Come sarà la casa del futuro: dal letto benessere alla cucina eco intelligente

Le proposte di arredamento 4.0 delle nuove leve dell’architettura italiana, per migliorare la qualità dell’ abitare

Napoli, 6 dicembre 2018 – Sono stati presentati per la prima volta al ExpoSudHotel di Napoli, al Salone del Mobile e alla Fiera dell’ Artigianato di Milano, gli elementi che secondo i migliori designer italiani di arredo per interni, saranno parte integrante, se non indispensabile, della “casa del futuro”.

Si parte dallo “Jacuzzi Bed”, il primo letto benessere al mondo dotato di vasca idromassaggio e accessori tecnologici e per il benessere psicofisico, e si passa alla “Cucina Eco Smart (4.0)” (Eco Smart Kitchen (4.0)), la prima cucina su misura eco-sostenibile completamente smart, progettati entrambi dall’architetto di interni e industrial designer Luigi Astarita.

Elementi innovativi, che stanno suscitando molti consensi nel mondo, realizzati dall’azienda Eccellenze Italia con la partnership di aziende di rinomata fama (Barazza, Arpa Industriale, Samsung, Jacuzzi, Okite, Franke, ecc.), e diventati delle vere icone rappresentative della grande capacità innovativa e creativa del design Made in italy.

Ideati negli uffici di Via Montenapoleone 8 a Milano, i concepts avveniristici dell’architetto Astarita hanno riscontrato da subito ammirazione e apprezzamenti non solo dagli addetti ai lavori ma anche da un pubblico, sia italiano che estero.

Le prime commesse per il Jacuzzi Bed infatti sono arrivate proprio da oltreoceano, dal Qatar, dove si sta costruendo Lusail City, la prima città del pianeta 100% ecosostenibile. Mentre la prima Cucina Eco Smart (4.0) è stata realizzata in Italia, per una coppia di giovani sposi amanti del design funzionale, dell’ ecologia e delle nuove tecnologie.

Mass customization: la nuova rivoluzione dell’ abitare 

Con l’avvento della cosiddetta quarta rivoluzione industriale inoltre, grazie alla diffusione di nuove tecnologie (digitali e non), il comparto dell’arredo-design sta vivendo una trasformazione dei processi produttivi e di vendita.

Il cambiamento sostanziale nel settore  arredo era già cominciato dopo la crisi del 2008: il mercato, che era all’epoca quasi completamente orientato alla produzione seriale e standardizzata, cominciava a guardare al su misura e alla produzione su commessa, introducendo un nuovo concetto: la “personalizzazione di massa(mass customization).

“La mass customization – dice l’ architetto Astarita- ha favorito ed incrementato la progettazione su misura e la produzione di arredi personalizzabili, realizzati su richiesta e ordinazione, dotati di attrezzature e dispositivi altamente tecnologici e di tipo interattivo, in modo da soddisfare al meglio i bisogni specifici dei clienti sempre più esigenti, preservando l’efficienza della produzione di massa, in termini di bassi costi di produzione e quindi prezzi di vendita contenuti.”

Tale tendenza ha indotto molte aziende del settore ad investire in Ricerca e Sviluppo, dimostrando una forte propensione a innovare, grazie alla quale il comparto arredamento è riuscito a risollevarsi dalla crisi ritrovando la crescita negli ultimi 3 anni e superando i 40 miliardi di fatturato. (Fonte: Centro studi FederlegnoArredo)

Jacuzzi Bed

Il Jacuzzi Bed, il letto che tutti vorrebbero avere, rappresenta davvero un nuovo modo di concepire il benessere comodamente nella propria camera e “senza alzarsi dal letto”. Una vasca idromassaggio biposto è stata inglobata ad incasso nella struttura, con la possibilità di inserire accessori come biocamini circolari, vani porta riviste o porta indumenti, secchielli per il ghiaccio, faretti led per la cromoterapia, diffusori aromoterapici, casse acustiche per ascoltare musica con il proprio i-pod o dispositivi per ricaricare e interagire con il proprio smart-phone. Infatti attraverso un’ applicazione dedicata è possibile attivare l’ idromassaggio, la cromoterapia e le periferiche audio; mentre  un divisorio in vetro a scomparsa separa il materasso, anche di dimensioni extralarge o kingsize, dalla zona umida.

