Contributi a fondo perduto, la storia di Claudia Ghiso creatrice di Incentiviitalia.com

Claudia Ghiso è la creatrice di Incentiviitalia,  primo database italiano per conoscere ed ottenere i contributi messi a disposizione dall’Unione Europea e dallo Stato italiano

Roma, 29 maggio 2023 – Da impiegata a Ceo  del primo database italiano specializzato in contributi a fondo perduto. È la storia di  Claudia Ghiso, CEO e founder di IncentiviItalia srl Società benefit, startup arrivata ad avere all’attivo ben 30 impiegati.  Claudia lavorava come impiegata amministrativa presso una nota multinazionale, che poneva molta attenzione al settore della finanza agevolata rivolgendo particolare interesse al complesso mondo dei contributi a fondo perduto, ottenendo ottimi risultati soprattutto in termini di liquidità aziendale.

La giovane impiegata, lavorando a stretto contatto con importanti manager, si accorge che nel tessuto economico italiano, almeno per quanto riguarda le PMI, c’è un enorme falla: la stragrande maggioranza degli imprenditori o aspiranti tali non conosce le opportunità che il settore delle agevolazioni e dei contributi a fondo perduto può offrire.

Decide così di approfondire le sue conoscenze in materia studiando giornalmente i vari decreti sulla Gazzetta Ufficiale Italiana ed Europea e si accorge che esiste un’innumerevole quantità di finanziamenti a fondo perduto per qualsiasi categoria di beneficiario, dalla start up alla Società per Azioni, dall’associazione no profit all’ente pubblico.

Comincia così a proporre a conoscenti ed amici potenzialmente interessati la sua consulenza in materia, ottenendo fin da subito risultati eccezionali: la soddisfazione di poter aiutare le persone è talmente forte e motivante da spingere Claudia Ghiso a trovare il coraggio di lasciare il suo lavoro da dipendente per aprire la partita Iva come consulente e mettere a disposizione le sue conoscenze e la sua esperienza delle persone che necessitavano.

In breve tempo e solo attraverso il passaparola, i clienti si moltiplicano e la Ghiso assume i suoi primi dipendenti. Nel frattempo, nel 2020 partecipa alla manifestazione di interesse ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Liguria, per esperti in progettazione Europea classificandosi al primo posto, diventa europrogettista iscritta  all’EU Project Forum Members e viene riconosciuta dal MISE come Innovation Manager e dall’ Associazione di categoria ASSOEURO come Europrogettista.

Claudia inizia così a predisporre una struttura aziendale  e, soprattutto, crea quello che sarà lo strumento cardine della futura società ovvero il database aziendale; grazie a questo strumento sarà possibile incrociare le esigenze dei clienti con tutte le opportunità attive tra contributi a fondo perduto, agevolazioni, crediti di imposta, start up competition, premi, investimenti in equity, semi equity o capitale di rischio e qualsiasi tipologia di aiuto. Una volta individuati i bandi di interesse, i project manager si occupano di predisporre ed inoltrare la domanda all’ente erogatore, monitorano lo stato di avanzamento e dopo aver ottenuto l’esito positivo si occupano della rendicontazione finale.

A gennaio 2021 nasce così IncentiviItalia SRL, una start up innovativa che dopo solo un anno di attività arriva a contare più di 70 dipendenti a prevalenza femminile. Incentiviitalia partecipa ad eventi di carattere nazionale come Smau, dove viene premiata tra le prime 10 start up italiane e Cosmodonna,  presenziando alle più importanti fiere del nord Italia.

L’enorme successo di Incentiviitalia suscita l’interesse di importanti aziende di livello nazionale che portano a stringere accordi di partnership con realtà importanti come U.C Sampdoria, Parma Calcio 1913 e Associazione Calcio Monza.

Il modello di business è chiaro ed efficace e si basa sulla formula win-win ovvero il cliente corrisponderà una percentuale (success fee), da concordare preventivamente in base all’entità del contributo richiesto, sull’importo a fondo perduto effettivamente erogato; è prevista solamente una fee di ingresso, da versare all’atto della sottoscrizione dell’incarico che verrà comunque detratta dalla success fee.

Come detto, il fiore all’occhiello di Incentiviitalia è il database aziendale che, quotidianamente aggiornato da un apposito ufficio composto da 3 addetti, attualmente contiene oltre 10.000 bandi facenti parte di programmi europei diretti ed indiretti quali:

EUROPA DIGITALE avente €3.000.000.000 di dotazione finanziaria ed una media di 250.000€ di budget disponibile per ogni progetto

HORIZON EUROPE avente una dotazione di €94.000.000.000 con una media di €2.000.000 di budget disponibile per progetti relativi all’innovazione

LIFE avente €3.488.00.000 di dotazione finanziaria e un budget che può variare da €500.000 a €5.000.000 per progetti legati all’ambiente e al cambiamento climatico

INVESTEU avente una dotazione finanziaria di  €26.152.310.073 per interventi relativi ad infrastrutture, all’innovazione, alla digitalizzazione, alla crescita di PMI ed alla creazione di nuove imprese che offre contributi attraverso FESR, FSE+ e FEASR

MERCATO UNICO avente €4.208.041.000 di dotazione finanziaria con l’obiettivo di migliorare il mercato interno, dei consumatori e soprattutto delle imprese rafforzando la competitività, la modernizzazione e la trasformazione digitale

ERASMUS avente €26.200.000.000 di dotazione finanziaria per progetti relativi a formazione di adulti, inserimento di giovani, istruzione e sport.

