La scuola delle idee: successo per gli Open Days dell’ IC Mercogliano (Av)

Avellino, 26 gennaio 2023 – Grande  riscontro ed apprezzamento ha riscosso nei giorni scorsi il tanto atteso Open Day che si è tenuto presso l’I.C. Mercogliano in provincia di Avellino, successivamente alle altre sedi del Comprensivo di Torelli e Ospedaletto d’Alpinolo.

Il ritorno in presenza è stato da stimolo per organizzare tanti laboratori nei quali, docenti ed alunni hanno presentato in maniera creativa le attività che durante l’anno caratterizzano le lezioni, in un clima divertente e coinvolgente.

La Dirigente Alessandra Tarantino ha accolto alunni e genitori in auditorium col solito garbo, coadiuvata dietro le quinte, dalla vicaria Anna Capossela, valente violinista dando il la all’esibizione dell’orchestra e del coro della scuola guidati dai docenti di musica e di strumento.

La visita è proseguita grazie alla guida degli alunni dell’Istituto che hanno fatto da hostess e steward ai vari gruppi di visitatori che hanno potuto assistere alle varie performances preparate dai docenti, un susseguirsi di idee creative che hanno spaziato dall’antico Egitto alla musica romantica, dai giochi in inglese, francese e spagnolo al Badminton in palestra, dagli esperimenti scientifici alla programmazione di un robot, dalle emozioni della lettura fino ad uno scenografico allestimento di un atelier artistico anni ’20.

Particolarmente originale è stata anche la proiezione di un cortometraggio realizzato dai docenti Giuseppe De Maio e Raffaella Bianco in costume d’epoca e girato in bianco e nero con effetti retrò.

Tutto il personale della scuola ha dato il massimo anche per colmare un pò di pregiudizio che si incontra in un piccolo centro che, vivendo nell’orbita di una città più grande, deve saper offrire qualcosa in più ed invogliare la comunità a non abbandonare il luogo dove si vive.

La scuola di Mercogliano è da sempre attenta all’accoglienza e quest’anno ha attivato anche corsi personalizzati di lingua italiana per i ragazzi ucraini accolti in paese.

Il vero valore aggiunto di questa manifestazione è stato quello di creare un’occasione di incontro tra la scuola e le famiglie dando risalto ai rapporti umani piuttosto che gettare fumo negli occhi, come tante volte accade durante gli Open Days.

Accoglienza, divertimento, emozioni e didattica delle idee, queste le parole d’ordine dell’I.C. Mercogliano.

 

 

 

A cura di Noipernapolipress

Scuola: a Roma parte la scuola senza obblighi

Roma, 12 settembre 2022 – Basta zaini, basta compiti, basta voti, basta interrogazioni, basta docenti impreparati, basta mascherine, basta distanziamento, basta DAD. Roma dice basta alla scuola degli obblighi inutili aderendo al più interessante modello educativo oggi divulgato dai più importanti atenei del mondo che coniuga il Flipped & Cooperative Learning di J. Bergmann con la Comunicazione Non Violenta di Rosenberg.

Un nuovo modello di scuola, con metodi di studio all’avanguardia, rispettoso dell’individualità di ogni studente è ora disponibile a Roma e i ragazzi romani dai 6 ai 14 anni ora hanno l’opportunità di aderire a questo nuovo modello di scuola, all’avanguardia sotto molti aspetti.

Lo si potrà infatti provare per un giorno gratuitamente presso il Parco della Gratitudine per sperimentare questo nuovo approccio didattico di grande impatto emotivo.

Rispettoso dei bisogni educativi speciali e della plusdotazione, il Parco della Gratitudine offre una didattica non trasmissiva che esalta l’autonomia e la creatività dalla prima primaria fino alla terza media.

Le famiglie partecipano attivamente alle scelte didattiche e si potrà  entrare elasticamente al mattino tra le 8 e le 9 e uscire tra le 16 e le 17.

Per maggiori informazioni rimandiamo al sito internet https://sites.google.com/view/scuolaparentale/home.

