Alta gelateria: ad Alassio nasce il gelato di fiori

Alassio, 17 gennaio 2023 – Nasce tra il mare di Alassio e la cultura di Albenga l’ultima innovazione della gelateria italiana. La novità è il fiore edulo, che viene proposto come alimento, in questo caso come gelato, e non più solo come abbellimento.

Il fiore diventa così un alimento sano e buono, e trasformato in un gelato unico, mai visto prima.

Un’invenzione culinaria che nasce dall’incontro tra Perlecò, gelateria nota per qualità e innovazione e Tastee.it, specializzata nella creazione di alimenti con i fiori.

Un incontro felice tra due aziende all’avanguardia del territorio, che fanno dello studio dei prodotti, della ricerca e della qualità la loro bandiera.

È stata la begonia il primo fiore che è stato utilizzato da Perlecò: ben 4.000 fiori per un sorbetto prezioso e buonissimo.

Sapore acidulo che ricorda un agrume ma con sfumature di aromi che lo avvicinano alla melagrana con note erbacee. Colore acceso e brillante. Tante le caratteristiche salutari, con il sorbetto che mantiene tutte le caratteristiche del fiore.

Ideale come gelato da passeggio, 100% vegan, dal colore accattivante, diventa facilmente un “fine pasto” buonissimo e originale. Ideale anche in abbinamento a piatti da parte di chef creativi.

Esordio tanto fortunato da convincere le due aziende a stipulare un sodalizio: Perlecò sarà la gelateria che sperimenterà le specialità di Tastee.it.

E i progetti in cantiere sono tanti. Il più ambizioso? La creazione di una linea completa di gelato di fiori.

Quali e quanti ne saranno? Parecchi anticipano da Perlecò.

Fiore di begonia, lavanda della varietà Imperia, canapa, camomilla, rosa e violetta hanno già avuto i loro battesimi, ma ne mancano ancora diversi: nasturzio, bocca di leone, nemesia, estragon, dalia, calendula. Sarà una linea completa di gelati e sorbetti in grado anche di sostenere un’intera vetrina. Che sarà ovviamente tutta fiorita.

Una sfida intrigante, complessa e unica. Sfida che Tastee.it e Perlecò hanno già raccolto ed a cui stanno già lavorando con enorme entusiasmo.

Alcune proposte sono già in vetrina ad Alassio nella nuova sede di Passeggiata Grollero pronte all’assaggio.

“Un fiore in bocca può servire sai. Più allegro tutto sembra” (L. Battisti)….e anche più buono aggiungono da Alassio e Albenga.

 

Sorbetto di begonia, sorbetto di fondente Madagascar con sale marino di Sicilia e pepe rosa
Sorbetti gourmet
La sede di Perlecò

 

Perlecò- www.perleco.eu – gelateria artigianale in Alassio, passeggiata Dino Grollero 20 Tastee.it – Albenga via f.lli Ruffini, 9

 

Turismo e Metaverso: Adele Magnelli e Timothy Jung protagonisti al BTO di Firenze

Innovazione e Metaverso. Dopo Sorrento, con l’evento speciale del Premio Penisola Sorrentina, ETT continua ad essere protagonista alla Leopolda di Firenze per BTO –  Be Travel Onlife, la più grande manifestazione italiana su travel e innovazione

Firenze, 30 novembre 2022 – Adele Magnelli di ETT Spa, recentemente insignita a Sorrento dal Sindaco Massimo Coppola del premio speciale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” per il contributo offerto al binomio cinema e innovazione, con il lavoro dedicato alla “Divina Commedia in VR: l’Inferno un viaggio immersivo”, è stata tra le protagoniste di BTO, la manifestazione fieristica dedicata al turismo e all’innovazione, in corso di svolgimento il 29 e 30 novembre alla Leopolda di Firenze.

“Metaverse: Brave new (or old) world of business” è il titolo del panel  a cui è intervenuta la International Project Manager di ETT. Assieme a esperti accademici internazionali, tra cui il Professore Timothy Jung, anch’egli premiato a Sorrento con il prestigioso riconoscimento, e Mariapina Trunfio, si è discusso di metaverso, opportunità e prospettive per il turismo.

La parola chiave di questa edizione di BTO è “Metatourism”, sintesi di un programma che comprende 100 eventi tra approfondimenti, workshop e speech futuristici per conoscere le nuove tendenze su tecnologia applicata al travel, destinazioni, professioni, modi di viaggiare. Quattro i topic attorno ai quali si snoda il programma: Hospitality, Food & Wine, Destination, Digital Strategy & Innovation.

