Giovani e mondo del lavoro alla Futura Expo

Folla ragazzi fuori palazzetto

All’Area Smart di Smart Future Academy in Futura Expo l’incontro tra i giovani e il mondo del lavoro

Brescia, 27 luglio 2023 – Grandi novità sono emerse dalla conferenza stampa di Smart Future Academy per presentare le attività all’interno dell’Area Smart durante l’evento nazionale di orientamento Capital Cultura 2023 Live, che si terranno a Brescia, l’8, 9 e 10 ottobre 2023.

Durante l’evento nazionale di orientamento Capitale Cultura 2023 LIVE i partecipanti potranno accedere all’AREA SMART all’interno di Futura Expo, un’area di 200 mq all’interno dell’Agorà di Futura Expo, resa   unica dall’architetto Raffaella Laezza, un’area che sprigiona, grazie alle sue non-pareti di verde, una creatività contagiosa.

“Immaginate uno spazio magico, un luogo incantato in cui gli studenti si riuniscono per parlare di lavoro e professione, ma con una gioiosa leggerezza che rende ogni incontro con il mondo del lavoro un’avventura coinvolgente”, spiega Lilli Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy.

”In questa terra incantata, le responsabilità si fondono con il divertimento, e le sfide si trasformano in incontri stimolanti. Qui, i mentori e gli esperti si trasformano in amici entusiasti, pronti a condividere le loro esperienze in modo coinvolgente e coinvolto”, ha detto ancora la Presidente. 

“In sintonia con i 500 alberi per Vegetal Pavilion di Futura 2023, l’AREA SMART è delimitata da 37 alberi Fagus Sylvatica e l’interno è un freeing space, fluido e contrappuntato da tavoli ospitali, ledwall, totem”, racconta Raffaella Laezza, progettista dell’allestimento di Futura Expo.

”La composizione spaziale vuole rafforzare ciascuna identità dei tre enti che, in questa occasione, hanno deciso di collaborare sul tema dell’orientamento dei giovani. Ed è proprio rafforzando le identità che è possibile il dialogo: gli spazi non sono posti in confine chiuso tra uno e l’altro ma sono soglia verso l’altro, proiezione di un futuro da condividere. Come in uno spazio naturale gli alberi non sono considerati come arredo. Essi sono pensati come nature in process: interessa il loro processo di crescita, di cambiamento, di circolarità da essere vivente che si trasforma, pulisce l’ambiente, si rigenera. In sintonia con essi saranno i visitatori dell’AREA SMART che come gli alberi sapranno inserirsi in un processo circolare di decarbonizzazione del Pianeta: le loro radici, rami, fiori e frutti saranno parte di una circular energetic community per il Pianeta.”

In questa dimensione unica, il lavoro si trasforma da impegno a passione, e il divertimento da evasione a fonte di ispirazione. E così gli studenti scoprono che il segreto per un futuro luminoso è abbracciare il gioco e la leggerezza, portando con sé l’entusiasmo e il desiderio di apprendere, crescere e realizzare i propri sogni attraverso:

  • Simulazioni di colloqui di lavoro con imprenditori, per sperimentare in prima persona le sfide che dovranno affrontare nel loro futuro. l’imprenditore ha a disposizione un certo numero di “chiave d’accesso all’azienda” che consegnerà agli intervistati più brillanti, le chiavi permetteranno di avere un colloquio personale spendibile alla fine del suo percorso di studi, una sorta di “salta coda di Gardaland”.
  • Proporsi come brand ambassador di Smart Future, i volti che trasmetteranno gli obiettivi e i valori dell’Associazione: matching giovani-aziende, orientamento, ispirazione e uno spazio coworking facilitato per i giovani startupper.
  • Test attitudinale, che li aiuterà a individuare la miglior strada per il loro futuro professionale, in linea con le loro passioni e talenti. Tramite questo test, i ragazzi verranno direzionati agli stand delle imprese la cui attività è più coerente con il profilo attitudinale del giovane. 
  • Passaporto Cultura del Lavoro” che verrà timbrato dagli espositori di Futura Expo dopo che i ragazzi avranno visitato i rispettivi stand. Questo passaporto rappresenta un percorso di orientamento personalizzato attraverso l’evento, che consentirà agli studenti di esplorare il Brixia Forum mettendosi in gioco in prima persona e conoscere le realtà espositive presenti.
  • Scoprire il mondo dei content creator marketing, che vedrà la partecipazione dei popolarissimi Sabaku, Cydonia e Kurolily, con al centro i nuovi lavori digitali e i nuovi strumenti tramite i quali le aziende possono presentarsi alla Generazione Z. Sempre all’interno dell’AREA SMART i ragazzi potranno incontrare i content creator Poldo e Jumbodrillo, per dei momenti di aggregazione e intrattenimento.
  • Spazio business, uno stand autonomo di incontro per gli imprenditori, gestito da Confindustria Brescia e Confindustria Bergamo, prova ulteriore della collaborazione strategica tra i due territori. L’edizione 2022 di Futura Expo ha rappresentato un successo soprattutto con l’ampia partecipazione dei giovani, che sono il nostro futuro e possono fare la differenza in tema di sostenibilità – spiega Roberto Zini, vice presidente Confindustria Brescia con delega a Relazioni Industriali e Welfareun concetto approfondito, quest’anno, grazie alla collaborazione con Smart Future Academy,  anche in coerenza con quanto da tantissimi anni, la nostra Associazione fa per l’orientamento”. Nello stand condiviso presente alla manifestazione, proporremo esperienze interattive, indirizzando le ragazze e i ragazzi, e invitandoli a conoscere le nostre aziende. Non è tutto: con il sostegno dei Giovani Imprenditori dell’Associazione, proporremo un’interessante iniziativa di “colloquio simulato”, in cui gli imprenditori potranno consigliare sui comportamenti positivi e su quelli da evitare nei colloqui di lavoro. Siamo infatti convinti che il dialogo tra impresa e mondo della formazione sia, oggi, sempre più imprescindibile.

