De Gaulle, il film sulla storia del Generale francese

Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato della Repubblica il Senatore Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

Roma, 23 marzo 2023 – Si è svolta presso il Cinema Barberini di Roma con grande successo la proiezione del film storico biografico “De Gaulle”, organizzata da Enrico Pinocci della Movie On Pictures in collaborazione con Giuliana De’ Medici, segretaria della Fondazione Giorgio Almirante, che ha accolto il presidente del Senato il senatore Ignazio La Russa.

È intervenuto in rappresentanza del governo francese il Ministre Conseiller dell’ambasciata Christophe Lemoine, inoltre erano presenti molte autorità istituzionali.

Il film “De Gaulle” di genere biografico, sulla storia del generale, esalta il suo attaccamento alla famiglia, alla chiesa cattolica ed alla sua patria.

La regia è di Gabriel Le Bomin con una recitazione di grande spessore da parte dell’attore Lambert Wilson nel ruolo di De Gaulle, il cast è completato da Isabella Carrè, Oliver Gourmet e Sophie Quintan.

L’evento è stato presentato dall’attore Vincenzo Bocciarelli, con l’intervento del giornalista scrittore Marcello Veneziani che ha presentato il film ed introdotto la proiezione.

Il film come narrazione storica e presentazione sulla trasmissione della memoria.

Negli anni, l’interesse per la storia ha una funzione di massa con un pubblico sempre più variegato, composito e non formato da esperti del settore.

La narrazione, oggi più che mai, necessita di riflettere sul modo in cui la storia viene affrontata nei contenuti trasmessi.

La capacità evocativa del film deve essere solo quella che si basa su fatti realmente accaduti.

L’evento, oltre la proiezione del film, ha l’intento di dare un contributo alla corretta informazione storica dei fatti.

Sinossi del film

De Gaulle nel maggio 1940 era a capo di una divisione blindata e condusse diversi contrattacchi durante la battaglia di Francia; fu promosso generale di brigata a titolo temporaneo. Successivamente venne nominato Sottosegretario di Stato alla Difesa nazionale e alla Guerra nel governo Reynaud, durante l’esodo del 1940. Rifiutò l’armistizio chiesto da Pétain alla Germania nazista. La coppia De Gaulle si trova di fronte al collasso militare e politico della Francia, Charles De Gaulle raggiunge Londra mentre Yvonne, sua moglie, si trova con i suoi tre figli sulla via dell’esodo.

Da Londra lanciò l’appello al popolo francese alla resistenza nelle Forze francesi libere. Condannato a morte e privato della nazionalità francese dal regime di Vichy, volle incarnare la legittimità della Francia ed essere riconosciuto come tale degli Alleati.

 

 

“Anni 90”, il brano respinto da Sanremo di Calibro 40 conquista le classifiche

Nonostante l’esclusione dal Festival il rapper romano riscuote successo a livello nazionale e internazionale

Roma, 23 marzo 2023 – Nonostante il brano inedito di Calibro 40, “Anni 90”, sia stato respinto dal Festival di Sanremo 2023, il rapper romano ha dimostrato ancora una volta di non lasciarsi abbattere dalle difficoltà. Dopo la conclusione del prestigioso evento musicale italiano, il cantante ha deciso di pubblicare la canzone sul web, ottenendo immediatamente risultati sorprendenti.

Ascesa nelle classifiche italiane e internazionali

Il singolo ha conquistato rapidamente l’attenzione delle più importanti radio italiane, che hanno inserito “Anni 90” nella loro programmazione musicale. La canzone non solo si è guadagnata un posto d’onore nella classifica di vendite ITunes, posizionandosi al sesto posto, ma ha riscosso notevole successo anche all’estero. In particolare, Olanda, Spagna, Francia e Germania hanno registrato un elevato numero di ascolti, dimostrando che il talento di Calibro 40 può andare oltre i confini nazionali.

Un curriculum di collaborazioni prestigiose quello per Calibro 40può vantare un’ampia gamma di collaborazioni artistiche di alto livello, tra cui “Incantesimo e magia remix” con Nick Luciani, “Passo dopo passo” con Viola Valentino, “Sensation of love rap version” con Ryan Paris, “Basta un click” con Maurizio Martini e Tiziana Rivale, e il remix ufficiale di “Io non ti sposerò” di Marco Masini.

