A Sanremo 2 giorni di conferenze e spettacoli per la missione ‘Cassini-Huygens’

Sanremo, 3 ottobre 2017 – Il 5 e 6 ottobre prossimi si terrà il convegno “Missione Cassini-Huygens: Gran Finale”  presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo.

L’incontro è organizzato dall’associazione Stellaria, che in questi 20 anni ha seguito il viaggio dell’orbiter Cassini promuovendo diversi convegni e dal 2012 l’evento nazionale “Occhi Su Saturno”, per celebrare la conclusione di questa storica avventura nello spazio.

Anche nel Ponente Ligure, terra natale dell’astronomo Gian Domenico Cassini, si farà il punto sulle scoperte più importanti e sugli ultimi dati inviati dalla sonda a lui dedicata, ormai dissolta nell’immensa atmosfera di Saturno dopo 20 anni trascorsi nello spazio di cui 13 in orbita attorno al pianeta con gli anelli.

Due giornate di conferenze e spettacoli dedicati alle scuole e al pubblico con alcuni degli scienziati e responsabili di questa grande missione che ha impegnato le Agenzie Spaziali degli Stati Uniti (NASA), dell’Europa (ESA) e dell’Italia (ASI).

L’evento è patrocinato dall’Agenzia Spaziale Italiana, dal Comune di Sanremo e dal Casinò di Sanremo.

Il Convegno avrà inizio il pomeriggio del 5 ottobre, alle ore 17:00, con una presentazione panoramica della Missione Cassini, da parte dei relatori invitati, condotta dal giornalista scientifico Luigi Bignami e con una breve relazione della dott.ssa Anna Cassini sugli astronomi secenteschi cui è stata dedicata la missione.

La sera, con inizio alle ore 21:30, una rappresentazione teatrale con in scena i due astronomi “Cassini e Huygens raccontano”, a cura di Liber Theatrum e una conferenza-spettacolo di Ettore Perozzi (Asi), “Rock Around The Planets”, con musica e astronomia a ritmo di rock.

La giornata di venerdì 6 ottobre sarà dedicata alle relazioni di ogni scienziato presente che descriveranno le varie scoperte e risultati della Cassini.

La mattinata sarà dedicata e riservata agli studenti accompagnati da dirigenti scolastici e professori, mentre nel primo pomeriggio uno spazio sarà dedicato ai bambini con Luigi Bignami che presenterà il filmato “La grande avventura di Cassini”, un’occasione da non perdere per far scoprire anche ai più piccoli questa epopea spaziale e stimolarli magari a diventare gli scienziati ed ingegneri protagonisti delle future missioni spaziali.

Il pomeriggio proseguirà con due interessanti conferenze sugli anelli e sulle lune di Saturno, alla scoperta di alcuni dei potenziali habitat per la vita al di fuori della nostra Terra.

La partecipazione è libera e gratuita, nei limiti dei posti dispobili.

Per maggiorio informazioni sull’evento visitare il sito di Stellaria all’indirizzo www.astroperinaldo.it/convegno2017.

 

 

PROGRAMMA

Giovedì 5 ottobre

Ore 17:00 – Presentazione invitati e saluto del Sindaco e del Dirigente Casinò

Ore 17:30-19:30 – “Missione Cassini: storia, scienza e tecnologia”,  moderatore Luigi Bignami, giornalista scientifico

Marcello Coradini, ASI: collegamento in videoconferenza

Anna Cassini, storico:  “Huygens e Cassini: appuntamento su Saturno 300 anni dopo”

Ore 21:30-23:00 – “Cassini e Huygens raccontano”, a cura di Liber Theatrum

”Rock Around The Planets”, a cura di Ettore Perozzi (ASI)

 

Venerdì 6 ottobre

Ore 9:00-10:00 – Enrico Flamini, ASI:  “La Missione Cassini: un’epopea”

Ore 10:00-11:00 – Roberto Somma, Thales Alenia Space:  “Una sfida tecnologica per l’industria italiana”

Ore 11:30-12:30 – Marco Mastrogiuseppe, Università La Sapienza-Roma:  “Profondità di un mare extraterrestre
Gli eventi della mattina sono riservati alle scuole

Ore 15:00-16:00 – Luigi Bignami presenta il filmato “La grande avventura di Cassini”, raccontata ai bambini (di tutte le età)”

Ore 16:30-17:30 – Gianrico Filacchione, INAF-IAPS:  “La Missione Cassini, le scoperte delle Lune e gli anelli di Saturno”

Ore 17:30-18:30 – Luciano Iess, Università La Sapienza-Roma:  “Oceani sotto il ghiaccio”

 

 

 

 

Dondé, il falsario più famoso d’Italia a San Remo per “Stradivarium, il capolavoro perfetto”

Sanremo, 13 luglio 2017 – Daniele Dondé, il falsario d’arte più famoso d’Italia, che ha cambiato il modo di collezionare l‘arte moderna e contemporanea nel mondo, sarà presente in un evento in anteprima nazionale a Sanremo il 15 luglio prossimo.