Tutto questo è possibile grazie alla ormai pluriennale collaborazione con Camera di commercio di Brescia, “con l’allestimento dell’Area Smart – commenta il Presidente della Camera di Commercio di Brescia, Roberto Saccone – viene ulteriormente valorizzato ed evidenziato l’impegno di Smart Future Academy a concreto supporto della creazione di un diretto collegamento tra il mondo delle imprese e l’universo giovanile, in modalità assolutamente innovativa e tale da stimolare il coinvolgimento i nostri studenti nella comprensione dell’evoluzione, in atto,  del mercato del lavoro. Da evidenziare, in particolare, la possibilità prevista quest’anno per gli studenti presenti a Smart Future Academy di partecipare a incontri sul tema dell’avvio di impresa che si terranno presso lo stand allestito dalla Camera di Commercio, nel corso dei quali le componenti del Comitato Imprenditoria femminile illustreranno le loro personali esperienze di imprenditrici”.

 

Questo incontro offrirà inoltre agli studenti l’opportunità unica di scoprire come la sostenibilità rappresenti già il presente del mondo del lavoro e di entrare in contatto con coloro che applicano queste pratiche nella vita quotidiana.

Smart Future Academy e? un progetto valido ai fini delle ore di orientamento previste dal recente decreto del Ministro dell’Istruzione e dei PCTO, aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori e completamente gratuito. L’evento è cofinanziato e patrocinato dalla Camera di Commercio di Brescia e si svolge con il patrocinio di Unioncamere. L’evento è realizzato in collaborazione e in coordinamento con gli Uffici Scolastici Territoriali.

Appuntamenti di Smart Future Academy

Aerea Smart  | Brixia Forum | 8-9-10 ottobre 2023 | 9:00-17:00

Smart Future Academy Speciale medie   | Palaleonessa |8 ottobre 2023 | 15:00-17:00

Smart Future Academy Capitale Cultura 2023 LIVE | Palaleonessa | 9-10 ottobre 2023 | 9:00-17:00

Congresso nazionale sull’orientamento  | Brixia Forum | 10 ottobre 2023 | 15:30-17:00


Contatti: info@smartfutureacademy.it; ufficiostampa@smartfutureacademy.it

In allegato nella cartella stampa:

  • Il PDF Modalità di pre-iscrizione
  • Organizzazione Smart Future Academy – Contatti
  • Le attività svolte dall’associazione dal 2017
  • Presentazione di Smart Future Academy A.S. 23-24
  • Presentazione di Capitale Cultura 2023 LIVE
  • Foto Ufficiali

DETTAGLI EVENTO

    • Domenica 8 ottobre dalle 15:30 alle 16:30 dedicata ai giovanissimi delle scuole medie inferiori e alle famiglie;
  • Lunedì 9 ottobre e martedì 10 vedranno l’arrivo degli studenti delle scuole superiori divisi in più turni dalle 09:00 alle 17:00; 
  • Martedì 10 ottobre dalle 15:30 alle 17:00 si terrà il Convegno Nazionale sull’Orientamento con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione  e del Merito Giuseppe Valditara.

COME ISCRIVERSI

Smart Future Academy Evento

Il primo passo è l’iscrizione dell’istituto sul sito di Smart Future Academy.
Link all’iscrizione : Modulo Iscrizione Istituto Scolastico Capitale Cultura 23 LIVE
L’iscrizione non ha alcun costo per la scuola ma è necessaria per il riconoscimento delle ore PCTO. L’istituto riceverà successivamente la conferma dell’iscrizione via mail dalla segreteria organizzativa. La conferma prevede: 

  • un codice istituto da inserire durante l’iscrizione “classe-studenti” 
  • il link eventbrite per effettuare l’iscrizione “classe-studenti” 
  • il link al QV (questionario di valutazione) che permette di ricevere l’attestato di partecipazione.

Convegno Nazionale sull’Orientamento

Uno dei momenti salienti dell’evento sarà il Convegno Nazionale sull’Orientamento, in programma il 10 ottobre nel pomeriggio. Alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, professor Giuseppe Valditara, il convegno sarà l’occasione per fare il punto sulla riforma dell’orientamento, a partire dal riconoscimento dei talenti, delle attitudini, delle inclinazioni e del merito degli studenti. L’obiettivo del convegno è di costruire consapevolezza della centralità dell’orientamento, inteso come processo dalle caratteristiche imprescindibili: l’orientamento deve essere permanente, interattivo, scientifico, misurabile e centrato sulla vita delle persone. Anche attraverso il confronto con le esperienze di orientamento di altri Paesi europei, verrà posta l’attenzione sulle iniziative utili alla riduzione del mismatch tra le aspirazioni dei giovani e le necessità delle imprese. Il convegno è rivolto agli operatori scolastici, alle istituzioni e alle rappresentanze del mondo dell’impresa; l’esito dei lavori sarà raccolto nel documento programmatico “Il Manifesto di Brescia”.

 

Cos’è Smart Future Academy

Smart Future Academy è l’innovativo progetto rivolto alle scuole superiori italiane che ha come obiettivo di aiutare gli studenti a comprendere cosa vorrebbero fare “da grandi” attraverso il contatto con figure di eccellenza dell’imprenditoria, della cultura, della scienza e dell’arte. Smart Future Academy si rivolge ai giovani che cercano ispirazione e  orientamento e contemporaneamente hanno bisogno di maggiori informazioni sul mondo del lavoro, delle professioni e dei percorsi formativi.

