Cultura: su Rai Cinema il Premio Penisola Sorrentina

Sulla piattaforma Rai dedicata al cinema lo speciale sulla 28esima edizione della kermesse di Sorrento

Roma, 28 novembre 2023 – Un racconto sintetico per immagini che attraversa le esperienze della 28a edizione del premio nazionale dedicato al cinema e all’audiovisivo. Promosso dall’Amministrazione comunale di Sorrento, guidata da Massimo Coppola, il premio è inserito tra gli eventi di rilievo della Direzione generale cinema ed audiovisivo del Mic e della Fondazione Film Commission Regione Campania.

Alcuni dei premiati trasferiscono le loro sensazioni, le loro emozioni e i significati dei personaggi che hanno interpretato nei film premiati a Sorrento.

Lo special, prodotto da Mario Esposito con la regia di Alberto Nigro, è visionabile al seguente link:

https://www.rai.it/raicinema/video/2023/11/Premio-Penisola-Sorrentina—Serata-donore-6e62a9e6-dbde-43d4-bea5-326c14ab8d32.html

 

L’attrice Corinne Clery tra le premiate dell’edizione 2023

Cultura: le premiazioni finali del Premio Penisola Sorrentina

Si è concluso al Teatro Armida di Sorrento il 28esimo Premio Penisola Sorrentina, inserito nel piano nazionale del MIC e della Fondazione Film Commission della Regione Campania. La produzione televisiva dell’evento è stata firmata da Mario Esposito per il Comune di Sorrento.

Napoli, 1 novembre 2023 – Sono state 2  grandi serate-spettacolo quelle tenute nell’ambito delle premiazioni della 28esima del Premio Penisola Sorrentina, progetto inserito nei piani della promozione del cinema e dell’audiovisivo del Ministero della Cultura e della Fondazione Film Commission Regione Campania.

Taglio del nastro, venerdì scorso, con Giuliana De Sio e il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola per la presentazione della trilogia: “Viaggio di una bella storia italiana”, prodotta da Claudio Gubitosi di Giffoni Film Festival.

Numerosi i riconoscimenti assegnati nel corso della due giorni di Sorrento, alla presenza di esponenti di Governo, attori, registi, critici cinematografici ed addetti ai lavori.

Il riconoscimento come film dell’anno è andato a “I peggiori giorni” (di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno) e a “Mixed by Erry”, la biografia filmica di una famiglia di eroi  metropolitani (in negativo), arricchita da immagini e materiali  unici, frutto di laboriose interviste: premiati Simona Frasca e Adriano Pantaleo.  Presenti allo spettacolo anche i fratelli Frattasio.

Premio per l’audiovisivo e l’innovazione al docureality Mediaset: “Il mio viaggio a New York” con Piero Armenti.

Riconoscimenti alla carriera per Corinne Clery e Umberto Contarello, sceneggiatore del film Premio Oscar “La Grande Bellezza”, di cui quest’anno ricorre il decennale.

Il premio “Attrice dell’anno” per le serie televisive è andato a Serena Iansiti, mentre Mario Di Leva è stato premiato come attore rivelazione.

L’iniziativa si è avvalsa della media partnership di Rai Cinema Channel. La produzione televisiva degli eventi è invece stata firmata da Mario Esposito per l’Amministrazione comunale di Sorrento, guidata da Massimo Coppola.

Serena Iansiti, premiata come attrice dell’anno per le serie tv al Premio Penisola Sorrentina

 

Musica: Ramin Bahrami ospite del Premio Penisola Sorrentina

Il celebre pianista internazionale, tra i più importanti interpreti di Bach ed altri autori, parteciperà alla serata di gala della 28a edizione del Premio Penisola Sorrentina per il binomio cinema – musica classica

Sorrento, 10 ottobre 2023  – Può un riconoscimento dedicato al cinema e all’audiovisivo offrire uno spazio alla musica classica dimostrandone il valore e, perché no, la spettacolarità? Evidentemente la riposta è più articolata e positiva di quanto si possa pensare in prima battuta.

Di solito infatti si collega la musica classica a una elite, una minoranza di persone colte e un po’ all’antica, ma in realtà il suo uso massiccio nel cinema, nelle serie tv e nella pubblicità dimostra che questo genere non è poi così di nicchia.

