La droga “non va in ferie”

comunicato_stampa_cronaca_attualità

Costante attività di prevenzione dei volontari della Drug Free World

Roma 23 luglio 2014 – Attività di prevenzione alle droghe, costante, per fare appello al buon senso ed invogliare nel vivere una vita libera dalla droga. Questo l’intento dei volontari di Roma della Drug Free World che si sono recati nei dintorni dell’area del XIII municipio di Roma per dar vita ad una distribuzione gratuita di opuscoli informativi. sui pericoli delle droghe e sull’abuso di alcol al fine di scoraggiare l’uso di queste sostanze.
Ideati e prodotti dalla Fondazione per un Mondo Libero dalla Droga, gli opuscoli della serie “La verità sulle droghe” espongono singolarmente i danni e le verità su ogni singola sostanza stupefacente attualmente in circolazione, per portare ai giovani i fatti concreti sui loro effetti dannosi, spiegando esattamente “cosa sono le droghe” e “perché una persona si droga”. Queste informazioni basilari sono fondamentali per tutelare le future generazioni, favorendo la consapevolezza che le droghe sono essenzialmente veleni per il corpo e per la mente, con l’obiettivo finale di farli giungere ad un informato “no alla droga, si alla vita”.
La Fondazione ha inoltre realizzato un documentario con storie vere di ragazzi che sono usciti dalla trappola della dipendenza e una serie di 16 spot di pubblica utilità, dal titolo “Dicevano…Mentivano”, che sbugiardano i luoghi comuni usati per attirare gli adolescenti verso l’uso di droghe.

E mentre si diffondono notizie sulle “smart drug”, le “droghe furbe”, le future generazioni vengono rese consapevoli che usare droghe non è “furbo”. Al contrario, grazie alla “La verità sulle droghe” vengono resi consapevoli che “furbo” è restarne alla larga e dire “Si alla vita”, facendo tesoro dell’osservazione dell’umanitario L. Ron Hubbard: “Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazioni che rappresentano, comunque, l’unica ragione per vivere”.
Per approfondimento:
drugfreeworld.org
noalladroga.roma@gmail.com

 

