di Ingegneria Informatica.
Nel 2001 l’amore verso Dio gli fa comprendere che deve dare una svolta nella sua vita e così inizia il cammino verso il sacerdozio e nel 2009 viene ordinato presbitero. L’amore per la filosofia e l’amore per la scrittura lo porteranno a continuare gli studi, laureandosi in filosofia prima presso l’Università di Tor Vergata e poi presso l’Università di Verona.
Attualmente ha concluso il Dottorato di ricerca in filosofia presso la Pontificia Università Lateranense approfondendo il tema del totalitarismo e del misticismo in Simone Weil.
Oggi Don Cosimo svolge il suo ministero pastorale a Mesagne e nella formazione scout come assistente.
Venezia, 14 dicembre 2018 – L’appuntamento di Natale più atteso dell’inverno di Venezia e della intera Laguna sarà anche quest’anno lo “Sparkling December Cocktail & Dinner Party”, che si terrà il 15 dicembre prossimo nell’esclusiva cornice del lussuoso Hotel Metropole.
Sarà ancora una volta un evento esclusivo, che vedrà la partecipazione di ospitiillustri provenienti da ogni parte del mondo, e diventato negli anni una vera e propria istituzione al punto da rendere necessaria la creazione di una waiting list.
Spinta dalle sue origini austriache, dalla passione per il Natale ed il desiderio di festeggiarlo insieme agli amici, l’eclettica Gloria Beggiato, proprietaria del Metropole, darà inizio ad una tradizione di che dura ormai da anni.
Unaserataunica nel suo genere, definito da molti “Felliniano”, dove il suo amore per la musica, la moda, l’arte (di cui è collezionista ed esperta), si fondono in un’esplosione di creatività natalizia dagli allestimenti sfavillanti e dalle sorprese inattese.
LA RACCOLTA FONDI E LA LOTTERIA CON PREMI DI ALTISSIMO VALORE
Lo Sparkling December Cocktail & Dinner Party è un’importante occasione a scopo benefico, per la raccolta fondi a sostegno delle attività di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – Onlus.
Una collaborazione nata dall’amicizia che legava Gloria Beggiato alla Contessa Marta Marzotto e, che prosegue oggi con la sua famiglia.
L’appuntamento di quest’anno, in particolare, contribuirà a sostenere l’avanzato progetto scientifico“Task Force for Cystic Fibrosis”che punta a individuare il farmaco salvavita per la maggior parte dei malati di fibrosicistica.
Il ricavato sarà interamente devoluto al progetto: in palio premi meravigliosi tra i quali un orologio di tiratura unica realizzato da una Maison Svizzera di haute horologerie, opere d’arte donate da artisti di fama internazionale,scintillanti gioielli, abiti di alta moda, creazioni artistiche in vetro realizzate dai maestri vetrai di Murano, profumi di prestigio in edizione limitata e un soggiorno di 7 notti in un resort 5 stelle a Vulcano, nelle isole Eolie.
IL DRESS CODE E GLI OSPITI
Strepitosi decori sbalordiranno gli ospiti che fin da subito verranno immersi in un’atmosfera magicae da sogno, in cui il colore dominante sarà il rosso nelle sfumature del Tartan Scozzese, tema dedicato alla celebrazione di quest’anno.
D’eccezione il parterre previsto:
Diamante Marzotto figlia di Marta Marzotto, l’attore e regista teatrale Massimiliano Finazzer Flory, il conte Gilberto Arrivabene e Bianca D’Aosta Arrivabene, l’artista statunitense Joseph Kosuth, l’attore, regista e cantante Leopoldo Mastelloni e Jane Da Mosto con il marito, autore,regista e presentatore della BBC, Francesco, Frances Corner, Head of London College of Fashion, l’artista Angela Pintaldi, il maestro d’orchestra di fama internazionale John Axelrod, l’attore americano Matthew Fox, Svetlana Taccori, fondatrice e designer del brandTak.Ori.
50 ANNI DI METROPOLE: UNA LUNGA TRADIZIONE NEL MONDO DELL’HOTELLERIE DI LUSSO
Per l’occasione si festeggeranno anche i 50 anni dell’Hotel Metropole.
