È nato Scrittoriitaliani.net, il nuovo portale dedicato agli scrittori

È nato Scrittoriitaliani.net, il nuovo portale dedicato agli scrittori, che intende racchiudere tutti gli scrittori italiani

Prato, 25 ottobre 2021 – È nato da poco il portale Scrittoriitaliani.net, che intende creare uno spazio in cui riunire tutti gli scrittori italiani, realizzando un elenco che raccolga gli scrittori d’Italia, indipendentemente dalla loro fama.

Il portale, che nasce da un’intuizione innovativa da un gruppo di giovani pratesi, già creatori della Omegazero, vuole permettere a tutti gli scrittori di avere un proprio sito internet personale, gestibile in piena autonomia, nel quale caricare biografia, video-presentazione, opere prodotte e premi letterari vinti, con ampio spazio dedicato a ognuna di queste sezioni.

L’idea di partenza è quella che il Scrittoriitaliani.net vuole essere un portale multimediale, che intende fare rete, rapportandosi con tutte le realtà di cui fa parte lo scrittore: ecco quindi benvenuti gli upload di tutto il materiale che lo scrittore desidera e i link verso i social, le case editrici, le associazioni culturali e qualsiasi sito internet possa aiutare a conoscere e rappresentare l’autore.

A tutto ciò si unisce il servizio di video-interviste e video-schede che permette di ampliare la conoscenza dell’autore ai visitatori del sito e sui social.

Infine, ma non ultimo in importanza il portale permette ai propri iscritti di contattarsi per “scambi di lettura”, un’idea innovativa che prevede l’acquisto, la lettura ed eventualmente la recensione reciproca delle opere, tra gli scrittori del sito.

Una libreria virtuale

Lo stesso trattamento è dedicato ai libri e un’apposita sezione del portale raccoglie in una libreria virtuale la produzione letteraria degli iscritti, con libri catalogati per autore, genere, casa editrice, formato cartaceo/e-book, e la possibilità per i lettori di visualizzarne copertina e quarta di copertina, leggere gli incipit, comprarli e recensirli.

Un luogo d’incontro tra lettori e scrittori

Scrittoriitaliani.net è quindi un portale semplice ed intuitivo in cui lo scrittore, anche alla prima pubblicazione, può mettere in vetrina se stesso e i propri libri, e in cui i lettori possono navigare, con ricerche indicizzate secondo le proprie preferenze, alla ricerca di libri e autori che forse mai, diversamente, avrebbero conosciuto.

Social media di Scrittoriitaliani.net da seguire:

Facebook: www.facebook.com/Scrittoriitalianinet

Instagram: www.instagram.com/scrittoriitaliani/

Youtube: www.youtube.com/channel/UCY1GL-K9XZGJbp7BGRRjm_Q

 

 

 

 

 

 

 

Contatti

E-mail: info@scrittoriitaliani.net

Comunicazione: Eosliber lancia la sua nuova piattaforma multisensoriale

La nuova frontiera della narrazione, al confine tra analogico e digitale, ideale per aziende e professionisti

 Milano, 18 aprile 2019 – La narrazione delle aziende del Terzo Millennio è ad un bivio: allinearsi a stilemi già visti, assecondando la tendenza all’effimero, oppure reinventarsi attraverso strumenti totalmente innovativi.

La risposta alla necessità delle aziende di realizzare azioni indimenticabili, vincendo e sovrastando il “rumore bianco” dello storytelling tradizionale arriva da Eosliber (www.eosliber.com), uno strumento al confine tra analogico e digitale, realizzato dalla startup milanese Ripensarte.

L’idea originale era di attualizzare l’idea del libro, facendolo “rinascere” anche grazie all’ausilio della tecnologia. Eos è infatti un personaggio della mitologia greca, figlia dei titani Iperione e Teia e sorella di Helios (il Sole) e di Selene (la Luna): la divinità dell’Aurora.

