
Il cambiamento climatico scopre tracce di forme di vita preesistenti all’era glaciale
Roma, 15 ottobre 2025 — Le più recenti immagini satellitari NASA (Landsat) confermano la comparsa di una nuova isola nel lago Alsek, generata dal ritiro del ghiacciaio Alsek. Il rilievo roccioso Prow Knob è oggi circondato dall’acqua, diventando un’isola a tutti gli effetti.
Tra il 13 luglio e il 6 agosto 2025, le immagini satellitari NASA-Landsat hanno infatti documentato un cambiamento spettacolare nel lago Alsek (Alaska): il rilievo roccioso Prow Knob si è separato dalla terraferma e oggi è una nuova isola di circa 5 km².
Il confronto tra Landsat 5 (TM) del 5 luglio 1984 e Landsat 9 (OLI-2) del 6 agosto 2025 mostra l’arretramento di oltre 5 km dell’Alsek Glacier e la crescita del lago da ~45 km² a ~75 km², con un fronte glaciale più instabile e soggetto a calving, cioè distacco di grandi blocchi di ghiaccio.
Perché questa scoperta è cruciale (per la scienza e per tutti noi)
La “nascita” dell’isola non è solo una curiosità geografica: è un laboratorio naturale a cielo aperto. L’emersione di nuove coste e sedimenti fornisce l’accesso a archivi paleoambientali che possono contenere tracce di forme di vita preesistenti all’era glaciale: microfossili, pollini, diatomee, materia organica e DNA antico intrappolati nei sedimenti. Questi indicatori permettono di ricostruire gli ecosistemi del passato, capire come reagiscono i biomi alle fasi di avanzata/ritirata dei ghiacci e migliorare i modelli climatici che usiamo per prevedere cosa accadrà nei prossimi decenni.
“Il cambiamento climatico sta ridisegnando la morfologia del paesaggio: ciò che per secoli è stato ghiaccio oggi diventa acqua, coste, isole e nuovi habitat. L’area dell’Alsek Lake è un esempio lampante di questa trasformazione in tempo reale”, ha detto Daniela Dagnino, Director della Fondazione Everblue (www.everblue.foundation).
Cosa mostrano i satelliti (in parole semplici)
- Prima/Dopo: le due immagini Landsat evidenziano l’assottigliamento del ghiacciaio su entrambi i bracci che circondavano Prow Knob.
- Isolamento: l’acqua ha progressivamente “tagliato” il collegamento alla terraferma, convertendo il rilievo in isola.
- Dinamica attuale: un fronte glaciale più mobile e fratturato aumenta la frequenza del calving e arricchisce il lago di iceberg e sedimenti freschi.
###
Contatti stampa:
[email protected]
Crediti: Dati e immagini NASA/USGS Landsat (NASA Earth Observatory).
Nota: Misure e date sono riportate sulla base del materiale fornito; aggiornamenti saranno integrati quando disponibili.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.