Nel 1968 la conduzione del Metropole (www.hotelmetropole.com) passò nelle esperte mani di Pierluigi ed Elisabeth Beggiato, storica famiglia di albergatori che conferisce all’Hotel quell’aura di colta raffinatezza che oggi lo caratterizza e lo rende noto nel panorama del lusso veneziano, oltre che a livello internazionale nelmondo.
Nel 2000 la gestione dell’hotel venne ereditata dalla figlia Gloria, a cui la famiglia ha tramandato la passione per questo luogo, di cui ha saputo trasformare gli ambienti con originalità e ricercatezza.
Eccentrico, avvolgente, eclettico, oggi il Metropole è il luogo ideale dove vivere un’esperienza emozionale, dove ogni dettaglio racconta una storia, e dove l’atmosfera è intrisa di quell’entusiasmo caratteristico dell’accoglienza e dell’ospitalità che solo Gloria sa far trapelare.
Negli anni il Metropole ha infatti scolpito il suo nome e raggiunto una posizione prestigiosa nel mondo dell’hotellerie veneziana di lusso e il Met, suo rinomato ristorante, ha ottenuto la stella Michelin.
Per maggiori informazioni sull’evento visitare il sito internet www.hotelmetropole.com o rivolgersi al Metropole Hotel Riva degli Schiavoni, Venezia, Tel. +39 041.5205044
###
PRESS CONTACT:
Shery Lunardi slunardi@prlaboratory.com|press@prlaboratory.com PR.Lab Via Broletto, 41 – Milano
Lugano, 27 agosto 2018 – Vi piacciono i cani? Allora non dovete perdervi l’International & Charity Dog Event ‘Lugano a 4 zampe’ 2018, evento che si terrà a pochi chilometri dal confine italiano, con gare, esibizioni e attività per grandi e piccini.
Per il quinto anno consecutivo, durante il weekend dell’ 1-2 settembre, il Parco Ciani diventerà così la splendida cornice di “Lugano a 4 zampe”, il più grande evento cinofilo della Svizzera.
Un evento unico nel suo genere per il suo carattere “totally charity” e perché si tratta una manifestazione il cui scopo non è semplicemente quello di divertire o intrattenere, ma anche di diffondere all’interno della società e quindi delle famiglie, un corretto rapporto uomo-cane.
Un programma ricco di divertentissime e spettacolari esibizioni con veri e propri atleti a 4 zampe, provenienti da ogni dove,che si cimenteranno nei balli della Dog Dance con Yvonne Belin, campionessa del Mondo, Europea e Svizzera di questa disciplina e il team lombardo “Zampette in Musica”, nei tortuosi percorsi ad ostacoli dell’Agility Dog e nella disciplina del Disc Dog con gli istruttori del Mulino Prudenza.
Vedremo poi all’opera i cani da lavoro delle Unità Cinofile delle Guardie di Confine e i loro splendidi Malinois. E anche quest’anno non mancheranno le attività acquatiche proposte dal Centro Cinofilo Europeo che propone il battesimo in acqua, i corsi di nuoto e di tuffi che termineranno domenica pomeriggio con l’attesissima e spettacolare gara di Splash Dog, disciplina nata negli Stati Uniti e unica tappa svizzera ma presente per il terzo anno consecutivo nel calendario nazionale italiano.
Per chi ama l’acqua riproporremo i corsi di SUP Dog, Stand-Up Paddle, naturalmente pensato con il proprio cane: un’attività dalle radici antiche nata alle Hawaii e tornata alla ribalta in chiave sportiva in questi ultimi anni in tutto il Mondo. Nella due giorni luganese sarà possibile iscriversi ai corsi e testare l’equilibrio e il coraggio del proprio cane sotto la stretta sorveglianza degli istruttori della Scuola Federale SUP del Garda.
Ricchissimo quest’anno il programma di attività da provare con il proprio cane, con educatori che saranno a disposizione per un assaggio di discipline divertentissime ma anche utili, tra cui Agility e Disc Dog, A tu per tu con l’educatore, valutazioni educative, ABC Cuccioli, Bambility, dove i bambini imparano a relazionarsi correttamente con i nostri amici a 4 zampeAcquaticità, Sup Dog, Treibble, Esperienza di calma e concentrazione, Dog Fitness, Cani Cross, Homemade Toys for Dogs, Tellington T-Touch, Fiori Australiani & Reiki, Agopuntura e Osteopatia, Balance.
