Jesus Christ Superstar: l’opera rock in inedita versione concerto a Treviso e Rovigo

A Treviso e Rovigo, in collaborazione con UNICEF, il tributo ai 50 anni del film Jesus Christ Superstar: ben 150 i musicisti sui palcoscenici per una inedita versione in concerto rock

Treviso, 25 settembre 2023 – L’Associazione musicale Musikdrama APS festeggia i suoi 25 anni di attività con un evento speciale, affidando alla sua Orchestra Giovanile La Réjouissance e all’Orchestra Giovanile Filarmonia Veneta un’esclusiva esecuzione di Jesus Christ Superstar, opera rock di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice.

Ben 150 i giovani musicisti tra solisti, cori, orchestre e rock band che andranno in scena il 21 ottobre al Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso e il 28 ottobre al Teatro Sociale di Rovigo.

IL CAST

La celebre opera rock sarà in scena (su licenza The Really Useful Group – London) in un’inedita produzione Musikdrama con Gabriele Pezzi (Jesus), Ivano Donazzan (Judas), Anna Farronato (Mary Magdalene), Luca Cortese (Pilate), Luca Brighi (Simon Zealotes) Riccardo Baldizzi (Herod) e Giacomo Battaglia (Caiaphas) nei ruoli principali.
In scena ci saranno anche i cori Corollario dell’Università di Padova (dir. Nunzio Borra), Growin’Up Singers (dir. Paola Pascolo) e Jupiter Voices (dir. Paolo Zanin).
Daniele de Plano e Imaginarium Creative Studio firmeranno l’esclusiva creazione artistica; la concertazione e la direzione d’orchestra saranno di Elisabetta Maschio.

I VENTENNI DI OGGI, I VENTENNI DI ALLORA

Un progetto complesso e ambizioso, che sarà anche un tributo ai 50 anni dal film Jesus Christ Superstar, l’opera rock che ha conquistato il pubblico con la sua colonna sonora registrata nel 1970 da Andrew Lloyd Webber e Tim Rice. I due artisti diventati celeberrimi erano allora due sconosciuti poco più che ventenni, proprio come i protagonisti di questa originale produzione che non è solo un concerto ma un’esperienza a tutto tondo per i ragazzi coinvolti. In un podcast creato ad hoc, i giovani musicisti stanno anche raccontando la nascita dello spettacolo, i suoi contenuti artistici e i suoi messaggi extramusicali.

PROTAGONISTA LA MUSICA

«Abbiamo scelto la formula del concerto e non della rappresentazione scenica impreziosendolo con una sorta di mise en éspace ad alto contenuto tecnologico per dare valore alla musica senza movimenti scenici che potrebbero distrarre dall’opera originaria», spiega il M° Elisabetta Maschio.

«Proiezioni, video mapping e suono immersivo, nonché le grandi capacità sceniche dei cantanti protagonisti – giovani con un già ricco curriculum – e soprattutto la creatività di Daniele de Plano, regista teatrale e televisivo di lunga esperienza, enfatizzeranno le peculiarità di una partitura entrata di diritto nella storia della musica, non solo rock».

MUSIKDRAMA: 25 ANNI DI FORMAZIONE ORCHESTRALE

Da 25 anni Musikdrama lavora instancabilmente per fornire formazione musicale gratuita ai componenti della sua Orchestra Giovanile La Réjouissance (tra gli 8 e i 25 anni). Lo fa offrendo loro non solo stimoli musicali ma anche coinvolgendo i ragazzi e le loro famiglie (ed anche numerosi “ex” dell’orchestra, ora affermati professionisti della musica) in progetti musicali articolati. Come è stato, ad esempio, per il Rockquiem di Stefan Wurz, replicato in tutta Italia per oltre 10 anni con numerosi solisti e cori, che spesso ha riunito sul palcoscenico fino a circa 200 musicisti.

