Lusail City: è in Qatar la prima “città del futuro” a impatto zero

Milano, 5 novembre 2018 – Sarà all’insegna dell’ecologia, del lusso e dell’esclusività, costruita con criteri di bio architettura e sviluppo sostenibile, Lusail City, la prima smart city ad impatto zero che sta nascendo in Qatar a 15 Km dalla capitale Doha. Una città del futuro, con la “visione” più eco del pianeta, che avrà una estensione di 38 Kmq ed una capacità di 450.000 abitanti.

Lusail City avrà residenze all’interno di torri e grattacieli, 22 alberghi, un distretto commerciale, isole artificiali, aree attrezzate a verde con campi da golf, un parco a tema sul lungomare per il tempo libero, e un nuovo stadio, progettato da Norman Foster, che nel 2022 ospiterà i mondiali di calcio.

Gli spostamenti dei cittadini saranno possibili attraverso molti mezzi di trasporto, che comprenderanno una metrotranvia con 38 stazioni, piste ciclabili e percorsi pedonali che attraversano il 17% del territorio, anche se le alte temperature le renderanno percorribili solo in determinati periodi dell’ anno.

Per la mitigazione del caldo a Lusail City si sta installando un sistema di raffreddamento che è fra i più grandi del mondo, ma anche fra i più efficienti. Molto interessante il sistema di raccolta dei rifiuti con una rete sotterranea di tubi sottovuoto in cui i rifiuti vengono aspirati fino all’impianto di raccolta. Tale soluzione fra le altre cose ridurrà di molto la circolazione di mezzi adibiti alla raccolta della spazzatura.

La città sarà dotata di un sofisticato sistema di razionalizzazione intelligente dell’acqua creato per non disperderne neanche una goccia e di una sorta di barriera artificiale contro i potenti venti del nord, formata da palazzi e strutture particolari realizzati su una lunghezza totale di 27 km.

Fondamentale anche il pieno rispetto della biodiversità, con specie anche molto rare di piante e alghe marine, che saranno tutelate come un vero patrimonio.

Il Made in Italy sostenibile a Lusail City

A partecipare alla creazione della “Città del Futuro” anche le migliori aziende del “Made in Italy”, del campo dell’architettura, dell’arredo e delle nuove tecnologie.

Il ‘Made in Italy’ qui è sinonimo di “bello e ben fatto”, interprete indiscusso del “sogno” arabo. Per il 2021 si prevede infatti un notevole aumento dell’export Made in Italy nel settore dell’arredamento grazie agli emirati che offriranno il maggior contributo alla crescita, passando da 2 a 3 miliardi, secondo elaborazioni e stime di CSC e Prometeia su dati Eurostat, IHS ed Istituti Nazionali di Statistica.

Cominceranno a fioccare ordini e commesse per il Made in Italy anche da Paesi emergenti come il Qatar, che, nel 2018, è risultato tra gli Stati più ricchi del mondo, con un PIL pro capite di 129mila dollari.

“Lusail City è oggi un enorme cantiere a cielo aperto e costituisce una grande opportunità per le aziende italiane che operano nel settore dell’ arredamento e del design, soprattutto se si offre innovazione, creatività e professionalità” ci spiega l’architetto e interior designer italiano Luigi Astarita, general manager di Eccellenze Italia, che con la sua azienda di design, architettura e arredo di interni, con uffici a Milano e in provincia di Salerno, sta lavorando a Lusail City nella progettazione degli interni per alcune lussuose residenze private e suite d’albergo.

“In Qatar la percezione del Made in Italy è ottima ed è associata al lusso, all’ altissima qualità e al design ricercato. La “chiave” per entrare in un mercato sicuramente non facile, è proporre concepts avveniristici e futuristici supportati da grande professionalità e competenza. Ad esempio, qui è molto apprezzato il nostro Jacuzzi Bed, il primo letto benessere con vasca idromassaggio dotato di apparecchiature tecnologiche avanzate, realizzato da Eccellenze Italia per la prima volta a Doha all’ interno del progetto della suite-spa Hedonè. Tale concept è stato molto gradito in Qatar, tanto che ci ha permesso di partecipare alla progettazione e realizzazione degli interni del Padiglione del Qatar a Expo 2015 a Milano; fino ad approdare all’ entusiasmante e coinvolgente avventura di Lusail. Qui applicheremo principi di “eccellenza sostenibile“, mettendo in campo la nostra consolidata esperienza e conoscenza nel settore della progettazione degli interni e dell’ arredamento su misura,  preferendo aziende di acclamata affidabilità ed efficienza, esclusivamente Made in Italy, che propongono prodotti di alta qualità ed eco-sostenibili, che utilizzano procedure rispettose dell’ambiente e della salute” racconta l’architetto Astarita sulla sua esperienza a Lusail City.