Il suo canale YouTube (Vevo) conta milioni di visualizzazioni e alcuni dei suoi brani vengono trasmessi dalle più grandi emittenti radiofoniche italiane e internazionali, come RTL 102.5, M2O, Radio Zeta, Radio Kiss.

La popolarità di “Anni 90” e il curriculum di collaborazioni prestigiose di Calibro 40 non fanno che confermare il suo talento e la sua capacità di conquistare cuori e orecchie oltre i confini nazionali, facendo ben sperare per il futuro della sua carriera.

La storia di Calibro 40 e del suo brano “Anni 90” dimostra che il successo può arrivare anche in maniera inaspettata, e che l’esclusione da un evento prestigioso come il Festival di Sanremo non sempre è sinonimo di insuccesso.

Il rapper romano ha saputo trasformare una delusione in una vittoria, guadagnandosi l’apprezzamento del pubblico sia in Italia che all’estero.

Un episodio che evidenzia l’importanza della resilienza e della determinazione nel mondo della musica e nel percorso di ogni artista.

Calibro 40 – anni 90: https://youtu.be/jBRxhtJpm1Q
Facebook: www.facebook.com/calibro40
Instagram: www.instagram.com/calibro40official

 

 

 

Educare alla resilienza, al Teatro Vascello la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”

Al Teatro Vascello il Grande Evento “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”

24 marzo 2023, 11.00-12.30 – Teatro Vascello, Via Giacinto Carini 78, Roma

Si conclude con una lezione-spettacolo a Roma la seconda edizione di “Prefigurare il Futuro” nelle scuole: il progetto, realizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti per promuovere resilienza, speranza e benessere psico-emotivo che ha coinvolto 2500 studenti, genitori e insegnanti in 22 scuole, 10 regioni, 17 città

 

Roma, 22 marzo 2023 – A Roma il 24 marzo 2023, ore 11:00, nella prestigiosa cornice del Teatro Vascello, la Fondazione Patrizio Paoletti realizza l’ultima tappa della seconda edizione a favore della scuola del progetto Prefigurare il Futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità, realizzato a beneficio di 2500 studenti, insegnanti e genitori di 22 scuole medie superiori in tutta l’Italia.

È la lezione-spettacolo “Resilienti: incontri con uomini e donne straordinari”, un suggestivo viaggio esplorativo all’interno della “mente resiliente” ideato da Patrizio Paoletti, fondatore dell’omonimo Ente Filantropico e istituto di ricerca. Sul palcoscenico del Teatro Vascello l’attrice Viola Graziosi e il musicista Paolo Andriotti (violoncello).

Il progetto ha ricevuto l’apprezzamento del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e del Ministro della Salute Orazio Schillaci.

IL PROGETTO NELLE SCUOLE

Il Progetto “Prefigurare il futuro – Diventare i migliori amici di se stessi” nella sua seconda edizione è stato realizzato da ottobre 2022 a marzo 2023 dalla Fondazione Patrizio Paoletti ed è stato promosso dalle scuole partecipanti. Il progetto è oggetto di studio per monitorarne il processo e l’impatto attraverso la ricerca condotta dalla Fondazione Paoletti in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova (Dipartimento FISPPA).

Articolato in webinar, formazioni in presenza e videolezioni on-line, il progetto ha offerto agli studenti adolescenti e preadolescenti delle scuole medie e delle scuole, alle loro famiglie e ai loro insegnanti strumenti pratici per la gestione dell’emozioni, dell’educazione all’affettività e alla promozione della resilienza. Prefigurare il Futuro ha promosso capacità straordinarie dell’essere umano, capaci di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.

Lo ha fatto attraverso strumenti pratici, derivati dalle conoscenze sul funzionamento cerebrale. Le neuroscienze, centro d’azione della Fondazione da oltre 22 anni, sono infatti uno strumento utile e innovativo per fortificare ragazzi, insegnanti, genitori e prevedere, prevenire, preparare ai cambiamenti presenti nella vita degli individui e delle comunità nel periodo del post Covid-19.

Abbiamo realizzato questo progetto – afferma Patrizio Paoletti, fondatore dell’Ente – per potenziare le risorse di chi sta affrontando le conseguenze più pesanti di questo momento storico, in particolare le nuove generazioni, gli insegnanti e i genitori. Parlo di abilità innate del nostro cervello come la resilienza, la speranza e la prefigurazione. La ricerca di una nuova consapevolezza di sé all’interno di un insieme come il mondo della scuola, può aiutare sia i ragazzi che gli adulti ad affrontare le avversità e a crescere insieme.”

