Educare alla resilienza, al Teatro Vascello la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”

Al Teatro Vascello il Grande Evento “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”

24 marzo 2023, 11.00-12.30 – Teatro Vascello, Via Giacinto Carini 78, Roma

Si conclude con una lezione-spettacolo a Roma la seconda edizione di “Prefigurare il Futuro” nelle scuole: il progetto, realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti per promuovere resilienza, speranza e benessere psico-emotivo che ha coinvolto 2500 studenti, genitori e insegnanti in 22 scuole, 10 regioni, 17 città

 

Roma, 22 marzo 2023 – A Roma il 24 marzo 2023, ore 11:00, nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello, la Fondazione Patrizio Paoletti realizza l’ultima tappa della seconda edizione a favore della scuola del progetto Prefigurare il Futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità, realizzato a beneficio di 2500 studenti, insegnanti e genitori di 22 scuole medie superiori in tutta l’Italia.

È la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”, un suggestivo viaggio esplorativo all’interno della “mente resiliente” ideato da Patrizio Paoletti, fondatore dell’omonimo Ente Filantropico e istituto di ricerca. Sul palcoscenico del Teatro Vascello l’attrice Viola Graziosi e il musicista Paolo Andriotti (violoncello).

Il progetto ha ricevuto l’apprezzamento del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e del Ministro della Salute Orazio Schillaci.

IL PROGETTO NELLE SCUOLE

Il Progetto “Prefigurare il futuro – Diventare i migliori amici di se stessi” nella sua seconda edizione è stato realizzato da ottobre 2022 a marzo 2023 dalla Fondazione Patrizio Paoletti ed è stato promosso dalle scuole partecipanti. Il progetto è oggetto di studio per monitorarne il processo e l’impatto attraverso la ricerca condotta dalla Fondazione Paoletti in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova (Dipartimento FISPPA).

Articolato in webinar, formazioni in presenza e videolezioni on-line, il progetto ha offerto agli studenti adolescenti e preadolescenti delle scuole medie e delle scuole, alle loro famiglie e ai loro insegnanti strumenti pratici per la gestione dell’emozioni, dell’educazione all’affettività e alla promozione della resilienza. Prefigurare il Futuro ha promosso capacità straordinarie dell’essere umano, capaci di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.

Lo ha fatto attraverso strumenti pratici, derivati dalle conoscenze sul funzionamento cerebrale. Le neuroscienze, centro d’azione della Fondazione da oltre 22 anni, sono infatti uno strumento utile e innovativo per fortificare ragazzi, insegnanti, genitori e prevedere, prevenire, preparare ai cambiamenti presenti nella vita degli individui e delle comunità nel periodo del post Covid-19.

Abbiamo realizzato questo progetto – afferma Patrizio Paoletti, fondatore dell’Ente – per potenziare le risorse di chi sta affrontando le conseguenze più pesanti di questo momento storico, in particolare le nuove generazioni, gli insegnanti e i genitori. Parlo di abilità innate del nostro cervello come la resilienza, la speranza e la prefigurazione. La ricerca di una nuova consapevolezza di sé all’interno di un insieme come il mondo della scuola, può aiutare sia i ragazzi che gli adulti ad affrontare le avversità e a crescere insieme.”

LA RICERCA IN SENO AL PROGETTO

La Fondazione, in collaborazione con l’Università di Padova, a gennaio del 2023 ha condotto una ricerca su 1256 studenti (di età media 14 anni), provenienti da 22 diverse scuole su 10 regioni di tutto il territorio italiano. L’obiettivo era rispondere alla domanda: Quali sono le caratteristiche che portano gli adolescenti ad essere più resilienti e capaci di affrontare le sfide della vita nell’ottica di utilizzare il disagio e trasformarlo in un’occasione di crescita?

I risultati della ricerca evidenziano che i ragazzi più resilienti sono coloro che meditano più frequentemente, e che hanno un alto livello di autoefficacia nella gestione delle emozioni negative e nella capacità di esprimere le emozioni positive. Inoltre i ragazzi più resilienti sono quelli che hanno un alto livello di auto-gentilezza, un alto livello di consapevolezza (o “mindfulness”), e una buona capacità di pianificazione del futuro, di gestire lo stress affrontando i problemi, e un basso livello di iper-identificazione con le reazioni agli eventi.

LA LEZIONE-SPETTACOLO

“Resilienti incontri con uomini e donne straordinari” è un suggestivo viaggio esplorativo all’interno della “mente resiliente” ideato da Patrizio Paoletti. Insieme alla condivisione sui saperi che riguardano la resilienza e le esperienze vissute da coloro che hanno partecipato al progetto, musica parola e poesia inviteranno il pubblico a immergersi nell’esperienza della consapevolezza di non essere soli nell’affrontare le avversità e della fiducia certa che è possibile trasformare la fragilità in opportunità di crescita, rigenerando non solo per noi stessi, ma l’insieme di cui siamo parte.

Sul palco l’attrice Viola Graziosi e il violoncellista Paolo Andriotti condurranno il pubblico in una narrazione poetica sul tema della resilienza, intesa come capacità naturalmente insita nell’uomo, in ogni epoca storica, di superare le avversità. Attraverso cioè un excursus letterario dei più grandi pensatori e filosofi, dall’antichità all’epoca moderna, ogni partecipante sarà chiamato a riscoprire i veri tesori della mente resiliente. Al centro della scena ci sarà la consapevolezza umana: reale punto di partenza per prefigurare un futuro migliore, utilizzando il nostro passato, partendo dal presente.

