Come Usare la Tecnica della Piramide Rovesciata (o Invertita) per Scrivere un Comunicato Stampa Più Efficace

Tecnica della Piramide Rovesciata (o Invertita)

TECNICA DELLA PIRAMIDE ROVESCIATA (O INVERTITA): QUALE PROBLEMA RISOLVE E PERCHÉ USARLA?

 

L’errore più tipico e più banale di chi scrive un comunicato stampa è quello di rischiare di essere noiosi già nell’attacco, cominciando dalla parte sbagliata della notizia con l’inserimento iniziale di tanti dettagli secondari e nascondendo invece il vero succo della notizia in fondo, tra le pieghe del comunicato.

Partire subito con il piede giusto ed impostare bene tutto il comunicato stampa è invece molto importante per tenere alta l’attenzione del giornalista e non fargli abbandonare la lettura della tua notizia. Per mantenere viva la sua attenzione sulla tua notizia, senza inutili perdite di tempo, risulta essenziale seguire quindi un giusto flusso di lavoro.

Leggendo questo articolo imparerai a conoscere ed applicare la “Tecnica della Piramide Rovesciata” (detta anche Tecnica della Piramide Invertita) nella scrittura dei tuoi comunicati stampa, in modo da creare un flusso di lavoro corretto, che ti faccia produrre dei comunicati stampa più efficaci, più veloci e più belli da leggere e pubblicare.

 

TECNICA DELLA PIRAMIDE ROVESCIATA (O INVERTITA): PERCHÉ USARLA PER SCRIVERE UN COMUNICATO STAMPA

 

Una delle regole fondamentali che insegno senza tregua in questo blog è che ti giochi le tue chance di essere pubblicato già nei primi secondi in cui il tuo comunicato viene letto perchè quando si scrive un comunicato stampa si lavora innanzitutto per catturare l’attenzione di un giornalista per portarlo a leggere la notizia che gli stiamo proponendo.

Questo perché i giornalisti hanno dei ritmi molto elevati di lavoro, ricevono molte e-mail e spesso hanno diversi articoli da scrivere, correggere ed ultimare. I loro ritmi, a differenza di tanti altri “lavoratori” italiani, sono spesso molto elevati e non potendo perdere tempo con cose di poco conto si vedono costretti a selezionare in breve tempo le notizie di cui parlare.

Per questo il tuo obiettivo primario deve essere innanzitutto quello di far leggere al giornalista il tuo comunicato per poi farlo appassionare alla tua notizia e poi convincerlo, con dei contenuti interessanti, a scrivere un pezzo che parli di te e della tua organizzazione (o dei tuoi clienti se sei un professionista della comunicazione).

Da qui l’importanza di inserire già all’inizio del comunicato tutte le informazioni più importanti per non annoiarlo e non fargli perdere tempo prezioso con il rischio che il tuo comunicato venga cestinato .

 

COME SCRIVERE UN COMUNICATO STAMPA CON LA TECNICA DELLA PIRAMIDE ROVESCIATA (O INVERTITA)

 

Devi sapere che la “Tecnica della Piramide Rovesciata” viene insegnata nelle scuole di giornalismo per imparare agli aspiranti giornalisti come scrivere articoli interessanti e “veloci” da leggere. Questa tecnica, inventata per non annoiare il lettore, prevede che tu inserisca le informazioni più importanti della notizia subito all’inizio della tua notizia, per poi inserire man mano, a scendere, i vari dettagli, le citazioni, i commenti e tutte le altre informazioni di approfondimento della notizia.

Per usare la tecnica della piramide rovesciata quando scrivi il tuo comunicato stampa fai così: suddividi mentalmente la tua notizia in varie sezioni, immaginando una piramide rovesciata con la base posizionata subito all’inizio del tuo comunicato, per poi arrivare fino alla punta della piramide che andrà a coincidere con la fine della tua notizia.

 

STRUTTURA DELLA PIRAMIDE ROVESCIATA (O INVERTITA)

 

Ora ti mostrerò le varie sezioni, previste dalla tecnica della piramide rovesciata, in cui devi andare a suddividere il tuo comunicato stampa.

È una struttura che ho personalizzato ed adattato in modo da poterla usare con i comunicati stampa. Adattamenti presi dalla mia esperienza diretta sul campo ed in base ai risultati ottenuti. Fanne buon uso perché ti sto svelando una tecnica preziosa usata da me personalmente… 😉

 

Come scrivere un comunicato stampa efficace grazie alla “Tecnica della Piramide Rovesciata” (o Invertita)

 

PRIMA PARTE DELLA PIRAMIDE ROVESCIATA: L’ATTACCO 

Chi? Cosa? Dove? Quando? Perché? Come?

1) Nel primo paragrafo, cioè nell’attacco del comunicato stampa, inserisci subito tutte le informazioni essenziali e più importanti della tua notizia. In questo prima parte del comunicato devi rispondere subito alle classiche domande delle 5W+1 (dall’inglese Who, What, Where, When, Where, Why, e How) a cui di solito deve rispondere chi scrive una notizia:

Chi? – Ovvero i protagonisti della notizia

Cosa? – L’oggetto principale della tua notizia

Dove? – Il luogo dell’accadimento

Quando? – La data dello svolgimento dei fatti

Perché – Descrivi i motivi dell’evento di cui vuoi parlare

Come? – L’approfondimento su come si sono svolti o si svolgeranno gli accadimenti che vuoi raccontare

Fai la stessa cosa se usi un’occhiello per la tua notizia, di 1 o 2 righe massimo,  in modo da far capire in pochi secondi a chi legge di cosa si parla nella notizia.

