Alla Milano Fashion Week la sfilata degli “Emerging Talents”, con il trucco di Valeria Orlando

Milano, 13 ottobre 2020 – Nella splendida location di Palazzo Visconti è andata in scena la sfilata “Ermerging Talents”: una passerella con una serie di nuovi talenti, attentamente selezionati, oltre a due giorni di popup dove è stato possibile scoprire le nuove proposte ed idee per l’estate 2021.

Nel rispetto del distanziamento sociale, dettato dalle direttive anti-Covid, la moda non si è fermata quindi, ma è stata metafora per un rilancio e bisogno di normalità che tutti sognano.

Il trucco dell’evento è stato realizzato dal team di Valeria Orlando e di VOR Make Up, un’eccellenza che ha raccontato abiti, tendenze e suggestioni.

Partner tecnico del brand è stato il marchio di cosmesi e skincare “Gli Elementi”, che con i loro prodotti professionali e altamente qualitativi hanno fornito la base essenziale ed indispensabile per il trucco.

La Milano Fashion Week è stata anche la cornice perfetta per il lancio del nuovo sito e-commerce e dell’App di Vor Make Up: due strumenti innovativi per rimanere aggiornati sui prodotti, sulle novità e che permette di poter acquistare la linea.

Il re-branding segue anche il lancio della nuova campagna ADV intitolata “Fantasmagoria”. Una serie di immagini vivide, attraenti, che colpiscono l’immaginazione, sia per quanto riguarda il segmento “prodotto”, sia per quanto concerne l’immagine generale del brand.

L’accento è posto sulla personalità, sull’unicità di ogni persona, sul suo vissuto, sul suo animo, sulla sua essenza.

Un mondo plasmato da storie ed esperienze che, come in una staffetta, attraversano spazi, tempi, luoghi e generazioni. La bellezza esteriore diventa lo specchio di un benessere interiore, di gesti quotidiani che, con il Make Up e dei prodotti di qualità, colorano le giornate, le risate, la complicità tra persone simili ma uniche.

La pelle come un involucro che custodisce sensazioni raccolte nel tempo ma che restano giovani per sempre.

Da questa suggestione sono nati gli scatti della nuova campagna, che vede protagoniste Marta Riello e Veronica Bergamini: madre e figlia, unite dal sottile filo di una bellezza senza tempo e che sono metafora di ogni donna, della visione perfetta e naturale del marchio.

Per la seconda parte della campagna, dal taglio più rock, deciso e legato al prodotto, gli scatti vedono invece come protagonista la modella internazionale Luna Ranelli, volto scelto anche da Dior per il suo ultimo fashion film parigino.

Durante la Milano Fashion Week il brand VOR Make Up ha anche presentato la nuova “Pyramid”, un espositore unico per forma, leggerezza e style che racchiude tutto il mondo dei prodotti e della filosofia dei 4 elementi: terra, acqua, fuoco e acqua.

La Pyramid è stata realizzata appositamente per il mercato B2B. Ogni rivenditore, salone, profumeria o negozio interessato a vendere la linea VOR Make Up può disporre di un complemento d’arredo funzionale nel beauty – design, che raccoglie fondi, correttori, la tavolozza artistica e molto altro.

VOR Make Up nella figura di Valeria Orlando è anche accademia di formazione, e nel sito sono presenti tutte le info e le date dei nuovi corsi.

Per saperne di più  visitare il sito internet www.vormakeup.com.

 

VOR Valeria Orlando
VOR Valeria Orlando
VOR Valeria Orlando
VOR Valeria Orlando
VOR Valeria Orlando
VOR Valeria Orlando
VOR Valeria Orlando
Vor Make Up
VOR Make Up

Alla London Fashion Week SS19 le promesse del MakeUp italiano

Roma, 12 settembre 2018 – Alla London Fashion Week SS19, la settimana della moda di Londra che sta per prendere il via, parteciperanno per la prima volta i migliori laureati italiani del Make Up.