Aperte le iscrizioni al nuovo corso di POLI.design in HOTEL DESIGN SOLUTIONS

Lezioni frontali, esercitazioni, visite e un project work finale per diventare specialisti nella progettazione di strutture ricettive. POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, lancia il nuovo corso in HOTEL DESIGN SOLUTIONS in collaborazione con QC Terme e con i patrocini di Provincia di Milano, AIPi Associazione Italiana Progettisti d’Interni e MAGA, Associazione Giovani Architetti Milano. Il Corso si propone di indagare le nuove dinamiche che influenzano le scelte dei fruitori e il modo in cui il progetto delle aree comuni interne ed esterne (ad esempio delle zone lounge, ristorante, sale riunioni, wellness o delle “private spa”) possa determinare il successo di una struttura ricettiva, sia nel caso di restyling, che di nuova costruzione. Tra gli interventi, quelli dei più famosi progettisti del settore, quali Simone Micheli Luca Scacchetti, Marina Baraks, Nisi Magnoni e docenti del Politecnico di Milano quali Francesco Scullica, Giuliano Simonelli, Francesco Murano e altri. Al termine del percorso didattico, focalizzato tanto sull’apprendimento in aula di un metodo progettuale completo, quanto su visite ed esperienze dirette sul campo, i partecipanti saranno in grado di comprendere e gestire le problematiche della progettazione di una “macchina complessa” come una struttura ricettiva. A tal fine, il Corso esplorerà le ultime tendenze in campo internazionale in materia di progettazione dei servizi, delle aree comuni e delle varie tipologie di camere, fornendo ai partecipanti un’ottima opportunità di aggiornamento e nuovi spunti da rielaborare nell’ambito delle proprie esperienze professionali. La partnership tra la componente universitaria e il mondo delle aziende e delle professioni garantisce la qualità della formazione attraverso un approccio sia teorico sia pratico, sempre aggiornato e immediatamente spendibile nella professione. Il Corso ha inoltre l’obiettivo e il pregio di mettere a confronto in aula tutti gli attori del mondo dell’ospitalità: gli albergatori, i manager, i progettisti e le aziende del settore.   Molte le aziende che hanno già confermato la propria partnership al corso: Dornbracht, Florim Ceramiche, Preamfono, Alape, Durante, Extravega, Minus ENergie e, in qualità di media partner, Progetti, e-interiors, Promote design, New Business Media, ADMnetwork, ArchiHotelMagazine.com, ArchiHotelContract.com e Towant. Il corso si avvarrà inoltre della collaborazione con la fiera Sia Guest di Rimini, durante la quale verrà organizzato un evento/tavola rotonda. Il percorso formativo si sviluppa in moduli didattici per un totale di 200 ore tra lezioni frontali, esercitazioni e un project work finale che permetterà agli iscritti di esprimere le competenze creative e progettuali acquisite. I risultati ottenuti dai lavori di gruppo finali saranno presentati in anteprima ai Media e agli Sponsor Accademici, e nell’ambito degli eventi organizzati da POLI.design.   A completamento dell’iter didattico sono previste visite serali, dalle 18.30 alle 22.00, in hotel, spazi innovativi, palestre e locali di Milano, per approfondire direttamente le caratteristiche, le funzioni, le soluzioni progettuali e le trasformazioni in atto. Il corso prevede una frequenza di 25 giorni per otto ore giornaliere, dal 22 settembre al 24 ottobre 2014. In base alla disponibilità di tempo, agli interessi professionali e alle conoscenze dei programmi di progettazione, i candidati potranno valutare se partecipare alle sole lezioni teoriche o all’intero percorso didattico. La prima parte del corso (lezioni frontali) può essere frequentata da operatori del settore, albergatori e manager; il project work è dedicato ai progettisti. La scelta andrà comunicata preventivamente all’Ufficio Coordinamento Formazione all’atto dell’iscrizione. Il corso di Alta Formazione in Hotel Design Solutions si rivolge a laureati preferibilmente in architettura, design o ingegneria e a professionisti del settore che intendono specializzarsi nell’ideazione e progettazione di ambienti innovativi per l’ospitalità; agli albergatori, ai manager e agli imprenditori del settore. Tutti coloro che alla data di fine corso avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste, avranno la possibilità di conseguire un attestato di partecipazione nel quale si certificherà l’attribuzione di n° 15 crediti formativi professionali validi per il triennio 2014/2016 (prot. CNAPPC n. 0001045 del 23/04/2014). POLI.design mette a disposizione due iscrizioni a copertura totale del costo di partecipazione per due studenti del Politecnico di Milano laureati nell’anno 2014 interessati a svolgere durante il Corso Hotel Design Solutions l’incarico di tutorship (gestione operativa dell’aula e monitoraggio sull’andamento delle lezioni). Il candidato ideale dovrà essere in possesso di buone capacità organizzative e doti relazionali. Gli interessati possono inviare il proprio Curriculum Vitae, completo di lettera di motivazione e fotografia all’indirizzo formazione@polidesign.net entro il 31/07/2014. Sono previste agevolazioni per iscrizione multiple, per gli iscritti all’ordine degli architetti di Milano e all’Associazione Giovani Architetti di Milano Maga.

St. Johann in Tirol e le Alpi di Kitzbühel. Paradiso delle vacanze alpine attive o relax in uno scenario suggestivo.

Una dimensione esclusiva ma al contempo fortemente radicata alle origini del territorio, sapientemente integrata, dove il lusso si tinge di natura, di tradizione e autentica ospitalità tirolese. Le Alpi di Kitzbühel sono un’area naturale di ritiro e di riposo.

Dalle mete più frequentate agli angoli che solo i veri intenditori conoscono, con un ventaglio di offerte che riflette la diversità di questa piccola regione a poche ore di macchina dall’Italia. Un luogo perfetto per rigenerarsi, d’estate come d’inverno.

Ritrovarsi in una valle incantevole,
dove già il tragitto per raggiungerla è un piacere; sia per chi sta alla guida quanto per il passeggero. Prive di passi, le strade per raggiungere la regione delle ALPI DI KITZBÜHEL sono sicure durante tutto l’anno. 

L’imponente vetta del massiccio montuoso del Wilder Kaiser (Imperatore Impetuoso), le cime famose in tutto il mondo per la discesa libera come l’Hahnenkamm, il Kitzbüheler Horn o i vicini Alti Tauri con il rilievo montuoso più alto dell’Austria, il Großglockner (3,798 m), offrono una cornice da sogno ed un meraviglioso senso di raccoglimento.