2) Se non riesci a rispondere a tutte le domande delle 5W+1 nel primo paragrafo usa un secondo paragrafo per rispondere alle domande rimanenti Come? e Perchè?  e comincia a sfruttare questo paragrafo per cominciare ad andare nel profondo della notizia

SECONDA PARTE DELLA PIRAMIDE ROVESCIATA: IL CORPO

Dettagli, Dichiarazioni, Studi/Ricerche, Citazioni

3) Inserisci in questo paragrafo i dettagli della notizia inserendo citazioni, studi e ricerche e commenti di personalità del tuo settore per dare più credibilità alla notizia

4) Aggiungi un commento virgolettato di uno dei responsabili della tua organizzazione

 

TERZA PARTE DELLA PIRAMIDE ROVESCIATA: LA CODA 

Ultimi dettagli, Biografia, Contatti

5) Concludi il comunicato stampa con gli ultimi dettagli e magari, perché no, inserire una specie di chiamata all’azione inserendo ad esempio il sito internet o eventuali numeri di telefono per richieste di informazioni ed approfondimenti della notizia

6) Inserisci un paragrafo biografico ad es. CHI È XXXXX, seguito da 3/4 righe biografiche delle persone e/o l’organizzazione protagoniste del comunicato

7) Dopo aver terminato il comunicato ed inserito i 3 cancelletti (il simbolo #) ad indicazione che il comunicato è terminato inserisci il paragrafo Contatti con il nome dell’addetto stampa ed i suoi contatti email e telefonici per eventuali interviste ed approfondimenti da parte dei giornalisti o blogger interessati alla notizia

 

USARE LA TECNICA DELLA PIRAMIDE INVERTITA PER AVERE PIÙ SUCCESSO DI PUBBLICAZIONE DEL TUO COMUNICATO STAMPA

 

Quando scrivi i tuoi comunicati ti consiglio caldamente di applicare la tecnica della piramide rovesciata così come te l’ho riportata, in modo da essere certo di aver messo subito all’inizio le informazioni più importanti della notizia. Seguendo questo flusso di lavoro sarai capace anche tu di scrivere dei comunicati stampa più efficaci, in grado di migliorare da subito i risultati delle tue campagne stampa.

Usare la tecnica della piramide rovesciata permetterà ai redattori con poco tempo a disposizione di leggere solo i primi paragrafi per capire in sintesi cosa tratta il tuo comunicato, sfruttando al massimo il loro poco tempo ed arrivando subito al nocciolo della notizia senza perdite di tempo.

Altro grande vantaggio da non sottovalutare della tecnica della piramide invertita è che, in caso di tagli della notizia a causa degli spazi ridotti sui giornali cartacei, o per il poco tempo in tv ed in radio i redattori andrebbero eventualmente a tagliare solo le parti finali del comunicato, e quindi le parti meno importanti.

Se hai dubbi o domande sulla Tecnica della Piramide Rovesciata chiedi pure nello spazio dei commenti qui sotto e sarò felice di risponderti.

Se ti va di approfondire di più l’argomento “comunicati stampa” ed imparare come scrivere un comunicato stampa efficace ti consiglio di scaricare il Report ” I Segreti dei Comunicati Stampa” da questo link www.comunicatistampa.net/report.

Se invece hai bisogno di inviare un comunicato stampa in maniera facile e veloce a tutti i media italiani con un click, senza faticare e perdere tempo per trovare gli indirizzi email giusti, con la sicurezza di non sbagliare grazie alla revisione professionale del tuo comunicato, non posso che consigliarti il servizio di invio comunicato stampa di ComunicatiStampa.net.

Grazie per essere arrivato fino in fondo e…spero vivamente hai imparato qualcosa di nuovo anche oggi. 😉

Felice comunicazione a te!

Michele Rampino

I 10 Errori da Evitare Quando Scrivi i tuoi Comunicati Stampa

Gli studi ci dicono che circa 3 giornalisti su 4 ritengono utili e fanno riferimento ai contenuti riportati nei comunicati stampa per la scrittura dei loro articoli e notizie.

Se il tuo obiettivo è quello di far parlare i media di te e della tua organizzazione (azienda, associazione o ente che sia) allora quando scrivi ed invii un comunicato stampa devi giocarti bene tutte le tue carte.

Ti chiedi cosa devi fare per “giocarti bene le tue carte”?

Ti rispondo subito.

Quando mi capita di revisionare dei comunicati, per il servizio di invio comunicati stampa di ComunicatiStampa.net, ho notato che ci sono sempre degli errori ricorrenti fatti da chi ha poca esperienza con lo strumento.

Errori che se evitati potrebbero migliorare di molto l’efficacia del tuo comunicato, facendoti ottenere più ripubblicazioni e dare maggiore visibilità e risonanza  alla tua notizia.

Per aiutarti a non sbagliare ho stilato per te la lista dei 10 errori “fatali” che, secondo me, devi assolutamente evitare se vuoi far sopravvivere i tuoi comunicati stampa alla furia selettiva di quei discolacci delle redazioni.

 

I 10 ERRORI CHE NON DEVI FARE QUANDO SCRIVI I TUOI COMUNICATI STAMPA

 

1) SCRIVERE IN PRIMA PERSONA. In un comunicato stampa non si parla in prima persona e non ci si rivolge direttamente a chi legge. A differenza di un blog, o della pubblicità, dove si può parlare direttamente al lettore, in un comunicato stampa devi parlare in terza persona, cioè devi parlare come se fossi un “esterno” che sta scrivendo una notizia su di te e la tua organizzazione. Men che meno devi evitare affermazioni come “Clicca qui” e similari. L’unica parte di un comunicato dove è consentito parlare in prima persona è nel virgolettato, cioè dove rilasci, o riporti, una dichiarazione. Quello che devi fare quindi è metterti nei panni di un reporter, far finta di essere un giornalista e scrivere la tua notizia come se non fossi direttamente coinvolto. Un buon modo per capire come scrivere un comunicato stampa è quello di prendere un giornale o andare in un sito di notizie online ed analizzare come è scritta una notizia per capire da che parte cominciare.