Sono in procinto a volare per il Regno Unito i laureati della Pop Makeup Academy, che dopo aver partecipato alle sfilate dell’ Alta Roma qualche tempo fa ora sono pronti a conquistare anche le sfilate del Regno Unito.

In esclusiva, alcuni tra i migliori laureati voleranno a Londra per partecipare ad un evento unico nel suo genere, nel weekend dal 14 al 16 settembre 2018.

Il primo giorno avranno modo di prepararsi imparando dai migliori Make Up artist di Londra i segreti di un backstage di moda.

Nel secondo giorno saranno loro i protagonisti dietro le quinte delle sfilate. Sotto la guida di esperti Head Makeup Artist si occuperanno dei look di alcune delle sfilate che si svolgeranno domenica 17 settembre nella favolosa location del Sunborn Yacht Hotel.

Con più di otto anni di esperienza nel campo di formazione per i futuri Makeup Artist, l’Accademia (www.popmakeup.academy) è ad oggi l’unica in Italia che offre ai suoi ex studenti la possibilità di fare un’esperienza nei backstage della London Fashion Week SS19.

Un elemento molto importante dei percorsi formativi della Pop Makeup Academy è di offrire ai propri studenti opportunità reali di fare i primi passi in questo settore. Infatti una volta finito il corso annuale gli studenti avranno varie possibilità di fare le prime esperienze su set cinematografici, fotografici, nei backstage della moda oppure nei store con cui collaborano.

La Pop Makeup Academy offre durante l’anno, per i suoi laureati, le più diverse opportunità di formazione mirate alla crescita professionale dei futuri MAke Up Artist.

Per informazioni sui corsi base ed avanzati basta scrivere alla mail info@popmakeup.academy o visitare il sito internet www.popmakeup.academy.

 

Lavora nei backstage della London Fashion Week con la Pop Makeup Academy

 

Arturo Esposito: la poesia, un premio e la vita tra Sorrento e il Salento

Napoli, 3 settembre 2018 – Il 30 settembre partirà la 23a edizione del premio nazionale “Penisola Sorrentina” inserita nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. La storia della kermesse è indissolubilmente legata alla storia del suo fondatore Arturo Esposito, poeta ed un insegnante ispirato da Sorrento e dal Salento, dove il Comune di Tuglie, in Puglia, dieci anni fa pubblicò il suo ultimo libro di poesie.

Fu un poeta, Arturo Esposito, oltre che insegnante di Piano di Sorrento, e per primo capì l’opportunità di legare stabilmente al nome della penisola sorrentina un appuntamento culturale di valore nazionale.

Fu lui a fondare, a metà anni 90 anni, un concorso di poesia che portasse il nome della terra delle sirene, quella penisola sorrentina che durante il ‘grand tour’ottocentesco aveva ispirato viaggiatori, raccontatori e dipingitori della bellezza.

È negli anni duemila che il premio da lui fondato comincia ad aprirsi anche ad altri temi, ad offrire giorni di studio che si concludono con una prestigiosa premiazione. E poi venne l’incontro con altri luoghi ed altre regioni come la Liguria e il Salento .

Prima a Sorrento e poi a Piano di Sorrento il premio ha portato il gotha della cultura italiana ed internazionale. Poeti famosi come Maria Luisa Spaziani, la musa del nobel Eugenio Montale che egli chiamava “La volpe” o Michele Sovente, vincitore del “Viareggio”, o Giovanni Raboni, principale esponente della poesia lombarda.