Grazie ai social network Claudia Ghiso riesce a far conoscere i bandi attivi ed in attivazione contenuti nel database aziendale, presentato a SMAU MILANO nel 2021, e riesce a far ottenere concretamente contributi ai suoi clienti.

Tra gli ultimi successi di Incentiviitalia srl:

BANDO HORIZON per PROGETTI INNOVATIVI, RIVOLUZIONARI E REPLICABILI IN EUROPA, si tratta di un contributo a fondo perduto al 70%, il bando è attivo e chiuderà il 04.10.2023. Incentiviitalia ha seguito la short proposal (la prima istanza del bando) che è stata approvata a:

  • Una società di Genova che ha un progetto in Agricoltura 4.0 tramite l’utilizzo di droni
  • Una startup di Firenze che ha sviluppato un’app di educazione finanziaria
  • Una società agricola piemontese che ha un progetto relativo alla genetica delle Api
  • Un fisioterapista di Caserta che ha creato un cuscino innovativo
  • Una società piemontese che ha creato e brevettato uno snack sano e proteico
  • Un’attività di Bologna che ha creato una tenda utilizzando i pannelli fotovoltaici
  • Un centro medico di Ravenna che ha ideato un software applicativo

BANDO REGIONALE per assunzioni nel settore turistico, il bando riaprirà nel mese di Giugno per la stagione 2023, hanno ottenuto oltre 5.000 euro diversi stabilimenti balneari.

BANDO PER LA DIGITALIZZAZIONE tramite le Regioni e le Camere di Commercio; il bando è aperto e aprirà ciclicamente una volta all’anno in ogni Regione d’Italia. Hanno ricevuto i Fondi sul proprio conto corrente bar, gioiellerie, negozi di telefonia e attività immobiliari, hotel, società di trasporti, negozio di abbigliamento per bambini, ristoranti e attività edili.

BANDO PER LA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO, hanno ricevuto l’approvazione al bando un’attività di produzione di vestiti per bambini, un’azienda di formazione professionale, un’impresa nel settore della sicurezza, una società di intermediazione assicurativa e un’attività di manutenzione impianti.

INCENTIVO ALLE IMPRESE DEL MEZZOGIORNO, si tratta di un bando che copre il 100% delle spese ammissibili erogato tramite il 50% a fondo perduto ed il 50% in conto interessi, garantito dallo stato. Hanno ricevuto l’approvazione della prima fase: una società di gestione di strutture ricettive, un’azienda di vendita infissi, un’attività commerciale di materiale elettronico, una ragazza inoccupata che vuole avviare un’azienda di comunicazione digitale, un’associazione sportiva dilettantistica, una ragazza che vuole aprire il suo primo centro estetico, un’azienda di distributori automatici.

BANDO PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE, si tratta di un bando che copre il 90% delle spese ammissibili erogato tramite il 20% a fondo perduto ed il 70% in conto interessi, garantito dallo stato. Hanno ricevuto l’approvazione della prima fase 150 persone fisiche che hanno il sogno di avviare la propria attività imprenditoriale. La storia più bella è quella di Silvio, un ragazzo del 1998 che ha ottenuto l’approvazione per oltre 200.000 euro per la creazione di una piattaforma online di influencer marketing.

BANDO EROGATO TRAMITE UN CREDITO D’IMPOSTA PER LA PUBBLICITA’ SU GIORNALI, TV E RADIO, si tratta di un’agevolazione nazionale che apre ogni anno nel mese di Marzo. Hanno ottenuto l’approvazione 76 aziende clienti aventi sede in varie città d’Italia.

BANDO PER L’AVVIO DI STARTUP INNOVATIVE, si tratta di un bando che copre l’80% delle spese ammissibili erogato tramite un finanziamento agevolato e garantito dallo Stato, si può ottenere il 30% a fondo perduto se si ha sede nel Sud Italia. Hanno ricevuto l’approvazione della prima fase 12 persone fisiche e attività appena costituite, aventi sedi in varie città d’Italia.

BANDO PER AVVIO IMPRESA A MILANO, si tratta di un contributo a fondo perduto al 50% fino a 10.000 euro per avvio dell’impresa, digital marketing, hardware e software, consulenze ed attrezzature, impianti e macchinari aziendali, il bando è ancora attivo e chiuderà a Marzo 2024. Ha ricevuto il bonifico sul proprio conto corrente, un ragazzo che ha avviato un’attività di gestione di pagamenti online.

BANDO PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO in LOMBARDIA, si tratta di un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro per fotovoltaico, impianto di riscaldamento e raffreddamento, serramenti e luci led, il bando è ancora attivo e chiuderà il 15 Dicembre 2023. Ha ricevuto l’accredito sul proprio conto corrente, una software house di Voghera conosciuta a SMAU Milano.

BANDO PER LA DIGITALIZZAZIONE STRUMENTALE, si tratta di un contributo a fondo perduto erogato dal MISE, è entrato in graduatoria un’autoricambi per un valore di oltre un milione di euro.

BANDO REGIONALE PER DISPOSITIVI MEDICI, si tratta di un contributo a fondo perduto al 50% fino a € 500.000 che abbiamo fatto ottenere ad un’azienda Campana.

Incentiviitalia srl società benefit mette a disposizione di chiunque fosse interessato un sistema facile e veloce per conoscere i Fondi attivi per il proprio progetto o la propria attività.

E’ possibile, infatti, compilare il questionario sul sito www.incentiviitalia.com per ricevere gratuitamente e senza alcun impegno una selezione di bandi attivi tra le oltre 10.000 opportunità presenti nel database azindale.

