Affitti e seconda ondata Covid: crollano i prezzi del breve termine, tiene il transitorio

Il Coronavirus provoca il crollo del prezzo medio degli affitti brevi del 7%: prevista una ulteriore contrazione del 25%

Milano, 9 novembre 2020 – Il clima di incertezza e l’emergenza pandemica hanno avuto un effetto molto deleterio sul comparto degli affitti brevi: al momento il prezzo medio degli affitti brevi si è ridotto del 7% mentre l’ occupancy del 54,3%, il tutto al netto del periodo di lockdown. A registrare questi cambiamenti i dati di Hostmate.it, società specializzata in servizi dedicati ai proprietari di appartamenti..

Secondo fonti interne a Hostmate è prevista una ulteriore riduzione del 25% del numero di appartamenti a disposizione per gli affitti brevi sui principali portali dedicati.

Per quanto concerne l’affitto transitorio, quello superiori a 30gg, il prezzo al momento tiene, riducendosi solo del 5%, il tutto favorito dal cambio dell’abitudine dei consumatori (inquilini/turisti) e dalla possibilità di prenotare per periodi superiori a 30 giorni attraverso portali come Booking e Airbnb. Al momento il 70% del portafoglio in gestione da Hostmate risulta affittato attraverso questa formula.

L’aumento della volatilità di mercato, generato dalla pandemia da Covid-19, ha aumentato la necessità da parte dei proprietari immobiliari di perfezionare i propri modelli previsionali di guadagno per poter prendere decisioni strategiche sulla base di dati di mercato aggiornati alla situazione attuale.

Per rispondere a questo bisogno e permettere ai proprietari immobiliari di avere un quadro chiaro circa la migliore strategia di messa a reddito da adottare, Hostmate (www.hostmate.it) ha investito nel potenziamento dei propri tool di data & analytics lanciando l’Acceleratore Immobiliare.

Attraverso i propri strumenti di analisi, affiancati dall’esperienza diretta sul campo, l’azienda identifica la migliore strategia di messa a reddito degli immobili sulla base dell’andamento corrente di mercato. Il tutto unito con le competenze nella gestione operativa di portafogli di immobili che permette l’implementazione delle soluzioni in tempi brevi ed in continuità.

“I tool proprietari Hostmate – afferma Maurizio Sicuro, COO Hostmate – calcolano i guadagni attesi nell’arco dei prossimi 12 mesi in base a diverse soluzioni di messa a reddito: affitto breve, affitto transitorio e affitto lungo. In seguito, in base alla scelta del proprietario, Hostmate implementa la soluzione”.

A proposito di Hostmate

Hostmate nasce per offrire ai proprietari di appartamenti un servizio professionale che permetta loro di conciliare il carico della gestione operativa con le opportunità offerte dagli affitti di breve, medio e lungo periodo, il tutto con semplicità e trasparenza.

Il team Hostmate individua i migliori metodi per massimizzare le performance economiche degli immobili e garantisce la massima qualità nella gestione degli stessi.

Si occupa poi di tutte le attività riguardanti la gestione di affitti di breve, medio e lungo periodo: ricerca e individua gli inquilini, organizza il loro arrivo, comunica con loro durante tutto il loro soggiorno e garantisce assistenza in qualsiasi momento della giornata. Il tutto in continuità, in modo da non far perdere neanche un giorno di affitto ai proprietari immobiliari clienti.

Per saperne di più visitare il sito internet www.hostmate.it.

 

 

 

###

 

Contatti per la stampa:

Gian Maria Brega

Email: brega@hullo.it

Mobile: + 39 338.9020851

Skype: gmbrega

 

 

 

 

 

Affitti brevi: la rinascita post-Covid passa dal riposizionamento degli immobili

Nel post-covid è essenziale gestire al meglio le locazioni, puntando anche a quelle di medio e lungo termine, per massimizzare la messa a reddito degli immobili

Milano, 24 settembre 2020 – L’impatto del Covid-19 sul turismo è stato devastante. Secondo l’Osservatorio Nazionale del Turismosolo in Italia, nel 2020, il totale dei visitatori subirà una contrazione media del 44% rispetto all’anno precedente, con una perdita di 51 milioni di presenze: il calo più notevole è rappresentato dai turisti stranieri con una perdita di 35 milioni di presenze (-55%,) contro una perdita di 16 milioni di turisti italiani (-31%). (fonte: ).

Questo scenario desolante si scontra drammaticamente contro le previsioni pre-Covid che preannunciavano 1 miliardo e 500 milioni di arrivi a fine 2020 e oltre 76 milioni di turisti internazionali solo sul territorio italiano.

L’ENIT prevede che solo entro il 2023 verranno recuperati i volumi del 2019, grazie anche allo sviluppo del turismo interno, mentre Federalberghi stima che il 10% delle strutture ricettive italiane chiuderà per sempre.

In uno scenario del genere l’unica opzione possibile per sopravvivere sembra essere la capacità di adattamento e di riposizionamento, in tempi brevi, degli operatori del mondo turistico.

Nel campo degli affitti brevi, ad esempio, Hostmate (www.hostmate.it), rappresenta un caso davvero emblematico. Hostmate è nata 3 anni fa come realtà in grado di offrire ai proprietari di appartamenti un servizio professionale che permetta loro di conciliare il carico della gestione operativa con le opportunità offerte dagli affitti short term.