Tra le novità di quest’anno la gara di Dog Dance che, domenica, avrà inizio alle ore 12.30 e a seguire, dalle ore 14, tutti pronti al via per la gara di Velocità in cui si potranno cimentare cani di ogni razza e non, suddivisi per taglia in 4 diverse categorie.
Presente Prima Svizzera per l’esibizione della Scuola Italiana di Cani da Soccorso capitanata da Ferruccio Pilenga, Presidente nazionale S.I.C.S, la più grande organizzazione nazionale dedicata alla preparazione dei cani e dei loro conduttori con 5 meravigliosi soccorritori a 4 zampe che si lanceranno a turno nel lago da un elicottero della Helitv per soccorrere un figurante. Pilenga è l’unico istruttore al mondo ad eseguire questi lanci.
Sabato pomeriggio sarà invece la volta dei finalisti del concorso di bellezza e simpatia “Miss e Mister Dog Ticino”, che sfileranno davanti ad una giuria sceltissima composta da Esperti Giudici Enci, veterinari, Handler e toelettatori e vari personaggi del mondo Pet.
Presente anche “Krax”, il progetto nazionale della Protezione Svizzera degli Animali, sempre fedele alla sensibilizzazione nelle scuole, che proporrà delle lezioni di interazione bambino-cane presso il loro stand in collaborazione con la veterinaria Petra Santini.
Sempre per i bambini è pensata l’attività organizzata dagli artisti “Barza de Legn” dove i più piccoli verranno coinvolti in veri e propri laboratori di pittura per imparare a disegnare il proprio cane.
Per chi invece volesse cimentarsi nelle gare in questa ricchissima edizione potrà iscriversi alle Dog Olimpiadi, alla Gara di Dog Dance, alla Gara di Velocità e naturalmente allo Splash Dog, la gara di tuffi nel lago,
Lugano a 4 zampe sarà anche “Dog Park” con due aree recintate per far correre e divertire i propri cani in libertà e sicurezza sotto la supervisione di educatori e comportamentalisti qualificati, che potranno anche rispondere alle domande e dare consigli ai proprietari.
Non mancherà l’area dedicata alle ‘Associazioni Rescue’ e due emozionanti “Passeggiate Levriere” per le vie della città a cui tutti gli appassionati di levrieri (e non!) potranno unirsi per far conoscere la triste realtà di queste meravigliose ed eleganti creature ma anche di tutti i trovatelli e i cani maltrattati, promuovendone l’adozione.
Tanti ospiti e Vip a due e 4 zampe che saranno presenti, con personalità politiche e dello spettacolo, personaggi sportivi, Fripon, lo splendido pastore Maremmano protagonista del film campione d’incassi “Belle et Sebastien”.
Per i più golosi Lugano a 4 zampe quest’anno ospiterà infine un’area food con specialità locali ed internazionali.
L’intero ricavato dell’evento andrà ad aiutare i tantissimi trovatelli di cui si occupa la nostra Associazione luganese Non Profit “Forza Rescue Dog”, attiva da anni nel recupero, nella riabilitazione e nel re-homing, tra Svizzera, Italia, Germania, Francia, Belgio e Finlandia di cani abbandonati e maltrattati di varia provenienza.
Per maggiori informazioni sull’evento e per consultare il programma completo del weekend è possibile visitare il sito internet www.luganoa4zampe.ch o la pagina Facebook “Lugano a 4 Zampe”. Le iscrizioni online sono aperte a tutti, senza esclusione di razza, età e colore.
Cesena, 30 novembre 2016 – La scuola Shanti Yoga, con sede a Cesena dal 2011, porta per la prima volta a Cesena un evento di importanza nazionale ed internazionale grazie alla presenza di Lama Michel Rinpoche. L’evento è organizzato in collaborazione con il Kunpen Lama Gangchen.
Sabato 17 dicembre si terrà l’evento, già sold out i posti a sedere, ancora disponibili alcuni posti in piedi, dedicato alla ‘Filosofia buddista tibetana’, un modo per conoscere se stessi ed il mondo nel quale viviamo.
Lama Michel Rinpoche viene visitato per la prima volta da Lama Gangchen nel 1987 in Brasile quando aveva soli 5 anni. Da questo incontro nasce un forte legame con tutta la famiglia che fonda il primo dei molti Centri di Dharma sotto la guida di Lama Gangchen: il Centro “Shi De Chöe Tsog”.
