Arriva Clic, il primo film girato solo con Gopro e action cam

Per girare Clic, il primo selfiefilm della storia del cinema, sono state utilizzate dal protagonista, una Gopro e actioncam, che hanno documentato il suo viaggio negli stupendi paesaggi della Danimarca…

Milano, 2 gennaio 2019 – Sono state svelate le tecniche estreme cinematografiche che hanno permesso di girare Clic, il primo selfiefilm della storia del cinema, girato lungo tutto il perimetro della Danimarca.

Abbiamo provato a sentire Paolo Goglio, autore e protagonista di ‘CLIC – 10 giorni guidato dal vento’, che ha dimostrato di essere il pioniere N. 1 in Italia, e forse anche del mondo, di questo tipo di tecniche cinematografiche avanzate.

Allora Paolo raccontaci, cosa intendi quando si parla di selfie estremo? Non c’è già abbastanza abuso di questa tecnica, non sempre apprezzata?

“Il termine Selfieè certamente abusato e inflazionato ma qui stiamo parlando più letteralmente di fai-da-te, un pò come quando vai dal benzinaio e fai benzina da solo, o vai alla mensa con il vassoio, si dice self-service no? In questo caso ho fatto un film da solo, utilizzando non solo le tradizionali bacchette per azionare Gopro ed actioncam di ultima generazione ma anche due cavalletti, morsetti, ventose, mini-stativi e persino un’asta da 2,70cm e una da 5 metri e mezzo con cui posso realizzare inquadrature di grande effetto simulando addirittura il volo di un drone”  ci spiega Paolo.

“Pensa che ottengo un diametro in escursione di ben 11 metri e questo significa raggiungere con la mia telecamera le fronde di un grande albero, il tetto di un palazzo di 3 piani ovvero anfratti e punti di ripresa apparentemente impossibili come, ad esempio, il getto di una cascata o l’interno di una fessura tra le rocce.

Proprio stamane un mio caro amico mi ha chiamato incuriosito, convinto che avessi acquistato le immagini dalla National Geographic e quando gli ho spiegato come le ho realizzate ha subito voluto organizzare un seminario per illustrare queste tecniche inedite, di grande impatto e anche estremamente economiche.

Basti pensare che con le actioncam di ultima generazione possiamo ottenere una risoluzione ultraHD 4k che corrisponde ad una qualità cinematografica con poche centinaia di euro. E che non abbiamo più bisogno di cameraman, assistenti, dolly, macchinisti o molte altre figure e strutture tradizionali e costosissime. Oggi, con le mie aste telescopiche, il drone e un pò di ingegno e fantasia, realizzo da solo quello che fino a ieri richiedeva un intero cast e attrezzature costosissime, con relativi permessi d’impiego, trasporto e tecnici specializzati”

Se fino ad oggi per realizzare un film, anche relativamente semplice, era necessario un cast di qualche decina di persone, stupisce leggere i titoli di coda di ‘CLIC – 10 giorni guidato dal vento’. Solamente nel finale appaiono 7 comparse che hanno partecipato con entusiasmo e talento alle riprese del film, integrando una trama insolita, innovativa e multi emotiva: sorrisi, lacrime, sogni ed incubi si fondono in un viaggio tra paesaggi di struggente bellezza: foreste, praterie, spiagge, scogliere e brughiere. E in questo spazio naturale il contatto uomo-natura trapassa lo schermo per giungere allo spettatore.

È impossibile restare indifferenti davantiva questa immersione che coinvolge con il fascino di una poesia dove l’autore interpreta uno Youtuber un pò sfortunato, impacciato ma appassionato, travolto dallo stress di una vita social che non lascia più spazio nè tempo per ascoltare la voce del proprio cuore.

Ci sono tanti elementi di riflessione in questo film, sia per quanto riguarda i contenuti che per la tecnica impiegata, per la qualità del montaggio digitale privo di effetti artificiosi e al tempo stesso ricco di virtuosismi, frutto di una padronanza tecnica e stilistica che merita certamente attenzione soprattutto in Italia. Un paese in cui a fronte di una cultura millenaria, l’industria cinematografica produce cinepanettoni e prodotti trash che degradano il potenziale di categoria relegandola ad una ripetitiva fabbrica dei tornaconti di botteghino.