Come funziona

Gli eventi di Smart Future Academy si compongono di tre momenti fondamentali: speech, interazione e intervalli

Lo speaker, selezionato da un autorevole Comitato Scientifico, parla della propria esperienza e racconta ai di ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento. Dopo lo speech i ragazzi possono interagire con lo speaker, è il momento fondamentale dell’orientamento: un’occasione di confronto e di dialogo, dove le domande arrivano dai ragazzi agli speaker via Instagram. Infine durante gli intervalli gli animatori di ScuolaZoo con il team dei brand ambassadors e content creators di Smart Future coinvolgono gli studenti in momenti di divertimento e aggregazione, durante i quali i ragazzi diventano i veri protagonisti dell’evento.

Chi siamo

Presidente

  • Lilli Adriana Franceschetti (presidente@smartfutureacademy.it)

Vice presidente e Referente Rapporti Camere di Commercio 

Consiglio Direttivo

Team

Advisory Board

  • Cristian Fracassi – Ceo Isinnova
  • Betty Pagnin – Ceo Oneday
  • Paulo von Vacano – DRAGO Editore

Comitato scientifico

  • Giuseppe Ambrosi  (presidente dell’European Dairy Association e Gruppo Ambrosi)
  • Sergio Pecorelli (già Rettore Università di Brescia)
  • Carlo Alberto Pratesi  (docente di marketing ed innovazione, Univ. Roma Tre)
  • Luigi Scordamaglia (AD Inalca spa – Gruppo Cremonini)
  • Daniele Tranchini  (CEO EBA-Essential Brand Advisory)
  • Giovanni Valotti (docente ordinario Economia delle Aziende Pubbliche- Univ.Bocconi )
  • Enrico Zampedri (AD Gruppo Metra)
  • Lorenzo Maternini (vicepresidente Talent Garden)
  • Maria Ida Germontani (giurista d’impresa)

 

 

 

Studentessa di Pietrasanta premiata all’AluComics

Marina di Pietrasanta, 31 maggio 2023 – Durante le premiazioni del contest fotografico che il gruppo GoVersilia, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Consorzio di promozione turistica della Versilia, ha organizzato in occasione di “Marina in Fiore”, dedicandolo all’intera fascia costiera di Pietrasanta, è stato consegnato presso la Sala consigliare del Comune un omaggio anche a Eleonora Lazzerini, studentessa del liceo artistico Stagio Stagi, con la motivazione di “elogio per una creatività che dialoga con la conservazione dell’ambiente meritando il riconoscimento di AluComics e l’orgoglio della Città di Pietrasanta”, come cita la nota della premiazione.

Cinquemila gli studenti coinvolti e ben centoventisei gli elaborati entrati nella rosa finalista per la selezione conclusiva. Una giuria selezionata ha premiato i dieci migliori elaborati realizzati da studenti provenienti dalle Scuole Superiori di tutta Italia e dalla Repubblica di San Marino. Fantasia, creatività e una buona dose di sensibilità ambientale sono stati gli ingredienti principali che hanno scandito il successo del concorso partito ad inizio anno scolastico sotto la guida dei docenti.

“Studenti da cui prendere esempio” dice in una nota Katia Corfini di GoVersilia che ha accompagnato Eleonora insieme ad altri rappresentanti del gruppo durante le premiazioni. “Facciamo tutti i complimenti a Eleonora, la studentessa di Pietrasanta premiata all’AluComics.”

AluComics – Welcome to Bauxity, è stato promosso da CIAL in collaborazione con Comicon (Festival Internazionale della Cultura Pop). È un evento nato per stimolare in classe le buone pratiche ambientali. Il concorso ha visto il coinvolgimento di migliaia di studenti (con Masterclass e incontri con nomi d’eccellenza dell’arte cartoonist italiana) e la realizzazione di elaborati ovvero vere e proprie storie a fumetti, complete e compiute focalizzate sui grandi temi della sostenibilità e sulle ‘semplici’ pratiche quotidiane da adottare per un corretto smaltimento dei rifiuti.

AluComics è il frutto della partnership tra CIAL, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, e una delle più importanti manifestazioni artistiche in ambito internazionale: il Comicon.

Il Festival del fumetto di Napoli che da oltre vent’anni attira centinaia di migliaia di visitatori, amanti della cultura pop e appassionati di fumetto, cinema, serie TV e videogiochi. L’edizione di COMICON 2023 come Festival Internazionale di Cultura Pop raddoppia. La XXIII edizione si è appena svolta infatti a Napoli e dal 23 al 25 giugno a Bergamo che con Brescia sarà “Capitale Italiana della Cultura 2023”.

Il progetto ha permesso di sensibilizzare sui temi della raccolta differenziata e parlare dell’alluminio, materiale riciclabile al 100%, con gli strumenti offerti da un linguaggio dinamico e coinvolgente come quello del fumetto. Non a caso il Festival da sempre mette il fumetto al centro del proprio palinsesto.

Il coordinamento grazie all’agenzia “La Fabbrica”, specializzata nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa.

Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale Cial si dichiara soddisfatta del contest e della sensibilità dei giovani verso le problematiche ambientali: “Abbiamo avuto la conferma di quanto sensibili siano le nuove generazioni. Il grande tema della sostenibilità è stato il trait d’union del concorso e ha dato ispirazione e linfa vitale ai giovani partecipanti. Quelli pervenutici in risposta al concorso e soprattutto i dieci premiati sono fumetti che sembrano realizzati nella grafica e nella sceneggiatura da artisti affermati. Chi ha visto la mostra che li ha esposti durante i giorni di Comicon 2023 è rimasto stupito”.