Spiega Astarita: “Il grande successo del Jacuzzi Bed è legato alla sua grande versatilità, in quanto per la prima volta il “letto” viene progettato per esaltare al massimo comfort, relax e benessere. Un design ricercato e l’ inserimento di accessori tecnologici e attrezzature per il benessere psicofisico, contribuiscono a conferire bellezza, agio e modernità, rendendolo accattivante per ogni fascia di età. Mentre un’ accurata ricerca di fornitori e partner, altamente specializzati ma economicamente più vantaggiosi, lo hanno reso accessibile a tutti inserendolo sul mercato a prezzi contenuti e competitivi.”  

Il  Jacuzzi Bed si adatta a qualsiasi tipo di spazio e ambientazione,  soddisfando ogni esigenza e richiesta del cliente, in quanto realizzato su misura e su ordinazione, con la possibilità di scelta di materiali, colori, forme ed accessori.

Emozione” e “Meraviglia”dice l’ architetto – i principi che mi hanno ispirato nella progettazione; seguiti da un’ attenta ricerca dei materiali più idonei e uno studio analitico delle componenti strutturali ed ingegneristiche. Infatti molti sono stati i prototipi realizzati prima di arrivare al prodotto finale, collaudato in ogni sua parte.”

Il concept del Jacuzzi Bed è stato sviluppato in una collezione intitolata “Sogno, dedicata al mondo del Cinema, proponendo diversi modelli e svariate configurazioni. 

Cucina Eco Smart  (4.0)

(Eco Smart Kitchen (4.0))

La cucina essendo l’ambiente più vissuto in una casa deve essere funzionale, durare  il più lungo possibile ed essere dotata di dispositivi tecnologici di tipo interattivo che facilitano le varie attività, riducendo i tempi di esecuzione, in modo da rendere più semplice e veloce la preparazione di ogni pietanza. Questa la sfida colta dall’ architetto Astarita nel progetto della prima “Cucina Eco Smart 4.0”, realizzata interamente con materiali ecosostenibili ed altamente innovativi, come il FENIX NTM, sviluppato da Arpa Industriale.

Il FENIX NTM è un materiale nanotech che si presenta come super opaco e morbido al tatto. Il suo nome rimanda al mito della Fenice (dal greco Phòinix), un riferimento dovuto alla straordinaria proprietà di rigenerarsi da eventuali micrograffi superficiali grazie alla termoriparabilità, ottenuta con l’ausilio di nano tecnologie. Idro repellente e antimuffa, il Fenix non attira la polvere, per le sue proprietà antistatiche, e possiede un’ elevata attività di abbattimento della carica batterica, garantendo sicurezza, igiene, resistenza e una grande longevità ideale per lavorare gli alimenti in totale sicurezza.

Una lunga durata significa meno rifiuti, impiego più efficiente di risorse e maggiore risparmio energetico globale. In altre parole più rispetto per l’ambiente. La certificazione Greenguard IAQ – Indoor Air Qualityassicura inoltre basse emissioni di inquinanti negli interni, rendendo il FENIX molto efficace nella progettazione ecosostenibile.

Racconta Astarita: “Quando ho proposto ai miei clienti di progettare e realizzare la prima cucina completamente ecosostenibile e altamente tecnologica, subito ho ricevuto un alto consenso e grande entusiasmo. Dapprima una fase di ascolto, dove sono state definite le priorità e le esigenze specifiche, come la necessità di avere un’ isola che oltre a separare la zona di preparazione degli alimenti dalla zona pranzo e living fosse anche piano cottura, piano lavoro e snack. Altra richiesta è stata quella di utilizzare materiali innovativi, altamente resistenti e durevoli, ma ecologici. Si è passati quindi alla fase progettuale e realizzativa con un’ attenta ricerca dei materiali più idonei, come il fenix di colore nero opaco per i rivestimenti di tutti i mobili compreso il piano cottura e l’ okite di colore bianco lucido per il piano di lavoro e snack, con l’ inserimento finale di elettrodomestici intelligenti che potessero interagire con gli utilizzatori finali”

La Cucina Eco Smart (4.0) è stata attrezzata infatti con elettrodomestici smart: forno Velvet prodotto da Barazza con touch screen per programmare le cotture o avere suggerimenti per le ricette, con dispositivi di sicurezza bambini e apertura automatica porta; cappa verticale  a scomparsa integrata nel piano cottura con accensione e apertura automatizzata  prodotta da Franke; frigorifero Samsung Family Hub. Con le tre fotocamere interne è possibile controllare ovunque e in qualsiasi momento cosa c’è all’interno del frrigo utilizzando lo smartphone e  la funzione Food Reminder inoltre permette di inserire le date di scadenza degli alimenti  per controllarli sullo schermo anche a distanza.