Il percorso della startup si è spinto oltre, realizzando un oggetto, Eosliber, in grado di differenziare la comunicazione delle aziende.

Un oggetto che è anche un paradigma nuovo in grado di coniugare tradizione con innovazione e di far convivere più linguaggi: analogico e digitale, fotografico, pittorico, musicale, testuale.

“Laddove esiste la necessità di comunicare, conservare, ricordare e promuovere – spiega Giovanna Agostoni, CEO di Ripensarte – Eosliber si pone come piattaforma di comunicazione ideale e performante. Eosliber è uno strumento unico nel panorama nazionale ed internazionale, parla alla mente e al cuore dei clienti, dà valore alle storie, le rende indimenticabili. E’ un oggetto multisensoriale e imprevedibile, personalizzabile e versatile, dinamico e creativo”.

Una delle ultime realizzazioni targate Eosliber è stata la creazione di una presentazione per Inesse Corporation (www.inessecorporation.com/), la startup che ha disegnato e sta realizzando uno yacht tecnologico di 15 metri in grado di “volare” letteralmente sull’acqua attraverso la presenza di foils di derivazione velica.

Per questo progetto avveniristico, Eosliber ha concepito e prodotto un catalogo in tiratura limitatissima, con carte pregiate ricche di immagini suggestive e colori, segmenti in Realtà Aumentata e un video (inserito nel player in “quarta di copertina”) che spiega, attraverso l’animazione 3D, il funzionamento delle appendici idrodinamiche dello yacht.

A proposito di Eosliber

La narrazione delle aziende del Terzo Millennio è ad un bivio: allinearsi a stilemi già visti, assecondando la tendenza all’effimero, oppure reinventarsi attraverso strumenti totalmente innovativi.

Eosliber per questo partw dallo studio del concetto “proself”, unendo nella costruzione del prodotto il progettista e l’utilizzatore, l’artigianato e il digitale, tradizione e innovazione, la Realtà Aumentata e le carte pregiate.

Eosliber diventa quindi la risposta alla necessità delle aziende di realizzare azioni indimenticabili, vincendo e sovrastando il “rumore bianco” dello storytelling tradizionale. Un microfono che dà voce alle realtà imprenditoriali permettendo loro di raccontarsi attraverso linguaggi diversi, con la possibilità di crearne di ulteriori.

Diventando un vero e proprio oggetto pronto all’uso, personalizzabile, e in quanto tale unico.

 

###

 

Informazioni per la stampa:

Ufficio Stampa Eosliber

OPLAY Communication

Gian Maria Brega

mobile: +39 338.9020851

skype: gmbrega

Web: www.eosliber.com

Parte a Venezia la BITESP, la prima Borsa del Turismo Esperienziale

Con il patrocinio ENIT si terrà a Venezia dal 19 al 21 novembre BITESP, la prima Borsa del Turismo Esperienziale: oltre 1.000 gli operatori turistici accreditati al nuovo evento dedicato al turismo esperienziale, la formula vincente per lo sviluppo turistico del territorio.

Venezia, 9 novembre 2018 – Si terrà a Venezia dal 19 al 21 novembre prossimi BITESP, la prima Borsa dedicata al “Turismo Esperienziale”, patrocinata dall’ENIT, con la partecipazione di 100 buyer accreditati, di cui oltre 50 esteri. Saranno presenti all’evento, presso il VTP/Venice Terminal Passeggeri, anche 250 seller tra strutture ricettive, agenzie di viaggio, consorzi ed enti di promozione turistica, etc.

Il turismo esperienziale è oggi considerata la strategia vincente per valorizzare il territorio e soddisfare i nuovi trend del mercato turistico. Infatti è in forte crescita la domanda di vacanze legate allo sport, alla natura, all’enogastronomia, al benessere, alla cultura, aglihobby e alle passioni personali, dove l’esperienza da vivere diventa il valore aggiunto dell’offerta.