Giovanni Lazzerini, membro del gruppo GoVersilia è orgoglioso del risultato della figlia e ce la presenta.

Lei si chiama Eleonora Lazzerini e frequenta il quinto anno del liceo artistico Stagio Stagi di Pietrasanta, fucina di giovani talenti. Non ha hobby particolari ma le piace leggere e ascoltare musica.

Ci racconta: “Il concorso Alucomics è stata un’esperienza interessante e formativa. Ho appreso più informazioni sull’alluminio. Ad esempio che è riciclabile all’infinito e come riciclarlo al meglio. Inoltre pur facendo il liceo artistico non mi ero mai approcciata sul come fare un fumetto da zero e per creare una storia che si adattasse sia al fumetto e sia alla tematica ambientale, tuttavia anche se non l’ho trovato semplice è stato molto divertente. Non ero mai stata a Napoli, ma sono rimasta incantata dalle coste di Mergellina e dal centro storico. inoltre andare al Comicon è stato elettrizzante, era così grande che per visitarlo tutto forse non bastano nemmeno tutti i quattro giorni. Spero che negli anni a venire più studenti del mio liceo possano fare in esperienza come questa o realizzare almeno una volta un fumetto”.

Ecco di seguito l’elenco completo degli studenti premiati:

  • Maia Bicu – Liceo Artistico Paolo Candiani (classe 3G-2) di Busto Arsizio (VA)
  • Samia Gagno – Liceo Artistico di Porta Romana (classe 3H Audiovisivo Multimediale) di Firenze
  • Magboo Kim – Istituto Tecnico Economico Piero Calamandrei (classe 4B Stendhal) di Roma
  • Mattia Lampugnani – Liceo Artistico Lucio Fontana (classe 4C – Grafico/Visivo) di Arese (MI)
  • Eleonora Lazzerini – Liceo Artistico Stagio Stagi (classe 5A-AG) di Pietrasanta (LU)
  • Noemi Rotolo – Istituto Tecnico Tecnologico Luigi Einaudi (classe 5A Tecnico Grafico) di Foggia
  • Angela Ruberto – Istituto Tecnico Tecnologico Luigi Einaudi (classe 5A Tecnico Grafico) di Foggia
  • Maria Camilla Scacchi – Liceo Artistico G. Nolfi Apolloni (classe 5) di Fano (PU)
  • Leonardo Valderetti – Liceo Artistico Torrino (classe 5A Arti Figurative) di Roma
  • Alessandro Zara – Liceo Artistico Paolo Candiani (classe 3G-2) Busto Arsizio (VA)

Ognuno di essi si è aggiudicato:

  • La partecipazione all’edizione 2023 del Comicon di Napoli, ospiti di CIAL con vitto e alloggio.
  • L’esposizione del proprio elaborato all’interno di una mostra allestita nell’ambito di COMICON 2023 (Napoli, 28 aprile – 1 maggio 2023) e durante la nuova edizione a Bergamo (dal 23 al 25 giugno) già inserita nel programma ufficiale di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023.
  • Una tavoletta grafica WACOM Intuos Small Black con BT (dispositivo portatile che consente di dipingere, disegnare ed editare foto con appositi pennini) destinata alla classe dei vincitori.
  • Un ulteriore abbonamento per l’ingresso a COMICON 2023 per una persona a scelta del vincitore.

“Abbiamo avuto la conferma di quanto sensibili siano le nuove generazioni nei confronti delle problematiche ambientali. Il grande tema della sostenibilità è stato il trait d’union del concorso e ha dato ispirazione e linfa vitale ai giovani partecipanti. Quelli pervenutici in risposta al concorso e soprattutto i 10 premiati sono fumetti che sembrano realizzati nella grafica e nella sceneggiatura da artisti affermati. Chi vedrà la mostra che li espone durante i giorni di Comicon 2023 rimarrà stupito”, afferma Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale CIAL.

AluComics – Welcome to Bauxity ha anche una sua valenza dal punto di vista didattico. L’elaborato finale realizzato dagli studenti può essere infatti considerato un project work valido ai fini dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in alternativa, o come esperienza complementare, al classico tirocinio, secondo le linee guida del MIUR.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio nasce nel 1997 con il compito di avviare a riciclo e recupero gli imballaggi di alluminio, alla fine del loro ciclo di vita, provenienti dalla raccolta differenziata fatta dai Comuni, contribuendo così al recupero di una preziosa materia prima, evitando sprechi e salvaguardando l’ambiente. Lattine per bevande, scatolette, vaschette, bombolette e foglio sottile in alluminio diventano, quindi, risorse fondamentali e imprescindibili per una crescita economica sostenibile e pulita, proprio come l’industria italiana del riciclo, tra le prime al Mondo per le importanti performance ambientali che riesce a esprimere. È per il rispetto dell’ambiente, per l’eliminazione delle discariche e per la valorizzazione economica di risorse riutilizzabili che CIAL opera da oltre 20 anni nel nostro Paese – per nome e per conto delle imprese consorziate (produttori e utilizzatori di imballaggi in alluminio e riciclatori e recuperatori) – promuovendo la raccolta e il recupero e sensibilizzando milioni di cittadini con la collaborazione delle pubbliche amministrazioni.