Un’iniziativa davvero di altissimo prestigio quella promossa alla Stazione Leopolda di Firenze, che oltre ad una serie di talk tematici ospita anche  una serie di spettacolari installazioni.

Un colonnato “parlante” progettato da La Jetée, introduce i visitatori anticipando le aree tematiche della manifestazione grazie alla tecnologia della realtà aumentata, mentre all’interno della Leopolda è possibile fare “conoscenza virtuale” di alcuni tra i principali speaker, tramite il badge identificativo o le rispettive copie “fotografiche” riportate a grandezza naturale su un wall, per ascoltare la presentazione dalla loro viva voce.

Molte sono le persone che sono attratte da una vacanza virtuale: entro il 2026  molte città avranno una versione propria nel Metaverso. Virtualmente è possibile scoprire sia i posti che non abbiamo ancora visto, ma anche quelli che abbiamo già visitato e rivivere l’esperienza. Immaginare ciò che  vogliamo visitare: il turismo virtuale può essere un modo per incrementare il turismo in persona. Nel futuro c’è  l’obiettivo di creare un metaverso in cui si possano utilizzare anche i propri sensi, in cui le cose con cui  interagiamo si possano assaggiare, se ne possa sentire il sapore, per esempio nel caso della Coca Cola”. A trasportarci nel futuro del meta-tourism a  BTO – Be Travel Onlife è Emma Chiu, Global Director Wunderman Thompson Intelligence.

 L’evento internazionale è stato promosso da Regione Toscana e  Camera di Commercio di Firenze, mentre l’organizzazione è a cura di Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.

Molto attese , nel prossimo futuro, le sinergie con la città del Golfo di Napoli che diede i natali al poeta Torquato Tasso che, attraverso il Premio “Penisola Sorrentina” (diretto dal general manager Mario Esposito), si candida ad essere tra i poli turistici del sud a vocazione internazionale più aperti all’innovazione, grazie al lungimirante e proficuo lavoro svolto nel settore del turismo, della sostenibilità e della cultura dalla Amministrazione comunale.

 

Nella foto di Leopoldo De Luise: Adele Magnelli e Timothy Jung, vincitori del Premio Penisola Sorrentina 2022 per l’innovazione, tra i protagonisti di BTO alla Leopolda.

Sul Lago di Como l’evento con gli sposi diventa virale

Como, 17 novembre 2022 – A Como una sfilata di spose, con abiti cuciti con la sapiente arte sartoriale comasca, è diventata subito virale grazie alla particolarità dell’evento. Sul Lungo Lago di Como 14 coppie di veri sposi hanno sfilato domenica al Palace Hotel, entusiasmando turisti e comaschi che velocemente hanno diffuso le immagini sul web.

Gli abiti indossati dagli sposi erano dello storico Atelier Tosetti di Como ed a sfilare non sono stati dei modelli del 2023, bensì gli abiti da sposa dello scorso anno, indossato proprio dagli stessi sposi.

Sposa, sposo e a volte i figli, che hanno celebrato le nozze con un abito Tosetti, creato in esclusiva per loro, hanno sfilato  davanti alle future spose e ai cittadini comaschi incuriositi dall’evento.

L’Atelier Tosetti, con la sapiente coordinazione della blogger Alessia Bianchi, in arte Lalessiuccia, ha lanciato il primo di 5 eventi che lo porteranno ai 100 anni nel 2027, con una novità assoluta.

L’Atelier e il laboratorio di sartoria Tosetti nel 2027 compirà 100 anni tondi di attività. Per questo per celebrare il compleanno a tre cifre Tosetti ha deciso di iniziare con cinque anni di anticipo con una serie di eventi per così dire di avvicinamento all’anniversario centenario.

Il mercato degli abiti sartoriali da sposa, così come le altre attività dedicate agli sposi, grazie agli artigiani della sartoria, della bellezza e della gioielleria, sono un mercato che si può definire di nicchia, e che proprio per questo al contrario, di tante altre arti e mestieri, non è destinato a sparire tanto facilmente a causa della digitalizzazione.

 

A Como il matrimonio di Chef Molon e Alessia Bianchi, con un tripudio per il Made in Italy

Como, 11 ottobre 2022 – Domenica 9 ottobre al Torchio di Palanzo, con vista sul famoso Lago di Como si sono sposati Alessia Bianchi, conosciuta come Lalessiuccia e Chef Molon, Executive Chef allo Sheraton di Como.

L’evento è stato un tributo per il Made in Italy, con tema una storica sagra di paese, il mood il sempre verde Jeans e gli abiti esclusivi firmati Tosetti Brand

Un evento studiato anche per rivalutare il comasco con il Crotto protagonista, in un contesto completamente Made in Como, e  invitati arrivati da tutto mondo per assistere al matrimonio tra lo Chef e l’Influencer.

