Immobiliare: come valutare una casa online gratis

casa, case, abitazione, abitare, immobile, immobili, immobiliare

Grazie alla piattaforma online di Homstate.it si può scoprire in pochi minuti quanto vale un immobile

Torino, 19 dicembre 2018 – Sono migliaia le persone che quotidianamente cercano di sapere quanto vale per motivi di compravendita ma non sanno da che parte iniziare. Da oggi grazie ad Homstate.it, la prima piattaforma di intermediazione immobiliare online in Italia, è possibile effettuare una valutazione immobiliare online (www.homstate.it/valuta) invece che rivolgersi alla classica agenzia immobiliare.

Un sistema di valutazione totalmente digitale, basato su un algoritmo, che ad oggi in soli pochi mesi di attività ha effettuato ben oltre 8.000 valutazioni di immobili, con 75.000 elementi analizzati per oltre 3.400 utenti.

Ma come funziona il servizio e chi lo utilizza?

Il sistema di valutazione di Homstate.it analizza, con il supporto di big data forniti da motori di ricerca e da altri partner, il tessuto socio economico del luogo in cui è sito l’edificio. A questi dati vengono affiancati dati delle compravendite realizzate nell’ultimo semestre e delle richieste di immobili in vendita. L’analisi di questo set d’informazioni permette di realizzare una valutazione di mercato basata sulle informazioni inserite dall’utente.

Una buona parte degli utilizzatori sono proprietari interessati a conoscere il valore del loro immobile per poi venderlo, ma non solo. A fare le richieste di valutazione ci sono compratori interessati a comprendere se la casa che desiderano acquistare ha un prezzo in linea con il mercato e operatori del settore, come agenti immobiliari ed architetti che cercano uno strumento analitico per valutare l’immobile.

Secondo Ivan Laffranchi, Ceo di Homstate “Ad oggi l’oscillazione dei prezzi immobiliari a cui spesso ci si trova di fronte è dovuta all’incapacità oggettiva dei proprietari e all’approssimazione degli operatori immobiliari che spesso danno al proprietario una valutazione rialzista per non perdere l’opportunità di acquisire l’immobile. Lo scenario del mercato immobiliare potrebbe radicalmente cambiare una volta però che strumenti di valutazione immobiliare online, più oggettivi, diventassero estremamente attendibili. Le vendite sarebbero molto più rapide, le trattative più fluide e i mutui più rapidi e tutto il mercato potrebbe beneficerebbe di maggiore stabilità

Per vendere e comprare casa più facilmente, ed a costi più accessibili, Homstate.it offre un servizio di vendita a tariffa flat, sui modelli anglosassoni di Purplebricks e Easyproperty, puntando sulla tecnologia a supporto di agenti locali. Una innovazione del settore dell’intermediazione immobiliare che in Italia incide sul Pil per oltre 2 miliardi di euro l’anno.

 

###
Contatti Stampa:

info@homstate.it

 

 

 

Immobili: in Europa la casa si vende online

Milano, 23 febbraio 2018 – Sono in sviluppo esponenziale in tutta Europa le cosiddette agenzie ibride, chiamate anche agenzie immobiliari online, per vendere la propria casa tramite internet.

Dallo studio di Homstate.it, la prima piattaforma italiana per l’acquisto e la vendita online della propria casa, emerge che sono oltre 26.000 gli immobili in vendita attraverso queste società e che, come Homstate, propongono un servizio immobiliare a tariffe fisse molto convenienti.

I prezzi dei servizi

I prezzi del servizio oscillano tra i 795€  e i 1.500€, con una differenza dipende dalla qualità del servizio offerto e dalle opzioni comprese.

Le fotografie sono HDRI e accompagnate da planimetrie 3D arredate, virtual tour e se necessario anche da un servizio di home staging virtuale. I servizi sono nati per rispondere all’esigenza di quei proprietari che non vogliono fare del fai da te, ma che ritengono le tradizionali agenzie immobiliari tradizionali troppo costose o carenti nella qualità del servizio.