In alternativa salvando il numero 329.0261273 nella rubrica telefonica, attraverso l’applicazione di Whatsapp è possibile consultare il catalogo contenente i migliori bandi attivi del momento.

 

Giovani Imprenditori di Confindustria: “Cancellato con un colpo di spugna il credito d’imposta per il Mezzogiorno”

Per Umberto Barreca, Presidente del Comitato del Mezzogiorno dei Giovani Imprenditori di Confindustria nella manovra del Governo si sono dimenticate 3 parole: Sud, Mezzogiorno e Meridione 

Roma, 1 dicembre 2022 – Era uno strumento utile a stabilizzare il sistema produttivo nel Mezzogiorno. Una mano tesa da parte dello Stato verso le imprese che invogliava gli imprenditori ad investire al Sud.
La Legge di Bilancio 2021 aveva prorogato il bonus investimenti in beni strumentali nel Mezzogiorno al 31 dicembre 2022. Ma oggi, tutto è a rischio.

L’allarme arriva da Umberto Barreca, Presidente del Comitato del Mezzogiorno dei Giovani Imprenditori di Confindustria, insieme ai Presidenti GI di Campania Vittorio Ciotola, Sardegna Roberto Cesaraccio, Puglia Alessio Nisi, Sicilia Gianluca Costanzo ed il neoeletto Presidente GI della Basilicata Domenico Lorusso.

Il regime di aiuti che premia le imprese che acquistano macchinari, impianti e attrezzature destinate a strutture produttive nuove o esistenti, garantendo un credito di imposta liquidità immediata mediante compensazione in F24, rappresentava un vero aiuto verso le aree del sud ‘svantaggiate’.

Purtroppo, però questo sistema di agevolazioni non è stato inserito in legge di bilancio 2023.
E difficilmente nel testo della nuova manovra si leggono le parole ‘Sud’, ‘Mezzogiorno’ e ‘Meridione’ che, incredibilmente, spariscono dal vocabolario della politica.

Il credito d’imposta per gli investimenti e il bonus assunzioni Sud, che hanno avuto il miglior incentivo e il miglior impulso al lavoro degli ultimi anni, è stato cancellato con un colpo di spugna.

Il Sud non può permettersi ulteriori gap e, dunque, risultano necessarie azioni di rilancio per sostenere le politiche per il Mezzogiorno come il credito d’imposta, gli investimenti  Sud, la decontribuzione Mezzogiorno e le agevolazioni ‘Zes‘, senza trascurare il tema dell’autonomia differenziata.

Il Presidente GISUD e Presidente GI Calabria Umberto Barreca:
“Se davvero si intende aiutare il Sud si devono eliminare una volta per tutte le disparità storiche ed economiche tra il nord ed il Mezzogiorno. L’Italia intera e l’Europa hanno bisogno di un Sud Italia ricco di innovazione ambientale, digitale, umana ed economica.
È necessario dunque far rientrare nuovamente, e al più presto, all’interno della versione finale della manovra, quei provvedimenti utili alle imprese, come il credito d’imposta per gli investimenti al Sud.”

La speranza è che un nuovo decreto possa nuovamente prevedere azioni vitali per le imprese del Sud.

Eppure, il nuovo Governo ha un Ministero ‘ad hoc’, ovvero il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR.
Non trovare nemmeno una volta la parola ‘Sud’ risulta davvero un paradosso.

 

###


Per interviste ed informazioni:


Segreteria GISUD – Confindustria Campania, tel 081.415664 – mail segreteriagisud@gmail.com; giovani@confindustria.campania.it

Ufficio stampa e Relazioni istituzionali

Unindustria Calabria, tel. 0962.965309 – mail confindustria.rc@unindustriacalabria.it

 

 

 

In Italia mancano i medici, ma non si possono assumere a causa di un recente decreto

È probabilmente un errore nel recente DL 15 del 25 febbraio quello che sta impedendo, a molte regioni italiane, l’assunzione di medici stranieri

Campobasso, 7 aprile 2022 – È probabilmente un errore nel recente DL 15 del 25 febbraio quello che sta impedendo l’assunzione di medici generici nell‘Italia post-pandemia. Nel  nostro paese è ormai cronica la mancanza  di medici, e non serviva certo una legge che ne impedisse l’assunzione.

Gli ospedali del Molise ad esempio sono in emergenza dall’1 aprile scorso per la carenza di personale medico e stanno per perdere i preziosi medici venezuelani, assunti durante l’emergenza Covid. E situazioni simili risultano esserci in tutta Italia, con le regioni che non possono rinnovare i contratti agli stessi medici assunti in precedenza.

Pubblichiamo qui di seguito l’appello dell’Associazione “Venezuela: La Piccola Venezia“, e del loro portavoce, Marinellys Tremamunno. 

L’Italia senza medici è in una nuova emergenza,  ma non riesce a rinnovare i contratti ai medici stranieri

Il Decreto-legge n°15 del 25 febbraio 2022 non permette ad esempio  il rinnovo del contratto a 9 medici venezuelani, senza specializzazioni, che da un anno sono in servizio a Campobasso, Termoli e Isernia.

Questo DL permette alle Regioni e Province autonome il reclutamento di medici con titoli conseguiti all’estero fino al 31 dicembre 2022, “ai sensi dell’articolo 2-ter, c.1”, del decreto-legge del 17 marzo 2020, n. 18, il cosiddetto “Decreto Cura Italia”; quindi, solo attraverso “incarichi individuali a tempo determinato, previo avviso pubblico”.