La passione per l’Italia dell’ emiro del Qatar

La costruzione di Lusail City è stata promossa dal fondo sovrano dell’ emiro Tamim bin Hamad al-Thani che, con un patrimonio da più di 600 miliardi di dollari, è proprietario in Italia dello storico Hotel Gallia e del Four Seasons di Milano, del Baglioni e St. Regis Florence a Firenze, del Westin Excelsior e Grand Hotel St. Regis a Roma, il Palazzo Gritti a Venezia, del piano di sviluppo di Porta Nuova a Milano, che comprende: Torre Unicredit, il più alto grattacielo in Italia; Torre Solaria, il più alto grattacielo residenziale del Paese; Torre Diamante, dalla caratteristica forma squadrata; Bosco Verticale di Stefano Boeri; piazza Gae Aulenti, piazza Alvar Alto, ecc..

L’emiro possiede inoltre molti complessi alberghieri turistici della Costa Smeralda in Sardegna, l’ex ospedale San Raffaele di Olbia ed è sponsor dell’ AS Roma. Infatti  il calcio è la sua grande passione, tanto che, dopo aver acquistato il Paris Saint-Germain, si è adoperato per portare i mondiali di calcio in Qatar, proprio a Lusail City.

Nel 2022 il “Lusail Iconic Stadium”, con i suoi  80 mila i posti a sedere previsti ospiterà alcune gare della prestigiosa competizione oltre alla finale della “2022 FIFA World Cup“.

 

 

 

 

Lusail City, Qatar

 

Jacuzzi Bed

 

Lusail City, skyline

A Milano apre la boutique Patek Philippe

Apre a Milano il nuovo store della maison Patek Philippe di Pisa Orologeria
Milano, 3 novembre 2017 – Da qualche settimana ha aperto le porte nel cuore del “Quadrilatero della Moda” milanese, in Via Verri, la nuova boutique Patek Philippe di Pisa Orologeria.

Frutto di un attento e completo rifacimento della sede già esistente, inaugurata nel 2008, ad oggi rappresenta l’unica boutique in Italia e la più grande d’ Europa.

Trecento metri quadrati all’insegna del lusso e della ricerca disposti su due livelli che si affacciano su una piazzetta poligonale, che accoglie il cliente e si sviluppa intorno alla croce dei cavalieri di Calatrava simbolo della Maison ginevrina.

Vittorio Carena, progettista architettonico della nuova boutique e Art Director di Pisa Orologeria ha lavorato in stretta collaborazione con gli architetti del brand ginevrino in modo da reinterpretare in maniera unica il corporate concept di Patek Philippe.

Insieme hanno deciso di mantenere il concetto della “piazza” trasformandola da circolare a ottagonale. Illuminata da un meraviglioso lampadario di vetro di Murano, creato ad hoc, la piazza esalta la visibilità delle vetrine e lo spazio verticale.

“Lavorare e collaborare alla realizzazione di questo importante progetto insieme a due eccellenze del mondo dell’alta orologeria è stato per me un grande onore ed un’esperienza unica e di crescita professionale” dice Vittorio Carena.

Nella ristrutturazione della boutique sono stati utilizzati esclusivamente legni, marmi e metalli pregiatissimi: crema Marfil e Emperador per i marmi delle pavimentazioni, radica d’acero occhiolinato e da filo, palissandro delle Indie per le boiserie. Il risultato è un’atmosfera calda e accogliente, solenne ed elegante.

All’interno della boutique sono state ricavate un’area VIP riservata ai clienti che amano la riservatezza, una lounge che accoglie il cliente con un salotto doppio ed una biblioteca con volumi dedicati alla storia di Patek Philippe e agli orologi della Maison.

In linea con le altre boutique di Pisa Orologeria è stato inserito il desk dell’orologiaio dedicato agli interventi quick service, un angolo nel quale il cliente entra in diretto contatto con l’affascinante mondo degli orologi di lusso.

