Roma, 26 giugno 2022 – Dall’11 al 13 luglio lo Stadio del Nuoto del Foro Italico torna a ospitare la 6° edizione della Roma Junior Diving Cup – 13° Trofeo “Niccolò Campo”, competizione internazionale giovanile di tuffi organizzata dalla M.R. Sport dei fratelli Marconi asd e aperta a tuffatori dai 12 ai 18 anni.
Nell’edizione del ritorno nella “piscina più bella del mondo”, sono attesi oltre 80 partecipanti provenienti dalle squadre italiane di vertice e da sette nazioni europee – Austria, Georgia, Germania, Paesi Bassi, Principato di Monaco, Spagna e Ungheria – che schiereranno le promesse delle loro squadre giovanili anche in vista degli Europei giovanili di Rijeka del prossimo agosto.
Ancora una volta la M.R. Sport asd conferma la propria attenzione ai giovani, coltivando la propria scuola di talenti e ospitando quelli di tutto il continente in un contesto competitivo di alto livello: nelle edizioni precedenti hanno infatti preso parte atleti che saranno protagonisti agli imminenti Giochi Europei e ai Campionati Mondiali, dallo spagnolo Adrián Abadía ai tedeschi Jaden Eikermann e Moritz Wesemann, al francese Jules Bouyer.
Gli atleti inizieranno ad arrivare nella capitale dal 9 luglio, subito dopo i campionati Italiani di categoria, mentre il 10 luglio sarà la volta di un’altra realtà consolidata: la manifestazione sarà anche quest’anno preceduta dal Trofeo Tuffi Adapted, gara di tuffi per atleti con disabilità intellettive, disturbi dello spettro autistico e sindrome di Down, in seno alla FISDIR.
La gara è il culmine di un percorso sportivo portato avanti da M.R. Sport asd fin dai primissimi anni di attività, che si propone di offrire corsi sportivi gratuiti a un settore della società civile che deve fare i conti ogni giorno con minori opportunità di inserimento e di inclusione sociale.
Il “Metodo Adapted” è stato esportato con successo, anche attraverso progetti dell’Unione Europea, formando giovani tecnici specializzati e personale qualificato, ed è stato applicato a diversi contesti sociali.
Interverranno anche con un’esibizione dimostrativa le tuffatrici paralimpiche tesserate M.R. Sport asd Marika Russo e Roberta Piovesan, che sono state pioniere nel lungo percorso che porterà, un giorno, al riconoscimento dei tuffi in cooperazione con la FINP come sport paralimpico.
Per maggiori informazioni il sito ufficiale della manifestazione è romajuniordivingcup.it
Riguardo la M.R. Sport
M.R. Sport asd, fondata da Domenico Rinaldi (presidente e direttore sportivo della nazionale spagnola di tuffi) e dai fratelli Nicola, Tommaso e Maria Marconi, atleti vincenti a livello internazionale e oggi tecnici di tuffi, è una delle realtà sportive nei tuffi dell’ultimo decennio: vincitrice degli ultimi 5 campionati nazionali, la sua scuola di tuffi ha lanciato negli ultimi anni alcune delle migliori promesse dello sport. Alle ormai “veterane” Sarah Jodoin Di Maria (Marina Militare) e Chiara Pellacani (Fiamme Gialle) si sono affiancati gli ultimi arrivati in nazionale, Matteo Santoro (vice campione mondiale 2022 nel sincro misto 3m e campione europeo e mondiale jrs in carica dai trampolini) e Irene Pesce, che hanno brillato in nazionale al Meeting di Bolzano alla prima convocazione individuale, nonché gli atleti che prenderanno parte agli Europei jrs.
Versilia, 1 febbraio 2023 – Trekking e arte gli ingredienti di un bellissimo pomeriggio dedicato all’arte e allo sport nella piccola Atene. Gli amici della Via Francigena capitanati dalla Guida Ambientale Daniela Bonucelli hanno organizzato una visita guidata della mostra “Lo Sguardo e l’idea” allestita a Pietrasanta. Seguita da un facile trekking da Valdicastello a Santa Lucia per godersi il panorama al tramonto. Hanno partecipato con entusiasmo al percorso anche la Sez. CAI Forte dei Marmi e membri del Gruppo GoVersilia.
La mostra “ Lo sguardo e l’idea” è l’ultima tappa espositiva nell’ambito del progetto “Uffizi Diffusi”, realizzata dal celebre museo fiorentino insieme al Comune di Pietrasanta. Come location ideale è stata scelta la chiesa e il chiostro di Sant’Agostino in pieno centro storico. È qui che gli autoritratti degli artisti, provenienti dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi, parlano ai propri bozzetti nel locale museo dedicato all’origine delle opere statuarie.
A seguito di una visita a questa mostra è nata l’idea di riscoprire la natura del territorio attraverso gli occhi dell’arte. Ovvero di far precedere l’escursione, che dal centro di Pietrasanta conduce al paese di Santa Lucia, da una visita alla mostra.
L’arte moderna differisce spesso da quella greco antica ma, alcuni richiami alla natura, sono imprescindibili proprio perché pensati da un essere umano che si è evoluto in essa.
Gli antichi greci vedevano scorrere il tempo umano in mezzo ad una natura che tutto sommato non cambiava mai. Questa natura era immortale di fronte agli occhi degli umani e fondersi con essa sembrava l’unico modo per sconfiggere il tempo e la morte. Il senso di bellezza in qualunque cosa e forma di vita dona serenità all’umano. I dettagli che costituiscono questa bellezza sono un insieme di cose perfette ed imperfette che si mescolano in armonia e che fanno sentire l’umano parte integrante della natura.