COMICON – Nasce nel 1998 come Salone Internazionale del Fumetto per poi diventare uno dei poli creativi più produttivi d’Europa. Con COMICON – Festival Internazionale della cultura pop attira ogni anno oltre 150 mila visitatori a Napoli per quattro giorni di fumetti, giochi e videogiochi, cultura asian, cinema e serie tv, classificandosi come uno dei cinque maggiori festival pop al mondo.  Nel 2023, per la prima volta, oltre alla classica edizione a Napoli (28 aprile – 1 maggio) arriva anche a Bergamo con tre giorni di festival (23 – 25 giugno) ed è già nel programma ufficiale della Capitale Italiana della Cultura 2023. Da oltre vent’anni COMICON organizza mostre internazionali (su autori come Mattotti, Bilal, Manara, Liberatore, Moebius e sui personaggi di Disney, DC Comics, Marvel, Corto Maltese, Manga Heroes, etc.), pubblica fumetti con l’etichetta COMICON Edizioni, rappresenta artisti di rilievo internazionale del calibro di Milo Manara e Tanino Liberatore (di cui cura anche le mostre e il merchandising ufficiale), è uno dei fondatori del Network Europeo dei Festival di Fumetto e di RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto.

LA FABBRICA – La Fabbrica è un Gruppo Indipendente multinazionale, attivo da oltre 35 anni, leader nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa con la scuola, i giovani e le famiglie al centro di un’efficace strategia di engagement. I progetti raccontano la responsabilità sociale, il purpose e i valori di un brand proponendo contenuti educativi e azioni multicanale per strategie di corporate communication che prevedono lo sviluppo del capitale umano, stili di vita e di produzione sostenibili, la digitalizzazione del Paese, l’inclusione sociale. A oggi, conta più di 60 dipendenti, con solide competenze di pedagogia, design, storytelling, branding, project management, digital strategy. L’azienda sviluppa più di 60 iniziative educative l’anno grazie alla partecipazione di più di 50 aziende, oltre a università e istituzioni, raggiungendo oltre 1 milione di studenti, con un impatto considerevole anche su docenti, famiglie e tutta la comunità educante. 

Ulteriori informazioni disponibili sul gruppo Goversilia all’indirizzo www.facebook.com/groups/goversilia e alla email goversilia@gmail.com.

 

 

Eleonora Lazzerini premiata all’AluComics
Comicon premiazioni di AluComics
Eleonora Lazzerini premiata all’AluComics targa.

 

 

La scuola delle idee: successo per gli Open Days dell’ IC Mercogliano (Av)

Avellino, 26 gennaio 2023 – Grande  riscontro ed apprezzamento ha riscosso nei giorni scorsi il tanto atteso Open Day che si è tenuto presso l’I.C. Mercogliano in provincia di Avellino, successivamente alle altre sedi del Comprensivo di Torelli e Ospedaletto d’Alpinolo.

Il ritorno in presenza è stato da stimolo per organizzare tanti laboratori nei quali, docenti ed alunni hanno presentato in maniera creativa le attività che durante l’anno caratterizzano le lezioni, in un clima divertente e coinvolgente.

La Dirigente Alessandra Tarantino ha accolto alunni e genitori in auditorium col solito garbo, coadiuvata dietro le quinte, dalla vicaria Anna Capossela, valente violinista dando il la all’esibizione dell’orchestra e del coro della scuola guidati dai docenti di musica e di strumento.

La visita è proseguita grazie alla guida degli alunni dell’Istituto che hanno fatto da hostess e steward ai vari gruppi di visitatori che hanno potuto assistere alle varie performances preparate dai docenti, un susseguirsi di idee creative che hanno spaziato dall’antico Egitto alla musica romantica, dai giochi in inglese, francese e spagnolo al Badminton in palestra, dagli esperimenti scientifici alla programmazione di un robot, dalle emozioni della lettura fino ad uno scenografico allestimento di un atelier artistico anni ’20.

Particolarmente originale è stata anche la proiezione di un cortometraggio realizzato dai docenti Giuseppe De Maio e Raffaella Bianco in costume d’epoca e girato in bianco e nero con effetti retrò.

Tutto il personale della scuola ha dato il massimo anche per colmare un pò di pregiudizio che si incontra in un piccolo centro che, vivendo nell’orbita di una città più grande, deve saper offrire qualcosa in più ed invogliare la comunità a non abbandonare il luogo dove si vive.

La scuola di Mercogliano è da sempre attenta all’accoglienza e quest’anno ha attivato anche corsi personalizzati di lingua italiana per i ragazzi ucraini accolti in paese.

Il vero valore aggiunto di questa manifestazione è stato quello di creare un’occasione di incontro tra la scuola e le famiglie dando risalto ai rapporti umani piuttosto che gettare fumo negli occhi, come tante volte accade durante gli Open Days.

Accoglienza, divertimento, emozioni e didattica delle idee, queste le parole d’ordine dell’I.C. Mercogliano.

 

 

 

A cura di Noipernapolipress

Scuola: a Roma parte la scuola senza obblighi

Roma, 12 settembre 2022 – Basta zaini, basta compiti, basta voti, basta interrogazioni, basta docenti impreparati, basta mascherine, basta distanziamento, basta DAD. Roma dice basta alla scuola degli obblighi inutili aderendo al più interessante modello educativo oggi divulgato dai più importanti atenei del mondo che coniuga il Flipped & Cooperative Learning di J. Bergmann con la Comunicazione Non Violenta di Rosenberg.

Un nuovo modello di scuola, con metodi di studio all’avanguardia, rispettoso dell’individualità di ogni studente è ora disponibile a Roma e i ragazzi romani dai 6 ai 14 anni ora hanno l’opportunità di aderire a questo nuovo modello di scuola, all’avanguardia sotto molti aspetti.

