Impresa: quando il libro serve a fare marketing

ll libro come strumento di marketing: il progetto parte dalle Marche e sta conquistando il mondo dell’impresa. Raggiungere gli obiettivi commerciali grazie ad un libro è possibile…

Milano, 28 giugno 2022 – Scrivere un libro di successo per imprenditori in 30 giorni, pubblicarlo in una settimana e poi distribuirlo in Italia e in tutto il mondo, con l’obiettivo di raggiungere nuove vette di clienti e fatturato. È l’idea nata e sviluppata dall’ing. Emanuele Properzi di Porto Sant’Elpidio, nelle Marche, ribattezzata con il nome Bookness,

Si tratta di un progetto editoriale che ha permesso di dare al libro una forte valenza di brand, una miscela esplosiva di comunicazione, storia, reputazione dell’azienda e del professionista protagonisti della pubblicazione.

Nel corso degli ultimi 5 anni sono stati scritti più di 600 libri, grazie a un team di scrittori professionisti che si sono formati seguendo le metodologie editoriali esclusive brevettate da Properzi.

Dallo studio dei bestseller al metodo “Bookness”

Il metodo di scrittura di Bookness è stato infatti chiamato “Bestseller Framework®” e come spiega Properzi, è stato elaborato «dopo aver analizzato oltre 300 libri imprenditoriali bestseller a livello internazionale e dopo aver riconosciuto all’interno di essi una specifica e ricorrente struttura di contenuti».

«Negli anni abbiamo testato il processo di scrittura del libro partendo da un’intervista iniziale fatta all’autore – continua Properzi – e da una raccolta attenta di materiale utile per costruire l’opera migliore per l’autore e, soprattutto, per i suoi obiettivi commerciali.

Grazie ad un processo collaudato attraverso il Bestseller Framework, con il team di Bookness siamo in grado in meno di un mese di scrivere un libro per qualsiasi imprenditore, formatore, coach, professionista ed esercente».

Dalle multinazionali a piccoli professionisti, la scrittura e la pubblicazione di un libro si sono rivelate operazioni molto efficaci, capaci di portare effetti clamorosamente positivi per le finanze e per la promozione di attività tra le più disparate tra loro”.

“Il successo di Bookness – conclude Properzi – sta nel fatto che noi facciamo crescere i fatturati di professionisti e imprenditori attraverso un libro che loro non hanno tempo o possibilità di scrivere».

Il metodo permette all’autore, e quindi al suo business, di posizionarsi come leader del settore in questione, aiutandolo a generare, più di qualsiasi altra operazione di marketing possibile e immaginabile, un flusso costante di clienti.

Per ulteriori approfondimenti sul metodo Bookness basta visitare il sito internet www.Bookness.it o scrivere alla mail info@bookness.it.

 

###

Per interviste ed informazioni:

telefono:  327 5850112

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

L’ing. Emanuele Properzi, ideatore del metodo Bookness

 

Da vittima di bullismo a parrucchiere delle dive: le “Confessioni sotto il casco” di Pierluigi Mattiozzi

Parte da Fermo il cammino dell’hair stylist Pierre, diventato oggi “Il parruchiere delle dive”

Roma, 6 settembre 2021 – Trasgressioni, dolori, segreti e successi. E poi ancora la vita di provincia, i pregiudizi per le sue preferenze, le difficoltà, le trasgressioni, i momenti difficili come vittima di bullismo e poi quelli esaltanti.

Ne ha viste tante nella sua vita Pierluigi Mattiozzi, per tutti Pierre, diventato oggi un grande artista dei capelli, famoso per essere “il parrucchiere delle dive”.

Pierre, dalle sue clienti, tra un’acconciatura e un colpo di forbici, ne ha sentite di tutti i colori. Stavolta però ha deciso di mettersi lui stesso a nudo per la prima volta, decidendo di condividere il suo incredibile percorso umano e professionale nell’autobiografia “Confessioni sotto il casco”.

Nel libro l’hair stylist racconta le tappe più significative della sua vita e carriera, da quando era un bambino fino ai nostri giorni.