L’idea della Guida, quindi, era quella di focalizzare i dettagli della mostra in modo da concentrarsi sui dettagli del panorama, dei fiori, delle forme che la roccia assume a seconda della sua composizione chimica, della natura insomma. Il territorio poi, essendo antropizzato, è come se fosse stato scolpito da un umano proprio come una statua.
Ma tutto questo non sarebbe stato possibile se il Comune di Pietrasanta non avesse deciso di fare in modo che questa mostra si realizzasse col prezioso contributo degli Uffizi. Daniela Bonuccelli, la Guida Ambientale, ha voluto esprimere un sentito ringraziamento al Comune e al Museo non solo per l’esistenza di questa mostra ma anche perché l’ingresso alle associazioni è stato gratuito.
Un ringraziamento arriva anche dal Presidente di GoVersilia Katia Corfini che con entusiasmo dice:
“Bellissima l’apertura della visita con un tributo anche ai nostri artigiani locali, “le mani d’oro” di Pietrasanta. Reintitolerei la mostra: lo sguardo è l’idea, perché capace di aprire gli occhi. I complimenti vanno anche alla Guida del Museo che è stata veramente brava, non solo è riuscita a trasmettere la passione per la tecnica di realizzazione delle opere ma anche per la sua approfondita conoscenza che l’ha resa capace di rispondere alle più disparate domande degli astanti.
Il museo dei Bozzetti è un vero patrimonio nazionale, soprattutto in occasione di questa mostra unica e consiglio a tutti di andare a vederla. Personalmente ho imparato tante nuove cose sugli artisti e su gli artigiani della nostra terra. Oggi guardo Pietrasanta con occhi nuovi”.
Lo sguardo e l’idea. Visita guidata dentro il chiostro di Sant’Agostino
Lo sguardo e l’idea. In cammino passando per Valdicastello
Le Stelle Italiane si qualificano ai CAMPIONATI MONDIALI 2022 che si terranno a Roma Cinecittà World 8/9/10/11 Dicembre per la competizione sportiva Pole and Aerial World Cup.
Le CAMPIONESSE ITALIANE ottengono un triplo oro nel medagliere nazionale delle discipline aeree acrobatiche e volano dirette ai Campionati mondiali.
Marta Plozzer e Giulia Greco – Csen Aerial Sport – Prime Classificate
Marta Plozzer si conferma Campionessa Italiana nella categoria Attrezzi aerei tridimensionali nella disciplina Aerial Moon, specialità Mixed Aerial, Categoria TALENTI.
1° Classificata Marta Plozzer – Aerial Moon – Coppa Italia Csen – Categoria Talenti
Giulia Greco ottiene il titolo di Campionessa Italiana nella categoria Attrezzi Aerei bidimensionali nella disciplina Aerial Note, specialità Aerial Hoop, Categoria TALENTI.
Le due atlete aerialiste Marta Plozzer e Giulia Greco salgono in vetta alla classifica nazionale conquistano il podio in coppia.
Duettano nella disciplina Cerchio Aereo Artistico per Competizione World Aerial Championship IPSF Pole & Aerial Sport e ottengono con il titolo di CAMPIONESSE ITALIANE nella categoria Aerial Artistic Hoop Double.
Le Stelle AereeMarta Plozzer, Giulia Greco ed Elisa Alberghini , artiste della nota Agenzia di Spettacolo Torinese STARDUST , sono pronte a brillare ai prossimi mondiali.
Gareggeranno in trio nella categoria Gruppo Star, specialità Cerchio Aereo.
www.show-stardust.com
Le Artiste e Atlete con la “A” maiuscola, si preparano ad affrontale i prossimi mondiali di Aerial Sport rappresentando la Nazionale Italiana ai Campionati Mondiali World Pole & Aerial Cup 2022 by U.N.A United Nations Aerials Organization.
Marta Plozzer Campionessa Italiana – 1° Classificata Coppa Italia Csen – Specialità Mixed Aerial – Aerial Moon
Giulia Greco Campionessa Italiana 1° Classificata Coppa Italia Csen Specialità Aerial Hoop
Marta Plozzer e Giulia Greco Campionesse Italiane vincitrici COPPA ITALIA CSEN – Prime classificate
Marta Plozzer e Giulia Greco Campionesse Italiane – Prime Classificate – Artistic Aerial Hoop Double – IPSF pole sport – World Pole e Aerial Sport Championship –
Marta Plozzer Campionessa Italiana – 1° Classificata Coppa Italia Csen – Specialità Mixed Aerial – Aerial Moon
Marta Plozzer Campionessa Italiana – 1° Classificata Coppa Italia Csen – Specialità Mixed Aerial – Aerial Moon
Giulia Greco Campionessa Italiana 1° Classificata Coppa Italia Csen Specialità Aerial Hoop
Giulia Greco Campionessa Italiana 1° Classificata Coppa Italia Csen Specialità Aerial Hoop
Marta Plozzer e Giulia Greco Campionesse Italiane vincitrici COPPA ITALIA CSEN – Prime classificate
STARDUST ACTIVE – Coppa Italia Csen Aerial Sport
Marta Plozzer e Giulia Greco Campionesse Italiane – Prime Classificate – Artistic Aerial Hoop Double – IPSF pole sport – World Pole e Aerial Sport Championship
Giulia Greco Campionessa Italiana 1° Classificata Coppa Italia Csen Specialità Aerial Hoop
Marta Plozzer Campionessa Italiana – 1° Classificata Coppa Italia Csen – Specialità Mixed Aerial – Aerial Moon
Campionati Mondiali World Pole & Aerial Cup 2022 by U.N.A United Nations Aerials Organization.