D’estate ed in autunno 2.500 km di sentieri ben segnalati conducono a 2,400 metri di quota fino alle tradizionali malghe, raggiungibili anche con la comoda “Kitzbüheler-Alpen Sommer Card” valida per 29 impianti estivi. L’estate diventa così un’esperienza indimenticabile per famiglie con bambini, per gli appassionati della natura e per persone disabili. Imperdibile: il cammino tirolese di Santiago de Compostela ed i sei parchi d’avventura alpini. D’inverno, da dicembre ad aprile, la “Kitzbüheler Alpen AllStarCard” da accesso a dieci comprensori sciistici noti in tutto il mondo, con neve garantita dal Tirolo fino a Salisburgo (da 800 a 3,000 m) con oltre 1,088 chilometri di piste perfettamente preparate, 359 impianti all’avanguardia e 395 km di anelli di fondo.

St. Johann in Tirol (670 m s.l.m.) –  Divertimento estivo e fiaba invernale. D’estate è meta di villeggiatura per ciclisti, amanti delle passeggiate ed escursionisti alla ricerca di un ambiente rilassante e rurale ma comunque poco distante dalla sfavillante e spettacolare Kitzbühel.  Appuntamenti degni di nota sono in agosto la Coppa Mondiale di Ciclismo UCI (23. – 30. agosto 2014) mentre il 20 settembre si terrà la 33esima “Festa dei canederli”. Al “tavolo di canederli” più lungo del mondo partecipano 18 ristoratori che prepareranno 20.000 canederli di 23 gusti diversi. Assolutamente imperdibile. St. Johann in Tirol dispone inoltre di un grande aeroporto sportivo con una scuola di volo: per una vacanza davvero mozzafiato.

D’inverno, 42,5 chilometri di piste sul fianco settentrionale del Kitzbüheler Horn offrono discese di qualsiasi livello di difficoltà con 17 impianti di risalita. Anche lo sci da fondo ha una lunga tradizione. Infatti, oltre 250chilometri di anelli si snodano nella soleggiata vallata e, una volta l’anno, la regione ospita la gara popolare di fondo più importante di tutta l’Austria: il “Koalaslauf” (07-08/02.2015), a cui partecipano oltre 2000 fondisti. Dove dormire:http://www.schoene-aussicht.com – Un buen ritiro a 3 stelle completamente rinnovato nel 2013 che sorge proprio accanto alle piste sciistiche, a soli 10 minuti a piedi dal centro di St. Johann su cui gode di una vista impareggiabile. Il centro benessere include una sauna, un bagno di vapore, una cabina a infrarossi, un solarium e un servizio massaggi.

 

Oberndorf in Tirol (687 m s.l.m.) – Natura allo stato puro e autentica ospitalità tirolese fanno di Oberndorf un paradiso per famiglie. Il fascino di questa pittoresca località di 2000 abitanti, incastonata tra il comprensorio sciistico locale di Kitzbüheler Horn e la cima del Wilder Kaiser sono adatte ad una vacanza dinamica. La piscina scoperta Bichlach invita a tuffarsi durante i mesi caldi nell’acqua rinfrescante e vitalizzata con il metodo Grander. Con una superficie di prati di oltre 13.000 m² e scivoli lunghi 55 metri, la piscina non teme confronti. D’inverno, invece, è meta dei fanatici dello snowboard. Dove dormire http://www.penzinghof.at – A soli 5 km da Kitzbühel e da St. Johann, offre una vista panoramica sul Kitzbüheler Horn e sul Wilder Kaiser. Le camere di questo 4 stelle incentrato sul benessere e la buona cucina (tutto Bio) sono spaziose e arredate in stile tirolese con pavimenti in legno. A completare il tutto un centro benessere, un laghetto naturale e una fattoria biologica.

 

Kirchdorf in Tirol (640 m s.l.m.) – È il punto di partenza per una delle più belle escursioni attraverso il paradiso naturale della valle Kaiserbachtal, che passa per le malghe Griesener Alm e Stripsenjochhaus (1,577 m) fino ad arrivare sulla cima Feldberg (1,813 m). Particolarmente leggendario il tratto attraverso il “Teufelsgasse” o “vicolo del diavolo”. Imperdibile e benefica per le vie respiratorie è la visita a una delle più originali distillerie di pino mugo del Tirolo. D’inverno è vera mecca degli sciatori alle prime armi grazie ai pendii particolarmente dolci. Dove dormire: http://www.furtherwirt.at – Un 4 stelle di vocazione prettamente famigliare, ricco di storia e tradizione con pacchetti pensati anche per i single con bambini. Trattamento all-inclusive veramente completo che comprende tutte le attività oltre che i trattamenti al ristorante con cibi Bio e sistemazioni da 28 a 105 mq.


