Snapfeet: arriva l’App per provare le scarpe via smartphone

Roma, 25 agosto 2020 – È un’app destinata a rivoluzionare il mondo delle calzature e più in generale dell’e-commerce di tutto il mondo. Nasce da un progetto italiano, iniziato nel 2016 e si chiama Snapfeet, un’applicazione che permette di provare le scarpe con lo smartphone e che sarà a breve lanciata sul mercato.

Si tratta di un’app totalmente gratuita per gli acquirenti di scarpe che permetterà di provare le calzature grazie alla Realtà Aumentata e di scoprire in pochi istanti la taglia corretta, realizzando la scansione in 3D del piede.

Il risultato del progetto è strabiliante: da un lato l’offerta di un servizio che risolva ogni problema al consumatore migliorandone l’esperienza in fase di acquisto, dall’altro un concreto aiuto al settore calzaturiero, soprattutto il mercato dell’e-commerce, altamente penalizzato a causa del problema della taglia, variabile estremamente soggettiva.

In effetti il mercato online delle calzature è rimasto indietro in Italia come nel resto del mondo rispetto alla crescita esponenziale della vendita degli e-commerce in tutti gli altri campi.

Il consumatore infatti è più restio a comprare un paio di scarpe online e preferisce andare ancora nei negozi tradizionali proprio perché ha la possibilità di provare la misura e quindi la comodità della calzatura.

Adesso Snapfeet (www.snapfeet.io)  rappresenta la risposta reale a questi problemi grazie ad un progetto altamente tecnologico che si basa sulla Realtà Aumentata, sulla scansione del piede senza punti di riferimento e sull’algoritmo di Fitting che permette di provare le diverse misure. Basta inquadrare il piede e con tre foto il software consiglierà al consumatore la taglia più confortevole ed evidenzierà eventuali criticità.

Un progetto interamente sviluppato da ingegneri italiani

Un’idea tutta italiana che nasce nel 2016: founder del progetto l’ingegnere Giorgio Raccanelli a cui si deve l’intuizione di Snapfeet. Raccanelli si confronta con il professore Roberto Cipolla a Cambridge che inizia subito a sviluppare l’idea con il suo team. Entrambi poi ne parlano all’ingegnere e imprenditore di successo Natale Consonni che scorge immediatamente nel progetto la grande valenza rivoluzionaria foriera di diversi benefici per consumatori, economia e ambiente e diventa il primo sostenitore e finanziatore di Snapfeet.

“Adesso il concetto di taglia con Snapfeet viene democratizzato – dichiara entusiasta Consonni – e i vantaggi sono molteplici, dalla soddisfazione del consumatore e la sua aumentata fiducia all’aumento delle vendite online, passando per la sostenibilità ambientale grazie alla drastica riduzione dei resi”.

Un vantaggio per l’ambiente

I resi, cioè le scarpe invendute, hanno un impatto notevole sulle aziende a livello economico ma incidono negativamente anche a livello ambientale. La riduzione dei resi che porterà l’innovazione di Snapfeet coinciderà con una diminuzione anche delle emissioni inquinanti contribuendo a salvaguardare l’ambiente.

Infine, l’app che si appresta ad essere lanciata sul mercato, è utile anche per il commercio offline. Anche il negoziante infatti la potrebbe introdurre nel suo store, in modo da provare la scarpa “contactless”, ovvero senza contatto.

Non occorrerà più provarla perché Snapfeet ti dice come veste ogni taglia e l’utente potrà comprendere il livello di comfort grazie a delle semplici foto.

In tempi di Covid-19 questo rappresenterebbe un’ulteriore risoluzione al problema dell’igiene e del distanziamento sociale anche in un negozio fisico.

Per saperne di più sulla rivoluzionaria App visitare il sito www.snapfeet.io.

 

 

Riferimenti:

Snapfeet: https://snapfeet.io/

https://it.linkedin.com/in/natale-consonni-2b40695

https://it.linkedin.com/in/giorgio-raccanelli-94a6846

https://it.linkedin.com/in/naor-adno-444ab1a3

 

Ufficio Stampa: Salvo Longo

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

 

I manga sbarcano su eMooks, l’App che porta fiabe e fumetti nel futuro

La casa editrice di fumetti giapponesi Mangasenpai sbarca sull’App di eMooks: nuovi titoli in catalogo, a fronte di una campagna abbonamenti speciale, mai avvenuta prima

Bergamo, 15 maggio 2019A pochi mesi dall’approdo sul mercato italiano, e a pochi giorni dal lancio del nuovo design, eMooks, l’App che sta portando fiabe e fumetti nel futuro, grazie ad una amplificazione multimediale della lettura, è pronta ad arricchire il proprio catalogo con una serie di nuovi titoli che arriveranno grazie alla nuova partnership siglata con la casa editrice Mangasenpai.