Nato a Fermo e cresciuto a Monte Urano, l’autore descrive le sue difficoltà da bambino, vittima di bullismo, quando i coetanei lo consideravano una “femminuccia” solo perché alla Gazzetta dello Sport preferiva la rivista Marie Claire in cui poteva trovare le anticipazioni dell’ultima moda.

A undici anni Pierluigi Mattiozzi lascia la scuola per andare a lavorare in un salone per acconciature. La passione per la professione di parrucchiere lo divora e Pierre fa passi da gigante: a ventuno anni apre il suo primo salone e agli inizi degli anni 2000 i suoi servizi sono ricercati da molti vip.

Dagli eccessi alla famiglia

Sono gli anni di divertimenti sfrenati, eccessi e trasgressioni. Poi irrompe Romina nella sua vita: una donna che sembra piombare da un altro pianeta, da un’altra dimensione. Pierre resta folgorato e s’innamora pazzamente. La vita scorre con lei in perfetta sintonia e il lavoro procede a gonfie vele.

Arrivano i figli Gaia e Filippo ma la vita presenta anche periodi molto difficili e dolorosi. La malattia della figlia e scelte professionali sbagliate rischiano di portare Pierre verso un punto di non ritorno ma alla fine l’amore e la famiglia lo salvano e gli permettono di recuperare quell’equilibrio necessario per condurre una vita piena di affetti, dignità e gratificazioni professionali.

“Ho voluto scrivere il libro che racconta della mia Vita – spiega Mattiozzi – perché desidero invitare tutti, soprattutto i più giovani, a credere in un sogno, in un obiettivo da raggiungere per poter dare senso alla propria vita”.

Un libro consigliato, perché scritto in modo sincero e appassionante in cui l’autore alterna capitoli dedicati alla sua vita privata con altri direttamente legati alla sua professione.

Il link su Amazon del libro è https://amzn.to/3ez1e2x mentre la pagina Facebook di Pierre è www.facebook.com/pierre.hairdressing.

 

 

 

###

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

Libri: esce “Confessioni sotto il casco”, con i segreti del parrucchiere delle dive Pierluigi Mattiozzi

La biografia di un grande artista dei capelli tra trasgressioni, dolori e successi diventa subito un bestseller su Amazon

Roma, 3 agosto 2021 – Appena pubblicato diventa subito un bestseller su Amazon tra le biografie dei personaggi famosi e degli artisti.

È il libro “Confessioni sotto il casco” di Pierluigi Mattiozzi, per tutti Pierre, hair-stylist e famoso parrucchiere delle dive che si racconta ripercorrendo tutte le tappe più significative della sua vita e carriera, da quando era un bambino fino ai nostri giorni.

“Ho voluto scrivere il libro che racconta della mia vita – spiega Pierlugi Mattiozzi – perché desidero invitare tutti, soprattutto i più giovani, a credere in un sogno, in un obiettivo da raggiungere per poter dare senso alla propria vita”.

Pierre così si mette a nudo e decide di condividere gioie e dolori del suo percorso umano e professionale.

Vizi e virtù di un Hairstylist poliedrico

Nato a Fermo e cresciuto a Monte Urano, l’autore descrive le sue difficoltà da bambino quando i coetanei lo consideravano una “femminuccia” solo perché alla Gazzetta dello Sport preferiva la rivista Marie Claire in cui poteva trovare le anticipazioni dell’ultima moda.

A undici anni lascia la scuola per andare a lavorare in un salone per acconciature. La passione per la professione di parrucchiere lo divora e Pierre fa passi da gigante: a 21 anni apre il suo primo salone e agli inizi degli anni 2000 i suoi servizi sono ricercati da molti vip.

Sono gli anni di divertimenti sfrenati, eccessi e trasgressioni. Poi irrompe Romina nella sua vita che sembra piombare da un altro pianeta, da un’altra dimensione. Pierre resta folgorato e s’innamora pazzamente. La vita scorre con lei in perfetta sintonia e il lavoro procede a gonfie vele.