Carlo Molon, veneto di adozione lombarda, come ama definirsi lui, è l’executive chef dello Sheraton Lake Como e ama unire la cultura del territorio alle influenze orientali eredità dei suoi numerosi viaggi.

Alessia Bianchi, conosciuta come Lalessiuccia influecer e blogger  con un Motto  Mangio Bevo e Te lo Racconto”.

Per dodici anni ha ricoperto il ruolo di Human Resource Specialist. Poi ad un certo punto qualcosa è cambiato in lei è nata la voglia di seguire la sua passione dando un senso alla qualità della vita.

È diventata così blogger nel 2011 con il blog “Dolcezze di Nonna Papera” e influencer del settore. “Mangio, bevo & te lo racconto” è ormai diventato anche il suo motto.

Tanti gli ingredienti vincenti dell’evento a partire da La Sagra del Torchio”, con 50 anni di storia per raccontare e far rivivere un paese e le sue tradizioni.

Per poi arrivare a Monica Gabetta Tosetti, cuore della Tosetti Brand e Director Marketing del Brand.

Una unione di menti creative che ha dato vita ad un evento geniale ed indimenticabile, orchestrato da Alessia e lo Chef. 

Gli abiti studiati attentamente dall’Atelier Tosetti  rappresentavano al meglio lo spirito della festa, e le tante prove fatte da Alessia in Atelier, hanno entusiasmato e incuriosito migliaia di spose e di influencer del settore Food, che  le seguivano e commentavano attentamente.

Uno dei dettagli dell’abito di Alessia e Carlo, oltre al corpino di cristalli ricamato a mano, della gonna di un tono blush per richiamare i colori della location e il papillon e gemelli in legno, sono stati i ponci, in una lana grezza di un colore e lavorazione che si abbinavano perfettamente con il Mood.

 

Matrimoni 2022 e Covid, meno restrizioni: ecco cosa è cambiato

Una buona notizia per tutti gli sposi  che coroneranno il proprio sogno d’amore nei prossimi mesi

Milano, 6 maggio 2022 – Le norme sui matrimoni nel 2022 riguardo il Covid, in vigore in Italia, da oggi sono molto meno stringenti rispetto a quelle degli scorsi anni.

Le celebrazioni non sono totalmente prive di norme anti-contagio, ma molto diverse rispetto a quelle degli scorsi 2 anni.

Ecco le regole a partire dal primo maggio e  dopo la fine dello stato d’emergenza.

Il Consiglio dei Ministri, in tal senso, non ha emesso un vero e proprio decreto matrimoni 2022.

Ma è possibile trarre le linee guida, dal Decreto Legge più ampio, entrato in vigore il 1° aprile.

Per assistere alla cerimonia,  lsia essa con rito religioso sia con rito civile, non serve alcuna certificazione.

Per i ricevimenti, secondo le linee guida per i matrimoni 2022, per partecipare a quelli al Chiuso dal 1° maggio non è più obbligatorio il Green Pass.

Non è più previsto il rispetto del distanziamento interpersonale. Anche se resta consigliato, ma non è più obbligatorio.

Stesso discorso per le mascherine non più necessarie.

Un consiglio , anche se non più obbligatorio per evitare assembramenti è preferibile creare  percorsi di ingresso e di uscita.

Gli organizzatori dell’evento, dovranno conservare l’elenco di coloro che hanno partecipato per almeno 14 giorni, in modo da riuscire a contattarli in caso di un focolaio di Covid.

Ma non ci sono più limitazioni.

Il numero di invitati, oltre che dalle liste degli ospiti, dipenderà esclusivamente dalla capienza della location.

La disposizione dei tavoli e gli invitati dovranno essere separati da almeno 1 m, ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggetti al distanziamento interpersonale, come i congiunti.

Le linee guida per i matrimoni 2022 autorizzano i buffet, a patto che la somministrazione del cibo sia fatta però dal personale incaricato.

Il self service non è ammesso, a meno che i cibi non siano pre-confezionati in monodosi. In questo caso i commensali, al chiuso, dovranno servirsi indossando la mascherina e rispettando le norme di distanziamento sociale.

La musica dal vivo è consentita, ma cantanti e musicisti dovranno trovarsi ad almeno 3 metri di distanza dal pubblico.

I balli all’aperto sono permessi.

Al chiuso dipende dalla tipologia di locale in cui ci si trova e dagli spazi a disposizione.