JESUS CHRIST SUPERSTAR: UN PROGETTO AMBIZIOSO

In questo contesto nasce l’ambizioso progetto Jesus Christ Superstar che il m° Maschio riassume così: «Nel 2019 abbiamo sottoscritto la collaborazione con The Musical Company, detentrice dei diritti dell’opera, per realizzare due spettacoli con un grande organico che, a causa della pandemia, non abbiamo potuto riunire per molto tempo. Nel frattempo abbiamo fortunatamente ripreso anche l’attività concertistica dell’Orchestra La Réjouissance e proposto il Festival Gioie Musicali, che Musikdrama realizza ad Asolo dal 2005, fonti imprescindibili sia di formazione sia di sostentamento per le attività dell’associazione. Ma Jesus Christ Superstar rimaneva un nostro obiettivo oramai irrinunciabile. Così abbiamo sfruttato la lunga attesa per  “adeguare” la sua produzione alle nuove esigenze e ai nuovi input che i giovani hanno avvertito nel lungo periodo di distanziamento, e abbiamo anche investito nella tecnologia e nelle best practice che ci hanno permesso di rimanere in contatto continuativamente e di stimolare nuove forme di espressione.
Infine,  forti di tutte le nuove idee maturate, abbiamo partecipato al bando “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) del Ministero della Cultura, che ha premiato il progetto con l’accesso ai contributi a fondo perduto del PNRR che finanzieranno gran parte dell’articolata produzione».

GLI APPUNTAMENTI

  • Al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso lo spettacolo andrà in scena il 21 ottobre 2023 (ore 21) con la collaborazione di UNICEF, di cui l’Orchestra Giovanile La Réjouissance è testimonial.
  • Prevendite aperte dal 4 ottobre 2023.
    Info biglietteria: 0422 1520989 – biglietteria.teatrodelmonaco@teatrostabileveneto.it
  • Al Teatro Sociale di Rovigo l’opera rock sarà rappresentata il 28 ottobre 2023 (ore 21) nell’ambito della Stagione Teatrale 2023-24 (fuori abbonamento).
    Prevendite aperte dal 29 settembre 2023
    Info biglietteria:  0425 25614 – teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it

LINK PER APPROFONDIMENTI:

www.musikdrama.it
www.instagram.com/OrchestraLaRe
www.instagram.com/GioieMusicaliFestival
www.facebook.com/OrchestraGiovanileLaRejouissance
www.facebook.com/gioiemusicali

Per interviste e informazioni: marina@marinagrasso.com

 

Elisabetta Maschio, Maestro Concertatore e Direttore d’Orchestra di Jesus Christ Superstar

A San Fele tra Ornella Muti e Baccini trionfano donne, cultura e territorio

Il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi: “un onore accogliere nella nostra regione l’attrice Ornella Muti”, mentre Baccini accende il pubblico con “Le donne di Modena”

San Fele (Potenza), 9 agosto 2023 – “Premiare tre donne lucane impegnate nello sviluppo del territorio significa conferire un riconoscimento a tutte quelle donne del Mezzogiorno che, con tenacia e perseveranza, contribuiscono alla crescita del Paese”.  Queste le parole del sindaco di San Fele, Donato Sperduto, a margine della cerimonia di investitura dei premi consegnati a Caterina Salvia ( presidente GAL percorsi), Gabriella Megale ( presidente Sviluppo Basilicata) e Donatella Merra ( assessore alle infrastrutture della Regione Basilicata) in occasione del “Mezzogiorno e Mediterraneo”.  Un progetto speciale organizzato dal comune di San Fele e sostenuto dalla Regione Basilicata, con la direzione artistica ed organizzativa di Mario Esposito.

Il progetto nasce come occasione di gemellaggio con il Premio Penisola Sorrentina, giunto quasi al trentennale della propria storia, per dimostrare che il Mediterraneo non è solo mare ma anche terra, radici, tradizioni, appartenenza che travalica i dati anagrafici e i luoghi di residenza.

Momenti salienti dell’iniziativa, partita il 4 agosto, la proiezione, in anteprima nazionale, del docufilm dedicato a San Fele: ” Oltre le Colline” di Alberto Nigro; il recital di musiche e parole con il cantautore genovese Francesco Baccini e lo spettacolo “Racconti di Cinema” con Ornella Muti, icona della bellezza e della settima arte cui è stato consegnato il tributo alla carriera da parte del Presidente della Giunta regionale della Basilicata, Vito Bardi.

Protagonisti del progetto anche il Prefetto di Potenza Michele Campanaro, il vice capo di gabinetto del ministro della cultura, Donato Luciano, e il medico ricercatore Graziella Marino.

 

 

 

Ornella Muti protagonista a San Fele

 

Musica: esce “Filtri”, un nuovo modo di guardare l’R&B

Roma, 3 agosto 2023 – Grandi eccezionali collaborazioni nel mondo del R&B per “Filtri”, il prossimo singolo  in uscita venerdì 11 agosto prossimo. Quattro talentuosi artisti si sono infatti uniti per creare un brano unico e coinvolgente che sicuramente catturerà l’attenzione di tutti gli appassionati di musica.