Le più recenti statistiche confermano infatti che 2 turisti su 3 ritengono l’esperienza, il coinvolgimento e l’autenticità, gli elementi determinanti per scegliere una vacanza.

Per questo la BITESP sarà l’occasione per gli operatori di confrontarsi e ricercare idee, offerte e partnership nuove per una clientela che richiede una vacanza fatta soprattutto di emozione.

La manifestazione prevede un’area espositiva e un workshop tra buyer e seller, tre giorni pieni dedicati al business e alla contrattazione tra strutture turistiche italiane, tour operator internazionali, agenzie viaggi, cral, associazioni, località turistiche, ecc. Importanti opportunità per fare business, intese commerciali e networking, con oltre 5.000 appuntamenti programmati tra buyer e seller per favorire la contrattazione commerciale.

In contemporanea a BITESP si svolgono iniziative di particolare richiamo per il settore turistico ricettivo come l’Area Academy, dedicata alla formazione per il settore turistico-alberghiero e l’Area Job, riservata alla ricerca del personale.

In concomitanza con la BITESP si svolgerà ForHoreca, mostra di attrezzature e prodotti per la ricettivitá.

L’accesso alle tre iniziative, riservato agli operatori professionali, é libero con preaccredito on line, ed è realizzato con il contributo  delle associazioni di categoria.

Per l’accesso alla Borsa é necessaria la registrazione su www.bitesp.it.

 

 

 

 

 

A Casalnuovo di Napoli arriva il Villaggio di Babbo Natale

Casalnuovo di Napoli, 6 novembre 2018 – È in arrivo a Casalnuovo di Napoli il primo Villaggio di Babbo Natale, con i mercatini, tante casette e la casa del vero Babbo Natale visitabile tutti i giorni.

Dal 21 dicembre al 27 dicembre il Villaggio nascerà nella località di Tavernanova, ospitato dall’Oratorio San Michele Arcangelo di Via Zi’ Carlo.

L’iniziativa è promossa dal Sindacato SLI, Sociale e Lavoro Insieme, con la propria associazione di pensionati.

Da diversi anni il Sindacato SLI promuove in città la manifestazione “Un Pensionato per Amico”, rivolta ai propri iscritti della terza età e negli ultimi anni ha sempre donato una serata di serenità a centinaia di iscritti, in un clima natalizio, con una pesca gratuita e premi in ticket spesa e pacchi, all’insegna della solidarietà e del desiderio di fare aggregazione e inclusione.

L’iniziativa si ripeterà anche nella settimana di questo Natale, all’interno del Villaggio di Babbo Natale e nella straordinaria cornice dei mercatini, e si allarga ai bambini con una giornata di pesca gratuita con tanti premi in giocattoli per i più piccini.

“Quest’anno gli sforzi sono rivolti a grandi e piccini, oltre che naturalmente ai nostri iscritti pensionati. La pesca è sempre stata accolta con favore e, dunque, la riproponiamo in versione allargata. Faremo più giorni di pesca. Tanti i premi, i giocattoli e, come negli ultimi anni, i ticket spesa anche per dare un piccolo segnale di solidarietà agli anziani con pensione minima. Ci saranno tante sorprese, ballo, musica, animazione. Ma l’attrazione vera sarà la ‘Casa di Babbo Natale’, con il vero Babbo Natale pronto ad incontrare ogni bambino. Ringrazio don Ciro Biondi per averci concesso gratuitamente gli spazi dell’Oratorio“, racconta Giovanni Nappi, segretario generale dell’associazione sindacale..

Nella parte interna all’oratorio sarà allestita una piccola mostra di presepi e ad occuparsi delle casette ci sarà anche una delle locali sezioni della Caritas, un centro anziani e un laboratorio parrocchiale.