“Una buona notizia per tutti gli sposi  che coroneranno il proprio sogno d’amore nei prossimi mesi. Grazie agli effetti minori del virus sulla popolazione finalmente si potranno celebrare i matrimoni e festeggiare insieme ad amici e parenti con più serenità, all’insegna di una ritrovata voglia di stare insieme”, commenta  Monica Gabetta Tosetti, che porta avanti con la propria famiglia la Boutique Tosetti Sposa a Como.

“La speranza, anche per il settore moda sposi, è che non si torni mai più alle restrizioni che abbiamo dovuto subire negli ultimi 2 anni”, conclude Monica Gabetta Tosetti.

 


Moda: il 2022 è l’anno del Tailor Made italiano

Como, 29 marzo 2022 – Il 2022 è l’anno della moda “su misura”. A confermarlo la fashion stylist Monica Gabetta Tosetti, che insieme alla sua famiglia con grande entusiasmo si appresta a celebrare un importante traguardo: i 95 anni dell’Atelier Tosetti, un’insegna storica per Como, ma ormai così tanto cresciuta fino a diventare un brand riconosciuto anche fuori dai confini nazionali.

Da quasi un secolo tra le mura dell’Atelier di via Milano, all’ingresso di Como, infatti si creano e si vendono abiti, ma soprattutto sogni, per tanti giovane coppie provenienti dall’Italia e dal mondo..

Custodire i sogni dei nostri clienti” è anche lo slogan del nuovo sito che racconta tutta la nostra storia”, spiega Monica Gabetta Tosetti,  ambassador della casa di moda.

Dal 1927 ci siamo dedicati alle linee di prêt-à-porter e accessori per le nozze, oggi vogliamo ampliare il nostro servizio offrendo una consulenza completa per  realizzare  un matrimonio indimenticabile. Mai come in questo particolare momento, il giorno più bello da molte coppie posticipato a causa dell’emergenza sanitaria, deve diventare un’occasione di festa, di gioia da condividere con parenti e amici, con le persone più care. Religiosa o civile, la cerimonia e il ricevimento devono essere studiati e seguiti con professionalità e amore, momento dopo momento, prestando attenzione a ogni particolare. Si tratta di un vero e proprio evento che necessita di una regia perfetta, a cominciare dalla scelta dell’abito”, continua Monica.

Per la primavera estate 2022, Tosetti propone una collezione di capi couture realizzati con i materiali più pregiati: seta, tulle e pizzi impreziositi da ricami. 

“Oltre a proporre la nostra collezione, continuiamo ad essere rivenditori dei marchi più esclusivi nel mondo sposa – sottolinea ancora Monica. Il nostro fiore all’occhiello è però l’attenzione al cliente: tutti i capi presenti in atelier possono essere personalizzati nei  nostri laboratori.

Per dare maggior valore aggiunto, la nostra collezione è tutta fatta a mano, con tessuti prodotti dalle fabbriche comasche che sfilano ogni stagione sulle più famose passerelle internazionali. In questo processo è impegnata tutta la famiglia. Ognuno ha un compito specifico,  dalla ricerca di filati e fibre alla confezione, sempre di alto contenuto artigianale. È un servizio “tailored made”  che sta piacendo molto a spose, sposi, damigelle e inviate”.

Ultima nata, che sta riscuotendo notevole interesse, è la linea Gaga Tosetti, frutto della collaborazione con il Laboratorio Tessile di Grandate e Mara Gabriele. Tratto distintivo della capsule: oltre al modello anche il tessuto è un unicum, creato solo per la cliente. 

Grazie a questo continuo impegno e a testimonial di successo, Tosetti è riuscito ad  allargare i suoi orizzonti: sempre più coppie arrivano dall’estero per scegliere gli abiti esclusivi Tosetti, dalla Svizzera, dalla Germania, dal Giappone e perfino dagli Emirati Arabi, paesi in cui il Made un Italy è considerato un inimitabile emblema di stile ed eleganza.

 

 


 

 

 

Eventi: al via Bancomat Pay Vertical Winter Tour 202, tra sport, musica, e divertimento ad alta quota

Prima tappa, Cervinia il 28-29-30 dicembre e poi tante altre località sciistiche su tutto l’arco alpino e gli Appennini. Moltissime attrazioni, talent radiofonici e divertimento tra sport, animazione e musica. Media partner: Radio Deejay.

Milano, 17 dicembre 2021 – Dopo il grande successo del Vertical Summer Tour, che ha riunito migliaia di persone sulle spiagge di tutta Italia, è ora in partenza l’”edizione “invernale”, il BANCOMAT Pay Vertical Winter Tour, che toccherà 9 località sciistiche italiane dislocate dalle Alpi fino agli Appennini, per un totale di 19 giorni di puro divertimento sulla neve.

