L’agricoltura diventa smart, grazie all’Intelligenza Artificiale e all’IoT

Dalla coltivazione alla vendita l’agricoltura oggi diventa un’esperienza all’avanguardia, grazie all’Intelligenza Artificiale e all’IoT

Milano, 5 settembre 2023 – Collegare i piccoli produttori agricoli con i consumatori consapevoli, è questa la nuova frontiera dell’agricoltura smart, grazie all’intelligenza artificiale ed all’IoT, ovvero l’internet delle cose. Si chiama “Agricook Smart Farming” e rappresenta il cuore dell’innovazione nel settore agroalimentare italiano.

Un nuovo e ambizioso progetto che nasce dall’esperienza di dall’esigenza di modernizzare e ottimizzare l’intero processo produttivo agricolo. Possibile soprattutto grazie all’esperienza di AgriCook, che ha sempre avuto come mission quella di valorizzare la tradizione agroalimentare, e con Smart Farming questa visione si arricchisce di strumenti tecnologici all’avanguardia.

Il sistema, integrato e basato sull’Intelligenza Artificiale, promette di rivoluzionare la gestione quotidiana di chi lavora la terra. Grazie all’IA, gli agricoltori e allevatori avranno a disposizione analisi dettagliate, suggerimenti proattivi e previsioni precise, il tutto personalizzato in base alle specifiche esigenze e caratteristiche di ogni singola azienda.

Inoltre, con la funzionalità IoT, sarà possibile monitorare ogni aspetto del ciclo produttivo. Dai sensori che rilevano la composizione del terreno e l’umidità, ai dispositivi che controllano il benessere animale e le condizioni atmosferiche, ogni dettaglio sarà sotto controllo, fornendo dati in tempo reale direttamente sulla piattaforma AgriCook.

Ma Smart Farming non è solo tecnologia. Al cuore del progetto c’è la volontà di creare una community di produttori e consumatori.

Le persone avranno la possibilità di entrare in contatto diretto con chi produce, di comprendere le pratiche agricole adottate e di apprezzare la genuinità dei prodotti offerti. La vendita diretta, infatti, rimane uno dei punti cardine dell’offerta Agricook, che elimina gli intermediari garantendo freschezza e autenticità.

“Con Agricook Smart Farming, vogliamo ridefinire cosa significa fare agricoltura oggi. Uniamo tradizione e innovazione, offrendo strumenti che rendono la vita più facile agli agricoltori e che allo stesso tempo educano e avvicinano i consumatori alla realtà agricola del nostro paese”, ha detto Giovanni Pagliaroli.

Agricook Smart Farming è più di un progetto, perché è una vera e propria visione: un’agricoltura sostenibile, trasparente e profondamente connessa con le persone.

Un passo verso il futuro, ma radicato nelle nostre tradizioni.

 

 

###

Per ulteriori informazioni e richieste:

Ufficio Stampa Agricook

info@agricook.it

Tel. 0282396549

 

Agricoltura intelligente con Agricook Smart Farming: piattaforma integrata per la gestione e vendita diretta di prodotti a km0.

La Versilia in TV incanta oltre 1 milione di spettatori

La Versilia regina di Rai 1, incanta oltre 1 milione di spettatori

Roma, 4 settembre 2023 – È stata molto seguita la puntata dedicata alla Versilia di “Azzurro Storie di mare” su RAI 1, condotta da Beppe Convertini. Gli ascolti sono volati con oltre 1 milione di spettatori che confermano la trasmissione tra le più seguite della fascia mattutina. Con uno share del 18,2% si sono registrati picchi di oltre 1.114.000 spettatori, un risultato che ha superato anche la partita di basket dell’Italia ai mondiali.

Sulle rotte degli antichi velieri è proseguito il viaggio di Azzurro nella quarta puntata intitolata “Dalla Liguria alla Toscana”.

Partita dal magnifico Golfo dei Poeti la troupe ha navigato per Le Cinque Terre e La Spezia passando da Forte dei Marmi fino ad approdare in Versilia al pontile di Marina di Pietrasanta, perla della “Piccola Atene”.

Il mare, i paesaggi, la storia, l’arte e la cultura del nostro territorio al centro del programma di RAI 1, terre uniche con panorami mozzafiato.

Sono stati mostrati gli aspetti meno conosciuti del territorio attraverso le interviste ai personaggi del luogo con le loro tradizioni e mestieri. A salutarci a fine trasmissione anche la cantante Karima.

A fare da guida alla troupe è stata Katia Corfini, esperta nautica di GoVersilia ma soprattutto esperta del territorio.

“Io, che amo il mare e le tradizioni di queste terre, assistendo il team di Convertini che è riuscito a dare voce alle persone e ai mestieri peculiari del luogo, sono riuscita a coinvolgere comandanti, pescatori, balneari oltre alle unità cinofile di salvataggio”, racconta Katia Corfini che attraverso la fotografia ha fermato nel tempo gli angoli più nascosti. “Perché è proprio grazie alle persone che vivono il territorio che riusciamo a comprenderne e a valorizzarne la sua essenza.”

Protagonisti i caratteristici pontili, ma soprattutto quello di Tonfano. Dove è possibile osservare la bellezza della Versilia fino alle Alpi Apuane.

Per la cucina tradizionale è stata preziosa l’esperienza e l’ospitalità dei balneari di Marina di Pietrasanta, capitanati da Tania Ricci dello stabilimento Magico Mare. “La condivisione della nostra passione con gli altri è una soddisfazione immensa in un ambiente generoso come il mare che per noi è casa” dice la Ricci.