L’appuntamento dunque con i mercatini, la pesca, i premi, e con Babbo Natale è a Casalnuovo di Napoli, in località Tavernanova dal 21 al 27 dicembre prossimi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Boom di Instagram, è sempre più strumento di promozione per le aziende

Roma, 25 settembre 2018 – Negli ultimi tempi si parla spesso di Instagram, un social network usato da ormai ben 19 milioni di italiani contro i 14 milioni dello scorso anno, con una crescita del 36% in un solo anno. Giornalmente sono 11 milioni gli italiani che navigano tra i profili e pubblicano le proprie foto online. Un vero e proprio fenomeno di costume, che sta plagiando la vita degli stessi italiani, e delle aziende, che sempre più usano questo strumento per promuoversi.

Ma come usare Instagram per promuovere correttamente un’azienda o un proprio profilo business?

Ne parliamo con Pellegrino Bozzella, Instagram Specialist & Founder di Insta-Go.it, agenzia specializzata nella gestione di profili instagram.

Instagram è il social con maggiore crescita in Italia nell’ultimo anno, perché a suo avviso?

Instagram è una piattaforma visual. Negl’ultimi tre anni il visual marketing ha avuto un’esplosione enorme e di riflesso il social fotografico ha cavalcato indirettamente quest’onda. 

Un’immagine vale più di mille parole. Il testo diventa la cornice perfetta di un quadro fotografico che racconta storie e Instagram è diventato storytelling a 360 gradi. 

Gli adolescenti italiani hanno abbandonato Facebook per il social delle foto, cosa offre di più?

In questo caso non parlerei di offerta ma di user experience. 

Facebook è oramai una piattaforma destinata al networking e alla connessione con gli amici.

Su Instagram l’esperienza di utilizzo, la sua semplicità e immediatezza espressiva lo rendono vicino a qualsiasi tipologia di utente.  Parliamo in questo caso di connessione di Interessi, di community in cui ognuno può rappresentare la propria arte, passione o competenze attraverso una foto.

D’altro canto sono proprio i temi trattati sulle due piattaforme che pongono Facebook in una posizione di fuga. Le continue condivisioni di guerre politiche, di terrore e infinite fake news sono argomenti oramai lontani dai giovani. 

C’è bisogno di freschezza ed Instagram la rappresenta appieno.

Perché le aziende dovrebbero iniziare a sbarcare su Instagram?

Le aziende hanno già iniziato a reagire al processo di migrazione. 

Su una base di 100 brand nel mondo il 90% di loro ha un account Instagram. Un dato che parla da sé. Tuttavia, Instagram è ancora una piattaforma relativamente nuova. 

I motivi per cui converrebbe ora investire su questo social sono vari, per cui provo a sintetizzarli in 4 punti per me essenziali:

  • Vendite: Oltre 1/3 degli utenti Instagram utilizzano l’app per acquistare un prodotto online. Chi visita un profilo Instagram aziendale nel 75% delle volte visita il sito web e si informa sul brand.
  • Follower Organici: Su Instagram puoi costruire organicamente i tuoi follower. Ciò consente di instaurare un rapporto spontaneo tra il tuo marchio e i tuoi utenti fin dall’inizio senza nessuna forzatura di connessione tramite annunci a pagamento.
  • Instagram è visual: questo è gran vantaggio perché gli utenti statisticamente si ricordano più ciò che vedono e non ciò che leggono.
  • Relazioni: con IG costruisci relazioni reali e durature. Un constante aggiornamento della propria pagina aziendale garantirà una proficua brand awareness.

Come consigliate alle aziende di muoversi?

La costante ricerca, sia nel campo del marketing strategico che in quello tecnologico, è essenziale perché ci aiuta ad analizzare ed estrapolare grandi quantità di dati trasformandoli in interazioni reali. Senza un primordiale audit sul profilo aziendale sarebbe impossibile garantire qualità nei risultati.