CSEN AERIAL E POLE DANCE
U.N.A United Nations Aerials Organization
Campionati Mondiali World Pole & Aerial Cup 2022 by U.N.A United Nations Aerials Organization
Napoli, 18 novembre 20022 – Il 16 novembre si è tenuto l’EuroVolley 2023 I Drawing of Lots, presso la splendida cornice del Teatro di Corte di Palazzo Reale a Napoli, con i sorteggi dei gironi per i Campionati Europei 2023 maschili e femminili di pallavolo. Nell’ambito dell’evento si sono esibiti il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli, artisti lirici di fama internazionale che hanno rappresentato il bel canto lirico partenopeo, accompagnati dal maestro Michele Gaudino, violinista e mandolinista.
I due artisti lirici hanno interpretato, in apertura e chiusura della serata, due immortali melodie classiche napoletane, riscuotendo un grande successo e suscitando vive emozioni tra il caloroso e numeroso pubblico accorso.
La cerimonia è stata presentata dalla conduttrice di Rai Sport, Simona Rolandi, coadiuvata sul palco dal pallavolista statunitense Benjamin Patch e da Federico Ferraro, addetto stampa della Confederazione Europea, trasmesso in diretta eurovisione su Rai Sport.
Hanno preso parte alla serata numerose autorità politico-sportive nazionali e internazionali, tra cui i vertici della Confederazione Europea, con in testa il presidente Aleksandar Boric, il presidente Giuseppe Manfredi con il consiglio federale FIPAV e molti dirigenti dei comitati periferici coinvolti nell’organizzazione di EuroVolley 2023. Presenti il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, l’Assessore allo Sport di Napoli Emanuela Ferrante, il direttore generale di Sport e Salute Diego Nepi Molineris e alcuni rappresentanti delle amministrazioni regionali e locali che collaboreranno alla realizzazione delle due rassegne continentali.
In sala anche le stelle del passato pallavolistico azzurro come Andrea Lucchetta e Antonella Del Core. Insieme all’ex schiacciatrice è salito sul palco per l’estrazione delle sfere contenute nelle urne, l’opposto azzurro campione del Mondo e d’Europa Yuri Romanò, reduce dalla trasferta in Coppa CEV con il suo club.
L’impeccabile organizzazione ed intera regia artistica dell’evento è stata curata dalla King Kom, rappresentata da Nicola Alfano e Luigi De Giulio che ha supportato Fipav e Cev per tutta la realizzazione.
Presenti in platea anche i direttori tecnici delle nazionali giovanili azzurre Julio Velasco e Marco Mencarelli e per Fipav e CEV i due presidenti, Giuseppe Manfredi e Aleksandar Boricic.
Links utili per rimanere aggiornati sulle attività dell’Associazione Culturale Noi per Napoli e dei suoi artisti
Esce “Caro Michele”, il libro per ricordare Michele Scarponi, un grande campione del ciclismo, che nello sport aveva messo il cuore
Roma, 29 marzo 2022 – #CaroMichele ti scrivo. È quello che hanno fatto 58 amici tra corridori, direttori sportivi, giornalisti, scrittori, musicisti, suiveur guidati dalla magistrale regia di Marco Pastonesi, in ricordo di Michele Scarponi, un grande campione del ciclismo, famoso per aver creduto tanto nello sport e nei suoi valori, mettendoci tutta la sua forza e il suo cuore, fino ad arrivare a vincere il Giro d’Italia nel 2011.
Tanti i ricordi pubblicati in “Caro Michele”, libro che raccoglie pensieri e riflessioni di quanti lo conobbero, a partire dalle parole di Alessandra De Stefano, Nicola Savino, Davide Cassani, Mario Cipollini, Vincenzo Nibali, Beppe Martinelli, Marino Bartoletti, Daniele Bennati, Gianni Savio, Enzo Vicennati, Gilberto Simoni, Luca Panichi, Adriano Malori, Dario Cataldo, Augusto Stagi, Paolo Viberti, Luis Angel Maté Mardones, Giorgio Viberti, Giulia De Maio, Bidon e tanti altri ancora.
Nasce da questi memorabili ricordi il primo libro su Michele Scarponi, che vede ogni pagina carica di emozioni e ricordi, sorrisi e aneddoti.
È la testimonianza che Michele è ancora vivo in noi e che ha segnato la storia e la vita di molti che lo hanno conosciuto, trasmettendo loro i suoi valori quali il rispetto della persona e delle regole, l’incontro, la coesione sociale, l’accoglienza soprattutto dei più fragili per creare un mondo migliore.
Il libro contiene anche un inserto fotografico con immagini di Michele scattate da Roberto Bettini.
La Fondazione Michele Scarponi
In questi anni sono stati tantissimi a supportare e aver dato vita ad grande famiglia, formatasi naturalmente intorno al ricordo del grande campione, da cui è nata la Fondazione Michele Scarponi.
Coloro che si iscriveranno nel 2022 alla Fondazione verranno omaggiati con questa raccolta quale ringraziamento, portando Michele nelle loro case, nelle loro letture.
“Caro Michele” (Tuga Edizioni) non si trova nelle librerie ma è una esclusiva della Fondazione, e per averlo è necessario iscriversi in qualità di partecipante ordinario per l’anno 2022 al seguente link: www.fondazionemichelescarponi.com/iscriviti.