 

IL PROGRAMMA

In apertura, saluti istituzionali

Prima parte
11.00-11.10
Introduzione all’incontro di Tania Di Giuseppe.
Saluti e presentazione del video racconto dell’esperienza Prefigurare il futuro: diventare i migliori amici di se stessi

11.10-11.45
Testimonianze dei ragazzi e dialogo con Patrizio Paoletti: domande e risposte

Seconda parte
11.45- 12.30

Resilienti: incontri con uomini
e donne straordinari
di Patrizio Paoletti
Voce Narrante: Viola Graziosi – Violoncello: Paolo Andriotti

PER PARTECIPARE

L’evento è fruibile gratuitamente in presenza, con posti riservati per la stampa, previa iscrizione al seguente link bit.ly/resilienti-11-maggio

FONDAZIONE PATRIZIO PAOLETTI

È un Ente Filantropico del Terzo Settore ed Ente di Ricerca nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Da oltre 20 anni ricerca il funzionamento dell’essere umano, divulga i saperi sulla mente e sviluppa nuovi approcci educativi fruibili per il benessere di tutti. fondazionepatriziopaoletti.org

 

 

Referente Ufficio Stampa e Comunicazione

Alessio De Bernardi
Mob. 347 0452029 – E-mail adb.comunicarte@gmail.com


 

 

 

Patrizio Paoletti Fondatore dell’omonima Fondazione
Locandina Prefigurare Il Futuro
Patrizio Paoletti Fondatore dell’omonima Fondazione

 

Arte: al via la mostra “LOGOS et ICONOS”, con fini benefici

Tutto è pronto per il clickday della vendita delle opere fotografiche dei 25 artisti selezionati tra i 100 partecipanti al progetto 100 parole x 100 fotografi: i fondi devoluti a 2 progetti solidali

Giussano (MB), 14 marzo 2023 – Si parte giovedì 16 marzo alle 18.30 quando in contemporanea con il grande opening presso STiLL Fotografia della mostra collettiva, LOGOS ET ICONOS. Le 25 opere esposte saranno acquistabili con un semplice click ed i fondi raccolti saranno devoluti in beneficenza a 2 progetti, Doctor Is In e Amareterapia.

Le opere in mostra, in tiratura limitata e numerata 1/5, oltre che firmata dall’artista, saranno acquistabili con un semplice click di prenotazione direttamente sul sito del progetto (www.100parolex100fotografi.it/logos-et-iconos) nei formati indicati degli artisti (prevalentemente 60 x40 cm) fino al 31 marzo.

LOGOS ET ICONOS sarà protagonista dal 23 al 26 marzo al Mia Fair (www.miafair.it) con un desk editoriale dedicato e Domenica 26 marzo alle 12.00 in AREA TALK  per l’imperdibile dialogo tra Michele Smargiassi, autore del saggio introduttivo della collana 100 parole x 100 fotografi e Angelo Cucchetto, ideatore del progetto.

Gli autori in mostra

Tra i 25 autori in mostra che potrete ammirare  da STILL FOTOGRAFIA tra il 16 e il 23 marzo e di cui potrete acquistare le opere con un click, ci saranno:  Attilio Bixio, Susy Cagliero, Gabriele Calamelli, Adriano Cascio, Alessandro Cirillo, Michele Di donato, Giovanni Firmani, Corrado Formenti, Roberto Gabriele, Giuliana Gibelli, Mario Lensi, Roberto Menardo, Simona Ottolenghi, Giovanni Paolini, Marco Parenti, Pia Parolin, Mattia Pasini, Gianni  Pezzotta, Alessandro Rosati, Andrea Scirè, Claudio Spoletini, Carlo Traini, Nico Vigenti, Mario Voria, Alessandro Zaffonato.

I progetti finanziati

I fondi raccolti dalla vendita di beneficenza saranno devoluti a favore di 2 progetti molto speciali mirati a migliorare la qualità della vita delle persone neurodivergenti o diversamente abili:

“DOCTOR IS IN”

Lo sportello informativo online  di DivergenteMente ETS (www.divergentemente.webnode.it) per le famiglie delle persone (bambini/e e ragazzi/e) neurodivergenti (autistici, adhd, apc, dop, doc  pda, hikikomori) che si propone di fornire informazioni e consulenze sulle tematiche fondamentali per le famiglie  come: il percorso diagnostico (come  e dove avviarlo), il percorso terapeutico (come e  dove avviarlo), i diritti scolastici e i rapporti con la scuola (sostegno, educatore alla comunicazione, Pei e Pdp), il parent e il sibling training (come e dove avviarlo) il tutoring domestico (come e dove trovare un tutor, come sceglierlo). Lo sportello offrirà in due giorni alla settimana, per 4 ore con slot prenotabili di 15 minuti una prima consulenza d’indirizzo del tutto gratuita. Un punto di partenza efficace dal quale le famiglie potranno avviare il loro percorso personale all’interno del mondo delle neurodivergenze in modo efficace e corretto.

“AMARETERAPIA”

Il progetto messo a punto dal 2012 da DIS-EQUALITY APS (www.disequality.webnode.it)  che si propone di offrire un percorso di possibilità alle persone con disabilità, (fisica e/o psichica), per praticare sport legati al mare come la vela, il nuoto, la subacquea, la canoa, il canottaggio, la pesca. Ad oggi DIS-EQUALITY ha portato in mare più di duecento persone con disabilità incluse in equipaggi accessibili e diversamente uguali. Alcune di queste straordinarie persone accompagnate dal presidente e Fondatore di DIS-EQUALITY Berti Bruss, saranno presenti all’opening della Mostra il 16 marzo alle 18.30 presso Still Fotografia con i loro skipper e ci racconteranno le magnifiche emozioni che l’esperienza di libertà dell’andare a vela in mare aperto per intere giornate  ha  regalato loro.

 

Il QR CODE per accedere direttamente al negozio online

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Agricoltura sostenibile: nasce Agricook.it, la piattaforma dei produttori locali e sostenibili

Milano, 15 marzo 2023 – È nato Agricook.it, il primo marketplace online che unisce produttori agricoli, agriturismi e consumatori in una grande community volta alla promozione dei prodotti genuini a Km0. Grazie alla piattaforma, è possibile acquistare prodotti di alta qualità direttamente dai produttori, prenotare agriturismi per gustare i sapori della tradizione e far parte di una community che condivide i valori della sostenibilità e della genuinità.