Nella giuria Arturo Esposito invitò importanti intellettuali ed accademici italiani: Antonio Piromalli dell’Università di Cassino; Emerico Giachery segretario generale dell’Arcadia (la famosa Accademia che nel 1690, intorno alla figura di  Cristina di Svezia, venne fondata da Gian Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni); Giuliano Manacorda; Alberto Frattini insigne studioso di Leopardi; Vittoriano Esposito tra i maggiori esperti su Ignazio Silone; Francesco D’Espiscopo, critico tra i maggiori studiosi di Alfonso Gatto; Renato Filippelli, docente all’Istituto universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli; Sirio Guerrieri poeta della linea ligure e Ninny Di Stefano Busà, poetessa milanese.

Nel 2004, dopo la sua morte il timone organizzativo è passato al figlio Mario, giornalista e conduttore. Il Premio, non più legato alla poesia, si è trasformato in una rassegna itinerante legata all’arte e alla cultura a 360 gradi, con sezioni diverse e riconoscimenti per il teatro,il cinema, la televisione, la musica, la letteratura.

Una sorta di zona franca in cui si incontrano culture diverse. In cui convivono il colto ed il popolare, premi Oscar e politici, giovani interpreti e nomi noti. Cultura nel senso più alto del termine.  Al limite della contaminazione e della sperimentazione.

Oggi il Premio è annoverato tra i grandi eventi della Regione Campania oltre che essere riconosciuto di rilevanza nazionale ed internazionale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Tutto però ebbe inizio dall’intuizione di Arturo Esposito.

Ma chi era Arturo Esposito?

Nato a Nocera Inferiore (Sa) nel 1942, è morto nel Salento, a Casarano (Le), nel 2004.

Allievo di Carlo Salinari e Roberto Mazzetti, laureato in pedagogia, insegnava nella scuola primaria, dedicandosi al mondo dell’infanzia anche attraverso studi pedagogici.

Numerosi i saggi e gli articoli pubblicati su problematiche sociali e letterarie, tra cui si ricordano. “Universo e società nella poesia contemporanea”, “Droga, famiglia, scuola e società”, “Alfabetizzazione”, “Emarginazione, famiglia e società”, “Giacomo Leopardi: frammenti di luce, di fede, di speranza”. Per la poesia ha pubblicato “La Voce dell’anima” (Editore Cannarsa, prefazione di Vittorio Vettori).

Il Comune di Tuglie, in Salento, dieci anni fa pubblicò la raccolta postuma “Porto con me Gallipoli”, curata da Antonio Rima, contenente i testi inediti del poeta sorrentino e salentino adottivo

Suoi testi poetici sono presenti, inoltre, in volumi specialistici, tra cui la collana “L’altro Novecento” curata da Vittoriano Esposito per Bastogi Editore e la Storia della letteratura italiana “L’eredità letteraria” (Esselibri – Simone) curata da Renato Filippelli.

Per il valore culturale delle sue attività ha ottenuto dal Presidente della Repubblica il Diploma di benemerenza con medaglia d’argento e le onorificenze di Cavaliere e Commendatore al merito della Repubblica Italiana.

 

Al “Premio Penisola Sorrentina” Arturo Esposito (al centro) con il Commissario della Biennale di Venezia Luciano Caramel (a sx) e il Direttore generale del Ministero della Cultura Francesco Sicilia (dx)

 

 

A Torino arriva il Fusion Dance Festival 4

Le culture di tutto il mondo si incontrano a Torino grazie alla passione per la danza

Torino, 13 ottobre 2017 – A Torino si terrà domenica 1 ottobre il Fusion Dance Festival per il consueto appuntamento annuale offerto da Ladibi.com, la piattaforma internazionale per l’insegnamento di tutti gli stili di danza del mondo.

In questa quarta edizione ci sarà una giornata di workshop e show, nella sede del Centro Cultura Contemporanea Metzger, in Via Bogetto, 4/g a Torino.

Unica data in Italia a cui non mancare, con gli insegnanti dell’Accademia di Danza Online Ladibi.com e prestigiosi ospiti.