 

Alla scuola del Parco della Gratitudine si studia anche all’aperto

 

Genitori: quando il valore è stabilito dai figli

Roma,  9 giugno 2022 – Irraggiungibilità. E’ ciò che forse descrive meglio la sensazione che attualmente i genitori provano con i propri figli adolescenti. Desiderosi di colmare la distanza, eliminando ogni autoritarismo, con l’illusione di avvicinarli, i genitori hanno finito per restare prigionieri e invischiati in una relazione caratterizzata invece da una profonda insicurezza e disorientamento.

Negli ultimi anni si è assistito a uno smantellamento dei modelli educativi di riferimento, a un’assenza dell’autorità patriarcale e dell’etica del dovere. I genitori sembrano crescere i propri figli senza potere, all’insegna di un permissivismo che si rivela controproducente.

Questo cambiamento del rapporto genitori-figli ha portato con sè uno strano fenomeno per il quale il valore del ruolo genitoriale dipende in larga misura dall’approvazione dei figli. Si viene a creare quindi una relazione spesso caratterizzata da inversione di ruoli e nei casi più complicati, da vera e propria sudditanza nei loro confronti. Si cede così, nell’immediato, a ogni loro desiderio.

Non a caso Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ci ricorda che “da pochi giorni il decreto per attivare il Bonus Psicologo è stato firmato dal ministro Speranza. Il Bonus Psicologo è utile anche per chi aspira a gestire meglio il difficile rapporto adolescenti/genitori. Consiste in un contributo fino a 600 euro per effettuare delle sedute con psicoterapeuti regolarmente iscritti al relativo albo professionale. Per tale scopo sono stati assegnati 10 milioni di euro per l’anno 2022. Adesso, dopo la pubblicazione in gazzetta ufficiale, il tutto sarà gradualmente operativo e si potrà così aiutare chi non può permettersi di pagare di tasca propria le sedute dallo psicoterapeuta.

Se pensiamo che negli anni Ssessanta era la fine del Carosello a segnare i confini: bastava uno sguardo di nostro padre e si doveva andare a dormire. E da quel momento cominciava il tempo dei grandi. Oggi non è più cosi: si guarda la tv tutti insieme, si discute davanti a loro di qualsiasi argomento, coinvolgendoli persino nelle discussioni coniugali, o nelle nuove relazioni.
E non è tutto.

Come evidenzia Massimo Ammaniti, professore ordinario alla Sapienza, esperto di tematiche che riguardano l’adolescenza, noi genitori ci vestiamo come loro, condividendone gusti e comportamenti, li difendiamo con i professori, veniamo spesso persino coinvolti nelle loro prime esperienze amorose e sessuali.

Li coinvolgiamo a nostra volta nelle nuove relazioni amorose, nel caso di genitori separati. Tanto che oggi più che di adolescenza, si può parlare di “famiglia adolescente”. L’adolescenza viene infatti a caratterizzare interamente il processo familiare e coinvolge in modo profondo tutti i suoi componenti.

Nell’Oxford Dictionary è stato coniato il neologismo “adultescente”, ovvero una persona di mezza età che veste, si interessa e svolge attività tipicamente appartenenti al mondo giovanile.

La dr.ssa Manuela Chiodetti dice: “Come psicologa del Pronto Soccorso Psicologico Roma Est (e mamma di tre figli, due dei quali adolescenti), assisto spesso nel corso dei miei consulti con genitori o con i ragazzi pre-adolescenti e adolescenti a fenomeni di identificazione da parte della madre, con la figlia (“sembriamo sorelle”), alla creazione di un rapporto amicale senza mantenere le giuste distanze, oppure, nel caso del figlio maschio all’instaurarsi di un rapporto proiettivo, non paritario, ma molto vicino a quello che si viene a stabilizzare con un uomo”.

Questa difficoltà dei genitori attuali a comportarsi da adulti, che non vogliono crescere, ha portato a non poche conseguenze e disagi sia da parte dei ragazzi che dei loro genitori. In un periodo già di per sé di confusione, come è quello dell’adolescenza, non si ha bisogno di un padre amico o una madre amica. Non si ha bisogno di avere tutto e subito, ma si ha bisogno di “desiderare” perché è il desiderio il generatore della “macchina psichica”, questo ce lo riporta lo stesso Freud.

Spesso i genitori che “uccidono” il desiderio nei figli, contribuiscono invece a creare in essi apatia, mancanza di motivazione, scontentezza, irritabilità, che possono sfociare in stati depressivi, attacchi di panico, idee suicidarie, ecc.

Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ha quindi deciso di offrire un aiuto finalizzato a gestire meglio il difficile rapporto adolescenti/genitori.

Il servizio di aiuto è offerto, in 29 lingue, da una rete di 391 psicologi presenti in tutte le regioni italiane e in 24 paesi esteri.

Per informazioni telefonare al n. 0622796355, al n. 3318206575 o collegarsi al sito internet www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

 

 

Smart Future Academy Speciale ITS Piemonte Online: il programma dell’evento

Torino, 26 maggio 2022 – Gli ITS stanno diventando delle realtà professionalizzanti sempre più importanti per imprenditori e aziende, con l’80% dei diplomati ITS che nel 2020 ha trovato lavoro. Secondo il report Ranking Percorsi ITS di INDIRE il Piemonte vanta sette Fondazioni con rispettivi corsi, ciascuna eccellente nel proprio settore: ITS Agroalimentare, ITS Aerospazio e Meccatronicz, ITS ICT, ITS Tessile Abbigliamento e Moda, ITS Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita, ITS Turismo e Attività Culturali, ITS Efficienza Energetica ed Edilizia Ecosostenibile.

L’evento Smart Future Academy Speciale ITS Piemonte 2022 di venerdì 27 maggio  sarà una giornata importante sia per i ragazzi delle superiori indirizzati verso un percorso professionalizzante, che per gli imprenditori alla ricerca di personale qualificato e altamente formato. 

Gli speaker della mattinata hanno in comune un forte legame con il mondo degli ITS – spiega  Lilli Franceschetti – presidente Smart Future Academylo studente che  lo frequenta e lo studente che l’ha frequentato, l’imprenditore che si impegna come docente e l’imprenditore consapevole della straordinaria opportunità formativa che gli ITS rappresentano per dei  giovani e l’imprenditore consapevole della straordinaria opportunità per la  sua azienda di assumere ragazzi diplomati ITS.” 

Il programma della mattinata inizierà alle ore 9:00 con i saluti istituzionali per concentrarsi poi sulle esperienze di studenti ITS, docenti e imprenditori legati al mondo ITS, che avranno la possibilità di rispondere alle molte domande degli studenti delle superiori. Ognuna delle tre sezioni dell’evento sarà moderata da un esperto ITS, che medierà tra le parti, per costruire un dialogo attivo e interessante per i giovani. 

Nella prima parte dell’evento i ragazzi potranno ascoltare le testimonianze di Manuel De Lentinis, Stefano Serra, Arianna Zampieri, studenti ITS, che racconteranno del loro percorso formativo all’interno degli ITS e delle concrete opportunità occupazionali offerte dagli Istituti Tecnici Superiori. Modererà Massimo Bardissone, CEO di MeC Srl.

Nella seconda parte sono attesi invece i docenti degli ITS: Claudio Frola, agronomo e docente ITS Energia, Denis Maggiorotto, CEO di Sunnyvale Srl e docente ITS ICT; Pierluigi Vaccaneo, direttore fondazione Cesare Pavese e docente ITS Turismo Piemonte. I docenti parleranno ai ragazzi dei valori su cui si basano gli Istituti Tecnici Superiori, illustrando l’importanza degli ITS nel territorio piemontese. Modererà Laura Ingegneri, assistente di laboratorio chimico presso Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte.

La parte finale sarà dedicata a imprenditori e figure di successo provenienti dal mondo ITS: Davide Calabrò, consulente energetico professionale, Michele Perinotti, tecnologo alimentare e titolare dell’azienda risicola “Gli Aironi”, Ermanno Rondi, Vicepresidente Uib, imprenditore e docente ITS TAM.

Smart Future Academy e? un progetto aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori e completamente gratuito, sia per le scuole che per le famiglie e valido ai fini PCTO ma anche a tutti gli imprenditori e genitori.

 

 

 

Formazione: l’ARAM IEFP di Catania scelta da scuola tedesca per il perfezionamento dei propri studenti

Dalla Germania a Catania, per studiare e fare pratica nei laboratori della scuola di formazione professionale ARAM IEFP

Catania, 11 maggio 2022 – È un riconoscimento importante, a livello europeo, per l’ARAM IEFP, ente di formazione professionale di Catania specializzato nel settore del Benessere.