La quota minima è di 25 euro e tutte le entrate andranno a finanziare due progetti molto importanti della Fondazione Michele Scarponi Onlus: la Scuola di Ciclismo “Michele Scarponi” per educare e formare i giovani che si avvicinano a questo sport e il progetto “La Strada è di tutti, a partire dal più fragile”, per insegnare l’educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile per gli studenti.
Comunicando i valori della Fondazione e raccontando chi era Michele la nostra società può migliorarsi ogni giorno, ponendosi come obiettivo dare priorità alla vita e fermare per sempre la violenza stradale.
##%
Per interviste ed informazioni:
Ufficio stampa
SGARAVATO SRL
Dott.ssa Alessandra Castello
Via A. Meucci, 2 – I- 37135 VERONA
Tel. 348 5255251
Il 19 e 20 marzo 2 giorni sulla neve tra sci e ciaspole a favore dei progetti di assistenza per le famiglie SLA del territorio
14 marzo 2022 – Il 19 e 20 marzo prossimi ad Abetone saranno due giornate sulla neve degli Appennini toscani, tra sci e ciaspole, a sostegno di AISLA. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, tornano quindi le iniziative con cui finalmente sarà possibile tornare ad incontrarsi e condividere momenti di gioia.
Ci si potrà cimentare in sport e divertimenti e, soprattutto, offrire un aiuto concreto ai malati di SLA e alle loro famiglie. I fondi raccolti, infatti, sosterranno i progetti solidali delle sedi toscane di AISLA Firenze e Pistoia.
Sabato 19 marzo presso il Campo Scuola Società Maestri Sci di Abetone-Cutigliano dalle ore 12:00 alle 24:00, si inaugura la 1ª edizione di “Una pista per AISLA Firenze”. Dotato anche di un sistema di innevamento artificiale, con una donazione minima di 10 euro si potrà partecipare per sciare su una delle 29 piste dello splendido comprensorio.
Le piste dell’Abetone sono in grado di soddisfare in tutta sicurezza sia lo sciatore più esigente che il principiante. L’iniziativa nasce dall’idea dei fratelli Mauro e Massimo Lapucci che conoscono bene la SLA, da quando ha colpito la loro mamma. Massimo maestro di sci e Mauro Master a livello internazionale hanno deciso di mettere al servizio la propria abilità a favore dei circa 70 pazienti in carico alla sezione fiorentina.
“Ringrazio i fratelli Lapucci, le Istituzioni e i tanti sostenitori, non ci aspettavamo una risposta così rapida e solidale. – dichiara Barbara Gonella, presidente AISLA Firenze – L’impresa è ardua ma, come lo è la maratona di nuoto autunnale, è una grande metafora delle difficoltà quotidiane che affrontano le persone con SLA e i loro familiari caregiver, è una sfida a raggiungere un grande obiettivo ed è un modo per tenere sempre alta l’attenzione su queste famiglie per le quali l’emergenza non finisce mai”.
L’iniziativa gode del patrocinio di Regione Toscana,Comune di Abetone-Cutigliano,Federazione Italiana Sport Invernali – Comitato Regionale Appennino Toscano e della Scuola Italiana Sci – Abetone. Ampio il sostegno all’iniziativa di molte associazioni e aziende locali.
Per iscriversi recarsi alla pagina www.aislafirenze.it/12ore-sci, mentre per informazioni si può chiamare il numero 348 1880933.
Domenica 20 marzo torna la 6ª edizione della “Ciaspolata di primavera” nella Foresta Biogenetica di Pian di Novello.
La magia del camminare sulla neve, tra i suoni ovattati dei faggeti incontaminati, sarà guidata dagli operatori della vigilanza forestale e dai volontari esperti.
Si potrà godere di una passeggiata di circa 2km in mezzo ai boschi, in un percorso facile e accessibile a tutti, grandi e piccoli, e percorribile anche con sedie a rotelle.
L’appuntamento è a partire dalle ore 10.00 presso il parcheggio degli ex impianti di risalita di Piandinovello, dove verranno consegnate le pettorine e, per chi ne avesse bisogno, delle ciaspole. L’iscrizione include, inoltre, il ristoro presso il rifugio Lagacciolo, punto di arrivo della passeggiata e, al rientro a Pian degli Ontani previsto per le ore 13.00, il pranzo con polenta, formaggi e dolce presso l’albergo Sichi.
“Anche quest’anno ci aspettiamo che siano in molti a rispondere all’appello della nostra associazione – afferma la referente Aisla Pistoia, Daniela Morandi Matteoli – La vostra partecipazione servirà a finanziare le sedute di fisioterapia a domicilio per i nostri associati colpiti da Sla. Vivremo insieme, come negli anni passati, una bella giornata in sicurezza e dedicata alla solidarietà e all’amicizia. Il mio grazie va al Comune di Cutigliano Abetone, alla Proloco di Pian degli Ontani Val Sestaione, allo SciClub Montagna Pistoiese, al Gruppo Trekking e alla Bertolucci Top srl. Quindi, se volete passare una domenica a contatto con la natura, insieme a tanti amici e per uno scopo nobile, venite tutti. Vi aspettiamo”.
Per partecipare alla giornata è necessario prenotarsi entro venerdì 18 marzo, telefonando a: Daniela Morandi al 335-7456041 o inviando una mail a dany1954@virgilio.it oppure a Paolo Pistolozzi al 338-8565736 o utilizzando p.pistolozzi@gmail.com.
La donazione, a partire da 25 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini, contribuirà a dare continuità alle attività di fisioterapia al domicilio delle persone con SLA di Pistoia.
