Animali: il consulto con il veterinario è ora in videochiamata, grazie a Vetonline24

Roma, 6 marzo 2020 – Gli amici a 4 zampe fanno ormai sempre più parte della nostra famiglia, ma come capire se il nostro animale domestico ha bisogno di essere visitato urgentemente da un veterinario, o se invece non presenta nulla di grave?

Da oggi tutti i proprietari di animali possono però avere un consulto veterinario preliminare online, senza dover uscire di casa.

Infatti grazie al team di specialisti di Vetonline24, reperibile 24 ore su 24, sarà formulata una possibile diagnosi iniziale e verrà indicato al paziente l’opzione migliore da seguire.

Inoltre si ribadisce, visto il periodo di agitazione, che contrariamente a quanto affermato dalle fake news circolanti, gli animali domestici non possono in alcun modo contrarre o trasmettere il CoronaVirus covid-19.

Ad ogni modo per qualsiasi dubbio si esortano i detentori di animali domestici a rivolgersi al proprio veterinario di fiducia e non prestare attenzione a notizie ingannevoli.

“In queste settimane caratterizzate dal timore di uscire di casa al fine di evitare rischi derivanti da CoronaVirus, il nostro servizio si sta rivelando particolarmente utile dice Maurizio Albano, veterinario e fondatore di Vetonline24.

“Attualmente riceviamo numerose chiamate al giorno, di cui la metà provenienti dalle zone del nord Italia. Per tale motivo, viste le circostanze attuali, abbiamo deciso di offrire ai nuovi clienti, in maniera gratuita, la prima chiamata di consulto veterinario; ciò al fine di agevolare i proprietari che risiedono in aree con restrizioni (zone rosse) nella cura del proprio animale domestico” conclude il dott. Albano.

Altra utilità di Vetonline24 è che è una piattaforma aperta in cui si possono iscrivere tutti i veterinari, per offrire consulti in videoconferenza a chi lo richiede.

 

Camilla, la tartaruga che torna a camminare grazie ad una rotella

Napoli, 14 maggio 2019 – Camilla è una tartaruga di terra di 5 anni, della specie Testudo Hermanni, che vive libera in giardino e può muoversi e correre senza restrizioni. La Testudo Hermani è tra le tartarughe più diffuse in Italia, una specie molto longeva per cui è importante pensare al futuro dell’esemplare, garantendo cure specifiche per la stessa sopravvivenza.

Ogni anno Camilla va in letargo, che dura in media tutto il periodo freddo, per risvegliarsi poi in primavera.

Quest’anno però, al risveglio, la proprietaria si rende conto che Camilla aveva difficoltà a camminare. La tartaruga aveva grosse difficoltà a muovere uno degli arti anteriori e controllandola approfonditamente, la proprietaria si rende conto di una ferita alla zampa, per cui decide di farla visitare da un veterinario per animali esotici.

Quante volte si sente dire: “Ma è solo un animale… è solo una tartaruga, si può fare poco per curarla”?

Questa volta invece no, è andata diversamente, e l’accorta e sensibile proprietaria di Camilla si è rivolta ad una veterinaria specializzata nella cura degli animali esotici e non convenzionali.

Camilla viene così portata nella clinica veterinaria e la gravità della lesione è subito evidente.

“L’arto si presentava edematoso, la lesione profonda, molto estesa e la piccola tartaruga non riusciva a muovere l’arto correttamente. Così decido di effettuare una radiografia che mostra purtroppo il coinvolgimento delle strutture ossee sottostanti” racconta la dottoressa Amelia D’Ambrosio, il medico veterinario specializzato in animali esotici che ha preso in cura Camilla.

Purtroppo dalla visita sembravano non esserci molte soluzioni, e i tentativi di recuperare la zampa risultano del tutto inutili, per cui diventa necessario amputare la zampa della piccola tartaruga.

La piccola Camilla viene sottoposta ad un intervento di amputazione ma, nonostante la dolorosa decisione, la dottoressa D’Ambrosio riesce a trovare un modo geniale per garantire alla tartaruga la piena mobilità: applicare una piccola ruota di un’auto giocattolo come protesi in corrispondenza dell’arto.

“Al risveglio dall’anestesia, superate le prime difficoltà, Camilla ha cominciato a muoversi nuovamente già poche ore dopo l’intervento, dimostrando grande forza di volontà  e capacità di adattamento” spiega la dottoressa D’Ambrosio (www.ameliadambrosio.it).

Fortunatamente il decorso procede bene e anche alle visite di controllo Camilla si presenta attiva e vigile, con la ferita in via di guarigione, e dopo solo una settimana la tartaruga riprende ad alimentarsi normalmente, tornando a vivere libera e felice nel suo giardino.

Una piccola storia dal lieto fine, che però grazie alla sensibilità di una proprietaria e di una dottoressa, e la forte volontà di una tartaruga di continuare a vivere, riporta fiducia nella vita e nel futuro.

 

Camilla, la tartaruga di terra di circa 5 anni a cui è stata amputata la gamba

 

Camilla e la Veterinaria Amelia D’Ambrosio dopo l’operazione, con la ruota al posto della zampa

 

 

 

Camera dei Deputati: “Nasce Dottor Bau & Dottor Miao, la prima mutua sanitaria per cani e gatti “

Roma, 6 febbraio 2017 – Sarà presentata a Roma, l’8 febbraio alle ore 13.00, presso la Sala Stampa della Camera dei DeputatiDottor Bau & Dottor Miao, la prima mutua sanitaria per cani e gatti“.