Jacuzzi Bed, la novità Made in Italy che sta conquistando il mondo
L’architetto Astarita con il suo team
La casa del futuro, la cucina ecosmart per una casa 4.0, secondo i più innovativi designer italiani del momento

 

A Venezia design e lusso per il party Home Italia e Glory Casa

venezia, 5 settembre 2018 – In occasione della 75° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sono sbarcati in Laguna Home Italia, il Club esclusivo dell’architettura e del design, con il suo Direttore Luca Valle, e Glory Casa, l’azienda leader per la distribuzione di arredamento di lusso Made in Italy in tutto il mondo, con il Vicepresidente Andy Liu.

L’unione delle due realtà porterà in mostra stile ed eleganza, grazie agli allestimenti progettati per la celebre Terrazza Mediterranea e per l’esclusiva Hollywood Celebrities Lounge, due spazi che vedranno protagonisti tutti i più importanti appuntamenti cinematografici, insieme a gran parte delle celebrities ospiti del lido.

Negli undici giorni di Venezia75, il direttore Home Italia Luca Valle, sarà protagonista di una delle serate evento con un party esclusivo targato Home Italia e Glory Casa, dove saranno presenti personaggi del cinema italiano ed internazionale, che verranno appositamente per l’evento più Glam della Mostra. In quella occasione sarà presentata in anteprima la nuova edizione del Magazine.

È stato Andy Liu, CEO di Glory Casa, a decidere di dare appuntamento a Venezia75, organizzando il Dinner Gala dell’attesissimo film di chiusura della Mostra, ‘Driven’ diretto da Nick Hamm, con Lee Pace e Jason Sudaikis, che saranno presenti alla serata.

Per essere accreditati al Dinner Gala contattare l’email info@homeitaliamagazine.com.

I PROTAGONISTI DEL PROGETTO

Il progetto Home Italia e Glory Casa vede protagonisti alla Mostra aziende leader nel settore del lusso dell’arredamento italiano, come BALDI, CASTELLI, VILLARI, CHEVALIER PARIS, BIZZOTTO, ROSSETTO, CALLIGARIS, CLAN, CORRADI, STEINWAY & SONS E NEC.

Home Italia è il Club Esclusivo dell’architettura e del design italiano mirato a soddisfare la richiesta di mercato a favore dei buyers e degli studi di architettura internazionali, che ricercano aziende rigorosamente produttrici del made in Italy.

Per rispondere a questa esigenza, il Club mette in collegamento diretto il progettista con il produttore italiano, con l ?obbiettivo di arredare i progetti con i prodotti delle aziende presenti all ?interno del Club.

Ad oggi Home Italia è riconosciuto uno dei network piu importanti al mondo del design che riesce a soddisfare la vendita di arredamento italiano a progettisti di tutto il mondo grazie a una visibilità internazionale.

Glory Casa Red Star Macalline Group Corporation Ltd. è l’operatore e gestore del mercato della decorazione e dei mobili per la casa “Red Star Macalline”.

Al 31 dicembre 2017, Red Star Macalline ha gestito un totale di 256 negozi a livello nazionale e copre 177 città in 29 province, municipalità direttamente sotto il governo centrale e regioni autonome della Cina, con un’area operativa totale di 15,14 milioni di metri quadrati. Glory Casa e? una consociata interamente controllata della Red Star Macalline Group Corporation Ltd., con un investimento di oltre 1 miliardo di RMB e il suo quartier generale a Shanghai.

Glory Casa sostiene lo stile di vita tradizionale dei mobili europei, e vende principalmente mobili per la casa di lusso importati al 100% in Europa, con 5 catene di negozi a Pechino, Hangzhou, Shanghai, Shenzhen e Kunming, portando l’eleganza italiana in Cina e dedicandosi a diventare il primo marchio cinese di catene di mobili per la casa importati dalla Cina. Il 26 giugno 2015, Red Star Macalline è stata quotata nel Consiglio centrale della Borsa di Hong Kong, mentre dal 17 gennaio 2018, la Red Star Macalline è stata quotata alla Borsa principale della Borsa di Shanghai, e divenne il primo stock di A + H nel settore della vendita di mobili per la casa in Cina.

 

 

Andy Liu, Ceo di Glory Casa

 

 

Luca Valle, General Manager Home Italia

 

 

 

 

 

 

 

Kv Store lancia ‘Venere’, la nuova generazione di box doccia

Trento, 25 maggio 2018 – Kv Store, specialista dell’arredo bagno online dal 2009, ha lanciato “Venere”, la nuova generazione  di box doccia pensati per soddisfare le esigenze del consumatore moderno, con un design aggiornato e luminoso, alla struttura semplice e funzionale e un prezzo estremamente contenuto in rapporto alla qualità dei materiali.