Sul fronte del numero di immobili gestiti, le agenzie online inglesi sono le più diffuse e raccolgono il 5% del mercato. Da segnalare che PurpleBrick ad esempio ha iniziato anche lo sviluppo sul mercato immobiliare americano e che da più di un anno è anche presente in Australia con tariffe adattate al mercato locale.

Dallo studio emerge che le piattaforme online incentivano le recensioni dei clienti, attraverso siti dedicati come Trustpilot o attraverso la sezione recensioni di Facebook.

E mentre le agenzie tradizionali, compresi i grandi gruppi, sembrano poco inclini a questo strumento di valutazione, le recensioni raccolte dai servizi immobiliari online sono generalmente molto buone con oltre l’85% dei clienti soddisfatto o molto soddisfatto del servizio ricevuto.

Assistenza del cliente

Tutti le agenzie online analizzate dal team di Homestate offrono un supporto di assistenza durante le diverse fasi della vendita: i più organizzati hanno un vero e proprio call center formato da avvocati ed esperti in materia immobiliare aperti 24 ore su 24 in quanto la maggior attività si registra dopo le 7 di sera. Come avviene per le assicurazioni e i servizi bancari online l’assistenza viene erogata via web, app, telefono e in alcuni casi attraverso agenti locali.

I vantaggi delle piattaforme online

I vantaggi per l’utente sono diversi: un costo nettamente inferiore rispetto alle agenzie tradizionali, la presentazione dell’immobile in molte occasioni molto curata attraverso foto HDR e planimetrie 3D, nessun vincolo di esclusiva e nessuna provvigione per l’acquirente che si trasforma in un maggior realizzo sul prezzo di vendita.

Il futuro del servizio immobiliare

Secondo Ivan Laffranchi, Ceo di Homstate “è difficile in questo momento dire se le agenzie immobiliari saranno sostituite da servizi immobiliari online. L’uberizzazione del settore immobiliare potrebbe passare da questo modello o da altri che ancora non conosciamo, ma sicuramente è in atto un cambiamento che sta coinvolgendo tutti i mercati”.

Molte di queste società, tra cui Homstate in Italia, hanno iniziato a raccogliere appuntamenti online attraverso evoluti sistemi di booking che profilano le richieste dell’utente per aiutarlo nella ricerca della casa e offrono la possibilità di effettuare una trattativa direttamente online.

Strategie delle piattaforme

Rispetto agli agenti immobiliari tradizionali le piattaforme hanno il vantaggio di comprare spazi e traffico dai portali immobiliari all’ingrosso, oltre a effettuare campagne pubblicitarie per la promozione del brand su un largo pubblico e ottimizzare i costi offrendo al cliente un servizio di qualità a costi inferiori.

Per visionare lo studio completo è possibile scaricare liberamente il Report piattaforme immobiliari di Homstate (link: www.homstate.it/media/report-immobiliari-online2018.pdf).

 

Files:

Infografica ricerca Pdf

Infografica ricerca Jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

###
Contatti Stampa:

info@homstate.it

 

Immobili: Bergamo, Firenze e Torino le città con più case in vendita

Torino, 12 febbraio 2018 – Sono Bergamo, Firenze e Torino le città con più immobili in vendita per abitante. Lo ha analizzato  uno studio realizzato da Homstate.it, piattaforma di compravendita case tra privati, sui maggiori capoluoghi italiani prendendo  in considerazione oltre 300.000 immobili.

Lo studio riguarda le dodici principali città e vede 122.000 gli immobili in vendita, di cui il 51 % si trova a Roma e a Milano, rispettivamente con 42.000 a Roma e 20.000 a Milano.

Le aree con più proprietà sul mercato risultano le province di Roma e Milano con una distribuzione tra i comuni della provincia e il capoluogo che è mediamente del 61%: ogni 100 immobili 61 sono in vendita nella provincia e 39 in città.  

Ovviamente queste aree hanno più immobili in vendita perché sono molto popolate, quindi si è elaborato i dati per comprendere quanti immobili per abitante sono sul mercato, escludendo i minorenni dall’elaborazione.

Le sorprese arrivano dalle città del nord con capofila Bergamo con 36 immobili in vendita ogni 1.000 abitanti, seguita da Firenze con 23 immobili ogni 1.000 abitanti e Torino con 20 immobili in vendita ogni 1.000 abitanti. Milano e Roma sono allineate con 18 immobili ogni 1.000 abitanti.