Il maestro per l’occasione presenterà la sua inedita formula artistica “Il miracolo della doppia falsificazione” rivisitando e migliorando i grandi capolavori, rendendoli attuali e accettabili al nuovo e giovane collezionismo di ultima generazione.

L’evento comincerà con un cocktail d’inaugurazione presso il prestigioso Hotel Royal di Sanremo sabato 15 luglio, dalle 18.00 alle 20.00 dove Daniele Dondé presenterà “Stradivarium, il capolavoro perfetto“.

Grazie al suo celebre tocco artistico, Dondé ha trasferito i grandi capolavori dei più grandi maestri dell’arte come Leonardo, Monet, Van Gogh, Klimt e altri ancora, su violini, viole e violoncelli provenienti dall’alta scuola di liuteria Stradivari di Cremona.

Ciascuno degli strumenti musicali firmato Dondé è dipinto, scolpito e rivestito d’oro, d’argento e di pietre preziose opere che hanno confermato Donde? come l’unico artista al mondo che opera in esclusiva su autentici volini dell’alta scuola di liuteria Stradivari.

Ma dove nasce l’idea di dar vita al movimento glam art-rock?

E? lo stesso Dondé a raccontarlo:

“Presso l’Hotel Excelsior di Roma, nel luglio 2007, al vernissage della mia esposizione ‘Luxury art’, un mio prestigioso cliente mi chiede di realizzare un capolavoro a dir poco singolare.

‘Maestro, visto che provieni da Cremona, la città dei violini, perché non crei un pezzo in esclusiva per me? Un violino Stradivari in versione rock, rivestito d’oro, di diamanti e di preziose gemme?’

E io gli rispondo: ma certamente!

Ebbene, il cliente di prestigio non è altri che Mick Jagger, il leader dei Rolling Stones, che aggiunge:

‘Conosci un modo più rock di quello di rivestire d’oro, di diamanti e di pietre preziose un violino Stradivari ed unire così il “sacro con il profano? Soltanto tu, caro Dondé sei in grado di poterlo fare!’ “.

Fu da allora che il violino, lo strumento simbolo della musica e della tradizione italiana ha cominciato a coniugarsi con la sapiente maestria di Daniele Dondé per dare vita allo “Stradivarium, il capolavoro perfetto”.

Il professor Daniele Dondé, maestro italiano d’arte contemporanea, é famoso in tutto il mondo soprattutto per i suoi falsi d’autore.

Le sue copie dei capolavori dei grandi maestri dell’arte come Van Gogh, Klimt, Monet, Leonardo e Michelangelo, negli ultimi vent’anni hanno conquistato molti appassionati d’arte e VIP  di tutto il mondo, tra cui Michael Jackson, Sofia Loren, Frank Sinatra, Arnold Schwarzenegger, Paris Hilton e tanti altri ancora.

Le esposizioni e le opere di Daniele Dondé finora hanno fatto il giro del mondo toccando le città più importanti come Milano, Tokyo, Los Angeles, Miami, Monte-Carlo, Gstaad, Sankt Moritz e Lugano.

Per maggiori informazioni sulla mostra è online la pagina www.kristalandglam.com/stradivarium.











































PDF:

fronte_sanremo

retro_sanremo



###

Per informazioni e richieste d'intervista:

Ufficio stampa

Kristal & Glam art gallery email

director@kristalandglam.com

BM ART CONSULTING Srls,
Via Manzoni 18, I-22100 Como (Italia)

Tel. +39 331 5763463

Stradivarium Music Sculpture by Daniele Donde

www.kristalandglam.com

Intervista a Ylenia Battista, la ballerina dei Big della musica italiana

Sabaudia, 23 febbraio 2017 – In una giornata invernale ma con un intenso sole primaverile, sulle rive della spiaggia di Sabaudia del litorale laziale a sud di Roma, abbiamo avuto occasione di intervistare la danzatrice nonché coreografa Ylenia Battista.