Lo si potrà infatti provare per un giorno gratuitamente presso il Parco della Gratitudine per sperimentare questo nuovo approccio didattico di grande impatto emotivo.

Rispettoso dei bisogni educativi speciali e della plusdotazione, il Parco della Gratitudine offre una didattica non trasmissiva che esalta l’autonomia e la creatività dalla prima primaria fino alla terza media.

Le famiglie partecipano attivamente alle scelte didattiche e si potrà  entrare elasticamente al mattino tra le 8 e le 9 e uscire tra le 16 e le 17.

Per maggiori informazioni rimandiamo al sito internet https://sites.google.com/view/scuolaparentale/home.

 

Alla scuola del Parco della Gratitudine si studia anche all’aperto

 

Genitori: quando il valore è stabilito dai figli

Roma,  9 giugno 2022 – Irraggiungibilità. E’ ciò che forse descrive meglio la sensazione che attualmente i genitori provano con i propri figli adolescenti. Desiderosi di colmare la distanza, eliminando ogni autoritarismo, con l’illusione di avvicinarli, i genitori hanno finito per restare prigionieri e invischiati in una relazione caratterizzata invece da una profonda insicurezza e disorientamento.

Negli ultimi anni si è assistito a uno smantellamento dei modelli educativi di riferimento, a un’assenza dell’autorità patriarcale e dell’etica del dovere. I genitori sembrano crescere i propri figli senza potere, all’insegna di un permissivismo che si rivela controproducente.

Questo cambiamento del rapporto genitori-figli ha portato con sè uno strano fenomeno per il quale il valore del ruolo genitoriale dipende in larga misura dall’approvazione dei figli. Si viene a creare quindi una relazione spesso caratterizzata da inversione di ruoli e nei casi più complicati, da vera e propria sudditanza nei loro confronti. Si cede così, nell’immediato, a ogni loro desiderio.

Non a caso Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ci ricorda che “da pochi giorni il decreto per attivare il Bonus Psicologo è stato firmato dal ministro Speranza. Il Bonus Psicologo è utile anche per chi aspira a gestire meglio il difficile rapporto adolescenti/genitori. Consiste in un contributo fino a 600 euro per effettuare delle sedute con psicoterapeuti regolarmente iscritti al relativo albo professionale. Per tale scopo sono stati assegnati 10 milioni di euro per l’anno 2022. Adesso, dopo la pubblicazione in gazzetta ufficiale, il tutto sarà gradualmente operativo e si potrà così aiutare chi non può permettersi di pagare di tasca propria le sedute dallo psicoterapeuta.

Se pensiamo che negli anni Ssessanta era la fine del Carosello a segnare i confini: bastava uno sguardo di nostro padre e si doveva andare a dormire. E da quel momento cominciava il tempo dei grandi. Oggi non è più cosi: si guarda la tv tutti insieme, si discute davanti a loro di qualsiasi argomento, coinvolgendoli persino nelle discussioni coniugali, o nelle nuove relazioni.
E non è tutto.

Come evidenzia Massimo Ammaniti, professore ordinario alla Sapienza, esperto di tematiche che riguardano l’adolescenza, noi genitori ci vestiamo come loro, condividendone gusti e comportamenti, li difendiamo con i professori, veniamo spesso persino coinvolti nelle loro prime esperienze amorose e sessuali.

Li coinvolgiamo a nostra volta nelle nuove relazioni amorose, nel caso di genitori separati. Tanto che oggi più che di adolescenza, si può parlare di “famiglia adolescente”. L’adolescenza viene infatti a caratterizzare interamente il processo familiare e coinvolge in modo profondo tutti i suoi componenti.

Nell’Oxford Dictionary è stato coniato il neologismo “adultescente”, ovvero una persona di mezza età che veste, si interessa e svolge attività tipicamente appartenenti al mondo giovanile.

La dr.ssa Manuela Chiodetti dice: “Come psicologa del Pronto Soccorso Psicologico Roma Est (e mamma di tre figli, due dei quali adolescenti), assisto spesso nel corso dei miei consulti con genitori o con i ragazzi pre-adolescenti e adolescenti a fenomeni di identificazione da parte della madre, con la figlia (“sembriamo sorelle”), alla creazione di un rapporto amicale senza mantenere le giuste distanze, oppure, nel caso del figlio maschio all’instaurarsi di un rapporto proiettivo, non paritario, ma molto vicino a quello che si viene a stabilizzare con un uomo”.

Questa difficoltà dei genitori attuali a comportarsi da adulti, che non vogliono crescere, ha portato a non poche conseguenze e disagi sia da parte dei ragazzi che dei loro genitori. In un periodo già di per sé di confusione, come è quello dell’adolescenza, non si ha bisogno di un padre amico o una madre amica. Non si ha bisogno di avere tutto e subito, ma si ha bisogno di “desiderare” perché è il desiderio il generatore della “macchina psichica”, questo ce lo riporta lo stesso Freud.

Spesso i genitori che “uccidono” il desiderio nei figli, contribuiscono invece a creare in essi apatia, mancanza di motivazione, scontentezza, irritabilità, che possono sfociare in stati depressivi, attacchi di panico, idee suicidarie, ecc.

Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ha quindi deciso di offrire un aiuto finalizzato a gestire meglio il difficile rapporto adolescenti/genitori.

Il servizio di aiuto è offerto, in 29 lingue, da una rete di 391 psicologi presenti in tutte le regioni italiane e in 24 paesi esteri.

