La musica per tutti: le novità del duo lirico partenopeo De Maio Lupoli

Napoli, 26 settembre 2022 – Dopo il grande successo dei loro recenti inediti lirico pop ( “Anche quando non vuoi e “Niente è niente) che stanno conquistando riscontri ed apprezzamenti su tutte le piattaforme streaming internazionali, il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli, artisti partenopei con riscontri in ambito internazionale, hanno in cantiere per i primi mesi del nuovo anno 2023 un progetto discografico per la realizzazione di un album dedicato alla “Musica per tutti“.

Si tratta di un mix di generi che spazierà dai brani lirici più tradizionali, interpretati e riproposti in duo come ” Nessun dorma ” anche con la voce del soprano, il genere sacro come alcune celebri Ave Maria, famose colonne sonore del cinema interpretate dal soprano,  cover di grandi autori contemporanei come il già proposto Un’altra poesia Tributo agli Alunni del Sole, l’immancabile e grande canzone classica napoletana, l’operetta, i loro successi lirico pop suddetti e probabilmente anche qualche nuovo brano.

Insomma un bel mix per tutti, da far innamorare tanti della bella musica e far conoscere a tanti i generi “classici” e “moderni” tanto per utilizzare una classificazione storico temporale, ma l’ intento è portare la grande, bella ed immortale musica al cuore di tutti, soprattutto in questo periodo di difficoltà, incertezza, tristezza che attendono l’ umanità.

Olga e Luca vogliono trasmettere un messaggio di fiducia ed ottimismo attraverso il loro bel canto e la musica, parlare ai cuori di tanti e portare avanti la mission dell’ Associazione Culturale Noi per Napoli APS, Ente di Promozione Sociale, fondato da più di trent’ anni dalla Dott.ssa Emilia Gallo, che è sempre stata e sarà al fianco dei bisognosi e dei più deboli, con iniziative di beneficenza e solidarietà, finalità che avrà anche il prossimo progetto dei due artisti.

I due artisti già si erano magnificamente espressi attraverso gli ultimi inediti ”Anche quando non vuoi”  sul tema dell’ amore ed in particolare su quello verso la magnifica arte canora e musicale e sempre Paolo Audino, noto autore di Mina, Minghi, Celentano, Bocelli, come autore sia del testo che della  musica, con arrangiamento del M° Paolo Rescigno, ha scritto ” Niente è niente ”   ( Kicco Music Editore) appositamente per le  loro voci e per il loro timbro, dedicandolo ad un aspetto esistenziale molto attuale, un vero e proprio “mantra ”: un incentivo ad una energia straordinaria che la nostra anima deve sprigionare quando non ci si aspetta più nulla e tutto sembra remarci contro, se ci appelliamo al senso profondo dell’essere umano sentiamo crescere un’energia.

Quando sentiamo il peso della fatica che comporta vivere, quando siamo a un passo dalla resa possiamo sentire come una voce dentro che arriva dall’infinito per consolarci, a dirci di non aver paura, che le cose possono cambiare e che ci possiamo rialzare, a ricordarci che ognuno è unico e che per questo, niente è niente, mai!

“Quando si scrive un brano soprattutto per le voci liriche che lo interpreteranno si tiene conto  della loro duttilità espressiva ed alla timbrica che possa esprimere nuove emozioni, in una continua ed incessante scoperta con una similitudine all’opera lirica:  in un’opera, a teatro, si racconta una storia con scene, costumi e regia, nella canzone ed attraverso un video si racconta una storia, allo stesso modo con musica e testo”, racconta il soprano Olga De Maio.

“Ed è  sempre una nuova e toccante emozione ed esperienza, potersi esprimere e confrontarsi con un timbro da cantante lirico, note e parole di un linguaggio nuovo, contemporaneo, quello del ” pop”, perchè si instaura un dialogo con un pubblico ” diverso”, magari poco  o per nulla abituato al genere lirico, quindi poter impegnarsi a portare avanti  una “mission” appunto quella di porgere questo genere considerato “vetusto” a tutte le nuove  generazioni ed ai non “addetti ai lavori ” e di far comprendere quanto possa essere carico di trasmettere valori e messaggi di vita importanti”, spiega il tenore Luca Lupoli.