Molto spesso ci capita di ascoltare o ricordare brani di musica classica senza nemmeno rendercene conto, oppure si scoprono degli autori in maniera casuale grazie appunto al cinema o alla pubblicità. Alcuni pensano che questo uso finisca per svilire brani storici per finalità banali, ma c’è anche chi sostiene che sia un ottimo modo per far conoscere ed apprezzare questo genere ad un pubblico potenzialmente molto vasto.

Così capiterà a Sorrento, dove il 28 ottobre andrà in scena la Serata d’onore dei premi “Penisola Sorrentina” per il cinema e l’audiovisivo e sul palco dello storico Teatro Armida salirà uno dei più grandi interpreti della scena musicale classica internazionale: Ramin Bahrami.

Bahrami è considerato uno dei più importanti interpreti di Bach al mondo. Dopo l’esecuzione dei Concerti di Johann Sebastian Bach a Lipsia nel 2009 con la Gewandhausorchester diretta da Riccardo Chailly, la critica tedesca lo considererà: “un mago del suono, un poeta della tastiera, un artista straordinario che ha il coraggio di affrontare Bach su una via veramente personale” (Leipziger volkszeitung). Incide in esclusiva per Decca-Universal. I suoi CD sono dei best seller e riscuotono sempre molto successo di pubblico e di critica tanto da indurre il Corriere della Sera a dedicargli una collana apposita per 13 settimane consecutive. È entrato cinque volte nella classifica top 100 dei dischi più venduti pop di Gfk. Le sue registrazioni vengono regolarmente trasmesse dalle maggiori emittenti internazionali. Ramin Bahrami ha scritto due libri per Mondadori e un terzo edito da Bompiani dal titolo “Nonno Bach”. È stato insignito del premio “Mozart Box” per l’appassionata e coinvolgente opera di divulgazione della musica, gli è stato conferito il Premio “Città di Piacenza–Giuseppe Verdi” dedicato ai grandi protagonisti della scena musicale, riconoscimento assegnato prima di lui a Riccardo Muti, José Cura, Leo Nucci e Pier Luigi Pizzi. Nel 2021 è stato insignito anche del Premio Penisola Sorrentina, consegnatogli da Danilo Rea coordinatore della sezione musica e cinema.

“L’intervento del maestro iraniano rinforza artisticamente la formula spettacolare e trasversale del Premio Penisola Sorrentina, dimostrando come  la musica ed il cinema vivano in stretto connubio.  Pier Paolo Pasolini assegnava alla musica nel cinema la funzione di «concettualizzare i sentimenti, sintetizzandoli in un motivo, e sentimentalizzare i concetti», riconoscendo all’arte sonora un ruolo di primo piano nella narrazione cinematografica”, afferma il direttore artistico della kermesse Mario Esposito.

Il Premio Penisola Sorrentina è organizzato in collaborazione con la Film Commision Regione Campania. La produzione televisiva dell’evento è promossa dall’Amministrazione comunale di Sorrento guidata dal sindaco Massimo Coppola. L’ingresso all’evento è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.

 

Bahrami Ramin © UDallaPorta

Il 28esimo Premio Penisola Sorrentina è ai nastri di partenza

Il mezzogiorno, l’industria culturale e l’audiovisivo al centro della importante kermesse promossa dal Comune di Sorrento: tutti i nomi del board.

SORRENTO (NA), 6 luglio 2023– È stato definito il board di esperti e consulenti della 28esima edizione del Premio “Penisola Sorrentina”.

Nomi di rilevanza arricchiranno il comitato promotore, presieduto dal Sindaco di Sorrento Massimo Coppola.

Per il rapporto tra il cinema e la musica il coordinatore sarà il compositore Danilo Rea.

Per la critica cinematografica ci saranno il coordinatore editoriale di Fortune Entertainment Pier Paolo Mocci e la direttrice de Il Giornale Off Raffaella Salamina.

Per audiovisivo e innovazione parteciperanno al board Adele Magnelli di Ett Spa (la società recentemente premiata con il Best Industry Paper Award all’ottava edizione dell’International XR- Metaverse Conference di Las Vegas con la sezione “Purgatorio” del progetto audiovisivo in VR:  “La Divina Commedia”, presentato e premiato a Sorrento la scorsa edizione) e Carlo Rodomonti, Vice Presidente Unione Editori e Creators Digitali di Anica, oltre che Responsabile del Marketing Strategico e Digital di Rai Cinema.