L’idea di creare Agricook nasce dall’incontro di due giovani informatici, Giovanni e Gianluca, con uno chef di un agriturismo. Quest’ultimo lamentava la difficoltà di reperire materie prime di ottima qualità in quantità sufficienti. Da questa esigenza nasce il progetto di creare un marketplace che connettesse i produttori con i consumatori finali, mettendo in contatto diretto chi coltiva e chi acquista.

Agricook si propone di essere la “Google” del km0, ovvero il luogo virtuale in cui trovare prodotti freschi e genuini senza passare attraverso i canali della grande distribuzione. Grazie alla piattaforma, le aziende agricole possono vendere i propri prodotti direttamente ai consumatori, senza dover passare attraverso gli intermediari, e i consumatori possono acquistare prodotti di alta qualità a prezzi competitivi.

Ma Agricook non è solo un marketplace, è anche un luogo in cui promuovere l’agriturismo e le attività connesse all’ospitalità. Grazie alla piattaforma, gli agriturismi possono pubblicare informazioni sulla loro struttura, gestire le prenotazioni e offrire menu digitali per valorizzare le loro specialità gastronomiche. Inoltre all’interno di Agricook si può configurare il servizio di consegna a domicilio di piatti pronti e prodotti freschi, per permettere a chiunque di gustare i sapori della tradizione a km0.

Ma la vera forza di Agricook è la community, ovvero la grande comunità di produttori e consumatori che si ritrovano intorno ai valori della sostenibilità e della genuinità. Grazie alla piattaforma, è possibile mettersi in contatto con altre aziende agricole della propria zona, creare collaborazioni, scambiare prodotti e conoscenze. Inoltre chi è registrato in Agricook può organizzare eventi e degustazioni per permettere ai produttori di farsi conoscere e ai consumatori di scoprire nuovi prodotti e sapori.

Agricook è molto più di una semplice piattaforma di vendita online di prodotti agricoli. È una vera e propria comunità che promuove la sostenibilità ambientale, la filiera corta e la genuinità dei prodotti locali. Grazie ad Agricook, i produttori possono vendere i propri prodotti online senza intermediari, i consumatori possono acquistare prodotti genuini e di qualità direttamente dal produttore, e gli agriturismi possono gestire in modo semplice ed efficace la loro attività, promuovendo la loro offerta e attirando nuovi clienti.

La piattaforma di Agricook è un’ottima opportunità per scoprire e gustare prodotti tipici e ricette tradizionali, spesso sconosciuti o difficili da reperire altrove. Grazie alla vasta selezione di produttori presenti sulla piattaforma, è possibile trovare una grande varietà di alimenti, dai formaggi ai salumi, dalle verdure alle carni, dal miele alle conserve, e molto altro ancora. Non solo, Agricook offre anche la possibilità di prenotare agriturismi e degustazioni di prodotti locali, per scoprire la bellezza e la bontà dei territori italiani. In questo modo, i consumatori possono vivere un’esperienza autentica e conoscere da vicino il lavoro e la passione dei produttori locali.

Agricook.it è per questo il luogo ideale per fare networking e creare collaborazioni tra agriturismi e produttori, scambiandosi idee e conoscenze e creando un circolo virtuoso di valore e crescita. Una community grazie a cui è possibile trovare nuovi partner commerciali, confrontarsi con altre realtà del settore e scambiare informazioni preziose.

Per maggiori informazioni su Agricook visitate il sito web www.agricook.it per scoprire come la piattaforma può aiutare a promuovere i produttori locali e la sostenibilità ambientale.

 

Discriminazioni: il premio Equal a Palazzo Marino

Il premio patrocinato dalla Presidenza della Camera dei Deputati e dal Comune di Milano ritorna a Palazzo Marino per raccontare il suo percorso

Milano, 14 marzo 2023 – L’appuntamento a Palazzo Marino il 15 marzo vuole ripercorrere l’evoluzione di Equal, il Signature Project ADCI nato nel 2017 come premio speciale all’interno degli ADCI Awards volto a premiare e riconoscere l’impegno di clienti e agenzie nella creazione di immaginari capaci di sostenere un concreto superamento delle discriminazioni di ogni forma e natura, oggi divenuto un vero e proprio programma di divulgazione, punto di riferimento per l’industry creativa e per le Istituzioni in termini di comunicazione inclusiva e nuovi standard.

Nel corso degli anni il premio è diventato un progetto ad ampio raggio d’azione, oggi raccontato nelle scuole, aziende, agenzie di comunicazione e istituzioni.

Le tappe del progetto

2019 – Creazione del manifesto “Equal – Cast the Inclusion” in collaborazione con le principali associazioni di settore (Air3, Associazione Italiana Registi, CPA – case di produzione associate, UNA – Aziende della comunicazione e Mamme per la Pelle), declinato in 5 principi e pensato per una maggiore consapevolezza delle scelte in sede dei casting per le produzioni creative per rendere veritiera la rappresentazione delle realtà.

2020 – Equal – Il Progetto Editoriale. Nascono una serie di articoli e di interviste in collaborazione con YouMark che ruotano attorno al progetto Equal.

2022 La collaborazione con SheSays. ADCI promuove SheSays Milano, in particolare il format “SheLeads”, workshops sulla leadership ospitati da Google e tenuti da Lorenza Pellegri.

2022 – Equal va in Europa. Grazie al lavoro del consiglio ADCI con presidente Stefania Siani e la consigliera Valentina Amenta, Equal nel 2022 ha varcato per la prima volta i confini nazionali diventando un premio speciale all’ADC*E (ADC*E – Art Directors Club Europeo, di cui ADCI – Art Directors Club Italiano è Co-Fondatore e membro): nasce Equal Star. Un successo tutto italiano e uno strumento ancora più potente per promuovere l’inclusione in tutta Europa.

Equal partecipa al Conscious Advertising Project, un’iniziativa di Channel Factory, azienda specializzata in brand sustainability per pianificazioni di video advertising su YouTube.

Quest’anno il premio Equal va alla campagna “Voce alle gamer” firmata da Wunderman Thompson, che grazie a un’attivazione online è riuscita a sottolineare quanto sia grande ancora il gender gap nel mondo degli e-game.