La crisi generata dall’emergenza pandemica ha colpito duramente l’azienda, che – a giugno – lamentava una perdita di circa il 90% del fatturato. Hostmate ha velocemente ripensato il proprio modello di business, proponendosi quindi come punto di riferimento non solo per gli affitti brevi, ma anche per quelli a medio e lungo termine.

Attraverso il cosiddetto “Acceleratore Immobiliare”, il team ha individuato  i migliori metodi per massimizzare le performance economiche di qualsiasi immobile curandone l’implementazione e la gestione. Un approccio a 360 gradi basato sull’analisi e lo studio dell’immobile a cui segue la messa in opera della soluzione di affitto scelta e l’avvio della fase di messa a reddito in tempi rapidi. Senza dimenticare il monitoraggio continuo delle performance.

“Ci aspettiamo un recupero graduale dei volumi di affari – dichiara Maurizio Sicuro, COO Hostmate – con il raggiungimento dei numeri 2019 nel primo trimestre del 2021. La diversificazione dei metodi di messa a reddito offerti, con l’integrazione dei servizi di gestione di affitti medi e lunghi, rafforza la resilienza aziendale e permette di offrire soluzioni su misura, e più sicure, ai proprietari immobiliari”.

A proposito di Hostmate

Hostmate nasce per offrire ai proprietari di appartamenti un servizio professionale che permetta loro di conciliare il carico della gestione operativa con le opportunità offerte dagli affitti di breve, medio e lungo periodo, il tutto con semplicità e trasparenza.

Il team Hostmate individua i migliori metodi per massimizzare le performance economiche degli immobili, e attraverso la selezione di partner e fornitori di alto livello garantisce la migliore gestione possibile degli stessi.

Si occupa di tutte le attività riguardanti la gestione di affitti di breve, medio e lungo periodo: organizza l’arrivo degli ospiti, li riceve nel modo più accogliente, mantiene l’immobile in uno stato impeccabile, e garantisce assistenza in qualsiasi momento della giornata.

Per ulteriori informazioni visitare il sito internet www.hostmate.it.

 

###

 

Contatti per la stampa:

Gian Maria Brega

Email: brega@hullo.it

Mobile: + 39 338.9020851

Skype: gmbrega

 

 

 

Turismo: è boom per i servizi ‘chiavi in mano’

Nascono nuove agenzie pronte a soddisfare le diverse esigenze dei proprietari di case vacanze e dei viaggiatori.

Roma, 17 maggio 2017 – Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un vero e proprio boom del mercato degli affitti di case vacanze, con numeri che denotano un settore in forte crescita.

Sempre più turisti infatti scelgono nel nostro Paese di alloggiare in strutture ricettive extra alberghiere.

Sono nati così nuove richieste e vengono offerti nuovi servizi per venire incontro alle esigenze sia dei proprietari che dei viaggiatori.

L’ultimo nato nel settore è Check-in Check out Facile un’agenzia di hosting milanese, operativa già da due anni sul territorio meneghino, che da oggi estende i propri servizi in modo capillare su tutto il territorio italiano dando la possibilità a sempre più proprietari di affittare il proprio appartamento ‘da remoto’ e in totale tranquillità contando su un servizio a 360°.

Gestione dei check in e check out, consegna chiavi, preparazione e pulizia dell’appartamento, cambio biancheria, gestione degli annunci da portale.

Sono questi alcuni dei servizi offerti a chi, tramite società come Airbnb, Booking, Homeaway, decide di affittare la propria casa o parte di essa a turisti e viaggiatori provenienti da tutto il mondo per piacere o per lavoro.

I soci di Check In Check Out Facile hanno iniziato la loro attività a Milano nel 2015 distinguendosi sul mercato per la capacità di offrire un aiuto professionale multilingue, flessibile e senza vincoli.

Ogni appartamento infatti rimane in gestione al proprietario e mantiene la propria identità, Check in Check Out Facile interviene solo al bisogno, mantenendo lo stile unico di ogni casa e aggiungendo un gran bel sorriso.

“Noi ci occupiamo di appartamenti in affitto breve – spiegano i soci di Check in Check Out Facile, i nostri clienti sono i proprietari degli appartamenti che vengono affittati su airbnb, booking, ecc e che, non potendosi occupare in prima persona, per esempio, dell’accoglienza degli ospiti, delle pulizie, delle prenotazioni, si affidano a noi”.

Questo spirito è piaciuto agli host milanesi tanto da aver creato con il solo passa parola una domanda parallela in altre località italiane.

Le richieste spontanee, unite alla consapevolezza che l’economia degli affitti brevi è una realtà sempre più vigorosa che si estende ormai anche alle provincie più piccole e alle località più decentrate, ha portato i soci di Check In Check Out Facile ad allargare gli orizzonti e a creare una fitta rete di host professionisti.

Sono stati così individuati partner la cui professionalità ed etica rispecchiano perfettamente il modus operandi e le capacità del team milanese consolidati in oltre due anni di esperienza.

I nuovi partners

Oggi i Partners di Check In Check Out Facile sono operativi nelle seguenti località: Valle D’Aosta,Valtellina,Como, Padova, Treviso, Vicenza, Venezia, Bologna, Firenze, Siena, Valdarno Aretino,Volterra e Val di Cecina,Roma, Salerno e a breve a Bologna, Torino, tante località della Liguria , Umbria, Campania , Puglia e Sardegna.

 

Informazioni e contatti:

www.checkincheckoutfacile.com

@: checkinfacile@yahoo.it
Tel +39 3270582761

Exit mobile version