Scopo dell’accordo è quello di dare nuova linfa ed energia al mercato italiano del fumetto ‘manga’, grazie a nuovi fumetti creati da giovani e promettenti artisti italiani, capaci di riproporre agli appassionati atmosfere, ambientazioni ed emozioni che il genere ‘Made in Japan’ sa offrire.

Tra i primi titoli a sbarcare nel catalogo ci saranno Dada Adventure, Butterfly Effect, Devil’s Joke, Amalia Maindream Cafè.

Per celebrare queste novità la startup alle porte di Bergamo ha deciso di dare ai propri iscritti una chance senza precedenti per sottoscrivere l’abbonamento annuale all’applicazione. Fino al 22 maggio infatti, coloro che decideranno di sottoscrivere l’abbonamento annuale potranno beneficiare di eccezionali condizioni: abbonamento mensile a 0,99€/mese (anzichè 4,99€), oppure annuale a 10,99€ da pagare in un’unica soluzione.

“Le case editrici hanno dimostrato interesse nei nostri confronti e per questo siamo molto soddisfatti. Mangasenpai è solo l’ultima importante realtà che ha deciso di condividere il progetto targato eMooks: con loro contiamo di arricchire lo store con tanti nuovi titoli manga” dice l’ideatore e Ceo di eMooksLuca Tom Bilotta.

“Da gennaio 2019, data di approdo ufficiale sul mercato Android e iOS, i titoli in catalogo sono aumentati sensibilmente e continueranno ancora a farlo. Per questo – aggiunge ancora Bilotta – vogliamo celebrare la novità con il maggior numero di appassionati possibile. In quest’ottica si pone la nostra vantaggiosa offerta che, tuttavia avrà una durata limitata nel tempo”.

eMooks è un’applicazione che permette di aggiungere suoni, musiche e rumori d’ambiente, prodotti in avanzati studi di registrazione, ai contenuti di fumetti, favole e testi di narrativa in formato ebook. Un’App “animata” da un algoritmo nativo, brevettato, che permette di associare ai testi in scorrimento automatico su tablet e smartphone la parte sonora. Tutto questo in modo completamente automatizzato e sincronizzato (file .mks).

L’App di eMooks permette quindi di trasformare la lettura in un’esperienza più affascinante, che va ad amplificare la fantasia del lettore, dando vita ad un fenomeno capace di rivoluzionare la lettura digitale.

Molte le collaborazioni già in essere con alcuni dei fumettisti più importanti del panorama nazionale ed internazionale, tra cui  ricordiamo quelle con Fabio Celoni, Fabiano Ambu, Giuseppe Di Bernardo, Francesco Matteuzzi, Ariel Olivetti.

Per ulteriori informazioni sull’App rimandiamo al sito internet www.emooks.net.

 

 

###

 

Contatti stampa:

Riccardo Catani, Media Relations Coordinator

Tel: 347/4788864

Email: riccardo@emooks.net

 

 

 

 



 

Winebel: la realtà aumentata per i vini debutta al Wine2wine 2018

Verona, 6 dicembre 2018 – Il 26 e 27 novembre 2018, Winebel, l’innovativa app di realtà aumentata che permette ai consumatori di entrare in una vera e propria etichetta virtuale parlante, ha debuttato al Wine2wine, il più importante forum sul business del vino.

Un’occasione per presentare l’applicazione smartphone in maniera ufficiale e per far scoprire a produttori, distributori e vari membri del comparto vitivinicolo internazionale, i vantaggi e la praticità dell’etichetta multimediale in tre dimensioni. Un momento di networking importante, e di grande interesse per tutti i tutti i partecipanti, incuriositi dalla possibilità di disporre di sottotitoli in tutte le lingue e dalla resa grafica coinvolgente, con video realizzati direttamente da produttori e sommelier che raccontano la storia di ogni vino e dell’azienda, le caratteristiche organolettiche e addirittura l’abbinamento migliore a specialità culinarie.