La Federazione Scherma del Qatar e l’italiana FPA Group, detentrice dei marchi tecnici Carmimari e ONTC, annunciano una partnership quadriennale per lo sviluppo della Disciplina Olimpica nel Paese
Doha, 12 febbraio 2022 – Nell’importante cornice del Grand Prix FIE di Doha tenutosi nell’ Aspire Academy, i marchi Made in Italy produttori di materiale da scherma, ONTC e Carmimari, parte del gruppo FPA, e la Federazione Qatariota di Scherma hanno firmato una partnership quadriennale di sponsorizzazione e supporto, con l’obiettivo congiunto di sviluppare la scherma dentro e fuori i confini del Paese.
A rappresentare le parti erano presenti Francesco Rossi, CEO del gruppo FPA e Khalid Al Hamadi, Segretario Generale della Federazione Scherma del Qatar.
Una partnership con obiettivi sinergici
l’interesse del Qatar nel costruire un programma che porti il Paese ai vertici internazionali della Scherma – importante paniere di medaglie Olimpiche – al pari di altri programmi di successo, quali il salto in alto ed il calcio;
l’obiettivo per FPA di espansione strategica sui mercati esteri per il marchio Carmimari, nel breve termine, e di evoluzione del mercato della Scherma sul lungo termine, in particolare per la generazione di un’audience più ampia per un mercato con ampie potenzialità di marketing.
Il Ct italiano Massimo Omeri gestirà il programma di allenamento
Nel concreto, i prodotti made in Italy e top di gamma di Carmimari ed ONTC verranno forniti al programma nazionale della Federazione del Qatar, ovvero a tutte le squadre nel vivaio della federazione a partire dalla Under 17, fino alla rappresentativa Senior ed Assoluta della Nazionale.
Il programma in questione, gestito dal CT Italiano Massimo Omeri, permetterà di testare su nuovi atleti le più avanzate tecniche di allenamento assieme ai più avanzati materiali presenti nel settore e prodotti da Carmimari ed ONTC.
E’ previsto infine il supporto da parte di FPA Group nella promozione e gestione dell’immagine e dei media della Federazione Qatariota, partendo dall’elaborazione di nuovi loghi da accompagnare agli schemi colori della Nazionale, fino alla creazione di eventi di carattere privato nella città di Doha.
“E’ un laboratorio importante ed ambizioso per il futuro della scherma”, dice Francesco Rossi, CEO di FPA Group
Lavorare con una Federazione determinata, che punta ad essere un centro di eccellenza per lo Sport a livello mondiale è per noi un grande motivo di orgoglio. Serve portare nuove idee alla scherma, per farle cogliere l’opportunità che ha davanti a sè: divenire il prossimo sport ad alta visibilità mediatica globale. Un’opportunità che intendiamo estendere a tutto il mercato, a partire da uno snodo fondamentale come quello del Qatar.
“Un approccio che porta un immediato beneficio a tutto il movimento visto che la scherma ha di fatto un settore professionistico incredibilmente sviluppato. Purtroppo però non riesce ad esprimere né i valori dei gesti agonistici, né quelli d’immagine, ad un’audience ampia, che cerca nuove esperienze. Pensiamo che il nostro ruolo, come ‘Costruttori’ nel mondo della Scherma, sia quello di agire più direttamente con le Federazioni per cambiare questo trend”, continua Rossi.
Qatar Fencing Federation
La Qatar Fencing Federation è stata fondata il 20 dicembre 2000 per soddisfare la richiesta di includere lo Sport Olimpico della scherma nello Stato del Qatar.
Durante gli anni di attività dell’Associazione, guidata dal suo presidente fondatore Sheikh Mohammed Yousaf Al Mana, i numeri di schermitori registrati in Qatar sono raddoppiati. Grazie a questo rapido sviluppo, la Qatar Fencing Federation ha partecipato per la prima volta ai Campionati Mondiali di Scherma in Portogallo e ai 14° Giochi Asiatici di Busan, 2002. Successivamente, la creazione di un organo Federale in Qatar, ha consentito l’organizzazione stabile a Doha del Grand Prix FIE, tappa fondamentale del circuito di Coppa del Mondo di Scherma, tra le più ambite dalle delegazioni di tutto il Mondo.
FPA Group – Argumented Commerce SRL
Argumented Commerce SRL nasce nel 2012 con il marchio ONTC per rivoluzionare l’accesso alla Scherma da parte degli sportivi, riducendo radicalmente il prezzo dei materiali. Successivamente, nel 2018, acquisisce Carmimari, il marchio inventore del fioretto elettrico, di fatto il sistema di segnalazione punti usato fino ad oggi nella Scherma moderna, nonché fornitore e sponsor di alcuni tra i più famosi nomi nella Storia Olimpica della disciplina, ad oggi lo sport Italiano più vincente nel mondo. Il gruppo assume nel 2021 la denominazione di “FPA Group”, con l’aggiunta del terzo marchio – FPA – focalizzato sulla promozione e gestione dell’immagine della Scherma mondiale presso nuovi segmenti di audience.
Roma, 3 gennaio 2022 – La disabilità è una condizione di salute che impedisce lo svolgimento temporaneo o permanente delle normali attività della vita quotidiana.
In questo senso la disabilità è intesa come fenomeno che non rappresenta una condizione stabile, bensì un processo dinamico che coinvolge l’individuo e il suo contesto di appartenenza.
“Questa nuova concezione apre la via a molteplici interventi psicologici costruttivi. I momenti critici possono infatti trasformarsi da problema a opportunità di crescita che porta ad un cambiamento psicologico positivo”, sostiene Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”.