LA RICERCA IN SENO AL PROGETTO

La Fondazione, in collaborazione con l’Università di Padova, a gennaio del 2023 ha condotto una ricerca su 1256 studenti (di età media 14 anni), provenienti da 22 diverse scuole su 10 regioni di tutto il territorio italiano. L’obiettivo era rispondere alla domanda: Quali sono le caratteristiche che portano gli adolescenti ad essere più resilienti e capaci di affrontare le sfide della vita nell’ottica di utilizzare il disagio e trasformarlo in un’occasione di crescita?

I risultati della ricerca evidenziano che i ragazzi più resilienti sono coloro che meditano più frequentemente, e che hanno un alto livello di autoefficacia nella gestione delle emozioni negative e nella capacità di esprimere le emozioni positive. Inoltre i ragazzi più resilienti sono quelli che hanno un alto livello di auto-gentilezza, un alto livello di consapevolezza (o “mindfulness”), e una buona capacità di pianificazione del futuro, di gestire lo stress affrontando i problemi, e un basso livello di iper-identificazione con le reazioni agli eventi.

LA LEZIONE-SPETTACOLO

“Resilienti incontri con uomini e donne straordinari” è un suggestivo viaggio esplorativo all’interno della “mente resiliente” ideato da Patrizio Paoletti. Insieme alla condivisione sui saperi che riguardano la resilienza e le esperienze vissute da coloro che hanno partecipato al progetto, musica parola e poesia inviteranno il pubblico a immergersi nell’esperienza della consapevolezza di non essere soli nell’affrontare le avversità e della fiducia certa che è possibile trasformare la fragilità in opportunità di crescita, rigenerando non solo per noi stessi, ma l’insieme di cui siamo parte.

Sul palco l’attrice Viola Graziosi e il violoncellista Paolo Andriotti condurranno il pubblico in una narrazione poetica sul tema della resilienza, intesa come capacità naturalmente insita nell’uomo, in ogni epoca storica, di superare le avversità. Attraverso cioè un excursus letterario dei più grandi pensatori e filosofi, dall’antichità all’epoca moderna, ogni partecipante sarà chiamato a riscoprire i veri tesori della mente resiliente. Al centro della scena ci sarà la consapevolezza umana: reale punto di partenza per prefigurare un futuro migliore, utilizzando il nostro passato, partendo dal presente.

 

IL PROGRAMMA

In apertura, saluti istituzionali

Prima parte
11.00-11.10
Introduzione all’incontro di Tania Di Giuseppe.
Saluti e presentazione del video racconto dell’esperienza Prefigurare il futuro: diventare i migliori amici di se stessi

11.10-11.45
Testimonianze dei ragazzi e dialogo con Patrizio Paoletti: domande e risposte

Seconda parte
11.45- 12.30

Resilienti: incontri con uomini
e donne straordinari
di Patrizio Paoletti
Voce Narrante: Viola Graziosi – Violoncello: Paolo Andriotti

PER PARTECIPARE

L’evento è fruibile gratuitamente in presenza, con posti riservati per la stampa, previa iscrizione al seguente link bit.ly/resilienti-11-maggio

FONDAZIONE PATRIZIO PAOLETTI

È un Ente Filantropico del Terzo Settore ed Ente di Ricerca nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Da oltre 20 anni ricerca il funzionamento dell’essere umano, divulga i saperi sulla mente e sviluppa nuovi approcci educativi fruibili per il benessere di tutti. fondazionepatriziopaoletti.org

 

 

Referente Ufficio Stampa e Comunicazione

Alessio De Bernardi
Mob. 347 0452029 – E-mail adb.comunicarte@gmail.com


 

 

 

Patrizio Paoletti Fondatore dell’omonima Fondazione
Locandina Prefigurare Il Futuro
Patrizio Paoletti Fondatore dell’omonima Fondazione

 

Serata evento a Roma con la proiezione del film storico biografico De Gaulle.

Serata evento a Roma con la proiezione del film storico biografico De Gaulle.