“Il mondo della comunicazione ha una responsabilità immensa in termini di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, abusare degli strumenti a disposizione per privilegiare l’ego individuale e l’interesse personale significa distruggere un patrimonio nazionale che fin dagli albori della civiltà ha caratterizzato il nostro popolo e il nostro territorio. I tempi cambiano per fortuna e la prima presentazione in anteprima di ‘CLIC – 10 giorni guidato dal vento’ al cinema Anteo di Milano ha ottenuto un riscontro molto positivo. In attesa del nulla osta per le proiezione al pubblico siamo ora in fase di valutazione di proposte di distribuzione”, conclude Paolo Goglio, il primo avveniristico protagonista di un genere di film tutto nuovo, in un mondo quale quello del cinema, affamato di nuove proposte ed idee.

 

 

###

 

Contatti stampa:

  • Paolo Goglio, produttore e presidente della Associazione Amore con il Mondo ODV
  • Tel. 335-63.42.166
  • info@amoreconilmondo.com

 

 

 

 

 

Il Cinema Anteo a Milano, dove si è tenuta la presentazione di Clic, il primo selfiefilm della storia del cinema

È un cane il co-protagonista di Clic, il primo selfiefilm della storia del cinema

Milano, 24 dicembre 2018 -Si chiama Dastan, è un meticcio di rara bellezza, incrocio tra un pastore australiano e un pastore bergamasco e accompagna il protagonista di ‘CLIC – 10 giorni guidato dal vento‘ per tutta la durata del film che è stato definito il primo selfiefilm della storia del cinema.

Un viaggio avventuroso lungo l’intero perimetro della Danimarca sferzata dal vento, un film realizzato interamente da una sola persona con tecniche di selfie estremo e 2 soli protagonisti: Paolo Goglio autore dell’impresa cinematografica e Dastan, affettuosissimo compagno di viaggio a 4 zampe.

Nell’intreccio narrativo Dastan appare sempre presente, quasi a testimoniare che anche nei momenti più drammatici la presenza di un cane significa avere accanto una importante figura affettiva che non ci lascia mai cadere nel baratro della solitudine e della disperazione.

Paolo Goglio, selfieproduttore, illustra così la storia di questo progetto apparentemente impossibile: “Sono 9 anni che realizzo il format televisivo ‘Amore con il Mondo’ e Dastan è presente fin dalla prima puntata, abbiamo scalato insieme centinaia di montagne e viaggiato in tutta Europa con la nostra capanna mobile. Ora ho voluto tentare un’impresa unica nella storia della cinematografia e realizzare un intero film da solo, mettendo a frutto l’esperienza maturata in questi anni e le tecniche per cui mi sono allenato a lungo. Io e Dastan abbiamo osservato centinaia di tramonti incantevoli e ci addormentiamo sempre vicini, la sua vicinanza mi tranquillizza e mi trasmette molta serenità, vorrei tanto che la sua presenza in questo film sia per tutti un incentivo a condividere più tempo e più spazio con queste inseparabili creature che vivono e si nutrono del nostro affetto e della nostra presenza.”

Affettuoso e giocoso come un cucciolo instancabile, Dastan, il cui nome deriva dal protagonista del film Disneyano “Il principe di Persia”, appare in quasi tutte le scene del film e la sua presenza festosa è un piacevole elemento di contrasto con la trama riflessiva e a tratti drammatica. Lo vedremo correre su spiagge deserte, sdraiarsi nell’erba e rotolarsi, scavare buche nella sabbia e viaggiare per migliaia di chilometri in paesaggi spettacolari dove il rapporto tra uomo e ambiente si rivela nel suo equilibrio di origine.

“La purezza con cui ascoltiamo e osserviamo il mondo intorno a noi determina la percezione che abbiamo della vita e quindi i nostri pensieri, lo stato d’animo e via via i desideri e i sogni, i progetti e le abitudini. La presenza di un animale al nostro fianco è molto preziosa per riflettersi in un rapporto che non prevede alterazioni o misure intermedie. Il cane è sempre festoso di fronte alla nostra presenza, sempre voglioso e bisognoso di affetto, ama giocare e non si stancherebbe mai di farlo, di fronte ad un panorama spazioso lo osserva trionfale e questo significa che anche gli animali hanno la capacità di percepire lo spazio, le dimensioni, la bellezza, l’armonia e la grandezza. Di notte, quando dormiamo nei boschi o su una spiaggia, la sua presenza mi rende tranquillo, anche se non è un cane da difesa so che lui protegge il territorio e segnala la presenza di animali o persone anche a grande distanza, ha un fiuto eccezionale e una grande prontezza di spirito, riflessi incredibili e, nonostante l’età, è ancora agile come un camoscio e si diverte tantissimo ad arrampicare sulle rocce” ha spiegato Paolo Goglio, autore e protagonista del film.