Arrivano i figli Gaia e Filippo ma la vita presenta anche periodi molto difficili e dolorosi. La malattia della figlia e scelte professionali sbagliate rischiano di portare Pierluigi Mattiozzi verso un punto di non ritorno ma alla fine l’amore e la famiglia lo salvano e gli permettono di recuperare quell’equilibrio necessario per condurre una vita piena di affetti, dignità e gratificazioni professionali.

Un libro scritto in modo sincero e appassionante in cui l’autore alterna capitoli dedicati alla sua vita privata con altri direttamente legati alla professione.

Il link della pagina Amazon del libro è www.amazon.it/gp/product/B099242775/ref=as_li_qf_asin_il_tl?ie=UTF8&tag=scrittor-21&creative=21718&linkCode=as2&creativeASIN=B099242775&linkId=22f99ab0c298d998d197524ffdadfa43&fbclid=IwAR227SAETXYf_lRx5rbt1nTcp7n06wy3jr8QHc4GRUqVjsDukUuyf3AVI_Y mentre la pagina Facebook di Mattiozzi è al link www.facebook.com/pierre.hairdressing.

 

###

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

 

coverPAPERBACK-2-Confessioni-sotto-il-casco

 

 

Covid-19: Amazon inizierà la vendita di un suo test?

Roma, 10 maggio 2021 – Nel corso della pandemia, il settore dell’e-commerce ha visto crescere esponenzialmente i profitti, ormai è risaputo.

Amazon, nel 2020, ha toccato quota 386 miliardi di dollari, un notevole +38% rispetto al 2019, ma ciò non ha ovviamente potuto evitare che il colosso subisse la minaccia Covid: nel 2020, da Marzo a Settembre, circa 20 mila lavoratori Amazon nel mondo hanno contratto l’infezione.

Un dato allarmante che ha spinto la società non solo a potenziare prevenzione e controlli, ma a creare un tampone naso-molecolare (Real-time RT-PCR test) per monitorare le condizioni di salute dei propri dipendenti rendendo più sicuri i luoghi di lavoro.

Il tampone è stato creato dalla società STS Lab Holdco sulla scia di un altro test per il Covid-19 realizzato da BGI Genomics, società cinese leader mondiale nel sequenziamento del genoma umano, e il via libera per l’utilizzo è arrivato dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti (l’equivalente dell’Ema europea).

In una prima fase, la distribuzione del dispositivo sarà riservata a livello aziendale, con somministrazione su base volontaria ogni due settimane, ma non è da escludere che il kit possa essere messo in commercio a breve, a partire dagli Usa.

Attualmente il test consiste in un tampone nasale che un soggetto può eseguire in completa autonomia, per poi inviarlo al laboratorio aziendale che lo analizza e comunica il risultato.

Tra settembre e dicembre 2020 Amazon ha raccolto 560 mila campioni, attuando un’efficace operazione sanitaria interna alle proprie sedi.

“L’ipotesi che il dispositivo possa finire sul mercato c’è, come si vocifera da tempo che siano in corso trattative anche in merito alla distribuzione del vaccino, negli Usa ma non solo, anche se dall’azienda non trapelano conferme definitive”, spiegano da facileamz.com, una realtà specializzata in vendite su Amazon.

“Di certo c’è che Amazon da tempo considera il settore medico come una possibile area di espansione, e il periodo potrebbe rivelarsi indubbiamente propizio”, concludono gli esperti di facileamz.com.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Libri: “La scuola sulla collina” la nuova entusiasmante fiaba per bambini di Simon Sword

Roma, 17 marzo 2021 – Dopo aver venduto più di 50.000 copie di libri e dopo una pausa lunga due anni, Simon Sword torna a stupirci con una nuova incredibile fiaba illustrata, dal titolo “La scuola sulla collina“. Il libro narra le avventure di una tenera bambina che vive in una sperduta regione della Cina orientale e di una serie di “prove” che dovrà affrontare per poter raggiungere la sua tanto amata scuola.