Restiamo quindi in attesa di conoscere poi quale sarà l’etichetta discografica che farà da sfondo a questo nuovo bel progetto e magari scoprire da qui alla presentazione qualche novità nella elaborazione del gackstage e vi invitiamo tutti a tenervi aggiornati su tutti i canali social dei due artisti.

 

 

Comunicato a cura di Noipernapolipress

A Napoli cultura e solidarietà con ‘Noi per Napoli’

Le prossime iniziative sociali ed artistiche a favore dei bisognosi dell’associazione ‘Noi per Napoli’
Napoli, 5 aprile 2022 – L’associazione culturale ‘Noi per Napoli’, con i suoi artisti e rappresentanti il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli, ispirata sempre ai principi e finalità istituzionali della sua fondatrice e presidente emerita, Emilia Gallo, come APS (Associazione di Promozione Sociale) ha promosso e promuove una serie di iniziative artistiche, solidali e sociali quali: raccolta di generi di prima necessità, alimentari, dispositivi terapeutici, farmaci, giocattoli per bambini, acqua, per la comunità dei profughi ucraini.
Ultimo il lancio anche di un video promozionale inedito, realizzato dal regista e videomaker Davide Guida, intitolato “Niente è niente”, scritto per le loro voci dall’autore italiano di Celentano, Mina, Minghi e Bocelli, Paolo Audino, metaforico di un preciso messaggio: ogni aspetto, cambiamento, esperienza, sentimenti, valori, della vita hanno una loro importanza come anche ciò che si dona.

Un’opera che pone un interrogativo: “Possibile che ‘dopo’ non c’è più niente? Non dobbiamo aspettarci più niente?”.

Eppure, il protagonista del brano si interroga e arriva alla consapevolezza che dietro ad ogni situazione, dietro a una scelta, errata o giusta che sia, c’è sempre un senso, una motivazione che ci spinge a seguire una determinata strada anziché un’altra. Anche la nostra esistenza che può a volte risultare insignificante ai nostri occhi, presi dallo sconforto, non lo è mai per davvero.

Vale sempre la pena di vivere, di trovare la propria vocazione e il proprio senso della vita.

Un messaggio significativo e complesso che apre a tanti interrogativi e riflessioni.

Tra le iniziative artistiche, ormai istituzionali, ci saranno inoltre:

– La VII Edizione del Festival delle Arti, di livello internazionale, aperto a tutte le arti ed a tutti gli artisti, manifestazione che ha riscosso sempre più grandi consensi, con una realizzazione sul web e la finale in presenza presso uno dei siti storici della città di Napoli, dal 15 maggio maggio al 2 giugno 2022, con i Patrocini dell’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e della Presidenza del Consiglio della Regione Campania, il bando sarà poi visibile sui vari canali social;

– Il Concerto virtuale di Pasqua sul Web 2022, che sarà trasmesso sui vari canali social dell’ associazione Culturale Noi per Napoli, per sensibilizzare e ricordare i Paesi attualmente in guerra, consacrati da Papa Francesco al Cuore Immacolato di Maria.

Tante le iniziative insomma che mettono in risalto i valori umani della condivisione, del dialogo, dell’accoglienza costitutivi del vivere civile e comunitario.

L’Associazione culturale Noi per Napoli invita pertanto chiunque voglia promuovere la cultura e la solidarietà a Napoli a partecipare ed a contribuire alle attività dell’associazione, scrivendo all’indirizzo email noipernapoliart@gmail.com e tramite la sottoscrizione del 5×1000: basta una firma ed il codice fiscale dell’associazione culturale Noi per Napoli APS n. 95191180637.