Noi di Insta-Go ad esempio non abbiamo un target di aziende o influencer specifico su cui lavorare poiché ad oggi riusciamo a garantire una crescita dell’audience che va al di là del settore. Individuare la nicchia, il giusto hashtag e la geolocalizzazione delle interazioni sono un nostro punto di forza. 

Il tutto armonizzato ad un piano editoriale ad hoc trasformerà il profilo Instagram da veicolo di informazioni a strumento di business per promuovere la propria presenza on line.

 

 

  

 

 

 

Alberico Lombardi, il Prof. che ha incantato Portici

Portici, 14 settembre 2018 – Sabato e domenica in Villa Savonarola a Portici è sembrato di assistere ad un concerto di un star internazionale. Traffico bloccato, ressa alle transenne, litigi per ottenere il posto migliore, scene di panico e di isterismo collettivo che hanno colto impreparata anche l’organizzazione dell’evento patrocinato dal Comune di Portici.

Lo spettacolo in scena era ‘Vasame’, con canzoni del repertorio classico napoletano e inserimenti di recitazione e di danza qui è là.

La regia è stata della brava attrice Gioia Miale, già vista in numerosi spettacoli in Campania, e nel cast figuravano una intonatissima vocalist Giulia LIgorio, simpatici attori, e buoni musicisti e danzatori.

Gli occhi del pubblico però erano tutti per lui, per Alberico Lombardi. Fisico atletico e voce potente, ogni sua apparizione è caratterizzata da urletti e applausi scroscianti quasi si trattasse di Ramazzotti o Antonacci, tanto per fare due nomi di cantanti idolatrati dal pubblico femminile.

Alberico invece, professore di ruolo all’Istituto Carlo Levi di Portici, è molto di più di un semplice cantante, recita, conduce, accenna passi di danza, coinvolgendo emotivamente il pubblico sia con la intensa vocalità che con gli accorati discorsi che spaziano dal discorso musicale che al discorso sociale.

Fra il pubblico infatti molti ragazzi diversamente abili, ai quali il professor Lombardi ha dedicato la serata, permettendo a due associazioni di vendere i loro prodotti per finanziare progetti legati alla disabilità e pretendendo in compenso dal Comune di Portici, presente con le sue cariche maggiori.

In un momento legato alla poca autenticità di persone e personaggi Alberico convince il pubblico che lo osanna come un divo e sul palco e giù dal palco, quando a fine serata si concede a selfie di rito ed abbracci e baci. E’ nata una stella?

 

Arriva Tydo, l’ App per ricevere e dare consigli sui migliori professionisti della città

Milano, 4 luglio 2018  – Quante volte ci è capitato di consigliare un amico che ci chiede un agente immobiliare di fiducia, un collega che deve fare un mutuo e non sa a chi rivolgersi o la mamma che ci chiede consigli sulla migliore azienda per cambiare le finestre di casa?

È da questo assunto che nasce Tydo, l’App che porta il passaparola nell’era del digitale e ricompensa persino gli utenti per gli aiuti dati. Tydo consente a chi ha installato l’App di aiutare gli altri consigliando il migliore esperto grazie alla sua esperienza personale, e attraverso il rating ricevuto anche dagli altri utenti ecco emergere i migliori e più affidabili, un po’ come avviene già con App dedicate alle recensioni di prodotti e servizi differenti. 

La particolarità di Tydo, lanciata oggi in tutta Italia, è che per ogni raccomandazione conclusa positivamente l’utente che raccomanda riceve una ricompensa.

Il passaparola è ancora il metodo di raccomandazione più popolare e da una recente ricerca condotto da Ambassador e Nielsen’s Harris Poll l’82% degli intervistati chiede consigli ad amici e parenti quando deve effettuare un acquisto o cercare un professionista” spiega Ivan Laffranchi, fondatore di Homstate.it, la prima piattaforma di compravendita immobiliare online, .