Tuccyo ha ricercato questa collaborazione con il suo stile distintivo e la sua voce portando la sua passione e il suo talento nel progetto. Accanto a lui, tre artisti in featuring hanno aggiunto il loro tocco speciale.

Jesse the Maestro: Con il suo inconfondibile flow e la sua abilità nel creare versi accattivanti, Jesse ha portato un’energia contagiosa in “Filtri ”.

Etnicko : L’innovativo e vibrante stile di Etnicko ha aggiunto un tocco di personalità al brano, trasportando gli ascoltatori in un viaggio musicale coinvolgente.

Rebulaid: Con la sua voce potente e l’espressività unica, Rebulaid ha portato un tocco di autenticità e intensità in “Filtri”.

La combinazione di queste quattro voci straordinarie ha dato vita a un singolo che promette di lasciare un segno nel panorama musicale R&B.

“Filtri” sarà disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming musicale, per un’esperienza del brano a 360 gradi.

“Non vediamo l’ora di condividere questa straordinaria esperienza musicale con tutti i nostri fans”, hanno detto gli artisti.

Tuccyo

 

Jesse the Maestro

 

Etnicko

 

Rebulaid

 

 

 

###

 

Per ulteriori informazioni o richieste di interviste con gli artisti coinvoltimè possibile contattare la mail:

A San Fele attesa per Ornella Muti e Francesco Baccini

Ritorna il  “San Fele d’oro”, sezione lucana del Premio Penisola Sorrentina. Appuntamento nella storica piazza Mercato  il 4 agosto con Ornella Muti in “Racconti di cinema” ed il 6 agosto con il cantautore genovese in “Musica e parole”. Riconoscimenti speciali a personalità delle istituzioni e del territorio.   

San Fele (Pz) – Serate d’onore a San Fele, piccolo borgo del Vulture, il 4 e 6 agosto con la partecipazione di due ospiti di rilievo nazionale: l’attrice Ornella Muti e il cantautore Francesco Baccini. 

Due serate per un progetto speciale dal titolo “Mezzogiorno e Mediterraneo”, promosso dall’Amministrazione comunale e sostenuto dalla Regione Basilicata, con musica, intrattenimento e cultura nella storica piazza del Mercato, che già vide in passato esibirsi personalità del calibro di Vincent Spano, Roberto Vecchioni, Giuliano Gemma, Serena Autieri, Rocco Papaleo, Vittorio Sgarbi, Kelly Joice ed Alberto Fortis, solo per citarne alcuni.

A San Fele ritornano lo spettacolo del vivo, i grandi nomi ed il gemellaggio con il Premio nazionale “Penisola Sorrentina”, diretto da Mario Esposito.

La tappa lucana prevede la realizzazione di tre azioni. La prima sarà dedicata al mondo audiovisivo e turistico con la proiezione, in anteprima nazionale, del docufilm: “Oltre le colline” del regista sanfelese Alberto Nigro.

La seconda azione donerà al pubblico un viaggio nei racconti del cinema e nei luoghi dell’anima, attraverso la voce e la bellezza di una autentica icona del cinema italiano: Ornella Muti.

La terza iniziativa sarà, infine, dedicata al rapporto tra musica e parole, con la consegna del premio San Fele d’oro ad uno dei più celebri rappresentanti della scuola genovese che  ha saputo  donarci tanti successi: Francesco Baccini.

Ornella Muti, di scena il 4 agosto alle ore 21.00, proporrà, in compagnia del Pino Melfi Quartet, un itinerario  tra musica, cinema, teatro  e ricordi, sulla scia di pellicole che l’hanno resa tra le attrici più famose non solo in Italia.

Tra le grandi protagoniste del cinema Ornella Muti ha lavorato con registi come Damiano Damiani, Mario Monicelli, Dino Risi, Marco Ferreri, Carlo Verdone, Ettore Scola, John Landis.

Francesco Baccini,  il 6 agosto (start sempre alle 21.00), si racconterà al microfono insieme all’immancabile pianoforte, per ripercorrere una carriera ultratrentennale forte, coraggiosa che ha incrociato un filone straordinario i cui modelli più significativi sono offerti dai nomi di Guccini e De Andrè.

Due serate d’autore  accenderanno, quindi, l’estate di San Fele e del Vulture.