Nota performer, molto giovane (classe 1989) la sua formazione passa attraverso la ginnastica artistica, la danza classica e la danza moderna sin dalla sua tenera età, per poi approfondire con la danza contemporanea.

Ballerina in numerosi videoclip al fianco di importanti artisti nazionali ed internazionali quali Laura Pausini, Adriano Celentano, Giorgia, Sarajane Olog, Bianca Atzei, RAF, Zero Assoluto, Verso e in numerosi spettacoli televisivi quali “The Voice of Italy (Rai 2), “Laura & Paola” (Rai 1) e non ultimo come importanza la partecipazione allo show dello spot della TIM al Festival di San Remo 2017.

YLENIA, A CHE ETÀ HAI CAPITO CHE LA DANZA ERA LA TUA PASSIONE?

La danza è stata la mia passione sin dalla tenera età. Nel 1993 ho iniziato a praticare la ginnastica artistica che avrei poi lasciato nel 1999 (all’età di 10 anni) per dedicarmi esclusivamente allo studio della danza classica, contemporanea e delle danze urbane. Studio approfondito che mi ha portato in sala tutti i giorni della settimana con i relativi sforzi e sacrifici per me e per la mia famiglia.

SAPPIAMO CHE OLTRE AD ESSERE UNA BRAVISSIMA BALLERINA SEI ANCHE UN’OTTIMA COREOGRAFA, DA CHI O COSA PRENDI ISPIRAZIONE?

Personalmente mi sento ispirata dalle mie esperienze, dai miei percorsi, dai miei sentimenti e dai miei studi in questi ormai quasi venti anni di danza. Sono fermamente convinta che ispirarsi ad altri porti inevitabilmente, per il più delle volte, a produrre l’ennesima copia della copia, della copia e così via, oppure a mettere in scena un prodotto che non ci appartiene fino in fondo, che non rispecchia realmente i nostri gusti artistici e tecnici.

OLTRE ALLA TUA ULTIMA PERFORMANCE AL FESTIVAL DI SANREMO NEL BALLETTO DELLO SPOT DELLA TIM, QUALI ALTRI TUOI ULTIMI LAVORI TI HANNO EMOZIONATA DI PIÙ?

Essere ballerina per il Simili Tour 2016 – Gli Stadi di Laura Pausini è stata una delle esperienze più emozionanti, costruttive ed importanti dello scorso anno. Non solo per la straordinaria sensazione di ballare di fronte a migliaia di persone, ma soprattutto per l’opportunità di seguire un’artista del calibro di Laura all’interno di tutto ciò che è l’allestimento, il backstage e l’enorme lavoro di un grande team (dai ballerini, ai tecnici, alle costumiste, i truccatori ecc…) che funziona come una famiglia all’interno della quale ognuno sa esattamente cosa fare e dove essere con una precisione che ha dell’incredibile.

Un’altra esperienza per me molto importante è stata il programma televisivo musicale “Bring The Noise” andato in onda su Italia 1, programma divertente e di grande successo. Il motivo per cui ha lasciato il segno è stata una caratteristica non solo interessante, ma a mio parere molto significativa, dell’intera produzione: eravamo tutti “addetti ai lavori” molto giovani e con tanto entusiasmo, voglia di far bene, professionalità e rispetto.

Ma vorrei evidenziare un’esperienza decisamente soddisfacente: aver curato le coreografie ed aver ballato nel videoclip “Inestimabile” dell’artista cantautore “Verso”. La ragione è semplice: poiché ritengo che ballare e curare coreografie per brand, eventi o artisti affermati è per noi danzatori già il massimo, ma seguire dal principio e veder nascere un’artista di così grande talento, non solo è una grande soddisfazione ma anche una gioia personale notevole che esprime a pieno il ciclo dell’arte nel suo insieme!

Vorrei concludere questa risposta dicendo che nella mia carriera ho viaggiato molto ed è doveroso dire che in Italia, sotto molti punti vista, abbiamo una marcia in più e non siamo così indietro come è solito pensare del nostro paese.

COSA TI ASPETTI PER IL TUO FUTURO E QUALI SONO I TUOI PROGETTI ATTUALI?