Il 15 marzo ore 18:00 nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano, si parlerà di questo percorso di Equal fino a oggi, dalla nascita fino alle evoluzioni future.

“Equal cresce insieme al nostro Club, ADCI la più importante associazione di categoria che riunisce i creativi italiani. Cresce insieme a noi e alla consapevolezza della responsabilità di comunicare per promuovere nuovi immaginari di equità, diversità e inclusione. Lo abbiamo visto nascere patrocinato dalla Presidenza della Camera dei Deputati e del Comune di Milano e lo abbiamo visto crescere fino a conquistare l’Europa ed essere adottato dall’Art Director’s Club Europeo. Equal è il nostro sogno che non conosce confini. Fortemente voluto da ADCI appartiene a chiunque creda come noi che cambiare il modo di comunicare il mondo, cambia il mondo.

Grazie al Comune di Milano per ospitare nella meravigliosa cornice della sala Alessi il nostro convegno annuale volto a condividere con le istituzioni, le agenzie, i clienti e la cittadinanza allargata il miglior lavoro fatto in Italia per la creazione di immaginari di uguaglianza” così dichiara Stefania Siani, CCO & CEO Serviceplan Italia, Presidente ADCI e fondatrice del Premio Equal nel 2017.

Oltre a lei, saranno presenti Diana De Marchi Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Comune di Milano Delega Lavoro e Politiche Sociali Città Metropolitana Milano e Alexa Pantanella, CEO di Diversity&inclusion Speaking ed esperta in linguaggi inclusivi, che presenterà una overview del lavoro in essere con le aziende per renderle più inclusive partendo proprio dal linguaggio. Ospiti della serata saranno anche i progetti premiati a Equal 2022, “Voce alle Gamer” rappresentato da Cristina D’Anna, Creative Supervisor in Wunderman Thompson e Gaia Passerini, Head of Social Media in Wind Tre, e a Equal Star 2022, “DiscovHERy Billboards” creato per Terre des Hommes, rappresentato da Emanuele Viora, ECD di ACNE Italia Milano e Roma e Paolo Ferrara DG Terre des Hommes.

Segue l’intervento dal titolo “Nuove ecologie del discorso pubblicitario: strumenti e politiche per il superamento delle pubblicita? sessiste” di Valeria Bucchetti, Professoressa al Politecnico di Milano, di Mariagrazia Fanchi, Professoressa all’Università Cattolica del Sacro Cuore) e di Vincenzo Guggino, Segretario Generale IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria per parlare di pubblicità sessiste nel quadro nazionale e internazionale.

Dal 2017, Equal si è evoluto da premio per le migliori campagne contro le disuguaglianze di genere a momento di confronto, dibattito e strumento virtuoso di valorizzazione dell’impegno verso la cultura dell’uguaglianza. Oggi il programma Equal è un punto di riferimento culturale per la comunicazione, le aziende e le scuole di comunicazione. Ed è anche un contenitore divulgativo in continua espansione.

Per accedere accreditarsi qui EQUAL – Promuovere l’uguaglianza attraverso la pubblicità Biglietti, Mer, 15 mar 2023 alle 18:00 | Eventbrite

ADCI | Art Directors Club Italiano

L’Art Directors Club Italiano è l’associazione culturale che dal 1985 riunisce i migliori professionisti nel campo della comunicazione pubblicitaria. Nel corso di più di trent’anni di vita, il Club si è evoluto in sintonia con i cambiamenti del mercato, dei media e della società ed è oggi un’associazione allargata che riunisce professionisti e cultori della materia “Comunicazione”, sempre votata al riconoscimento e al sostegno del valore della creatività come elemento fondante e vantaggio competitivo della comunicazione d’impresa, istituzionale e sociale.

 

 

 

 

Art Directors Club Italiano

Viale Premuda, 12 – 20129 Milano

Tel. +39  342 840 1464

Web: www.adci.it – blog.adci.it

E-mail: info@adci.it

Referente Ufficio Stampa e Comunicazione

Alessio De Bernardi
Mob. 347 0452029 – E-mail 
adb.comunicarte@gmail.com

Aiutare i bambini ad apprendere: a Foggia il Metodo Bortolato

Il rivoluzionario metodo del maestro veneto Camillo Bortolato a Foggia, in un workshop al  Dipartimento di Studi Umanistici

Treviso/Foggia, 8 marzo 2023 – Aiutare i bambini ad apprendere in modo naturale ed istintivo con il rivoluzionario metodo del maestro Camillo Bortolato. Nelle giornate del 15, 16 e 17 marzo 2023 si svolgerà, a cura dell’Università di Foggia,  un workshop di tre giorni dedicato al metodo analogico del maestro Camillo Bortolato. I partecipanti avranno la possibilità di familiarizzare con i kit di apprendimento rivoluzionari ideati dal brillante educatore veneto, pensati per un apprendimento scolastico istintivo, naturale e legato all’esperienza concreta

A metà marzo il DISTUM si trasforma in un polo di sperimentazione pratica degli innovativi strumenti didattici di Camillo Bortolato, ideatore del metodo analogico.

“Il metodo analogico è questo modo “umano” di apprendere, che è quello infantile, perché i bambini hanno la comprensione al volo di tutte le cose. I bambini sono il modo verso cui deve andare l’umanità di apprendere” dichiara Bortolato in un’intervista rilasciata alla Rai.

L’insegnante e pedagogista originario di Zero Branco (TV) ha lavorato nella scuola primaria per oltre quarant’anni e ha collaborato a lungo con il Centro Studi Erickson. Durante la sua lunga carriera, Bortolato ha acquisito un’elevata conoscenza dei processi cognitivi dei più piccoli, escogitando, sulla base del lavoro svolto giorno per giorno in classe, una metodologia di insegnamento che permetta di “comprendere al volo” le nozioni, in maniera intuitiva.

Tramite kit di strumenti progettati ad hoc per stimolare l’intuizione e l’analogia tra realtà concreta e pensiero astratto, Bortolato ha conquistato centinaia di docenti, genitori, educatori ed educatrici in tutta Italia.