Simon Sword l’autore brianzolo reduce dal successo de “La città degli aquiloni“, la fiaba più venduta su Amazon.it nel 2017 e nel 2018, si è preso un po’ di tempo, complice anche l’attuale situazione sanitaria e la pandemia, prima di tornare a scrivere fiabe per bambini:

“Chi  mi conosce sa che scrivere libri per bambini non è il mio lavoro ma unicamente una passione, nonostante la tremenda pandemia ha dato a tutti noi tempo per riflettere, ci ho messo comunque un po’ per poter tornare a scrivere qualcosa di divertente e spero di educativo.”

“La scuola sulla collina” oltre ad essere una fiaba è infatti un vero e proprio inno all’istruzione scolastica, in un tempo in cui non si fa altro che parlare di didattica a distanza.

“Spero in cuor mio” prosegue l’autore “che libri come questi aiutino in qualche modo le famiglie, ad alleggerire lo stress che milioni di bambini stanno subendo in modo silenzioso da un anno a questa parte. Un po’ di spensieratezza e qualche bel sogno colorato possono solo fare nascere pensieri positivi ed è proprio questo il mio scopo.”

Le illustrazioni del volume sono state realizzate da Clarissa Corradin e la fiaba sarà distribuita a partire dal mese di aprile 2021 in esclusiva solo su Amazon.it.

 

 

Cover “La scuola sulla collina”

 

 

 

L’autore Simon Sword

 

 

 

“Favole moderne per crescere bambini intelligenti”, il libro di fiabe in vetta alle classifiche di Amazon

Campione d’Italia, 11 gennaio 2021 – È volato in vetta alla classifica di Amazon Prime Reading il libro di favole di Alessandro Antonacci, “Favole moderne per crescere bambini intelligenti“. Il libro, che nasce da favole che Antonacci aveva scritto inizialmente per i propri bambini, ha superato su Amazon i grandi classici come Alice nel paese delle meraviglie o Il Mago di Oz nelle categorie “Libri per bambini” e “Miti, saghe e leggende”.

“Il libro affronta quei temi che normalmente non troviamo nelle fiabe: il bullismo; l’integrazione; la disabilità; la stoltezza umana… Ho cercato di trattare questi temi in maniera leggibile e comprensibile per i più piccoli, da qui forse il successo di pubblico”, racconta Antonacci, autore esordiente che ha utilizzato lo pseudonimo Ann Sepolveda per firmare il libro.

Favole moderne per crescere bambini intelligenti” è un libro di fiabe che infatti cerca di aiutare i genitori nel momento in cui il rapporto con i figli si fa più intimo: l’ora della buonanotte.

La vita frenetica di oggi porta a trascurare questo aspetto fondamentale dell’educazione e della crescita, che invece è importantissimo. Sempre più spesso bambini, anche molto piccoli, vengono lasciati davanti alla televisione e, solo dopo che si sono addormentati, portati nel loro letto.

Ma è la curiosità che stimola l’intelligenza, mentre la televisione, la radio, i videogiochi hanno una funzione solo passiva. Non permettono di interagire.

Un bambino ha bisogno di fare domande, di chiedere il significato di una parola che non conosce, di elaborare un racconto assieme ad un adulto che lo tranquillizza e lo fa riflettere. Tutte le storie sono ambientate in tempi e luoghi fantastici, con lo scopo di creare quella magia che attira con curiosità.

Allo stesso tempo affrontano, in maniera sublimale, quelli che sono i temi e le problematiche del nostro tempo.

“Mi avevano chiesto, per la pubblicazione, uno pseudonimo femminile: mi sono immaginato vestito da donna, in una ipotetica intervista e mi è venuto in mente “en se pol veda”, che nel dialetto della città dove sono nato, Fano, significa “non si può guardare”. Da qui il nome…”, racconta Antonacci, che vive a Campione d’Italia.

