Roma, 29 giugno 2017 – Roma est questa mattina si è svegliata non nel modo corretto. È di queste ore infatti la notizia dell’incendio in A24 che ha coinvolto buona parte della zona che almeno in parte è stata inondata dal fumo dell’incendio. Ancora non ci sono novità su quanto successo ed è soprattutto importante capire cosa sia andato a fuoco.
“Apprendiamo dagli organi di stampa e da diverse segnalazioni che questa mattina è divampato un incendio a Roma, nei pressi dell’Autostrada A24, in corrispondenza di via Palmiro Togliatti – ha scritto in una nota il Presidente Nazionale U.Di.Con. Denis Nesci – sembra che le fiamme siano divampate da un deposito di rimessaggio di camper e roulotte, ma vogliamo vederci chiaro”.
“Vogliamo sapere, alla luce di quanto successo, visto il nostro impegno per la tutela dell’ambiente se dovessero essersi verificate emissioni di sostanze nocive nell’aria. cittadini hanno il diritto di conoscere tempestivamente e con precisione dati certi sul possibile inquinamento e soprattutto su eventuali rischi per la loro salute”.
Reggio Calabria, 28 giugno 2017 – I servizi telefonici, facenti capo a Telecom, nel Comune di Laureana di Borrello (RC), sono limitati ormai da diverso tempo. In queste ore, infatti, i cittadini non riescono né effettuare una telefonata, né inviare un fax, né connettersi ad internet per inviare una email, né effettuare prenotazioni, pagamenti o altre semplici funzioni.
“Stiamo ricevendo numerose segnalazioni in merito ad alcuni disservizi riguardanti le utenze Telecom nel Comune di Laureana di Borrello – ha detto il Presidente Nazionale U.Di.Con. Denis Nesci – questo vale sia per i clienti TIM di utenze fisse che business residenziali. È facile capire come i disagi causati da questo disservizio siano diversi, anche perché il disservizio interesserebbe in particolare le utenze fibra”
“Chiediamolo sgravio in fattura degli importi relativi al periodo in cui non è stato possibile usufruire dei servizi Telecom, nonché un congruo indennizzo, direttamente in bolletta, per tutti i disagi subiti dai consumatori interessati. Se non dovessi avere un celere riscontro in merito valuteremo eventuali azioni a tutela dei consumatori al fine di arrivare ad una giusta conclusione di questa problematica” conclude il Presidente Nesci.
Roma, 21 giugno 2017 – L’Udicon, l’unione per la difesa dei consumatori, interviene a seguito delle dichiarazioni rilasciate in queste ore dal Presidente Nazionale dell’Upi, Achille Variati, che hanno destato molta preoccupazione.
Una vera e propria rottura tra Stato e Province che potrebbe generare dei seri problemi.
Prima di arrivare a tale epilogo è necessario fare qualcosa di concreto ed in maniera rapida.
“È arrivato il momento di assumersi le proprie responsabilità– dichiara il Presidente Nazionale U.Di.Con., Denis Nesci – le Province sono chiaramente in difficoltà, visti i tagli statali addirittura in aumento. La Costituzione parla di aiutare i servizi locali, non di affossarli.” – continua Nesci.
“È inaccettabile continuare a rimanere in questa situazione, le strade così come le scuole non possono essere minimamente un pericolo per la vita dei cittadini, ad oggi le Province non hanno abbastanza risorse, lo Stato deve prendere in mano la situazione”.
“Negli ultimi anni si sono verificati numerosi incidenti sulle strade e nelle scuole, mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini e in più di un’occasione è stata addossata la colpa alle Province, – continua il Presidente Nesci – ed è necessario arrivare ad un accordo affinchè ci sia un’inversione di tendenza.
È infatti indispensabile stanziare fondi per la manutenzione preventiva delle strade e degli istituti scolastici, condividiamo le perplessità espresse dal Presidente Variati ma allo stesso tempo siamo convinti che per raggiungere un risultato bisogna porsi con un atteggiamento di apertura al dialogo, solo così potranno essere trovate delle soluzioni a vantaggio dei cittadini” conclude il presidente dell’U.Di.Con.