Links utili:

https://radiopromoter.lnk.to/LucaLupolieOlgaDeMaioNienteeniente

“Niente è niente “videopromo

 

Raccolta pro Ucraina dell Associazione Culturale Noi per Napoli

 

SLA: staffetta solidale a Pergine Valsugana

 Per gli ammalati di SLA si terrà una staffetta solidale a Pergine Valsugana (Trento), nella Piazzetta di Natale, con tanti operatori del Centro Clinico NeMO che doneranno il loro tempo insieme ai volontari di AISLA, per un calendario che fa riflettere sul valore del tempo


Trento, 16 dicembre 2021 – Per gli ammalati di SLA si terrà una staffetta solidale a Pergine Valsugana (Trento), nella Piazzetta di Natale. Tanti operatori del Centro Clinico NeMO doneranno il loro tempo e si uniranno ai volontari di AISLA per un calendario che fa riflettere sul valore del tempo, un dono raro e prezioso proprio come i fiori del Trentino.

Nella Piazzetta di Natale delle Associazioni di Pergine Valsugana, uno dei contesti natalizi più suggestivi che esistano, dove il tempo sembra fermarsi per lasciare spazio alla magia delle feste, i volontari di AISLA, Associazione Sclerosi Laterale Amiotrofica, saranno ospitati nei giorni 18-19 e 23-24 dicembre dalle ore 10.00 del mattino alle ore  21.30 nella casetta dell’Associazione Sportiva Oltrefersina. Con loro ci sarann i tanti operatori del Centro Clinico NeMO Trento, felici di donare il loro tempo per essere al fianco della comunità dei pazienti SLA trentini e delle loro famiglie.

Ed è proprio dal valore e dalla ricchezza del tempo, dono raro e prezioso come i fiori del Trentino, che nasce l’idea del calendario solidale 2022 e che sarà possibile aggiudicarsi proprio nella Piazzetta di Natale, in piazza Fruet a Pergine. Un’incredibile staffetta solidale, che ha dato origine ad una rete di collaborazioni e aiuto reciproco per un calendario che fa riflettere, grazie ai 12 magici scatti donati da Anna Maria Detassis e Franco Parisi. Sposati dal 1975, i due coniugi da sempre condividono molte passioni: l’amore per l’ambiente, la natura, gli animali. La loro storia parte da lontano, da quando ancora molto giovani presero come fonte d’ispirazione per i loro scatti fotografici proprio i fiori e, in particolare, le orchidee spontanee del Trentino.

A spiegare il valore di questo sodalizio è Sonia Pruner, volontaria attiva di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica: “Siamo nati nel 2009 con l’obiettivo di offrire un supporto concreto agli ammalati ed alle loro famiglie. Da allora, grazie ad un dialogo costante con le istituzioni competenti, molti passi sono stati fatti. Tra questi, e nonostante la pandemia, l’apertura del Centro Clinico NeMO che si trova proprio all’interno di Villa Rosa a Pergine. In questi anni sono nate amicizie, stretto legami forti e siamo entrati nelle case di tante famiglie. L’ospitalità che ci è stata offerta e i tanti volontari che si sono messi immediatamente a disposizione ci ha commossi e a tutti loro va la nostra sincera gratitudine. È proprio vero, le cose più preziose della vita non le troveremo mai sotto l’albero, ma nelle persone che scelgono di starci accanto. E, per fortuna, le nostre sono davvero molte!”

Il Centro Clinico NeMO Trento, aperto da poco meno di un anno, grazie ad un accordo di sperimentazione gestionale pubblico – privato tra la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e i Centri NeMO – è un centro ad alta specializzazione per la cura e presa in carico delle persone con malattia neuromuscolare. Una necessità raccontata dal Direttore Clinico del Centro, Riccardo Zuccarino: “In questi mesi ho avuto il privilegio di coordinare una équipe multidisciplinare di 40 professionisti. Insieme abbiamo accolto oltre 470 famiglie provenienti dal Trentino ma non solo. Il Centro Clinico NeMO è già diventato un punto di riferimento anche per numerose famiglie venete e friulane, che si sono rivolte a noi in particolare per ricoveri ordinari che hanno un periodo medio di tre settimane, fino ad arrivare anche a qualche mese. Ed è con questo stesso spirito di servizio che, pur conoscendo bene il carico lavorativo richiesto, non sono stato sorpreso nel vedere come anche i nostri  operatori così speciali, si siano messi a disposizione dell’associazione e delle famiglie donando con entusiasmo il loro tempo per questa bella iniziativa di solidarietà.