Ad oggi, il suo metodo è stato utilizzato da oltre 2 milioni di bambine e bambini, che ne hanno potuto trarre benefici evidenti e immediati, come suffragato dalle decine di testimonianze pubblicate sul portale web del metodo.

Dal mese di febbraio 2023, l’Università di Foggia ha acquisito ufficialmente lo status di “Amica del metodo Bortolato”, stipulando un accordo di partenariato con il team del maestro e patrocinando i laboratori che si terranno il prossimo mese presso il Dipartimento di Studi Umanistici.

Il workshop si articolerà in tre giornate (15-17 marzo), presso l’edificio dipartimentale sito in via Arpi, 176. I laboratori offerti verteranno su:

  • calcolo mentale;
  • attestati dell’errore;
  • solidi con le cannucce;
  • analisi logica e grammaticale;
  • gioco con vertebrati ed invertebrati;
  • geometria e gioco a premi;
  • bancarella dell’euro.

Camillo Bortolato sarà ospite del Dipartimento di Studi Umanistici nella giornata del 15 marzo per inaugurare le attività. A coordinare i laboratori, sotto la supervisione scientifica della Prof.ssa Giusi Antonia Toto, saranno presenti alcune professioniste del settore educativo, le quali hanno ormai una lunga esperienza con il metodo. Si tratta di Mary Semeraro, insegnante dell’ICS “Vittorino da Feltre – Zingarelli” di Foggia, da tempo iscritto tra gli istituti “amici” del metodo Bortolato; Rosanna Di Francesco, docente di scuola secondaria che utilizza gli strumenti analogici nel supporto ad alunni con Bisogni Educativi Speciali; Lucia Melchiorre, docente di scuola e vice-presidente dell’Associazione iFun, una comunità di genitori di ragazze e ragazzi con disturbo dello spettro dell’autismo.

A supporto delle attività laboratoriali vi sarà uno staff di dieci esercitatori esperti, afferente al Learning Science Hub diretto dalla Prof.ssa Toto; è prevista la partecipazione di circa 140 studenti di scuola primaria e di una rappresentanza di studenti di scuola secondaria.

Le tre giornate saranno introdotte dai saluti istituzionali del Prof. Sebastiano Valerio, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, della Prof.ssa Isabella Loiodice, ordinaria di Pedagogia generale e sociale, della Prof.ssa Annamaria Petito, ordinaria di Psicologia Clinica, della Prof.ssa Manuela Ladogana, ricercatrice di Pedagogia generale e sociale, del Prof. Luigi Traetta, associato di Pedagogia speciale, e di Maria Aida Episcopo, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per il territorio di Foggia. Prossimamente, in collaborazione con il team del Metodo Bortolato, l’Unifg finanzierà una borsa di ricerca per avviare delle attività di sperimentazione scientifica con gli strumenti del metodo analogico.

Per scoprire di più sul metodo analogico, si può recuperare su YouTube il seminario che il maestro Bortolato ha tenuto lo scorso 13 gennaio all’Università di Foggia, oppure ascoltare il podcast che ha registrato per i microfoni di WeUnifg, la webradio di Ateneo.

 

È dedicata alle donne “Sii libera”, la nuova poesia di don Cosimo Schena

Il prete influencer da 5 milioni di streams, amante degli animali, predica l’amore universale con le sue poesie: “Io tra Dio, poesia e Spotify”

Brindisi, 7 marzo 2023 – Ritorna con una nuova poesia dedicata alle donne Don Cosimo Schena, il prete influencer che ha sfondato sui social recitando dei suoi poemi. Negli ultimi anni le sue poesie recitate hanno infatti raccolto sulle diverse piattaforme musicali come Spotify, Apple Music, Amazon Music e Youtube più di 5 milioni di streams, uniti ai vari consensi sui diversi social dove don Cosimo Schena conta più di 500.000 followers. Don Cosimo, infatti, è tra i preti più seguiti in Italia.

Una poesia per tutte le donne

Il prossimo 8 marzo, in occasione della Festa delle donne, uscirà la sua nuova poesia dal titolo “Sii Libera” dedicata a tutte le donne di qualsiasi età che sognano di incontrare il vero amore. Una poesia in cui il prete-poeta invita a non accontentarsi di un amore mediocre ma a tendere a quella pienezza di amore che è capace di appagare i profondi desideri dell’uomo.

In risposta al “Pensati Libera” di Chiara Ferragni, don Cosimo risponde con il “Sii libera” perché l’amore è soprattutto libertà. Sarà, come nel suo stile, una poesia audio: recitata dalla sua stessa voce e accompagnata dalle note del musicista americano Kevin Macleod.

Il poeta dell’Amore di Dio

Non stiamo parlando di una star della musica ma di un prete 40enne originario di Brindisi che da tre anni è parroco a Brindisi nella parrocchia San Francesco d’Assisi. Le sue poesie e le sue frasi condivise nei social spaziano dalla fede alla filosofia, fino ad arrivare alla psicologia.  Infatti don Cosimo è plurilaureato in teologia, in filosofia e da poco anche in psicologia.

Definito come il poeta dell’amore di Dio, il don si impegna ogni giorno a portare un messaggio di speranza e di amore a tutti coloro che incontra nella vita reale e virtuale.

L’amore per gli animali

Negli ultimi anni il sacerdote pugliese si è distinto anche per il suo grande amore per gli animali, continuamente testimoniato nei suoi social, nei quali don Cosimo cerca di portare una sensibilizzazione al non abbandono e alla non violenza verso queste creature innocenti. In quest’ultimo periodo insieme ad altri sacerdoti sta approntando un nuovo progetto, che risponde alle necessità di questo tempo, strutturare una pastorale per quanti vivono una quotidiana relazione con gli animali.

Don Cosimo si è reso conto della necessità di evangelizzare proprio quegli ambienti in cui questo rapporto si concretizza come ambulatori veterinari, allevamenti, mostre, convegni, associazioni, oggi spesso ignorate o dimenticate dalla Chiesa.