È stata data enfasi ai lavoratori del mare che ogni giorno, lavorando duramente, cercano di trasmettere gli antichi mestieri aggiornandoli alle nuove tecnologie.

Oltre alle antiche tradizioni si è parlato anche di sport tra cui il surf, la Versilia è anche meta dei surfisti provenienti da ogni dove soprattutto per imparare.

La navigazione tra le splendide coste della Liguria e della Toscana ha reso unico il viaggio di Azzurro mostrando le bellezze e gli infiniti volti di queste due regioni. Navigando da La Spezia alla Versilia, impariamo anche a rispettare di più il mare e a promuovere nel concreto quella cultura della sostenibilità ambientale di cui tutti, oggi più che mai, siamo chiamati a rispondere.

Ma cos’è “Azzurro Storie di mare”?

Il conduttore Convertini esplora le coste italiane attraverso storie emozionanti di persone che trasmettono la propria passione per il mare, aiutando il pubblico a conoscerlo e rispettarlo.

Beppe Convertini, famoso attore e conduttore di Linea Verde ormai da diversi anni, ora in onda su Rai 1 anche con la trasmissione, Azzurro Storie di mare, dedicata a farci conoscere le coste e i mari della nostra penisola.

L’edizione 2023 ha già trovato un grande successo anche grazie alla regia di Daniele Carminati e alla sua troupe.

Il prossimo appuntamento sarà su RAI 1 domenica alle ore 09:40.

Non ci resta che invitare tutti a “salpare” la prossima domenica con le nuove avventure di Azzurro Storie di mare.

 

 

Marina di Pietrasanta balneari e ristoratori allo stabilimento Magico Mare con Beppe Convertini
Unità cinofila di salvataggio sulla spiaggia di Marina di Pietrasanta

 

 

Turismo: Toscana e Liguria protagoniste del programma RAI “Azzurro storie di mare”

Toscana e Liguria protagoniste del programma RAI “Azzurro storie di mare”

Ripercorrendo le rotte degli antichi velieri prosegue il viaggio del programma Rai «Azzurro Storie di mare». Partita da Portovenere la troupe naviga per La Spezia e approda in Versilia.

Tra le tappe di Azzurro, Portovenere, il meraviglioso borgo a picco sul mare, meta romantica ed affascinante della Riviera Ligure di Levante. Per poi proseguire per La Spezia con le sue tradizioni e navigare lungo la costa raggiungendo l’incantata terra di Versilia.

Passando da Forte dei Marmi approda al pontile di Marina di Pietrasanta, perla della “Piccola Atene”. Il mare, i paesaggi, la storia, l’arte e la cultura del nostro territorio al centro del programma di Beppe Convertini per RAI 1, terre uniche con panorami mozzafiato.

Si andrà a conoscere gli aspetti meno conosciuti parlando direttamente con le persone, scoprendone le tradizioni, le processioni e i mestieri. Si scenderà fino a Viareggio, facendoci raccontare il territorio dai comandanti e dai pescatori. Ad allietarci ci sarà come ospite anche la cantante Karima.

A fare da guida alla troupe è Katia Corfini, esperta di nautica di GoVersilia ma soprattutto esperta del territorio.

“Io, che amo il mare e le tradizioni di queste terre, cerco, assistendo il team di Convertini, di dare voce alle persone e ai mestieri peculiari del luogo, come i comandanti, i pescatori e le unità cinofile di salvataggio”,  racconta Corfini che attraverso la fotografia ha fermato nel tempo gli angoli più nascosti.

Protagonisti i caratteristici pontili, ma soprattutto quello di Tonfano. Dove è possibile riprendere la bellezza della Versilia fino alle Alpi Apuane.

Per la cucina tradizionale preziosa è l’esperienza e l’ospitalità dei balneari di Marina di Pietrasanta, capitanati da Tania Ricci dello stabilimento Magico Mare.

Le tradizioni locali, la migliore cucina tipica della Costa Versiliese e Viareggio, centro della nautica internazionale oltre che “culla” delle persone semplici. Quelle che ogni giorno, lavorando duramente, cercano di trasmettere antichi mestieri aggiornandoli alle nuove tecnologie.

Ma cos’è “Azzurro Storie di mare”? Il conduttore Convertini esplora le coste italiane attraverso storie emozionanti di persone che trasmettono la propria passione per il mare, aiutando il pubblico a conoscerlo e rispettarlo.

Beppe Convertini, famoso attore e conduttore di Linea Verde ormai da diversi anni, ora in onda su Rai 1 anche con la trasmissione, Azzurro Storie di mare, dedicata a farci conoscere le coste e i mari della nostra penisola.

L’edizione 2023 ha già trovato un grande successo anche grazie alla regia di Daniele Carminati e alla sua troupe.

Sono diversi i luoghi visitati che potrete scoprire e ammirare guardando la trasmissione direttamente su RAI 1 il prossimo 27 agosto alle ore 09:40.

Non ci resta che invitare tutti a “salpare” la prossima domenica con Azzurro Storie di mare.