Il comparto si sta lentamente evolvendo, seguendo le richieste dei consumatori e le tendenze del mercato che, ora più che mai, chiedono novità, trasparenza e originalità. Il prodotto vino non è più solo un prodotto, ma racchiude in sé una sfera fatta di emozioni ed esperienze. La realtà aumentata garantisce quindi al consumatore un’esperienza unica di degustazione, mettendo in contatto produttori, territori e wine lovers.

“È stato un vero successo, non ci aspettavamo di riscontrare un così grande engagement per l’applicazione. Siamo pertanto molto contenti dei contatti ottenuti e della percezione positiva ottenuta. Siamo convinti che questa applicazione sia un valore aggiunto e siamo felici di aver constatato che in primis gli operatori del trade siano rimasti colpiti dal suo potenziale, poiché un riscontro positivo da parte loro è un primo ed importante per raggiungere i consumatori finali” affermano Simone Garza e Raffaele Richelli di Interactivebel, la società sviluppatrice.

“Crediamo fermamente in questo nostro progetto ed è nostra volontà renderlo disponibile ad un pubblico sempre più vasto. Per questo vogliamo investire ancora per permettere anche a piccole realtà produttive di usufruire della tecnologia Winebel. Ci faremo quindi carico come Interactivebel per l’anno 2019 di parte dei costi di traffico che genereranno i video di tutti i nostri clienti offrendo nell’immediato delle tariffe più proporzionate alla grandezza delle produzioni” concludono i fondatori.

Per saperne di più sull’etichetta in realtà aumentata basta visitare il sito internet winebel.com.

 

 

 

 

Adam Teeter, CEO & Co-Founder di Vinepair allo stand di Winebel

 

Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International con i fondatori di Winebel

 

Paul Mabray – CEO di Emetry con il Co-Founder di Winebel

 

Steve Raye di Bevology, Inc. allo stand di Winebel durante la presentazione del suo nuovo libro : “HOW TO GET U.S. MARKET READY”

 

Rivoluzione immobili: ora la casa si vende con l’App

Torino, 22 novembre 2018 – Il primo dicembre prossimo Homstate.it, la prima agenzia immobiliare online a basso costo d’Italia, lancerà l’App per vendere casa con lo smartphone, dedicata ai proprietari che vogliono vendere il loro immobile.

La prima versione dell’applicazione sarà presto rilasciata sugli store Apple e Android, ed è stata sviluppata per rispondere alle esigenze dei venditori che vogliono essere aggiornati sull’andamento della vendita, sui feedback dei potenziali compratori sull’andamento della vendita, e gestire con efficienza le visite e le trattative.

I proprietari lamentano nei confronti degli operatori immobiliari una carenza d’informazioni su come procede la vendita. Molto spesso il venditore non conosce il parere e le impressioni dei potenziali acquirenti e non viene aggiornato sulle attività di marketing dell’agente immobiliare” spiega Ivan Laffranchi, fondatore Homstate.it.

A differenza di tutte le App immobiliari che sono versioni mobili della vetrina immobiliare, Homstate ha sviluppato una applicazione dedicata al property seller, che vuole avere il controllo totale della vendita.

Tutti in dati infatti, grazie all’App, sono a portata di mano: quante persone hanno visto l’immobile sui portali immobiliari, quanti hanno scaricato planimetrie e brochure, quanti potenziali compratori hanno richiesto informazioni e visitato l’immobile, ma non solo. L’App di Homstate consentirà di leggere i commenti dei visitatori, entrare in contatto con il proprio assistente personale, gestire i documenti e le offerte per l’immobile con un semplice tocco delle dita, dal proprio telefono.

“Abbiamo progettato il software perché possa essere un ottimo strumento per i nostri clienti retail ma anche per clienti enterprise, come imprese di costruzioni e società di property management, desiderose di conoscere in tempo reale l’andamento delle trattative e delle vendite” spiega Laffranchi.

L’applicazione, scaricabile gratuitamente, sarà automaticamente agganciata all’account Homstate attivato al momento della sottoscrizione del primo contratto di vendita, che a differenza delle tradizionali percentuali di mediazione prevede una tariffa fissa di 990 euro pagabili subito o in 3 rate, garantendo un enorme risparmio al venditore.

 

###
Contatti Stampa:

info@homstate.it

 

Arriva l’App di Homestate, per vendere casa a basso costo

 

 

 

 

Arriva la Cibor App, per vedere oltre 500 tv da tutto il mondo

Roma, 7 novembre 2018 – Dopo il successo del “Cibor decoder”, con più di 400.000 pezzi venduti in pochi mesi, il minuscolo decoder della grandezza di poco più di un dito, che permette di vedere oltre 500 tv da tutto il mondo, oggi è la volta della Cibor App, l’applicazione che trasmette i migliori canali nazionali, europei e mondiali.