Per informazioni telefonare al n. 0622796355, al n. 3318206575 o collegarsi al sito internet www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

 

 

Smart Future Academy Speciale ITS Piemonte Online: il programma dell’evento

Torino, 26 maggio 2022 – Gli ITS stanno diventando delle realtà professionalizzanti sempre più importanti per imprenditori e aziende, con l’80% dei diplomati ITS che nel 2020 ha trovato lavoro. Secondo il report Ranking Percorsi ITS di INDIRE il Piemonte vanta sette Fondazioni con rispettivi corsi, ciascuna eccellente nel proprio settore: ITS Agroalimentare, ITS Aerospazio e Meccatronicz, ITS ICT, ITS Tessile Abbigliamento e Moda, ITS Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita, ITS Turismo e Attività Culturali, ITS Efficienza Energetica ed Edilizia Ecosostenibile.

L’evento Smart Future Academy Speciale ITS Piemonte 2022 di venerdì 27 maggio  sarà una giornata importante sia per i ragazzi delle superiori indirizzati verso un percorso professionalizzante, che per gli imprenditori alla ricerca di personale qualificato e altamente formato. 

Gli speaker della mattinata hanno in comune un forte legame con il mondo degli ITS – spiega  Lilli Franceschetti – presidente Smart Future Academylo studente che  lo frequenta e lo studente che l’ha frequentato, l’imprenditore che si impegna come docente e l’imprenditore consapevole della straordinaria opportunità formativa che gli ITS rappresentano per dei  giovani e l’imprenditore consapevole della straordinaria opportunità per la  sua azienda di assumere ragazzi diplomati ITS.” 

Il programma della mattinata inizierà alle ore 9:00 con i saluti istituzionali per concentrarsi poi sulle esperienze di studenti ITS, docenti e imprenditori legati al mondo ITS, che avranno la possibilità di rispondere alle molte domande degli studenti delle superiori. Ognuna delle tre sezioni dell’evento sarà moderata da un esperto ITS, che medierà tra le parti, per costruire un dialogo attivo e interessante per i giovani. 

Nella prima parte dell’evento i ragazzi potranno ascoltare le testimonianze di Manuel De Lentinis, Stefano Serra, Arianna Zampieri, studenti ITS, che racconteranno del loro percorso formativo all’interno degli ITS e delle concrete opportunità occupazionali offerte dagli Istituti Tecnici Superiori. Modererà Massimo Bardissone, CEO di MeC Srl.

Nella seconda parte sono attesi invece i docenti degli ITS: Claudio Frola, agronomo e docente ITS Energia, Denis Maggiorotto, CEO di Sunnyvale Srl e docente ITS ICT; Pierluigi Vaccaneo, direttore fondazione Cesare Pavese e docente ITS Turismo Piemonte. I docenti parleranno ai ragazzi dei valori su cui si basano gli Istituti Tecnici Superiori, illustrando l’importanza degli ITS nel territorio piemontese. Modererà Laura Ingegneri, assistente di laboratorio chimico presso Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte.

La parte finale sarà dedicata a imprenditori e figure di successo provenienti dal mondo ITS: Davide Calabrò, consulente energetico professionale, Michele Perinotti, tecnologo alimentare e titolare dell’azienda risicola “Gli Aironi”, Ermanno Rondi, Vicepresidente Uib, imprenditore e docente ITS TAM.

Smart Future Academy e? un progetto aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori e completamente gratuito, sia per le scuole che per le famiglie e valido ai fini PCTO ma anche a tutti gli imprenditori e genitori.

 

 

 

Formazione: l’ARAM IEFP di Catania scelta da scuola tedesca per il perfezionamento dei propri studenti

Dalla Germania a Catania, per studiare e fare pratica nei laboratori della scuola di formazione professionale ARAM IEFP

Catania, 11 maggio 2022 – È un riconoscimento importante, a livello europeo, per l’ARAM IEFP, ente di formazione professionale di Catania specializzato nel settore del Benessere.

La scuola catanese, infatti, è stata scelta dalla Scuola BBS di Cuxhaven in Germania per un progetto Erasmus finanziato dall’Unione Europea che permetterà ad un gruppo di studentesse tedesche di venire in Italia nel 2023 e di usufruire di tre settimane di addestramento e perfezionamento presso i laboratori della scuola della città etnea con i docenti dell’ARAM IEFP CATANIA.

Gemellaggio tra BBS CUXHAVEN e ARAM IEFP CATANIA

Una delegazione della scuola BBS di Cuxhaven si è recata ufficialmente nei giorni scorsi presso la scuola etnea che si trova in via Perugia a Catania per conoscere responsabili, docenti e studenti della scuola e visitare i locali e i laboratori di Acconciatura ed Estetica.

A guidare la delegazione tedesca Alice Lehmann, responsabile dell’area Benessere della scuola tedesca e Fabio Bartolone, delegato del progetto Erasmus e responsabile dell’area sportiva della scuola BBS di Cuxhaven.

I due responsabili hanno trascorso l’intera mattinata confrontandosi e discutendo col presidente dell’ARAM IEFP CATANIA, Salvatore Longo e alcuni soci e docenti della scuola, restando molto soddisfatti dell’organizzazione e delle strutture dell’ente di formazione.

“La visita a Catania – ha dichiarato Alice Lehmann – non ha fatto altro che confermare l’ottima impressione che avevamo avuto dell’ARAM IEFP in seguito alle nostre ricerche tra gli enti di formazione in Sicilia. Mi auguro che questo progetto sia solo l’inizio di un interscambio culturale e professionale tra le due scuole”.

“Siamo rimasti piacevolmente sorpresi per essere stati scelti come scuola partner nel progetto Erasmus – spiega il presidente Longo –  la nostra è una piccola scuola ma queste iniziative ci gratificano e ci fanno comprendere cha lavorando bene e con passione si riescono a raggiungere grandi risultati”.