Per la sceneggiatura e la regia cinematografica nella giuria del Premio si segnala il nome di Anna Pavignano, che ha scritto insieme con Massimo Troisi i suoi film famosi, da “Ricomincio da tre” fino a “Il Postino”.

Confermati, come consulenti, l’attrice Francesca Cavallin e il doppiatore cinematografico ed autore televisivo Giancarlo Magalli.

La delega alla comunicazione strategica del Premio è stata invece affidata ad Alessandra Viero, giornalista e presentatrice televisiva.

La kermesse, organizzata dal Simposio delle Muse ETS , è dedicata al mondo del cinema e dell’audiovisivo;  si svolgerà al Teatro Tasso di Sorrento il 27 e 28 ottobre, con il patrocinio della Campania Film Commission e della Direzione generale Cinema ed Audiovisivo del MIC.

La produzione televisiva dell’evento sarà curata da Mario Esposito per il Comune di Sorrento.

Attesi ospiti nazionali ed internazionali della cultura, della politica, della cinematografia oltre che dell’industria creativa e dello spettacolo.

 

Il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola (ph Alfonso Romano)

 

 

San Fele: esce “Oltre le colline” il nuovo docufilm su saperi e sapori lucani

“Oltre le colline” è il documentario breve, firmato dal regista Alberto Nigro e prodotto dalla Exibarte, per promuovere il turismo a San Fele,  borgo suggestivo per le sue cascate  denominate“ U Uattaniere” e che diede i natali a Giustino De Jacobis, il Santo evangelizzatore dell’Etiopia

Potenza, 19 giugno 2024 –  Il borgo di San Fele, nell’area del Parco del Vulture, è protagonista del nuovo documentario breve “Oltre le colline”, firmato dal regista Alberto Nigro.

Il progetto audiovisivo sarà proiettato  in anteprima nazionale a San Fele (Pz) il prossimo 4 agosto e presenterà il piccolo borgo della Basilicata attraverso la vita quotidiana e la filosofia di vita dei suoi abitanti.

Nato da un’idea e da un soggetto di Mario Esposito (giornalista e patron del Premio Penisola Sorrentina)  per l’iniziativa “Saperi e Sapori”, promossa dall’Amministrazione comunale di San Fele in collaborazione con la Regione Basilicata, l’audiovisivo, prodotto dalla casa cinematografica indipendente Exibarte, farà parte del progetto speciale  “Mezzogiorno e Mediterraneo”, portato avanti dall’Ente del Terzo Settore “Il Simposio delle Muse”. Lo scopo è quello di valorizzare le aree interne, attraverso la cultura e la comunicazione a trecentosessanta gradi, e di promuovere una serie di azioni dedicate al sud vissuto e raccontato in un’ottica mediterranea.

È un’altra occasione di promozione turistica e di rilancio del nostro territorio – commenta il sindaco di San Fele, Donato Sperduto – che in questo caso esporterà i propri saperi e le proprie tradizioni identitarie, incluse quelle gastronomiche, attraverso gli occhi e la creatività di un regista del luogo, a rappresentare il nostro genius loci”.

La scelta di affidare il racconto di San Fele ad un regista di San Fele non è stata casuale, ma orientata a cogliere l’intimità e il segreto del luogo verso un oltre”, dichiara l’executive manager e direttore del progetto, Mario Esposito. “In questa occasione – continua Esposito- non si vuole raccontare l’esterno o la vita di persone famose ma di cittadini che vivono la quotidianità, in un borgo abitato da  poche persone, che affrontano le difficoltà con passione e coraggio rimanendo legati alla propria terra, alle sue tradizioni e alle sue incommensurabili bellezze naturali che possono costituire attrazione turistica“.

Dopo le produzioni audiovisive legate a temi sociali, tra cui quello della ludopatia, Alberto Nigro con questo nuovo short segna un ulteriore passo per offrire visibilità al proprio territorio, alle sue tradizioni e alle sue peculiarità.

A spiegare gli obiettivi e i contenuti del proprio lavoro è lo stesso regista:

Oltre le colline – dichiara Nigro – è una metafora per indicare qualcosa di remoto, misterioso o inesplorato. È un modo di descrivere luoghi o esperienze che abbiano un’ impronta familiare o facilmente raggiungibile; è la curiosità di capire cosa si nasconda al di là dell’altura. Richiama l’idea di una terra poco esplorata; di una frontiera da superare. Evoca la curiosità e il desiderio di avventura, invitando a ignorare le limitazioni e ad andare oltre ciò che è conosciuto. Un racconto audiovisivo che accompagnerà lo spettatore in uno scenario inusuale, fatto di ruralità e bellezze uniche, a tratti inesplorate tanto da rievocare nell’immaginario soggettivo, colori, sapori e profumi di un tempo”.