Il fondatore racconta che mentre progettavano e sviluppavano l’idea, nata inizialmente per supportare i consulenti Homstate per l’acquisizione di nuovi potenziali clienti, si sono resi conto che poteva diventare uno straordinario strumento per i consumatori e per gli operatori professionali di molti settori.

Ma come funziona l’App per l’utente e perché può essere uno strumento di referral marketing per l’azienda o il professionista?

Dopo essersi registrati e aver scaricato l’App gratuita è sufficiente scegliere la città e il settore per il quale si cerca un esperto, scegliere tra i professionisti ordinati per vicinanza e valutazione degli altri utenti e inserire i dati dell’amico da raccomandare.

Il professionista scelto riceverà subito una notifica da Tydo e potrà prendere in carico la richiesta, indicando, dopo aver analizzato l’esigenza del futuro cliente, la ricompensa destinata all’utente che avrà raccomandato l’amico.

“Tydo, oltre ad essere un utile strumento per trovare il miglior esperto della zona e aiutare gli amici, è un rivoluzionario modello di advertising che consente di ridistribuire ricchezza sul territorio e tra gli utenti, facendo risparmiare enormi costi pubblicitari a professionisti e aziende che ogni giorno investono denaro per raccogliere lead online e offline” racconta ancora Laffranchi.

Dal canto suo il professionista o l’azienda che ricevono richieste possono sfruttare ulteriormente l’App per fare referral marketing, invitando i propri clienti ad installare Tydo per essere raccomandati dai propri clienti agli amici, colleghi e familiari attraverso una posizione di maggior visibilità nei risultati di ricerca.

Tydo è già disponibile gratuitamente sia su App Store (https://itunes.apple.com/it/app/tydo/id1380078510?mt=8) e su Google Play store (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.tydo.app).

 

###

 

Immagini in HD dell’App per articoli:

Contatti Stampa:

info@tydo.it

 

La delegazione argentina del Tucuman visita il Centro Agroalimentare di Roma

Roma, 2 luglio 2018 – Si è tenuto lo scorso 28 giugno a Roma un incontro tra una delegazione argentina della provincia del Tucuman e il CAR, Centro Agroalimentare di Roma. Scopo dell’incontro era testare le potenzialità economiche delle 2 realtà per sviluppare eventuali relazioni economiche.

Dall’incontro è in effetti emerso che il know-how del CAR e i prodotti agroalimentari della provincia argentina sono complementari e possono fortemente cobtribuire allo sviluppo delle relazioni economiche tra Italia e Argentina.

Il Dottor Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale del Centro Agroalimentare di Roma, ha dato il benvenuto alla missione istituzionale e commerciale della provincia Argentina di Tucumán guidata dal Governatore Dottor Juan Luis Manzur che in precedenza era stata ricevuta dalla F.A.O, l’ Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.

All’incontro sono state illustrate le possibilità di cooperazione del CAR, prima struttura in Italia per la commercializzazione di prodotti ortofrutticoli e ittici, e la Provincia di Tucumán, di grande vocazione agricola e leader mondiale nella produzione di limoni.

All’incontro è stata rilevata l’importanza di accordi strategici utili alla commercializzazione e all’interscambio di tecnologie, reti e prodotti nel settore agroalimentare.

Sono stati anche prospettati scenari di collaborazione tra i due paesi con la preparazione di una lettera d’intenti e una futura visita di responsabili del CAR in Argentina per verificare la possibile realizzazione in Tucumán del “modello” CAR.

A conferma del valore e della validità della visita si evidenzia che gli incontri B2B, avvenuti nel corso della stessa tra imprenditori argentini e italiani, hanno concretamente portato alla definizione di accordi commerciali di grande valore simbolico per i positivi sviluppi ipotizzabili e realizzabili tra i produttori agricoli di Tucuman e gli operatori del CAR.

 

Incontro tra la delegazione argentina e il CAR, Centro Agroalimentare Roma
Exit mobile version