Il ritorno del San Fele d’oro e dei grandi nomi segna un tempo nuovo per la nostra comunità e per tutto il nostro territorio. All’indomani di una pandemia che ha sconvolto il mondo e che ci ha isolato ancora di più, è il momento di ritrovarsi, di investire con fiducia e speranza nei sogni, nelle emozioni, nella cultura come principale opportunità di sviluppo e di riscatto”, dichiara il Sindaco di San Fele Donato Sperduto.

Gli eventi saranno anche accompagnati dalla consegna di alcuni riconoscimenti: il 4 agosto a Graziella Marino andrà un premio per la ricerca scientifica mentre per il “genius loci” saranno premiati Donato Luciano (Vice Capo di Gabinetto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano)ed il Prefetto di Potenza Michele Campanaro.

Il 6 agosto invece un tributo speciale andrà a tre donne che si sono distinte nel settore delle istituzioni e dello sviluppo territoriale: la presidente del GAL Percorsi Caterina Salvia, la Presidente di Sviluppo Basilicata Gabriella Megale e l’Assessore regionale Donatella Merra.

Ornella Muti sarà protagonista della serata del 4 agosto a San Fele
Francesco Baccini riceverà il premio San Fele d’oro il 6 agosto.

 

 

“Mezzogiorno e Mediterraneo”: parte il progetto per il trentennale del “Penisola Sorrentina”

Al via un progetto speciale nazionale che durerà fino al 2025, l’anno in cui cadrà il trentennale del Premio “Penisola Sorrentina”:  Giuseppe Tito (Città Metropolitana di Napoli): “Sarà valorizzata la centralità del mare nella nostra cultura e nella nostra vita quotidiana”.

NAPOLI, 18 luglio 2023 – È un progetto speciale per celebrare 30 anni di storia e di attività del Premio “Penisola Sorrentina”. Partirà quest’anno e durerà fino al 2025, l’anno in cui cadrà appunto l’importantissimo anniversario, e al centro ci saranno il mezzogiorno e il mediterraneo.

Il programma si propone di raggiungere, nel corso del triennio, una crescente rilevanza nazionale ed internazionale.

Sono previsti incontri e gemellaggi culturali con festival cinematografici nazionali, ted talk, produzioni audiovisive, esperienze digitali ed innovative, residenze artistiche, mostre e spettacoli itineranti.

Si partirà quest’anno, il 20 luglio, dal Giffoni Film Festival, a cui parteciperanno per una residenza creativa e digitale due giovani rappresentanti del Premio: Martina Nigro e Samuele Carlucci, studenti rispettivamente della Università Orientale di Napoli e della Università Cattolica del Sacro Cuore ed iscritti alla sezione “impact” del prestigioso festival internazionale, creato 53 anni fa da Claudio Gubitosi .

Si proseguirà quindi in agosto a San Fele, in Basilicata, con tre azioni dedicate al teatro, alla musica e al cinema.

Seguirà poi un focus su cinema e giovani sul tema del mediterraneo, grazie alla partnership con il Dipartimento di Scienze Politiche della Università Vanvitelli di Caserta e la media partnership di Rai Cinema Channel.

“Sdipanare il filo della creatività per valorizzare la centralità del mediterraneo nella nostra vita quotidiana e nella nostra cultura è un’azione importante e qualificata  anche per rivendicare alla penisola sorrentina e al golfo di Napoli il ruolo strategico di crocevia culturale, economico e turistico dell’area euromediterranea”, dichiara Giuseppe Tito, consigliere con delega al mare della Città Metropolitana di Napoli che patrocina il prestigioso progetto insieme con altri enti locali e nazionali.

Il Premio Penisola Sorrentina”  ® è stato fondato nel 1996 dal poeta Arturo Esposito come concorso letterario. Oggi, con la direzione di Mario Esposito, è un brand consolidato nel panorama nazionale ed internazionale degli eventi dedicati al mondo dell’audiovisivo e dello spettacolo.

In quasi trent’anni di storia ha riconosciuto le principali eccellenze italiane (e non solo) della cultura, vantando nel proprio palmares nomi di Capi di Stato  e Premi Oscar, con la capacità innata di guardare sempre all’innovazione e ai nuovi linguaggi.

Tra i nomi attesi della edizione 2023 si segnala, infatti, quello di Piero Armenti che arriverà a Sorrento direttamente da New York, la città dei sogni d’America in cui egli è diventato il tour operator italiano più importante con “Il mio viaggio a New York”,  da settembre prossimo docureality per Mediaset Infinity.