Erpfendorf in Tirol (630 m s.l.m.) – Il paradiso del Golf per eccellenza. Il golf club di Lärchenhof, 9 buche più un’accademia di 6 buche, autorizza i principianti a giocare direttamente sul campo già dopo poche ore di pratica. I giocatori esperti, invece, possono perfezionare il proprio handicap di fronte al maestoso scenario delle montagne Steinberg e Wilder Kaiser. Oltre al campo da golf locale ce ne sono altri 11 nel raggio di soli 30 chilometri. La rete capillare di percorsi equestri offrela possibilità di cimentarsi nelle prime esperienze a cavallo guidati da istruttori professionisti. Imperdibile: la forra Griessbachklamm di Erpfendorf. Un torrente impetuoso e curiose formazioni rocciose. Un sentiero ben indicato conduce su ponti sospesi e passerelle attraverso il bosco. Per completare questa escursione ad anello di media difficoltà ci vogliono circa due ore. D’inverno piste ampie e lunghe partono da qui e portano, volendo, sino alla località tedesca di Reit im Winkl. Dove dormire:http://www.gut-hanneshof.atIn posizione idilliaca a pochi passi dal campo da Golf e a 18 km da Kitzbühel offre camere dal fascino alpino con pavimenti in legno, piscina esterna, trattamenti estetici e un ristorante per la mezza pensione.

 

Kitzbüheler Alpen Tourist Information
St. Johann in Tirol – Oberndorf – Kirchdorf – Erpfendorf
Poststrasse 2
A – 6380 St. Johann in Tirol
Telefono: 0043 5352 633335 328
info@kitzalps.cc
www.kitzalps.cc/it

PER LA STAMPA:

RAFFAELLI CONSULTING
COMUNICAZIONE // PUBBLICHE RELAZIONI
Via Buozzi 12
39100 – Bolzano

Egon Raffaelli
Tel.: +39 338 43 07 886
egon@raffaelli-consulting.com
www.raffaelli-consulting.com

Vacanze di agosto a Malindi, perla del Kenya

Condizioni meteo molto gradevoli, bellissime spiagge, tramonti da sogno, una meravigliosa e imponente barriera corallina, la natura selvaggia e incontaminata, gli animali simbolo del continente africano, come gli elefanti e le zebre, giusto per citarne alcuni. E poi ancora hotel e resort che offrono servizi di eccellenza e a basso prezzo. Ma anche pub, disco, ristoranti che servono pesce fresco, gente sempre allegra e simpatica. In estrema sitesi, questo è il Kenya.
In questo Stato lo svilupo turistico è cominciato un paio di decenni fa. Oggi il settore dei viaggi è trainante. Moltissimi gli italiani che hanno deciso di investire qui. Il Kenya si trova nell’Africa orientale: le sue lunghe e suggestive coste sono bagnate dall’Oceano Indiano.
Il Kenya può essere ragginto con voli diretti che partono da Milano Malpensa e Roma Fiumicino e arrivano negli scali di Nairobi (la capitale) o Mombasa (una delle principali città marinare).  Il viaggio per noi italiani ha una durata di circa 10 ore.
Le vacanze di agosto in Kenya significano una possibilità di piogge molto ridotta. Le piogge, che possono essere molto forti, sono di fatti concentrate nel periodo che va da marzo a maggio e nel periodo che va da ottobre a dicembre.
In Kenya la grande protagonista è la natura. Un decimo del suo territorio, non a caso, è dato dalla superficie dei parchi naturali. Qui potrete ammirare, in assoluta sicurezza, animali di enormi dimensioni come bufali, gazzelle, giraffe, zebre, ghepardi, elefanti, leoni, leopardi e moltissime altre specie. Obbligatoria è una visita allo Tsavo National Park (uno fra i parchi più vasti al mondo), al Masai Mara National Reserve (qui si potrà ammirare persino un villaggio del celebre popolo Masai) e all’Amboseli (dove il Monte Kilimangiaro fa da cornice).
Per quel che riguarda la costa indiana, fra le località più amate dai vacanzieri ci sono oltre alla già citata Mombasa, anche Diani, Watamu e poi ovviamente la ormai celeberrima Malindi. QUi troviamo ben 16 chilometri di barriera corallina. Malindi dunque è il posto più adatto per il diving e lo snorkeling. Qui il turista troverà moltissimi hotel, resort, discoteche, pub, ristoranti, negozi. Ma le vacanze di agosto a Malindi sono anche altro. Chi ad esempio è appassionato di archeologia può dare un’occhiata alle misteriose Rovine di Gedi. Nei pressi di Malindi si trovano parchi e musei. Insomma, qui la vacanza è davvero completa.