 La Movie On Pictures di Enrico Pinocci presenta presso il Cinema Barberini martedì 21 marzo alle ore 20:30 il film “De Gaulle” di genere biografico, sulla storia del generale patriota della resistenza francese, diretto da Gabriel Le Bomin con Lambert Wilson, Isabella Carrè, Oliver Gourmet e Sophie Quintan.
La Movie On Pictures in collaborazione con la Fondazione Giorgio Almirante ha organizzato l’evento con la partecipazione dello scrittore Marcello Veneziani che introdurrà la proiezione. L’intento è quello di dare un corretto contributo alla storia contemporanea. Saranno presenti alla proiezione il Presidente del Senato della Repubblica Ignazio La Russa ed il Ministro consigliere Christophe Lemoine dell’Ambasciata di Francia; inoltre parteciperanno all’evento Sottosegretari di Stato, Parlamentari e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.

Sinossi del film

De Gaulle nel maggio 1940 era a capo di una divisione blindata e condusse diversi contrattacchi durante la battaglia di Francia; fu promosso generale di brigata a titolo temporaneo. Successivamente venne nominato Sottosegretario di Stato alla Difesa nazionale e alla Guerra nel governo Reynaud, durante l’esodo del 1940. Rifiutò l’armistizio chiesto da Pétain alla Germania nazista. La coppia De Gaulle si trova  di fronte al collasso militare e politico della Francia, Charles De Gaulle raggiunge Londra mentre Yvonne, sua moglie, si trova con i suoi tre figli sulla via dell’esodo.

Da Londra lanciò l’appello al popolo francese alla resistenza nelle Forze francesi libere. Condannato a morte e privato della nazionalità francese dal regime di Vichy, volle incarnare la legittimità della Francia ed essere riconosciuto come tale degli Alleati.

Il Gin più buono d’Italia sbarca a Roma, in Rinascente

Roma, 13 marzo 2023 – Dopo il prestigioso riconoscimento al World Gin Awards di Londra la linea di spiriti friulana  Risorgimento 5 entra a La Rinascente di Roma.

Risorgimento 5 è una liquoreria artigianale di Zoppola (PN), ed entra a La Rinascente con Ginepro (gin) premiato a Londra come miglior Gin compound d’Italia, l’aperitivo (bitter), il vermut prodotto con vini e botaniche friulane e l’amaro.

Il Gin Risorgimento 5 ha infatti vinto la medaglia d’oro ai World Gin Awards 2023, il più importante concorso al mondo che si tiene ogni anno a Londra.

Ideato da Daniele Lecinni, proprietario del ristorante Il Mulino di Zoppola, in Provincia di Pordenone, il Gin è prodotto dalla Liquoreria Friulana di Spilimbergo (Pordenone).

La creazione friulana è risultata la migliore tra le 900 partecipanti, certificando una volta di più la qualità della linea che comprende anche un bitter, un vermut e un amaro.

Il premio è l’ultimo di una serie di prestigiosi riconoscimenti. Lo scorso anno, infatti, al The WineHunter Award di Merano erano stati premiati il gin, l’amaro e il vermut.

Un’incetta di titoli per una linea di prodotti che si fonda sulle eccellenze friulane, partita solo due anni e mezzo fa.

E ora dopo l’incetta di titoli lo sbarco di oggi a Roma, presso La Rinascente.

 

Risorgimento 5 al Pitti Taste

Love scam: come scoprire le truffe amorose sulle App di incontri

Come capire se si è vittime di una truffa amorosa, con i consigli della Dott.ssa Valeria Rossi

Roma, 6 marzo 2023 – È boom di truffe amorose sulle App di incontri. Parliamo del Love Scam, conosciuto anche come Romance Scam è una truffa sentimentale che si maschera dietro una storia d’amore apparentemente perfetta ad opera di uno scammer che conquista il cuore e la fiducia della vittima per poi manipolarla e, nella maggior parte dei casi, prosciugarne conto in banca e risparmi. In episodi meno “gravi” se così si può dire, lo scammer non è interessato ai soldi ma a vivere una doppia vita per fuggire dalla monotonia della propria.

Per saperne di più abbiamo chiesto alla Dott.ssa Valeria Rossi, analista comportamentale, famosa per le sue attività social e nota al popolo di TikTok come Valeria_Cinicamente, di parlarci del fenomeno in questione.

Da analista comportamentale, pensa ci sia un modus operandi preciso?