A premiarlo saranno il componente del board Pier Paolo Mocci ed il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola, che presiederà la kermesse.

 

Una rappresentanza della Marina Militare Italiana al Premio Penisola Sorrentina 2022

 

A Camaiore Festa della Repubblica in musica

Un esclusivo concerto in occasione per i 77 anni della Repubblica

Camaiore (Lucca), 1 giugno 2023 – Camaiore vivrà la ricorrenza della Festa della Repubblica in musica. La Filarmonica Giacomo Puccini, come per le scorse edizioni, sotto la direzione del Maestro Emanuele Lovi si esibirà in un concerto.

L’appuntamento è per il 2 Giugno, in Piazza San Bernardino da Siena a Camaiore alle ore 21:00, con ritrovo delle Autorità e delle Associazioni, alzabandiera e deposizione della corona. A seguire il Concerto della “Filarmonica Giacomo Puccini” con la partecipazione del “Coro Beata Assunta Marchetti“.

Novità di quest’anno saranno l’omaggio ai 100 anni dell’Aereonautica militare con Luca Gherardi e le nuove voci del Coro Beata Assunta Marchetti. Il Coro quest’anno fonde le sue voci con quelle di un coro popolare, Voci unite per la libertà, che eseguirà il Canto degli Italiani diretto dalla Maestra Stefania Ceragioli.

“Abbiamo accolto con piacere l’invito della Filarmonica e del Coro”, dice in una nota Katia Corfini del Gruppo GoVersilia, “Molti di noi saranno presenti durante la serata. Conosciamo il Maestro Lovi e la Maestra Ceragioli da tempo che, con il loro entusiasmo e impegno, sono stati gli elementi trainanti di questa bella iniziativa.”

C’è grande attesa insomma a Camaiore per la Festa della Repubblica e per sentire le voci unite per la libertà: “Siamo certi che molti degli spettatori si alzeranno in piedi e con la mano sul cuore si uniranno al coro.

Come indicato nello spartito dell’Inno di Mameli anziché leggere: parole di, oppure testo di, c’è scritto: Poesia di Goffredo Mameli. Quella poesia che poi è un inno nazionale e che se, cantato in coro, è capace di aprire cuori e menti. Quel coro dove ognuno ascolta la voce degli altri per moderare la propria affinché il canto di un popolo sia quello di una sola persona.

”L’appuntamento è per venerdì 2 giugno vi aspettiamo a Campus Maior,” ha concluso Katia Corfini di GoVersilia.

 

Locandina evento

Video evento

 

Camaiore tricolore in Piazza San Bernardino da Siena

Festa della Repubblica Concerto della Filarmonica G. Puccini Camaiore

Sposarsi: il 2023 è già un anno memorabile

Como, 17 maggio 2023 – Sposarsi nel 2023 potrebbe essere una grande esperienza, con molte nuove tendenze e opzioni di stile tra cui scegliere. Per fortuna i vincoli dettati dalla situazione sanitaria globale sono cessati da tempo ormai, non ci sono più limitazioni sul numero di invitati o sulla durata dell’evento, e anche per questo si respira una grande aria di libertà tra gli sposi e gli invitati.

Tra le tendenze 2023 dei matrimoni troviamo l’uso di nuove tecnologie, come la realtà aumentata e la realtà virtuale, per personalizzare l’esperienza degli invitati o per creare atmosfere da sogno.

Altre tendenze dell’anno che si stanno registrando la scelta di location uniche, come ex teatri o siti industriali, senza le solite ritrite formalità come banchetti lunghi e foto di rito.

Riguardo i colori sono preferiti i colori pastello e il bianco in varie sfumature, che vanno dal panna al beige.

Ma quali sono tutte le novità del settore?

Lo abbiamo chiesto a Monica Gabetta Tosetti, il cuore pulsante del Brand Tosetti, per conoscere di prima mano i nuovi progetti.

Monica, possiamo affermare che è un 2023 memorabile per chi si sposa?

Sì, direi proprio che per noi lo è già! Partendo dalle spose e sposi che nel mondo hanno scelto di venire a Como per scegliere un abito da sposa creato da noi, il 2023 si sta rivelando per noi un escalation di novità molto importanti.

Partendo lo scorso anno con la presentazione Sposa 2023 – che ha avuto un notevole risalto sulla stampa – il nostro pensiero di creare abiti con l’utilizzo di tessuti ecosostenibili, ovvero l’utilizzo di materiali completamente naturali; e per quanto riguarda la seta, aspettare che il bruco si trasformi in farfalla per non eliminarlo è risultato vincente, ed è stato accolto con molta positività.