Un evento imperdibile per chi è affascinato dalle culture esotiche e per chi ama l’arte e la danza, in tutte le sue forme. Un festival adatto a tutti i livelli ed età, sia agli amatori che ai professionisti del settore, per chi visita l’Italia e per chi la vive quotidianamente.

Assaporare nuovi stili di danza, ci fa capire che non siamo poi così diversi gli uni dagli altri. I muri che ci dividono, sono destinati a cadere per dar spazio ad incontri sorprendenti. Un’occasione imperdibile per condividere la nostra passione, oltre quelle che alcuni chiamano differenze e che noi vediamo semplicemente come doni”  ha spiegato LaDibi, la direttrice del Fusion Dance Festival.

Il festival sarà insomma l’occasione per scoprire culture, tecniche e stili diversi di paesi lontani come sud America, medio oriente, India e Indonesia.

Tema di quest’anno, il concetto de ‘Il Bello nell’Arte della Danza’, alla scoperta delle sfumature delle famose zone grigie dove avvengono le trasformazioni, e da cui scaturisce il nuovo.

 

Le attività del Fusion Dance Festival

Tra le tante attività innanzitutto ci sarà il DanceFit, un workout per ballerini studiato da LaDibi che include diverse tecniche tra cui Yoga, Pilates e circuiti ad alta intensità.

Poi tecniche per gli appassionati di Tribal Fusion e Latin Dance, con il Gong15 e approfondimenti da 15 minuti.

Ospiti del Gong15 Sive Fuxia, insegnante di Belly Dance. Focus: controllo e tecnica per il torace e per l’ATS, il Clan Mabon Ensemble, composto da Manuela Bellodi e Arianna Bosco, allieve di Carolena Nericcio e Sister Studio Fat Chance Bellydance. Focus: tecnica Chorus per la gestione degli spazi del palco.

Seguiranno gli approfondimenti separati per stile.

  • Una sala per la Tribal Fusion Belly Dance condotta da LaDibi. Focus: tecniche di Danza Indiana e Balinese.
  • Una sala di Latin Dance coordinata da Luka&Luana Fanni, campioni internazionali e protagonisti di Burn The Floor. Focus: la ricerca della bellezza del movimento nello Stile Latino.

 Poi ancora ci sarà il Laboratorio Coreografico a cura di LaDibi con cui affrontare il Processo Creativo.

Ed infine l’Hafla, il momento di danzare gli uni per le altre, supportandosi a vicenda con entusiasmo.

 

Reportage

Chi vorrà, potrà essere protagonista di video e foto, lasciando la propria testimonianza sull’esperienza perché “condividere l’amore non può che portar bene”.

 

Programma

Domenica 1 ottobre 2017  

ore 12.30 – 13.30 CHECK IN

ore 13.30 – 19.00 DANZA, WORKSHOP & HAFLA!

  • DanceFit, il Workout studiato e condotto da LaDibi, per Ballerini e Amanti della Danza
  • Gong 15, gli approfondimenti tecnici di Belly Dance con Sive Fuxia e American Tribal Style con Clan Mabon
  • Tribal Fusion, tecniche di Danza Balinese e Indiana con LaDibi
  • Latin Dance con Luka e Luana Fanni
  • Coreografia  
  • Hafla, a celebrazione del tempo trascorso insieme

 

Per tutte le informazioni su insegnanti e programmi visitare la pagina del Fusion Dance Festival all’indirizzo  www.ladibi.com/#not-only-virtual.

 

LaDibi.com

LaDibi.com è l’accademia online di danza e arti performative, nata per dar la possibilità di studiare a chiunque sia davvero appassionato. Racchiude diverse arti e discipline, per garantire un’ampia formazione di qualità. Si tratta di un progetto in imminente lancio e in continua evoluzione ed espansione. Un luogo virtuale, accompagnato da eventi reali come il festival, dove insegnanti e studenti di tutto il mondo si incontrano, ispirandosi a vicend, in una sorta di Airbnb della danza.

