È Haris Bozhnjaku, il più giovane albergatore d’Italia: un vulcano di idee ed iniziative

Haris Bozhnjaku

Cagliari, 21 maggio 2020 – Si chiama Haris Bozhnjaku il più giovane albergatore d’Italia. Residente ad Aviano, in Friuli Venezia Giulia, Haris è diventato oggi noto per essere l’imprenditore più giovane in Italia nel settore dell’Hotellerie.
Fondatore della Sterling Partners, recentemente hanno parlato di lui varie testate giornalistiche nazionali per i suoi molti i progetti in cantiere, primo tra tutti il già avviato Hotel Solanas in Sardegna.

Nonostante il periodo storico che stiamo vivendo i giovane Haris Bozhnjaku ha puntato tutto sull’Italia, nel settore del turismo, scommettendoci in prima persona e avvalendosi di personale brillante, qualificato e motivato.

La sua società è un’azienda specializzata nell’accoglienza, con un segmento dedicato anche nel mondo del Food and Beverage, che fino ad oggi ha gestito principalmente strutture nel nord Italia. Quest’anno gli investimenti si sono incentrati anche in Sardegna, sul Golfo degli Angeli, a pochi minuti da Cagliari, in una località perfetta per il relax e immersa in una natura incontaminata.

La filosofia imprenditoriale di Haris Bozhnjaku vuole porsi in una nuova visione: non promuovere una specifica struttura ma un’intera regione, dove l’imprenditore diventa portavoce di una cultura, del Made in Italy, in una collaborazione stretta che coinvolge istituzioni e rappresentanti del sistema turistico.

Un’innovazione di pensiero che mira a migliorare e rilanciare, attraverso varie sinergie, il settore turistico puntando ad una offerta internazionale ma anche nazionale e locale.

Le sue idee e il suo nome si stanno facendo strada anche tra quelle figure che da sempre operano nel segmento turistico. Oggi è in contatto con importanti gruppi, addetti ai lavori, giornali, rappresentati della politica e della cultura, con l’intento di ampliare maggiorente quello spirito di collaborazione oggi indispensabile per spingere l’indotto e fare sistema.

 

 

 

Haris Bozhnjaku

 

 

Haris Bozhnjaku

 

 

Hotel Solanas

 

 

 

Parte a Venezia la BITESP, la prima Borsa del Turismo Esperienziale

Con il patrocinio ENIT si terrà a Venezia dal 19 al 21 novembre BITESP, la prima Borsa del Turismo Esperienziale: oltre 1.000 gli operatori turistici accreditati al nuovo evento dedicato al turismo esperienziale, la formula vincente per lo sviluppo turistico del territorio.

Venezia, 9 novembre 2018 – Si terrà a Venezia dal 19 al 21 novembre prossimi BITESP, la prima Borsa dedicata al “Turismo Esperienziale”, patrocinata dall’ENIT, con la partecipazione di 100 buyer accreditati, di cui oltre 50 esteri. Saranno presenti all’evento, presso il VTP/Venice Terminal Passeggeri, anche 250 seller tra strutture ricettive, agenzie di viaggio, consorzi ed enti di promozione turistica, etc.

Il turismo esperienziale è oggi considerata la strategia vincente per valorizzare il territorio e soddisfare i nuovi trend del mercato turistico. Infatti è in forte crescita la domanda di vacanze legate allo sport, alla natura, all’enogastronomia, al benessere, alla cultura, aglihobby e alle passioni personali, dove l’esperienza da vivere diventa il valore aggiunto dell’offerta.

Le più recenti statistiche confermano infatti che 2 turisti su 3 ritengono l’esperienza, il coinvolgimento e l’autenticità, gli elementi determinanti per scegliere una vacanza.

Per questo la BITESP sarà l’occasione per gli operatori di confrontarsi e ricercare idee, offerte e partnership nuove per una clientela che richiede una vacanza fatta soprattutto di emozione.

La manifestazione prevede un’area espositiva e un workshop tra buyer e seller, tre giorni pieni dedicati al business e alla contrattazione tra strutture turistiche italiane, tour operator internazionali, agenzie viaggi, cral, associazioni, località turistiche, ecc. Importanti opportunità per fare business, intese commerciali e networking, con oltre 5.000 appuntamenti programmati tra buyer e seller per favorire la contrattazione commerciale.

In contemporanea a BITESP si svolgono iniziative di particolare richiamo per il settore turistico ricettivo come l’Area Academy, dedicata alla formazione per il settore turistico-alberghiero e l’Area Job, riservata alla ricerca del personale.