Di seguito alcune immagini del territorio che andremo a scoprire e della troupe di Azzurro

La troupe con Beppe Convertini, Daniele Carminati, Katia Corfini, Tania Ricci etc..,a Tonfano Marina di Pietrasanta
Beppe Convertini lungomare a Tonfano Marina di Pietrasanta
Versilia, Pontile del Tonfano Marina di Pietrasanta e vista Alpi Apuane
Liguria, Golfo dei Poeti con vista Isole del Tino e Palmaria, Porto Venere La Spezia
Liguria, Porto Venere e Isola della Palmaria

Toscana, Versilia, Pontile di Tonfano a Marina di Pietrasanta al chiaro di luna

 

Ulteriori informazioni  disponibili sul gruppo Goversilia:
www.facebook.com/groups/goversilia o alla mail goversilia@gmail.com.

In Versilia il successo per Madre e Terra, il libro dell’estate

Marina di Pietrasanta, 22 agosto 2023 – La grande attesa per la presentazione del libro dell’estate di Alessandro Arnaldo Pardini, “Madre e Terra“, a Marina di Pietrasanta, ha superato ogni aspettativa. Per oltre due ore l’attenzione costante di un pubblico “catturato” ha sorpreso persino lo stesso autore. Giusto compenso al lavoro di organizzazione di GoVersilia per la cura nei dettagli dell’evento poetico.

Complici della continua attenzione da parte del pubblico sono stati anche i lettori delle poesie di Pardini: Gabriele Tizzani Bergamini e Romina Rossini che con la loro voce, mimica e postura sono riusciti a immergere la platea nell’essenza del libro.

La serata è stata introdotta da Katia Corfini di GoVersilia, è poi proseguita da un’intervista all’autore del conduttore Claudio Sottili e si è conclusa con un “a tu per tu” con la giornalista e scrittrice Elena Torre.

“Siamo molto felici del risultato della serata. Non solo per il segnale di speranza nel sapere che c’è ancora chi dedica cura a madre natura. Ma soprattutto perché difficilmente si riesce ad intrattenere un pubblico con tanta attenzione cosi a lungo”, dice Corfini

“Merito anche dell’alta qualità dei contenuti e delle interviste di eccellenza. Impeccabile la presentazione di Sottili che ha seguito con la sua abilità, passo dopo passo, il testo degli autori e coinvolgente oltreché spontanea la bravura della Torre che ha saputo cogliere l’essenza del libro. La Torre inoltre non ha esitato ad interpretare una poesia in dialetto richiesta a sorpresa dal Pardini“, conclude Katia Corfini.

Nonostante le pessime previsioni metereologiche che pre-allertavano il maltempo i presenti all’evento sono stati immersi in un’atmosfera magica incastonata tra la bellezza del litorale e quella delle Alpi Apuane. Il tempo poi si è mostrato clemente e la serata ha portato nuvole che hanno rinfrescato l’aria creando un gioco di luci surreale. Perfetto per accogliere il pubblico.

Madre e Terra! Questo il titolo che rende omaggio alla compagna immancabile di ogni di nostra esistenza: la Natura. Il libro è un’edizione rivista ed ampliata di una raccolta di poesie che esprime percezioni che vivono in ogni essere umano quando prende contatto con la natura che lo circonda.

L’autore è Alessandro Arnaldo Pardini, nato a Marina di Pietrasanta il 25 agosto 1958, poeta, scrittore e formatore in varie realtà del territorio. L’evento si è svolto a Marina di Pietrasanta presso lo Stabilimento balneare Palazzo della Spiaggia nell’area “Aperilibro”.

Fra le parole lette durante la serata troviamo queste:

“Parole che esprimono percezioni che vivono in ogni essere umano quando prende contatto con la natura che lo circonda.”

Queste parole, pur essendo vissute da ognuno attraverso il filtro delle proprie esperienze, trovano in un bosco, un prato o una distesa d’acqua la via per far condividere, a scrittore e lettore, sensazioni e sentimenti.

Ulteriori informazioni  disponibili sul gruppo Goversilia:
Estratto della serata con lettura di una poesia dell’autore:

Ulteriori dettagli sulla presentazione:

Note e biografia edita dall’autore e dal suo staff:

Tra le opere premiate in questa raccolta troviamo:

– “Ostro d’Ottobre”, premio letterario Interlingue Montagne d’Argento, Aosta, 2004;

– “Credo”, premio letterario Internazionale Maestrale San Marco, Marengo d’oro, Sestri Levante, 2007

– “Saprei come amare”, concorso di poesia Pietrasanta Love Is Agorà 2022 42° Versiliana Festival, Marina di Pietrasanta.

Non è semplice raccontare Alessandro Arnaldo Pardini in una riga di testo, lo facciamo usando le parole con le quali amano definirlo i suoi studenti: un “sognatore pragmatico”, un amante della conoscenza in ogni sua forma, un uomo sensibile ma estremamente razionale, agguerrito nel combattere le battaglie del suo tempo.

All’età di 17 anni riceve in dono da colui che sarà il suo primo Maestro, un antico testo divinatorio allora semi sconosciuto ed ancora oggi poco noto, proveniente dall’antica Cina: “l’I Ching: il Libro dei Mutamenti”.

Già profondamente affascinato dalla Natura e dai suoi richiami più intimi, si avvia così, con lo studio di questo libro, verso quella che diverrà per lui la ricerca quotidiana di nuove e più ampie prospettive.

Iniziò quindi il suo percorso di studi dalle antiche tradizioni tramandate nel tempo nelle diverse culture, osservando, studiando e sperimentando personalmente le varie indicazioni teosofiche lasciateci da molteplici autori del passato, arrivando fino alle nuove teorie scientifiche, mettendo tutto in relazione agli accadimenti della vita.

Il disegno, la musica e la poesia, che affiorano nella sua vita a più riprese, in momenti di particolare sensibilità, assumono così una significativa parte nell’esistenza dell’autore.