Il nuovo DL non fa più riferimento all’art. 2 bis del decreto “Cura Italia”, ed esclude cosi la possibilità di reclutare personale sanitario con contratti di lavoro autonomo.

Una figura che aveva consentito l’inserimento di medici stranieri senza specializzazione, oggi molto necessari per il funzionamento delle strutture sanitarie regionali.

Il recepimento immediato dell’art 2 bis, nel Decreto-legge n°15 del 25 febbraio 2022, consentirebbe di poter rinnovare il contratto di questi medici già inseriti da un anno nei servizi essenziali ospedalieri del Molise.

Non farlo porterà alla perdita di una forza lavoro ben integrata per gli ospedali:

– l’ospedale Cardarelli di Campobasso perderà 6 medici (2 in Pronto soccorso, 2 in Medicina Interna e 2 in malattie infettive)

– l’ospedale di Termoli perderà 2 medici in Pronto Soccorso

– l’ospedale di Isernia perderà 1 medico di Medicina Interna, tutti reparti già con gravi carenze di organico.

Da evidenziare che in totale sono 23 i medici venezuelani in servizio negli ospedali molisani dal 22 marzo 2021, in base dell’articolo 13 del decreto “Cura Italia”, che ha consentito l’esercizio temporaneo di qualifiche professionali sanitarie ai professionisti con titoli di studio conseguiti all’estero.

Fino ad ora sono andati avanti con contratti di collaborazione coordinata e continuativa con proroghe fino al 31 marzo.

Per il resto dei medici venezuelani, quelli con specializzazione, l’Azienda Sanitaria Regionale ha già indetto un Avviso pubblico per l’assunzione a tempo determinato di dirigenti medici riservato ai medici venezuelani dell’Associazione “Venezuela: La Piccola Venezia” per le seguenti discipline:

Medicina Interna;

Dermatologia;

Anestesia e Rianimazione;

Chirurgia Generale;

Pediatria;

Pneumologia;

Epidemiologia;

Gastroenterologia;

Otorinolaringoiatria.

Quella che doveva essere una soluzione tampone, vista l’emergenza Covid, sta diventando strutturale e di grande successo per sostenere gli ospedali molisani e non solo, in tutta Italia abbiamo inserito oltre 60 persone tra medici e infermieri con titoli di studio conseguito in Venezuela.

Infine, facciamo appello perché possano essere contrattualizzati anche quei medici senza specializzazione, per il bene della comunità.

 

Marinellys Tremamunno
Presidente dell’Associazione “Venezuela: piccola Venezia” Onlus

 

 

###

Per informazioni e contatti:

 

E-mail: venezuela.lapiccolavenezia@gmail.com

 

Il logo dell’associazione

La sessualità è spesso un tabù, ma non é una parolaccia

Manca una vera educazione sessuale agli italiani, e la sessualità è troppo spesso considerata un tabù di cui non parlare…

Roma, 9 febbraio 2022 – L’ultimo rapporto Censis-Bayer sui nuovi comportamenti sessuali degli italiani ci dice che le persone hanno rapporti sessuali più frequenti, più vari e con più partner. L’80,7% fa sesso orale, il 67% pratica la masturbazione reciproca, il 46,9% usa un linguaggio osceno durante i rapporti, il 33,1% pratica il sesso anale, il 24,4% usa oggetti, cibi o bevande per giochi erotici, il 16,5% scatta foto o registra video durante i rapporti, il 16,5% fantastica apertamente con il partner su altri possibili partner, il 13,1% ha rapporti sessuali a tre o più persone, il 12,5% pratica il bondage o il sadomasochismo.
Di questi dati non c’è nulla da stupirsi.

Anzi, si stima che in realtà siano molte di più le persone coinvolte in relazioni e pratiche sessuali considerate “atipiche”.
Sono considerate atipiche non perché non sono normali in sé, ma perché non ne sentiamo parlare e non fanno parte dei messaggi educativi con cui siamo cresciuti. Autori contemporanei nell’ambito della sessualità, come Meg-John Barker, si riferiscono a questi aspetti come “Genere, sessualità e diversità di relazioni”, termine ombrella utilizzato per descrivere ogni sfumatura della sessualità umana come valida, piuttosto che attribuire l’etichetta di “atipico”.

Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, sostiene che sebbene la sessualità sia spesso considerata un argomento tabù da molte persone, essa sia un aspetto centrale nella nostra vita.

La nostra esistenza è impregnata di sessualità, ma la consideriamo ancora un tabù, da chiudere a chiave nelle nostre camere da letto, o peggio ancora, negli angoli remoti del nostro inconscio.
Una delle prime cose che viene chiesta più di frequente ad un futuro genitore è: ”sai già il sesso?”, “sarà un maschietto o una femminuccia?”

La nostra nascita è strettamente legata ad aspetti sessuali. Veniamo al mondo tramite il sesso, e la sessualità ci accompagna lungo l’arco della vita. Eppure di sessualità si parla poco, e quando se ne parla, si giudica molto.

“Quando siamo piccoli ci insegnano le parti del corpo attraverso il gioco. Ci insegnano che ci sono la testa, le braccia, le gambe.. e poi in mezzo alle gambe abbiamo “la farfallina” o “il pisellino”, spiega la dr.ssa Margherita Mioni, psicologa del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”.

Chiamare gli organi genitali con il loro nome è difficile, se non impossibile.
E’ un po’ come se da domani iniziassimo ad insegnare ai nostri figli che le braccia si chiamano “bastoncini”.
Perché è così faticoso? Perché nessuno l’ha insegnato ai nostri genitori e questa lacuna si tramanda di generazione in generazione.