2) VOLANTINO PUBBLICITARIO. Il comunicato stampa non è un volantino pubblicitario dove parli delle caratteristiche e dei benefici del tuo prodotto/servizio/azienda. I giornalisti non sono interessati alle tue schede pubblicitarie. A loro non interessa pubblicare materiali pubblicitari ma comunicati con notizie e contenuti utili per i propri lettori. Quello che devi fare è creare una notizia che possa coinvolgere i giornalisti ed i lettori evitando di parlare di te in maniera esagerata. Lo scopo di un comunicato è quello di fare pubbliche relazioni, informare e far parlare di te, per farti conoscere da chi ancora non ti conosce, non quello di pubblicizzare e vendere. Se lo farai nessuno pubblicherà il tuo volantino pubblicitario, se invece sarai bravo in questo, ritagliandoti solo il giusto spazio per te e la tua organizzazione farai centro ed i media cominceranno a parlare di te.

3) BIOGRAFIA. Il comunicato stampa non è una biografia da mandare ai giornali. Hai mai visto una biografia pubblicata come notizia del giorno? E allora perché stai inviando una biografia ad un giornalista? I giornalisti sono interessati a ricevere una notizia non a ricevere la biografia della tua splendida vita o la scheda della tua meravigliosa azienda. Se lo farai indovina un po’ dove finiranno queste tue interessantissime informazioni?

4) NOTIZIA POCO INTERESSANTE. Nel comunicato non devi parlare solo di te e della tua organizzazione ma devi parlare anche di te e della tua organizzazione. Novità ed informazioni utili devono essere il contenuto principe del tuo comunicato stampa perché i giornalisti cercano informazioni di prima mano, novità e notizie utili. Dai loro questo ed entrerai nelle loro grazie con tutti i vantaggi del caso. Leggiti questo mio articolo “Sai cosa vogliono i media?” per approfondire l’argomento.

5) NON RISPETTARE LA STRUTTURA. Non cominciare a scrivere il tuo comunicato con informazioni generiche ma rispetta sempre la struttura e le caratteristiche di un comunicato stampa. Più tempo passa prima che tu vada subito al punto e risponda alle domande Chi? Cosa? Dove? Quando? Come? Perché? e più il tuo lettore/giornalista si annoierà ed abbandonerà la lettura del testo, gettando nel cestino dell’indifferenziata il tuo comunicato. Questa regola (detta anche delle 5W perchè deriva dalle domande in inglese Who? What? Where? When? Why?) è una regola fondamentale che deve rispettare chi fa giornalismo o chi deve scrivere una notizia per essere sicuri di aver coperto tutti gli aspetti salienti. Rispetta questa regola per qualsiasi comunicato o notizia tu debba scrivere e non sbaglierai.

6) ESAGERAZIONI. Evita di inserire intere parole in maiuscolo, superlativi, esclamazioni ed affermazioni esagerate. Stai inviando un testo ad un redazione giornalistica, non sei sulla pagina Facebook di Gianni Morandi. Se bazzichi qualche forum saprai che se provi a postare qualche frase in maiuscolo ti buttano fuori alla velocità della luce. La forma, oltre che la sostanza, ha la sua importanza. Ci sarà pure un motivo se non hai mai visto una notizia scritta con parole in maiuscolo e punti esclamativi a go go, vero?

7) SBAGLIARE LA LUNGHEZZA. Evita di scrivere comunicati stampa troppo corti o troppo lunghi. La lunghezza ideale dovrebbe essere tra le 300 e le 500 parole. Un testo molto corto non verrebbe preso in considerazione in quanto contenente troppe poche informazioni, un testo troppo lungo al contrario potrebbe annoiare o spaventare il giornalista, sempre a corto di tempo, portandolo a spostare la tua “opera biblica” direttamente nella sezione “cestino” del suo programma di posta.

8) ERRORI GRAMMATICALI. Leggi e rileggi il tuo comunicato stampa e fai in modo che il comunicato che andrai ad inviare sia scritto in maniera corretta e senza errori. Fai leggere il comunicato a qualcuno di tua fiducia perché eventuali “orrori” andrebbero a depotenziare la tua credibilità con i giornalisti.

9) NON INSERIRE DELLE DICHIARAZIONI. Un comunicato senza dichiarazioni manca di personalità senza contare il fatto che il “virgolettato” è l’unica parte del comunicato stampa che i giornalisti non possono cambiare. Approfitta di questo spazio per sottolineare quanto detto nel comunicato in modo strategico, cercando di essere positivo, andando subito al punto senza inutili perdite di tempo. Consideralo un “bonus” di cui devi essere bravo ad approfittare. Afferma o fai dire, se il protagonista è una terza persona, qualcosa di importante al presidente, al manager, al fondatore o ad un responsabile, in grado di aggiungere valore a quanto esposto nel resto del comunicato. Concorda una dichiarazione interessante, che vada a sottolineare ed a risaltare cosa detto in precedenza, aggiungi un punto di vista personale e magari, perché no, inserisci anche qualcosa in grado di aggiungere del pepe alla notizia, qualcosa di polemico, forte o di denuncia capace di accendere un dibattito (se è questo il tuo intento).

10) NON INSERIRE I CONTATTI. Alla fine del comunicato stampa devi sempre inserire il nome di chi ha scritto il comunicato o del responsabile dell’ufficio stampa/pubbliche relazioni, con tutti i contatti necessari per raggiungerlo. Non far mai mancare il telefono e la mail da contattare ed il sito web aziendale su cui eventualmente poter capire meglio ed approfondire quanto trattato nel comunicato.