 

 

 

Cinema: vincono il Premio Penisola Sorrentina “Anna Mendoza” e “Un mondo in più”

Il cortometraggio di Antonino Giammarino e il lungometraggio di Luigi Pane si aggiudicano il prestigioso riconoscimento promosso con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sorrento (Na), 10 ottobre 2022 – “Nemo propheta in patria”, suona il detto evangelico. A Sorrento invece l’attenzione per il territorio e per le sue eccellenze dimostra di essere molto alta. Sono due sorrentini, infatti, i primi vincitori annunciati della 27a edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, riconoscimento nazionale posto sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e diretto da Mario Esposito.

Antonino Giammarino si aggiudica il premio speciale per il cortometraggio con “Anna Mendoza” (2022), la storia della conversione di una giovane modella, interpretata da Beatrice Yousef, che rappresenta il racconto e le ferite interiori di una donna del nostro tempo.

Luigi Pane è il vincitore della categoria “Opera prima” con il suo “Un mondo in più”, uscito al cinema ad aprile di quest’anno.

È la storia di un ragazzo riflessivo e remissivo, che ama la fotografia, il cinema e la letteratura, a cui non interessa nulla di calcio pur portando il nome di Diego per omaggio al Pibe de oro, l’idolo del padre Franco. Ambientato nella periferia romana, il film omaggia spesso Pier Paolo Pasolini, di cui ricorrono i cento anni dalla nascita. Nel cast gli attori Francesco Ferrante, Francesco Di Leva e Renato Carpentieri.

I riconoscimenti saranno consegnati il 28 e 29 ottobre al Teatro Tasso di Sorrento durante le serate-evento promosse con il supporto del Comune di Sorrento, della Film Commission Regione Campania e della Direzione generale Cinema ed Audiovisivo del Ministero della Cultura.

 

I registi premiati Luigi Pane (a sx) e Antonino Giammarino

 

 

 

Università Federico II: “Fino al mare” vince il contest “Racconti di mare”

Proclamato il vincitore del contest “Racconti di mare” promosso dal Master di drammaturgia e cinematografia della Università Federico II tra le attività speciali del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”. L’annuncio ufficiale  è avvenuto a bordo della Nave Palinuro della Marina Militare Italiana.

Napoli, 23 settembre 2022– La proclamazione è avvenuta sabato scorso in una delle location più prestigiose:  la Nave Scuola Palinuro della Marina Militare Italiana, ormeggiata al Molo Angioino di Napoli, ha fatto da teatro galleggiante alla cerimonia “Le città e il mare”, promossa tra gli eventi speciali della 27esima edizione del Premio Penisola Sorrentina, prodotto e diretto da Mario Esposito.

Il comitato scientifico del Master di II livello in drammaturgia e cinematografia della Università di Napoli Federico II coordinato da Pasquale Sabbatino e composto da Vincenzo Caputo, Anna Masecchia, Giuseppina Scognamiglio e Matteo Palumbo a bordo della Nave Scuola ha ufficializzato il vincitore del contest per l’audiovisivo “Racconti di mare”, che ha raccolto la partecipazione di 400 autori e registi provenienti da tutto il mondo.

“Fino al mare” di Daniele De Stefano e Pasquale Fresegna è il cortometraggio che la giuria ha scelto come vincitore del contest, cui verrà ora erogata una borsa di creatività culturale e formazione audiovisiva, messa a disposizione dalla Fondazione Banco di Napoli, presieduta da Francesco Caia.

La commissione del Master ha inoltre ritenuti degni di una menzione speciale i seguenti lavori: “Il privilegio dell’ultima onda”, di Michele Cioffi; “In riva al mare” di Sebastian Petri; “Oltre i sogni” di Fabio Ruffo e Daniele Violante; “Pescatore” di Nicolas Spatarella, Raffaele Spatarella.

“Sdipanare il filo della creatività per valorizzare la centralità del mare nella nostra vita quotidiana e nella nostra cultura è un’azione importante e qualificata che continueremo a mettere in campo, anche per rivendicare all’area metropolitana di Napoli il ruolo strategico di crocevia culturale, economico e turistico della zona euromediterranea”, dichiara Giuseppe Tito consigliere delegato del Sindaco metropolitano di Napoli, Gaetano Manfredi, che patrocina l’iniziativa insieme alla Regione Campania e al Ministero della Cultura.