Vergogna, pudore, senso di colpa e rabbia sono le conseguenze di una società che non parla ad alta voce di sessualità, perché è un tabù.

Quando a scuola ci insegnano educazione sessuale, ci dicono che il sesso è pericoloso e serve correre ai ripari. Malattie sessualmente trasmissibili e gravidanze inattese sono i mostri da cui dobbiamo proteggerci.
Nessuno ci parla di esplorazione corporea, piacere, orgasmo, relazioni sane, consenso, erotismo e fantasie sessuali.
Nessuno ci parla di sessualità come molto più di una semplice penetrazione.
Ma lo è.

Se tutto quello che sai della sessualità viene dal porno, allora sarebbe consigliabile resettare il tuo sistema operativo e ricominciare da capo.

La sessualità riguarda come noi ci sentiamo nel nostro corpo e riguarda come noi ci sentiamo con le persone intorno a noi. E come tale va costruita, plasmata e riplasmata, perché nulla rimane uguale.

Tutti affrontiamo nella vita qualche tipo di difficoltà legata alla sfera sessuale: l’incontro con un nuovo partner, la mancanza di desiderio sessuale, la monotonia di una relazione di lunga durata, difficoltà nel raggiungere l’orgasmo, fertilità e concepimento, menopausa, disfunzioni erettili, dolore durante i rapporti, difficoltà ad accettare il nostro corpo, comunicare al/la nostr* partner quello che ci piace, ritrovare la sessualità in seguito ad una malattia o disabilità, ma anche dopo una gravidanza e l’arrivo dei figli.

Ci troviamo a farci domande sul nostro orientamento sessuale e potremmo scontrarci con la mancanza di attrazione verso potenziali partner (essere aromantico o asessuale fa parte della natura umana, non é una brutta malattia inguaribile!).

Queste preoccupazioni, in aggiunta ad altri fattori di vita stressanti, influenzano la nostra salute mentale e possono costituire una fonte di ansia, depressione, attacchi di panico e rabbia.

Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, grazie alla sua rete professionale di 375 Psicologi, ha quindi deciso di offrire in tutte le regioni italiane (e in 23 paesi esteri) un servizio di aiuto per le persone che aspirano a migliorare il proprio rapporto con la sessualità.

Il servizio è offerto in 28 lingue, i prezzi sono agevolati e gli Psicologi lavorano 7 giorni su 7.
Per contattare il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” basta telefonare al n. 06 2279 6355, al n. 351 7350 609 o andare sul sito internet www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

 

Disabilità: come relazionarsi, ascoltare e intercettare i bisogni dei disabili

Roma, 25 gennaio 2022 – Chiunque si occupi di persone con disabilità deve possedere caratteristiche, doti comportamentali e peculiarità personali non comuni: cordialità, per la maggior capacità comunicativa che essa comporta; relazionalità, in mancanza della quale non è possibile ottenere nessun risultato; pazienza, indispensabile per potersi prendere cura di persone con problemi più o meno gravi e più o meno evidenti; costanza, per essere in grado di sopportare meglio le inevitabili crisi di un lavoro pratico operativo che non sempre è ripagato da risultati evidenti; amore, perché senza amore non possiamo fare nulla in campo educativo.

La persona empatica riesce a riconoscere le emozioni dell’interlocutore come se fossero le proprie.
E’ importante inoltre il saper applicare strategie di gestione dello stress, delle pressioni esterne, dei momenti di fragilità, di incertezza, di rabbia e aggressività, che possono spesso insorgere nella persona con disabilità, attraverso la vicinanza, la relazione amichevole, l’accettazione e il contenimento delle emozioni negative, dei momenti di rabbia, irritabilità e demotivazione.

“Per l’instaurarsi di una solida relazione positiva, sia sicuramente utile anche una grande capacità di empatia”, spiega Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”.

“E’ consigliabile poi condividere non solo i valori, ma anche i momenti di divertimento e di entusiasmo. Attraverso questi strumenti possono quindi essere “intercettati” i bisogni dell’altro, anche quelli non apertamente espressi. Questo avviene quando si è entrati in una connessione relazionale profonda, ove vi sia fiducia reciproca”, continua Lanari.

A volte adottare certi comportamenti e atteggiamenti può rappresentare una scelta consapevole, frutto di pensiero e riflessione; in altri casi è la messa in pratica di uno stato interiore, di una predisposizione personale d’animo, attuata in modo del tutto inconsapevole e spontaneo. Ecco perché a volte ci troviamo a nostro agio in una situazione relazionale e altre volte avvertiamo delle difficoltà.

É importante perciò considerare che la maggior parte delle persone con disabilità possiede un vissuto spesso violentemente traumatico, che può condizionare la stabilità dei comportamenti relazionali. Se da un lato può esserci una sensibilità e una saggezza più elevate, acquisite dopo il superamento dei vissuti traumatici e deprivanti, dall’altro ci si può aspettare l’insorgenza di improvvisi momenti di fragilità e incertezza, che possono spesso sfociare in insofferenza, instabilità e aggressività.

La dr.ssa Manuela Chiodetti, psicologa del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, afferma che “fondamentale può  rivelarsi il poter contare su una relazione positiva con una figura di riferimento”.