 

Chi è LaDibi

Direttrice del Fusion Dance Festival e dell’omonima accademia online, si dedica da sempre alla ricerca e allo studio di diverse forme d’arte girando il mondo, per meglio apprenderne anche gli aspetti culturali.

Al momento in Bali, ombelico del mondo e crocevia di meravigliose culture, crede fortemente nella condivisione della conoscenza per avvicinarsi gli uni agli altri.

Scrive, pubblica tutorial gratuiti e cura con amore e dedizione il progetto Ladibi.com.  

 

 

 

 

###

 

Per interviste e contatti:

LaDibi

Email: info@ladibi.com

Skype: LaDibi.com

WhatsApp: +62 81337890204

www.ladibi.com

La Carmelo Spina Academy sbarca in Spagna

Milano, 13 giugno 2017 – La Carmelo Spina Academy, realtà internazionale di formazione fondata dal noto Hair Stylist Carmelo Spina, ha annunciato il suo sbarco a breve nel mercato spagnolo.

Dopo l’incredibile successo al Cosmoprof di Bologna, dove in questa importante vetrina il brand Nirvel lo ha scelto come testimonal, Spina è stato invitato ad esibirsi nei più prestigiosi show iberici, durante l’intera stagione 2018.

Dopo Italia, Svizzera, Francia, Slovenia e Giordania, oggi la Carmelo Spina Academy si apre alla Spagna, portando in questa nazione i suoi show, la sua coinvolgente professionalità e la sua grande creatività.

Una serie di appuntamenti in via di definizione lo vedranno protagonista in workshop, seminari e contesti altamente formativi.

L’agenda è in via di definizione e sarà comunicata a breve.

Per maggiori informazioni sull’Hair Stylist Carmelo Spina visitare il sito internet www.carmelospina.com.

 

CARMELO SPINA – NIRVEL
CARMELO SPINA – NIRVEL

È Michele Tiberi il primo italiano diplomato all’accademia di percussioni africane di Dakar

Dopo 4 anni in Senegal Kaio regala all’Italia un’unicità diventando il primo italiano ad aver ottenuto un diploma in percussioni africane…

Ancona, 26 aprile – Kaio, all’anagrafe Michele Tiberi, è il primo percussionista italiano ad aver ottenuto il diploma di percussioni africane frequentando l’École Nationale des Arts di Dakar, in Senegal.

Trova il suo spazio in Italia nell’originalissima band “Riciclato Circo Musicale”: l’elemento identificativo per eccellenza dei “RCM” è l’utilizzo di materiali di recupero ed oggetti di uso comune per costruire sia strumenti musicali classici e contemporanei, quindi una riedizione di quelli già conosciuti, ma anche e soprattutto totalmente nuovi e inventati da loro stessi.

La grande passione di Kaio gli ha permesso di ottenere un riconoscimento che richiede 5 anni di studi, in soli 4 anni, raggiungendo e superando egregiamente, step by step, tutti gli esami previsti.

Negli anni ha approfondito l’arte africana non solo nella musica e nelle percussioni tradizionali del Nord-Ovest dell’Africa (studiando strumenti come il djembe, i dundun, il balafon e la kora), ma anche nella costruzione degli stessi.

La sua fama, ormai riconosciuta, lo porta a viaggiare per il mondo e si ritrova spesso a tornare proprio in Senegal.

Richiestissime le sue originali lezioni, sia in Italiano che in francese. Ha insegnato in scuole primarie e secondarie, tiene corsi privati e di gruppo per adulti nella provincia di Ancona, Pesaro, Macerata, Rimini e Faenza.

Da maggio impartirà corsi di percussioni a Castelplanio (An), presso l’Accademia Astralmusic dei fratelli Giordano e Graziano Tittarelli.

Per saperne di più consigliamo i link  www.facebook.com/AfricaDjembefola,  www.facebook.com/ninkinanka e www.riciclatocircomusicale.it.