La psicologia positiva mette dunque in risalto le componenti costruttive e di crescita della salute mentale come emozioni positive, ottimismo, autostima, autoefficacia, autodeterminazione, sviluppo dell’autonomia, ecc., con l’obiettivo di analizzarne le caratteristiche e le interazioni con le dimensioni di malessere e malattia.
Adottare un’ottica positiva è particolarmente produttivo quando ci si occupa di disabilità.
Fare sport può diventare per la persona disabile un’ottima occasione per “mettersi in gioco” in un’ottica positiva.
L’atleta con disabilità nello sport trova il suo “riscatto”, la fonte di soddisfazione e di attivazione
positiva, oltre che una preziosa opportunità di socializzazione.
“Nel corso dell’attività che svolgo come psicologa dello sport, nell’ambito di federazioni paralimpiche, ho avuto l’occasione e la fortuna di conoscere molti atleti con disabilità. Ogni persona, come ogni atleta, possiede delle caratteristiche uniche che la
contraddistinguono, ma ciò che accomuna tutti questi atleti è senza dubbio una capacità molto più sviluppata di entrare in relazione con l’altro”, racconta la dr.ssa Manuela Chiodetti.
Il “Bisogno di Relazione” è considerato uno dei tre bisogni fondamentali secondo la Teoria dell’Autodeterminazione (Deci e Ryan; 1985) insieme al bisogno di Autonomia e quello di Competenza.
Il Bisogno di Relazione si riferisce alla presenza e alla capacità di gestione dell’esperienza di connessioni significative con altre persone, con conseguente sviluppo di un senso di appartenenza a un determinato gruppo sociale.
Le persone con disabilità, impegnate nell’attività sportiva, sono riuscite a superare i propri limiti. Lo slogan della FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) è infatti proprio “oltre modo oltre”.
Essi hanno dimostrato di sapersi rimettere in gioco, sfidando se stessi, trasformando il loro punto di debolezza in un punto di forza.
Vedere gli atleti che corrono con le loro protesi sportive, vederli impegnati a migliorare le proprie prestazioni e a gioire per i risultati ottenuti con grande sforzo e impegno, è qualcosa che tocca profondamente, emoziona e fa riflettere.
Non si sono arresi, sono caduti e hanno saputo rialzarsi più forti di prima.
A rendere possibile tutto ciò, vi è spesso alla base, lo sviluppo di una relazione positiva e significativa, con l’allenatore, o con la guida sportiva, nel caso di atleti ipo o non vedenti, o più in generale con l’assistente dell’atleta con disabilità, oltre naturalmente i fattori personali dell’atleta stesso, una positiva predisposizione e una forza d’animo notevoli.
Lo psicologo dello sport conduce con gli atleti dei colloqui individuali e di gruppo, per sostenerli nella motivazione sportiva, per affrontare insieme alcune tematiche, come per esempio l’ansia pre-gara, per esplorare i loro obiettivi a breve e a lungo termine, ecc.
La psicologia positiva è l’approccio con il quale vengono affrontati, discussi e approfonditi tali argomenti.
Vi è infatti attualmente la necessità di muoversi da una visione di cura, riparazione e assistenzialismo, nei confronti della disabilità, ad una prospettiva invece di promozione del benessere.
Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, grazie alla sua rete professionale di 366 psicologi, ha quindi deciso di offrire in tutta Italia, e in 22 paesi esteri, un servizio di promozione del benessere psicologico rivolto alle persone con disabilità e ai loro familiari.
Per contattare il servizio, offerto in 27 lingue, telefonare al n. 0622796355 o al n. 3318206575, o
collegarsi al sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.
Prima tappa, Cervinia il 28-29-30 dicembre e poi tante altre località sciistiche su tutto l’arco alpino e gli Appennini. Moltissime attrazioni, talent radiofonici e divertimento tra sport, animazione e musica. Media partner: Radio Deejay.
Milano, 17 dicembre 2021 – Dopo il grande successo del Vertical Summer Tour, che ha riunito migliaia di persone sulle spiagge di tutta Italia, è ora in partenza l’”edizione “invernale”, il BANCOMAT Pay Vertical Winter Tour, che toccherà 9 località sciistiche italiane dislocate dalle Alpi fino agli Appennini, per un totale di 19 giorni di puro divertimento sulla neve.
La prima tappa è Cervinia, 28-29-30 dicembre, tradizionale punto di partenza di un format di successo che raggiunge ora quota 21 edizioni (12 invernali e 9 estive) e che, anche in un momento complicato come quello attuale, porta divertimento e relax sulle piste da sci di tutta Italia nel rispetto delle normative di sicurezza.
Title sponsor è BANCOMAT Pay, il servizio di pagamento digitale di BANCOMAT S.p.A., leader del mercato dei pagamenti in Italia, che da oltre 40 anni è il riferimento di 34 milioni di italiani.
La formula vincente, e quindi confermatissima, è “Sport, Music and Fun”, capace di catalizzare l’interesse di un pubblico eterogeneo: 900 mq di allestimento sulla neve ad ingresso totalmente libero e gratuito (con orario 9-16:30) con un palinsesto ricco di attività distribuite lungo l’arco della giornata.
Confermato anche il media partner, Radio Deejay, che porterà ancora i suoi artisti sul Palco del Vertical Village e che a Cervinia vedrà protagonista il grande Vic, che il 30 dicembre sarà prima speaker nel tradizionale “Capodanno anticipato” con fuochi artificiali e fiaccolata delle scuole sci del Cervino (ingresso libero ma condizionato all’esibizione del Green Pass) e poi animatore al centro del Villaggio. Vic è davvero un talento poliedrico: speaker, deejay, produttore, personaggio televisivo ed anche amante degli sport estremi.