La pubblicazione in proprio della prima raccolta di poesie (su desiderio di una cara amica letterata, ormai scomparsa) è anche l’unica traccia nota di una più vasta attività letteraria che rimane ancora sommessa.

Gli studi sugli aspetti esoterici legati al I Ching sotto forma di appunti e ricerche, diventano brevi percorsi divulgativi per pochi, ed in seguito, ottenuta la qualifica di Formatore accreditato presso As.C.O.N. (Albo professionale Counselor, Operatori Olistici e Naturopati), prendono la forma di vere e proprie docenze stabili presso Università Popolare di Lucca, presso la Scuola di Naturopatia Ippocrate di Sarzana e si susseguono con continuità da molti anni attraverso conferenze e seminari in presenza, online sul suo canale personale, sul blog “l’Eremo dei Nani” e sul sito dedicato in larga parte al Feng Shui “Armonia dei Luoghi”, oltre che come incontri ed interviste a cadenza regolare su canali YouTube dedicati come Olos Life.

Il materiale raccolto, consente l’auto pubblicazione di un libro-manuale, nato come sussidio didattico per gli studenti dei corsi divulgativi sull’utilizzo pratico del I Ching, dal titolo “La singolare storia dell’Oracolo di carta”.

La ricerca del benessere attraverso i doni della Natura lo ha portato anche a formarsi come Operatore Olistico in “Frequenze Cristalline Applicate”: pratica con questo titolo trattamenti e consulenze personali presso uno studio privato.

Appassionato estimatore delle opere di Tolkien, ama definirsi “Cavalcabarili”, come il popolare personaggio di Bilbo, interprete della saga “Lo Hobbit”. Ciò che li accomuna è il modo di porsi di fronte all’Ignoto, la capacità di affrontare ed accogliere i fatti che la vita propone, non solo sopravvivendo, ma andando oltre, impegnandosi sempre e per quanto possibile a divenire protagonisti nel film delle proprie esistenze.

Madre e terra copertina libro

Madre e Terra retro libro

 

 

Madre e Terra presentazione GoVersilia pubblico

 

Madre e Terra presentazione GoVersilia Claudio Sottili e Alessandro Arnaldo Pardini

 

Madre e Terra presentazione GoVersilia Elena Torre e Alessandro Arnaldo Pardini

 

In Versilia c’è attesa per “Madre e Terra”, il libro dell’estate

Marina di Pietrasanta, 1 agosto 2023 – A Marina di Pietrasanta c’è molta attesa per la presentazione di venerdi 4 agosto prossimo del libro dell’estate di Alessandro Arnaldo Pardini, ”Madre e Terra“, titolo che rende omaggio alla compagna immancabile di ogni di nostra esistenza, la Natura.
Si tratta dell’edizione rivista ed ampliata di una raccolta di poesie che esprimono percezioni che vivono in ogni essere umano quando prende contatto con la natura che lo circonda.
Queste parole, pur essendo vissute da ognuno attraverso il filtro delle proprie esperienze, trovano in un bosco, un prato o una distesa d’acqua la via per far condividere, a scrittore e lettore, sensazioni e sentimenti.
L’autore è Alessandro Arnaldo Pardini, nato a Marina di Pietrasanta il 25 agosto 1958,   poeta, scrittore e formatore in varie realtà del territorio.
Venerdì 4 agosto alle ore 19:00 a Marina di Pietrasanta verranno presentati il testo e l’autore presso lo Stabilimento balneare Palazzo della Spiaggia nell’area “Aperilibro”.
La serata sarà introdotta da Katia Corfini di GoVersilia, organizzatori dell’evento, e l’autore sarà intervistato dal conduttore Claudio Sottili.
Seguirà un “a tu per tu” a cura della giornalista e scrittrice Elena Torre.
La presentazione sarà intervallata da momenti di lettura di alcune poesie scelte dall’autore grazie all’interpretazione di alcuni attori che intratterranno il pubblico accompagnanti da sottofondi musicali abbinati ai testi.
Tra le opere premiate in questa raccolta troviamo:
“Ostro d’Ottobre”, premio letterario Interlingue Montagne d’Argento, Aosta, 2004;
“Credo”, premio letterario Internazionale Maestrale San Marco, Marengo d’oro, Sestri Levante, 2007
“Saprei come amare”, concorso di poesia Pietrasanta Love Is Agorà 2022 42° Versiliana Festival, Marina di Pietrasanta.
Non è semplice raccontare Alessandro Arnaldo Pardini in una riga di testo, lo facciamo usando le parole con le quali amano definirlo i suoi studenti: un “sognatore pragmatico”, un amante della conoscenza in ogni sua forma, un uomo sensibile ma estremamente razionale, agguerrito nel combattere le battaglie del suo tempo.
All’età di 17 anni riceve in dono da colui che sarà il suo primo Maestro, un antico testo divinatorio allora semi sconosciuto ed ancora oggi poco noto, proveniente dall’antica Cina: “l’I Ching: il Libro dei Mutamenti”.
Già profondamente affascinato dalla Natura e dai suoi richiami più intimi, si avvia così, con lo studio di questo libro, verso quella che diverrà per lui la ricerca quotidiana di nuove e più ampie prospettive.
Iniziò quindi il suo percorso di studi dalle antiche tradizioni tramandate nel tempo nelle diverse culture, osservando, studiando e sperimentando personalmente le varie indicazioni teosofiche lasciateci da molteplici autori del passato, arrivando fino alle nuove teorie scientifiche, mettendo tutto in relazione agli accadimenti della vita.
Il disegno, la musica e la poesia, che affiorano nella sua vita a più riprese, in momenti di particolare sensibilità, assumono così una significativa parte nell’esistenza dell’autore.
La pubblicazione in proprio della prima raccolta di poesie (su desiderio di una cara amica letterata, ormai scomparsa) è anche l’unica traccia nota di una più vasta attività letteraria che rimane ancora sommessa.
Gli studi sugli aspetti esoterici legati al I Ching sotto forma di appunti e ricerche, diventano brevi percorsi divulgativi per pochi, ed in seguito, ottenuta la qualifica di Formatore accreditato presso As.C.O.N. (Albo professionale Counselor, Operatori Olistici e Naturopati), prendono la forma di vere e proprie docenze stabili presso Università Popolare di Lucca, presso la Scuola di Naturopatia Ippocrate di Sarzana e si susseguono con continuità da molti anni attraverso conferenze e seminari in presenza, online sul suo canale personale, sul blog “l’Eremo dei Nani” e sul sito dedicato in larga parte al Feng Shui “Armonia dei Luoghi”, oltre che come incontri ed interviste a cadenza regolare su canali YouTube dedicati come Olos Life.
Il materiale raccolto, consente l’auto pubblicazione di un libro-manuale, nato come sussidio didattico per gli studenti dei corsi divulgativi sull’utilizzo pratico del I Ching, dal titolo “La singolare storia dell’Oracolo di carta”.
La ricerca del benessere attraverso i doni della Natura lo ha portato anche a formarsi come Operatore Olistico in “Frequenze Cristalline Applicate”: pratica con questo titolo trattamenti e consulenze personali presso uno studio privato.
Appassionato estimatore delle opere di Tolkien, ama definirsi “Cavalcabarili”, come il popolare personaggio di Bilbo, interprete della saga “Lo Hobbit”. Ciò che li accomuna è il modo di porsi di fronte all’Ignoto, la capacità di affrontare ed accogliere i fatti che la vita propone, non solo sopravvivendo, ma andando oltre, impegnandosi sempre e per quanto possibile a divenire protagonisti nel film delle proprie esistenze.
L’appuntamento
Venerdì 4 Agosto
Ore 19:00
Aperilibro al Bagno Palazzo della Spiaggia Viale Roma 115, Marina di Pietrasanta (LU)
Siete tutti invitati alla presentazione
Entrata libera
Link all’evento: https://fb.me/e/6qQrzlCVQ
Ulteriori informazioni  disponibili sul gruppo Goversilia:
“Madre e terra”, presentazione del libro dell’estate