Presentata lo scorso 13 ottobre 2018 all’ente fiere di Roma, durante la Maker Faire, la più importante manifestazione europea sull’innovazione tecnologica, promossa dal presidente della CCIAA di Roma, la Cibor App è la più completa applicazione che permette la visione di canali nazionali e internazionali, da qualsiasi parte del mondo.

Disponibile nell’app anche la Gil Tv, già  presente sulla Tv online di Viblix.com.

“Siamo molto contenti di far parte dell’App di Cibor App con il nostro canale principale Gil Tv, insieme ai canali Rai e Mediaset, e a breve entreremo anche con gli altri canali del gruppo, grazie al lavoro ineccepibile di Roberto Onofri e tutto il team di Italian Television” dice Marco Gilardi, CEO e fondatore di Gil Tv Group.

Un grande successo se si pensa che la Gil Tv è nata solo nel 2012.

“È stato un duro lavoro, e siamo molto contenti del risultato ottenuto. Questo è un progetto lanciato tempo fa, ma adesso stiamo lavorando a due nuove realtà che verranno lanciate nella prima metà del 2019, di cui non posso ancora dire nulla a riguardo. Posso solo anticipare che cambieranno completamente l’approccio delle persone e delle aziende a internet e al mondo” conclude Gilardi.

Attendiamo quindi il nuovo anno per conoscere la prossima dirompente iniziativa  del vulcanico fondatore della Gil Tv.

 

 

 

Cibor TV App di Gil Tv, Lorenzo Tagliavanti, con Roberto Onofri e Luana Provenzano, direttore generale di Italian Television Network.

 

 

Cibor App di Gil Tv

 

Cibor App Tv di Gil Tv

 

 

Dislessia: nasce DiXtop, la prima App che previene e limita gli effetti della dislessia

Roma, 3 ottobre 2018 – Da oggi chi soffre di dislessia ha un aiuto in più. È nata infatti DiXtop, la prima App pensata per prevenire e limitare gli effetti della dislessia.

DiXtop è un gioco competitivo strutturato per stimolare nel bambino in età prescolare lo sviluppo di processi mentali che favoriscono l’apprendimento delle sillabe più colpite dalla dislessia.

Mentre si sta divertendo e impegnando per vincere la partita, il bambino al contempo apprende a riconoscere e pronunciare le sillabe evitando la noia e la paura di sbagliare, gli elementi emozionali che maggiormente penalizzano l’apprendimento.

«Il percorso concettuale che ha condotto alla realizzazione del gioco – afferma il dott. Luigi Colombo, ideatore dell’applicazione – utilizza assunti di base condivisi dalla stragrande maggioranza delle correnti di pensiero e teorie psicologiche e neurologiche.

DiXtop è studiato per potenziare lo sviluppo cerebrale del bambino che apprende in modo inconsapevole ad associare alla sillaba visiva il suono corretto e a pronunciarlo. La scommessa è che quando il bambino ritroverà le sillabe nel suo percorso scolastico il suo cervello le sappia rievocare spontaneamente e quindi riconoscerle» concludono soddisfatti i creatori.

L’App è da oggi disponibile per il download su Apple Store tramite il link https://itunes.apple.com/it/app/dixtop/id1409695076?mt=8e e su GooglePlay dal link https://play.google.com/store/apps/details?id=it.reply.portaltech.dixtop.

 

 

 

###

Contatti stampa:

studiodottcolombo@libero.it

www.facebook.com/dixtopdislessia

 

 

È nata Winebel, l’App che porta la realtà aumentata sul vino

Verona, 11 settembre 2018 – La tecnologia si sa, sta rivoluzionando ogni settore della nostra vita, tra cui anche l’alimentare. L’ultima innovazione del settore è Winebel (winebel.com), un’App dedicata alle cantine che sfrutta la realtà aumentata per permettere loro di  visualizzare dei video direttamente tramite le etichette del loro vino.

I consumatori possono così, tramite l’App, vedere il volto dei vignaioli delle bottiglie che si hanno tra le mani e le cantine dove sono state prodotte, degustare il vino interattivamente con un esperto sommelier o scoprire le unicità del territorio dove è prodotto. Il tutto avviene inquadrando l’etichetta con il partphone.

PER LE CANTINE

Winebel permette alle aziende vinicole di fornire un valore aggiunto immediato al proprio vino, comunicando direttamente con i propri clienti.