 

Sono questi i 10 errori più letali dei comunicati stampa che a mio avviso devi assolutamente evitare se vuoi scrivere un comunicato efficace e costruire una campagna stampa seria, credibile e professionale, capace di portare alla tua campagna di pubbliche relazioni maggiori risultati.

Se vuoi andare sul sicuro ed evitare errori, grattacapi, senza il rischio di sbagliare qualcosa e compromettere mortalmente le tue campagne stampa, puoi usufruire dei servizi offerti da ComunicatiStampa.net, il servizio di invio e revisione professionale dei comunicati stampa più usato in Italia.

Alla tua vittoria!

 

Michele Rampino

Come Promuovere un Evento con un Comunicato Stampa (ed Attirare un Mare di Persone)

 Stai organizzando e vuoi promuovere un evento in maniera efficace? Hai paura che il tuo evento possa essere un “fiasco”?
Una delle migliori opportunità che non devi farti scappare per attirare le folle al tuo evento è quello di pubblicizzare il tuo evento su giornali, tv, radio e siti web in modo da informare quante più persone possibili, incuriosirle ed invogliarle a partecipare al tuo evento.
La fortuna di chi organizza oggi un evento è che quasi tutti i media, sia locali che nazionali, hanno uno spazio dedicato agli “Appuntamenti del giorno”, una vera e propria agenda in cui vengono raccolti tutti gli eventi di arte, cultura, musica e spettacolo più interessanti della giornata o della settimana che si terranno in città (o nelle varie città se si tratta di media nazionali, regionali, o di settore).
Solitamente le redazioni posizionano lo spazio degli eventi nelle pagine culturali, in dei trafiletti in alto, sul lato delle pagine o in una mezza pagina, riportando il titolo dell’evento, la data ed il luogo in cui si terrà l’evento.

All’appuntamento più importante del giorno viene poi anche dato un risalto maggiore con un articolo, una recensione o un’intervista a centro pagina, con un ritorno ancora maggiore di visibilità e di immagine per l’evento stesso.

Questa agenda, curata dalla redazione, è una fantastica opportunità per te che hai bisogno di promuovere un evento, e farlo conoscere alle migliaia di lettori o ascoltatori (in caso di radio e tv), potenziali partecipanti al tuo evento.

Arrivati a questo punto ti chiederai: come si riesce a far inserire un evento in questa rubrica?
Ti rispondo subito: il modo più veloce ed efficace per far conoscere il tuo evento ai giornalisti ed alle redazioni è quello di scrivere un comunicato stampa, con tutti i dettagli del caso, in modo da rendere ben chiaro da subito di cosa si tratta facilitando il lavoro dei giornalisti interessati e mettendo immediatamente in evidenza tutti i dettagli principali dell’evento che vuoi promuovere.

GUIDA SU COME SCRIVERE UN COMUNICATO STAMPA PER UN EVENTO

Vediamo ora insieme una serie di consigli e “dritte” su come scrivere un comunicato stampa efficace per promuovere un evento sui media nel modo più giusto.

1. INFORMAZIONI. Innanzitutto accertati che nel comunicato stampa ci siano tutti i dettagli necessari riguardo l’evento che stai promuovendo. Riporta tutte le ifnormazioni essenziali subito all’inizio del comunicato, in modo da rendere immediatamente chiaro alla redazione che riceverà il comunicato stampa di cosa si tratta. Questi i dati che non dovranno mai mancare in un comunicato che pubblicizza un evento: Titolo dell’evento, Giorno, ora, luogo con indirizzo completo, Descrizione dell’evento, Prezzo del biglietto, Contatti per la richiesta informazioni (Telefono, email, sito web, socialmedia). Se il tuo evento si tiene all’aperto inserisci anche un luogo alternativo (se previsto) in caso di cattivo tempo. Ricorda infine che titolo, luogo e data dell’evento vanno inseriti anche nell’oggetto della mail con cui invierai il comunicato stampa.
2DESCRIZIONE. Dopo aver introdotto il comunicato con tutti i dati essenziali del tuo evento prosegui con una descrizione dettagliata dell’appuntamento. Ricordati di non andare mai oltre 1 pagina nella descrizione dell’evento perché rischieresti di annoiare chi legge, perdendo la focalizzazione sui contenuti principali dell’evento a cui si dovrebbe dare maggiore importanza.
3FOTO. Inserisci nel comunicato un paio di belle foto ed un link dove trovare altre foto e video piacevoli in grado di creare fascino ed interesse intorno al tuo evento. Usa il sito internet ufficiale dell’evento, Flickr o lo spazio del tuo ufficio stampa online, come quello offerto da ComunicatiStampa.net ad esempio, per creare delle gallerie in cui pubblicare delle belle foto descrittive dell’evento. Ricorda che una bella foto è meglio di mille parole, visto che è in grado di suscitare emozioni e sensazioni: non trascurare mai questo dettaglio se vuoi promuovere con successo il tuo evento!
4CONTATTI. Inserisci alla fine del comunicato tutti i dettagli sugli organizzatori e su chi firma il comunicato, compreso telefono, email, sito web dell’evento, link alla pagina Facebook e/o all’evento Facebook. Tutti questi recapiti servono ai giornalisti per eventuali interviste, approfondimenti e per reperire ulteriori informazioni ed aggiornamenti sull’evento.
5. INVIO. Invia il comunicato stampa 2 mesi prima dell’evento se lo stai inviando a dei mensili, se invece lo stai inviando a Tv, radio, giornali e siti internet puoi seguire una sequenza di invio dei comunicati stampa strutturata in questo modo: 1 comunicato 7/10 giorni prima dell’evento, 1 comunicato 4 giorni prima ed 1 comunicato la mattina del giorno prima dell’evento (per ricordare alla redazione uno degli eventi del giorno!). Bisogna seguire più invii del comunicato perché purtroppo non sempre viene “recepito” dalle redazioni al primo tentativo a causa dell’eccessivo numero di comunicati ricevuti ed a causa del pesante carico di lavoro a cui oggi i giornalisti sono costretti: per questi motivi sono necessari più lanci dello stesso comunicato, magari con l’inserimento di aggiornamenti e nuovi particolari, sia per attirare la loro attenzione e sia per ricordare loro l’evento nel caso siano sfuggiti gli invii precedenti (testa anche titoli diversi nel campo dell’ oggetto della mail).
Il comunicato stampa di un evento, a differenza magari di altri tipi di comunicati, è solitamente più ben accetto dai media, sia perché di norma non è troppo commerciale e sia perché le redazioni hanno sempre bisogno di nuove informazioni ed appuntamenti con cui aggiornare le loro agende.  Se saprai giocarti bene la carta del comunicato stampa per segnalare e creare interesse intorno al tuo evento vedrai giornali, tv, siti web e/o radio riportare il tuo appuntamento nelle loro rubriche, con un conseguente successo di pubblico, partecipazione ed… incassi! 🙂