In concomitanza con la BITESP si svolgerà ForHoreca, mostra di attrezzature e prodotti per la ricettivitá.

L’accesso alle tre iniziative, riservato agli operatori professionali, é libero con preaccredito on line, ed è realizzato con il contributo  delle associazioni di categoria.

Per l’accesso alla Borsa é necessaria la registrazione su www.bitesp.it.

 

 

 

 

 

Vacanze: nasce Best-Umbrellas.it, il motore di ricerca delle spiagge e lidi balneari

Milano, 27 giugno 2018 – Estate, tempo di vacanze, e insieme alle vacanze i classici amletici dubbi: “Quale spiaggia scegliere? E soprattutto, quale lido prenotare?”.

È per aiutare a rispondere a queste domande nel miglior modo possibile che nasce Best-Umbrellas.it, il primo motore di ricerca specializzato sulle migliori spiagge e sui migliori stabilimenti balneari in Italia e all’estero.

Un portale gratuito di ricerca e prenotazioni che permette a milioni di turisti di cercare e prenotare la struttura più idonea e che meglio soddisfa le proprie esigenze, con pochi e semplici click.

Allo stesso tempo il servizio permette al gestore di riscuotere il relativo incasso in maniera semplice e automatica.

Come funziona

Ogni stabilimento iscritto al portale ha a disposizione una pagina/vetrina pubblicitaria on-line gratuita ed in esclusiva, in cui sarà possibile descrivere brevemente la propria struttura, inserire belle immagini per illustrare meglio gli spazi e gli ambienti e attirare sempre più clienti e turisti locali, italiani e stranieri.

I turisti invece dall’altro lato dopo aver scelto il proprio stabilimento ideale con pochi e semplici click, possono effettuare la prenotazione e il pagamento direttamente tramite il sito. Il gestore riceve una notifica in automatico per la prenotazione e potrà scegliere se confermare o meno e il turista riceve in automatico la conferma della sua caparra.

Perche conviene

Questi i punti forti di Best-Umbrellas.it:

– Opportunità di raggiungere sempre nuovi clienti in tutto il mondo, anche nei mesi di bassa stagione.
– Pagamento anticipato rispetto all’erogazione del servizio.
– Nessun rischio a monte: il rapporto economico tra i gestori e Best Umbrellas si crea solo per le prenotazioni/transazioni che avvengono tramite il portale, che non entra nel merito della gestione quotidiana degli stabilimenti con i propri normali clienti.
– Nessun vincolo a priori: il gestore può cancellarsi quando vuole e scegliere liberamente sia il numero che la posizione degli ombrelloni da inserire e rendere disponibili sul portale.
– In ogni momento il gestore è libero di accrescere o diminuire il numero degli ombrelloni disponibili o dei servizi offerti, anche in base all’affluenza del giorno.
– Verde libero / Rosso occupato. Chiaro, semplice e veloce.
– Riduce la dipendenza dalle condizioni Meteo: così come su Booking, il cliente ha la cancellazione gratuita entro le 24h dalla prenotazione, quindi il cliente ha già pagato prima ancora di arrivare in spiaggia.
– Incrementa la visibilità sul web: potrai inserire le tue pagine social e il tuo sito web per aumentare la notorietà della tua pagina aziendale.
– Servizio di supporto e consulenza gratuito per accrescere il business del tuo stabilimento: per qualsiasi necessità di natura “marketing-strategico-commerciale”, il gestore sa di poter sempre
contare su un team molto rapido, efficace e competente, per rendere la propria pagina ancor più bella, comoda e accattivante, per attirare quindi sempre più clienti anche nei mesi di bassa stagione.
– In pratica, Best Umbrellas aiuta e favorisce tutti quei gestori che hanno poco tempo a disposizione durante la giornata, oppure sono poco pratici di tecnologia e che allo stesso tempo vorrebbero rimanere sempre aggiornati ed al passo con i tempi, soprattutto quando si tratta delle ultime novità del settore.

Per i gestori di un lido Best-Umbrellas.it sembra insomma la soluzione ideale per promuoversi ed aumentare i ricavi.

Soprattutto perché la qualità dei servizi offerti, unita alle bellezze naturalistiche della propria regione possono rilanciare e valorizzare il proprio territorio, creando ottime opportunità di business e di crescita, a vantaggio di tutti.

“Noi siamo convinti di questo e perciò abbiamo creato uno strumento in continua evoluzione molto utile, comodo e pratico soprattutto sia per i gestori che per i vacanzieri, aiutando gli imprenditori turistici a valorizzare la loro struttura ed i servizi offerti al pubblico” spiegano i creatori del nuovo servizio.