La prima tappa è Cervinia, 28-29-30 dicembre, tradizionale punto di partenza di un format di successo che raggiunge ora quota 21 edizioni (12 invernali e 9 estive) e che, anche in un momento complicato come quello attuale, porta divertimento e relax sulle piste da sci di tutta Italia nel rispetto delle normative di sicurezza.

Title sponsor è BANCOMAT Pay, il servizio di pagamento digitale di BANCOMAT S.p.A., leader del mercato dei pagamenti in Italia, che da oltre 40 anni è il riferimento di 34 milioni di italiani.

La formula vincente, e quindi confermatissima, è “Sport, Music and Fun”, capace di catalizzare l’interesse di un pubblico eterogeneo: 900 mq di allestimento sulla neve ad ingresso totalmente libero e gratuito (con orario 9-16:30) con un palinsesto ricco di attività distribuite lungo l’arco della giornata.

Confermato anche il media partner, Radio Deejay, che porterà ancora i suoi artisti sul Palco del Vertical Village e che a Cervinia vedrà protagonista il grande Vic, che il 30 dicembre sarà prima speaker nel tradizionale “Capodanno anticipato” con fuochi artificiali e fiaccolata delle scuole sci del Cervino (ingresso libero ma condizionato all’esibizione del Green Pass) e poi animatore al centro del Villaggio. Vic è davvero un talento poliedrico: speaker, deejay,  produttore, personaggio televisivo ed anche amante degli sport estremi.

Bancomat Pay accoglierà gli ospiti all’interno della BANCOMAT Lounge, dove potranno rilassarsi (e riscaldarsi) con un caffè Filicori Zecchini (caffè partner del Vertical Winter Tour).

Da quest’anno Regione Liguria ha deciso di affiancare Vertical Tour, con una sponsorship dedicata alla promozione del Territorio e di tutte le sue eccellenze.

Toyota offrirà la possibilità di effettuare test drive sulla neve con il pick-up Hilux e la gamma di SUV Hybrid AWD-i con Yaris Cross, RAV4 e Highlander.

Elan e Blossom Skis saranno i partner per le prove sci mentre Hyra vestirà tutto lo staff del Vertical.

Ricola, partner storico del tour, porterà la sua benefica bontà in alta quota offrendo una selezione di caramelle, tra le quali la nuovissima e rinfrescante Balsamo di Pino, e un bicchiere delle calde e benefiche tisane.

In una giornata sulla neve che si rispetti non può mancare una buona cioccolata calda. Momento goloso a cui ha pensato Vanini che, ogni giorno dalle 15 in poi distribuirà tazze di cioccolata calda. Sempre presso lo stand Vanini sarà inoltre possibile ricaricarsi degustando le mini-tavolette di cioccolato fondente monorigine peruviano Bagua. Un cacao unico e primitivo, il cui primo impiego risale alla cultura dei Maya, ma sorprendentemente innovativo nel profilo aromatico e nei numerosi accostamenti che conquisteranno tutti i palati, anche i più esigenti.

Vertical Tour vivrà anche su una fantastica App che contiene tutte le informazioni aggiornate sul calendario e le attività in corso, con la possibilità di scattare foto per successiva condivisione e soprattutto rappresenta il punto di accesso privilegiato al grande concorso con i premi messi in palio ogni giorno dai partner, come i cappellini di Radio Deejay e quelli griffati Vertical, in attesa della grande estrazione finale del 15 marzo che metterà in palio un paio di sci Elan, una giacca da sci Hyra e un kit viaggio &  benessere offerto da Ricola, composto da un trolley e 3kg di caramelle.

Vertical Tour è anche social, con una presenza e una copertura costante su Instagram e Facebook e, da quest’anno, con una risorsa dedicata a Tik Tok che, oltre ad animare le piste da sci, proporrà balletti in stile “Vertical Winter Tour”. Per seguire l’evento sui social è possibile utilizzare l’hashtag #bpayverticaltour.

Dopo il successo dell’edizione estiva – dichiara Oscar Occhipinti, Direttore Marketing e Commerciale BANCOMAT S.p.A. – abbiamo deciso di accompagnare gli italiani anche tra le piste da sci con il nostro strumento digitale BANCOMAT Pay. È infatti nella quotidianità che la semplificazione delle nostre azioni più comuni, come pagare un caffè, fa la differenza. Abbiamo visto un utilizzo intergenerazionale del proprio smartphone per i pagamenti, nell’esperienza nelle spiagge e in generale negli ultimi anni. Vogliamo che il cambiamento digitale sia reale e daremo il nostro contributo, come sempre, restando al fianco degli italiani, in ogni momento, con un servizio che ha nella sicurezza, economicità e semplicità i tratti distintivi di una società, BANCOMAT S.p.A, emblema e riferimento nel settore”.