Le nostre linee Sposa e Sposo realizzate a mano e in Edizione Certificata e Numerata sono tutte rigorosamente Made in Italy, un brand tra i più conosciuti nel mondo.

Gli abiti nascono nella nostra sede storica di Como, pensati, disegnati e prodotti. Un team di famiglia perfetto che quotidianamente si interfaccia per coniugare le tendenze, la tradizione ma anche e soprattutto l’unicità dei nostri capi.

In questi anni abbiamo anche vestito Clemente Russo, con la nostra linea cerimonia uomo è stata una grande soddisfazione, soprattutto perché Clemente rispecchia perfettamente i nostri valori.

Le spose e gli sposi che vengono da noi sanno che trovano sempre noi personalmente, anche se il brand è diventato internazionale. E ad affiancarci negli ultimi tempi c’è anche Barbara Filippini, la nostra modellista.

Se dovressi riavvolgere il nastro, quale sarebbe il momento più significativo?

Potrei citare lo spot sulle reti Mediaset dei nostri abiti fino ali festeggiamenti per i 95 anni di attività fatti lo scorso anno. Manca poco ai 100 e per celebrarli abbiamo in serbo tante sorprese.

Il Brand in questo momento produce anche calzature, orologi tutte in chiave Luxury.

Tra una sfilata e l’altra, una rappresentazione e l’altra, una corsa tra gli stylist, il marchio é diventato nel corso degli anni un brand rinomato. Nel 2023 gestire e programmare il lavoro non è affatto semplice, ma sentire la famiglia così vicina ci ha dato la forza necessaria per affrontare con forza e serenità anche i momenti difficili. Gabriele, mio figlio, è l’unico a non essere in azienda, ma cura tutta la parte sostenibile e il Made in Italy del brand.

Gli obiettivi del 2023/2024?

Sono molti e già chiari: rivolgerci sempre più non solo al mercato italiano ma anche a quello estero, creare una nuova collezione sposa, naturalmente, e una collezione haute couture cerimonia e sposo.

Un nuovo libro che affiancherà “Il Manuale per la Sposa Perfetta e senza ansie”, e una raccolta di modelli unici e storici creati da noi.

Da dove nasce l’ispirazione per le vostre esclusive creazioni?

L’ispirazione nasce guardando, osservando e sognando. Tutto ciò che è attorno ci può ispirare, come un modello un accostamento di colore uno scollo….non do mai nulla per scontato, neppure un fiore, una vetrina, un murales. Anche se ammetto quando penso agli abiti da sposa il mio modello è da sempre raffinatezza, eleganza, Made in Italy ed esclusività.

Il pizzo sarà ancora grande protagonista, come la morbidezza e la leggerezza degli abiti, il tutto per una sposa moderna e romantica in perfetto stile raffinato ed elegante.

Le scollature lasciano il posto ai colletti, il bianco puro lascia spazio a dei piccoli tocchi di colore. Resta da presentare la Capsule Collection Privé, ma mi piacerebbe fosse una sorpresa. Soprattutto per le nostre spose.

 

 

Monica Gabetta Tosetti, gestisce con la famiglia il rinomato Atelier Tosetti, a Como dal 1927
La famiglia Tosetti, l’ingrediente segreto dell’atelier

Clemente Russo, veste abiti dell’atelier Tosetti

Iniziano le Bridal Fashion Week: ecco le nuove tendenze sposa

Como, 28 marzo 2023 – Quali sono le tendenze moda riguardo gli abiti sposa e sposo per il 2024? A dettare le tendenze moda per il 2024 saranno come sempre le Bridal Fashion Week. Si tratta di appuntamenti fondamentali per il mondo bridal, ovvero l’equivalente della Fashion week ma legati alla moda sposa, che si svolgono tra Roma, Barcellona e Milano ad inizio primavera.

Sono realtà riconosciute in tutto il mondo e che abbracciano tanti operatori di un settore esteso e prezioso, simbolo del saper fare italiano ma anche estero.

Le nuove tendenze moda sposa per il 2024

A raccontarci le nuove tendenze moda per spose e sposi Monica Gabetta Tosetti, titolare insieme al marito Giovanni del Brand Tosetti ed autrice del Manuale per la sposa perfetta, uscito lo scorso novembre ed andato a ruba in tutte le librerie.