Tutte le città del centro e sud Italia analizzate si posizionano nella parte bassa della classifica.

Nell’ infografica scaricabile a questo link (https://www.homstate.it/media/report-immobili-in-vendita-2-18.pdf) è possibile vedere tutti i dettagli dello studio con i dati dell’offerta comparati a quelli del venduto nell’ultimo semestre per evidenziare le correlazioni.

Mediamente negli ultimi sei mesi in ogni città si è venduto poco più di 6 immobili ogni 1.000 abitanti, ma emergono da questa media Milano e Bologna con oltre 10 e 8 immobili ogni 1.000 residenti.

“Questi dati mostrano come l’offerta di case sul mercato frutto della crisi di questi anni sia ancora molto alta al nord. Sull’incrocio delle informazioni raccolte pensiamo che nei prossimi mesi Milano e Bologna vedranno aumentare i prezzi al mq del compravenduto, mentre per l’area di Bergamo, Firenze e Torino i prezzi dell’offerta potrebbero scendere per assorbire l’eccesso di offerta” dice Ivan Laffranchi, fondatore di Homstate.it.

 

###
Contatti Stampa:

info@homstate.it

 

Prima casa, stilata la classifica delle migliori città per le giovani coppie

Milano, 13 novembre 2017 – Le giovani coppie, a differenza di quanto sembri, spesso non colgono l’occasione di comprare la loro prima casa. È quanto emerge da un recente studio condotto sui prezzi dei piccoli appartamenti in 20 città italiane.

Ad oggi l’Italia resta l’unico paese d’Europa al palo per quanto riguarda la ripresa dei prezzi del mattone, un vero e proprio momento d’oro per chi decidesse di metter su casa in questo periodo.

Per questo i relatori dello studio hanno deciso di indagare su quanto costa oggi un appartamento per una giovane coppia desiderosa di comprare la loro prima casa nei diversi capoluoghi di regione del nostro paese, mettendo al lavoro l’algoritmo per le valutazioni on line basato sui Big Data di Homstate.it, la prima agenzia immobiliare online per la compravendita di case.

Immaginata la coppia di innamorati alla ricerca della loro prima casa sono state elaborate le valutazioni su un appartamento standard, anni 90, ristrutturato da oltre 10 anni, ad un piano medio (terzo), in un tipico condominio con ascensore e in buone condizioni generali, superficie lorda di 60 mq, due balconi e una cantina da 10 mq, in una zona centrale di ognuna delle 20 città italiane.

Inoltre si è simulato con uno dei sistemi di comparazione mutui quanto sarebbe la rata mensile per i due innamorati e se sarebbe necessario disporre di un acconto per concludere l’operazione.

I dati emersi confermano che i prezzi sono estremamente interessanti rispetto al passato e anche rispetto alle grandi città del resto d’Europa.

Partiamo da Catanzaro dove è possibile acquistare un bilocale con poco più di 60.000 euro passando per Perugia al 4° posto tra i capoluoghi meno cari fino ad arrivare ad Ancona dove con poco più di 100.000 euro è possibile acquistare la prima casa.

In una fascia intermedia compresa tra i 100.000 e i 150.000 euro troviamo molte città tra cui Bari, Genova, Torino, Cagliari, Aosta e Trento dove senza anticipi e con una rata mensile a tasso variabile di circa 500 euro è possibile diventare proprietari di un bilocale senza box auto.

Oltre i 150.000 euro per comprare la prima casa a Bologna, Napoli e Firenze dove l’importo da investire aumenta fino ai 213.000 del capoluogo Toscano e una rata che si avvicina ai 900 euro.

Finaliste, scontate, di questa classifica Venezia, Roma e Milano dove per diventare felici proprietari di 60 mq è necessario investire 295.000 per la città dei canali, oltre 300.000 per Roma e quasi 400.000 euro per la capitale economica del nostro paese con una rata di mutuo superiore ai 1.000 euro e un anticipo indispensabile per l’importo dell’investimento.

