
Sono di Bergamo e Roma i vincitori della quarta edizione dello spin-off del Premio Penisola Sorrentina.
Napoli, 14 ottobre 2025 – Sono Michele D’Anca di Roma, e Alessandro Berva di Bergamo, i vincitori della 4a edizione del premio M2 Filming – Mezzogiorno e Mediterraneo, progetto speciale del Premio Penisola Sorrentina, che quest’anno celebra il trentennale, con una rassegna dedicata a cinema e sociale.
D’Anca si aggiudica la sezione Giubileo del Mediterraneo – promossa con la media partnership di Rai Cinema Channel, con il cortometraggio “Distress Call”, un reportage in presa diretta che documenta un naufragio di migranti nel Mediterraneo. Un lavoro di forte impatto civile, che restituisce dignità e voce a chi affronta viaggi disperati alla ricerca di un approdo salvifico.
Berva vince invece la sezione Viaggio in treno – patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – con il corto “Dove devo guardare se non ti vedo”, racconto del percorso interiore di un giovane che, dopo un lutto familiare, attraversa l’Europa in treno per ritrovare se stesso. Un’opera che trasforma il concetto di mobilità in metafora di speranza e rinascita.
Entrambe le opere si inseriscono nel tema giubilare del pellegrinaggio come ricerca, fisica e spirituale, di senso e salvezza.
La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 19.00 presso il Teatro comunale Tasso di Sorrento, in un evento gratuito e aperto al pubblico, che inaugurerà la due giorni dedicata ai trent’anni del Premio Penisola Sorrentina.
Protagonisti della serata saranno i giovani del territorio e le realtà associative che promuovono inclusione e partecipazione. Tra queste, la cooperativa SartiAMO, a cui è stata affidata la realizzazione di un abito giubilare ideato e cucito da ragazzi, che sarà esposto sul palco dell’evento.
M2 Filming è dunque un progetto che fa della cultura uno spazio senza barriere, dove educazione, arte e impegno sociale si uniscono in un’unica voce.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.