“E facilitando la ricerca della struttura ideale da parte degli utenti, accresciamo infatti le opportunità di business per ogni gestore” concludono i creatori del portale.

Per maggiori informazioni sul progetto e/o sui partner già coinvolti è possibile scrivere alla mail marketing@best-umbrellas.it oppure visitare il sito internet www.best-umbrellas.it.

 

 

 

 

 

Startup alberghiere, D-Business acquisisce la piemontese Botelier

La holding e incubatore D-Business, proprietaria della piattaforma pubblicitaria Adshotel, ha annunciato l’acquisizione della start-up di intelligenza artificiale Botelier.

Milano, 31 ottobre 2017 – Grandi novità in arrivo nel mondo pubblicitario alberghiero dopo che la D-Business, l’incubatore veneziano del Travel Tech, ha annunciato oggi di aver acquistato la start-up piemontese Botelier (botelier.co) per integrarla con la sua start-up Adshotel (adshotel.com) e creare così la prima soluzione di algo-trading per le vendite attraverso le campagne pubblicitarie online.

L’intelligenza artificiale è la tecnologia centrale della distribuzione distintiva di Botelier e aggiungendola in Adshotel le campagne di hotel advertising verranno ulteriormente ottimizzate grazie alle capacità del machine learning con l’obiettivo di migliorarne il rendimento che, al momento genera un valore di prenotazioni alberghiere superiori ai 5 milioni di euro.

Adshotel è stata creata nel 2014 a Venezia dai fondatori di D-Business, Marco Baldan, Filippo Fasolo, Massimo Trovò e Marco Bonaso per permettere agli hotel di gestire tutte le campagne pay per click sui meta-search da un’unica soluzione dentro un’unica piattaforma. Una soluzione che si caratterizza per la sua capacità di ottimizzare le campagne meta-search per portare vendite dirette agli hotel alle migliori condizioni possibili.

Certificata globalmente da Google Hotel Ads, Tripadvisor, Trivago, Kayak etc., Adshotel è la piattaforma di gestione dei meta-search attualmente leader per meta connessi, utilizzo dei loro parametri di bidding e per il suo unico modello di business.

La start-up Botelier, lanciata nel 2016, è una delle prime prove delle capacità dell’algo-trading di potenziare la distribuzione nell’industria alberghiera.

Grazie al suo motore di intelligenza artificiale con un modello di distribuzione distintivo, il progetto Botelier auto-impara i differenti momenti della vendita e ottimizza le potenzialità di acquisizione tra i diversi canali di distribuzione come ad esempio le vendite segrete (incluse le agenzie di viaggio), il programmatic advertising e i meta-search.

“Siamo molto felici di annunciare la prima acquisizione da parte del travel tech lab di D-Business” afferma Marco Baldan, co-fondatore e Ceo di D-Business.

“Botelier si integra perfettamente nella nostra visione per sviluppare una soluzione unica per il trading del futuro nel settore dell’ospitalità

“Adshotel ottiene un’importante spinta con questa acquisizione e presenteremo i primi miglioramenti del motore di bidding all’imminente edizione del World Travel Market a Londra” dice Filippo Fasolo, co-fondatore a capo di Adshotel.

“Nello scenario attuale del digital marketing alberghiero, il passaggio dalle tecniche manuali di gestione del budget investito nelle campagne pubblicitarie a quelle applicate dall’intelligenza artificiale ad alta-frequenza porta vantaggi enormi e con questa acquisizione muoviamo un grande passo in questa direzione.”

“La start-up di intelligenza artificiale Botelier è il frutto della mia lunga esperienza come ricercatore e innovatore nel travel tech” dice Osvaldo Mauro, co-ideatore di Botelier.

“Con la fusione in Adshotel, portiamo a casa il collegamento mancante con il miglior motore di bidding per i meta-search e i big data provenienti dalle connessioni esistenti. Partendo dalle mie esperienze nelle OTA come Lastminute.com, Travel Price, TUI e nel growth-hacking per hotel indipendenti, ho compreso che la distribuzione alberghiera è un mercato di trading nel quale solo il machine-learning e l’intelligenza artificiale possono attivare le giuste leve per l’acquisizione dei clienti” conclude Mauro.

Attualmente il mercato dell’ospitalità vale globalmente 176 miliardi di dollari e cresce principalmente nel settore digitale.

Le recenti acquisizioni seguono una serie di importanti movimenti nel settore dell’intelligenza artificiale: per esempio oltre 44 milioni sono stati raccolti dagli ex-fondatori di Kayak e la loro start-up Lola (lola.com) e oltre 25 milioni raccolti dagli analisti di big data di SnapShot (snapshot.travel).