Bancomat Pay accoglierà gli ospiti all’interno della BANCOMAT Lounge, dove potranno rilassarsi (e riscaldarsi) con un caffè Filicori Zecchini (caffè partner del Vertical Winter Tour).
Da quest’anno Regione Liguria ha deciso di affiancare Vertical Tour, con una sponsorship dedicata alla promozione del Territorio e di tutte le sue eccellenze.
Toyota offrirà la possibilità di effettuare test drive sulla neve con il pick-up Hilux e la gamma di SUV Hybrid AWD-i con Yaris Cross, RAV4 e Highlander.
Elan e Blossom Skis saranno i partner per le prove sci mentre Hyra vestirà tutto lo staff del Vertical.
Ricola, partner storico del tour, porterà la sua benefica bontà in alta quota offrendo una selezione di caramelle, tra le quali la nuovissima e rinfrescante Balsamo di Pino, e un bicchiere delle calde e benefiche tisane.
In una giornata sulla neve che si rispetti non può mancare una buona cioccolata calda. Momento goloso a cui ha pensato Vanini che, ogni giorno dalle 15 in poi distribuirà tazze di cioccolata calda. Sempre presso lo stand Vanini sarà inoltre possibile ricaricarsi degustando le mini-tavolette di cioccolato fondente monorigine peruviano Bagua. Un cacao unico e primitivo, il cui primo impiego risale alla cultura dei Maya, ma sorprendentemente innovativo nel profilo aromatico e nei numerosi accostamenti che conquisteranno tutti i palati, anche i più esigenti.
Vertical Tour vivrà anche su una fantastica App che contiene tutte le informazioni aggiornate sul calendario e le attività in corso, con la possibilità di scattare foto per successiva condivisione e soprattutto rappresenta il punto di accesso privilegiato al grande concorso con i premi messi in palio ogni giorno dai partner, come i cappellini di Radio Deejay e quelli griffati Vertical, in attesa della grande estrazione finale del 15 marzo che metterà in palio un paio di sci Elan, una giacca da sci Hyra e un kit viaggio & benessere offerto da Ricola, composto da un trolley e 3kg di caramelle.
Vertical Tour è anche social, con una presenza e una copertura costante su Instagram e Facebook e, da quest’anno, con una risorsa dedicata a Tik Tok che, oltre ad animare le piste da sci, proporrà balletti in stile “Vertical Winter Tour”. Per seguire l’evento sui social è possibile utilizzare l’hashtag #bpayverticaltour.
“Dopo il successo dell’edizione estiva – dichiara Oscar Occhipinti, Direttore Marketing e Commerciale BANCOMAT S.p.A. – abbiamo deciso di accompagnare gli italiani anche tra le piste da sci con il nostro strumento digitale BANCOMAT Pay. È infatti nella quotidianità che la semplificazione delle nostre azioni più comuni, come pagare un caffè, fa la differenza. Abbiamo visto un utilizzo intergenerazionale del proprio smartphone per i pagamenti, nell’esperienza nelle spiagge e in generale negli ultimi anni. Vogliamo che il cambiamento digitale sia reale e daremo il nostro contributo, come sempre, restando al fianco degli italiani, in ogni momento, con un servizio che ha nella sicurezza, economicità e semplicità i tratti distintivi di una società, BANCOMAT S.p.A, emblema e riferimento nel settore”.
“La partecipazione della Regione Liguria a Vertical Tour – afferma il Commissario Straordinario dell’Agenzia Regionale per la Promozione Turistica “in Liguria”, Roberto Moreno – ha come obiettivo quello di promuovere la destinazione Liguria sui mercati nazionali ed internazionali di riferimento, dove è presente un turista attivo e sportivo, amante del lifestyle e del benessere. Cavalcando l’onda di questo format di successo ed affiancandogli le eccellenze del nostro territorio, vogliamo raccontare e far conoscere le esperienze che possono essere vissute 365 giorni l’anno. Un viaggio tra le Alpi per permettere di far scoprire tutto ciò che può offrire la Liguria, dal foliage autunnale al ravioli tour experience, dalla notte con gli squali alla fioritura di primavera nei Parchi liguri”.
“Anche il BANCOMAT Pay Vertical Winter Tour è un momento di grande ripartenza per tutti noi – dichiara Flavio Gallarato, patron e organizzatore dell’evento e CEO di Event’s Way – L’edizione estiva è stata un successo, con molta partecipazione sulle spiagge di tutta Italia, partecipazione che abbiamo gestito nel totale rispetto dei protocolli di sicurezza. Questa edizione invernale parte sotto i migliori auspici, con grandi partner ed iniziative nuove e ci auguriamo davvero possa rappresentare un momento di divertimento e serenità per chi ci verrà a trovare, dopo un attesa durata due anni per la chiusura degli impianti di sci”.
Note per i redattori:
Vertical Tour: il format
Il Vertical Winter Tour è attivo dal 2008 e fin dalla prima edizione si è caratterizzato per un format vincente fatto di musica, sport e divertimento. Nel 2011, sull’onda del successo del fratello maggiore, è nato anche il Vertical Summer Tour, roadshow estivo che attraversa lo Stivale con una carovana di animatori, speaker, dj e istruttori sportivi.