I prezzi sono estremamente interessanti perché nell’ultimo anno il mercato immobiliare è ancora sceso. Comprare oggi è un ottimo affare, ma le giovani coppie sono demotivate dall’instabilità e dai redditi bassi, che costringono a rimandare investimenti di lungo periodo. Anche per quanto riguarda le città più care come Venezia, Roma e Milano rispetto alle altri capitali d’Europa come Parigi e Berlino” spiega Ivan Laffranchi, Ceo di Homstate.it,

Di seguito la tabella riepilogativa elaborata da Homstate.it:

Città Prezzo Rata Acconto
Catanzaro € 62.146 € 249,00 € 0,00
Palermo € 64.730 € 260,00 € 0,00
Campobasso € 66.280 € 266,00 € 0,00
Perugia € 70.579 € 283,00 € 0,00
Potenza € 83.000 € 333,00 € 0,00
Trieste € 86.000 € 345,00 € 0,00
L’Aquila € 88.380 € 355,00 € 0,00
Ancona € 104.850 € 417,00 € 0,00
Bari € 114.000 € 485,00 € 0,00
Genova € 125.000 € 502,00 € 0,00
Torino € 133.000 € 534,00 € 0,00
Cagliari € 134.000 € 538,00 € 0,00
Aosta € 135.000 € 542,00 € 0,00
Trento € 140.000 € 562,00 € 0,00
Bologna € 163.748 € 655,00 € 0,00
Napoli € 170.000 € 683,00 € 0,00
Firenze € 213.000 € 855,00 € 0,00
Venezia € 295.000 € 1.185,00 € 0,00
Roma € 311.000 € 1.133,00 € 16.000,00
Milano € 380.000 € 972,00 € 76.000,00

 

Homstate.it, giovane startup che ha creato la prima agenzia immobiliare completamente online, ha sviluppato il sistema di valutazione usato per questo studio al fine di offrire uno strumento ai proprietari che vogliono individuare il prezzo di mercato più probabile.

Dopo aver effettuato la valutazione, anche da smartphone, è possibile iniziare il processo di vendita senza provvigioni in percentuale al prezzo di vendita, ma con una tariffa fissa di 590 euro per immobili fino a 100.000 euro e di soli 990 euro per immobili al di sopra dei 100.000 euro; tariffa che garantisce foto professionali, virtual tour, planimetrie 3D, assistenza e booking per le visite online.

Secondo il fondatore “stiamo cambiando le abitudini dei proprietari che iniziano a capire che si può ottenere un servizio di qualità senza spendere migliaia di euro in provvigioni e senza rinunciare al supporto di esperti del settore immobiliare vendendo da privato. In un futuro, come già sta accadendo per banche e assicurazioni, la casa si venderà online, con grandi benefici economici per le parti e aumento della sicurezza in tutte le fasi della vendita”.

###
Contatti Stampa:

info@homstate.it

Risorse disponibili (solo se a corredo della presente notizia):

infografica studio mercato bilocali

Le agenzie immobiliari su strada faranno la fine delle cabine telefoniche

L’evoluzione più grande del mercato immobiliare dai tempi dei franchising immobiliari negli anni 80: l’agenzia immobiliare online soppianterà presto le agenzie immobiliari tradizionali, dalla visita al marketing della vendita fino all’acquisto, avverrà tutto online…

Torino, 12 ottobre 2017 – Le agenzie immobiliari su strada, così come siamo abituati a conoscerle, potranno presto sparire. Il rischio estinzione è dovuto alla crescita tumultuosa delle agenzie immobiliari on line in Europa nell’ultimo semestre.

Secondo Homstate.it, la prima agenzia immobiliare online italiana, il mercato immobiliare delle agenzie online è infatti in piena crescita.

A maggio la piattaforma Houwzer ha raccolto finanziamenti per 2 milioni di dollari, a settembre Yopa e successivamente Emoov, altra startup britannica, hanno raccolto rispettivamente 29 e 9 milioni di euro mentre infine a ottobre la piattaforma francese Proprioo ha ricevuto finanziamenti per 1 milione di euro.

L’Inghilterra sembra dunque un terreno molto fertile per questi nuovi attori nel mercato immobiliare.