Fonte: Vacanze per il mese di Agosto

È arrivata l’estate su Toysfun.it

L’estate è finalmente arrivata, sprigionando una voglia di relax e divertimento. Le scuole sono chiuse, e con la nuova fornitura di giocattoli da mare e spiaggia, partendo da secchielli e palette a materassini e canotti, gonfiabili da mare di ogni forma e dimensione fino alle tavole da surf dei tuoi personaggi preferiti, Toysfun.it ti offre l’opportunità di godere al massimo delle tue vacanze estive. Accedi al nostro sito e consulta le nuove offerte nella sottocategoria Mare e Spiaggia tra i Giochi all’aperto, troverai tutto ciò che serve per godere al massimo della stagione estiva, dalla spiaggia alla piscina. Abbiamo pensato anche ai più piccoli, con una serie di braccioli dei tuoi personaggi preferiti come Peppa Pig o Spiderman, che permetteranno anche ai nuotatori meno esperti di divertirsi in acqua in totale sicurezza. Troverai inoltre accessori utili come gonfiatori, così da non perdere neanche un minuto della tua fantastica estate. Tutto ciò a prezzi imbattibili.
Cosa aspetti a dar sfogo alla tua voglia d’estate? Vieni su Toysfun.it!
E se vuoi già essere preparato al ritorno tra i banchi, su Toysfun.it troverai le nuovissime collezioni per la scuola dei tuoi personaggi preferiti, dagli zaini di Violetta agli astucci di Peppa Pig, oltre alla nuova collezione di zaini regolabili Seven.
Ti aspettiamo, su Toysfun.it!

Lignano Riviera, la scelta di vacanza tranquilla

La città di Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine, è tra le mete turistiche più apprezzate in assoluto in Italia, grazie alla varietà di tipologie di intrattenimento proposte, in grado di soddisfare contemporaneamente adulti, ragazzi e piccini.
Il territorio della città, a metà strada esatta (90 chilometri) tra Venezia e Trieste, è diviso in tre località distinte:
– Sabbiadoro, all’estremità nord-orientale, che rappresenta il nucleo cittadino vero e proprio e offre le maggiori fonti di intrattenimento con i suoi negozi, ristoranti e bar;
– Pineta, più a sud-ovest, che offre possibilità di relax e passeggiate nei suoi viali e negli spazi verdi della pineta che dà il nome alla località;
– Riviera, che rappresenta la zona più rilassante, immersa tra spiaggia e vegetazione, verso il confine occidentale della città.
Focalizzandosi su quest’ultima, la località di Lignano Riviera, che si estende fino alla sponda orientale delle acque del fiume Tagliamento, che la separano dal limitrofo comune di Bibione, è senz’altro la scelta migliore per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna della massima tranquillità. Si tratta, infatti, della zona più recente della città di Lignano ed è, di conseguenza, anche la parte meno conosciuta ed affollata. Qui la natura offre degli scorci meravigliosi, grazie alla presenza del fiume Tagliamento, che disegna paesaggi unici e, giungendo alla sua foce, unisce le sue acque a quelle del mare Adriatico. Lungo le sponde del fiume sono presenti piste ciclabili che lo costeggiano e permettono di effettuare splendide escursioni in bici all’insegna delle meraviglie della natura, ma anche, ovviamente, semplici passeggiate a piedi. Nei pressi della foce, invece, il paesaggio incontaminato lascia il posto a due porti turistici, quelli di Marina Uno e Marina Punta Verde, con le loro darsene (tra le caratteristiche più famose della città), dai quali è possibile effettuare giri turistici in barche a noleggio o attraverso i charter nautici, oltre che usufruire dei numerosi servizi a disposizione dei visitatori (Wi-Fi, piscine, bar, ristoranti, etc.).
Sempre a Lignano Riviera, inoltre, è possibile trovare anche le famose terme di Lignano, meta ideale per completare una vacanza all’insegna di benessere e relax. Oltre ai servizi termali più classici, il centro offre anche massaggi e trattamenti in genere per viso e corpo, il tutto circondati dal mare. Non bisogna dimenticare, infatti, che c’è il mare a completare il quadro delle bellezze naturali e delle opportunità della zona, con la sua spiaggia dalla sabbia fine e perfettamente attrezzata con ogni tipo di servizio; insignita del riconoscimento europeo della Bandiera Blu, inoltre, la spiaggia in questo tratto si presenta molto più tranquilla che nelle altre due località di Lignano.
A livello di alloggi, la zona offre appartamenti e villette immersi all’interno di piccole strade e calli; insomma, Lignano Riviera è il posto ideale dove trascorrere le proprie vacanze all’insegna del relax, senza farsi mancare nulla a livello di servizi e bellezze naturali.