La scuola catanese, infatti, è stata scelta dalla Scuola BBS di Cuxhaven in Germania per un progetto Erasmus finanziato dall’Unione Europea che permetterà ad un gruppo di studentesse tedesche di venire in Italia nel 2023 e di usufruire di tre settimane di addestramento e perfezionamento presso i laboratori della scuola della città etnea con i docenti dell’ARAM IEFP CATANIA.

Gemellaggio tra BBS CUXHAVEN e ARAM IEFP CATANIA

Una delegazione della scuola BBS di Cuxhaven si è recata ufficialmente nei giorni scorsi presso la scuola etnea che si trova in via Perugia a Catania per conoscere responsabili, docenti e studenti della scuola e visitare i locali e i laboratori di Acconciatura ed Estetica.

A guidare la delegazione tedesca Alice Lehmann, responsabile dell’area Benessere della scuola tedesca e Fabio Bartolone, delegato del progetto Erasmus e responsabile dell’area sportiva della scuola BBS di Cuxhaven.

I due responsabili hanno trascorso l’intera mattinata confrontandosi e discutendo col presidente dell’ARAM IEFP CATANIA, Salvatore Longo e alcuni soci e docenti della scuola, restando molto soddisfatti dell’organizzazione e delle strutture dell’ente di formazione.

“La visita a Catania – ha dichiarato Alice Lehmann – non ha fatto altro che confermare l’ottima impressione che avevamo avuto dell’ARAM IEFP in seguito alle nostre ricerche tra gli enti di formazione in Sicilia. Mi auguro che questo progetto sia solo l’inizio di un interscambio culturale e professionale tra le due scuole”.

“Siamo rimasti piacevolmente sorpresi per essere stati scelti come scuola partner nel progetto Erasmus – spiega il presidente Longo –  la nostra è una piccola scuola ma queste iniziative ci gratificano e ci fanno comprendere cha lavorando bene e con passione si riescono a raggiungere grandi risultati”.

Formazione per minori e adulti

L’ARAM IEFP CATANIA è un’associazione riconosciuta e senza scopo di lucro, accreditata presso la Regione Sicilia per svolgere corsi di formazione professionale. Opera a Catania dal 2012, in particolare nel settore del Benessere, organizzando corsi per acconciatori ed estetiste per ragazzi minori in obbligo scolastico e per adulti. La sede della scuola è in via Perugia, 10.

 

Ufficio stampa

Info: aramiefp@libero.it

Alice Lehmann, Salvatore Longo e Fabio Bartolone
Alice Lehmann (BBS Cuxhaven) e Salvatore Longo (ARAM IEFP CATANIA)
In aula con gli studenti
Visita in uno dei laboratori della scuola ARAM IEFP CATANIA

Bullismo: ‘La smagliante Ada’ cerca giovani fumettisti

Al via il secondo contest del fumetto che parla ai bambini di bullismo e valore dell’amicizia

 Milano, 17 marzo 2022 – Sbulloniamoci: una storia di ordinaria amicizia’ è il titolo della seconda edizione del concorso per fumettisti aperto da oggi fino al 27 maggio 2022 dedicato a tutti i bambini delle classi quarte e quinte della scuola primaria e ai ragazzi di prima media. Il ComicContest è lanciato nell’ambito del progetto educativo ‘La SMAgliante Ada’.

Ada è la travolgente cagnolina che sfreccia con la sua carrozzina elettrica rosso fuoco per raccontare cosa significa vivere con la SMA, l’Atrofia Muscolare Spinale.

Partendo dalla sua esperienza, i ragazzi potranno cimentarsi nel progetto didattico basato su temi che, oggi più che mai, rappresentano una vera e propria sfida educativa per costruire il futuro della nostra società.

Temi per diventare grandi, come quello di dover imparare il valore dell’amicizia e il coraggio di fare i conti con il fenomeno del bullismo e della prevaricazione fra pari. Sfide affrontate con quella leggera consapevolezza che solo i più piccoli sanno avere, se ben guidati.