 

 

Conferenza di Alessandro Arnaldo Pardini al Festival dell’Oriente

Al concerto di Bocelli brilla il “Teatro del silenzio” con gli abiti Lastrucci

Lajatico, 1 agosto 2023 – Arte, eleganza e paesaggi incantati sono stati gl ingredienti del concerto spettacolo “Mariposa” tenuto da Bocelli a Lajatico in Toscana, presso il “Teatro del Silenzio”. Un anfiteatro naturale ricavato nella splendida cornice delle colline di Lajatico, nato per volontà dell’Arch. Alberto Bartalini e dallo stesso  Maestro Andrea Bocelli.

Il Maestro Bocelli è stato affiancato sul palco da artisti nazionali ed internazionali, e dall’orchestra sinfonica del Conservatorio “Luigi Boccherini”, diretta dal Maestro Carlo Bernini.

La stilista internazionale Eleonora Lastrucci ha portato in scena abiti di un’eleganza senza tempo, realizzati per l’occasione alle bravissime cantanti Loren Allred e Sara Cortolezzis che si sono esibite  sul palco insieme al Maestro Bocelli.

Abiti dal color argento, al blue cobalto, al celeste antico: pezzi unici, regali, da vere Regine, impreziositi dai gioielli di Cornier1757.

Lo straordinario spettacolo ogni anno richiama spettatori da quattro continenti, ed ha rinnovato anche quest’anno il sodalizio tra il Teatro del Silenzio e la Galleria d’Arte Contini di Venezia e Cortina. Un’esperienza iniziata nel 2021 con Manolo Valdés e proseguita lo scorso anno con il coreano Park Eun Sun; per questa edizione infatti la performance del tenore ha dialogato con l’opera dello scultore di fama internazionale Pablo Atchugarry.

Sul palcoscenico ha dominato infatti “Mariposa de la Vida”, raffinata scultura in acciaio dello scultore uruguayano, dalle forme tese e allungate, la cui superficie riflette l’ambiente circostante, in una commistione iridescente tra opera e paesaggio. 

Eleonora Lastrucci su Instagram:

https://instagram.com/eleonoralastrucciofficial?igshid=1pzdo7zm09rn5

Foto Lorenzo Montanelli

Press Carla Cavicchini ( cavicchini.press@gmail.com )

Pulp, disperazione e senso della vita nel romanzo “Non sbronzarti mai all’ora di punta”

Un romanzo febbrile, tra alcol, droghe, crimini, e la speranza di ritrovare se stessi…

Bologna, 12 luglio 2023 – È un romanzo tra pulp e sperimentazione che esplora la spirale autodistruttiva di un giovane alla ricerca di un significato. Ha come titolo “Non sbronzarti mai all’ora di punta” ed è opera di Andrea De Curtis, fiorentino ma bolognese di adozione, che si è avvicinato al mondo della scrittura dopo aver lavorato come operaio tessile in una fabbrica di Prato.