Nel corso degli anni, il rapporto con la famiglia si fortifica sempre più. Spontaneamente all’età di 12 anni Lama Michel decide di lasciare la ‘vita normale’ per intraprendere la vita monastica studiando gli insegnamenti del buddhismo e la filosofia tibetana nel Sud dell’India.
E’ oggi maestro presso il Kunpen Lama Gangchen il primo centro Europeo nato nel 1989 a Milano, come ‘Istituto per la diffusione e lo studio della tradizione medica tibetana, della pratica e filosofia buddhista’.
Lama Michel guiderà i presenti alla filosofia buddhista, trasmettendo insegnamenti, principi e l’importanza della spiritualità nella vita quotidiana.
Affronterà temi inerenti agli insegnamenti di Buddha come la differenza tra praticare il buddismo e seguire la filosofia, l’importanza di avere una filosofia di vita: dare una direzione interiore alla propria vita, facendo in modo che sia significativa, i principi necessari per fare della filosofia buddista la propria filosofia di vita.
Grazie alla personalità di Lama Michel ed ai temi di valori universali è un evento dedicato non solo a coloro che frequentano e praticano la filosofia buddhista, ma per tutti coloro che vorranno conoscere e familiarizzare con temi spirituali.
‘Quando si parla di spiritualità si parla necessariamente anche di unità’ ‘Il respiro dà ritmo ai pensieri. Per esempio, se respirate lentamente è molto difficile pensare velocemente, così come anche il contrario.’ Lama Michel Rinpoche
La scuola Shanti Yoga è un punto di riferimento sul territorio per corsi di Filosofia Buddista Tibetana, Pratica Yoga integrale, Meditazione Vipassana, Yoga bambini, Pittura Giapponese, Corsi Raw vegan food e Canti Mantra.
Sabrina Bartolomei, fondatrice della scuola Shanti Yoga ha voluto che la partecipazione al seminario fosse con offerta libera devoluta a www.helpinaction.net/it.
Ogni anno l’ associazione Help in Action distribuisce materiale di cancelleria a centinaia di bambini che frequentano le scuole dei villaggi nel Nepal. Questi bambini, pur avendo le capacità per poter frequentare una scuola, tuttavia i loro genitori non sono in grado di affrontare le spese relative al necessario materiale scolastico e, pertanto, molti di loro sono costretti a studiare senza avere a disposizione talvolta neanche un quaderno e una penna.
###
Contatti:
Filosofia Buddhista Tibetana – Lama Michel Rinpoche
Sabato 17 dicembre alle ore 15.30-18.30
Palazzo del Ridotto – Cesena
Info: shanticesena@gmail.com
Kunpen Lama Gangchen
www.ahmc.ngalso.net
Concerto benefico dei Wit Matrix in onore dei Pink Floyd il 7 maggio 2016 alle ore 21:00 al Palabruel di Bassano del Grappa (Vi). Tra gli ospiti della serata Ricky Portera, lo storico chitarrista di Lucio Dalla e degli Stadio, Sasha Torrisi,ex voce dei Timoria ed il cantautore e scrittore bassanese Raul Bortolon
Vicenza, 25 aprile 2016 – Sarà un omaggio alla storica band dei Pink Floyd, alla loro musica ed alla loro magia, quella del 7 maggio prossimo a Bassano del Grappa, che vedrà protagonisti i Wit Matrix. Dopo il tutto esaurito di 4 anni fa anche questo si preannuncia come un grande evento, una vera serata speciale tra sogni e visioni che creeranno un viaggio al centro della musica contemporanea.
Organizzato dall’associazione B2A per festeggiare il suo primo anno di attività l’evento vuole essere un connubio affascinante tra il gruppo di amici che da oltre 10 anni raccoglie fondi e idee per il sociale in Italia e Africa e una delle tribute band più rinomate per far rivivere le emozioni e la storia del rock. Il teatro di questo spettacolo sarà il palco del Pala Bruel di Bassano del Grappa, che dopo il tutto esaurito di 4 anni fa accoglierà i Wit Matrix con il loro nuovo spettacolo carico di novità, arricchito dalla fantastica partecipazione di Ricky Portera, lo storico chitarrista di Lucio Dalla e degli Stadio, considerato tra i più grandi chitarristi italiani.