In linea di massima si, tuttavia dipende dall’obiettivo che lo scammer vuole raggiungere.
Generalmente sceglie la vittima sulle App di incontri e la contatta innescando uno scambio di messaggi per ottenere più informazioni personali possibili e al tempo stesso, pilota la conversazione per dire di sé il minimo indispensabile.

In modo stranamente molto rapido, confessa di non aver mai avuto un feeling così perfetto e confessa timidamente di essersi innamorato/a. 

A quel punto scatta,  per la preda, l’illusione di aver trovato la persona perfetta con il carattere perfetto e il lavoro perfetto: un top manager appena rientrato in italia dopo anni all’estero o un soldato che ha vissuto la guerra in Afghanistan.  Se la vittima è un uomo eterosessuale, sarà con ogni probabilità una modella, e avrà un passato duro del quale ancora porta i segni emotivi, ha problemi di fiducia, è spaventata.

Ovviamente il vero sesso del truffatore o della truffatrice non ha alcuna importanza. Per settimane e mesi la relazione da sogno evolve e si fanno progetti per il futuro.

A quel punto arriva il bivio:
Se lo scammer è un professionista recidivo a caccia di soldi farà scattare l’imprevisto: probabilmente poco prima dell’appuntamento fissato, sarà protagonista di un incidente, diagnosi malattia improvvisa, aggressione, lutto, furto e così via. A questo punto la vittima sarà pronta a spendere cifre spropositate per aiutare il partner e finalmente coronare il loro sogno d’amore, non si renderà conto che i problemi e gli ostacoli inventati si moltiplicano alla stessa velocità con la quale il conto in banca si prosciuga e dovrà presto o tardi fare i conti con l’amara realtà : quell’incontro perfetto non avverrà mai.

Nel caso di uno “scammer emotivo” il modus operandi cambia e l’incontro avviene più o meno subito con modalità da film: attenzioni, gesti, lacrime, rivelazioni di segreti, complimenti e, ciliegina sulla torta, rapporto sessuale e coccole finali. La trappola è scattata e la vittima vorrà rivivere quella perfezione ancora e ancora, non sapendo che ha davanti qualcuno che non esiste. Probabilmente ha appena perso la testa per qualcuno con una moglie o marito a casa, una vita noiosa e un lavoro mediocre.

La storia continuerà, piena di imprevisti, riducendo gli incontri al minimo sindacale e spostando la carica sessuale ed emotiva ad un rapporto virtuale fatto di chat infinite, cellulare fuori uso il fine settimana per impegni improrogabili  e foto hard.

Risultato? Passano anni senza che la vittima si renda conto che sta vivendo in un enorme inganno.

Sei famosa per stanare gli  scammers in prima persona, l’ultimo che hai incontrato?

Alessandro. Cercava soldi per giocare ai cavalli, spacciando l’ippodromo di Capannelle come un’esperienza di coppia “particolare” da vivere assolutamente!

Hai consigli per non cadere in una truffa amorosa?

Siate oggettivi ed osservate! Chiedetevi se quello che state vivendo è sensato, se gli eventi stanno seguendo un ordine cronologico naturale o sono inverosimilmente accelerati, non inviate foto intime, non accontentatevi di frasi come “la mia vita è complicata te ne parlerò di persona,” non credete a fantomatiche missioni in guerra nei periodi di vacanza e soprattutto non date informazioni a sconosciuti sul vostro patrimonio o sulle vostre proprietà. In ultimo? Il telefono è stranamente fuori uso dopo le 18.30 o il fine settimana? Che fatalità eh!

Cosa fare se si pensa di essere vittima di un “love scammer?”

Rivolgetevi ad un esperto in materia, un analista comportamentale è un supporto professionale in grado di analizzare la situazione, classificarla, limitare i danni in corso, supportarvi emotivamente e condurvi verso la fine di un incubo mascherato da sogno.

 

@valeria_cinicamente

#valeria_cinicamente @Claudio Crisafulli

? suono originale – Valeria Rossi

@valeria_cinicamente

#valeria_cinicamente

? suono originale – Valeria Rossi

.

Agevolazioni prima casa: cosa cambia con il decreto mille proroghe

Roma, 3 marzo 2023 – Con il nuovo decreto Mille Proroghe convertito in legge in materia di Agevolazioni Fiscali Prima Casa il Governo ha modificato alcuni requisiti riguardo  le tempistiche.