“La Bibbia del vestire il matrimonio si scrive in queste 3 settimane e qui nascono le mode che detteranno legge per tutto il prossimo anno. Un appuntamento imperdibile per gli addetti al settore per cercare, capire e notare le tendenze e gli stilisti emergenti sposa e sposo, che faranno la moda wedding

Già diffusissima tra i matrimoni celebrati all’estero o nel destination wedding in Italia, la prima tendenza di cui notiamo il sentore é il boom di matrimoni simbolici tra le coppie italiane.

Lo notiamo dagli abiti più scoperti sulle spalle e dai tessuti meno conformisti. Una tendenza che prende sempre più piede e parte dal desiderio di rivivere le emozioni del matrimonio per tutti coloro che hanno vissuto il proprio “Grande Giorno” seguendo le restrizioni Covid.

Una tendenza questa che incontra il gusto di chi vuole dare un’impronta romantica alle nozze e di chi vuole giurarsi amore eterno in una location mozzafiato.

Ma la sposa 2024 sarà anche “eco-friendly”.

Il classico scollo a bustier si reinventa nelle collezioni di abiti da sposa: stecche e corsetti sono l’ispirazione principale per wedding dress che mixano stile vintage e nuove tendenze. A vincere sono bustini cut-out oppure impreziositi da spalline sottili di perle e cristalli.

A conquistare le giovani spose del 2024 grazie a tagli e silhouette che strizzano l’occhio alle bride to be millenials, sempre in cerca di proposte originali che sviano dal seminato e seguono da vicino le tendenze.

Ad esaudire ogni loro desiderio una sfilza di abiti da sposa corti: dai modelli che sembrano pensati per un matrimonio in spiaggia agli stili minimali, contraddistinti da lunghi strascichi e micro spalline off-the-shoulder

Nel primo appuntamento di Roma, già si segna il ritorno del tulle, centrale nelle collezioni di wedding dress della stagione prossima. Sotto forma di balze su gonne principesche gonne oppure dettaglio di stile sui vestiti da sposa in stile vintage o ancora materia prima per abiti a corolla notabili.

Un must have sono poi le maniche o i manicotti. Svolazzanti, ricamate, dal sapore retro. Lunghe o corte, applicate o staccabili.

Tra le tendenze abiti da sposa inoltre anche le maniche in pizzo, che aggiungono movimento e grazia all’ensemble.

I colori che la fanno da padroni sono l’avorio seta, i blush polverosi, le sovrapposizioni di colori tenui la fanno da padrone.

Queste le prime linee guida, in attesa di Milano e Roma dove andranno in scena le grandi sfilate sposa”, conclude Monica Gabetta Tosetti.

 

Amore e disastri: il boom su TikTok della D.ssa Valeria Rossi

Su TikTok la dottoressa valeria_cinicamente rompe gli schemi e conquista decine di migliaia followers

Roma, 27 febbraio 2023 – È un successo senza precedenti quello della dottoressa Valeria Rossi, meglio conosciuta dal popolo di TikTok come valeria_cinicamente. Sbarcata sui social per gioco la dottoressa specializzata in analisi comportamentale tiene incollati ai suoi video migliaia di followers divertiti dalle note ironiche, irriverenti e sfacciate dei contenuti che pubblica.

L’analisi comportamentale diventa così intrattenimento, senza tuttavia perdere le connotazioni professionali, e i suoi video bucano il display degli smartphone, a suon di verità e senza mezze misure.

Dottoressa in psicologia, esperta in analisi delle relazioni e profiling, la dottoressa preferisce farsi chiamare solo “Valeria” al netto dei titoli e come ci spiega sorridendo è ormai “abituata ad essere riconosciuta con la frase rompighiaccio ‘Ma tu sei quella di TikTok!!!’l.

Le chiediamo come abbia scelto questo lavoro particolare e come siano cambiate le sue giornate dopo aver portato l’analisi comportamentale nel mondo virtuale, oltre le mura del suo studio di Roma, e la dottoressa ci risponde con una semplicità disarmante.

“Ho scelto di fare l’analista, o profiler, se preferite, perché mi sono appassionata al ruolo guardando le serie TV. So che ci si aspetta una spiegazione ad effetti speciali ma la verità è tutta qui.