Secondo i dati raccolti da Homstate.it le agenzie online potrebbero aver già  il 10% del mercato immobiliare britannico in poco più di 3 anni.

Ivan Laffranchi, fondatore e Ceo di Homstate, ci spiega il nuovo metodo di lavoro adottato dalle agenzie online:

“Le agenzie dematerializzate sono dei professionisti dell’immobiliare che propongono un offerta ibrida.Concretamente, propongono di vendere un immobile di un proprietario per una somma fissa, sovente molto meno cara rispetto alle agenzie tradizionali.

In seguito accompagnano il cliente in tutte le fasi. Innanzitutto si occupano di tutta la parte marketing della messa in vendita.

Il cliente ha l’impressione di essere in totale autonomia ma beneficia di assistenza completa.

Le agenzie online hanno  dematerializzato l’insieme del processo di vendita e un vero agente immobiliare si occupa della parte di transazione al momento della trattativa.

Per quanto concerne il cliente compratore, queste piattaforme propongono un’esperienza di ricerca leggermente superiore a quella dei portali“.

In effetti le agenzie online hanno sviluppato delle soluzioni che permettono di fluidificare la ricerca e la transazione. Questo passa attraverso visite virtuali, funzioni di prenotazione delle visite online e algortimi capaci di matchare il profilo dell’acquirente con un annuncio che gli corrisponde.

Le agenzie online adottano un sistema simile a un marketplace.

L’utilizzatore realizza la sua ricerca, la piattaforma si incarica di incrociare i criteri dell’acquirente con l’immobile e automatizzare il contatto.

Centralizzano l’informazione e al posto di posizionarsi sulla vendita dell’annuncio valorizzano la transazione.

E’ un approccio che piazza le agenzie online a metà tra i portali e le agenzie immobiliare tradizionali.

Le agenzie online fanno, come lo indica il nome, il loro sviluppo principalmente su internet. Un posizionamento che impatta sulla loro comunicazione e sui servizi offerti. Il solo momento in cui i loro agenti prendono vita nella vita reale, è al momento della valutazione e quando si spostano per concludere una transazione.

Di conseguenza queste piattaforme si focalizzano sullo sviluppo di un valore aggiunto online.

Questo gli permette di posizionarsi con dei prezzi molto aggressivi e un business model differente, privilegiando il pagamento di un forfait piuttosto che funzionare con l’abituale sistema di commissioni e poiché le piattaforme si basano su una infrastruttura principalmente dematerializzata hanno dei costi molto meno elevati di un’agenzia immobiliare tradizionale.

Il loro principale argomento di marketing: un prezzo di servizio per il cliente da 3 a 7 volte meno caro di un’agenzia tradizionale.

Le agenzie online si stanno quindi installando sul mercato immobiliare in tutto il mondo. Oggi sono già in Inghilterra, Australia, Stati Uniti, Francia e in Italia con Homstate.it che appena nata già raccoglie un incarico al giorno e gestisce decine di appuntamenti direttamente online attraverso la piattaforma web.

La piattaforma italiana, che dopo 6 mesi di test su Torino prepara l’espansione verso il resto della regione e verso la Lombardia, è alla ricerca di investitori per accelerare la crescita su tutto il territorio e secondo il suo fondatore Laffranchi “le tradizionali agenzie immobiliari su strada faranno la fine delle cabine telefoniche perché questo modello di business è l’evoluzione più grande che il mercato immobiliare non vedeva dall’avvento dei franchising immobiliari negli anni 80″.

 

 

###
Contatti Stampa:

info@homstate.it

Risorse disponibili (solo se a corredo della presente notizia):

Foto Team Homstate – Bassa risoluzione

Foto Team Homstate – Alta risoluzione

Homstate su Iphone X – Alta risoluzione

 

Ivan Laffranchi e il team di Homstate.it, la prima agenzia immobiliare online, al lavoro

 

L’agenzia immobiliare online soppianterà presto le agenzie immobiliari tradizionali: dalla visita al marketing della vendita fino all’acquisto, avverrà tutto online

 

Presto un nuovo shock in arrivo per il mercato immobiliare

Milano, 23 agosto 2017 – Il mercato dei professionisti dell’immobiliare potrebbe nei prossimi 2 anni affrontare un nuovo shock dopo quello passato con il crollo delle quotazioni del mattone degli ultimi 5 anni.