Per il futuro prossimo mi aspetto di continuare a calcare palchi su palchi poiché ritengo di avere ancora molto da dare e da ricevere in qualità di danzatrice. Mi piace mettermi in gioco in nuove esperienze possibilmente sempre più ardue ed impegnative, non amo il confort della routine in particolare sul lavoro, amo le sfide!

Parallelamente non smetterò di plasmare le mie idee per il futuro continuando ad elaborare e sviluppare quel progetto nato circa venti anni fa.

Link consigliati per seguire Ylenia Battista:

Videoclip: https://www.youtube.com/watch?v=YYuN4z6cYnY

Showreel 2016: https://vimeo.com/168934771

Bring the Noise Reel: https://vimeo.com/204056173

Manuela Tommasi – ABC Communication srls – tutti i diritti riservati

 

 

Francesco Baccini lancia “Ave Maria” in onore a Maria De Filippi. E veste Anna Jolie.

Sanremo, 7 febbraio 2017 – A poche ore dal Festival di Sanremo 2017, il noto cantante Francesco Baccini ha lanciato il suo nuovo singolo dal titolo “Ave Maria”, un omaggio a Maria De Filippi, conduttrice di questa edizione del festival insieme a Carlo Conti.

Francesco Baccini in una intervista ha dichiarato che la sua canzone è dedicata a Maria De Filippi, una donna l’italiana, con la sua potenza artistica, capace di regalare sogni e portare al successo i giovani, capace anche di rappresentare a suo modo le donne sexy, bionde, intelligenti e ovviamente rock. Ecco la naturale scelta delle creazioni Anna Jolie: una canzone dal sapore Rock, per un tratto di Maria dal sapore Rock, esattamente come lo era la Monroe alla sua epoca.

Per il look del video il cantante italiano ha scelto di indossare le t-shirt “Anna Jolie” realizzate dalla stilista Anna Chekunova, primi capi della linea maschile della collezione a/i 2017-2018.

La recente collezione si ispira a Marilyn Monroe, con rimandi alla tecnica di pittura della pop art anni ’50 e questo non è un caso: la stilista internazionale è nata l’1 giugno, stesso giorno dell’attrice americana e quindi, da sempre, la sua vita è direttamente legata all’adorabile Marilyn. La prima T-shirt riporta un disegno con scritto “Rock in style”, con metà viso di Marilyn molto sensuale e femminile e metà immagine con la rappresentazione di un teschio.

Il capo simboleggia metaforicamente che la vita è breve: dalla nascita fino alla morte. Il disegno però emerge con mille bellissimi colori in una bottiglia di profumo: il profumo della donna. La seconda T-shirt con Marilyn Monroe rappresenta invece la donna sognatrice con gli occhi quasi chiusi: Marilyn Monroe in inverno come una stella di giaccio. Il capo inoltre è arricchito anche con parole “Post no Bills” scritti in colore rosso.

Ecco il link del video ufficiale “Ave Maria (facci apparire)” di Francesco Baccini feat Zero Plastica, il nuovo singolo scritto con Andrea Rivera.

 

Link video di Ave Maria: https://youtu.be/AyEKYETcHs4

 

 

AVE MARIA – FRANCESCO BACCINI

 

LA STILISTA ANNA CHEKUNOVA – FRANCESCO BACCINI

ANNA CHEKUNOVA – ANNA JOLIE

Il gelato alla cannabis: da Alassio alla conquista di Roma. Il 4 e 5 febbraio assaggi gratis

“Fior di cannabis”, il primo gelato italiano alla cannabis, prima dello sbarco alla “Canapa Mundi” di Roma, potrà essere degustato sabato 4 e domenica 5 febbraio alla gelateria Perlecò di Alassio …

Savona, 2 febbraio 2017 – Il gelato alla cannabis, “Fior di cannabis”, opera della gelateria Perlecò di Alassio (Sv), sarà protagonista di  “Canapa Mundi”  festival internazionale della canapa in calendario il 17, 18 e 19 febbraio prossimo.

Sabato 4 e domenica 5 febbraio Perlecò offrirà assaggi gratis del “Fior di cannabis”, gelato ottenuto dalle infiorescenze della canapa, a tutti coloro che si recheranno presso la propria gelateria (via Torino 46, Alassio – Tel.  3296873361), per un test finale del gelato prima della partecipazione all’evento di Roma.