Per seguire Don Cosimo questi sono i suoi canali social:

Instagram: www.instagram.com/doncosimoschena

Facebook: www.facebook.com/doncosimoschena

Spotify: https://open.spotify.com/artist/2qIhvl7zXtNEQWjcR4MeJ1

TikTok: https://www.tiktok.com/@doncosimoschena

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCFMS5GiAiUTcbEowbAPtCgw

Twitter: https://twitter.com/doncosimoschena

 

 

###

 

Per interviste ed informazioni:

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

Don Cosimo con il suo amato cane

Love scam: come scoprire le truffe amorose sulle App di incontri

Come capire se si è vittime di una truffa amorosa, con i consigli della Dott.ssa Valeria Rossi

Roma, 6 marzo 2023 – È boom di truffe amorose sulle App di incontri. Parliamo del Love Scam, conosciuto anche come Romance Scam è una truffa sentimentale che si maschera dietro una storia d’amore apparentemente perfetta ad opera di uno scammer che conquista il cuore e la fiducia della vittima per poi manipolarla e, nella maggior parte dei casi, prosciugarne conto in banca e risparmi. In episodi meno “gravi” se così si può dire, lo scammer non è interessato ai soldi ma a vivere una doppia vita per fuggire dalla monotonia della propria.

Per saperne di più abbiamo chiesto alla Dott.ssa Valeria Rossi, analista comportamentale, famosa per le sue attività social e nota al popolo di TikTok come Valeria_Cinicamente, di parlarci del fenomeno in questione.

Da analista comportamentale, pensa ci sia un modus operandi preciso?

In linea di massima si, tuttavia dipende dall’obiettivo che lo scammer vuole raggiungere.
Generalmente sceglie la vittima sulle App di incontri e la contatta innescando uno scambio di messaggi per ottenere più informazioni personali possibili e al tempo stesso, pilota la conversazione per dire di sé il minimo indispensabile.

In modo stranamente molto rapido, confessa di non aver mai avuto un feeling così perfetto e confessa timidamente di essersi innamorato/a. 

A quel punto scatta,  per la preda, l’illusione di aver trovato la persona perfetta con il carattere perfetto e il lavoro perfetto: un top manager appena rientrato in italia dopo anni all’estero o un soldato che ha vissuto la guerra in Afghanistan.  Se la vittima è un uomo eterosessuale, sarà con ogni probabilità una modella, e avrà un passato duro del quale ancora porta i segni emotivi, ha problemi di fiducia, è spaventata.

Ovviamente il vero sesso del truffatore o della truffatrice non ha alcuna importanza. Per settimane e mesi la relazione da sogno evolve e si fanno progetti per il futuro.

A quel punto arriva il bivio:
Se lo scammer è un professionista recidivo a caccia di soldi farà scattare l’imprevisto: probabilmente poco prima dell’appuntamento fissato, sarà protagonista di un incidente, diagnosi malattia improvvisa, aggressione, lutto, furto e così via. A questo punto la vittima sarà pronta a spendere cifre spropositate per aiutare il partner e finalmente coronare il loro sogno d’amore, non si renderà conto che i problemi e gli ostacoli inventati si moltiplicano alla stessa velocità con la quale il conto in banca si prosciuga e dovrà presto o tardi fare i conti con l’amara realtà : quell’incontro perfetto non avverrà mai.

Nel caso di uno “scammer emotivo” il modus operandi cambia e l’incontro avviene più o meno subito con modalità da film: attenzioni, gesti, lacrime, rivelazioni di segreti, complimenti e, ciliegina sulla torta, rapporto sessuale e coccole finali. La trappola è scattata e la vittima vorrà rivivere quella perfezione ancora e ancora, non sapendo che ha davanti qualcuno che non esiste. Probabilmente ha appena perso la testa per qualcuno con una moglie o marito a casa, una vita noiosa e un lavoro mediocre.

La storia continuerà, piena di imprevisti, riducendo gli incontri al minimo sindacale e spostando la carica sessuale ed emotiva ad un rapporto virtuale fatto di chat infinite, cellulare fuori uso il fine settimana per impegni improrogabili  e foto hard.

Risultato? Passano anni senza che la vittima si renda conto che sta vivendo in un enorme inganno.

Sei famosa per stanare gli  scammers in prima persona, l’ultimo che hai incontrato?

Alessandro. Cercava soldi per giocare ai cavalli, spacciando l’ippodromo di Capannelle come un’esperienza di coppia “particolare” da vivere assolutamente!

Hai consigli per non cadere in una truffa amorosa?

Siate oggettivi ed osservate! Chiedetevi se quello che state vivendo è sensato, se gli eventi stanno seguendo un ordine cronologico naturale o sono inverosimilmente accelerati, non inviate foto intime, non accontentatevi di frasi come “la mia vita è complicata te ne parlerò di persona,” non credete a fantomatiche missioni in guerra nei periodi di vacanza e soprattutto non date informazioni a sconosciuti sul vostro patrimonio o sulle vostre proprietà. In ultimo? Il telefono è stranamente fuori uso dopo le 18.30 o il fine settimana? Che fatalità eh!

Cosa fare se si pensa di essere vittima di un “love scammer?”

Rivolgetevi ad un esperto in materia, un analista comportamentale è un supporto professionale in grado di analizzare la situazione, classificarla, limitare i danni in corso, supportarvi emotivamente e condurvi verso la fine di un incubo mascherato da sogno.

 

@valeria_cinicamente

#valeria_cinicamente @Claudio Crisafulli

? suono originale – Valeria Rossi

@valeria_cinicamente

#valeria_cinicamente

? suono originale – Valeria Rossi

.

Azioni sostenibili: parte il progetto pilota nei centri commerciali

Insieme per la Sostenibilità: è accordo di collaborazione tra il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) e la Fondazione Creativi Italiani (FCI)

Roma, 27 febbraio 2023 – Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), il Dipartimento Sostenibilità Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA e la Fondazione Creativi Italiani (FCI) hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per promuovere e facilitare nel nostro Paese i processi di transizione verso modelli di gestione e di comportamento più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che sociale.
Tra le prime attività che andranno ad unire le risorse, le competenze e le capacità multidisciplinari e multi-settoriali dei tre sottoscrittori, è previsto l’avvio dall’1 di marzo di una iniziativa pilota presso due centri commerciali di proprietà di imprese associate al CNCC, per l’analisi e la valutazione di possibili interventi operativi finalizzati alla gestione sostenibile delle attività commerciali.