L’uno è estivo, l’altro invernale, ma il format è lo stesso: un grande Villaggio vacanze itinerante, capace di portare nelle migliori località di vacanza giornate dense di animazione, musica, sport e divertimento. Ad oggi si contano un totale di 21 edizioni di VERTICAL TOUR – tra Summer e Winter edition – e migliaia di amici sparsi sulla Penisola che fanno ormai parte di una grande community unita dalla voglia di divertirsi e di stare insieme.
I numeri
12 edizioni di Vertical Winter Tour dal 2008
9 edizioni di Vertical Summer Tour dal 2011
Oltre 3.500.000 di partecipanti alle precedenti edizioni
000.000 di persone raggiunte negli anni dalla comunicazione social
Oltre 3.000.000 visualizzazioni dei contenuti video pubblicati
Event’s Way nasce il 23 Gennaio 2007 a Torino, dalla passione e dalla vocazione di Milagros Patrizi e di Flavio Gallarato, soci fondatori dell’agenzia, per il mondo degli eventi.
In concomitanza con il suo anno di nascita, il 2007, l’agenzia ha firmato il suo primo evento sportivo di caratura internazionale gestendo la sponsorship e l’incentive per Big Mat, al fianco del team velico Mascalzone Latino in occasione dell’America’s Cup.
La forza dell’Azienda sta nell’esperienza, nella spinta all’innovazione e nella creatività. Sviluppa idee per migliorare la conoscenza e la percezione del brand e raggiungere risultati importanti. Crea e realizza progetti di comunicazione ed eventi per diverse tipologie di prodotto offrendo, a supporto del marketing, un servizio a 360°. Già presente al Giro d’Italia per 11 volte – compresa la partecipazione a Tour de France e Vuelta de España – Event’s Way ha, al suo attivo, importanti performance sui circuiti da corsa (automotive e racing), nelle gare su strada (cycling) e all’interno degli stadi in occasione degli incontri di UEFA e Champions League. Agenzia leader nell’organizzazione di Road show itineranti e preparazione di progetti ad hoc di marketing esperienziale.
A Genova, a Palazzo Tursi, venerdì 5 novembre presentazione della “Telemedico Sportiva Sturla”, alla presenza del sindaco Marco Bucci e delle massime autorità locali: con la presentazione dello sponsor e della squadra di pallanuoto che milita nel campionato nazionale A2
Genova, 4 novembre 2021 – Alla presenza del Sindaco di Genova, Marco Bucci e delle massime autorità locali si terrà venerdì 5 novembre prossimi, presso il Palazzo Tursi di Genova, alle ore 18:00, la presentazione dello sponsor e della squadra di pallanuoto che milita nel campionato nazionale A2.
Sarà Telemedico, azienda genovese leader nella telemedicina cardiologica (nota a Genova dagli anni ’90 con la denominazione “Medicina Domani Telemedicina”) a diventare main sponsor della squadra di pallanuoto della storica Società’ genovese Sportiva Sturla, identificando nei suoi giovani atleti i testimonial ideali di un’efficace campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione cardiovascolare.
Chi è e cosa fa Telemedico per lo sport
Telemedico è da sempre attiva nella prevenzione cardiovascolarespecie nei più giovani: l’80% dei referti validati dallo staff di cardiologi coordinati dal prof. Giuseppe Molinari è relativo ad attività sportiva agonistica e non (tracciati acquisiti negli oltre 800 punti di accesso convenzionati presso farmacie, ambulatori, studi di medicina generali, ambulatori dello sport).
Telemedico, da oltre 25 anni, eroga servizi di telemedicina cardiologica: teleconsulti e tele-refertazione di elettrocardiogrammi, holter pressori e holter cardiaci. Il centro d’ascolto ha sede nel centro di Genova e vanta un’equipe di 15 cardiologi altamente qualificati e supervisionati dal prof. Giuseppe Molinari, nonché’ di uno staff di operatori specializzati. Il centro referta esami effettuati su tutto il territorio nazionale 365 giorni all’anno, 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno.
La pratica sportiva richiede per legge il monitoraggio della funzione cardiovascolare: qualsiasi soggetto intenda svolgere attività sportiva, anche non agonistica, deve effettuare un elettrocardiogramma che attesti il suo stato di salute; nel corso di uno studio fatto grazie all’ampio database di Telemedico una percentuale significativa di bambini e adolescenti che praticavano attività sportiva riportavano anomalie elettrocardiografiche in assenza di sintomi (studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Sports Medicine” dal titolo “Electrocardiogram of children and adolescents practing non-competitive sports”).*
L’importanza della telemedicina nella prevenzione cardiovascolare
Dagli atleti alla popolazione generale, la prevenzione cardiovascolare è fondamentale; nei pazienti affetti da malattie cardiometaboliche, in presenza di fattori di rischio o in corso di terapie, la telemedicina viene in aiuto permettendo di effettuare gli esami di screening senza lunghe attese e grandi spostamenti.
Per contribuire a far cultura sulla prevenzione cardiovascolare Telemedico affiancherà in qualità’ di main sponsor, la storica società genovese Sportiva Sturla di cui riconosce i valori e nei cui valori si riconosce.
Qual’è l’obiettivo di questa sponsorizzazione?
«Promuoveremoscreeening e momenti di formazione sul tema della salute, dalla nutrizione, al fumo, all’alcool e alle droghe; vogliamo che i nostri giovani atleti non solo siano sensibilizzati sulla prevenzione cardiovascolare ma diventino essi stessi testimonial di un corretto stile di vita per tutta la popolazione», ha dichiarato Renato Balestrello, CEO di Telemedico.