‘CLIC – 10 giorni guidato dal vento’ (www.filmclic.it) è la storia di un cammino breve ma intenso in cui due amici sono chiamati a vivere con pienezza momenti indimenticabili, un cammino profondo e toccante che culmina in una delle scene finali in cui Paolo e Dastan, davanti al fuoco, si osservano con grande dolcezza ed empatia.

“Il progetto è stato ripreso dai portali news di Mediaset e Microsoft, che hanno riconosciuto l’innovazione del mio progetto, prodotto dalla ‘Associazione Amore con il Mondo ODV’, e sto prendendo in considerazione la possibilità di farlo distribuire da grandi major, perché questo primo Selfiefilm nella storia del cinema sta dimostrando di essere qualcosa nuovo, che può fare tendenza proprio perché è….controtendenza!” ha concluso Paolo Goglio, attore, regista e produttore di Clic,

E così che la festosa corsa di un cane pastore accanto al suo amato padrone nei colori di un tramonto potrà diventare l’inizio di una nuova avventura sui grandi schermi, in un settore quale quello del cinema bisognoso di nuove idee, e di qualcosa di autentico e innovativo.

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Paolo Goglio 3356342166

paologoglio@gmail.com

 

Trailer del film: https://youtu.be/6uOdfRzqBjk

Sito ufficiale:   http://filmclic.it

 

Dastan, il cane co-protagonista del primo selfilm della storia

 

Parte a Venezia la BITESP, la prima Borsa del Turismo Esperienziale

Con il patrocinio ENIT si terrà a Venezia dal 19 al 21 novembre BITESP, la prima Borsa del Turismo Esperienziale: oltre 1.000 gli operatori turistici accreditati al nuovo evento dedicato al turismo esperienziale, la formula vincente per lo sviluppo turistico del territorio.

Venezia, 9 novembre 2018 – Si terrà a Venezia dal 19 al 21 novembre prossimi BITESP, la prima Borsa dedicata al “Turismo Esperienziale”, patrocinata dall’ENIT, con la partecipazione di 100 buyer accreditati, di cui oltre 50 esteri. Saranno presenti all’evento, presso il VTP/Venice Terminal Passeggeri, anche 250 seller tra strutture ricettive, agenzie di viaggio, consorzi ed enti di promozione turistica, etc.

Il turismo esperienziale è oggi considerata la strategia vincente per valorizzare il territorio e soddisfare i nuovi trend del mercato turistico. Infatti è in forte crescita la domanda di vacanze legate allo sport, alla natura, all’enogastronomia, al benessere, alla cultura, aglihobby e alle passioni personali, dove l’esperienza da vivere diventa il valore aggiunto dell’offerta.

Le più recenti statistiche confermano infatti che 2 turisti su 3 ritengono l’esperienza, il coinvolgimento e l’autenticità, gli elementi determinanti per scegliere una vacanza.

Per questo la BITESP sarà l’occasione per gli operatori di confrontarsi e ricercare idee, offerte e partnership nuove per una clientela che richiede una vacanza fatta soprattutto di emozione.

La manifestazione prevede un’area espositiva e un workshop tra buyer e seller, tre giorni pieni dedicati al business e alla contrattazione tra strutture turistiche italiane, tour operator internazionali, agenzie viaggi, cral, associazioni, località turistiche, ecc. Importanti opportunità per fare business, intese commerciali e networking, con oltre 5.000 appuntamenti programmati tra buyer e seller per favorire la contrattazione commerciale.

In contemporanea a BITESP si svolgono iniziative di particolare richiamo per il settore turistico ricettivo come l’Area Academy, dedicata alla formazione per il settore turistico-alberghiero e l’Area Job, riservata alla ricerca del personale.