 

Un momento della cerimonia di proclamazione a bordo della Nave Palinuro

 

 

“Racconti di mare”: la Federico II rende noti i 10 finalisti

Il Master di Drammaturgia e Cinematografia della Università di Napoli Federico II e il Premio “Penisola Sorrentina” rendono pubbliche le selezioni del concorso che ha visto partecipare 400 opere provenienti da tutto il mondo. Trionfano Italia, Australia, Regno Unito e Iran   

Napoli, 2 settembre 2022 – Sono dieci i finalisti selezionati dalla commissione scientifica del Master di II livello in Drammaturgia e cinematografia della Università di Napoli Federico II per il contest: “Racconti di mare”, promosso tra i progetti e le attività speciali della ventisettesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”.

Da tutto il mondo sono pervenute 400 opere del settore audiovisivo, che spaziavano dal cortometraggio alla video arte.

Ecco i titoli e gli autori delle 10 opere selezionate dalla Giuria, presieduta dal coordinatore del Master Pasquale Sabbatino e composta dai docenti Vincenzo Caputo, Anna Masecchia, Matteo Palumbo e Giuseppina Scognamiglio:

“Il privilegio dell’ultima onda” di Michele Cioffi; “In riva al mare” di Sebastian Petri; “Oltre i sogni” di Fabio Ruffo e Daniele Violante; “Calamour” di Niccolò Gentili; “Gioia” di Eduardo Castaldo; “Pescatore” di Nicolas e Raffaele Spatarella; “Fino al mare” di Daniele De Stefano e Pasquale Fresegna; “Wolfchant” di Aurianne Mackney e Hannah Nichols (Australia); “Sono andati al mare” di Jola Kudela alias Yola (Regno Unito); “La madre di Abdullah” di Asghar Besharati (Iran – Repubblica Islamica).

Tra le opere finaliste saranno ora individuate quelle meritevoli di una menzione speciale e la vincitrice del contest, cui sarà erogata la borsa di creatività in denaro messa a disposizione dalla Fondazione Banco di Napoli presieduta da Francesco Caia.

Il vincitore sarà proclamato ufficialmente nel corso di una manifestazione dedicata al mare, prodotta sotto il brand del Premio “Penisola Sorrentina” ed organizzata  in collaborazione con la Città Metropolitana di Napoli e la Regione Campania.

Sdipanare il filo della creatività per valorizzare la centralità del mare nella nostra vita quotidiana e nella nostra cultura è un’azione importante e qualificata che, attraverso iniziative del genere, continueremo a mettere in campo, anche per  rivendicare alla Penisola Sorrentina e al Golfo di Napoli  il ruolo strategico di crocevia culturale, economico e turistico dell’area euromediterranea”, dichiara il Consigliere Metropolitano di Napoli con delega al mare, nonché Sindaco di Meta, Giuseppe Tito.    

 

 

Dagli Stati Uniti all’Africa, l’arte e l’audiovisivo raccontano il mare

Napoli, 9 agosto 2022 – Sono stati resi noti i Paesi partecipanti di tutto il mondo e i nomi della Giuria del contest artistico “Racconti di mare”, promosso dal Premio Penisola Sorrentina e dal Master della Federico II di Napoli.

I Paesi sono Stati Uniti, Regno Unito, Brasile, Iran, India, Indonesia, Turchia, Giappone, Argentina, Grecia, Germania, Canada , Kenya, Cina, Repubblica Dominicana, Egitto, Svizzera, Belgio, Spagna, Francia, Filippine, Bolivia, Arabia, Iraq, Israele, Bangladesh, Australia , Germania, Pakistan, Armenia, Danimarca, Corea, turchia, Cina, Camerun, Tunisia, Messico, Polonia, Cuba, Kosovo, Croazia, Giappone, Armenia, Cile, Sud Africa, Israele, Senegal, Giordania, Australia. E ovviamente tantissima Italia.

Una partecipazione davvero ricchissima, in termini numerici e di diversità geografica, quella che ha registrato il contest: “Racconti di mare”, promosso tra le attività speciali del 27° Premio “Penisola Sorrentina” dal Master in drammaturgia e cinematografia della Università di Napoli Federico II.

