L’assicurazione casa è spesso sottovalutata, considerata dai più come un lusso. Ma quello che molti non sanno è quanto in realtà questo tipo di assicurazione possa rivelarsi utile. Soprattutto per quei soggetti che abitano in zone a rischio climatico, visto che dal 2012 lo Stato non rimborsa più i danni derivanti da calamità naturali.
Prima di sottoscrivere un contratto assicurativo, è bene vagliare tutte le proposte e considerare con cura le varie clausole della polizza. Proprio per questo ci vengono in aiuto i preventivi, consultabili online sui siti di quasi tutte le compagnie assicurative e personalizzabili a seconda delle proprie esigenze.
Da tenere in considerazione in primo luogo è la tipologia del contratto a cui si è interessati: ci sono assicurazioni casa standard e più complesse. Fra le varie opzioni troviamo copertura da furto, incendio, danneggiamento dell’immobile da parte di terzi e provocati dall’assicurato a terzi (nel caso, ad esempio, di allagamento e infiltrazioni che possano danneggiare un vicino involontariamente), calamità naturali, danni elettrici, fuoriuscita di gas, allagamenti, danni provocati da animali domestici e tanto altro.
Tutto dipende, appunto, da quello che ci interessa. Se abitiamo in una zona a rischio sismico è importante controllare che la polizza che andremo a stipulare preveda un risarcimento in caso di terremoti. Allo stesso modo, se abitiamo in una zona rischiosa dal punto di vista dei furti, è meglio proteggerci da questi possibili inconvenienti.
Ovviamente il costo della polizza e il suo massimale varieranno a seconda del tipo di copertura che scegliamo, della zona in cui la nostra casa è situata e dalla tipologia della casa stessa (se una villa o un appartamento, se di nostra proprietà o in affitto), oltre che dalla dimensione e dalla protezione dell’abitazione.
Per ottenere un preventivo bastano pochi click visto che su internet si trovano facilmente pratici form da compilare. Dopodiché confrontarli (a parità di coperture e richieste) risulta piuttosto semplice.
Questo però non deve portarci a non prestare attenzione. Trattandosi comunque di una scelta delicata, il consiglio è quello di leggere attentamente tutte le clausole, le coperture previste e le eccezioni alle stesse (dunque quali danni sarebbero a carico dell’assicurato e quelli a carico dell’agenzia) e anche massimale e franchigia.
Inoltre, bisogna stare attenti alle limitazioni: ad esempio, la polizza che protegge dal furto prevede un risarcimento solo in caso di scasso o di rottura di porte o finestre. Se viene dimenticata per caso una finestra o una porta aperta, l’assicurazione non è più ritenuta a risarcire il danno.
Farsi un’idea di tutte le informazioni che ci interessano prima di iniziare a valutare e a confrontare i vari preventivi è un ottimo modo per evitare brutte sorprese e per fare una scelta oculata.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.