Attraverso la figura dell’assistente vi è il superamento dell’esigenza di aiuto limitata ai bisogni primari, e quindi:

– una focalizzazione di aspirazioni, desideri e interessi che erano stati repressi
– il conseguente incremento di attività
– una maggiore opportunità di socializzazione e il miglioramento della vita di relazione
– una rivisitazione dei rapporti con i familiari soprattutto se conviventi
– una riappropriazione dei ruoli: nella vita di coppia, o come genitori con disabilità che possono
occuparsi dei propri figli o come adulti con disabilità in grado di occuparsi dei propri genitori anziani,
ecc.
– una diminuzione di stati di depressione, isolamento ed esclusione
– un miglioramento dell’autostima, dell’umore e della qualità della vita
– la possibilità di accesso al mondo lavorativo, all’istruzione, allo sport e al divertimento.

L’assistente, il familiare o più in generale la figura significativa che si prende cura della persona con disabilità, ha comunque il diritto ad un addestramento finalizzato al potenziamento delle proprie abilità relazionali.

Per questo il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, grazie alla sua rete professionale di 373 Psicologi, ha deciso di offrire un aiuto finalizzato a relazionarsi, ascoltare e intercettare i bisogni delle persone con disabilità.

Il sostegno é offerto in tutte le regioni italiane e in 22 paesi esteri (Regno Unito, Francia, Hong Kong, Messico, Russia, Argentina, Grecia, Kenya, Ghana, Mozambico, Brasile, Portogallo, Serbia, Romania, Bulgaria, Egitto, Giordania, Pakistan, Azerbaijan, India, Spagna, Svizzera).

Per contattare il servizio, offerto in 27 lingue, basta chiamare il n. 06 2279 63 55 o al n 331 8206 575, o
collegarsi al sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

 

 

Disabili: l’importanza dello sport per il benessere psicologico della persona

Roma, 3 gennaio 2022 – La disabilità è una condizione di salute che impedisce lo svolgimento temporaneo o permanente delle normali attività della vita quotidiana.

In questo senso la disabilità è intesa come fenomeno che non rappresenta una condizione stabile, bensì un processo dinamico che coinvolge l’individuo e il suo contesto di appartenenza.

“Questa nuova concezione apre la via a molteplici interventi psicologici costruttivi. I momenti critici possono infatti trasformarsi da problema a opportunità di crescita che porta ad un cambiamento psicologico positivo”, sostiene Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”.

La psicologia positiva mette dunque in risalto le componenti costruttive e di crescita della salute mentale come emozioni positive, ottimismo, autostima, autoefficacia, autodeterminazione, sviluppo dell’autonomia, ecc., con l’obiettivo di analizzarne le caratteristiche e le interazioni con le dimensioni di malessere e malattia.

Adottare un’ottica positiva è particolarmente produttivo quando ci si occupa di disabilità.

Fare sport può diventare per la persona disabile un’ottima occasione per “mettersi in gioco” in un’ottica positiva.

L’atleta con disabilità nello sport trova il suo “riscatto”, la fonte di soddisfazione e di attivazione
positiva, oltre che una preziosa opportunità di socializzazione.

“Nel corso dell’attività che svolgo come psicologa dello sport, nell’ambito di federazioni paralimpiche, ho avuto l’occasione e la fortuna di conoscere molti atleti con disabilità. Ogni persona, come ogni atleta, possiede delle caratteristiche uniche che la
contraddistinguono, ma ciò che accomuna tutti questi atleti è senza dubbio una capacità molto più sviluppata di entrare in relazione con l’altro”, racconta la dr.ssa Manuela Chiodetti.

Il “Bisogno di Relazione” è considerato uno dei tre bisogni fondamentali secondo la Teoria dell’Autodeterminazione (Deci e Ryan; 1985) insieme al bisogno di Autonomia e quello di Competenza.

Il Bisogno di Relazione si riferisce alla presenza e alla capacità di gestione dell’esperienza di connessioni significative con altre persone, con conseguente sviluppo di un senso di appartenenza a un determinato gruppo sociale.

Le persone con disabilità, impegnate nell’attività sportiva, sono riuscite a superare i propri limiti. Lo slogan della FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) è infatti proprio “oltre modo oltre”.

Essi hanno dimostrato di sapersi rimettere in gioco, sfidando se stessi, trasformando il loro punto di debolezza in un punto di forza.

Vedere gli atleti che corrono con le loro protesi sportive, vederli impegnati a migliorare le proprie prestazioni e a gioire per i risultati ottenuti con grande sforzo e impegno, è qualcosa che tocca profondamente, emoziona e fa riflettere.

Non si sono arresi, sono caduti e hanno saputo rialzarsi più forti di prima.

A rendere possibile tutto ciò, vi è spesso alla base, lo sviluppo di una relazione positiva e significativa, con l’allenatore, o con la guida sportiva, nel caso di atleti ipo o non vedenti, o più in generale con l’assistente dell’atleta con disabilità, oltre naturalmente i fattori personali dell’atleta stesso, una positiva predisposizione e una forza d’animo notevoli.

Lo psicologo dello sport conduce con gli atleti dei colloqui individuali e di gruppo, per sostenerli nella motivazione sportiva, per affrontare insieme alcune tematiche, come per esempio l’ansia pre-gara, per esplorare i loro obiettivi a breve e a lungo termine, ecc.

La psicologia positiva è l’approccio con il quale vengono affrontati, discussi e approfonditi tali argomenti.

Vi è infatti attualmente la necessità di muoversi da una visione di cura, riparazione e assistenzialismo, nei confronti della disabilità, ad una prospettiva invece di promozione del benessere.

Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, grazie alla sua rete professionale di 366 psicologi, ha quindi deciso di offrire in tutta Italia, e in 22 paesi esteri, un servizio di promozione del benessere psicologico rivolto alle persone con disabilità e ai loro familiari.

Per contattare il servizio, offerto in 27 lingue, telefonare al n. 0622796355 o al n. 3318206575, o
collegarsi al sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

 

Variante Omicron: stimolo depressivo o opportunità di crescita personale?

Roma, 6 dicembre 2021 – La campagna vaccinale prosegue spedita verso la somministrazione della terza dose, tuttavia la pandemia COVID-19 ci pone dinanzi l’ennesima sfida: una nuova variante del virus, la B.1.1.529, denominata ufficialmente variante Omicron dall’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Ma perché questa nuova variante, dopo quella Delta, sta suscitando tutta questa preoccupazione?

La variante Omicron, proveniente dal Sud Africa, sta mettendo in discussione tutti i progressi conseguiti contro il SARS-CoV-2. La cosa che sta allarmando il mondo è che, finora, sembrerebbe essere la variante del virus più contagiosa e si hanno ancora poche informazioni in merito.

Tuttavia, non è ancora chiaro se l’incremento dei contagi e delle ospedalizzazioni in Sud Africa sia effettivamente dovuto a questa variante del virus, ma l’Iss (Istituto Superiore di Sanità) al momento afferma che «la decisione di dichiarala una VOC (Variant Of Concern = variante di preoccupazione) è dovuta alla presenza nella variante di diverse mutazioni che potrebbero avere un impatto sul comportamento del virus, anche in termini di gravità della malattia o della capacità di diffusione».

Quindi è la presenza di alcune mutazioni, all’interno della variante Omicron, a generare preoccupazione, perché oltretutto non è chiaro se gli attuali vaccini siano sufficienti per proteggerci anche da questa variante, se l’intervento medico in caso di contagio sia il medesimo per le altre forme di coronavirus, se questo potrebbe costringerci ad un nuovo lockdown, e via dicendo. In una situazione così incerta, il ritorno a quella che tutti noi reputiamo “vecchia normalità” ci appare lontano, nostalgico.

L’impressione è quella di non avere la possibilità di uscire da questa situazione che ha messo a dura prova il nostro benessere psicofisico. E che questa nuova realtà ben lontana da quella conosciuta precedentemente, caratterizzata da isolamento, mascherine, gel igienizzante, distanziamento sociale e restrizioni, da un periodo transitorio si sta trasformando in una nuova normalità, in continuo mutamento, a cui siamo costretti ad adattarci.

I cambiamenti non sono mai semplici e richiedono un modellamento ed un adattamento alla realtà continuo e costante. Diventa ancora più difficoltoso adattarsi e trovare un equilibrio quando il tutto avviene velocemente, senza che ci sia data la possibilità di elaborare il cambiamento.

La pandemia ha avuto un impatto psicologico e psicosociale senza precedenti e, pertanto, ha influenzato e modificato nel profondo il nostro modo di percepire ciò che ci circonda, ha modificato il modo di riconoscere le nostre emozioni, di esprimerle e di viverle liberamente. Ha modificato il modo di rapportarci agli altri, insediando paure e timori all’interno della nostra vita.

Quindi, oltre ai comuni timori presenti nella realtà di ognuno di noi, la pandemia ne ha alimentati di nuovi: l’insonnia, la fobia ed il ritiro sociale, la paura di fare attività che prima era normale fare, l’incertezza per il futuro, la mancanza di supporto, la paura del contagio, il timore di mettere a rischio la vita dei nostri cari più fragili, la disregolazione emotiva. Di fatto, l’ansia e la paura sono i sentimenti più sperimentati da quando è iniziata questa lotta contro il virus. Inevitabilmente, questi due sentimenti abbassano il nostro tono dell’umore.

Ci spostiamo sul versante depressivo del nostro umore, sentendoci impotenti, vulnerabili, tristi, sconfortati, ci manca la voglia di uscire e svolgere le attività quotidiane. La nuova variante Omicron incrementa tutto ciò, dandoci l’impressione che non ci sia una via d’uscita da questa situazione, temiamo che i vaccini siano inutili e che tutto ciò che stiamo facendo lo sia. In questa situazione di grande tensione siamo facilmente influenzabili da questi stimoli esterni negativi.

Ma c’è anche chi sostiene che non sia così. I vaccini, i sacrifici che stiamo compiendo, tutto potrebbe avere una sua utilità. Non siamo del tutto impotenti. Quello che possiamo fare è, non solo seguire ancora per un po’ le direttive dettate dall’Oms e dal Governo, ma anche cercare di affrontare la situazione con atteggiamento propositivo. Quindi, non è tanto importante la situazione che ci troviamo davanti, ma è ancora più importante il modo in cui riusciamo ad interpretare questa situazione, il significato che attribuiamo all’evento stressante e destabilizzante.

Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, sostiene che, seguendo un adeguato training, si possa paradossalmente trasformare il problema in opportunità. Ognuno di noi ha dentro un’insospettata riserva di forza che può emergere quando gli eventi ci mettono alla prova e che ci aiuta a riprendere in mano le redini della nostra vita.

Dunque, in questa situazione di instabilità ed incertezza, può risultare utile un supporto che ci aiuti a fare chiarezza sulle nostre emozioni, sui nostri sentimenti e che ci spinga ad estrapolare gli aspetti positivi dalle situazioni avverse, a crescere e ad essere più resilienti.