 

ESEMPIO COMUNICATO STAMPA PER UN EVENTO

Ti riporto ora degli esempi, con dei dati inventati, per farti capire meglio come scrivere un comunicato stampa per un evento.

TITOLO

Riporta nel titolo il nome, data e luogo dell’evento, da inserire anche nel campo dell’oggetto dell’mail.
Ad esempio:
Concerto di Vasco Rossi a Napoli il 26 luglio 2015” oppure “Il 26 Luglio a Napoli Concerto di Vasco Rossi” (puoi anche sceglire una formula simile).

 

INTRODUZIONE

Comincia il comunicato così, inserendolo direttamente nel corpo della mail (evitando gli allegati che risultano sgraditi, inutili e perditempo):
Comunicato Stampa
Concerto di Vasco Rossi
Sabato 26 luglio 2015, ore 21:00
Stadio San Paolo
Via Paolo Santo, 25, Napoli
Costo: 35€ prato, 45€ curva, 65€ tribuna
Infoline: 081 889900
Ticket: www.ticketvasco.it

COMUNICATO

Continuando con l’esempio del concerto ora comincia a scrivere il comunicato in questo modo:

 Napoli, 20 giugno 2015 – Si terrà il 26 luglio prossimo presso lo stadio San Paolo di Napoli, il nuovo concerto di Vasco Rossi, 3a tappa del tour “VascoVasco”, che vede ritornare il cantante in città dopo ben 10 anni di assenza. Una lunga e prolungata assenza a cui il cantante ha voluto mettere fine scegliendo personalmente questa data per accontentare tutti i fan….ecc. ecc..

In caso di inaugurazione di una mostra di un artista invece puoi cominciare il comunicato stampa dell’evento in questo modo:
Comunicato Stampa
Inaugurazione mostra d’arte “Artè” di Manuela Art
Sabato, 26 luglio 2015
Vernissage ore 18:00
Castel dell’Ovo
Via dell’Ovo, 12 – Napoli
Ingresso gratuito
Infoline: 081 889900
Web: www.sitomanuelaartè.it, www.sitocastedellovo.it
Napoli, 20 giugno 2015 – Sabato 26 luglio prossimo verrà inaugurata presso il Castel dell’Ovo di Napoli la nuova mostra d’arte di Manuela Art, artista poliedrica, famosa nel mondo per il suo stile personale denominato “artè”. Dopo i successi di Berlino, Toronto, New York e Hong Kong l’artista italiana ha scelto per la sua tappa italiana il Castel dell’Ovo, per la sua pittoresca cornice, che si sposa a “pennello” con lo stile unico delle sue opere. Ben 30 quadri saranno esposti nelle sale….ecc.ecc.
In caso di presentazione di un libro puoi invece cominciare il comunicato dell’evento in questo modo:
Comunicato Stampa
Presentazione libro “Bianco” di Manuela Rossi
Sabato 26 luglio 2015, ore 17:00
Libreria Feltrinelli
Via dei Librai, 12 – Napoli
Ingresso gratuito (fino a esaurimento posti)
Info: 081 889900
Web: www.sitolibraio.it www.sitoscrittrice.it
Facebook: facebook.com/linkeventofacebook
 Napoli, 20 giugno 2015 – Sarà presentato sabato 26 luglio prossimo, presso la libreria Feltrinelli di Via dei Librai 12, il nuovo libro intitolato “Bianco” di Manuela Rossi, la nota scrittrice reduce dal successo di “Rosso”, il precedente romanzo che ha venduto  oltre 1 milione di copie solo in Italia. L’autrice, che sarà per la prima volta a Napoli e che si dichiara entusiasta dell’evento perché da sempre molto affascinata dalla città, incontrerà i suoi lettori e fans alle ore 17:00 presso la sala conferenze della libreria Feltrinelli e sarà intervistata dal giornalista Alessandro Cultura del quotidiano “Il Mattino”. White narra delle nuove avventure di Elle, già protagonista dell’altro romanzo della Write…ecc.ecc…..
Chiaro come cominciare a scrivere il comunicato stampa per il tuo evento?
Dopo l’introduzione ora continua pure a scrivere il comunicato per l’evento con una descrizione dettagliata della manifestazione, riportando dettagli ed anteprime cercando di suscitare la curiosità e la partecipazione dei lettori.
Se possibile riporta anche alcune dichiarazioni degli organizzatori o dei protagonisti dell’evento in un virgolettato, facendo in modo che queste dichiarazioni siano in grado di suscitare attenzione ed empatia da parte dei lettori, invogliandoli a partecipare all’evento.
Ad esempio:
“Sono felice di organizzare questa mostra a Napoli, capitale della cultura mediterranea anche perché è una città che per le sue caratteristiche sento molto vicina ed in sintonia con il mio modo di vedere e fare arte” conclude infine l’artista Manuela Art.
Ricorda: non andare mai oltre una pagina di lunghezza per non disperdere l’attenzione dei giornalisti e dei lettori e cerca di mantenere il focus sugli aspetti che più potrebbero interessare i potenziali partecipanti.