 

 

Lezioni percussioni africane: Michele Timperi il primo italiano diplomato in percussioni africane a Dakar

 

Lezioni percussioni africane: Michele Timperi il primo italiano diplomato in percussioni africane a Dakar, Senegal

 

 

###

 

Ufficio stampa:

Giulia Cappella (Astralmusic)

 

marketing@astralmusic.it

 

Tag: lezioni percussioni africane, lezioni di percussioni africane, scuola di percussioni africane, corsi di percussioni africane, corso di percussioni africane

Le opere dell’artista Manuela Mollwitz al Swiss Beauty Expo 2017

Lugano, 3 febbraio 2017 – È Manuela Mollwitz, artista internazionale, la creatrice delle opere al centro della premiazione dei contest dell’edizione 2017 di Swiss Beauty Expo. Durante l’importante fiera a Lugano è stata allestita una sua personale con gli ultimi dipinti e sculture che hanno adornato lo spazio VIP dedicato al centro della fiera, che voleva essere anche un omaggio importante alla città in cui vive.

Le opere presenti in fiera, così come i trofei realizzati appositamente per l’occasione, raccontano a pieno l’arte di Manuela Mollwitz. Si collocano, per il loro stile figurativo realistico ed i tagli dell’immagine raffigurata, nell’interpretazione di una donna che si spinge oltre il proprio limite, attraverso la conquista personale e visionaria degli ambienti intorno a lei.

Ad inizio marzo Manuela esporrà nella svizzera interna, seguita da una serie di esposizioni sul territorio nazionale ed estero. Le date saranno comunicate a breve.

L’artista, nata nel 1964 in Germania, nutre e perfeziona sin dall’infanzia la sua passione per il disegno e le arti; negli anni 80 si trasferisce ad Amburgo, ottiene la maturità in pedagogia e segue una formazione in fotografia; nel 1986 approda a Milano dove acquisisce diverse esperienze nel campo della moda e dell’imprenditoria.

Conclude la sua formazione artistica nel 2000 col diploma in pittura all’Accademia di Brera e successivamente con una serie di corsi di scultura presso le fonderie artistiche in Ticino.

Oggi vive e lavora a Lugano, dove partecipa ad esposizioni nazionali ed internazionali.

Per visionare i avori dell’artista visitare il sito internet www.manuelamollwitz.com.

###

 


 

MANUELA MOLLWITZ

 

Carmelo Spina, le date da non perdere del tour del noto hair stylist

Milano, 3 gennaio 2017 – Carmelo Spina, il noto hair stylist internazionale, ha reso noto le prime date dei suoi appuntamenti e le sue prime grandi iniziative per l’anno 2017.

Lo scorso anno si è chiuso con importantissimi successi, tra cui la cerimonia di fine anno 2016 dell’Academy Carmelo Spina nella splendida cornice di Villa Ca’ Amata a Castelfranco Veneto ed il seminario tenuto presso il Cosmo Palace per una delegazione proveniente dalla Spagna.

Per il famoso hair stylist l’anno nuovo si apre il 15 gennaio 2017, con la sua partecipazione come docente presso la Top Model Ticino e, il 16 gennaio, sarà ospite in veste di giurato alla fiera Beauty Contest Expo di Bellinzona.

Grande protagonista invece, dal 21 al 23 gennaio 2017, in veste direttore artistico del Swiss Beauty Expo a Lugano, la fiera internazionale della bellezza, la più importante manifestazione del settore presente in Svizzera.

Durante la fiera sarà anche presentato, in anteprima mondiale, il nuovo phon firmato Carmelo Spina, nato in collaborazione con la storica azienda Johnson.