 

Arrivano i “Suite Barber Shop” negli Hotel: il nuovo business che fa tendenza

Milano, 8 giugno 2017 – Il settore alberghiero investe nelle suite Barber Shop e le barberie sono sempre più un business che fa  ormai tendenza

Ma cosa sta accadendo precisamente nel mondo del Barber Shop?

Recentemente si sono riaccesi i riflettori sull’antico settore della barberia italiana, sempre più considerato come il mestiere del momento.

Si stanno moltiplicando, nelle grandi e piccole città, le nuove aperture di lussuose barberie dove la cultura dei barber shop nordamericani incontra l’atmosfera unica delle sale da barba siciliane.

Dal 2013 ad oggi il numero di barber shop in Italia è aumentato del 70% ed i professionisti del settore stanno investendo sempre più in questa nuova direzione.

Nel 2015 il settore uomo ha generato circa il 30% del fatturato globale della bellezza, con ben 163 milioni circa spesi per saponi e prodotti per la barba e 350 milioni per profumi e fragranze, con un aumento del 2,7% rispetto all’anno precedente e con una previsione di aumento superiore all’ 8% fino al 2017.

Il fenomeno barberia, anche nel 2017, non tende ad affievolirsi, ma sta evolvendo in forme nuove e più sofisticate.

A cominciare dalla cura, che diventa un’esperienza gratificante e raffinata grazie a nuovi prodotti come gel di definizione, balsami, butter ammorbidenti e detergenti specifici di altissima qualità che introducono nuovi gesti nel grooming, accanto alla tradizionale rasatura ed ai sempre più bravi barbers disseminati in tutta Italia.

Il barbiere torna dunque ad essere uno dei migliori amici dell’uomo, che fa riscoprire una tradizione italiana importante che oggi sta valorizzando nuovi spazi.

La nuova tendenza del Barber Shop, in arrivo dagli Stati Uniti, sta spingendo molti imprenditori italiani ad investire in questo settore.

Dopo Antonio Percassi, noto imprenditore e presidente della società calcistica Atalanta, che è partito con il progetto Womo/Bullfrog aprendo a Milano uno store condiviso con un barber shop in stile anni 30.

Tra i tanti anche il settore degli Hotel lussuosi e quello delle navi da crociera si stanno avvicinando a questo mondo.

Dichiara Pierluigi Favia, titolare della Sen Martin – azienda leader in Italia nell’arredo per Barber Shop:

Uno dei primi hotel in Italia ad investire in questo nuovo business è stato l’Hotel Cala Caterina in Sardegna, ed il vero successo è stato proprio quello di aver creato al suo interno una moderna Suite Barber Shop dal cuore vintage, modellando un ambiente dedicato all’uomo estremamente affascinante e suggestivo.

L’intuizione ad investire in questo nuovo business è stata dell’imprenditore Sandro Dal Ferro, sempre attento alle nuove tendenze nel mondo turistico alberghiero, e da sempre convinto estimatore e creatore del brand “Italian Hotels Collection” per l’Hotellerie Made in Italy:

Nella nostra filosofia di hotellerie, il servizio all’ospite e la cura del dettaglio sono la priorità assoluta: il servizio Suite Barber Shop vuole essere il completamento di un pensiero rivolto al mondo maschile, anche in virtù di una maestria tipicamente italiana.
Siamo convinti che questa iniziativa sia un valore aggiunto nel “customer satisfaction”, e contribuirà ad incrementare il business e a far crescere il brand.

La curiosità di farsi una coccola d’altri tempi è tanta, cosi come la soddisfazione dopo aver ricevuto le attenzioni della nostra barber Fatima.

Questo nuovo modo di prenderci cura dei clienti sta facendo parlare molto, tanto che altri hotel nella nostra regione stanno investendo nelle suite barber shop.

È scoppiato un nuovo business Made in Italy che sta facendo tendenza in Italia e nel mondo, di cui sentiremo ancora molto parlare.