COMUNICATO STAMPA EVENTO: COME INVIARE I COMUNICATI STAMPA

Evento pubblicizzato su Panorama dopo l’invio di un comunicato stampa tramite ComunicatiStampa.net

 

Una volta scritto il comunicato per l’evento qual’è ora il modo migliore per inviare il comunicato stampa ai media locali o nazionali?
Innanzitutto chiariamo che se stiamo parlando di un evento locale il comunicato lo devi inviare solo ai media locali, della tua città provincia e regione interessata (inutile inviare un evento che si tiene in Lombardia ai media della Toscana giusto?) , mentre se è un evento di interesse nazionale il comunicato lo devi inviare naturalmente ai media di tutta Italia.
Per non perdere tempo nell’invio dei comunicati stampa, risparmiare mesi di lavoro e di fatica nel raccogliere le migliaia di indirizzi di giornalisti e redazioni a cui inviare i comunicati ed ottenere maggiori risultati dalle tue campagne stampa ti consiglio di usare la piattaforma di ComunicatiStampa.net, il primo ed unico servizio di invio comunicati stampa via email, web e socia media. Il servizio è stato creato per facilitare l’invio dei tuoi comunicati, farti risparmiare tempo e fatica e dare la massima visibilità possibile ai tuoi comunicati stampa, risolvendo per te tutti i problemi relativi all’invio dei tuoi comunicati.
A questa pagina potrai vedere alcuni delle centinaia di casi di successo ottenuti grazie alla diffusione di comunicati stampa dalla piattaforma di ComunicatiStampa.net.
Se vuoi conoscere tutti i segreti su comse si scrive un comunicato stampa e ti piacerebbe approfondire le tecniche per diffondere al meglio un comunicato stampa vincente allora scaricati subito lo Special Report Gratuito che ho scritto per te “I Segreti dei Comunicati Stampa” per imparare tutte tecniche ed i segreti su come avere visibilità  grazie ai comunicati stampa!

Spero di esserti stato di aiuto nello scrivere e rendere migliore il tuo comunicato stampa per pubblicizzare con successo il tuo evento.

Se hai altre richieste, dubbi o hai bisogno di chiarimenti utilizza come sempre lo spazio dei commenti qui sotto.
Alla tua vittoria!

 

Michele Rampino

 

Fondatore di
ComunicatiStampa.net
Il primo servizio di invio e distribuzione comunicati stampa via email, web e social networks.

Ecco Perchè Devi Usare i Comunicati Stampa

I comunicati stampa sono uno strumento di pubbliche relazioni, molto economico da usar, ma in grado di promuoverti e darti grandi soddisfazioni e risultati  sia riguardo la tua notorietà che per il conseguente sviluppo dei tuoi affari.

Scrivere un comunicato stampa “in casa” non costa niente, farselo scrivere da un professionista non costa molto, e se usati nei giusti modi con i comunicati puoi ottenere enormi benefici in termini di visibilità e di pubblicità gratuita.

“C’è una sola cosa peggiore dell’essere chiacchierato: il non essere chiacchierato” diceva Oscar Wilde.

Questo ti deve far capire, in termini di business, quanto è importante comunicare, farti conoscere e far parlare di te se vuoi crescere e raggiungere un livello superiore.

Certo è meglio che di te si parli bene piuttosto che male, e questo è uno dei compiti del lavoro di pubbliche relazioni che dovrai andare a fare per stimolare il dibattito e far parlare di te e di tutto ciò che di buono hai da offrire

I comunicati stampa ti aiutano in questo compito, ti aiutano a definire l’immagine che vuoi diffondere di te e della tua azienda, ti aiutano a definire presso il pubblico il posizionamento del tuo brand (marchio) rispetto alla concorrenza, e ti aiutano a trasmettere le informazioni, i dettagli, i retroscena e le dichiarazioni che vuoi che le persone ed i media conoscano.

È dagli inizi del ‘900 che i comunicati stampa sono lo strumento più usato dalle aziende per comunicare con i media ed i giornalisti.

Sin da quando sono nati i giornali le aziende più di successo sono state quelle che hanno saputo promuoversi bene, usando il comunicato stampa come “arma segreta” con cui diffondere notizie ed informazioni di valore per i giornalisti ed il pubblico, facendo parlare di sé ed ottenendo  visibilità e pubblicità gratuita sui media.

Ti riporto qui una breve lista con alcuni dei benefici che un uso costante dei comunicati stampa, con una campagna stampa ben strategica e ben articolata, può dare a te ed allo sviluppo del tuo lavoro.

ECCO PERCHÈ DEVI USARE I COMUNICATI STAMPA

 

1. BRANDING. I comunicati stampa sono un modo per conquistare uno spazio per il tuo marchio, ti aiutano a catturare l’attenzione dei media e del pubblico, fanno parlare, e fanno conoscere il tuo brand. Se non usi i comunicati stampa stai perdendo una preziosa occasione dare prestigio alla tua immagine, surclassare la concorrenza ed aumentare le  vendite.