Ma attenzione, vi è una contraddizione molto importante che ora andremo ad analizzare.

La legge sulla prima casa ci dice che per avere le agevolazioni fiscali il nuovo acquirente dovrà portare la residenza nel comune dove acquista l’immobile entro 18 mesi dal momento in cui compie il rogito di vendita, altrimenti perderà le agevolazioni fiscali.

Fino al 30 ottobre 2023 poi questo periodo è stato posticipato da 18 mesi a 37 mesi. 

“Ma anche qui si sono dimenticati di dire 2 cose: la prima è che il 90% delle famiglie per comprare casa accende un mutuo come prima casa. Il che vuol dire che si potrà detrarre gli interessi passivi pari al 19% fino a d un massimo di 4.000 Euro. Inoltre potrà pagare l’imposta sostitutiva allo 0,90% sull’importo di mutuo erogato anziché il 2%.

Ed il Il tutto ad una condizione: che la residenza venga trasferita entro 1 anno dal rogito: quindi le due cose non vanno di pari passo”, specifica Luciano Vasciminno, esperto di questioni immobiliari e presidente di Astaqui.it, specializzata nell’assistenza all’acquisto di immobili all’asta con sconti dal 20 fino al 70%.

Inoltre una cosa che non viene detta è che anche sulla prima casa vi è la plusvalenza

Se vendi una prima casa prima dei 5 anni e non hai tenuto la residenza per la metà del tempo + 1 giorno al momento della vendita, se tra acquisto e rivendita vi sarà stato un incremento di prezzo, quel “guadagno” verrà tassato al 26%.

“Facendo un esempio la famiglia Rossi compra la prima casa ad Euro 200.000 a luglio 2023 la rivende a luglio 2025 ad Euro 250.000 (due anni dopo ) la residenza l’ha portata a gennaio 2025 (quindi non l’ha tenuta la metà del tempo + un giorno) dovrà pagare sui 50.000 euro il 26% di plusvalenza”, commenta ancora il presidente di Astaqui.it.


Per quanto concerne l’IMU il Comune di competenza richiederà l’imposta come seconda casa, fino a quando la residenza non verrà portata nell’immobile.

”A mio parere sarebbe da rivedere la normativa in modo tale da non creare squilibri che potranno insorgere e di cui pochi professionisti  sono ancora al corrente”, conclude Vasciminno.

 

Amore e disastri: il boom su TikTok della D.ssa Valeria Rossi

Su TikTok la dottoressa valeria_cinicamente rompe gli schemi e conquista decine di migliaia followers

Roma, 27 febbraio 2023 – È un successo senza precedenti quello della dottoressa Valeria Rossi, meglio conosciuta dal popolo di TikTok come valeria_cinicamente. Sbarcata sui social per gioco la dottoressa specializzata in analisi comportamentale tiene incollati ai suoi video migliaia di followers divertiti dalle note ironiche, irriverenti e sfacciate dei contenuti che pubblica.

L’analisi comportamentale diventa così intrattenimento, senza tuttavia perdere le connotazioni professionali, e i suoi video bucano il display degli smartphone, a suon di verità e senza mezze misure.

Dottoressa in psicologia, esperta in analisi delle relazioni e profiling, la dottoressa preferisce farsi chiamare solo “Valeria” al netto dei titoli e come ci spiega sorridendo è ormai “abituata ad essere riconosciuta con la frase rompighiaccio ‘Ma tu sei quella di TikTok!!!’l.

Le chiediamo come abbia scelto questo lavoro particolare e come siano cambiate le sue giornate dopo aver portato l’analisi comportamentale nel mondo virtuale, oltre le mura del suo studio di Roma, e la dottoressa ci risponde con una semplicità disarmante.

“Ho scelto di fare l’analista, o profiler, se preferite, perché mi sono appassionata al ruolo guardando le serie TV. So che ci si aspetta una spiegazione ad effetti speciali ma la verità è tutta qui.