In concomitanza con la BITESP si svolgerà ForHoreca, mostra di attrezzature e prodotti per la ricettivitá.

L’accesso alle tre iniziative, riservato agli operatori professionali, é libero con preaccredito on line, ed è realizzato con il contributo  delle associazioni di categoria.

Per l’accesso alla Borsa é necessaria la registrazione su www.bitesp.it.

 

 

 

 

 

Viaggi: nasce Ololai.com, la community per organizzare viaggi fai da te

Roma, 19 ottobre 2018 – Sei un appassionato di viaggi fai date e cerchi un assistente di viaggio che ti guida alla scoperta degli itinerari più interessanti? Oppure cerchi una community con dritte e consigli sull’organizzazione in autonomia dei propri viaggi? Da oggi puoi dire basta alle tue ricerche perché è nata Ololai.com, ovvero un unico strumento per organizzare e gestire i tuoi viaggi.

Nata come startup da un gruppo di appassionati viaggiatori fai da te ed imprenditori nell’ambito delle tecnologie innovative, Ololai.com si rivolge a chi desidera organizzare autonomamente la propria esperienza di viaggio permettendo di scoprire il meglio che un territorio può offrire in ambito culturale, eno-gastronomico e naturalistico sulla base dei propri interessi e delle proprie aspirazioni.

UNA COMUNITÀ CREATA DAI VIAGGIATORI PER I VIAGGIATORI

Ololai trasforma la tradizionale organizzazione del viaggio in un’esperienza unica, semplice ed entusiasmante. Con Ololai è infatti possibile utilizzare gli Itinerari di viaggio proposti dai viaggiatori fai da te, personalizzarli in base ai propri interessi o crearne di nuovi e pubblicarli per metterli disposizione della comunità.

Il portale offre centinaia di Itinerari basati su decine di migliaia di punti di Interesse distribuiti in ogni luogo d’Italia. Gli itinerari, creati dagli stessi viaggiatori, sono la vera essenza dell’esperienza di viaggio. In essi, i consigli e le indicazioni su cosa vedere, cosa fare o quanto spendere arrivano, in modo diretto e genuino, da chi conosce il territorio o ha vissuto in prima persona quell’esperienza.

HOTEL, B&B, CASE E TOUR SELEZIONATI

I servizi prenotabili via Ololai.com includono biglietti di ingresso a musei, card per trasporti ed ingressi nelle città, ticket per eventi, Hotel, B&B, agriturismi, case, visite guidate ed esperienze che esprimono al meglio le tipicità dei territori.

I servizi di prenotazione vengono selezionati tra le eccellenze proposte dai  leader di mercato (Booking.com, Viator,  GetYourGuide,…) e proposti dagli stessi viaggiatori che le hanno sperimentate.

UN ASSISTENTE DI VIAGGIO UTILE

Durante il viaggio Ololai risulta utile per:

  • avere sempre con se l’itinerario organizzato con distanze, tempi e costi pianificati
  • consultare in ogni momento la mappa per scoprire nuovi luoghi da visitare nelle vicinanze
  • prenotare in qualsiasi momento servizi, esperienze, visite o tour.

Un servizio che cambierà completamente il concetto di organizzazione del viaggio rendendolo veloce, semplice e divertente, con cui chiunque può diventare protagonista, dimenticando così viaggi e vacanze organizzati da altri.

 

 

Firenze: la “villa fiorentina” dell’Hotel River conquista le 5 Stelle

Firenze, 4 ottobre 2018 – L’Hotel River, autentica villa fiorentina affacciata sul Lungarno ed a pochi minuti da Ponte Vecchio, ha conquistato le fatidiche 5 stelle. L’hotel ha riaperto i battenti il 15 aprile scorso, dopo i lavori di restyling di gran parte dell’hotel, l’aggiunta della Spa e di un ristorante tipico toscano.

Affacciato sul Lungarno e a pochi minuti dal centro storico l’LHP Hotel River è dotato di una splendida terrazza con vista sul fiume Arno ed un incantevole giardino nella corte interna, dove sono ubicati l’avveniristica Tosca Spa by Clarins e il Ristorante di cucina toscana e internazionale Francy.