La partecipazione della Regione Liguria a Vertical Tour – afferma il Commissario Straordinario dell’Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria”, Roberto Morenoha come obiettivo quello di promuovere la destinazione Liguria sui mercati nazionali ed internazionali di riferimento, dove è presente un turista attivo e sportivo, amante del lifestyle e del benessere. Cavalcando l’onda di questo format di successo ed affiancandogli le eccellenze del nostro territorio, vogliamo raccontare e far conoscere le esperienze che possono essere vissute 365 giorni l’anno. Un viaggio tra le Alpi per permettere di far scoprire tutto ciò che può offrire la Liguria, dal foliage autunnale al ravioli tour experience, dalla notte con gli squali alla fioritura di primavera nei Parchi liguri”.

Anche il BANCOMAT Pay Vertical Winter Tour è un momento di grande ripartenza per tutti noi – dichiara Flavio Gallarato, patron e organizzatore dell’evento e CEO di Event’s Way – L’edizione estiva è stata un successo, con molta partecipazione sulle spiagge di tutta Italia, partecipazione che abbiamo gestito nel totale rispetto dei protocolli di sicurezza. Questa edizione invernale parte sotto i migliori auspici, con grandi partner ed iniziative nuove e ci auguriamo davvero possa rappresentare un momento di divertimento e serenità per chi ci verrà a trovare, dopo un attesa durata due anni per la chiusura degli impianti di sci”.

 

Note per i redattori:

Vertical Tour: il format

Il Vertical Winter Tour è attivo dal 2008 e fin dalla prima edizione si è caratterizzato per un format vincente fatto di musica, sport e divertimento. Nel 2011, sull’onda del successo del fratello maggiore, è nato anche il Vertical Summer Tour, roadshow estivo che attraversa lo Stivale con una carovana di animatori, speaker, dj e istruttori sportivi.

L’uno è estivo, l’altro invernale, ma il format è lo stesso: un grande Villaggio vacanze itinerante, capace di portare nelle migliori località di vacanza giornate dense di animazione, musica, sport e divertimento. Ad oggi si contano un totale di 21 edizioni di VERTICAL TOUR – tra Summer e Winter edition – e migliaia di amici sparsi sulla Penisola che fanno ormai parte di una grande community unita dalla voglia di divertirsi e di stare insieme.

 

I numeri

  • 12 edizioni di Vertical Winter Tour dal 2008
  • 9 edizioni di Vertical Summer Tour dal 2011
  • Oltre 3.500.000 di partecipanti alle precedenti edizioni
  • 000.000 di persone raggiunte negli anni dalla comunicazione social
  • Oltre 3.000.000 visualizzazioni dei contenuti video pubblicati

 

Il calendario 2021-2022

28-29-30 dicembre: Cervinia (AO)

29-30 gennaio 2022: San Martino di Castrozza (TN)

1-2 febbraio: Arabba (BL)

5-6 febbraio: Roccaraso (AQ)

12-13 febbraio: Prato Nevoso (CN)

19-20 febbraio: Pila (AO)

26-27 febbraio: Sestriere (TO)

5-6 marzo: Aprica (SO)

9-10 marzo: Canazei (TN)

 

PRESS KIT: https://cutt.ly/GYZZ2c5

 

A proposito di Event’s Way

Event’s Way nasce il 23 Gennaio 2007 a Torino, dalla passione e dalla vocazione di Milagros Patrizi e di Flavio Gallarato, soci fondatori dell’agenzia, per il mondo degli eventi.

In concomitanza con il suo anno di nascita, il 2007, l’agenzia ha firmato il suo primo evento sportivo di caratura internazionale gestendo la sponsorship e l’incentive per Big Mat, al fianco del team velico Mascalzone Latino in occasione dell’America’s Cup.

La forza dell’Azienda sta nell’esperienza, nella spinta all’innovazione e nella creatività. Sviluppa idee per migliorare la conoscenza e la percezione del brand e raggiungere risultati importanti. Crea e realizza progetti di comunicazione ed eventi per diverse tipologie di prodotto offrendo, a supporto del marketing, un servizio a 360°. Già presente al Giro d’Italia per 11 volte – compresa la partecipazione a Tour de France e Vuelta de España – Event’s Way ha, al suo attivo, importanti performance sui circuiti da corsa (automotive e racing), nelle gare su strada (cycling) e all’interno degli stadi in occasione degli incontri di UEFA e Champions League. Agenzia leader nell’organizzazione di Road show itineranti e preparazione di progetti ad hoc di marketing esperienziale.