Le cantine hanno così la possibilità di sottolineare le proprie unicità e raccontare in prima persona la propria passione, attraverso i volti, i luoghi e i suoni che hanno portato alla produzione della bottiglia di vino che il cliente sta per acquistare o ha già acquistato.

PER I CONSUMATORI

L’esperienza di degustazione del vino viene arricchita dall’interazione con i contenuti dell’etichetta utilizzando il proprio smartphone.
Si possono così scoprire nuovi territori e nuovi vini per le prossime gite enoturistiche.
Se il vino è stato acquistato nella zona di produzione, Winebel permetterà di ricordare e condividere, una volta a casa,  l’esperienza di una visita in cantina

IL PROGETTO

Il progetto inedito è una novità nel settore della comunicazione enologica. Nasce in Italia, dove le unicità dei territori e delle produzioni possono essere esaltate dall’utilizzo di questo strumento ed è disponibile sia per iOS al link https://itunes.apple.com/us/app/winebel/id1402963330?ls=1&mt=8 che per Android tramite il ink https://play.google.com/store/apps/details?id=com.Winebel.Winebel.

ONGARESCA

La prima cantina a credere in questo progetto è stata la cantina Ongaresca, già premiata con il  certificato di eccellenza al Merano Wine Festival 2017 per i vini “Merlot Veneto Rosso IGT 2013” e “Pas Dosè Spumante Metodo Classico VSQ 2012”.
Attualmente tutte le etichette della gamma della cantina sono fruibili interattivamente con Winebel.

INTERACTIVEBEL

Winebel è distribuito da interactivebel, una società operante nel campo della comunicazione che sta sviluppando progetti di realtà aumentata applicabili a tutti i tipi di etichette.

Per informazioni visitare il sito internet www.winebel.com, scrivere alla mail info@winebel.com oppure chiamare ai numeri +39 338 31 16 878 e + 340 40 73 718.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arriva FSM, la prima App di statistiche e pronostici sul calcio

Roma, 27 agosto 2018 – Il campionato è appena ricominciato e con esso arrivano nuove App dedicate al calcio, per aiutare gli appassionati ad affrontare una nuova stagione. Tra queste vi è FSM – Football Stats Master, applicazione tutta italiana che ha fatto delle statistiche sul calcio la sua arma vincente.

L’App, che ha già raccolto negli App store centinaia di giudizi a 5 stelle, analizza i risultati di oltre 250.000 partite di calcio, a partire dal 1993 ad oggi, ed è in grado di fornire statistiche dettagliate e pronostici realizzati attraverso algoritmi basati su modelli di rating allo stato dell’arte, quali l’ELO, la differenza reti e la statistica di Poisson.

L’utilizzo di un approccio statistico come strumento di rating consente di calcolare la probabilità che un particolare esito si verifichi e, conseguentemente, la quota che viene computata esclusivamente su base statistica.

Immaginando di lanciare una monetina si può dire con certezza che la probabilità che si verifichi “testa” è del 50%, esemplificativa di un esito a quota 2.00 (odds 1/2). In una partita di calcio, viceversa, non è possibile conoscere a priori la probabilità che la Juventus batta il Napoli, non senza tenere in conto tutte le variabili del caso. Le quote dei bookmakers sono parimenti scorrelate dai modelli statistici poiché influenzate dal numero di scommettitori, che fanno crescere o decrescere la posta, ed inoltre risultano ridotte dall’aggio (la trattenuta del bookmaker sulla giocata).

Il calcolo delle quote su base statistica effettuato da FSM risulta molto utile agli scommettitori, in quanto, oltre a renderli più consapevoli delle loro effettive probabilità di vittoria, può essere sfruttato per individuare le cosiddette value bets, ovvero i particolari esiti in cui le quote proposte dal bookmaker risultano più alte di quelle teorizzate dal modello probabilistico.

Le value bets non sono esiti che certamente si verificheranno, bensì esiti in cui un bookmaker sottostima il valore della posta e, pertanto, a lungo andare risultano profittevoli per lo scommettitore: l’equivalente nel lancio della monetina in cui la probabilità che esca testa venga erroneamente stimata dal bookmaker superiore al 50% e quindi pagata ad una quota maggiore di 2.00.

Oltre ai pronostici realizzati su base statistica, FSM fornisce un sistema di pronostici svolto da veri esperti di calcio, i cosiddetti Guru o Tipsters che pubblicano i loro consigli all’interno dell’Applicazione.