“Quando Amazon mi ha scritto per chiedermi di inserire il libro fra gli ebook di Prime Reading pensavo ad uno scherzo, in fondo sono favole che ho scritto anni fa per i miei due figli. Ho visto che il libro, nel Kindle Store (Amazon Prime Libri utilizza libri digitali per gli abbonati) è arrivato al primo posto nella classifica dei bestseller, fra i libri per bambini e mi sono commosso…”, conclude Antonacci.

Il libro è disponibile su Amazon alla pagina www.amazon.it/dp/B07NKDB4V1.

 

Link utili:

www.amazon.it/gp/bestsellers/digital-text/14808903031

www.amazon.it/gp/bestsellers/books/508782031

www.corrieredicomo.it/il-libro-di-favole-del-campionese-alessandro-antonacci-primo-su-amazon-prime

 

###

 

Per interviste e informazioni:

+41 78 678 00 55

annsepolveda@gmail.com

 

 

 

 

 

Copertina “Favole moderne per crescere bambini intelligenti”, di Ann Sepolveda

 

 

 

 

Poesia: Don Cosimo Schena fa il record e supera i 3 milioni di streams

Don Cosimo Schena, “Il Poeta dell’Amore”, supera con le sue poesie i tre milioni di streams  su Spotify

Brindisi, 11 febbraio 2020 – Don Cosimo, il sacerdote di Brindisi salito alla ribalta dopo il clamoroso successo registrato dalle sue composizioni poetiche su Spotify, interpretate con la sua stessa voce, torna a far parlare di sé.

“Il poeta dell’amore”, come viende definito, ha ormai superato i 3 milioni di streams, raggiunti in poco tempo, cosa che lo ha ormai consacrato una star del web.

Don Cosimo cavalca l’onda del successo ma senza montarsi la testa, anzi prende la palla al balzo e rilancia con nuove iniziative volte ad aiutare i più bisognosi.

Nasce così il progetto di raccogliere tutte le poesie audio in un libro, “L’Arte di Amare” distribuito in esclusiva su Amazon.it , il cui ricavato dalle vendite viene devoluto tutto in beneficenza.

UN BOOM DI ASCOLTI SENZA PRECEDENTI PER LE SUE POESIE AUDIO

Don Cosimo Schena, 40 anni, sacerdote scrittore impegnato tra poesia e filosofia, ha iniziato poco più di un anno fa a pubblicare le sue poesie in formato audio, decidendo di interpretarle personalmente. L’idea ha da subito avuto un clamoroso ed insperato successo raccogliendo migliaia di fan in tutta Italia.

Il popolo del web, giovani e non solo, ha iniziato da subito a seguirlo e apprezzarlo sulle diverse piattaforme musicali in particolare su Spotify, e i media hanno cominciato a seguirlo con attenzione. È nato così grazie ad Internet “Il Poeta dell’Amore”.

Lui, che non si aspettava così tanto clamore, continua a svolgere a Mesagne, in provincia di Brindisi, la sua missione sacerdotale dividendosi tra i numerosi impegni in parrocchia e la sua attività di scrittore e poeta.

E l’ultimo componimento audio dal titolo “Che Vita Meravigliosa” ha già fatto registrare migliaia di ascolti.

Un segno che il mondo ha sempre bisogno di amore e poesia.

 

 

 

 

 

 

###

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

 

 

 

Ricerca su come migliorare la voce: al via “Presta la tua voce alla ricerca”

È partita la ricerca scientifica sulla voce relazionale, per capire la relazione tra emotività e comunicazione paraverbale

Roma, 11 novembre 2018 – Analizzare la relazione tra comunicazione paraverbale ed emotività, con l’obiettivo di sviluppare una WebApp che valuti le aree di miglioramento della propria voce.

È questa l’ultima ricerca scientifica sulla voce relazionale avviata della Interago Academy in collaborazione con ProVoice.

Una ricerca in corso in questi mesi, unica in Italia nel suo genere, che mira a trovare una correlazione sistematica tra componenti paraverbali di un discorso, ovvero ritmo, tono, pause ed enfasi della voce, e condizione emotiva dell’oratore.