Apprezzamento esprime il coordinatore del Master, professore Pasquale Sabbatino:  “Da anni il Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – afferma Sabbatino  – è attento alle attività culturali di alto profilo presenti sul territorio nazionale ed internazionale. Nell’ambito del Premio Penisola Sorrentina  l’idea di una manifestazione speciale dedicata al mare vuole essere un segnale del ruolo fondamentale che le nostre terre hanno assunto per ciò che concerne le arti dell’audiovisivo e la sensibilità a temi attuali come quelli della sostenibilità”.

Il vincitore del contest audiovisivo sarà selezionato tra i quattrocento lavori pervenuti, che spaziano dal metaverso alla video arte fino alla realtà aumentata e al cortometraggio.

A valutare i lavori sarà una commissione scientifica della Federico II,  presieduta da Pasquale Sabbatino (ordinario di Letteratura italiana) e composta dai seguenti  docenti esperti dell’Ateneo napoletano: Vincenzo Caputo (ricercatore di letteratura italiana), Anna Masecchia (docente di storia del cinema), Matteo Palumbo (ordinario di letteratura italiana), Giuseppina Scognamiglio (docente di letteratura teatrale italiana),

Al vincitore sarà riconosciuto un montepremi in denaro messo a disposizione dalla Fondazione Banco di Napoli, presieduta da Francesco Caia.

La cultura del mare ha solide fondamenta nella storia della marittimità del nostro Paese,  con una proiezione nel futuro e nell’innovazione propri delle nuove generazioni che animano le nostre terre, i nostri atenei, le nostre vite”, sottolinea Mario Esposito direttore artistico del Premio “Penisola Sorrentina”,  che tra la Penisola Sorrentina e Napoli proporrà una due giorni di lavori e di esperienze cross mediali dietro il tema del mare, cui sarà dedicata anche un’installazione artistica di Giuseppe Leone per celebrare il centenario della nascita dello scrittore Pier Paolo Pasolini.

 

Massimiliano Gallo entra in giuria del Premio Penisola Sorrentina.

Il celebre attore entra a far parte del board del Premio di rilevanza nazionale che annovera nel palmares anche il divo americano Paul Sorvino. In autunno Gallo sarà tra i protagonisti di Rai 1 con “Vincenzo Malinconico” e “Imma Tataranni 2”
Napoli, 28 luglio 2022 – È l’attore Massimiliano Gallo la new entry di quest’anno della giuria della 27a edizione del Premio Penisola Sorrentina, il prestigioso riconoscimento che annovera nel palmares importanti nomi della cinematografia e dello spettacolo.
Lo scorso anno aveva ricevuto il premio come attore dell’anno dal presidente Luca Barbareschi e dalla collega Francesca Cavallin.  Ora entra a far parte della giuria del riconoscimento nazionale, organizzato e presieduto da Mario Esposito in sinergia con l’Amministrazione comunale di Sorrento, diretta da Massimo Coppola.
È un momento davvero straordinario per Massimiliano Gallo, che sta raccogliendo successi e riconoscimenti prestigiosi (tra cui recentemente il premio Flaiano) e che in autunno sarà uno dei grandi protagonisti di RAI 1 con la seconda stagione di “Imma Tatataranni” e con “Vincenzo Malinconico Avvocato di insuccesso” (scritto da Diego De Silva) in cui interpreterà il ruolo di un uomo che si occupa di contenziosi non particolarmente impegnativi e che non sempre porta a casa delle vittorie. Un avvocato semi-disoccupato, un marito semi-divorziato e soprattutto un grandioso, irresistibile filosofo naturale.
Massimiliano Gallo non è il primo ad entrare nella giuria del “Penisola Sorrentina, arrivando dalle file dei premiati. Stessa sorte è toccata, negli anni, a Luca Barbareschi, Danilo Rea, Francesca Cavallin e Giancarlo Magalli.
Il Premio “Penisola Sorrentina” è stato fondato nel 1996 da Arturo Esposito ed è attualmente uno dei brand di eccellenza più noti ed apprezzati a livello nazionale, posto sotto il patrocinio del Ministero della Cultura ed accompagnato dalla Fondazione Film Commission Regione Campania.
Nel palmares i nomi di Giancarlo Giannini, Vincent Spano, Giuliano Gemma, della star hollywoodiana (recentemente scomparsa) Paul Sorvino e degli Oscar Fred Murray Abraham e Nicola Piovani,
Exit mobile version