Ed è proprio ai ragazzi che la piccola Ada lancia di nuovo l’invito ad andare oltre la paura della prepotenza e a ritrovare il coraggio di riscrivere le regole del gioco: “Ragazzi, i miei amici ed io abbiamo bisogno del vostro aiuto. Abbiamo a che fare con dei compagni che si comportano da bulli e stiamo cercando il modo migliore per risolvere insieme questa situazione. L’avventura è iniziata, ma abbiamo bisogno del vostro talento per portarla a termine! Da soli o con i vostri amici, abbiamo tempo fino al 27 maggio. Divertitevi disegnando e, soprattutto, date spazio alla vostra super fantasia! Non vedo l’ora di leggere i vostri fumetti!”

Pensato dall’Associazione Famiglie SMA e dai Centri Clinici NeMO, con Roche Italia, il progetto nasce nel 2020 proprio per spiegare, con il linguaggio semplice del fumetto, concetti complessi come l’inclusione sociale di persone con patologia neuromuscolare, la valorizzazione ed il rispetto dell’unicità di ciascuno, il coraggio di conoscere e di conoscersi per dare valore a ciò che si è, fino alla capacità di trasformare il proprio limite in risorsa.

Per partecipare al contest, gli insegnanti o i genitori possono scaricare il kit del concorso, disponibile sul sito www.smaglianteada.it al link https://bit.ly/Ada-ComicContest2 e contenente: il regolamento, i materiali per la storia da completare e il modulo di partecipazione da compilare e inviare con gli elaborati, prodotti in formato pdf/png/jpg, all’indirizzo mail info@lasmaglianteada.it, entro le ore 13:00 del 27 maggio 2022.

La storia vincitrice sarà premiata entrando a far parte dei racconti del Volume 3 del fumetto, in uscita il prossimo settembre 2022, come è avvenuto per la scorsa edizione che ha premiato il lavoro della Scuola Don Milani di Cesena, tra gli oltre 60 raccolti, con l’inserimento della storia nel secondo volume.

Ma c’è di più. Anche quest’anno il progetto è supportato da un laboratorio educativo aperto a tutte le scuole, che vede come focus proprio il tema del bullismo nelle sue molteplici sfaccettature. Un kit didattico, elaborato dal team di disegnatori e sceneggiatori di Ada, insieme agli esperti di Famiglie SMA e dei Centri NeMO, accompagna il Volume 2 del fumetto ed è a disposizione degli insegnanti. Le scuole interessate ad aderire al progetto didattico possono scaricare i materiali e richiedere gratuitamente i Volumi 1 e 2 del fumetto nella sezione dedicata del sito www.smaglianteada.it.

E proprio in un momento storico in cui i messaggi di paura e violenza riempiono i sogni dei bambini, la SMAgliante Ada invita grandi e piccoli a sperimentarsi nel cercare strade nuove per imparare a vivere con gli altri. Con creatività, talento, consapevolezza e con quel peso della leggerezza che rende ogni cosa generativa.

 

il coraggio di fare i conti con il fenomeno del bullismo

 

Divertitevi disegnando e, soprattutto, date spazio alla vostra super fantasia!

 

 

###

 

Comunicazione Roche donatella.armienti@roche.comUfficio stampa Roche martina.barazzutti@secnewgate.it | alessandra.campolin@secnewgate.it

Ufficio stampa Famiglia SMA rossetti.michela1@libero.it

Ufficio stampa Centri Clinici NeMO  ufficio.stampa@centrocliniconemo.it | valentina.tomirotti@centrocliniconemo.it

 

 

Disabilità: come relazionarsi, ascoltare e intercettare i bisogni dei disabili

Roma, 25 gennaio 2022 – Chiunque si occupi di persone con disabilità deve possedere caratteristiche, doti comportamentali e peculiarità personali non comuni: cordialità, per la maggior capacità comunicativa che essa comporta; relazionalità, in mancanza della quale non è possibile ottenere nessun risultato; pazienza, indispensabile per potersi prendere cura di persone con problemi più o meno gravi e più o meno evidenti; costanza, per essere in grado di sopportare meglio le inevitabili crisi di un lavoro pratico operativo che non sempre è ripagato da risultati evidenti; amore, perché senza amore non possiamo fare nulla in campo educativo.