“Introduciamo per la prima volta in Italia un vero e proprio concetto di associazionismo e mutualità nel trattamento della tutela della salute e del benessere e non solo, dei nostri amici a 4 zampe, dando vita di fatto allaPrima Mutua Sanitaria per Cani e Gatti”.

Lo dichiara Claudio Andrea La Rosa – Presidente della Mias – Mutua Italiana Assistenza Sanitaria “ con Dottor Bau & Dottor Miao, in partnership con due top player dei rispettivi settori, FareAmbiente – Movimento Ecologista Europeo e EuropAssistance.

“Si tratta di una serie di garanzie e di sussidi sanitari erogati all’associato in caso di ricovero del cane e o gatto garantito” -prosegue La Rosa – “abbiamo studiato tutta una serie di garanzie esclusive finalizzate a consolidare il rapporto sempre più stretto tra l’animale, nel nostro caso il cane e il gatto, e il suo padrone o meglio ancora l’adottante. Come ad esempio ‘Per Sempre’ dove ci rendiamo garanti tramite la struttura qualificata delle Guardie Ecozoofile di FareAmbiente nel trovare una sistemazione adeguata all’amico pet in caso di decesso o inabilità del suo padrone”.

“Siamo una società dog-friendly e le ricerche sociologiche testimoniano questo sentiment sociale che non è più solo una tendenza ma un dato consolidato: oltre il 55% delle famiglie italiane ha adottato un animale domestico, direi che basta questo dato strabiliante per chiarire e comprendere l’importanza e la funzione sociale di questo rapporto. I benefici economici, sociali e sulla salute che ne conseguiranno sono evidenti, tanto da poterli considerare veri e propri ammortizzatori sociali; le ultime ricerche infatti, parlano di oltre 4,5 miliardi di risparmio sui servizi erogati dal servizio sanitario”.

“In poche parole ci fanno stare meglio – prosegue La Rosa – adottare un cane o un gatto non deve essere considerato un lusso ma, un valore sociale”.

“Ricordo che attualmente abbiamo un aggravio sui costi con l’iva al 22% sia per quanto riguarda i prodotti alimentari e sia per quanto riguarda le visite veterinarie, cosa veramente improponibile, che penalizza soprattutto le fasce più deboli economicamente o con problemi sanitari, che fanno magari del rapporto con il proprio animale domestico una vera e propria ragione di supporto affettivo ed emotivo”.

“Proprio per questo – conclude – abbiamo deciso, con una iniziativa che ci rende orgogliosi e che riflette in pieno la funzione sociale della mutua sanitaria veterinaria ‘Dottor Bau & Dottor Miao’, che l’associato esente dal ticket sanitario potrà aderire a condizioni di assoluto favore alla stessa con uno sconto della quota associativa anche del 50%”.

 

###

 

 

 

Ambulatorio Veterinario Aleandri a Roma

L’ambulatorio Aleandri è una struttura veterinaria indirizzata alla cura degli animali domestici operante fin dal 1992.
Ci trovate a Roma in Via Giovanni Caselli 41 a Roma e potete contattarci allo 06 55 62 587 –
335 70 48 082 – 335 78 37 912.
La struttura è specializzata in Chirurgia, Medicina interna, Diagnosi per immagini, Ricovero e degenza, Laboratorio.

Chirurgia:
La sala operatoria è dedicata ad interventi sui tessuti molli (chirurgia addominale, toracica, cutanea) e alla chirurgia ortopedica.
L’attività è volta alla cura di cani e gatti
La sala operatoria è dotata di tavolo chirurgico, lampada scialitica, blocco anestetico e superficie operatoria riscaldata.

Medicina interna:
Si eseguono visite ambulatoriali di base per le problematiche più comuni che interessano cani, gatti e conigli.
Nel caso si rendesse necessario effettuare delle indagini più approfondite è possibile effettuare visite specialistiche ortopediche e oncologiche.

Diagnosi per immagini:
Radiologia : Il centro è dotato di un apparecchio radiologico ad alta frequenza e di un digitalizzatore radiografico. La radiologia digitale è una metodica di recente introduzione che permette esami qualitativamente migliori e da la possibilità di elaborare le immagini al fine di ottenere il maggior numero di informazioni possibili da un unico scatto.
Ecografia: attraverso l’esame ecografico è possibile visualizzare gli organi interni attraverso la produzione e la lettura degli ultrasuoni. E’ una metodica priva d’invasività. Il suo utilizzo è un ausilio sempre più frequente sia alle visite cliniche che ai programmi di medicina preventiva.

Ricovero e degenza:
La struttura è dotata di un locale degenza per il ricovero di gatti e di un locale degenza per ricovero di gatti infettivi.
Per i cani e possibile solo un regime di day hospital.

Laboratorio:
Il Centro è in grado di fornire esami delle feci, esami sierologici con l’ausilio di kit diagnostici ambulatoriali ed esami delle urine. Per la citologia il servizio viene svolto dai colleghi di Oncovet, mentre per tutte gli altri esami di laboratorio il Centro si avvale della collaborazione di un attrezzato ed efficiente laboratorio esterno

Exit mobile version