Infatti secondo indiscrezioni raccolte da Homstate.it, piattaforma di intermediazione immobiliare low cost, attraverso la relazione di Inman.com, Amazon starebbe progettando di integrare all’interno del più grande e-commerce del mondo la possibilità di scegliere e incaricare un agente immobiliare per la vendita del proprio immobile.

Il servizio, inizialmente previsto per il mercato americano,  usufruirebbe largamente del sistema di recensioni già collaudato per tutti i prodotti e gli e-commerce che collaborano con il sito di Jeff Bezos.

Secondo le informazioni raccolte dalla startup italiana gli agenti immobiliari, per essere presenti sulla piattaforma, dove passano ogni giorno milioni di utenti, dovrebbero pagare un canone mensile oltre ad un eventuale storno sulle commissioni.

Secondo Homstate.it il fatto di raccogliere le recensioni dei clienti sull’operato degli agenti immobiliari porterà ad un miglioramento della qualità dei servizi offerti.

Fino ad oggi nel mercato immobiliare tutte le opinioni degli utenti sugli agenti erano lasciate al passaparola ed i pareri negativi restavano una brutta esperienza e una cattiva pubblicità per l’operatore diffusa solo privatamente.

D’altra parte l’entrata sul mercato immobiliare di un attore cosi potente potrebbe radicalmente cambiare gli scenari e le dinamiche attuali basate su portali immobiliari, agenti freelance, reti in franchising e banche immobiliari.

In largo anticipo sui tempi  a creare un servizio simile in Italia ci ha già pensato Homstate.it, che ha creato nel nostro paese la prima piattaforma dedicata alla compravendita immobiliare online ad essere recensita sul sito internazionale di recensioni Trustpilot.

Trustpilot è una piattaforma di recensioni nata in Danimarca nel 2007 e presente ormai su tutti i mercati mondiali con l’obbiettivo di raccogliere recensioni certificate da parte di utenti che usano servizi online in tutti i settori.

Oltre ad essere uno strumento molto utile per gli utenti del web per decidere se acquistare un servizio o un prodotto presso un sito come avviene da tempo con Tripadvisor per alberghi e ristoranti è un elemento strategico per le aziende che desiderano migliorare la loro credibilità e affidabilità online.

Inoltre grazie alla possibilità di raccogliere anche commenti negativi, il sito recensito può intervenire rapidamente per intervenire sulle problematiche contestate e migliorare il servizio.

Un servizio di intermediazione immobiliare che rende inutili le agenzie e che sta innescando una vera e propria rivoluzione nel mercato immobiliare visto che permette a chiunque di acquistare e vendere casa tramite internet a prezzi molto più bassi rispetto alle classiche agenzie immobiliari.

Secondo Ivan Laffranchi, fondatore di Homstat.ite “la raccolta di recensioni positive e negative non solo ci consentirà di migliorare la credibilità del nostro servizio immobiliare low cost, ma soprattutto ci permetterà di intervenire quando dovesse emergere un elemento di insoddisfazione dell’utente durante il ciclo di vendita dell’immobile”.

Visto anche che da anni le recensioni sono un elemento che condiziona il successo o il fallimento di un’attività.

Il ‘passaparola 2.0’ grazie a siti come Trustpilot e TripAdvisor è diventato accessibile a tutti e anche l’immobiliare potrebbe trarre benefici da uno strumento di comparazione basato sulle esperienze avute dai clienti.

CHI E’ HOMESTATE.IT
Homstate è una piattaforma immobiliare online che ha digitalizzato il processo di compravendita degli immobili per offrire un servizio di qualità ad un prezzo low cost, eliminando tutti i costi superflui delle agenzie su strada e creando una rete di consulenti sul territorio che operano direttamente dal loro smartphone o tablet.
###

Contatti Stampa:

info@homstate.it

Risorse disponibili (solo se a corredo della presente notizia):

Foto recensioni Homstate in alta risoluzione

Exit mobile version