La persona empatica riesce a riconoscere le emozioni dell’interlocutore come se fossero le proprie.
E’ importante inoltre il saper applicare strategie di gestione dello stress, delle pressioni esterne, dei momenti di fragilità, di incertezza, di rabbia e aggressività, che possono spesso insorgere nella persona con disabilità, attraverso la vicinanza, la relazione amichevole, l’accettazione e il contenimento delle emozioni negative, dei momenti di rabbia, irritabilità e demotivazione.

“Per l’instaurarsi di una solida relazione positiva, sia sicuramente utile anche una grande capacità di empatia”, spiega Gianni Lanari, psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”.

“E’ consigliabile poi condividere non solo i valori, ma anche i momenti di divertimento e di entusiasmo. Attraverso questi strumenti possono quindi essere “intercettati” i bisogni dell’altro, anche quelli non apertamente espressi. Questo avviene quando si è entrati in una connessione relazionale profonda, ove vi sia fiducia reciproca”, continua Lanari.

A volte adottare certi comportamenti e atteggiamenti può rappresentare una scelta consapevole, frutto di pensiero e riflessione; in altri casi è la messa in pratica di uno stato interiore, di una predisposizione personale d’animo, attuata in modo del tutto inconsapevole e spontaneo. Ecco perché a volte ci troviamo a nostro agio in una situazione relazionale e altre volte avvertiamo delle difficoltà.

É importante perciò considerare che la maggior parte delle persone con disabilità possiede un vissuto spesso violentemente traumatico, che può condizionare la stabilità dei comportamenti relazionali. Se da un lato può esserci una sensibilità e una saggezza più elevate, acquisite dopo il superamento dei vissuti traumatici e deprivanti, dall’altro ci si può aspettare l’insorgenza di improvvisi momenti di fragilità e incertezza, che possono spesso sfociare in insofferenza, instabilità e aggressività.

La dr.ssa Manuela Chiodetti, psicologa del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, afferma che “fondamentale può  rivelarsi il poter contare su una relazione positiva con una figura di riferimento”.

Attraverso la figura dell’assistente vi è il superamento dell’esigenza di aiuto limitata ai bisogni primari, e quindi:

– una focalizzazione di aspirazioni, desideri e interessi che erano stati repressi
– il conseguente incremento di attività
– una maggiore opportunità di socializzazione e il miglioramento della vita di relazione
– una rivisitazione dei rapporti con i familiari soprattutto se conviventi
– una riappropriazione dei ruoli: nella vita di coppia, o come genitori con disabilità che possono
occuparsi dei propri figli o come adulti con disabilità in grado di occuparsi dei propri genitori anziani,
ecc.
– una diminuzione di stati di depressione, isolamento ed esclusione
– un miglioramento dell’autostima, dell’umore e della qualità della vita
– la possibilità di accesso al mondo lavorativo, all’istruzione, allo sport e al divertimento.

L’assistente, il familiare o più in generale la figura significativa che si prende cura della persona con disabilità, ha comunque il diritto ad un addestramento finalizzato al potenziamento delle proprie abilità relazionali.

Per questo il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”, grazie alla sua rete professionale di 373 Psicologi, ha deciso di offrire un aiuto finalizzato a relazionarsi, ascoltare e intercettare i bisogni delle persone con disabilità.

Il sostegno é offerto in tutte le regioni italiane e in 22 paesi esteri (Regno Unito, Francia, Hong Kong, Messico, Russia, Argentina, Grecia, Kenya, Ghana, Mozambico, Brasile, Portogallo, Serbia, Romania, Bulgaria, Egitto, Giordania, Pakistan, Azerbaijan, India, Spagna, Svizzera).

Per contattare il servizio, offerto in 27 lingue, basta chiamare il n. 06 2279 63 55 o al n 331 8206 575, o
collegarsi al sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

 

 

Smart Future Academy: Cosa fare da grandi? A Padova un modo innovativo per rispondere alla fatidica domanda

A Padova lo Smart Future Academy il 16 aprile: l’evento destinato ai ragazzi delle scuole superiori di secondo grado per capire cosa fare da grande

Padova, 9 aprile 2021 –Quando sei piccolo è tutto così semplice: Cosa vuoi fare da grande? Farò  il pompiere, farò il dottore, farò l’attrice e naturalmente farò l’astronauta! Poi si cresce e tutto si complica: Quale facoltà scegliere? Che lavoro fare? In che paese vivere? Come se non bastasse, la società non fa altro che mettere pressione: “vai all’estero!” “resta in Italia!” “devi trovare la tua strada!“, “ma non hai followers!”, “devi essere autonoma/o“, “devi avere successo!“, racconta Lilli Adriana Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy,

La domanda fatidica che da bambini faceva sognare, ora più che mai è fonte di profonda ansia e indecisione nei ragazzi.