Tutti gli ambienti sono stati oggetto di un accurato restyling, riorganizzando ogni singolo spazio in funzione del concetto di boutique hotel e delle moderne esigenze degli ospiti più esigenti. Puntando all’eccellenza e riducendo il numero delle camere da 38 a 32, è stato possibile integrare nuovi servizi e tipologie di suite.

Il progetto di riqualificazione dell’hotel, curato dallo studio Architettura & Design di Napoli, ha interessato l’intero edificio ed ha come punto di forza l’innovazione abbinata al lusso, alla storia e alla tradizione dell’ospitalità ‘Made in Italy’, connubio che trova le radici nello stile d’architettura e nella filosofia LHP Hotels.

Le atmosfere sofisticate e urban chic si fondono nell’ottocentesco palazzo dell’LHP Hotel River, che riunisce elementi classici come affreschi e stucchi a uno stile contemporaneo high-tech con tutti i comfort di un albergo di ultimissima generazione.

La cura nei dettagli e la ricerca nella personalizzazione di ogni singolo elemento d’arredo rende il progetto armonico e orientato alle necessità degli ospiti da ogni punto di vista.

L’Hotel River è parte di LHP HOTELS & SUITES, brand alberghiero italiano che racchiude hotels ed appartamenti nel cuore delle più prestigiose località Italiane come Capri, Napoli, Roma, Firenze, Milano, Santa Margherita Ligure, Montecatini e Rivisondoli.

 

###

 

Per Contatti:

Ms Viridiana Velazquez

Viridiana.velazquez@lhphotels.com

LHP Hotels – Via dei Mille 1, Napoli  www.lhphotels.com

 

     

Al “Festival Mondiale della Marionetta” di Cartagine l’Italia presente con 2 spettacoli

70 spettacoli e oltre 20 Paesi partecipanti da tutto il mondo, dal 22 al 29 settembre per il Festival Mondiale della Marionetta che si terrà a Cartagine in Tunisia: lo spettacolo GEA “The Epilogue”, regia di Fabio Omodei, avrà l’onore di essere lo spettacolo di apertura del festival

Cartagine, 19 settembre 2018 – L’Opera dei Pupi di Palermo e la Compagnia Sofia Amendolea di Roma rappresenteranno l’Italia al Festival Mondiale della Marionetta, che si terrà dal 22 al 29 settembre al Teatro Nazionale delle Regioni di Cartagine, in Tunisia.

Ben 70 gli spettacoli che si terranno nell’ambito dell’evento e oltre 20 i paesi partecipanti da tutto il mondo.

La tetralogia di GEA, con il suo “Epilogo”, con la regia di Fabio Omodei, sarà lo spettacolo di apertura di uno dei festival internazionali più importanti che mettono in scena le migliori produzioni mondiali di teatro dei burattini, burattini/sperimentale e di figura. Uno spettacolo scelto perché originale e visivo, ma soprattutto perché affronta una tematica e un problema molto attuale

Poi sarà la volta di quello che è considerato il patrimonio del teatro italiano ovvero l’Opera dei Pupi di Palermo con lo spettacolo “Orlando e Rinaldo VS Nofrio e Virticchio” dell’ Associazione per la Conservazione delle Tradizioni Popolari, Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino.

Poi l’Opera dei Pupi di Palermo presenterà un ospite italiano molto speciale per le giornate di studi internazionali, ovvero Rosario Perricone, direttore del Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo.

Il festival si propone di promuovere il teatro delle marionette in Tunisia, dare risalto alle principali opere tunisine nell’arte delle marionette e valorizzare l’esperienza tunisina nel campo, permettendo al grande pubblico tunisino di far conoscere le marionette nel mondo, stabilire reti tra gli attori del settore, le strutture e gli eventi di burattini di tutto il mondo.

A presentare l’evento la direttrice del festival, madame Habiba Jendoubi, marionettista da oltre 40 anni.

“La nostra tradizione dei burattini nasce da influenze straniere come quella turca, siciliana e francese. Il teatro dei burattini in Tunisia nasce nel XIX secolo, e addirittura nel XVI secolo per quanto riguarda la prima forma principale del teatro delle marionette: il teatro delle ombre e il suo famoso personaggio Karakouz. E subito dopo sotto l’influenza dalla Francia venne Guignol” spiega la direttrice del festival.

