Andrea Tosi: dal 2 novembre esce Whisper (piano solo)

L’ultima creazione di Andrea Tosi su Spotify, YouTube e in tutti i digital store a partire dal 2 novembre

Roma, 18 ottobre 2022 – Si chiama Whisper il nuovo lavoro discografico di Andrea Tosi, compositore, orchestratore e direttore di orchestra, che sarà pubblicato dal 2 novembre su Spotify, Youtube ed i principali digital store. Whisper nasce dalla raccolta di sentimenti, emozioni vissute in 38 anni di carriera al servizio del musical, delle colonne sonore e degli artisti.

L’esigenza di questo progetto nasce dal desiderio di condividere le emozioni vissute. Sono come dei sussurri dell’animo diventati melodie, riproposti così come sono nati, tra le note di un pianoforte, suonato dallo stesso Andrea Tosi.

Chi è Andrea Tosi

Andrea Tosi è un arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra, che ha collaborato con i più grandi nomi del cinema, della tv e del teatro.

Nel corso della sua carriera ha lavorato alla realizzazione di numerose commedie musicali, programmi televisivi, lungometraggi cinematografici e progetti discografici.

Tosi ha collaborato con molti autori, registi e artisti italiani come Pietro Garinei, Armando Trovajoli, Nicola Piovani, Riz Ortolani, Claudio Mattone, Enrico Montesano, Rodolfo Laganà ed Enrico Brignano.

Nel 1990 ha vinto il Primo premio per la migliore colonna sonora del film documentario Angela degli abissi al Festival Mondiale del Cinema Subacqueo d’Antibes.

Nel 1999 ha collaborato con Francis Ford Coppola come consulente musicale per lo spot Illy Caffè.

Nel 2001 è assistente musicale nella registrazione del cd live On such a night di Sting.

Ha composto colonne sonore per il cinema, la  televisione e il teatro e realizzato oltre venti commedie musicali come compositore e arrangiatore. Una di queste, Chiara di Dio di Carlo Tedeschi, è rappresentata in pianta stabile ad Assisi da oltre dodici anni.

Nella stagione 2014 – 2015 ha lavorato sia per il teatro che per il cinema. È compositore e arrangiatore di tre spettacoli teatrali: Evolushow di Enrico Brignano, Nudo proprietario di Rodolfo Laganà e Tutto dipende da me… o quasi di Paola Tiziana Cruciani, Gianni Quinto e Marco Rea.

Realizza la colonna sonora del film A Dark Rome di Andrés Rafael Zabala, lungometraggio che riscuote importanti riconoscimenti internazionali come l’Honorable Mention Award al festival L.A. Neo Noir Film Festival di Los Angeles USA 2014, Nominated – TIFVA al Toronto International Film and video Awards 2014, Nominations Best Feature, Director, Supporting Actor and Winner “BEST CINEMATOGRAPHY” PRIZE al Macabre Faire Film Festival di New York, USA 2015.

Realizza, inoltre, la colonna sonora del cortometraggio Frammenti di Raffaello Sasson che partecipa a importanti Festival italiani e internazionali: nel 2015 è in selezione ufficiale al Riff Awards, al Burbank International Film Festival di Los Angeles, al Toronto Film Festival, al Los Angeles Cine Fest e nel 2016 all’European Indipendent Fuilm Award, al London Industry Boots Competition e al Silicon Valley International film Festival.

Per questa colonna sonora, nel 2017 vince l’Award of Excellence al Southern Short Awards (USA)

Sempre nel cinema lavora come consulente musicale e Drummer Trainer nel remake del film Ben Hur, regia di Timur Bekmambetov, con Morgan Freeman, prodotto dalla MGM.

Nel 2017 diventa il compositore degli spettacoli del parco di Oltremare di Riccione (Costa Enterteinment) e realizza con la regista e coreografa Elena Ronchetti Dream – lo spettacolo della Natura, in scena nella Laguna dei delfini e il musical Firefly, in scena all’Oltremare Theatre, con il quale vince il Parksmania awards 2017 come “miglior show indoor fra i parchi di divertimento italiano”.

Di recente ha composto le musiche per “Due donne in fuga” scritto da Mario Scaletta con Iva Zanicchi e Marisa Laurito.

 

Mastering: Referencemastering da Fabrizio De Carolis

Link: www.distrokid.com/hyperfollow/andreatosi/whisper-piano-solo

Pagina Facebook: www.facebook.com/andrea.tosi.18

 

https://www.comunicatistampa.net/wp-content/uploads/2022/10/Morning-130.mp3?_=1

Musica: il lirico ed  il pop si incontrano in “Niente è  niente”

Il nuovo progetto musicale degli artisti lirici partenopei Olga De Maio, soprano, e Luca Lupoli, tenore, con un brano tra il pop e il lirico…

Napoli, 17 gennaio 2022 – Si chiama “Niente è  niente“, il nuovo progetto discografico del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli, noti artisti lirici partenopei ed internazionali, membri della storica Associazione Culturale Noi per Napoli.