Le cabine doccia della linea “Venere” sono progettate dai tecnici di Kiamami Valentina come la maggior parte degli articoli del KV Store.

I box doccia sono disponibili in varie misure e nelle forme quadrata, rettangolare e semicircolare, le strutture sono in cristallo temperato di sicurezza da 4mm.

Le cabine sono tutte dotate di sistema a sgancio rapido delle ante per consentire una pulizia più profonda.

Un grande vantaggio di questi box doccia è rappresentato dal gioco di regolazione di 2cm (1 cm per i semicircolari) di cui sono dotate le ante. Ciò consente di adattare il box anche a pareti non completamente in squadro e di gestire la misura secondo le proprie esigenze di spazio.

I profili sono in alluminio verniciato bianco, l’apertura delle porte è angolare e scorrevole e la chiusura delle ante è magnetica, per un maggiore comfort.

Caratteristiche dei box doccia “Venere”

Di seguito un riepilogo delle forme e delle dimensioni disponibili nel catalogo Kiamami Valentina:

        • Quadrato da cm 70×70, 75×75, 80×80 con o senza serigrafia
        • Rettangolare da cm 70×90 o 70×100 con o senza serigrafia
        • Semicircolare da cm 80×80 o 90×90 con o senza serigrafia

Realizzati in esclusiva da un produttore asiatico in possesso di certificazione ISO 9000, sono prodotte nel rispetto delle normative CE e sono corredate di accessori e complementi di pregiata qualità, ad un prezzo molto competitivo.

I nuovi box doccia, realizzati in esclusiva per il KVStore.it (www.kvstore.it), possono essere acquistati direttamente online e sono generalmente disponibili per la spedizione rapida in 3 giorni lavorativi.

 

Box doccia serigrafato 75×75

 

Anna Tatangelo in onda per Genius di Biancaluna

Napoli, 27 aprile 2018 – È on air da domenica 22 aprile scorso la nuova campagna pubblicitaria di Biancaluna, con Anna Tatangelo, firmata dall’agenzia Arthur Klein.

Un sodalizio che continua fra l’azienda tessile napoletana e Anna Tatangelo, la cantante recente vincitrice di Celebrity Master Chef Italia.

In comunicazione sono i tre top brand della Fratelli Ambrosio srl e cioè: Biancaluna, Kissimo Biancaluna e Genius di Biancaluna.

La campagna primavera estate mette le basi per un rinnovato percorso strategico del marchio Genius con il preciso obiettivo di ringiovanire il prodotto e di ampliare il “customer target”. Lo fa con uno spot di rottura, per un prodotto come Genius, dove i plus del prodotto diventano hastag della campagna: #nonsistira, #antimacchia, #protegge, #elastico.

A raccontare la collezione di copri divano Biancaluna in un video grintoso e moderno con una creatività accativante è Anna Tatangelo in un spot con cut 20”, 15” e 10” realizzato quasi tutto al femminile: la creatività è di Gaia Di Maio, la regia di Giada de Gregorio, le coreografie di Monica Caruso, la fotografia di Gaetano Mansi, mentre il video è stato girato nei Videa Studios di Roma.

Il lancio della campagna Biancaluna è stato declinato con un mix strategico che coinvolge questi media: TV, stampa, affissione e web, la comunicazione è completata da materiali punto vendita coerenti e di forte impatto.

Lo spot è pianificato sulle reti Rai mentre la campagna stampa sarà sui principali magazine nazionali.

Oltre al video Genius è presente nella pianificazione televisiva il taglio 10” dello spot Kissimo, già realizzato con Anna Tatangelo a Milano.

L’intimo di Biancaluna e la biancheria da letto sono presenti anche nella pianificazione stampa, affissione e web, per una vera e propria campagna multi prodotto.

“Siamo felici e orgogliosi di questa svolta della nostra comunicazione – commenta Romeo Ambrosio – abbiamo chiesto alla nostra agenzia di risolvere un problema di marketing, ma di farlo attraverso una creatività brillante che fosse in sintonia con il nostro testimonial “

Aggiunge Carlo Ambrosio: “La Fratelli Ambrosio ancora una volta ha saputo dare una svolta nel suo marketing, e ha avuto il coraggio di farlo proprio come quando circa 15 anni fa decidemmo di portare Genius in televisione“.

 

 

 

Exit mobile version