“Gli spettacoli di Guignol furono messi in scena nella città francese. La Tunisia conobbe poi, ancora nel 19° secolo, un terzo tipo di teatro delle marionette, l’Opera dei Pupi, i cui protagonisti sono marionette provenienti direttamente dall’Italia, in seguito all’immigrazione di massa dei siciliani che hanno mantenuto questa tradizione cara alla loro isola” continua madame Jendoubi.

“Vogliamo promuovere le arti di teatro di figura in Tunisia, e promuovere le opere tunisine permettendo al pubblico straniero di conoscere l’arte del teatro delle marionette di tutto il mondo. Il nostro intento è creare una rete tra gli attori, le strutture e le manifestazioni di tutto il mondo specializzate nel settore. Con la speranza di un futuro raggiante, sull’onda dello slancio che stanno vivendo gli eventi del genere” conclude la direttrice.

 

 

Bagagli smarriti: la tecnologia italiana conquista oltre 2.000 aeroporti nel mondo

Roma, 1 giugno 2018 –  Grandi novità per quei viaggiatori aeroportuali di tutto il mondo che si trovassero a dover affrontare lo smarrimento del proprio bagaglio. Da oggi sarà infatti molto più facile per loro avere una comunicazione diretta, tramite il proprio smartphone, con gli uffici aeroportuali Lost & Found di oltre 2000 aeroporti in tutto il mondo.

Dopo l’implementazione VoIP apportata da TelcaVoIP International, azienda specializzata in telecomunicazioni VoIP in tutta Europa, tramite l’App Safebag24, grazie alla quale ogni viaggiatore può seguire e rintracciare il proprio bagaglio, entrando in contatto telefonico diretto con i Lost & Found di oltre 2.000 aeroporti, TelcaVoIP ha iniziato ora l’implementazione diretta delle “Hot Line” Lost & Found nei 60 maggiori aeroporti della Federazione Russa.
L’obiettivo è arrivare a servire i 250 maggiori aeroporti della Federazione Russa grazie anche alla partnership in essere con Safe-Bag Spa, ovvero il leader mondiale della protezione bagagli.
TelcaVoIP ha così rafforzato la propria leadership nella gestione delle comunicazioni tra gli uffici aeroportuali Lost & Found di numerosi aeroporti internazionali ed i viaggiatori che loro malgrado si trovino a dover rincorrere il proprio bagaglio smarrito.

Dopo la conquista di numerosi aeroporti internazionali in Europa, America del Nord ed America Latina, questo è un nuovo importante traguardo per l’azienda di telecomunicazioni Anglo-Moldava che però ha cuore e cervello Made in Italy.

 

Telcavoip, International Sip Provider

Turismo, le dimore storiche d’Italia vanno in rete

Firenze, 19 maggio 2018 – Le dimoriche storiche d’ Italia vanno in rete grazie alla TBA Holidays, tour operator dedicato al turismo delle dimore storiche in Toscana, che ora si espande e allarga i propri servizi al resto d’Italia.

La promozione e l’aumento della visibilità delle numerose dimore storiche italiane e del loro valore culturale saranno un ruolo centrale del progetto e gli host che entrano a far parte della community possono infatti usufruire gratuitamente della piattaforma di promozione della TBA Holidays (www.tuscanybusinessagency.com).

Data la sua natura di tour operator TBA Holidays offre ai proprietari anche consulenze di marketing e comunicazione, servizi che possono essere approfonditi nella sezione dedicata al lavoro di promozione e di creazione di visibilità del sito internet ufficiale. Le stories di TBA sono infatti la parte del progetto dedicata ai viaggiatori, che attraverso la piattaforma possono inoltre prenotare esperienze e avventure che completino il loro soggiorno.

È dall’inizio dell’anno che il team della piattaforma è intenzionato a ampliare dalla Toscana all’Italia intera il servizio, per poter rispondere a un enorme flusso turistico che cerca un’autentica esperienza di viaggio nel nostro paese.

Il marchio “Made in Italy” è infatti la chiave per fornire un servizio innovativo e di qualità, creando un nuovo modo di fare turismo attraverso la promozione di esperienze su misura, che valorizzino l’autenticità delle dimore storiche presenti in Italia.