Roma, 31 marzo 2017 – Aiace e TutelaTi Associazione Consumatori hanno stretto un accordo di reciproca collaborazione e difesa consumatori che consentirà di migliorare ed ampliare i servizi ai rispettivi associati e di realizzare sinergie per acquisire una sempre maggiore forza sociale nei confronti delle banche e società finanziarie.
In virtù delle intese raggiunte, TutelaTi, specializzata nell’attività di assistenza del consumatore finalizzata ad ottenere i rimborsi dalle società finanziarie nell’ambito delle cessioni del quinto dello stipendio e di analisi dei relativi contratti, metterà a disposizione di tutti gli associati di Aiace la propria esperienza ormai consolidata nel settore dei rimborsi.
Aiace, dal canto suo, offrirà agli Associati di TutelaTi l’esperienza maturata nell’analisi dei contratti di conto corrente e conto anticipi, leasing, mutuo, carte di credito, e nella elaborazione delle perizie econometriche, oltre che nell’assistenza e nella “rottamazione” delle cartelle esattoriali.
Gli associati riceveranno pertanto una assistenza più ampia e qualificata grazie all’elevata specializzazione raggiunta nei rispettivi ambiti di operatività dalle due organizzazioni.
Le due associazioni metteranno reciprocamente a disposizione anche le proprie sedi e delegazioni presenti su tutto il territorio nazionale, consultabili sui rispettivi siti internet www.aiaceweb.it e www.tutelati.org, e potranno essere contattate ai seguenti numeri verde: l’Aiace al numero 800.52.97.17 e Tutelati Associazione Consumatori al numero 800.40.50.60.
###
Difesa consumatori: Aiace e Tutelati insieme per difendere i consumatori da banche e finanziarie
Tag: difesa consumatori, difendere i consumatori da banche e finanziarie, associazioni consumatori difesa da banche e finanziarie
Rottamazione cartelle Equitalia e Riscossione Sicilia, ormai rimane poco tempo…
Roma, 13 marzo 2017 – L’A.I.A.C.E.,Associazione Italiana Assistenza del Consumatore Europeo, ricorda a tutti i contribuenti la possibilità di rottamazione delle cartelle esattoriali.
I soggetti che vogliono verificare i vantaggi della rottamazione hanno ormai poco tempo, in quanto dovranno presentare l’istanza all’agente della riscossione entro il 31/3/2017.
Il pagamento dovrà avvenire in unica soluzione o in un massimo di 5 rate entro il 30/09/2018, il 70% nel 2017.
AIACE è in grado di verificare le posizioni debitorie e predisporre un piano per far pagare il giusto.
Ovviamente dovrà essere valutata la fattibilità dei pagamenti, perché anche un ritardo inficerà tutto il risparmio.
Da una statistica dei consulenti di AIACE, il risparmio sulle cartelle supera mediamente 30% del carico totale.
Gli esperti di AIACE, potranno predisporre anche dei ricorsi alle cartelle perché non dovute o illegittime.
I commercialisti di AIACE, distribuiti in tutta Italia, forniranno le informazioni per aderire alla procedura di rottamazione delle cartelle e a guidare gli interessati alla presentazione della domanda di rottamazione.
Nel corso degli anni A.I.A.C.E., ha svolto diverse campagne di sensibilizzazione volte alla tutela ed alla difesa dei diritti del consumatore nell’ambito dei rapporti con le banche.
A.I.A.C.E. per il raggiungimento dei propri obbiettivi si avvale della collaborazione di numerosi professionisti (Commercialisti ed Avvocati).
In conclusione, per chi ha ricevuto la cartella di pagamento già da qualche anno potrebbe sfruttare gli inevitabili ritardi legati ad una inefficiente attività di riscossione del credito o comunque alla prescrizione maturata nei ritardi legati al passaggio dagli enti impositori agli Agenti per la Riscossione.
Per trovare le sedi più vicine visitare il sito internet dell’associazione all’indirizzo www.aiaceweb.it oppure rivolgersi ai numeri di telefono 06 92927861 e al numero verde 800 529 717.
###
Per informazioni:
A.I.A.C.E. – Associazione Italiana Assistenza Consumatore Europeo:
Sede Nazionale: Via Cesare Baronio 146 / 148 – 00179 ROMA