«Non è importante quello che ti capita, ma come lo vivi, quindi il significato che si attribuisce a ciò che succede. Anziché lasciarci influenzare dalle circostanze negative e dalle avversità, per quanto possibile, sarebbe opportuno cercare di guardare l’altra faccia della medaglia e cogliere l’opportunità che tutti gli eventi di vita ci possono offrire. Tutto ciò si può fare anche tramite un percorso di crescita personale» sottolinea la dott.ssa in psicologia clinica Alessandra Palleschi.

Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ha quindi deciso di offrire un aiuto a chi desidera diventare psicologicamente più forte ed incrementare la propria resilienza.

Possiamo scegliere se lasciarci sopraffare dalla situazione attuale, attribuendo al COVID-19 e alle sue varianti solo un significato negativo (l’ennesima cosa che non va) oppure se offrire a noi stessi la possibilità di vivere differentemente questa situazione e attribuire un significato positivo a questi eventi di vita (allenarci ad affrontare le difficoltà per diventare gradualmente più forti).

Possiamo decidere di prendere, paradossalmente, lo stimolo negativo in maniera (pro)positiva e renderlo un’opportunità.
Il servizio di aiuto è offerto, in 27 lingue, da una rete di 362 psicologi presenti in tutte le regioni italiane e in 22 paesi esteri.
Per informazioni telefonare al n. 06 22796355, al n. 375 7707389 o collegarsi al sito internet www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

 

 

 

Relazionarsi con gli altri: utilizzare l’intelligenza emotiva per diventare più bravi

Roma, 24 novembre 2021 – Quando pensiamo al concetto di intelligenza siamo soliti pensare al test del Q.I., alle varie abilità che ci servono per trovare soluzioni, risolvere enigmi, fare induzioni e deduzioni di concetti.
Oltre a tali abilità, per interagire in maniera efficace con il contesto, è importante saper utilizzare la propria intelligenza emotiva per relazionarsi meglio con le altre persone.

Il concetto di intelligenza emotiva è iniziato a diffondersi nel 1995, grazie al libro “Intelligenza emotiva” di Daniel Goleman.

Ma cos’è l’intelligenza emotiva?

E’ la capacità di saper utilizzare le emozioni per poter prendere le decisioni relazionali più efficaci, a seconda della situazione e del contesto.

Ad esempio viviamo in una società in cui vengono richieste delle buone competenze cognitive nel mondo del lavoro, ma è anche bene migliorare le proprie competenze sociali per ottenere successo professionale.

L’intelligenza emotiva consiste anche nella capacità di gestire le emozioni, in particolar modo quelle negative.
Gestire le emozioni non significa reprimere le emozioni negative, ma riconoscerle e saperle adattare al contesto e al momento presente.

Ad esempio ho un colloquio di lavoro e poco prima ho discusso con il mio partner, capisco che sono arrabbiata e frustrata per la discussione avvenuta, ma cerco di non farmi travolgere dall’emozione negativa, cerco delle strategie mie personali per contenerla, senza reprimerla.
Imparare a gestire le emozioni ci può essere utile per poter prendere delle decisioni in maniera più consapevole e serena quindi, capendo le nostre emozioni e quelle altrui, possiamo muoverci meglio nei vari contesti nei quali siamo inseriti.

Chi è dotato di una buona intelligenza emotiva solitamente otterrà successo nelle relazioni di coppia, nelle relazioni con gli amici e nelle relazioni professionali.

Ottenere successo nell’ambito personale e professionale aumenterà quindi il nostro benessere emotivo/relazionale, riducendo così il rischio di stress, di malattie psicosomatiche (gastrite, colite, ulcere, ecc.), di ansia e di depressione.

“Abbiamo scritto il libro “La comunicazione assertiva” con lo scopo di stimolare lo sviluppo delle abilità sociali del lettore. Le interazioni e la comunicazione con gli altri possono essere migliorate e possiamo gradualmente diventare sempre più intelligenti emotivamente e quindi più felici”, spiega Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”.

La dottoressa Margherita Romeo, psicologa del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, ci ricorda che secondo l’Oms “la salute è non solo uno stato di  benessere fisico, ma anche mentale e sociale “.
Per il nostro benessere diventa quindi importante gestire e identificare le nostre emozioni.

Ma chi è che ci insegna a riconoscere le nostre emozioni?

Solitamente i caregiver, chi si occupa primariamente dei bambini, vale a dire i genitori. Vi è quindi un’alfabetizzazione emotiva, un apprendimento nel saper riconoscere e gestire le emozioni.
L’intelligenza emotiva dipenderà sia dal tipo di intelligenza emotiva del nostro caregiver, il quale ci avrà trasmesso delle abilità sociali, sia dal tipo di temperamento individuale e sia dalla cultura nella quale viviamo.

L’intelligenza emotiva può inoltre essere migliorata grazie ad un supporto psicologico.

Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ha per questo istituito un servizio di aiuto psicologico per le persone che vogliono diventare più brave a relazionarsi con gli altri.

I 362 psicologi della rete del pronto soccorso psicologico sono presenti in tutte le regioni italiane e in 22 paesi del mondo, con un servizio in 27 lingue e a costi sociali, come Regno Unito, Francia, Hong Kong, Messico, Russia, Argentina, Grecia, Kenya, Ghana, Mozambico, Brasile, Portogallo, Serbia, Romania, Bulgaria, Egitto, Giordania, Pakistan, Azerbaijan, India, Spagna, Svizzera.

Per contattare il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” basta telefonare ai n. +39 06 227 96355 / +39 327 563 9658 oppure visitare il sito internet www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

 

 

 

 

 

Exit mobile version