Ricca anche l’agenda anche per la Carmelo Spina Academy: le date di Milano sono 27 febbraio, 8 maggio e 25 settembre; per Treviso le date fissate sono il 30 gennaio, 6 marzo, 15 maggio e 2 ottobre; per Pordenone invece 29 gennaio, 5 marzo, 14 maggio e 1 ottobre. Confermata già la nuova cerimonia di chiusura messa in calendario per il 12 novembre 2017.

Gli ultimi show di cui è stato protagonista l’hair stylist sono stati ospitati in paesi emergenti come la Romania, il Portogallo, la Croazia, la Polonia, la Cina, la Giordania e l’Iran. Lunga anche la lista di titoli e collaborazioni importanti: Education form L’Orèal, diploma L’Orèal di esperto in forma e colore, stage presso la “Tony and Guy Academy”.

Nel febbraio 2014 entra anche a far parte della grande famiglia del marchio Vitastyle in qualità di tecnico stilista: la più totale fiducia da parte dell’azienda gli è valso l’incarico di rappresentanza del brand per la Svizzera, paesi Europei, extra-europei, per un totale di 35 paesi in tutto il mondo.

Altre date, nuovi appuntamenti e ulteriori notizie saranno comunicate a breve.

Per approfondimenti visitare il sito internet www.carmelospina.com.

 

###

 

Carmelo Spina, hair stylist
Carmelo Spina, hair stylist

Chiusura d’anno per l ’Academy Carmelo Spina: “Per l’hair stylist italiano un 2016 di successi nel mondo”

Castelfranco Veneto, 17 novembre 2016 – Si è tenuta il 6 novembre scorso, nella splendida cornice di Villa Ca’ Amata a Castelfranco Veneto, la cerimonia di chiusura dell’anno 2016 dell’Academy Carmelo Spina.

Un successo senza precedenti quello ottenuto dall’Hair Stylist durante l’anno e durante la cerimonia si è avuta l’occasione di ricordarlo.

Personaggio eclettico, artista, diventato uno dei massimi esperti in due specifici e diversi ambiti: Hair Style (cura ed estetica) e Make-up. Carmelo Spina vanta oggi una preparazione unica per tutte le necessità di carattere tricologico-curativo ed estetico per quel che riguarda il trattamento del capello, fino ai servizi di make-up per la sposa e le altre occasioni.

Frequenti sono le collaborazioni con professionisti e aziende: Carmelo Spina è infatti impegnato nella gestione e nella guida di seminari pratici promossi dalle aziende di settore con cui collabora da anni. Gli ultimi show e seminari di cui è stato protagonista sono stati ospitati in paesi emergenti come la Romania, il Portogallo, la Croazia e la Polonia.

Infine non bisogna dimenticare l’altissima competenza, con relativa crescente richiesta, nel settore del fashion system. Una lunga lista di titoli e collaborazioni importanti: Education form L’Orèal, diploma L’Orèal di esperto in forma e colore, concorso regionale Acconciatore, stage presso la “Tony and Guy Academy”, collaborazioni con aziende leader nel settore tricologico.

Nel febbraio 2014 entra anche a far parte della grande famiglia del marchio Vitastyle in qualità di tecnico stilista: la più totale fiducia da parte dell’azienda gli valgono l’incarico di rappresentante del brand per la Svizzera Italiana, paesi Europei, extra-europei, per un totale di 35 paesi in tutto il mondo.

Oggi Carmelo Spina è impegnato quindi come ideatore, curatore e docente della Carmelo Spina Academy, realtà internazionale che forma e perfeziona professionisti del settore, toccando ambiti trasversali: dall’immagine, alle acconciature, fino alla comunicazione e alla fotografia.

Dopo lo straordinario successo del 2016, sono già state fissate le date per il 2017 in numerose città italiane. Una carriera invidiabile e che lo rende una stella indiscussa del suo settore.

Per approfondimenti visitare il sito internet www.carmelospina.com.

 

###

 

 

CARMELO SPINA

 

CARMELO SPINA

 

CARMELO SPINA

 

Exit mobile version