Il suo stile è caratterizzato da osservazioni acute, personaggi variegati e situazioni in cui è facile identificarsi, anche grazie allo stile di scrittura senza fronzoli.

Attratto dalla straordinaria forza della letteratura e dal potere della poesia, De Curtis ha intrapreso una strada di nuove esperienze e creatività, che lo hanno portato a trasferirsi a Bologna.

Una storia accattivante che si sviluppa nell’arco di 162 pagine, scritte in modo dinamico, quasi febbrile.

“Non sbronzarti mai all’ora di punta” è ambientato in una periferia degradata, dove seguiamo il ventisettenne Dave sprovvisto di obiettivi. Immerso nell’odio per il mondo e frustrato dalla monotonia della sua esistenza, il protagonista cade in una spirale autodistruttiva, influenzato da personaggi psicotici e dall’abuso di alcol, droghe, crimini e situazioni violente.

L’unica figura permanente nella sua vita è Nina, che potrebbe essere la sua salvezza da una distruzione totale. Alla resa dei conti, “Non sbronzarti mai all’ora di punta” tratta di quelle scelte cruciali che hanno il potere di influenzare il futuro di una persona, e di come coloro che ci circondano possono avere un forte effetto sulla strada che decidiamo di percorrere.

Il romanzo di De Curtis è un’intensa e provocatoria lettura che esplora temi complessi come la disperazione, la ricerca di un senso nella vita e la lotta contro i propri demoni.

Con la sua scrittura coinvolgente, Andrea De Curtis si afferma come uno degli autori emergenti da tenere d’occhio nella scena letteraria.

Lo stile del romanzo può essere definito “pulp”, diretto e sperimentale. De Curtis mira a una scrittura cruda e ritmata, alternando ricercatezza a semplicità attraverso un linguaggio realistico ed emotivo nato da situazioni estreme, in linea con l’atmosfera viscerale che si respira in ogni pagina.

Chi apprezza lo stile di autori come Chuck Palahniuk (Choke, Fight Club) o Marco Philopat (Costretti A Sanguinare) troverà una certa affinità con la prosa di De Curtis, che rimane tuttavia unica nel suo genere.

Il suo approccio narrativo senza filtri riesce a coinvolgere il lettore in modo immediato e con molta forza d’impatto.

Un lavoro unico e genuino insomma, che mostra una forte determinazione dell’autore, soprattutto nell’evitare l’uso di piattaforme social.

Il libro è disponibile su Amazon a questo link. in copia cartacea con copertina flessibile.

Per info e contatti:

a n d r e a d e c u r t i s 0 1 @ g m a i l . c o m

 

 

Comunità energetiche rinnovabili (CER): cosa sono e come gestirle

Milano, 16 giugno 2023 – Quando parliamo di Comunità Energetiche Rinnovabili, ci riferiamo a associazioni di enti privati come abitazioni, attività commerciali, PMI, e pubblici che hanno come fine la costruzione di sistemi virtuosi di produzione, autoconsumo e condivisione dell’energia proveniente da fonti rinnovabili. Un modello di energy sharing collaborativa che incentiva l’indipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale.

Grazie a fattori sociopolitici, ambientali ed energetici, il mercato delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) ha vissuto un’impennata vertiginosa che ha portato gli esperti del settore a sperare in un futuro più green.

Uno studio del Politecnico di Milano ha, infatti, stimato che in poco meno di 5 anni saranno circa 40.000 le CER attive sul territorio italiano, le quali coinvolgeranno 1,2 milioni di famiglie, 200 mila uffici e 10 mila PMI.

Una rivoluzione energetica che è appena iniziata e che si estenderà in tutta Europa dove, entro il 2050, saranno 264 milioni i cittadini che si uniranno al mercato delle Comunità Energetiche Rinnovabili, generando il 45% dell’elettricità complessiva della Comunità Europea.

Come si costituiscono le Comunità Energetiche Rinnovabili?

Per costituire una CER, è per prima cosa necessario che tutti i partecipanti siano sotto la stessa cabina primaria di distribuzione. Sarebbe impossibile, infatti, condividere l’energia qualora questo requisito non fosse soddisfatto. Successivamente deve essere costituito un soggetto giuridico che, non potendo trarre nessun profitto dall’organizzazione, spesso si presenta sotto forma di associazione non riconosciuta o di cooperativa.

Ciò che è importante sapere è che tutti gli associati (privati, uffici pubblici, PMI, ecc) che vi partecipano, mantengono i loro diritti di clienti finali, compreso quello della scelta del fornitore di energia elettrica e hanno la facoltà di uscire dalla comunità quando lo desiderano.

Affinché la costituzione avvenga con successo, è necessario fare una importante distinzione fra prosumer e consumer:

  • Prosumer: coloro che possiedono un impianto fotovoltaico messo a disposizione della comunità energetica, che producono energia per sé stessi e per i componenti della CER. Essi beneficiano di un elevato autoconsumo e di contributi economici ricevuti dai consumer.
  • Consumer: coloro che non possiedono un impianto fotovoltaico, ma beneficiano dell’energia condivisa a un prezzo inferiore rispetto al sistema elettrico nazionale.

Come si gestisce una CER?

Elemento fondamentale per il corretto funzionamento delle CER è la conoscenza in tempo reale dei flussi energetici disponibili. Conoscenza che permetterà a ogni componente della CER di variare i propri comportamenti per massimizzare i vantaggi economici (incentivi).