www.caseudine.com

Vacanze d’estate ai Caraibi: il fascino del Messico

Se c’è un luogo nel mondo che chiunque vorrebbe visitare, anche solo per qualche giorno, questo è rappresentato dai Caraibi. Le vacanze d’estate ai Caraibi sono ormai a portata di molti, grazie all’abbassamento generale dei prezzi negli ultimi anni.
Uno dei Paesi più belli che si affacciano sul Mar Caraibico è senza dubbio il Messico, la sua costa orientale in particolare. Lo Stato americano ospita ben 26 siti, molti dei quali archeologici, tutelati dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
I voli diretti dall’Italia verso il Messico durano intorno alle 11 ore. Gli aeroporti principali sono quelli della capitale e di Cancun.  Chi desidera una gita ben programmata, sceglierà un pacchetto all inclusive, che comprende il volo, l’hotel o resort e altri servizi collegati.
Per entrare in Messico ci vuole un passaporto con validità di almeno tre mesi. Se i soggiorni durano meno di 90 giorni non èrichiesto il visto d’ingresso. Per una periodo di permanenza superiore ai 90 giorni, invece, bisogna contattare l’Istituto Nazionale di Immigrazione. Per entrare in Messico è necessario pagare una tassa aeroportuale: solitamente la tassa è inclusa nel costo del biglietto di viaggio.
Le vacanze d’estate in Messico rappresentano una scelta adeguata: le temperature massime sono le più alte dell’anno attestandosi intorno ai 32 gradi fra giugno e settembre. Nello stesso periodo le minime sono intorno ai 25 gradi.  L’acqua del mare fa segnare mediamente 29 gradi. Il mese estivo più secco è luglio, le piogge sono invece molto frequenti a settembre.
La parte messicana che è bagnata dal Mar dei Caraibi è la famosissima Riviera Maya. La costa ospita magnifiche e lunghissime spiagge bianche, il mare è proprio cristallino. La costa orientale del Messico è famosa anche per le Cenote: si tratta di splendide piscine naturali sotterranee, ricche di stalattiti. La località più nota della penisola dello Yucatan è Cancun: definita la “Miami del Messico”. Divertimentimento assolutamente assicurato: decine di migliaia di giovani di tutto il mondo trascorrono le proprie vacanze qui.
Da Cancun è facile arrivare a Isla Mujeres, molto amata per la sua meravigliosa barriera corallina. Più a sud c’è la Playa del Carmen, dove il clima è subtropicale: in questa zona c’è quasi sempre grande caldo, perfetto per chi vuole abbronzarsi. Da qui si può decidere di partire per ammirare i fantastici resti archeologici dei Maya di Chichen Itza e Tulum. Opere imponenti, vi sembrerà di essere andati indietro di qualche millennio.

FOR FRIENDS HOTEL ***** MÖSERN-SEEFELD un nuovo hotel a 5 stelle apre i battenti il 5 luglio 2014

Lo spettacolo dell’eccellenza dialoga con la natura: un lusso intimistico lontano dal turismo di massa.