Cosa è cambiato? Ad esempio ho più fame di prima perché passo la pausa pranzo a creare contenuti, non da meno, mi sono ritrovata speaker radiofonica dopo che Maurizio Guccini inciampando per caso nei miei video, mi ha scelta come sua partner in crime a Radio Italia. Ricevo centinaia di messaggi al giorno e ho smesso di uscire in pigiama a fare benzina dopo che dei ragazzi mi chiesero un selfie all’una di notte mentre litigavo con l’erogatore. Ero in condizioni illegali, dico sul serio, ma la scena era talmente surreale che abbiamo fatto la foto con loro, io e l’erogatore”.

“Il mio è un lavoro molto serio e duro, per questo mi piace alleggerire l’atmosfera usando l’ironia, seppure, a volte dal retrogusto amaro. In molti all’inizio mi chiesero se non avessi paura di rendere poco professionale la mia immagine, ma sono convinta che la simpatia sia un valore aggiunto alla professione e non il contrario”, continua la dottoressa.

Valeria_cinicamente, è reduce dal suo live show “A saperlo prima”. Un evento unico, divertentissimo e dai ritmi serrati che ha affrontato le nuove dinamiche del rapporto uomo-donna dopo l’arrivo dei “fuffaguru” e delle loro finte verità “infallibili”.

L’hype della serata è sempre stato altissimo, i biglietti sono andati a ruba con il tutto esaurito in sole 3 settimane, e molti noti influencer, giunti da ogni parte d’Italia, erano presenti in sala ad applaudirla.

In scena con Valeria, gli stessi attori professionisti amatissimi nei suoi video: Claudio Crisafulli, Giulia Martinelli, Damiano Paternò, Andrea Verticchio.

“A loro devo supporto e presenza, prove in orari assurdi e tante risate. Sono davvero speciali”.

Le chiediamo in conclusione quali siano i suoi progetti futuri:

“Arrivare dove non sono ancora arrivata”, conclude la simpatica dottoressa ormai diventata una TikToker professionista.

@valeria_cinicamente

#valeria_cinicamente

? suono originale – Valeria Rossi

@valeria_cinicamente

SOLD OUT del mio live show in teatro “A SAPERLO PRIMA” grazie a tutti per aver attraversato l’Italia fin nella capitale !!!?? siete stati splendidi !!! #valeria_cinicamente

? Shakira: Bzrp Music Sessions, Vol. 53 – Bizarrap & Shakira

A Roma il convegno “Il carcere: condanna per le donne, dentro e fuori”

Roma, 16 febbraio 2023 – Sabato 18 marzo ore 14.30 presso Palazzo Baldassini, via Coppelle 34, Roma si terrà il secondo convegno in presenza del Collettivo Sbarre di Zucchero, Mai più una / uno di meno, quando il carcere è donna in un mondo di uomini, dal titolo Il carcere: condanna per le donne, dentro e fuori”.

Sbarre di Zucchero è una costituenda associazione che sensibilizza affinchè si squarci il velo di indifferenza sulla situazione dei penitenziari in Italia e sulla drammatica situazione in cui versano i detenuti sia si sesso maschile che femminile.

L’evento è gratuito e di sensibilizzazione ed informazione per cittadinanza, aperto a cittadini e giornalisti.

L’evento verrà riprodotto in diretta sulla pagina facebook FMagazine.

Modera Carlotta Toschi, avvocato di Bologna, con il patrocinio del Rotary Eclub 2072 e di Fmagazine.

 

CONVEGNO: IL CARCERE: CONDANNA PER LE DONNE, DENTRO E FUORI

 

Pannello argomenti ed interventi

  1. La vita dietro le sbarre”: i grandi problemi della detenzione

Dott. Gabriella Stramaccioni, Garante detenuti Roma, avv. Valentina Caffaro, specialista in diritti umani

Testimonianze di vita reale da parte delle ragazze e dei ragazzi di Sbarre

  1. Il mondo dentro le sbarre e quello di fuori”: informazione e comunicazione sulla realtà del carcere

Dott. Joice Conte, attore, autore e scrittore, Dott. Giorgio Poidomani, giornalista

  1. Donne dietro le sbarre”: la dimensione femminile del carcere

Simona Anedda e Claudio Bottan, Miriam Turrini e Angela Capuano, attiviste

  1. Sbarre di fuori e quelle di dentro”: in carcere come cittadini informati e coscienti per preparare il ritorno in società

Claudio Bottan

Dott. Marco Costantini, Dott. Stefano Calvagna, regista cinematografico italiano, Dott. Ettore Terzo, direttore della casa di produzione Strikemonth srl, Prof. Avv. Alessandro Erasmo Costa