Il progetto pilota

Il progetto pilota si concentrerà non solo sull’analisi degli aspetti legati alla gestione delle strutture, come ad esempio l’uso efficiente delle risorse, la promozione di modelli di economia circolare, il miglioramento della qualità ambientale sia indoor che outdoor, anche mediante l’utilizzo di soluzioni basate sulla natura, ma anche sulla valutazione delle iniziative legate al sociale e all’inclusione.

Attraverso il suddetto accordo, il CNCC opererà per indirizzare e supportare i propri associati nei loro percorsi di sviluppo orientati alla sostenibilità, avvalendosi delle competenze di ENEA che metterà a disposizione le proprie tecnologie e conoscenze tecnico-scientifiche applicate alla Transizione Ecologica delle attività commerciali.

L’integrazione e il coordinamento delle attività di CNCC e di ENEA sarà curato dalla Fondazione Creativi Italiani, da tempo impegnata nella realizzazione di iniziative di innovazione creativa nei campi della Rigenerazione Urbana, della Transizione Culturale e di quella Digitale.

L’Industria dei centri commerciali, anche grazie alla sensibilizzazione operata dal CNCC, ha intrapreso ormai da alcuni anni un percorso virtuoso volto a promuovere l’adozione di pratiche e soluzioni sempre più sostenibili da parte dei suoi associati. Il comparto, infatti, è oggi fortemente impegnato nel raggiungimento degli obiettivi di Transizione Ecologica fissati a livello nazionale e internazionale potendo, tra l’altro, sfruttare i propri punti di forza rappresentati soprattutto dalla presenza capillare sul territorio nazionale e dall’elevata disponibilità di spazi utilizzabili per la produzione di energia rinnovabile. L’utilizzo di sistemi tecnologici avanzati e modelli gestionali ecologicamente efficienti, può facilitare questo percorso di transizione, migliorando allo stesso tempo la performance delle attività economiche.

Il ruolo di sociale dei Centri Commerciali

Registrando circa 2 miliardi di presenze all’anno, inoltre, le grandi strutture commerciali possono svolgere un ruolo sociale sempre più importante in termini di informazione ed educazione nei confronti delle comunità e dei territori in cui sono presenti, promuovendo l’adozione di pratiche e paradigmi sostenibili sia in ambito ambientale che sociale. I soggetti sottoscrittori intendono infatti contribuire, attraverso la firma di questo accordo e le azioni che ad esso seguiranno, anche alla crescita della conoscenza e della consapevolezza da parte dei visitatori dei centri commerciali dei paradigmi della Sostenibilità e dello Sviluppo Sostenibile, promuovendo comportamenti adeguati e virtuosi in diversi ambiti quali l’alimentazione, l’utilizzo dei materiali e dei prodotti anche alla fine del tradizionale ciclo di vita e l’utilizzo sostenibile delle risorse energetiche e naturali.

Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali

Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) è un’associazione che riunisce in un unico organismo trasversale tutti gli stakeholders, quali le proprietà, le società di servizi e selezionati retailers, collegati all’Industria dei centri commerciali, dei parchi commerciali e dei Factory Outlets, costituendo l’unica realtà rappresentativa del settore.
Sono 1.260 i poli commerciali presenti sul territorio nazionale che, con i loro 40.000 negozi (di cui 7.500 a gestione unifamiliare), registrano 2 miliardi di presenze annue. Particolarmente importante il volume d’affari totale dell’Industria dei Centri Commerciali che con i suoi 139,1 miliardi di euro (dato 2019) ha un’incidenza sul PIL italiano pari al 7,5% (dato 2019). Dal punto di vista occupazionale, nell’Industria sono occupati fra personale diretto, indiretto e indotto 780.000 persone (dato 2019).

L’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

L’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) è un ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all’innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini. L’ENEA svolge attività di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile, avvalendosi di competenze ad ampio spettro e di avanzate infrastrutture impiantistiche e strumentali dislocate presso nove Centri di Ricerca e cinque Laboratori di Ricerca. Tramite il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) sviluppa, implementa e promuove l’eco-innovazione dei sistemi di produzione e consumo, contribuendo alla definizione e all’attuazione delle strategie e delle politiche del Paese nel quadro generale della transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. 

Fondazione Creativi Italiani

La Fondazione Creativi Italiani (FCI) è una Fondazione Indipendente senza scopo di lucro, recentemente costituita, con la finalità di promuovere e sostenere i processi creativi per l’innovazione e la qualificazione dei sistemi economici e di quelli urbani e territoriali verso la Sostenibilità, la Circolarità e la Transizione Digitale e quella Culturale.
Grazie ad un esteso network di collaborazioni con istituzioni scientifiche, imprese “technology provider” e qualificati esperti a scala nazionale e internazionale, FCI è in grado di realizzare progetti e interventi a sviluppo di amministrazioni pubbliche, in particolare il Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, il Ministero Imprese e Made in Italy, il Ministero Agricoltura Sovranità Alimentare e Foreste, di imprese e di organismi pubblici e privati.

 

 

###


Per interviste ed informazioni:

CNCC: Cristina Fossati, Anna Pirtali – cncc@imagebuilding.it +39 02 89011300
ENEA: Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali – segreteria.sspt@enea.it https://sostenibilita.enea.it/
FCI: Fondazione Creativi Italiani – segreteria@creativitaliani.it +39 371 4484807 www.creativitaliani.it

 

L’amore gay tra i giovani di un istituto nel romanzo di Lord Baltimora

L’amore gay tra i ragazzi di un istituto nel primo romanzo di Lord Baltimora, che si pone come obiettivo di arricchire la letteratura con le tematiche LGBT

Palermo, 21 febbraio 2023 – Da marzo 2023 in tutte le librerie online sarà disponibile il primo romanzo di Lord Baltimora, che racconta le vicende di alcuni ragazzi all’interno di un istituto. Il giovane autore di Palermo, classe 2002, con il primo dei suoi romanzi si pone l’obiettivo di arricchire la letteratura italiana con tematiche LGBT.