È fissata per il 5 luglio 2014 l’inaugurazione del nuovo 5 stelle “For Friends Hotel” a Mösern, presso Seefeld, a soli 15 minuti da Innsbruck. Sopra la vallata dell’Inn, immerso in un paesaggio montano da favola in uno dei luoghi più spettacolari del Tirolo austriaco

Il “For Friends Hotel” dispone di camere di quattro categorie ma, per tutto il 2014, anche le più lussuose costano come le più economiche: basta prenotare per primi e assicurarsi così le suite al miglior prezzo di stagione delle standard.

Wolfgang Eder realizza questo nuovo Hotel all’insegna del lusso senza ostentazioni, lontano dal turismo di massa. Destinato ad una clientela esigente alla ricerca della vera ed autentica ospitalità, che solitamente si riserva agli amici.

Elegante e informale al contempo, le 60 camere, i 5 ristoranti tutti differenti ed espressione del Culinarium Alpinum, l’ampia hall con sitting-area, la Cigar Lounge, diversi Bar tra cui una grapperia di tutto rispetto, un’enoteca, una biblioteca del Goethe-Institut e uno shop con specialità gastronomiche permettono un fantastico e profumato viaggio per tutti i sensi.

L’architettura: leggerezza tradizionale e vista mozzafiato.? Tutto ciò che l’architetto Arkan Zeytinoglu – esperto di architettura alberghiera e responsabile del padiglione espositivo austriaco alle Olimpiadi di Shanghai nel 2010 –  ha progettato in questo hotel è orientato alla natura. Nonostante l’imponenza, il complesso è stato concepito secondo i criteri dei vecchi masi per integrarsi completamente nella natura e nel panorama attraverso l’uso di materiali locali come il legno e la pietra. Ampie vetrate fondono l’interno all’esterno e consentono alla vista di spaziare a 360° sulle vette delle alpi tirolesi.

 Il “For Friends Hotel” dispone di quattro tipologie di camere, che variano dai 35 delle camera standard “Dürerblick” ai 118 metri quadri delle Roof Top Suite con sauna e giardino privato. Tutte le sistemazioni sono dotate di balcone e affacciate a sud e dispongono di ogni comfort: dalla borsa con accappatoio e ciabattine, alla macchina da espresso Illy per finire con una curiosa selezione di saponette – la “soap opera” di produzione artigianale.

L’arredamento rispecchia fedelmente le caratteristiche salienti del paesaggio senza tradire le proprie origini. Domina la forza naturale dei materiali come il legno di larice, il loden, la pelle, il lino e la lana senza lesinare minimamente sulle comodità.

La Mountain Spa, il centro benessere dell’hotel consiste in un vero e proprio rifugio benessere su 1.500 mq con saune panoramiche, piscina interna ed esterna a sfioro, entrambe riscaldate tutto l’anno, palestra e zone energetiche attrezzate, cabine trattamento all’avanguardia. I trattamenti proposti sono di La Biosthétique e Vinoble. Andando ben oltre il classico trattamento cosmetico si estendono alla musicoterapia, ai massaggi personalizzati fino alle terapie miofasciali. Denominatore comune: la natura in tutta la sua potenza. Diffatti, al “For Friends Hotel” si sa, che non è la persona a scegliersi il massaggio, bensì è il massaggio a cercarsi la persona.
Presso il bar sensorico, l’ospite percepisce e seleziona subito in modo intuitivo ciò di cui ha bisogno: qualcosa di delicato o piuttosto qualcosa di più energetico.

Questa nuova struttura a 5 stelle si distingue dalle altre realtà grazie anche ai cardini concettuali che sono:

.       Energia Alpina – energia e movimento.
Il programma di attività fisica messo a punto dal campione olimpionico e mental coach Toni Innauer comprende esperienze basate sull’allenamento fisico e mentale, sull’orientamento verso il successo e l’attaccamento alle radici del territorio alpino.
Per implementare questo concetto, l’hotel mette a disposizione sentieri per ritrovare il proprio sè in un campo di forza geomantico.

.       Culinarium Alpinum – piacere e gastronomia.
Chef pluripremiati, visionari della gastronomia e i migliori sommelier definiscono il piacere all’interno di cinque ristoranti tutti differenti, una enoteca, un bar e una Cigar Lounge.

.       Cultura Alpina & Art International – arte e cultura.
L’hotel offre anno dopo anno scenari culturali in cooperazione con artisti locali e internazionali. Una biblioteca del Goethe-Institut e il programma di Artisti in Residenza portano cultura in albergo.
Il tema dell’anno 2014 è “Parentele elettive”.