Nel nuovo brano si uniscono i due generi, pop e lirico, e nasce in collaborazione con il noto cantautore italiano Paolo Audino, autore di brani di successo scritti per nomi quali Celentano, Mina, Minghi, Bocelli, e’ uscito e lanciato sotto l’ Etichetta di Kicco MusicI.

Tre artisti che già si erano magnificamente espressi con un altro inedito ”Anche quando non vuoi”  (musica di Nando Misuraca), sul tema dell’amore ed in particolare su quello verso la magnifica arte canora e musicale. Ora invece Paolo Audino, come autore sia del testo che della  musica, con arrangiamento del M° Paolo Rescigno, ha scritto questo nuovo brano  appositamente per le  voci e per il timbro  di Olga De Maio e Luca Lupoli, dedicandolo ad un aspetto esistenziale molto attuale, un vero e proprio “mantra”: ecco come i due artisti lirici affrontano questa nuova incursione nel genere pop.

”Sono lusingata dalla collaborazione nuovamente con un nome della musica italiana come Paolo Audino che ha scritto per nomi importanti e dal fatto straordinario che per scrivere questo brano abbia pensato alle nostre voci, alla loro duttilità espressiva ed alla timbrica che potesse esprimere nuove emozioni. Una continua ed incessante scoperta con una similitudine all’opera lirica:  in un’opera, a teatro, si racconta una storia con scene, costumi e regia, nella canzone ed attraverso un video si racconta una storia, allo stesso modo con musica e testo”, ha detto la soprano Olga De Maio.
”Anche per me è sempre una nuova e toccante emozione ed esperienza, potermi  esprimere e confrontarmi  con un timbro da cantante lirico, con note e parole di un linguaggio nuovo, contemporaneo, quello del ” pop”. Si instaura un dialogo con un pubblico “diverso”, magari poco  o per nulla abituato al genere lirico, quindi poter impegnarsi in una “mission” appunto quella di porgere questo genere considerato “vetusto” a tutte le nuove  generazioni ed ai non “addetti ai lavori ” e di far comprendere quanto possa essere carico di trasmettere valori e messaggi di vita importanti“, ha raccontato invece il tenore Luca Lupoli.
L’autore Paolo Audino ci spiega invce com’è nata la sua ispirazione:
“Seduto al pianoforte le note giravano disordinate nella mia testa ma poi pensando alla voce cristallina di Olga De Maio, hanno iniziato a fluire scivolando ordinate come le perle di una collana sulla tastiera bianca e nera: volevo esprimere qualcosa che ricordasse la ripetizione magica dei mantra, una melodia che potesse sciogliere ripetendola,  il valore della parola “niente” che intanto aveva conquistato la mia mente, ed ecco allora sgorgare tra le “rocce” di tutti gli altri pensieri un’idea. Quel torrente che scorre inesorabile e segue il suo corso, la visione dell’amante deluso che decide di allontanarsi e non ripensare a una passione durata il tempo necessario per estinguersi ma… niente è niente per davvero, perché nulla è vissuto “tanto per”, c’è una motivazione dietro una scelta, errata o giusta che sia a segnare il proprio cammino”.
“Succede che questo cammino che per alcuni potrebbe essere stato difficile, per altri facile e ricco di amore, si interrompa in questo al di qua, che siamo abituati a vivere per quel che vediamo, sentiamo, tocchiamo. Il pensiero di questa cesura ci turba soprattutto di questi tempi, in cui la vita ci può apparire come una notte lunga, piena di incognite, senza meta, (ed è Luca Lupoli a dare voce alla seconda strofa). E allora ci sarà sempre una preghiera da un vicolo, a elevarsi al di sopra del mondo fino al cielo, sopra al niente che può sembrarci a volte l’esistenza ma che invece non è mai niente: se ognuno guardasse in fondo alla propria anima sarebbe consapevole che una ragione esiste, sempre.
Anche quando non ci si aspetta più nulla e tutto sembra remarci contro, se ci appelliamo al senso profondo dell’essere umano sentiamo crescere un’energia. Quando sentiamo il peso della fatica che comporta vivere, quando siamo a un passo dalla resa possiamo sentire come una voce dentro che arriva dall’infinito per consolarci, a dirci di non aver paura, che le cose possono cambiare e che ci possiamo rialzare, a ricordarci che ognuno è unico e che per questo, niente è niente, mai”.