2. FIDUCIA. Le persone non amano fare affari con chi non conoscono. Senza la conoscenza, diretta o indiretta della tua azienda, senza sapere chi c’è dietro, le tue competenze, i tuoi valori e la tua filosofia di business i consumatori non avranno la fiducia necessaria per affidarsi a te. Alcuni studi rivelano che un consumatore mediamente deve venire “in contatto” in qualche modo con un’azienda almeno 7 volte prima di acquistare (tramite media o altri sistemi di comunicazione). Per questo devi cominciare da subito a buttar giù il tuo piano di pubbliche relazioni per far parlare i media della tua azienda e farla conoscere a quante più persone possibili.

3. TRAFFICO. Se mastichi qualcosa di internet marketing sai che il successo online (e non solo….) è questione di traffico targhettizzato da inviare verso il tuo sito web con l’obiettivo di raccogliere quanti più lead (contatti) possibili. Ebbene, i comunicati stampa sono uno degli strumenti che gli strateghi più smaliziati usano per portare traffico in target verso il loro sito web. Più comunicati stampa invii e pubblichi online e più traffico porterai verso i tuoi siti, con un conseguente aumento dei nuovi clienti.

4. NOTORIETÀ. I comunicati stampa aumentano la tua notorietà o quella del marchio che vuoi promuovere, diffondono la conoscenza dei tuoi prodotti e fanno capire alle persone la tua filosofia, le idee, i princìpi ed i valori su cui è fondata la tua azienda. I comunicati stampa sono un ottimo strumento per farti conoscere e far parlare di te.

5. FEELING. L’uso continuato dei comunicati stampa migliora il feeling delle persone nei tuoi confronti e verso ciò che offri, perché più le persone leggono notizie su di te e più crei un clima di fiducia intorno a te e più le persone saranno propense ad acquistare da te .

6. RISPARMIO. I comunicati stampa sono la soluzione più a basso costo per promuoverti ma che ti da i maggiori risultati. Scrivere un comunicato stampa non costa niente (se fatto bene), farselo scrivere costa poco, ma gli effetti di una campagna stampa possono durare veramente a lungo nel tempo.

7. VISIBILITÀ INESTIMABILE. Quanto vale essere menzionati da giornali, tv, radio o siti web? Quanto vale raggiungere migliaia di persone con una notizia o un’intervista? Il valore di quello che potresti ottenere da un comunicato stampa, come un articolo su un grande giornale è inestimabile e ti potrà dare una enorme notorietà che potrai monetizzare come meglio vorrai.

Come hai visto i benefici che puoi ottenere da una campagna stampa sono enormi.

Per sfruttare tutto il potenziale comunicativo dei comunicati stampa è importante che questi non vengano solo pubblicati su internet ma vanno inviati a media e giornalisti del settore di competenza (non ha senso inviare un comunicato stampa che parla della promozione di un libro ad una redazione di un giornale che tratta di cucina) in modo da permettere loro di ripubblicare la tua notizia se ritenuta interessante.

L’invio dei comunicati ai media con il fai da te infatti è però poco professionale e dà pochi risultati perché comporta una serie di errori che portano i giornalisti a cestinare i comunicati stampa che non si presentano nel giusto modo.

Questi i problemi principali a cui vai incontro se invii un comunicato con i sistemi tradizionali e con il fai da te:

  • Devi cercare le email di migliaia di redazioni, giornalisti e agenzie non è facile e costa molto in termini di tempo e fatica
  • Se hai una rubrica email con migliaia di contatti hai bisogno di software costosi per gestire e spedire migliaia di email
  • Avere una rubrica di media ti richiede enormi attenzioni e perdite di tempo per gestire ed aggiornare periodicamente tutti i contatti
  • Inviare messaggi multipli con le email gratuite è problematico perché è possibile inviare solo 200/300 email al giorno. Le email aziendali hanno un limite di invio che varia in base all’hosting scelto comunque nell’ordine di qualche centinaio di email al giorno. Entrambe le soluzioni limitano notevolmente la portata di ogni campagna stampa
  • Usare le email gratuite o di server aziendali non certificati antispam per inviare i comunicati in copia Ccn è sconsigliato perché oltre a risultare non professionali molto spesso vengono bloccate dai filtri antispam, senza mai arrivare alle redazioni
  • L’invio fai da te dei comunicati ti fa perdere tempo e soldi perché non ti assicura il recapito del comunicato nel modo più corretto, vanificando tutto il tuo lavoro, le energie ed i soldi spesi per la campagna stampa
  • L’invio di foto in alta risoluzione via email causa problemi perché appesantiscono di molto l’email causando problemi di scaricamento e costringe l’addetto stampa a inviare a richiesta le foto in alta risoluzione
  • Gli allegati non sono graditi dai giornalisti perché possono essere pesanti da scaricare e problematici da aprire a causa di formati non compatibili

Tutte queste problematiche possono pregiudicare l’efficacia delle tue campagne stampa e vanificare tutto il tuo lavoro e gli sforzi fatti per mettere in piedi la tua campagna stampa.

Oggi per fortuna a venire incontro alle esigenze delle piccole e medie aziende per l’invio dei comunicati stampa, in modo da aiutarle a trarre grossi vantaggi da una campagna stampa, ci sono strumenti e piattaforme in grado di facilitare la diffusione dei comunicati stampa, come ad esempio quella di ComunicatiStampa.net, la prima piattaforma di invio e distribuzione comunicati stampa via email, web e social networks che offre anche un servizio di revisione dei tuoi comunicati in modo da non farti sbagliare.

Usando la piattaforma di ComunicatiStampa.net per l’invio dei tuoi comunicati ottieni infatti tutta una serie di benefici che ti aiutano ad avere successo con le tue campagne stampa: invii comunicati a tutti i media italiani con un click, dai maggiore visibilità alle tue campagne stamp, non devi più cercare o aggiornare gli indirizzi dei media, non hai più il problema degli allegati pesanti da inviare con i comunicati stampa ed i tuoi comunicati non finiscono più nello spam.