Formazione per minori e adulti

L’ARAM IEFP CATANIA è un’associazione riconosciuta e senza scopo di lucro, accreditata presso la Regione Sicilia per svolgere corsi di formazione professionale. Opera a Catania dal 2012, in particolare nel settore del Benessere, organizzando corsi per acconciatori ed estetiste per ragazzi minori in obbligo scolastico e per adulti. La sede della scuola è in via Perugia, 10.

 

Ufficio stampa

Info: aramiefp@libero.it

Alice Lehmann, Salvatore Longo e Fabio Bartolone
Alice Lehmann (BBS Cuxhaven) e Salvatore Longo (ARAM IEFP CATANIA)
In aula con gli studenti
Visita in uno dei laboratori della scuola ARAM IEFP CATANIA

Bullismo: ‘La smagliante Ada’ cerca giovani fumettisti

Al via il secondo contest del fumetto che parla ai bambini di bullismo e valore dell’amicizia

 Milano, 17 marzo 2022 – Sbulloniamoci: una storia di ordinaria amicizia’ è il titolo della seconda edizione del concorso per fumettisti aperto da oggi fino al 27 maggio 2022 dedicato a tutti i bambini delle classi quarte e quinte della scuola primaria e ai ragazzi di prima media. Il ComicContest è lanciato nell’ambito del progetto educativo ‘La SMAgliante Ada’.

Ada è la travolgente cagnolina che sfreccia con la sua carrozzina elettrica rosso fuoco per raccontare cosa significa vivere con la SMA, l’Atrofia Muscolare Spinale.

Partendo dalla sua esperienza, i ragazzi potranno cimentarsi nel progetto didattico basato su temi che, oggi più che mai, rappresentano una vera e propria sfida educativa per costruire il futuro della nostra società.

Temi per diventare grandi, come quello di dover imparare il valore dell’amicizia e il coraggio di fare i conti con il fenomeno del bullismo e della prevaricazione fra pari. Sfide affrontate con quella leggera consapevolezza che solo i più piccoli sanno avere, se ben guidati.

Ed è proprio ai ragazzi che la piccola Ada lancia di nuovo l’invito ad andare oltre la paura della prepotenza e a ritrovare il coraggio di riscrivere le regole del gioco: “Ragazzi, i miei amici ed io abbiamo bisogno del vostro aiuto. Abbiamo a che fare con dei compagni che si comportano da bulli e stiamo cercando il modo migliore per risolvere insieme questa situazione. L’avventura è iniziata, ma abbiamo bisogno del vostro talento per portarla a termine! Da soli o con i vostri amici, abbiamo tempo fino al 27 maggio. Divertitevi disegnando e, soprattutto, date spazio alla vostra super fantasia! Non vedo l’ora di leggere i vostri fumetti!”

Pensato dall’Associazione Famiglie SMA e dai Centri Clinici NeMO, con Roche Italia, il progetto nasce nel 2020 proprio per spiegare, con il linguaggio semplice del fumetto, concetti complessi come l’inclusione sociale di persone con patologia neuromuscolare, la valorizzazione ed il rispetto dell’unicità di ciascuno, il coraggio di conoscere e di conoscersi per dare valore a ciò che si è, fino alla capacità di trasformare il proprio limite in risorsa.

Per partecipare al contest, gli insegnanti o i genitori possono scaricare il kit del concorso, disponibile sul sito www.smaglianteada.it al link https://bit.ly/Ada-ComicContest2 e contenente: il regolamento, i materiali per la storia da completare e il modulo di partecipazione da compilare e inviare con gli elaborati, prodotti in formato pdf/png/jpg, all’indirizzo mail info@lasmaglianteada.it, entro le ore 13:00 del 27 maggio 2022.

La storia vincitrice sarà premiata entrando a far parte dei racconti del Volume 3 del fumetto, in uscita il prossimo settembre 2022, come è avvenuto per la scorsa edizione che ha premiato il lavoro della Scuola Don Milani di Cesena, tra gli oltre 60 raccolti, con l’inserimento della storia nel secondo volume.

Ma c’è di più. Anche quest’anno il progetto è supportato da un laboratorio educativo aperto a tutte le scuole, che vede come focus proprio il tema del bullismo nelle sue molteplici sfaccettature. Un kit didattico, elaborato dal team di disegnatori e sceneggiatori di Ada, insieme agli esperti di Famiglie SMA e dei Centri NeMO, accompagna il Volume 2 del fumetto ed è a disposizione degli insegnanti. Le scuole interessate ad aderire al progetto didattico possono scaricare i materiali e richiedere gratuitamente i Volumi 1 e 2 del fumetto nella sezione dedicata del sito www.smaglianteada.it.

E proprio in un momento storico in cui i messaggi di paura e violenza riempiono i sogni dei bambini, la SMAgliante Ada invita grandi e piccoli a sperimentarsi nel cercare strade nuove per imparare a vivere con gli altri. Con creatività, talento, consapevolezza e con quel peso della leggerezza che rende ogni cosa generativa.

 

il coraggio di fare i conti con il fenomeno del bullismo

 

Divertitevi disegnando e, soprattutto, date spazio alla vostra super fantasia!

 

 

###

 

Comunicazione Roche donatella.armienti@roche.comUfficio stampa Roche martina.barazzutti@secnewgate.it | alessandra.campolin@secnewgate.it

Ufficio stampa Famiglia SMA rossetti.michela1@libero.it

Ufficio stampa Centri Clinici NeMO  ufficio.stampa@centrocliniconemo.it | valentina.tomirotti@centrocliniconemo.it

 

 

Exit mobile version