Cesare Catania conquista Londra dopo l’esposizione presso la Royal Opera Arcade Gallery

Londra, 13 giugno 2016 – Hanno destato un forte interesse l’esposizione presso la Royal Opera Arcade (ROA) Gallery di Londra le opere dell’artista italiano Cesare Catania. Dopo il successo dell’esposizione si è creato fermento attorno alla figura dell’artista, presente come ospite d’eccezione dell’Inside Edition Expo III. Dopo l’evento londinese sono molti i riflettori  puntati sull’artista, capace di raccontare diversi mondi attraverso i colori ed un gioco interessante di prospettiva e assonometria, di scomposizione delle figure in semplici poligoni tridimensionali, come nuovo modo di osservare i problemi e la realtà circostante.

Milanese, classe 1979, trascorre gran parte della sua vita nella città natale dove sviluppa, sia nella vita privata, sia durante il percorso della sua formazione, una spiccata attitudine per le arti grafiche e pittoriche.
Già dall’infanzia mostra chiaramente, oltre che per le arti figurative, la propria passione per la matematica e per la musica, due discipline tra loro così diverse eppure per Cesare Catania così vicine.

Studia il pianoforte e sviluppa la passione per il rigore e per la creatività della musica classica.
Nella matematica e nella musica l’autore ritrova, nel corso della sua formazione artistica e culturale, il naturale completamento della propria essenza, da un lato diretto verso il rigoroso e lo schematico modo di approcciarsi alla vita e dall’altro verso una visione multi prospettica dello stesso, una visione quest’ultima che lo porterà ad avvicinarsi a qualsiasi disciplina da piani e punti di vista sempre diversi tra loro.
Questa sua capacità di scomporre e modellare i solidi che lo circondano si ritrova anche nei suoi dipinti, capaci di esprimere realtà e sentimenti sia con piani bidimensionali sovrapposti, che con l’elegante e armonico accostarsi di figure solide e curvilinee. Nei suoi quadri si fondono tradizione (impiego di materiali quali gesso, legno, pietra, pittura ad olio) e innovazione (utilizzo di materiali a base siliconica e acrilica). Il tutto per dar vita a opere tridimensionali che “escono letteralmente dalla tela”.
Cesare Catania infatti prepara spesso le sue tele con veri e propri progetti e studi statici, in modo da far aderire in maniera completa e duratura un materiale fragile e difficile da manipolare come ad esempio il gesso. Quest’ultimo in molti dei suoi dipinti viene armato con chiodi e reti per seguire lo schema del disegno, evidenziando la capacità dell’autore di fondere insieme creatività e capacità di razionalizzare e di scomporre le figure del dipinto. I quadri di Cesare Catania sono sempre un “fermo immagine” di azioni e sentimenti, sintesi estrema tra ermetismo e cura nel dettaglio.

Oggi Catania si sta facendo strada nel settore catturando l’interesse di critici, collezionisti ed esperti; la forza delle sue opere sta nella capacità di narrare dimensioni apparentatemene lontane, scienze distanti ma che grazie alla creatività si incontrano, scompongono e ricompongono, in una dinamica di forme, colori e materiali che rendono le opere riconoscibili e assolutamente personali.

Per ulteriori informazioni visitare il sito internet www.cesarecatania.eu.

 




Il “Premio Eccellenza Italiana” va all’ Art Basel di Miami

Santo Versace, Giulio Terzi di Sant’Agata e Philippe Daverio saranno tra i protagonisti di “Emotions in Miami”, l’evento organizzato il 2 dicembre dal “Premio Eccellenza Italiana” in occasione dell’Art Basel di Miami. Un evento unico, che renderà protagonista l’Italia delle eccellenze e che lavora insieme…

Roma, 30 novembre 2015 – Il Premio Eccellenza Italiana va a Miami, in occasione della grande kermesse mondiale dell’arte contemporanea Art Basel e il 2 dicembre organizza un evento “Emotions in Miami”, una serata al Puntino Restaurant di Key Biscayne con la mostra “Donne” di Michelangelo Tuffetti, e aprire’ la stagione di nomination per imprese e professionisti eccellenti per l’edizione 2016.

Un programma intenso per l’evento ideato dal giornalista economico Massimo Lucidi che con due comitati, uno italiano e l’altro americano ha coinvolto personalita’ globali del calibro di Santo Versace, Giulio Terzi di Sant’Agata, Philippe Daverio, tra gli altri, per raccontare storie di Eccellenza, del Merito, che “meritano di essere conosciute e valorizzate”. E così dopo la Ceremony Award nel celebre Cafe Milano di Franco Nuschese, si torna a Miami e al Puntino Restaurant di Cristoforo Pignata altro imprenditore di successo e di riferimento non solo per la comunita’ italo americana, si organizza una serata di promozione culturale del nostro Paese.

La Mostra “Donne”, tempere e sanguigne di Michelangelo Tuffetti – autore peraltro della statuetta del Premio, una donna stilizzata marmorizzata, icona dell’Italia – diventa l’occasione per far conoscere e valorizzare i vincitori del Premio ma pure le migliori esperienze di finanza internazionale, a servizio della promozione artistica.

L’evento “Emotions in Miami” e’ sponsorizzato tra gli altri da Lunezia Fund Pcc Limited che sul modello di Masciarelli Heritage Fund rappresenta la più’ innovativa formula di sostegno finanziario al mondo dell’arte contemporanea. Non e’ un caso che se ne parlera’ nel corso degli incontri e delle mostre promosse dal Premio anche nella Galleria d’Arte di Giada Baselice a Brickell, occasione per emozionarsi in originali crossover: prevista infatti una provocazione below the line con le maglie di Andrea Fenzi indossate da manichini.

Ci sara’ anche la consegna delle menzioni speciali da parte dei vincitori dell’edizione 2015 ad altrettanti imprenditori e professionisti meritevoli. Hanno dato la propria adesione infatti Danilo Gigante vincitore sezione Cultura 2014, Doratex spa Moda 2015, Caffo Industria 2015, e il fiscalista internazionale Giuseppe Nucera per la start up 2015, Nuro Efis.

Particolare rilevanza assume la presenza a Miami della storica distilleria Caffo, quella dell’Amaro del Capo vincitrice della sezione Industria a Washington: il Premio sviluppa relazioni commerciali e net reputation, opportunità’ di crescita concreta. Infatti tra le iniziative imprenditoriali intraprese da Cristoforo Pignata in America, oltre la catena dei Puntino Restaurant, la piattaforma agroalimentare e’ particolarmente apprezzata dalle imprese italiane intercettate dal Premio.

 

###

Emotions in Miami – Premio Eccellenza Italiana

 

Il giornalista economico Massimo Lucidi, ideatore dell’evento

 

 

Per ulteriori informazioni:

Massimo M. dr. Lucidi +39 339 877 2770

Exit mobile version