Per scoprire tutti i benefici dell’invio dei comunicati stampa con la piattaforma di ComunicatiStampa.net vai a questa pagina web: http://www.comunicatistampa.net/invio.

Cosa Vogliono i Media: Il Contenuto ed i Temi da Trattare nei tuoi Comunicati Stampa per Attirare l’Attenzione di Giornali, Tv, Radio e Siti Web

Quale contenuto inserire in un comunicato stampa? Quali temi trattare e di cosa parlare per attirare l’attenzione dei media e del pubblico?

Oggi risponderò a queste domande e ti svelerò qualcosa che solo i professionisti della comunicazione conoscono e cioè…

QUALI CONTENUTI AMANO I MEDIA

Se ti sei esercitato nell’indossare i panni del giornalista, come ti ho suggerito nell’articolo precedente, ora dovresti essere in grado di capire con più facilità cosa viene scelto dalle redazioni per essere pubblicato e cosa no.

Indossando i panni del giornalista ed imparando a ragionare come lui scopriresti che il giornalista cerca innanzitutto lo SCOOP, cioè LA NOTIZIA sensazionale che nessuno ha mai trattato prima o che al contrario magari parla di un certo argomento proprio perché è l’argomento in voga del momento, “perché tutti ne parlano”, cadendo così in un loop informativo diabolico per cui in un certo periodo si parla sempre e solo di un certo argomento fino alla nausea.

Indossando i panni del giornalista noteresti poi che ci sono delle tematiche ricorrenti nelle notizie, che di solito sono le tematiche che stanno a cuore ai lettori, che sono coloro che economicamente tengono in vita il giornale.

Pur di conquistare “nuovi clienti”, cioè nuovi lettori, i media trattano temi e notizie che attirano il pubblico, in modo che più gente compra e legge il giornale e più gente visita il loro sito web e meglio vanno i conti aziendali.

Essenzialmente TUTTI i media per inseguire queste semplici logiche di mercato cercano di pubblicare quante più notizie sensazionali o esclusive possibili, cercando di attirare attenzione su ciò che preferisce il pubblico.

IL CONTENUTO

In base alle mie ricerche ed alla mia esperienza i temi a cui i media sono solitamente più interessati sono questi:

  • Notizie che riguardano le istituzioni o la nazione
  • Notizie che riguardano politici, persone altolocate e Vip
  • Eventi che hanno impatto su un alto numero di persone
  • Notizie sensazionalistiche, in grado di provocare stupore (eventi inaspettati), sdegno (ad es. palesi ingiustizie), orrore (tra cui violenza, guerre, omicidi) o forte felicità (come le vincite alla lotteria o le vittorie di una squadra).
  • Notizie e storie commoventi o tragiche, in grado di provocare forti emozioni
  • Notizie controverse, basate su tematiche a cui le persone sono sensibili come amore, salute, sesso e soldi.
  • Rapporti problematici tra: uomo/donna, genitori/figli, aziende/impiegati, governo/cittadini
  • Ricerche di mercato, sondaggi e previsioni
  • Notizie buffe e simpatiche
  • Notizie di gossip
  • Notizie che trattano la classica battaglia tra il bene ed il male
  • Notizie di tecnologia, innovazioni e nuove scoperte
  • Nuovi prodotti e libri, che rappresentano una interessante novità che trattano di tematiche utili alle persone
  • Informazioni, guide e decaloghi utili per risolvere i problemi dei lettori
  • Eventi, manifestazioni, feste
  • Eventi politici e sociali di rilievo
  • Notizie locali (per i media locali)
Quando scrivi un comunicato stampa devi quindi lavorare di strategia e devi dargli un taglio specifico. Inserisci un contenuto che tratti una o più di queste tematiche care ai media ed ai lettori, e lo renderai molto più interessante agli occhi dei giornalisti, con molte più probabilità di vedere la tua notizia pubblicata anche su media importanti.
Se seguirai queste indicazioni, continuerai a seguire questo blog, ed imparerai a scrivere comunicati stampa interessanti, in grado di farsi notare dai giornalisti e di farli saltare sulla loro sedia, avrai i tuoi bei giorni di gloria.

Non commettere però l’errore che fanno in tanti e non demordere se il tuo primo comunicato stampa non viene pubblicato.

Comunicare e fare pubbliche relazioni è qualcosa che va al di là del singolo comunicato stampa.
Fare pubbliche relazioni consiste nel creare e coltivare la propria immagine con costanza nel tempo e non certo fermarsi all’invio di un solo comunicato stampa.
Tu e la tua comunicazione dovrete essere la goccia che scava la roccia.
Invia comunicati stampa ai media con costanza, non fermarti anche se all’inizio non stai avendo risultati ed i media pian piano cominceranno a conoscerti ed a fidarsi di te, si abitueranno al tuo nome, al tuo stile, al tuo brand e gli comincerai a piacere fino ad arrivare ad un bel giorno quando avranno bisogno di scrivere un pezzo riguardo il tuo settore: e chi credi cercheranno per l’intervista?
Per questo consiglio sempre a tutti coloro che me lo chiedono di cominciare con il Freelance, l’abbonamento base di ComunicatiStampa.net, che permette di inviare fino a 4 comunicati stampa al mese, e cominciare a comunicare con una certa costanza.
Non fare l’errore di inviare un solo comunicato e di fermarti lì ma sii costante, perché è solo con la costanza e le giuste strategie che si ottengono i risultati migliori.
Non è sparando un solo colpo che si vince la guerra! 😉
Alla prossima.

 

Michele Rampino
Fondatore di
Exit mobile version