La finalità dell’evento sarà completamente sociale e in particolar modo andrà a sigillare il primo progetto di B2A per la città di Bassano con la campagna “accompagniamo la terza età” a favore del servizio mobilità anziani del Comune. L’associazione B2A assieme ad Icona Music ambiscono a realizzare un evento di grande portata che coinvolga tutta la cittadinanza in segno di pace, amicizia e amore per la grande musica.
La storica Pink Floyd Tribute Band italiana porterà sul palco uno spettacolo unico nel suo genere, dalle scenografie ai filmati video agli effetti speciali in perfetto stile Pink Floyd. I Wit Matrix sono famosi anche per le loro collaborazioni illustri dai Pooh, ai New Trolls, ai Timoria, passando per Ricky Portera degli Stadio e Lucio Dalla. Nel corso della serata saranno proposte tutte le grandi hit della storica band inglese tratte dai leggendari album “The dark side of the moon“, “The wall “, “Wish you were here”, “Division bell” e altri ancora.
A questo grande appuntamento parteciperanno anche l’ex voce dei Timoria, Sasha Torrisi ed il cantautore e scrittore bassanese Raul Bortolon. Inoltre graditi ospiti della serata saranno anche la scuola di danza “San Bassiano” e il coro dell’Accademia di canto e musica “Arte Viva” di Rossano Veneto.
Un evento a scopo benefico che unisce a pieno la continuità tra la musica di oggi e quella degli anni d’oro del rock in una continua emozione, abbracciando tutte le generazioni in un percorso musicale fatto di quattro decenni di successi dei Pink Floyd che terrà il pubblico con il fiato sospeso fino all’ultima nota.
Ciliegina sulla torta di questa serata sarà la presentazione del festival #Back2Africa2016 e sfilata delle attesissime nuove magliette B2A realizzate per la prima volta quest’anno in collaborazione con gli studenti del “Liceo Artistico G. De Fabris” di Nove. I biglietti sono disponibili in prevendita nei circuiti Vivaticket, Ticketone e Iconamusic e naturalmente attraverso l’associazione B2A.
L’appuntamento è per il 7 maggio al Palabruel di Bassano del Grappa, ore 21.
Milano, 16 marzo 2016 – Si trova in Puglia una delle più importanti e innovative aziende agricole italiane, oggi modello di sviluppo ecosostenibile. Si tratta della bellissima Masseria del Duca (www.inmasseria.it), di epoca medioevale, nota per i suoi prodotti di eccellenza, tra cui formaggio “Don Carlo” e l’olio extravergine “inMasseria” il primo olio 100% sostenibile al mondo.
La Società Agricola F.lli Cassese, proprietaria della bellissima Masseria del Duca, ha infatti scelto una produzione di qualità in armonia con la natura: è stata la prima – e per ora unica – azienda agricola in Puglia a dotarsi di un impianto di biogas grazie al quale l’intera produzione aziendale avviene senza alcun impatto ambientale, con zero scarti e zero emissioni in atmosfera. Attraverso una naturale fermentazione anaerobica dei propri sottoprodotti di lavorazione, produce infatti energia elettrica che copre il fabbisogno aziendale e viene ceduta alla rete a beneficio di numerose famiglie.
L’eccellenza produttiva dell’azienda è stata più volte premiata con numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Best Practice 2013 di Legambiente e il Premio Sviluppo Sostenibile 2014 durante l’ultima edizione di Ecomondo.
Un contributo importante per un ambiente più pulito, quindi, e non solo a parole: un impegno che la Società Agricola F.lli Cassese dimostra costantemente anche sul fronte sociale, partecipando attivamente a diversi progetti benefici. Il 17 Marzo, ad esempio, sosterrà l’evento milanese del #Loftgaudioso dove i suoi prodotti saranno offerti all’Associazione Gaudio, con lo scopo di raccogliere fondi per regalare una vacanza terapeutica a ragazzi autistici.
Dal mangiar bene al benessere sociale, la Società Agricola F.lli Cassese è oggi un fiore all’occhiello della produzione italiana, offrendo solo prodotti biologici a impatto zero e sostenendo concretamente i progetti sociali più importanti per il benessere comune.
Per provare i loro eccellenti prodotti basta scrivergli direttamente dal sito www.inmasseria.it.
###
Interviste ed informazioni:
SOCIETÀ AGRICOLA F.LLI CASSESE
Via A. Grandi, 11 – 74023 Grottaglie (TA)
Tel. e Fax 0995612419