.       Natura Alpina – natura e rilassamento.

Paesaggi montani come l’Hohe Munde o il Wetterstein, il parco naturale più grande dell’Austria (Naturpark Karwendel), il lago balneabile più caldo del Tirolo (Möserer See) e l’ecotopo di Wildmoos fungono da rifugio rilassante per distendere i sensi.
Il Culinarium Alpinum del “for Friends” Hotel di Mösern/Seefeld sarà in grado di fondere in maniera semplice e intuitiva paradossi apparentemente incompatibili: tradizione, rituali, qualità, fantasia, consapevolezza, piacere, eros. Unendo l’esperienza e l’estro di tre nomi illustri della gastronomia, Norbert Niederkofler (altoatesino, 2 Stelle Michelin, 4 cappelli e 19 punti Gault Millau al St. Hubertus), Maître de cuisine Rainer Gugl (Ristorante “Zur Kanne” del celebre Hotel Montana a Lech, 13 punti Gault Millau) e Sommelier Matthias Tanzer (Relais & Châteaux Spa Hotel Jagdhof) è nato un concetto basato su una cucina che rivaluta e celebra tutte le materie prime autoctone, regionali, a chilometro zero. Il focus verte indubbiamente su prodotti stagionali e tradizionali, reinterpretando i classici della cucina austriaca in maniera giovane, adattandola alle esigenze nutrizionali più attuali. Il territorio Austriaco non è per gli chef un limite bensì un continuo stimolo per nuove idee e conquiste.

For Friends Flat Rate 2014: Nel 2014 vale lo stesso prezzo per tutte le sistemazioni, ovvero il prezzo stagionale della categoria più conveniente. In altre parole: chi primo arriva meglio alloggia e potrà godersi il lusso di una delle due Roof Top Suite con sauna, soggiorno, Roof Top Garden e terrazza rivolta a sud al prezzo della camera più conveniente.

Numerose sono inoltre le prestazioni “For Friends” comprese. Prenotando una camera è compreso nel prezzo del pernottamento: la ricca prima colazione servita al tavolo, un variegato e completo programma di attività fisico, accappatoio, ciabattine, un servizio accorto e personalizzato 24 ore al giorno, servizio navetta e tante piccole attenzioni inaspettate.

La nascita del nuovo“ For Friends Hotel“ avviene sulle fondamenta del vecchio Hotel Mösererhof.  Originariamente si trattava di un maso del 1307 che fiancheggiava la più importante via di collegamento da Telfs attraverso Buchen nella Leutasch o attraverso Möser per Seefeld.  Nel 1972 fu edificato il Mösererhof che nel 1982 passò in mano a Johanna Mögle, tirolese di nascita, sposata con un uomo appartenente a una importante famiglia della gastronomia di Stoccarda. La figlia Anneliese condusse insieme al marito Reinhard Freninger il Mösererhof per 30 anni, prima di cederlo nel 2012 alla società Wolfgang Eders For Friends Hotel GmbH.  Wolfgang Eder è attivo nel campo del turismo da anni con grande passione, successo ed esperienza nell’ambito dello sviluppo di resort e destinazioni oltre alla gestione alberghiera e turistica.

Il “for Friends Hotel”, nel suo rifiuto quasi impertinente di un’immagine tradizionale ha tutte le carte in regola per essere un vero e proprio Hotel da sogno: la libertà di scelta gastronomica anziché la mezza pensione, la pace che prende il posto dell’animazione, il connubio tra ciò che è bello e accarezza l’anima e le attività che aguzzano il fisico unite ad un’esemplare attenzione alle esigenze dell’ospite ricalcano forme assolutamente innovative dell’accoglienza dove tutto è costruito su misura dell’ospite.

Per la stampa, approfondimenti, accrediti educational:

RAFFAELLI CONSULTING
COMUNICAZIONE // PUBBLICHE RELAZIONI
Via Buozzi 12 | 39100 – Bolzano
Egon Raffaelli
Tel.: 338 43 07 886
egon@raffaelli-consulting.com
www.raffaelli-consulting.com

Per informazioni relative a soggiorni:

For Friends Hotel
Am Wiesenhang 1
Austria – 6100 Mösern Seefeld (Tirolo)
Telefono: +43/(0)5212/20300
Fax: +43/(0)5212/20350
http://www.for-friends-hotel.at

 

 

Exit mobile version