 

 

 

###

Contatti stampa

Gian Maria Brega

Mobile: + 39 338.9020851

 

Penisola Sorrentina, le prospettive per il futuro grazie alla cultura

Le dichiarazioni sul successo dell’edizione 2021 e sulle prospettive future del Premio “Penisola Sorrentina” da parte di Alfonso Iaccarino, chef, imprenditore di fama mondiale che il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola ha voluto come assessore alla promozione turistica di Sorrento

Sorrento (Napoli), 15 novembre 2021 – Il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola affidò un anno fa ad Alfonso Iaccarino, chef ed imprenditore di fama internazionale, l’assessorato al turismo del comune di Sorrento, puntando alla qualità della promozione culturale oltre che alla profonda conoscenza del territorio.

Tra i recenti banchi di prova della stagione autunnale del dopo Covid c’è stato il Premio “Penisola Sorrentina”, di cui un documentario televisivo racconterà il successo in termini di organizzazione e di contenuti.

È una iniziativa che con Sorrento punta alla qualità. Ricevetti questo premio tempo fa ed oggi esso dà e trova nella nostra città una visione lungimirante”, dichiara Iaccarino.

Il segreto risiede nella costanza e nella capacità di coinvolgere personalità di rilievo nazionale:

“Un lavoro preciso e diretto a prospettive importanti, soprattutto in un momento complesso come quello della ripresa del dopo covid. La qualità degli invitati, l’importanza dei premi, gli argomenti trattati sicuramente portano alla città e all’intera penisola sorrentina  un’ampia veduta di cultura e di riflessioni sui problemi attuali tra cinema, audiovisivo, mondo giovanile e industria culturale”, afferma Iaccarino.

Entusiasmo esprimono dunque le sue dichiarazioni: riflessioni che guardano al passato, alle tradizioni, alle peculiarità del territorio con occhi però nuovi e diversi, orientati alle nuove tecnologie e sempre con un’antenna rivolta ai temi della sostenibilità e della valorizzazione identitaria, secondo la mission strategica del “Modello Sorrento” e il nuovo brand della città: “Sorrento aspetta te”.

Una “ricetta” per le prospettive future della kermesse?

“Queste manifestazioni serviranno per far crescere la cultura media della città. Per il futuro andranno pensate infatti iniziative del Premio in grado di intercettare le risorse giovanili presenti in città e, soprattutto, le energie degli operatori turistici e del tessuto imprenditoriale, molte volte costretti, per esigenze intrinseche, a non essere parte attiva di processi culturali che invece potranno offrire un contributo alla crescita sociale e, nel tempo, anche economica della Città”, conclude Iaccarino.

Intanto, la macchina organizzativa diretta da Mario Esposito ha ripreso i lavori: è, infatti, in corso di preparazione “Petali di cinema”, il documentario che racconterà i momenti salienti di questa ventiseiesima edizione sfolgorante, che ha visto Sorrento palcoscenico amato per i protagonisti nazionali ed internazionali del settore culturale ed audiovisivo.

 

A sinistra Alfonso Iaccarino e a destra il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola durante i lavori del Premio Penisola Sorrentina 2021.

 

Lavoro negli USA per studenti universitari: tutte le opportunità

Roma, 15 novembre 2021 – Le più famose località turistiche negli Stati Uniti sono alla ricerca di studenti universitari italiani per un lavoro estivo retribuito.

Con la decisione del Governo americano di riaprire – finalmente – le frontiere dall’8 novembre 2021, è previsto un ritorno a pieno regime del turismo internazionale negli Stati Uniti. Non solo, il desiderio di tornare alla normalità porterà numerosissime famiglie americane a spostarsi per l’estate in cerca di divertimento. I datori di lavoro americani si stanno quindi preparando per un’estate dai ritmi intensi e sono pronti a reclutare studenti internazionali, che lavoreranno fianco a fianco con colleghi americani.

Tra i posti di lavoro disponibili nel settore turistico spiccano destinazioni come Santa Monica (Los Angeles), iconica destinazione e tappa finale della celebre Route 66, e il Parco Nazionale di Yellowstone (Wyoming), il più antico parco nazionale americano con un’estensione di circa 9.000 chilometri quadrati.