La ricerca nasce dalla necessità di comprendere quali sono gli elementi paraverbali che rendono una comunicazione efficace e quali invece la rendono debole, e in particolare di come la condizione psicologica della persona influisca sulla validità e autorevolezza della presentazione orale.

Questo progetto, dedicato a tutti coloro che usano la voce come strumento di lavoro, è portato avanti da Interago Academy, società di formazione specializzata in psicologia relazionale e PR.O.VOICE, equipe torinese i cui soci sono professori e ricercatori del Politecnico di Torino e dell’Università di Torino, composta da foniatri, logopedisti e ingegneri acustici ed elettronici.

Se i dati ottenuti dai prossimi mesi di studi saranno quelli attesi, il gruppo di ricerca potrà sviluppare un avanzato strumento digitale nel campo delle nuove tecnologie, che possa interpretare dal punto di vista relazionale i dati statistici.

Lo strumento digitale in fase di sviluppo è una WebApp che sarà in grado di:

  • esaminare registrazioni vocali e analizzare nel dettaglio tono di voce, enfasi, pause e ritmo;
  • realizzare grafici personalizzati sulle componenti paraverbali delle registrazioni vocali;
  • individuare quali elementi della comunicazione paraverbale danneggiano la comunicazione e interpretare quali fattori psico-comportamentali emergono dalla registrazione;
  • suggerire training vocali e seminari ad hoc per migliorare la propria comunicazione.

Attualmente l’intero team è al lavoro sulla fase preliminare della ricerca, ovvero l’ascolto e l’analisi di centinaia di registrazioni vocali, al fine di ottenere quanti più risultati possibili.

Interago Academy e PR.O.VOICE, per portare a termine il loro innovativo progetto, hanno indetto una campagna di reclutamento voci interessate a partecipare alla ricerca.

Tutti possono are i proprio contributo alla ricerca, basta andare su https://prestalatuavoce.interagoacademy.it/ ed effettuare la propria registrazione vocale per avere accesso gratuitamente, una volta sviluppata, alla WebApp di analisi e correzione della propria voce relazionale.

Come ringraziamento per il proprio contributo alla ricerca inoltre, il team offre un buono sconto di € 5,00 spendibile su Amazon Shopping.

Interago Academy progetta e realizza in tutta Italia percorsi formativi individuali, di gruppo e per aziende nell’ambito della Psicologia Relazionale.

Il comitato scientifico, dall’esperienza pluridecennale, si compone di psicologi, psicoterapeuti, terapisti EMDR, trainer, coach, emotusologi e consulenti in comunicazione relazionale.

 

 

 

 

 

 

###

 

 

Contatti stampa:

 

Ufficio stampa

Michela Mari

m.mari@interagoacademy.it

+39 3388634822

 

 

 

 

Su Amazon ‘Bolle di sapone’, il nuovo romanzo di Liliana Angela Angeleri

Alessandria, 27 agosto 2018 – In occasione degli 850 anni dalla fondazione della città di Alessandria è stato appena pubblicato su Amazon l’ebook Bolle di sapone (Gagliaudo e gli Umiliati), a cura dell’editore Luigi Passerino, che contiene due romanzi brevi che narrano la fondazione della città di Alessandria.

Uno riguarda Gagliaudo, personaggio complesso coinvolto in situazioni ironiche e frizzanti, quasi comiche, anche se deve vivere momenti drammatici. Istruito dall’Ordine degli Umiliati a leggere, a scrivere e a far di conto, colpisce per la sua forza decisionale e la sua scaltrezza. Gagliaudo alterna momenti e azioni di grandissima generosità a comportamenti d’inspiegabile tirchieria e ombrosità nei confronti del prossimo. Ma l’assedio ne cambia il carattere e una intuizione improvvisa….

Il secondo romanzo tratta degli Umiliati, le cui case si erano diramate in gran parte dell’Italia settentrionale. Ad Alessandria, nel sec.XIII. c’era una importante comunità degli Umiliati, in cui le donne ebbero la parità economica con gli uomini. Una parità all’avanguardia visto che oggi, dopo tanti secoli, ancora non esiste una vera parità di retribuzione tra i due sessi.