L’innovativo gelato sarà protagonista a Roma insieme a:

  • CanaBaci di Alassio, la versione in canapa dei celebri Baci di Alassio, adatti anche ai celiaci;
  • CanaCocco, biscotto di canapa e cocco;
  • CanaCiock, assoluta novità di crema di cioccolato e canapa. Eccezionale spalmato su pane o grissini.

La gelateria alassina permetterà a chi lo desidera di conoscere tutte le salutari e gustose caratteristiche della canapa, un vegetale bio, sano e buono.

Ormai da tempo Perlecò sviluppa con successo la creazione di prodotti alimentari innovativi utilizzando la canapa. Un successo testimoniato dai numerosi inviti ricevuti dai maggiori  “hemp events” nazionali ed internazionali.

L’appuntamento è quindi ad Alassio, in via Torino 46, per diventare parte di un evento: da Alassio a Roma per presentare le specialità in canapa, un mondo ancora poco conosciuto ma in rapidissima evoluzione, di cui la gelateria Perlecò di Alassio ne è assoluta protagonista.

 

###

 

Fior di cannabis, gelato alla cannabis, canapa

 

Fior di cannabis test. Assaggio gratuito del gelato alla cannabis, ad Alassio

 

Perlecò è il gelato di Alassio

Sanremo, anche quest’anno le star del web “gonfieranno i numeri”?

Sanremo, 18 gennaio 2017 – La popolarità dei Youtubers è uscita da tempo dalla realtà mediatica e sociale di internet per entrare nei media tradizionali, a partire dalla Tv. Alcuni di loro li abbiamo visti cavalcare il palco di Sanremo l’anno scorso e anche quest’anno durante lo show televisivo del Festival della musica italiana, che si svolgerà dal 7 all’ 11 febbraio, sicuramente saranno presenti volti più conosciuti dal frequentatore delle piattaforme online che alle persone che utilizzano ancora la tv tradizionale per l’intrattenimento domestico.

Sanremo, quest’anno ci porta infatti tra le nuove proposte volti più o meno noti della musica che però su Youtube riscuotono già un grandissimo successo:

  • Leonardo Lamacchia
  • Tommaso Pini
  • Lele
  • Marianne Mirage
  • Maldestro
  • Francesco Guasti
  • Valeria Farinacci

Ai quali si affiancano i già big della musica italiana.

Più che la vittoria in sè, quello che tutti gli artisti in gara a Sanremo sperano è di proporre un brano che possa rimanere nelle cuffie della gente e, quindi, anche nel loro cuore.

Quando i riflettori dell’Ariston si sono spenti, che cosa si è ascoltato di più?

I trend delle visualizzazioni dei video dei brani in gara al Festival nei mesi successivi possono essere un ottimo modo per farlo.

Secondo i dati resi noti da YouTube Italia, dal 6 febbraio 2015 ad oggi i video musicali ufficiali dei brani di Sanremo 2015 e 2016 hanno totalizzato più di 250 milioni di views con un tempo di visualizzazione pari a 863 anni: Youtube oltre a spingere i brani musicaliprima e durante il Festival è utile per monitorare i dati delle vendite degli artisti.

Ma non è solo la popolarità e la bravura dell’artista a spingere un brano quanto l’efficacia di campagne di webmarketing bene organizzate: basta pagare.

Oggi ad esempio grazie ad agenzie specializzate in webmarketing virale (la più nota in Italia è Magicviral.com) con alcune centinaia di euro è possibile ottenere promozioni molto efficaci  mentre con qualche migliaia di euro si riesce addirittura a far diventare un video musicale un vero e proprio trend del momento, con migliaia e migliaia di visualizzazioni.

Il procedimento è ben collaudato: è sufficiente rivolgersi ad una di queste società online specializzate in questo tipo di servizi, scegliere la quantità di visualizzazioni richieste, pagare ed attendere: come per magia, anche se dietro è presente una curata campagna di marketing studiata nei minimi dettagli, le views cominceranno a crescere al ritmo di mille/duemila/diecimila al giorno, a secondo che la promozione venga effettuata su un network di siti e di app più o meno vasti.

A comprare le visualizzazioni non sono soltanto gli utenti singoli o gli artisti di Sanremo ma, soprattutto società interessate a promuoversi: agenzie di pubbliche relazioni, case discografiche, aziende di management. Nel gergo tecnico, questo processo viene definito “posizionamento”.