L’Associazione Smart Future Academy in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova, parte attiva dell’organizzazione dell’evento, contribuendo con le proprie competenze in materia di orientamento, viene in soccorso con l’omonimo innovativo progetto rivolto agli studenti delle scuole superiori per aiutarli a comprendere meglio cosa vorrebbero “fare da grandi” attraverso il contatto con straordinari personaggi dell’imprenditoria, della cultura, della scienza, dell’arte e dello sport.

L’evento si chiama “Smart Future Academy” e si terrà a Padova il 16 aprile prossimo, dalle ore 8:30 alle 12:30.

Agli speaker, scelti dall autorevole Comitato Scientifico dell’Associazione Smart Future Academy, in collaborazione con la Camera di commercio di Padova, viene chiesto di parlare di sé, della loro esperienza, di raccontare ai ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento. 

Gli speech durano 8 minuti per poi lasciare spazio, in altri 8 minuti, alle domande dei ragazzi che arrivano alla regia tramite messaggi Instagram e sono lette da una voce fuori campo. I ragazzi possono quindi soddisfare le loro curiosità interagendo in diretta con gli speaker. Questo permette ai ragazzi, anche ai più timidi, di essere liberi di esprimersi. 

Gli speaker saranno 9 tra cui Antonio Santocono, Imprenditore e Presidente della Camera di Commercio di Padova, Col. Luigi Manzini, Comandante provinciale Carabinieri Padova, Gianna Pamich, Imprenditrice, Elio Maria Narducci Segretario Generale Camera di Commercio Italiana per la Germania di Francoforte e Elena Morello, Imprenditrice. 

Smart Future Academy Online è realizzato in attuazione al protocollo d’intesa sottoscritto con Unioncamere, in collaborazione con le Camere di commercio territoriali, le istituzioni e le associazioni datoriali.

L’apprezzamento delle istituzioni pubbliche e private ci consente di realizzare quest’anno scolastico oltre 20 eventi online in tutto il territorio nazionale coinvolgendo decine di migliaia di studenti oltre a migliaia di insegnanti.

Gli eventi dell’anno scolastico 2020/21, tenutisi a Milano, Bologna, Torino, Firenze, Como-Lecco, Imperia-Savona-La spezia, Piacenza, Cremona, Parma, Messina e Foggia, hanno avuto più di 90.000 tra studenti e insegnanti presenti. L’evento viene trasmesso su Youtube in modalità non in elenco.

L’evento, online dal mattino del prossimo 16 aprile, è completamente gratuito sia per la scuola che per gli studenti e soprattutto valido a fini dei PCTO.

Come si partecipa a Smart Future Academy

Scuola: Per partecipare è necessaria l’iscrizione online dell’istituto sul sito di Smart Future Academy alla pagina ISCRIZIONI (https://www.smartfutureacademy.it/iscrizione-istituti-scolastici)

Successivamente la segreteria le invierà una mail con tutte le informazioni per i docenti e per gli studenti per partecipare gratuitamente a Smart Future Academy.

Ospiti o Giornalisti: richiedere l’accesso compilando il modulo all’indirizzo https://forms.gle/8CVTrPtJX3Rj9pCy6.

L’appuntamento per lo Smart Future Academy Padova 2021 online da non perdere è quindi per il 16 aprile 2021, dalle 8:30 alle 12:30, sul canale Youtube in modalità non in elenco.

La presidente Lilli Franceschetti è disponibile, sin da ora, a rispondere alle domande di tutti gli studenti: basta scrivere una mail all’indirizzo info@smartfutureacademy.it

 

 

 

 

 

 

 

###

 

Ufficio stampa:

Associazione Smart Future Academy 

presidente@smartfutureacademy.it  

info@smartfutureacademy.it 

ufficiostampa@smartfutureacademy.it

Exit mobile version