 

 

 

Aperte le iscrizioni al nuovo corso di POLI.design in HOTEL DESIGN SOLUTIONS

Lezioni frontali, esercitazioni, visite e un project work finale per diventare specialisti nella progettazione di strutture ricettive. POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, lancia il nuovo corso in HOTEL DESIGN SOLUTIONS in collaborazione con QC Terme e con i patrocini di Provincia di Milano, AIPi Associazione Italiana Progettisti d’Interni e MAGA, Associazione Giovani Architetti Milano. Il Corso si propone di indagare le nuove dinamiche che influenzano le scelte dei fruitori e il modo in cui il progetto delle aree comuni interne ed esterne (ad esempio delle zone lounge, ristorante, sale riunioni, wellness o delle “private spa”) possa determinare il successo di una struttura ricettiva, sia nel caso di restyling, che di nuova costruzione. Tra gli interventi, quelli dei più famosi progettisti del settore, quali Simone Micheli Luca Scacchetti, Marina Baraks, Nisi Magnoni e docenti del Politecnico di Milano quali Francesco Scullica, Giuliano Simonelli, Francesco Murano e altri. Al termine del percorso didattico, focalizzato tanto sull’apprendimento in aula di un metodo progettuale completo, quanto su visite ed esperienze dirette sul campo, i partecipanti saranno in grado di comprendere e gestire le problematiche della progettazione di una “macchina complessa” come una struttura ricettiva. A tal fine, il Corso esplorerà le ultime tendenze in campo internazionale in materia di progettazione dei servizi, delle aree comuni e delle varie tipologie di camere, fornendo ai partecipanti un’ottima opportunità di aggiornamento e nuovi spunti da rielaborare nell’ambito delle proprie esperienze professionali. La partnership tra la componente universitaria e il mondo delle aziende e delle professioni garantisce la qualità della formazione attraverso un approccio sia teorico sia pratico, sempre aggiornato e immediatamente spendibile nella professione. Il Corso ha inoltre l’obiettivo e il pregio di mettere a confronto in aula tutti gli attori del mondo dell’ospitalità: gli albergatori, i manager, i progettisti e le aziende del settore.   Molte le aziende che hanno già confermato la propria partnership al corso: Dornbracht, Florim Ceramiche, Preamfono, Alape, Durante, Extravega, Minus ENergie e, in qualità di media partner, Progetti, e-interiors, Promote design, New Business Media, ADMnetwork, ArchiHotelMagazine.com, ArchiHotelContract.com e Towant. Il corso si avvarrà inoltre della collaborazione con la fiera Sia Guest di Rimini, durante la quale verrà organizzato un evento/tavola rotonda. Il percorso formativo si sviluppa in moduli didattici per un totale di 200 ore tra lezioni frontali, esercitazioni e un project work finale che permetterà agli iscritti di esprimere le competenze creative e progettuali acquisite. I risultati ottenuti dai lavori di gruppo finali saranno presentati in anteprima ai Media e agli Sponsor Accademici, e nell’ambito degli eventi organizzati da POLI.design.   A completamento dell’iter didattico sono previste visite serali, dalle 18.30 alle 22.00, in hotel, spazi innovativi, palestre e locali di Milano, per approfondire direttamente le caratteristiche, le funzioni, le soluzioni progettuali e le trasformazioni in atto. Il corso prevede una frequenza di 25 giorni per otto ore giornaliere, dal 22 settembre al 24 ottobre 2014. In base alla disponibilità di tempo, agli interessi professionali e alle conoscenze dei programmi di progettazione, i candidati potranno valutare se partecipare alle sole lezioni teoriche o all’intero percorso didattico. La prima parte del corso (lezioni frontali) può essere frequentata da operatori del settore, albergatori e manager; il project work è dedicato ai progettisti. La scelta andrà comunicata preventivamente all’Ufficio Coordinamento Formazione all’atto dell’iscrizione. Il corso di Alta Formazione in Hotel Design Solutions si rivolge a laureati preferibilmente in architettura, design o ingegneria e a professionisti del settore che intendono specializzarsi nell’ideazione e progettazione di ambienti innovativi per l’ospitalità; agli albergatori, ai manager e agli imprenditori del settore. Tutti coloro che alla data di fine corso avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste, avranno la possibilità di conseguire un attestato di partecipazione nel quale si certificherà l’attribuzione di n° 15 crediti formativi professionali validi per il triennio 2014/2016 (prot. CNAPPC n. 0001045 del 23/04/2014). POLI.design mette a disposizione due iscrizioni a copertura totale del costo di partecipazione per due studenti del Politecnico di Milano laureati nell’anno 2014 interessati a svolgere durante il Corso Hotel Design Solutions l’incarico di tutorship (gestione operativa dell’aula e monitoraggio sull’andamento delle lezioni). Il candidato ideale dovrà essere in possesso di buone capacità organizzative e doti relazionali. Gli interessati possono inviare il proprio Curriculum Vitae, completo di lettera di motivazione e fotografia all’indirizzo formazione@polidesign.net entro il 31/07/2014. Sono previste agevolazioni per iscrizione multiple, per gli iscritti all’ordine degli architetti di Milano e all’Associazione Giovani Architetti di Milano Maga.

Exit mobile version