Cosa è cambiato? Ad esempio ho più fame di prima perché passo la pausa pranzo a creare contenuti, non da meno, mi sono ritrovata speaker radiofonica dopo che Maurizio Guccini inciampando per caso nei miei video, mi ha scelta come sua partner in crime a Radio Italia. Ricevo centinaia di messaggi al giorno e ho smesso di uscire in pigiama a fare benzina dopo che dei ragazzi mi chiesero un selfie all’una di notte mentre litigavo con l’erogatore. Ero in condizioni illegali, dico sul serio, ma la scena era talmente surreale che abbiamo fatto la foto con loro, io e l’erogatore”.

“Il mio è un lavoro molto serio e duro, per questo mi piace alleggerire l’atmosfera usando l’ironia, seppure, a volte dal retrogusto amaro. In molti all’inizio mi chiesero se non avessi paura di rendere poco professionale la mia immagine, ma sono convinta che la simpatia sia un valore aggiunto alla professione e non il contrario”, continua la dottoressa.

Valeria_cinicamente, è reduce dal suo live show “A saperlo prima”. Un evento unico, divertentissimo e dai ritmi serrati che ha affrontato le nuove dinamiche del rapporto uomo-donna dopo l’arrivo dei “fuffaguru” e delle loro finte verità “infallibili”.

L’hype della serata è sempre stato altissimo, i biglietti sono andati a ruba con il tutto esaurito in sole 3 settimane, e molti noti influencer, giunti da ogni parte d’Italia, erano presenti in sala ad applaudirla.

In scena con Valeria, gli stessi attori professionisti amatissimi nei suoi video: Claudio Crisafulli, Giulia Martinelli, Damiano Paternò, Andrea Verticchio.

“A loro devo supporto e presenza, prove in orari assurdi e tante risate. Sono davvero speciali”.

Le chiediamo in conclusione quali siano i suoi progetti futuri:

“Arrivare dove non sono ancora arrivata”, conclude la simpatica dottoressa ormai diventata una TikToker professionista.

@valeria_cinicamente

#valeria_cinicamente

? suono originale – Valeria Rossi

@valeria_cinicamente

SOLD OUT del mio live show in teatro “A SAPERLO PRIMA” grazie a tutti per aver attraversato l’Italia fin nella capitale !!!?? siete stati splendidi !!! #valeria_cinicamente

? Shakira: Bzrp Music Sessions, Vol. 53 – Bizarrap & Shakira

San Valentino, il trionfo dell’amore resta il matrimonio

il matrimonio perfetto resta in cima ai sogni degli innamorati

Milano, 13 febbraio 2023 – Nella mente degli innamorati è sempre il matrimonio il trionfo dell’amore. A confermarlo oltre che indagini di settore anche chi  tutti i giorni lavora nell’ “economia dell’amore”.

“L’amore esiste ancora e si manifesta tutti i giorni. Fondamentalmente non è vero che ci si sposa meno, o ci si ama davvero; solo ci si sposa in modo diverso, in posti diversi e ad età molto varie”, afferma Monica Gabetta Tosetti, cuore del Brand Tosetti di Como, ed autrice del “Manuale della sposa perfetta”.

“Sono diminuite le cerimonie religiose è vero, ma sono aumentate quelle civili; le spose anche sopra i 40/ 50 anni non sono più un’eccezione, cosi come i matrimoni tra le persone dello stesso sesso”, continua l’esperta di moda e bellezza.

“Scegliere gli abiti dei matrimoni viene sempre vissuto con tanta emozione e con tantissima gioia. È uno dei momenti più attesi nei tempi dell’amore e ricordiamo che non esiste un abito da sposa che sta bene a tutte, ma esiste un abito da sposa e da sposo per ognuno.

Sono cambiate tantissimo le età e le le situazioni del matrimonio. E in tal modo sono diventate numerose anche le proposte. Ogni sposa e ogni sposo, trovano sempre il loro abito, che li rispecchi e li faccia sentire belli.

E si la sposa, lo sposo ed il matrimonio perfetto esistono ancora. Anzi ogni legame è perfetto se ascoltato con il cuore. 

Il giorno del matrimonio resta negli anni il coronamento di un sogno d’amore, i preparativi sono sempre meticolosi. Ricevo tantissime foto di spose e sposi e tutti sono sempre perfetti, come nel mio libro.

L’abito da sposa resta il sogno di ogni donna e di ogni sposo. Cresciamo ascoltando favole di principesse che sposano principi. E l’abito da sposa ed ora anche da sposo è la prima cosa che si sogna”, conclude Monica Gabetta Tosetti.

 

 

0261F290-C47B-4150-98E6-82240263DC3D IMG_7081
IMG_7080

Exit mobile version