L’amore gay tra i ragazzi di un istituto

Il libro tratta l’amore omosessuale di alcuni ragazzi inserito nelle dinamiche scolastiche. Il non essere compresi, la paura e il tenere segreto il tutto, smuovono diverse problematiche.

Ai  lettori viene offerta una chiave di lettura diversa del mondo omosessuale.

Daniele, il giovane rubacuori gay

La storia è incentrata sulla vita di Daniele Marino, un giovane che ha la fama di essere uno spezza cuori. Il più carino omosessuale dell’istituto, il più figo. Un’amante senza pietà, spinto da un’insana voglia di divertimento.

Eppure le sue prede sono convinte di poterlo cambiare, anche Tommaso, il suo ex ragazzo, che ne ha subite di tutti i colori vuole riprovarci. Daniele è sempre stato così.

Ci sarà davvero qualcuno in grado di poterlo ridimensionare?

Daniele non è il classico adolescente popolare della città. A scuola non si fa che parlare di lui: di quanto sia figo, di quanto sia carino, di quanto sia brutale. Sì, perché qualcuno di più brutale di lui in amore si fa fatica a trovare. Daniele è gay, ma non per questo si fa scrupoli a conquistare e spezzare centinaia di cuori degli sfortunati coetanei caduti nella trappola della sua innata persuasione.

Le ragazze dicono sia la sensualità, e la dannazione per coloro che non possono averlo, scesa in terra. Tuttavia non si comporta così per cattiveria. Il suo gioco è guidato soltanto dalla noia che avverte dentro di se, nel frequentare, organizzare cene e andare a letto con le nuove prede per trovare una sorta di divertimento.

E se qualche ex, di coloro sconfitti in amore, dovesse per caso alzare la cresta non ci penserebbe due volte a chiamare in soccorso il proprio amico Joyce. Che per tutti loro possiede delle “assicurazioni”. Chiunque abbia a che fare con Daniele è estremamente convinto di essere quello giusto, quello che finalmente cambierà il suo modo di fare, colui che magari potrebbe trasformarlo in un ragazzo serio.

Chi è Lord Baltimora

Lord Baltimora è nato a Palermo nel 2002. Studente e giovane adolescente come tanti altri, all’età di 15 anni ha iniziato la sua avventura nell’ambito della scrittura dopo essere stato un accanito lettore. Il personale compito è quello di arricchire la letteratura con tematiche LGBT, illuminando di ragione quante più menti possibili.
Ecco qui i canali social dove potrete seguirmi e rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità:

Di seguito troverete il link per il libro su Amazon Kindle, per chi fosse interessato: https://www.amazon.it/dp/B0BVL6G5CQ

Per seguire le ultime novità di Lord Baltimora questi sono i suoi canali social:

Instagram : lord_baltimora
Facebook: Lord Baltimora
Tik Tok: lord_baltimora
Whatsapp: 3272887076

 

 

 

 

 

###

INFORMAZIONI DI CONTATTO:

Lord Baltimora – 3272887076 – pepperandazzo145@gmail.com

A Roma il convegno “Il carcere: condanna per le donne, dentro e fuori”

Roma, 16 febbraio 2023 – Sabato 18 marzo ore 14.30 presso Palazzo Baldassini, via Coppelle 34, Roma si terrà il secondo convegno in presenza del Collettivo Sbarre di Zucchero, Mai più una / uno di meno, quando il carcere è donna in un mondo di uomini, dal titolo Il carcere: condanna per le donne, dentro e fuori”.

Sbarre di Zucchero è una costituenda associazione che sensibilizza affinchè si squarci il velo di indifferenza sulla situazione dei penitenziari in Italia e sulla drammatica situazione in cui versano i detenuti sia si sesso maschile che femminile.

L’evento è gratuito e di sensibilizzazione ed informazione per cittadinanza, aperto a cittadini e giornalisti.

L’evento verrà riprodotto in diretta sulla pagina facebook FMagazine.

Modera Carlotta Toschi, avvocato di Bologna, con il patrocinio del Rotary Eclub 2072 e di Fmagazine.

 

CONVEGNO: IL CARCERE: CONDANNA PER LE DONNE, DENTRO E FUORI

 

Pannello argomenti ed interventi

  1. La vita dietro le sbarre”: i grandi problemi della detenzione

Dott. Gabriella Stramaccioni, Garante detenuti Roma, avv. Valentina Caffaro, specialista in diritti umani

Testimonianze di vita reale da parte delle ragazze e dei ragazzi di Sbarre

  1. Il mondo dentro le sbarre e quello di fuori”: informazione e comunicazione sulla realtà del carcere

Dott. Joice Conte, attore, autore e scrittore, Dott. Giorgio Poidomani, giornalista

  1. Donne dietro le sbarre”: la dimensione femminile del carcere

Simona Anedda e Claudio Bottan, Miriam Turrini e Angela Capuano, attiviste

  1. Sbarre di fuori e quelle di dentro”: in carcere come cittadini informati e coscienti per preparare il ritorno in società

Claudio Bottan

Dott. Marco Costantini, Dott. Stefano Calvagna, regista cinematografico italiano, Dott. Ettore Terzo, direttore della casa di produzione Strikemonth srl, Prof. Avv. Alessandro Erasmo Costa

  1. Sorveglianti e sorvegliati

Dott. Luigi Giannelli ispettore di polizia penitenziaria, Dott. Michel Emi Maritato, Fondatore e presidente – dal 2011 – di AssoTutela, Economista, giornalista, autore, esperto di cronaca giudiziaria, Vaticanista, Dott. Michele Nardi, già giudice a Trani, ha prestato servizio all’Ispettorato del Ministero della giustizia e poi alla Procura della Repubblica di Roma come PM

Chiusura e domande

 

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version