Numerose sono anche le posizioni offerte a Wisconsin Dells, cittadina con il parco acquatico più grande degli Stati Uniti, e a Ocean City, vivace località balneare con circa 13 chilometri di spiaggia e attività per tutti i gusti, paragonabile alle nostre mete estive per eccellenza (Rimini, Jesolo, ecc.).

Ultimo, ma non meno famoso, l’Hotel Del Coronado a San Diego, che offre diverse opportunità ai fans di Marilyn Monroe: nella struttura infatti è stato girato il famoso film “A qualcuno piace caldo”, dove la star cercava di scappare dagli amati Tony Curtis e Jack Lemmon.

Per aderire ad una di queste fantastiche opportunità occorre essere iscritti ad un’università italiana e avere a disposizione 10 o 12 settimane nel periodo estivo. Il programma Work and Travel – promosso da Mondo Insieme, che da oltre 30 anni si occupa di esperienze culturali e di lavoro negli Stati Uniti – offre a numerosi studenti italiani l’opportunità di fare un primo step nel mondo del lavoro, arricchendo il curriculum con un’esperienza internazionale e migliorando sensibilmente il proprio livello di inglese, che solo la full-immersion all’estero può garantire.

Ecco le parole di Andrea, a seguito dell’esperienza Work and Travel al Parco Nazionale di Yellowstone: “Lavorare con un personale e con una clientela internazionale aiuta ad aprire la mente e a capire l’approccio al lavoro in altri Paesi, skills utili per il futuro! […] C’è una cosa che non ha prezzo a Yellowstone: i rapporti umani. Si ride e si scherza davanti ad un falò o al pub, si guardano le stelle, si instaurano tante amicizie che dureranno a vita”.

Le esperienze internazionali – bloccate drasticamente dal Covid – stanno finalmente ricominciando a pieno ritmo, le opportunità per i giovani italiani sono sempre di più, quindi è arrivata l’ora di dare una svolta alla propria vita, con il programma Work and Travel negli Stati Uniti.

Maggiori dettagli, requisiti di partecipazione e modalità di iscrizione sono reperibili su www.mondoinsieme.it, contattando Mondo Insieme allo 051 6569257, scrivendo a info@mondoinsieme.it e partecipando agli incontri informativi online.

Moda: la seta e lo stile comasco affascinano le spose di tutto il mondo

Como, 5 novembre 2021 – Forse non tutti lo sanno, ma Como negli ultimi anni è diventata la meta di spose da tutto il mondo, che visitano la città alla ricerca della seta comasca e dell’abito da sogno da indossare nel giorno più importante della loro vita, ovvero quello del matrimonio.

Il merito di questo successo è dell’Atelier Tosetti, che grazie al proprio stile ricercato e rinomato, riesce ad attirare spose dagli angoli più remoti della terra.

Monica Gabetta Tosetti, cuore pulsante dell’Atelier Tosetti, rivela i retroscena del grande successo nel mondo del “Made in Como”.

“È vero, spesso nell’atelier di Como accanto alle future spose Italiane, ci sono ragazze che dagli Emirati Arabi o dal
Giappone vengono appositamente da noi per provare e scegliere un abito da sogno realizzato qui, a Como. Il fatto è che l’eccellenza che tanti cercano viene creata con tanti sacrifici tutti i giorni, nel nostro atelier, facendo ricerche sui modelli e sui tessuti per realizzare abiti da sposa unici, preziosi ed esclusivi”.

Tosetti, in effetti, dal lontano 1927 rappresenta un brand che è ormai un’icona per le spose del Lario, e da una decina di anni le sete pregiate prodotte nella provincia di Como e lo stile romantico degli abiti Tosetti Bride sono diventate un appuntamento imperdibile anche per le spose di tutto il mondo, affascinate dalla suggestione del Lago di Como e dalla ricercatezza dello stile Tosetti.

“Poi la ciliegina sulla torta di chi ci visita è quello coronare il sogno con la celebrazione del matrimonio qui sul Lario, per un connubio vincente tra bellezza paesaggistica, clima ed artigianalità“, conclude Monica Gabetta Tosetti.

Tosetti nel 2021 affianca ai brand più prestigiosi del mondo Bride e la Tosetti Bride, la line GAGA Luxury Lake Como, con l’aiuto della stilista Mara Gabriele e di Laboratorio Tessile una linea, con tessuti e ricami esclusivi.

Scelte stilistiche, buon gusto, artigianalità ed esclusività che fanno di Como un punto di riferimento per le giovani spose di tutto il mondo.

 

Dalla collezione Gaga di abiti da sposa dell’atelier Tosetti, 2022

 

Dalla collezione Gaga di abiti da sposa dell’atelier Tosetti, 2022

 

 

 

Exit mobile version