Video: Niente è niente

 Luca Lupoli Olga De Maio interpreti

 

Napoli: al via la VI edizione del Festival delle Arti

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Noi per Napoli, è aperta a tutti gli artisti senza limiti di età e nazionalità ed è inserita tra gli eventi del Maggio dei Monumenti 2021

Napoli, 4 maggio 2021 – Parte il Festival delle Arti 2021 dedicato alla città di Napoli, al suo patrimonio storico e culturale, alle sue tradizioni, alla Lirica e al Bel Canto e a tutto ciò che rappresenta la città partenopea nel mondo.

Giunta alla sesta edizione, la rassegna è organizzata dalla storica Associazione Culturale Noi per Napoli, fondata da Emilia Gallo, presidente emerito, e guidata dal soprano Olga De Maio e dal tenore Luca Lupoli.

“L’obiettivo – dichiarano De Maio e Lupoli, direttori artistici della rassegna – è quello di promuovere le arti e le passioni e di esprimere le forze creative che sono nel cuore e nella mente di ogni essere umano, per abbattere l’isolamento sociale. Il Festival, infatti, è ispirato ai principi e alle finalità della nostra associazione”.

L’iniziativa patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli è inserita tra gli eventi del Maggio dei Monumenti 2021.

LE CATEGORIE PREVISTE:

  • MUSICA ( STRUMENTISTI; AUTORI E CANTAUTORI) cat. Junior ( fino a 14 anni) Senior
  • CANTO ( lirico, pop, leggero) cat. Junior/senior
  • DANZA classico, moderno, tango, latino americano, ecc.
  • TEATRO/ RECITAZIONE,
  • POESIA, LETTERATURA, NARRATIVA
  • PITTURA, DISEGNO, SCULTURA,
  • FOTOGRAFIA,
  • CINEMA (Cortometraggi, Videoclip)
  • ARTIGIANATO ARTISTICO (manufatti, ceramica, orafi, ecc.)
  • ARTI ENOGASTRONOMICHE (Le Arti della cucina e del vino)
  • MAKE UP e MODA
  • ”IL CIRCO IMMAGINATO“(cit. Marco Lombardi), novità di quest’anno, una SEZIONE dedicata alle ARTI CIRCENSI

Proposte, esibizioni, testi, immagini, produzioni, secondo le modalità indicate nel bando, dovranno pervenire entro il 21 maggio, sotto forma di files digitali.

 

I PREMI

 

Premio “like del pubblico”

le cui votazioni avranno luogo a partire dal 25 maggio, fino alla mezzanotte del 1 giugno 2021, attraverso i like apposti sul link interno dei materiali digitali ricevuti e pubblicati dall’organizzazione tecnica del Festival sulle seguenti pagine social :

Pagina fb del Gruppo Festival delle Arti Noi per Napoli 

www.facebook.com/groups/FestivalArtiSulWebNoiperNapoli

Pagina fb di Campaniafelix TV, Media partner ufficiale dell’evento

www.facebook.com/campaniafelixtv/

Verranno assegnati e dichiarati vincitori i primi tre classificati per ogni categoria.

 

“Premio Giuria”

Una Giuria di esperti dei vari settori, composta da personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, del giornalismo, della musica, stilerà dopo aver preso visione del materiale in gara pubblicato, a suo insindacabile giudizio, una propria graduatoria ed assegnerà i Premi ai Vincitori per i primi tre classificati di ogni categoria.

 

Premi Speciali saranno assegnati dalla Direzione Artistica del Festival:

 

PREMIO NOI PER NAPOLI

MENZIONI SPECIALI

 

La Finale e la Premiazione, in cui verranno proclamati e pubblicati i nomi dei vincitori, avverrà il 2 giugno 2021 e compatibilmente con la situazione pandemica, sarà realizzata in una location da definire nella città di Napoli, trasmessa dall’emittente televisiva Campaniafelix tv ( ch 210,613,694 del digitale terrestre) in streaming e sulle pagine social.

La partecipazione è gratuita, la premiazione avverrà tramite l’assegnazione di Attestati di Partecipazione e Pergamene Digitali. Prevista pubblicità e la pubblicazione dei premiati sulle pagine social e sulle testate web dell’Ufficio Stampa dell’Associazione Culturale Noi per Napoli.

 

Per partecipare al Festival delle Arti dell’Associazione Culturale Noi per Napoli:

 

Infoline

noipernapoliart@gmail.com

3394545044 W.App 3515332617

 

SCARICA IL BANDO

https://drive.google.com/file/d/14WlSRm8EUZN_NhhPpVPZOYj-3cT2IGAl/view?usp=drivesdkrt

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

Il tenore Luca Lupoli e il soprano Olga De Maio

 

Exit mobile version