Il rating di FSM non viene però applicato alle sole partite di calcio, ma anche agli stessi guru, le cui giocate vengono tracciate ed analizzate per misurarne performance e rendimento medio nel tempo (ROI) così da garantire all’utente la possibilità di seguire i guru più profittevoli, consultare i loro pronostici e conoscere con assoluta precisione le loro statistiche di vittoria.

Quando un Guru pubblica un pronostico gli utenti che lo seguono ricevono una notifica e possono visualizzare le sue giocate.

Risultati, classifiche e statistiche dettagliate consentono di analizzare fattore campo, stato di forma ed esiti parziali per ciascuna squadra, campionato e stagione dal 93-94 ad oggi ed, infine, per gli amanti delle scommesse dal vivo l’App offre un servizio di livescore, chat ed aggregatore di notizie sportive.

FSM, tradotta in 8 lingue e con oltre 300.000 download in tutto il mondo, è disponibile gratuitamente su App Store e Play Store tramite i seguenti link:

iOS : https://itunes.apple.com/it/app/la-bolletta-football-stats/id821673278?mt=8

Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.unicafe.fsm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Arriva Tydo, l’ App per ricevere e dare consigli sui migliori professionisti della città

Milano, 4 luglio 2018  – Quante volte ci è capitato di consigliare un amico che ci chiede un agente immobiliare di fiducia, un collega che deve fare un mutuo e non sa a chi rivolgersi o la mamma che ci chiede consigli sulla migliore azienda per cambiare le finestre di casa?

È da questo assunto che nasce Tydo, l’App che porta il passaparola nell’era del digitale e ricompensa persino gli utenti per gli aiuti dati. Tydo consente a chi ha installato l’App di aiutare gli altri consigliando il migliore esperto grazie alla sua esperienza personale, e attraverso il rating ricevuto anche dagli altri utenti ecco emergere i migliori e più affidabili, un po’ come avviene già con App dedicate alle recensioni di prodotti e servizi differenti. 

La particolarità di Tydo, lanciata oggi in tutta Italia, è che per ogni raccomandazione conclusa positivamente l’utente che raccomanda riceve una ricompensa.

Il passaparola è ancora il metodo di raccomandazione più popolare e da una recente ricerca condotto da Ambassador e Nielsen’s Harris Poll l’82% degli intervistati chiede consigli ad amici e parenti quando deve effettuare un acquisto o cercare un professionista” spiega Ivan Laffranchi, fondatore di Homstate.it, la prima piattaforma di compravendita immobiliare online, .

Il fondatore racconta che mentre progettavano e sviluppavano l’idea, nata inizialmente per supportare i consulenti Homstate per l’acquisizione di nuovi potenziali clienti, si sono resi conto che poteva diventare uno straordinario strumento per i consumatori e per gli operatori professionali di molti settori.

Ma come funziona l’App per l’utente e perché può essere uno strumento di referral marketing per l’azienda o il professionista?

Dopo essersi registrati e aver scaricato l’App gratuita è sufficiente scegliere la città e il settore per il quale si cerca un esperto, scegliere tra i professionisti ordinati per vicinanza e valutazione degli altri utenti e inserire i dati dell’amico da raccomandare.

Il professionista scelto riceverà subito una notifica da Tydo e potrà prendere in carico la richiesta, indicando, dopo aver analizzato l’esigenza del futuro cliente, la ricompensa destinata all’utente che avrà raccomandato l’amico.

“Tydo, oltre ad essere un utile strumento per trovare il miglior esperto della zona e aiutare gli amici, è un rivoluzionario modello di advertising che consente di ridistribuire ricchezza sul territorio e tra gli utenti, facendo risparmiare enormi costi pubblicitari a professionisti e aziende che ogni giorno investono denaro per raccogliere lead online e offline” racconta ancora Laffranchi.

Dal canto suo il professionista o l’azienda che ricevono richieste possono sfruttare ulteriormente l’App per fare referral marketing, invitando i propri clienti ad installare Tydo per essere raccomandati dai propri clienti agli amici, colleghi e familiari attraverso una posizione di maggior visibilità nei risultati di ricerca.

Tydo è già disponibile gratuitamente sia su App Store (https://itunes.apple.com/it/app/tydo/id1380078510?mt=8) e su Google Play store (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.tydo.app).

 

###

 

Immagini in HD dell’App per articoli:

Contatti Stampa:

info@tydo.it

 

Exit mobile version