Convegno ANUIT: Convergenza e Banda Larga

comunicato_stampa_cronaca_attualità

www.key4biz.it
<http://www.key4biz.it> Il portale italiano dell’ICT

  

Convegno ANUIT  

Convergenza e Banda Larga:
verso le Next Generation Networks
  

MILANO, 18 aprile 2007
Intesa Sanpaolo – Sala Assemblee, Piazza Belgioioso 1


       

Tutto su IP. Non è una moda, ma un’esigenza che deriva dallo sviluppo delle tecnologie e dalla convenienza ad utilizzare in modo sempre più integrato i servizi, senza doversi preoccupare delle infrastrutture necessarie per la loro fruizione.

La convergenza dei servizi fissi e mobili per avere una seamless connectivity, cioè un collegamento senza soluzione di continuità se si passa da un ambiente tecnologico ad un altro, sta assumendo rapidamente un ruolo di primaria importanza; anzi, per molti, la necessità di interrompere una connessione per riattivarla in un contesto tecnologicamente diverso, sta diventando un fastidio quasi inaccettabile. Si moltiplicano, poi, le esigenze di gestione di file di grandi dimensioni, sia perché ci si è abituati a foto ad alta risoluzione, sia perché la civiltà dell’immagine non può più fare a meno dell’informazione in formato video. Di qui l’esigenza di collegamenti ad alta velocità che, però, devono avere caratteristiche di qualità, affidabilità e prestazioni misurabili e garantite.
 
Le NGN (Next Generation Networks) rappresentano l’evoluzione naturale delle reti attuali: gestiscono "all IP", comunicazioni fisse e mobili, servizi integrati voce-video-dati. La disponibilità di collegamenti a larga banda è un prerequisito che quasi non occorre sottolineare. In alcuni Paesi le NGN stanno diventando realtà e la spinta da parte dell’utenza più sofisticata ed evoluta è sempre più forte.
 
ANUIT, Associazione Nazionale Utenti Italiani di Telecomunicazioni, organizza questo Convegno per avere informazioni aggiornate sullo stato di avanzamento dei progetti NGN, sullo sviluppo di nuovi prodotti e servizi in grado di rendere possibile aumenti di produttività ed efficienza per le attività correnti e per valutare le prospettive di servizi innovativi.
 

PROGRAMMA


    
10.00 Apertura lavori: Sergio Antocicco, Anuit

     

10.15 Verso NGN: nuovi scenari e prospettive per l’economia delle telecomunicazioni
        Francesco Sacco, Università Bocconi
  

10.45 Convergenza – Banda larga – NGN : dalla teoria alla pratica

Carrier Ethernet e FTTx: Convergenza nel trasporto e nei servizi
Francesco Gobbetti, Cisco Systems
 

Verso la Convergenza globale
Paolo Maestripieri, Global Crossing
 

Digital Networked Economy
Luca Jachia, BT Italia
    
11.45 Coffee Break
  
12.00  Panel Discussion: Telecomunicazioni: opportunità, problemi e esigenze degli utenti

        Partecipano:
 

Massimiliano Magi Spinetti,            ABI
 

Mario Costantini,                             Banca Intesa Sanpaolo
 

Gianfranco Ruta,                              Confcommercio
 

Salvatore Carrino,                            ENI
 

Gisella Giongo,                                  Il Sole24ore
 

Sergio Antocicco,                               Istedil
 

Paolo Baldelli,                                    Poste Italiane
 

Paolo Maestripieri,                              Global Crossing
 

Franco Gobbetti,                                Cisco Systems
 

Luca Jachia,                                       BT Italia
  
13.30 Cocktail

****


La partecipazione al Convegno è gratuita. E’  necessario confermare la propria partecipazione via telefono, fax o email:
 Tel. 06.5958.5369; Cell. 348. 8298.920; Fax. 06.59.42.724; email: [email protected]


****


 

CISCO SYSTEMS. Le soluzioni Cisco Carrier Ethernet consentono la realizzazione di IP NGN convergenti a supporto di qualsiasi servizio e permettono l’adozione delle tecnologie Ethernet e MPLS non solo nel Core di una rete SP ma anche nelle reti di accesso e nelle customer premises.
  
GLOBAL  CROSSING. La convergenza su IP mantiene la promessa di una soluzione di rete globale dove tutte le applicazioni ˆ voce, video, dati, contenuti evoluti ˆ sono trasportate e gestite su un‚unica infrastruttura universale, a beneficio delle imprese attraverso un più efficace supporto al modello di business ed una razionalizzazione delle spese. Per garantire agli utenti uniformità nei servizi, l‚Operatore deve offrire non solo una rete IP ad alta velocità, affidabile, sicura, con garanzie nella qualità dei servizi, ma anche convergenza nelle applicazioni e nell‚operatività, e misurare in real time le prestazioni della rete e delle applicazioni stesse ed offrirne la visibilità. Quale il futuro? Reti che permettono di personalizzare le applicazioni in base alle preferenze ed al profilo dell‚utilizzatore, dove l‚elemento chiave sarà una rete IP intelligente, basata sulla localizzazione degli utenti, capace di offrire servizi uniformi indipendentemente dal metodo di ac! cesso, dal terminale utilizzato, integrando reti fisse e mobili.
  
BT ITALIA. Il settore delle telecomunicazioni e dell’IT in rete sta rapidamente evolvendo nella direzione dell’economia delle reti digitali, strumento di comunicazione e di collaborazione accessibile in ogni momento e con ogni tipo di dispositivo. Dati, voce e video lavorano insieme per consentire una migliore comunicazione e collaborazione attraverso un’unica infrastruttura dove le applicazioni di oggi e del futuro sono accessibili e fruibili in ogni momento. La rete MPLS integrata con i servizi di Voce su IP forma il tessuto connettivo delle  nuove imprese, dove la convergenza tra comunicazioni su rete fissa e su rete mobile, l’integrazione di sistemi di CRM e di Contact Center, la sicurezza di rete e delle applicazioni, le soluzioni di messaging e di collaboration si fondono in un unico sistema di comunicazione a supporto del business dell’azienda. Servizi di convergenza Fisso-Mobile (BT Fusion), servizi di intelligent VPN (BT iVPN), servizi di accesso nomadico via! GPRS, UMTS, WiFi (BTMobileXpress), servizi di sicurezza gestita (BT OneSecurity) sono alcuni esempi di soluzioni rese oggi disponibili da BT, a supporto delle aziende che desiderano percorrere la via della Digital Networked Economy.

  

****

  

Se sei su Key4biz, sei ovunque.

Questa ed altre news le trovi sul www.CorrieredelWeb.it – L’informazione fuori e dentro la Rete.
Chiedi l’accredito stampa alla redazione del CorrieredelWeb.it per pubblicare le tue news.