Sarà poi necessaria una puntuale gestione della contabilità affidata all’amministratore del sistema per ridistribuire correttamente gli incentivi a tutti i componenti.

Esistono già diverse soluzioni sul mercato ma la più efficiente è Contact Pro CER, un software per la creazione e la gestione completa delle CER che combina l’Intelligenza Artificiale, una mobile App e la piattaforma web per coinvolgere consumer e prosumer. È la soluzione ideale messa a disposizione di PA, PMI e cittadini che vogliono costituire una Comunità Energetica Rinnovabile in maniera virtuosa.

Che cosa fa Contact Pro per le Comunità Energetiche Rinnovabili?

  • Gestione multi CER.
  • Gestione multi utenti.
  • Gestione real time dei flussi di energia prodotta, autoconsumata e immessa in rete.
  • Gestione della contabilità della CER.
  • Gestione degli impatti ambientali (calcolo CO2).
  • Esportazione dati in formati CSV, XLSX.
  • Accesso utente superadmin, admin e utente partecipante.

Contact Pro CER è inoltre in grado di gestire gli asset energetici distribuiti (DEA) e garantire così una perfetta gestione dinamica del carico (DLM). Gli asset vengono governati da MyVirtuoso Home, un Home Energy Management System (HEMS) integrato con i principali brand di inverter fotovoltaici, sistemi di storage, pompe di calore e wall box di ricarica dei veicoli elettrici (EV).

Per saperne di più:

Brochure Contact Pro CER

Raccontaci il tuo progetto

Partecipa alla DEMO gratuita

 

La storia del militare della Folgore che combatte un nemico invisibile: il Linfoma Non-Hodgkin

Conquista sempre più cuori Giancarlo Petronio, un militare della Folgore che combatte una dura battaglia contro un nemico terribile, che affligge il sistema nervoso

Pisa, 15 giugno 2023 – Si chiama  Giancarlo Petronio, è un orgoglioso militare di 44 anni, parte dell’Esercito Italiano presso il Centro Addestramento Paracadutismo della Brigata Paracadutisti “Folgore” a Pisa, e sta combattendo una dura battaglia contro il Linfoma non-Hodgkin al sistema nervoso centrale. Nonostante le previsioni mediche, Giancarlo non ha perso speranza e chiede il sostegno di tutti per continuare il suo coraggioso combattimento.

Giancarlo, marito devoto e padre di due bambini di 8 e 10 anni, è stato diagnosticato nel marzo 2020. La diagnosi è arrivata durante l’emergenza pandemica e ha significato l’inizio di cicli di chemioterapia e radioterapia, nonchè un intervento di biopsia cerebrale, che hanno lasciato il suo corpo duramente provato. A causa della localizzazione del tumore, le terapie alternative che Giancarlo aveva sperato di sperimentare in Italia non sono state possibili.

Fortunatamente, Giancarlo ha scoperto l’esistenza di terapie avanzate – la DCT Dendritic Cellular Terapy (l’Istituto I.E.O (Istituto Eupeo di Oncologia di Milano) e l’I.R.S.T (Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” – IRST IRCCS) in Fase di ricerca fino al 2022 e attualmente dal Maggio 2023 in sperimentazione, ma purtroppo per ragioni relative alla localizzazione in cui è situato il tumore, non è stato considerato un paziente candidabile e la Nanothermia, offerte in Spagna.

Ha già affrontato un primo ciclo di queste terapie innovative nel giugno 2022, e in Italia sta seguendo cicli di Terapia Disintossicante. Tuttavia, queste terapie non sono coperte dal Sistema Sanitario Nazionale e il loro costo è significativo.

Grazie alla generosità di amici, colleghi e donatori altruisti tramite una raccolta fondi su Gofound.me, Giancarlo è stato in grado di sostenere queste terapie.

Attualmente, sta seguendo una terapia disintossicante integrando intensi cicli di fisioterapia e palestra per migliorare la sua mobilità, seriamente compromessa dalla malattia, dalle cure e dall’intervento di biopsia cerebrale.

La lotta di Giancarlo non è finita.
Ha bisogno di tornare in Spagna per ulteriori cicli di Nanothermia e terapia Dendritica. Ma per farlo, ha bisogno del nostro aiuto.

I fondi raccolti stanno per esaurirsi e il vostro sostegno può fare la differenza.
Per contribuire alla battaglia di Giancarlo contro il Linfoma di non-Hodgkin, potete effettuare una donazione alla piattaforma Gofound.me all’indirizzo https://gofund.me/4ee62f05 oppure attraverso un bonifico bancario all’IBAN IT93C0347501605000318148939 – Ing Nv Bank Milano – Causale: Raccolta fondi 4ee62f05.

Unitevi a noi nel supportare Giancarlo nella sua battaglia. Ogni contributo conta, nessun aiuto è troppo piccolo.
E se proprio non puoi donare, aiuta a diffondere questa notizia sui tuoi canali social, sono sicuro che qualcuno che conosci potrà donare, a te non costa nulla e l’aiuto è importantissimo.
Uniti, possiamo aiutare Giancarlo a vincere questa lotta.

 

Arriva Robee, l’automa intelligente e sicuro

 È partnership tra Oversonic e Mayr, per il  nuovo robot antropomorfo

Roma, 13 giugno 2023 – Si chiama Robee, il robot antropomorfo che ha suscitato la maggior attenzione nel mondo dell’automazione. Il robot è una delle soluzioni Oversonic, e le sue caratteristiche eccezionali derivano anche dalla componentistica di prim’ordine: i freni che garantiscono la sicurezza dei movimenti di Robee sono infatti prodotti da  Mayr®, da oltre 125 anni all’avanguardia nel controllo del movimento.