I più importanti e facoltosi mercanti di tessuti di Milano e Como furono fatti prigionieri da Re Enrico II di Germania e dopo tre anni di prigionia disperavano di ritornare nelle loro splendide dimore. Formularono allora un voto di umiltà e il re esclamò soddisfatto, “Finalmente vi siete umiliati!”, e perme loro di ritornare nelle loro case, in cui vengono accolte molte persone perseguitate e in povere condizioni. San Bernardo da Chiaravalle formò da questo movimento spontaneo un ordine religioso.

Riguardo Liliana Angela Angeleri

Liliana Angela Angeleri è nata ad Alessandria, in Piemonte.
Sposata con il noto pittore Gigi Coppo è madre di Gianluigi e nonna di Alice di sei anni. Dipinge anche lei tele a olio.

Pensionata delle Poste e Telecomunicazioni, la sua vicenda è molto singolare: non ha cercato la letteratura, ma è stata una fortissima intuizione a “ordinarle” di scrivere una sceneggiatura per un film tratto da un romanzo ottocentesco.

Lei non conosceva come si componeva una sceneggiatura, si è informata, ha scritto e trovato subito finanziamenti e una produzione di una fiction per la Rai, tutto era pronto per andare in onda…ma…gli eredi degli autori del romanzo originario, dopo un anno di estenuanti trattative hanno rifiutato di cedere i diritti d’autore.

Non si è persa d’animo e ha scritto altri sei script, anche se il vento era ormai cambiato, i finanziamenti erano stati molto ridotti, e Liliana non riuscì più a trovare case di produzione e finanziamenti. In attesa che le sue sceneggiature diventassero film le hanno consigliato di scrivere romanzi ispirati dagli script.

Tra i libri scritti finora ‘Il romanzo di Aleramo’, composto da due parti: la vera vita leggendaria di Aleramo, romanzo romantico/cavalleresco/fantasy, e ‘Profumo di leggenda’, racconto ambientato nei nostri giorni. Un viaggio surreale sulle orme della cavalcata aleramica, lungo i confini del Monferrato.

Infine ‘Il brigante Giuseppe Mayno’, romanzo ambientato in epoca napoleonica, riguarda un brigante celebre e sociale, che rubava ai ricchi per donare alle povere genti delle campagne: un brigante “cavaliere” insomma, simpatico e con una deliziosa storia d’amore.

Contatti social:

https://www.facebook.com/lilianaangeleri1

https://www.stage32.com/LILIANAANGELAANGELERI

 

 

 

 

 

Gagliaudo, il protagonista del romanzo
Liliana Angela Angeleri, l’autrice del romanzo

Simon Sword, l’autore che incanta bambini, risponde ai lettori

Roma, 6 agosto 2018 – Negli ultimi mesi si sono interessati a lui quotidiani, riviste e testate web di settore, e questo mese è apparso addirittura sul mensile Millionaire, grazie ai suoi straordinari risultati in fatto di vendite. Stiamo parlando di Simon Sword, nome d’arte di Simone Spada, affermato autore in cima alla classifiche di vendite di libri illustrati e fiabe per bambini.

In questi giorni attraverso i social, in occasione delle imminenti vacanze estive, Simon Sword ha risposto alle domande più significative dei suoi lettori, che qui vi riproponiamo.

D) Ciao Simon, sei un autore indipendente e senza case editrici alle spalle, ci spieghi il segreto del tuo successo?

R) Non esiste una formula magica. L’anno scorso ho cercato attraverso i social di attirare quante più persone possibili, illustrando passo dopo passo i miei progetti e le mie fiabe in uscita. Ma per essere letto da decine di migliaia di individui, devi saper scrivere e nel mio caso ti devi appoggiare a illustratori validi e molto preparati.

D) In passato hai usato parole dure nei confronti di alcuni editori, in questi mesi la tua opinione su di loro è cambiata?