  1. Sorveglianti e sorvegliati

Dott. Luigi Giannelli ispettore di polizia penitenziaria, Dott. Michel Emi Maritato, Fondatore e presidente – dal 2011 – di AssoTutela, Economista, giornalista, autore, esperto di cronaca giudiziaria, Vaticanista, Dott. Michele Nardi, già giudice a Trani, ha prestato servizio all’Ispettorato del Ministero della giustizia e poi alla Procura della Repubblica di Roma come PM

Chiusura e domande

 

 

 

 

 

 

 

 

Due cuori e una capanna: quanto costano le città più romantiche d’Europa

Tra i luoghi più romantici in Europa è italiana la città ideale dove comprare casa: lo rivela una ricerca sui costi delle case nelle città più romantiche in Europa

Roma, 13 febbraio 2023 – Nel cuore dell’Europa, tra i luoghi più romantici, è italiana la città ideale dove comprare casa secondo una ricerca di mercato effettuata da Vorrei.it in occasione della festa degli innamorati.

Una ricerca di mercato, realizzata in occasione di San Valentino, ha scoperto dove è più conveniente affittare e acquistare casa per una giovane coppia di innamorati, mettendo a confronto le più romantiche città europee.

Le due città più romantiche per eccellenza si trovano esattamente agli opposti: Verona, città d’origine della storia d’amore più famosa al mondo tra Giulietta e Romeo, è stata valutata la meno cara sia per l’acquisto che per l’affitto e al suo opposto Parigi, la città dell’amore, considerata la città più cara in assoluto in entrambe le casistiche.

Il metodo di analisi 

La ricerca di mercato è stata realizzata da Vorrei.it, proptech specializzata nella valutazione degli immobili online, che ha preso in analisi le 10 città europee dove si respira un’atmosfera più romantica.

Sono stati analizzati i prezzi medi di vendita e locazione per una proprietà di 48 metri quadri in buone condizioni e nel caso degli affitti anche arredata, in tutte le 10 città europee prendendo in considerazione quartieri limitrofi al centro escludendo però il centro città.

Le città romantiche europee più convenienti per acquistare casa

Dallo studio emerge che la città europea più romantica e più conveniente è Verona, in Veneto, famosa in tutto il mondo per la storia d’amore tra Giulietta e Romeo.

Il prezzo al metro quadro per l’acquisto di un appartamento è di 1.830€ con una rata indicativa per un mutuo ventennale di 355 €/mese contro un canone di locazione di 435€/mese ottenendo un risparmio mensile di 80,84€ al mese in caso di acquisto.

Nelle posizioni successive dalla più conveniente alla più cara troviamo Lisbona con un prezzo d’acquisto di 95.328€, Praga (120.000€) alla stessa posizione di Budapest (120.000€) ed infine Siviglia (137.808€). 

Le città romantiche europee più care dove acquistare casa

Tra le più care troviamo Bruges (163.968€), Firenze (180.624€), Venezia (278.400€), Vienna (377.184€) ed infine Parigi (456.000€).

La città dove conviene maggiormente acquistare, confrontando investimenti e canoni di locazione, è Budapest, in Ungheria, con un rendimento lordo dell’8%.

“Dallo studio emerge che per una giovane coppia l’acquisto è ancora vantaggioso rispetto alla locazione, malgrado l’aumento dei tassi d’interesse sui mutui”, spiega Ivan Laffranchi di Vorrei.it ed esperto del settore immobiliare.

Parigi, è la città dell’amore dalle grandi disponibilità: per l’affitto di un bilocale è richiesto in media 1.769 € al mese, mentre per l’acquisto della tipologia presa in esame nello studio bisogna prevedere quasi mezzo milione di euro (456.000€).

Gli autori della ricerca, Vorrei.it

Vorrei.it è un servizio online che mette in relazione i consumatori con i migliori professionisti del settore immobiliare attraverso l’utilizzo della tecnologia.

 

Link a infografica: www.vorrei.it/media/due-cuori-e-una-capanna-2023-infografica.jpeg

Link a dati completi: www.vorrei.it/media/due-cuori-e-una-capanna-2023.pdf

Tabella: quanto costano le città più romantiche d’Europa

 

###

 

Contatti:

info@vorrei.it

 

 

 

 

Exit mobile version