Oversonic Robotics, d’altro canto, è un riferimento per l’innovatività del Made in Italy in campo tecnologico.

L’azienda esiste solo dal 2020 ma ha già fatto parlare molto di sé: si tratta infatti di una delle aziende più innovative nel segmento tecnologico del Made in Italy. Fondata con l’obiettivo di creare soluzioni in grado di affrancare le persone dai lavori ripetitivi, faticosi e pericolosi, si è dedicata ad applicazioni robotiche nel mondo dell’industria e della sanità, culminate nella creazione del robot antropomorfo Robee.

Per questo robot la definizione di “collaborativo” è riduttiva: si tratta infatti di un vero e proprio compagno di lavoro in grado di relazionarsi con gli operatori con modalità praticamente sociali, grazie all’interfaccia vocale in grado di sostenere normali conversazioni.

I 40 giunti di Robee permettono movimenti complessi, abilitando funzioni di picking e handling; sistemi di visione evoluti e telecamere in grado di valutare la profondità permettono di muoversi in sicurezza in ambienti aperti al pubblico.

Sicurezza evoluta

“I movimenti di Robee devono essere controllati in ogni condizione. Questo significa che in caso di assenza di corrente o in condizioni di emergenza, tutti i movimenti devono essere bloccati nel minor tempo possibile. La sicurezza della macchina stessa, degli operatori o dei colleghi è quindi garantita dall’utilizzo di freni Mayr per ogni asse”, afferma Roberto Zaffaroni, responsabile operation di Oversonic.

La multinazionale tedesca Mayr® dal 1897 produce limitatori di coppia, giunti di trasmissione e freni di sicurezza per tutti i segmenti dell’industria meccanica.

Una volta terminati i test sui primi prototipi e presa la decisione di proseguire con la produzione in serie, Oversonic non ha esitato a contattare Mayr®, azienda che annovera fra le proprie referenze realtà di spicco come TQ Systems, leader nel fornire soluzioni elettroniche in settori come l’automazione, la robotica e il medicale.

“Siamo soddisfatti dei freni Mayr in quanto le loro prestazioni sono in linea con quanto richiesto dalla nostra applicazione, anche in termini di pesi e dimensioni particolarmente ridotti; inoltre abbiamo apprezzato la loro affidabilità, il conveniente rapporto prezzo/ e la disponibilità del team di Mayr che ci ha seguito in ogni fase del progetto,” prosegue Zaffaroni.

Una linea per i Cobot

All’interno dell’ampio catalogo Mayr®, Oversonic si è immediatamente indirizzata verso i freni della linea ROBA-Servostop Cobot, serie progettata appositamente per i robot leggeri, come quelli collaborativi.

Affidabili e compatti, il loro design rende facile integrarli anche in spazi molto ristretti.

L’elevata densità di potenza permette di contenere il consumo di energia, caratteristica apprezzata anche per le conseguenze positive sull’ambiente oltre che sull’efficienza e produttività.

I freni ROBA-Servostop Cobot possono funzionare con una temporanea sovreccitazione ed una successiva riduzione di voltaggio; la coppia di frenatura nominale va da 0,23 a 9 Nm e la velocità massima può variare fra i 4500 e i 10500 giri al minuto.

L’utilizzo di componenti certificati come i freni Mayr® contribuisce inoltre a rendere Robee idoneo alla certificazione CE.

Un partner affiatato

Anche di Mayr® come di Robee, si può dire che il termine “collaborativo” non basta a rendere del tutto giustizia al tipo di servizio reso. I prodotti sono stati consegnati a Oversonic rapidamente, i componenti non hanno mai dato problemi in fase di collaudo (grazie anche al fatto che sono già sottoposti a rigidissimi controlli dal produttore prima che escano dalla fabbrica), i risultati hanno soddisfatto le aspettative e il prezzo è risultato competitivo in rapporto alle prestazioni. In breve, Mayr® si è adoperata per fornire a Oversonic tutto il supporto di cui aveva bisogno nel minor tempo possibile.

“Mayr ci ha dato l’opportunità di mettere a punto aspetti meccanici fondamentali del nostro prodotto. La tecnologia di Oversonic è in continua evoluzione e Mayr rappresenta un valido punto d’appoggio per il suo sviluppo,” conclude Zaffaroni.

Oversonic si unisce quindi alle numerose aziende leader nel proprio settore che si avvalgono dei componenti Mayr®, un partner affidabile per ogni esigenza di trasmissione di potenza. 

Riguardo Mayr

Dal 1897 Mayr®, il partner affidabile per le tecnologie di azionamento e la trasmissione di potenza, offre soluzioni innovative alle migliori aziende dei più diversi segmenti dell’industria meccanica. Con la sua gamma completa di limitatori di coppia, giunti di trasmissione e freni di sicurezza, l’azienda è in grado di soddisfare rapidamente la maggior parte delle richieste; i tecnici Mayr® sono a disposizione per fornire consulenze senza impegno relativamente al prodotto da scegliere o, se necessario, da realizzare su misura in tempi compatibili con le esigenze della produzione.

Per ulteriori informazioni sulle soluzioni Mayr®, è possibile contattare l’azienda telefonicamente al numero +39 049 8791020 o via mail (info@mayr-italia.it), o visitare il sito mayr.com/it.

Exit mobile version