Con questo nuovo spazio in Via Verri, Pisa Orologeria e Vittorio Carena aggiungono un tassello fondamentale nella creazione della “Via del Tempo”.

 

 

 

 

 

 

 

###

 

Link per scaricare le foto:

https://we.tl/YhlNX16OQf

Per informazioni:
Francesco Caresta
Pr & Media Account
Press Office | Studio | Puggina | tel. 0039.02.66988683 I mail: press@studiopuggina.it

È online YookidsDesign.com, il negozio online di giocattoli e complementi di arredo per ragazzi e bambini

Milano, 13 Dicembre 2016 – E’ on-line YookidsDesign.com, il nuovo shop di giocattoli e complementi d’arredo di design per bambini ed il primo ad offrire una selezione accurata e completa di oggetti unici e ricercati, realizzati con materiali eco-compatibili, di alta qualità, con un contenuto creativo, innovativo, fonte di crescita e ispirazione.

YookidsDesign.com è il primo spazio on-line per tutta la famiglia a rivolgersi ai genitori che amano il design, la qualità della manifattura e dei materiali, il gioco che stimola crescita e sviluppo; ai ragazzi che vogliono essere protagonisti dei loro spazi, arredandoli, riempiendoli di oggetti e complementi che li rappresentano ed ai bambini di ogni età, che attraverso il gioco possono esprimere le loro passioni e ciò che amano fare.

Cercare i prodotti più interessanti per i bambini è molto stimolante, grazie alla selezione “Cosa vuoi fare da grande?”: pilota, architetto, principessa, artista o chissà cosa. Attraverso le loro aspirazioni i bambini scelgono i giochi che favoriscono la loro crescita. Per questa ragione Yookids offre una selezione attenta di giocattoli educativi e creativi, dove qualità del prodotto e attenzione all’ambiente sono elemento di ispirazione e crescita per il bambino. E dove il design non è solo forma ma anche sostanza.

Cameretta, salotto, cucina o giardino? Yookids offre oggetti adatti a vivere gli spazi di casa con attitudine positiva. Arredi e complementi che rendono piacevole l’ambiente, che conservano il ricordo dei momenti insieme, che alimentano il gusto per il bello. Complicità è condividere momenti di vita, è scegliere insieme un arredo, ed immaginare gli spazi della propria casa vissuti dalla famiglia senza barriere.

“Yookids è ciò che siamo quando scegliamo un gioco, un arredo, un oggetto per i nostri bambini e trasmettiamo loro qualcosa di noi in modo silenzioso ma indelebile. Per questo dobbiamo fare in modo che ciò che mettiamo nelle loro mani e ciò che nutre la loro mente e i loro occhi, ci rappresenti, sia prezioso ed esprima il rispetto che abbiamo per loro” dicono da YookidsDesign.com.

“Crediamo che il momento più bello dell’esperienza di acquisto debba essere quello vissuto nella propria casa. Per questo ci impegniamo affinché il servizio sia all’altezza della selezione, attenta e accurata, dei prodotti. Per gli ordini ricevuti entro le 14.00, inoltre la spedizione parte entro le 19.00 dello stesso giorno” continuano ancora i responsabili di YookidsDesign.com.

Per questo Natale 2016 grazie a “Il Natale con i bambini” è possibile fare  un dono ai bambini di tutto il mondo grazie all’iniziativa “Acquistane Uno-Regalane Uno”: l’edizione limitata dei blocchetti in legno Anniversary Limited Edition Hape  permette di donare immediatamente e senza alcun contributo, un giocattolo identico ad un bambino bisognoso in Afghanistan, Cina, Nepal, Siria, Zimbabwe ogni volta che se ne acquista uno.

Un solo blocco all’interno della confezione, porta un numero di serie unico e non ripetibile, un numero appartenente solo a chi lo ha acquistato. Con l’acquisto di un set di blocchetti si riceverà il link dove rintracciare la tua donazione.

“Basta digitare il numero di serie presente su uno dei blocchi per  vedere in quali Paesi verranno inviati i giocattoli da te sponsorizzati” concludono da YookidsDesign.com.

###

Atelier portatile
Sacco portagiochi
Chitarra Legno
Blocchetti Legno
Macchinina Bambù

Exit mobile version