I fondi raccolti sono destinati ai servizi che AISLA Trentino – Alto Adige offre gratuitamente alle oltre 50 famiglie trentine che sono quotidianamente supportante con l’informazione, l’orientamento, la condivisione, l’ascolto, la fisioterapia ed il counseling.

La casetta di AISLA, insomma, è proprio una bella storia di Natale, di quelle che scaldano il cuore perché portano in sé un importante valore sociale: quello della solidarietà e della fraternità, capace di offrire coraggio e mantenere accesa la speranza.

E se è vero che il bene entra in circolo, oltre al calendario che riporta, per ogni mese, lo scatto di uno dei tanti rarissimi fiori trentini, ci sarà la coloratissima novità in edizione limitata della Christmas Box, una combinazione dei migliori prodotti dolciari ideata appositamente per i Centri NeMO e tante altre idee solidali per il Natale.

Un appuntamento da non perdere, da segnare sul calendario, cha va vissuto con lo spirito che lo scrittore Romano Battaglia elogia in una delle sue opere, perchè “Il calendario non è un susseguirsi di date e ricorrenze, ma di stati d’animo e di ricordi”.

Per informazioni e per contribuire con una donazione si può scrivere alla mail segreteria@aislatrentinoaltoadige.it  oppure chiamare allo 346 8008494.

 

 

###

 

Ufficio Stampa AISLA

nbbb/Valentina Tomirotti

Cell. 333 9580672

ufficiostampa@aisla.it

vtomirotti@aisla.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il calendario 2022 di AISLA Trentino – Alto Adige
I volontari all’opera nella casetta

Arginare il declino morale nella comunità

Preparare le future generazioni ad una vita di successo

Roma 10 luglio 2014 – Nel corso di questo fine settimana i volontari della sezione romana della Via della Felicità Internazionale distribuiranno gratuitamente copie della versione opuscolo dell’omonimo libro nell’area del XIII municipio di Roma , dando la possibilità di conoscere le 21 pietre miliari che fanno da argini per una vita più appagante e felice.
Pubblicato per la prima volta nel 1981, il suo scopo è fermare il declino morale della società e ripristinare l’integrità e la fiducia al mondo.
Scritto dal filosofo ed umanitario L. Ron Hubbard, con i suoi 21 principi di buon senso colma il vuoto morale in una società sempre più materialistica e guida una persona verso una migliore qualità di vita. I precetti in esso contenuti possono essere seguiti da persone di qualsiasi razza, colore o credo, animate dal desiderio di migliorare le vite di coloro che li circondano, grazie anche ad un pratica personale dei principi di buon senso de “La Via della Felicità”.
Tra i precetti vi è anche la Regola Aurea del “Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te” e quella che potremmo chiamare la “versione per le azioni dannose”, ovvero “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”. Questa Regola Aurea è presente persino nei Dialoghi di Confucio (quinto e sesto secolo a.C.) il quale la citava a sua volta da opere più antiche.
Reso disponibile in oltre 90 lingue dalla Fondazione della Via della Felicità (twth.org),riconosciuta ufficialmente come organizzazione caritatevole, l’opuscolo viene adottato da molti insegnanti per ripristinare integrità e fiducia al mondo, preparando le future generazioni ad una vita di successo, contrastando tra l’altro il bullismo nelle scuole e l’alto costo sociale che comporta.
A tal proposito la Fondazione ha anche realizzato e diffuso una Guida per l’Insegnante che, basandosi sull’opuscolo de “La Via della Felicità”, si compone di una serie di lezioni che oltre agli alti standard educativi, che sottolineano per lo studente l’importanza dell’osservare e giungere alle proprie conclusioni, sono supportate da presentazioni audiovisive dei 21 precetti per far meglio comprendere ai giovani i veri principi di buon senso.

Per informazioni:

thewaytohappiness.org

romatwth@gmail.com

 

Exit mobile version