In parole povere, si tratta di metodi pubblicitari alternativi che mirano a creare il tam tam mediatico attraverso i social network e le piattaforme di condivisione di contenuti, come Youtube stessa. Un tipo di attività che, nell’epoca del web 2.0, è spesso la chiave per il successo e spesso permette all’artista di approdare a spettacoli molto noti come Sanremo stesso, dove si riesce poi a trasformare un successo online, capitalizzandolo in un successo a volte anche planetario.

 

###

 

 

Festival di Sanremo, foto riutilizzabile di Wikipedia: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Festival_di_Sanremo_16_febbraio_2013.JPG

 

 

Antonello De Pierro e Adriana Russo rendono omaggio ai 50 anni di carriera di Vittorio Marsiglia

Tanti volti noti erano presenti al teatro Arcobaleno di Roma dove, per celebrare la ricorrenza, il popolare attore napoletano è andato in scena con la pièce “Isso, essa e ‘o malamente”

Roma – Pubblico delle grandi occasioni quello che si è visto l’altra sera al teatro Arcobaleno di Roma in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni di carriera del celebre attore Vittorio Marsiglia, ultimo erede della famosa macchietta napoletana. La ricorrenza non poteva essere celebrata più degnamente se non proponendo quello che è ormai diventato un classico del suo repertorio “Isso, essa e ‘o malamente”, di cui è andata in scena la prima, con la partecipazione sul proscenio dei bravissimi Lucio Bastolla, Saverio Mattei e Barbara Corcione, per la magistrale regia di Giancarlo Nicotra. Un’esilarante viaggio tra vari personaggi partenopei caratteristici di un’epoca che si colloca nella prima metà del secolo scorso, fino a giungere all’interpretazione del noto Armando Gil, quando Marsiglia ha imbracciato una chitarra e si è esibito nell’esecuzione dei tradizionali brani a doppio senso legati al personaggio, catturando l’attenzione della platea e coinvolgendola in una significativa estasi emotiva sfociata naturalmente in un profluvio di reiterati applausi. Tra il pubblico era presente anche il giornalista direttore di Italymedia.it e presidente del movimento politico Italia dei Diritti Antonello De Pierro, che tanti ricordano come direttore e voce storica di Radio Roma. Con la sua presenza De Pierro, che attualmente figura tra i politici più seguiti sul web come riportato nella classifica ufficiale http://www.baroncelli.eu/politici_italiani/ , in aggiornamento quotidiano, ha voluto testimoniare quell’impegno che sta portando avanti col movimento che presiede a sostegno della cultura teatrale, che molto spesso viene relegata ai margini dalla politica. Accanto a lui la nota attrice Adriana Russo, una delle figure più emblematiche della commedia all’italiana, di cui ha scritto le pagine più belle con la partecipazione a numerosissime pellicole. La Russo, che è stata legata per anni a Pippo Baudo, è unita a De Pierro da un profondo sentimento reciproco di amicizia e stima. Tra gli altri numerosi nomi e volti noti presenti è d’uopo citare il grande Renzo Arbore, l’inossidabile Franco Nero, la deliziosa giornalista Federica Rinaudo, Edoardo Vianello, Tony Binarelli, Alex Partexano, Claudio Mattone, Gianni Mauro dei Pandemonium, Roberta Sanzò, Luciana Frazzetto, Jolanda Gurreri, Claudio Veneziano, l’infaticabile editore di Inciucio Giò Di Giorgio, e i mitici Gigi Miseferi e Giacomo Battaglia dell’indimenticabile duo del Bagaglino e delle tante trasmissioni targate Castellacci e Pingitore.

(Foto di Giò Di Giorgio)

Frosinone, Antonello De Pierro consegna il Rocca D’Oro ad Andrea Rivera

In una memorabile serata condotta da Giancarlo Flavi e Francesca Rettondini il giornalista presidente dell’Italia dei Diritti ha consegnato il prestigioso riconoscimento anche all’autorevole ortopedico professor Manlio Caporale