R) No anzi, a dire il vero la considerazione che nutro per alcuni di loro è addirittura peggiorata. In queste ultime settimane nel caso specifico, un importante editore di libri per ragazzi, mi ha attaccato per il non corretto posizionamento di un paio di virgole all’interno di un mio testo. Polemica assurda e infantile, che fortunatamente non ho colto. Più avanti mi è stato riferito che uno dei suoi libri più noti dopo 6 ristampe e 8 anni, ha venduto meno copie della mia fiaba “La città degli aquiloni” (uscita a maggio dello scorso anno solo in formato digitale, in esclusiva su Amazon.it) Evidentemente questa cosa può provocare bruciori di stomaco e…lascio a voi le dovute conclusioni.

D) Hai mai pensato di pubblicare con case editrici tradizionali?

R) Si certo e non escludo che possa capitare a breve. Il problema sostanziale è che per quanto riguarda i libri illustrati per bambini, esiste un mercato particolare con linee editoriali ben circoscritte. Il mio disappunto nei confronti di alcuni editori nasce proprio da questo motivo. Se in libreria su 100 albi illustrati, 90 sono frutto di traduzioni di titoli stranieri, significa che c’é qualcosa che non funziona. E credetemi, ci sono illustratori e autori italiani che non hanno nulla da invidiare ai loro colleghi d’oltreoceano.

D) Quanto guadagna uno scrittore? Ci fai una panoramica della situazione attuale?

R) E’ un po’ difficile non generalizzare. Molte case editrici riconoscono agli autori percentuali molto basse, spesso sotto il 10% del prezzo di copertina. Per quanto mi riguarda invece, Amazon corrisponde agli autori percentuali che variano dal 30% al 70%, in base al prezzo che è stato attribuito al volume. Non sono molte le persone che possono vivere di scrittura nel nostro paese, soprattutto tra gli autori indipendenti.

D) Tu però hai venduto moltissime copie dei tuoi ebook. Diversi scrittori sono sempre poco propensi a parlare di numeri, puoi dirci quante copie vendi al mese e in che modo retribuisci i tuoi collaboratori/illustratori?

R) Sia gli illustratori, che i traduttori con i quali collaboro, vengono retribuiti in un’unica soluzione in base al loro preventivo. A seconda della complessità del testo da tradurre o delle illustrazioni da realizzare, il costo può variare sensibilmente, ma è sempre stabilito da loro. Riconoscere a loro una percentuale è rischioso, dato che in quanto autore indipendente potrei vendere una copia del libro in questione oppure un milione, una fastidiosa incognita. A distanza di un anno dalla loro prima uscita, le mie fiabe vendono in media 1.500-2.000 copie mensili, dicono che siano cifre davvero incredibili.

D) Hai mai pensato di scrivere romanzi per ragazzi e non più libri per bambini?

R) Si certo. Ho cinque testi da revisionare in questi mesi, quasi pronti per essere pubblicati. Si tratta di romanzi per ragazzi che toccano varie tematiche, inoltre da qualche tempo sto lavorando alla traduzione di un libro di Jack London, che ha avuto poca fortuna nel nostro paese. La mia speranza è quello di poterlo rilanciare e farlo conoscere al pubblico come si deve.

D) Un’ultima domanda ora Simon. C’è un consiglio che vorresti dare ai tuoi colleghi che scrivono libri per bambini?

D) Mi piacerebbe che si pensasse meno alla politica e più alle esigenze dei nostri piccoli lettori. Non serve schierarsi apertamente o addirittura paventare scenari apocalittici, come sta avvenendo in queste settimane, non serve proprio a nulla. Ai bambini vanno trasmessi valori universali che con la politica non hanno nulla a che vedere, non rendiamo pesante l’infanzia di un fanciullo. Ha tutta la vita davanti per potersi arrabbiare e intristirsi, ma nel frattempo è importante comunicare con il cuore e con tanta fantasia, attraverso i nostri libri.

 

 

###

 

Contatti stampa:

spada.clessidra@gmail.com

 

 

Simone Spada, in arte Simon Sword, autore bestseller di racconti e fiabe per bambini

 

 

Exit mobile version