Tuscany Business Agency, nasce nel 2016 con l’ambizione di creare la nuova piattaforma di riferimento per la prenotazione di dimore storiche in Toscana. L’obiettivo che ha dato vita al progetto è stato quello di unire da un lato le esigenze di turisti nazionali e non che ogni anno scelgono la Toscana come meta delle loro vacanze, dall’altro i particolari bisogni dei proprietari di strutture dal grande valore culturale. Un tour operator che fornisce un servizio completo sia ai guest che agli host e completa la sua gamma di servizi con la divisione immobiliare denominata TBA Real Estate .

Per maggiori informazioni sul servizio visitare il sito internet www.tuscanybusinessagency.com.

 

Dimore storiche d’Italia online…

Hi-Tech: Nasce la EIS 4K TOUCH, l’action cam di nuova generazione

Arrivano le action cam di ultima generazione: riprese 4k a 30fps, 1080p a 100fps e stabilizzazione professionale EIS con giroscopio…

Roma, 14 maggio 2018 – È stata presentata da Onegearpro la EIS 4K TOUCH, la nuova generazione di action cam 4K dal design accattivante ed innovativo e con le più avanzate tecnologie di stabilizzazione digitale, per riprese sempre stabili e professionali.

Grazie all’EIS è massima la stabilizzazione delle immagini tramite lo stabilizzatore digitale integrato con giroscopio a 3 assi con algoritmo di compensazione ed accelerometro che rileva la posizione ed attenua le variazioni quando la videocamera subisce sbalzi.

I risultato di queste tecnologie è il poter realizzare riprese stabili in ogni situazione, anche la più estrema.

Liberi di scegliere

La nuova Onegearpro EIS 4K TOUCH va ad aggiungersi alle linee già distribuite da Onegearpro:

*FUN, dedicata a chi sia accosta per la prima volta al mondo Action ed è alla ricerca di un prodotto moderno dal design elegante e colorato, per realizzare video di alta qualità ad un prezzo decisamente competitivo

COLOR YOUR LIFE

I prodotti della linea FUN sono disponibili nei colori Nero, Bianco, Giallo e Blu.

*PRO, dedicata agli  utenti più esigenti  in cerca di una reale alternativa alle ben più costose action camera imposte oggi dal mercato, con linea pensata e dedicata agli spiriti liberi da ogni condizionamento. Una nuova frontiera delle action camera di qualità, studiata e realizzata pensando a chi pratica gli sport più estremi, agli avventurieri alla scoperta di nuove frontiere ed a tutti gli  appassionati di riprese nelle situazioni mai immaginate prima.

Le Onegearpro EIS 4K TOUCH sono equipaggiate con le migliori ed innovative componentistiche del settore:

Chipset Ambarella A12 e Sensore Sony IMX078, Riprese video in 4K 30/4K25 EIS/2.7K30 EIS/1080p60 EIS/1080p30, Foto 16mp, case protettivo subacqueo 40 mt, Angolo di ripresa 190°, Schermo da 2” Touch Screen, possibilità di realizzare video in Time Laps e Burst Foto, per catturare e condividere incredibili video e foto dei propri momenti migliori in azione.

La Onegearpro è una giovane e dinamica azienda torinese attiva da alcuni anni nel settore action cam imponendosi grazie alla qualità altamente competitiva delle sue action cam ed alla sua  gamma completa di articoli studiati per soddisfare ogni esigenza di qualità, design, colore e prezzo.

Con questa importante novità Onegearpro consolida la sua immagine di marchio innovativo ad alto contenuto tecnologico, che lo ha contraddistinto fino ad oggi dai propri competitor.

Un’occasione che la posiziona definitivamente nella fascia professionale del mercato, accanto ai maggiori marchi del settore, grazie ad una alternativa valida per chi ama scegliere in piena libertà i prodotti da acquistare e non ama le mode del momento imposte dal mercato.

Le cam di Onegearpro si possono acquistare presso i migliori rivenditori del settore oppure online sul sito di Onegearpro al prezzo competitivo di soli 229,90 euro.

Per maggiori informazioni sulla action cam di nuova generazione basta visitare il sito internet www.onegear.it.

 

 

 

###

 

Contatti:

Informazioni commerciali:

info@onegear.it

Contatti stampa:

press@onegear.it

 

Foto da utilizzare solo a corredo della presente notizie:

Action cam onegerpro EIs 4k Touch sceen
Exit mobile version