Frosinone – E’ stata Serrone, delizioso e suggestivo borgo in provincia di Frosinone, la location per lo svolgimento della 25esima edizione del prestigioso premio “Rocca d’Oro”, che vede il suo patron nell’infaticabile giornalista ciociaro Giancarlo Flavi. Nell’occasione particolare attenzione è stata rivolta ai 200 anni di vita dell’Arma dei Carabinieri e dei 50 anni della Mustang di Lee Dalmon, che è rimasta in mostra per tutta la serata. A condurre la kermesse sono stati lo stesso Flavi coadiuvato dalla brava e fascinosa Francesca Rettondini. Durante la lunga cerimonia delle premiazioni si sono alternati sul palco, regalando al pubblico presente nella “piazzitella” del piccolo comune ciociaro intense emozioni e suscitando applausi scroscianti, la Fanfara Antica della Città di Paliano, diretta dal maestro Mauro Salvatori, le tre splendide ragazze Emanuela, Eleonora e Ramona che si sono esibite nella tradizionale pizzica salentina, accompagnate dal maestro Massimo Cappello, il quale ha altresì eseguito al pianoforte l’Inno di Mameli prima della premiazione dell’Arma dei Carabinieri.
Tanti i premiati giunti in Ciociaria per essere insigniti dell’ambito trofeo e numerosi anche gli ospiti che hanno risposto all’invito dell’organizzazione, ad alcuni dei quali il riconoscimento è già stato assegnato in passato. Particolare entusiasmo ha suscitato la presenza del noto attore comico Andrea Rivera, reso celebre dalla trasmissione televisiva “Parla con me” condotta da Serena Dandini, a cui è stato consegnato il riconoscimento dalle mani del giornalista Antonello De Pierro, ex direttore e voce storica di Radio Roma e attualmente direttore del portale di informazione Italymedia.it e presidente del movimento politico Italia dei Diritti, uno dei personaggi politici più seguiti sul web, come riportato nella classifica ufficiale http://www.baroncelli.eu/politici_italiani/ in aggiornamento giornaliero. De Pierro, che si è intrattenuto a lungo a parlare con molti cittadini di Serrone, ha anche premiato uno dei più autorevoli esponenti italiani nel campo del campo clinico dell’ortopedia, il professor Manlio Caporale, attualmente primario presso i nosocomi di Tivoli e Monterotondo.
Tra i tanti presenti avvicendatisi sul palco per ricevere il premio è d’obbligo citare il capitano dei Carabinieri Camillo Giovanni Meo, il noto ex comandante della compagnia di Latina ormai da alcuni mesi approdato ad Anagni, che rappresentava l’Arma, Don Sergio Rodriguez Y Lopez-Ross, direttore dell’istituto Cervantes di Roma, la giornalista Francese Anne Camille Charlait de Le Figaro e il professor Umberto Longo, ordinario di Storia all’Università La Sapienza di Roma. Presenti in piazza anche il vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio e Molise Gino Falleri, il generale dei Carabinieri Carlo Felice Corsetti e padre Gianfranco Grieco, segretario del Dicastero per la Famiglia, che hanno consegnato il riconoscimento ai giornalisti Andrea Maresi, Michele Cucuzza, Alessio Porcù, Dina D’Isa e Cinzia Romani.
A completare il lungo elenco Patrizia Barattelli, direttrice del New Gate Tour – Legionari di Cristo, Aldo Mattia, presidente dell’Agenzia Mercati Roma e direttore della Coldiretti Lazio, la violinista Anyla Kraja, il noto scenografo Maurizio Varamo, gli attori Edoardo Siravo ed Emanuela Garuccio, e, per finire, Francesca Lollobrigida, campionessa italiana di pattinaggio su ghiaccio. Ad applaudire nel parterre anche il locale sindaco Natale Nucheli, che a inizio manifestazione ha pronunciato un accorato messaggio di benvenuto, interpretando e trasmettendo il grande spirito di ospitalità e di accoglienza della piccola comunità serronese.

(Foto di Enrico Fianco)

Su VERO TV la De Rossi annuncia Linda d

Linda d, una cantautrice, un’ autrice di testi impegnati e sentiti, un’anima e voce che all’unisono lotta al servizio delle cause sociali.
Il 2014 per Linda d rappresenta un percorso artistico ben dettagliato e mirato. I singoli “Crescere”, e “Sarà” e tutta la serie di eventi in cui è stata testimonial e ospite hanno solo anticipato l’attuale e meritato successo di pubblico.
Grazie al suo produttore Maurizio Verbeni, a capo di Prima Musica Italiana, e al supporto di ELFA Promotions, suo ufficio stampa e promozione radio ufficiale, si trova dinanzi ad un settembre molto intenso, ricco di appuntamenti di rilievo e importanza sempre maggiore. Leggi tutto “Su VERO TV la De Rossi annuncia Linda d”

Exit mobile version