UN LIBRO PER I 20 ANNI DEL PREMIO ARTURO ESPOSITO

Iniziativa editoriale nell’ambito delle iniziative speciali “Christmas Time”: raccontati in un libro, in distribuzione gratuita nelle edicole di Piano di Sorrento, i venti anni di attività culturale e di spettacoli del Premio Arturo Esposito

Piano di Sorrento (Na), 30 dicembre 2015 – Il “Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito” propone una speciale iniziativa editoriale (in collaborazione con le edicole del ridente centro turistico costiero) per l’ultimo giorno dell’anno 2015. Un libro-guida sui vent’ anni di attività culturale svolta dal Premio che sarà in distribuzione gratuita a Piano, fino ad esaurimento, per salutare l’anno che va via. “Ci è sembrata una bella idea quella di salutare cittadini e soprattutto i turisti presenti nella cittadina costiera durante il fine anno con questa speciale guida omaggio, che consolida l’immagine di Piano di Sorrento come centro vivace di cultura e di spettacolo, su cui investire per far crescere il turismo culturale destagionalizzato“, commenta l’ideatore e patron del Premio, Mario Esposito.

Una guida volta quindi a raccogliere in un unico sguardo tutte le iniziative messe in campo in venti anni di attività, le personalità che hanno raccontato Piano di Sorrento con parole proprie e le sinergie artistiche e turistiche intraprese anche con altri territori: dalla Liguria, alla Lombardia, alla Puglia, al Lazio, alla Basilicata.

Ad essere immortalati nelle pagine del libro-racconto (ricco di foto, articoli, recensioni, cronache regionali e nazionali) sono stati gli eventi clou della storia del Premio, dalla fondazione fino all’edizione del Ventennale 2015, che è ancora in corso fino a gennaio 2016 con lo speciale di Natale CHRISTAMS TIME.  L’ evento di punta è costituito dallo spettacolo televisivo che andrà in onda in Campania sul canale 16 e in streaming su www.telecolore.it per accendere il Capodanno della costiera. Lo spettacolo andrà in onda il 31 dicembre alle ore 22.40 per salutare l’anno che verrà e il giorno di Capodanno alle ore 19.45.

Tra gli ospiti del format tv di Natale Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Bianca Atzei, Mario Giordano, Peppe Barra, Manuela Zero e come ambasciatrice d’eccezione Francesca Cavallin. Intervento straordinario del Commissario unico di EXPO 2015 Giuseppe Sala.  I nomi che nel corso degli anni hanno sfilato tra le strade della Città di Piano di Sorrento nei vent’anni di manifestazione sono tanti: tra gli altri, Lino Banfi, Vittorio Sgarbi, Valerio Massimo Manfredi, Nicola Piovani, Giancarlo Giannini, Bianca Guaccero, Roberto Vecchioni, Magdi Allam, Annalisa Minetti, Paolo Brosio, Mario Orfeo, Lina Sastri, Sergio Assisi.

“Attraverso manifestazioni di questo tipo si accendono i riflettori su uno scenario inimitabile, si manda in rete un’offerta turistico-culturale destagionalizzata e quindi si promuovono modelli innovativi di sviluppo locale”, scrive nella prefazione alla Guida Nino Bocchetti, Commissario dell’Ente provinciale per il turismo di Napoli che patrocina l’iniziativa insieme con Senato della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo.

L’edizione 2015 del Premio si è collegata direttamente all’Esposizione Universale di Milano e questa speciale appendice natalizia “Christamas Time”  si chiuderà il 4 gennaio con un concerto letterario per raccontare le magie e le suggestioni delle tradizioni costiere.

L’intero programma è consultabile sul sito ufficiale www.premiopenisolasorrentina.com.

I PUNTI DOVE RITIRARE UNA COPIA OMAGGIO DEL LIBRO

Libreria InMondadori, piazza Cota, Piano di Sorrento

Cartolibreria Tutto per tutto, Corso Italia, Piano di Sorrento

Libreria L’Indice, Corso Italia, Piano di Sorrento

Premio Arturo Esposito: da Pippo Baudo a Giancarlo Giannini tutti vip in mostra

Venti anni del Premio Arturo Esposito raccontati con una mostra fotografica: molti i Vip ritratti tra cui Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Bianca Atzei, Mario Giordano, e poi ancora Lino Banfi, Vittorio Sgarbi, Valerio Massimo Manfredi, Nicola Piovani, Giancarlo Giannini, Bianca Guaccero, Roberto Vecchioni, Magdi Allam, Annalisa Minetti, Paolo Brosio

Piano di Sorrento (Na), 7 dicembre 2015 – È alle battute conclusive ed è visitabile ancora fino al 10 dicembre (dal lunedì al venerdì ore 8-14- martedì e giovedì anche dalle 15 alle 18) presso il Palazzo municipale del Comune di Piano di Sorrento (Piazza Cota) la Mostra fotografica dedicata al ventennio del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito®. La retrospettiva racconta l’evoluzione dell’evento attraverso centocinquanta immagini firmate dal fotografo Federico Iaccarino: l’interazione della città con gli ospiti, i backstage, il percorso della manifestazione dalla poesia alla multitematicità, le location carottesi e i riconoscimenti ottenuti e consegnati. Una mostra, patrocinata dal Comune di Piano di Sorrento, volta quindi a raccogliere in un unico sguardo tutte le iniziative messe in campo in 20 anni di attività, le personalità che hanno raccontato Piano di Sorrento con parole proprie e le sinergie artistiche create dal fondatore Arturo Esposito e poi dal figlio Mario Esposito, ideatore e direttore artistico dell’attuale format.

Ad essere immortalati sono gli eventi clou della storia del Premio, dalla fondazione fino all’edizione del Ventennale 2015, conclusa a fine ottobre con la serata di gala presso il Teatro delle Rose di Piano di Sorrento che ha visto tra i premiati Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Bianca Atzei, Mario Giordano, Peppe Barra, Manuela Zero e come ambasciatrice d’eccezione Francesca Cavallin.

Ma i nomi che hanno sfilato tra le strade della Città di Piano di Sorrento nei vent’anni di manifestazione sono tanti: tra gli altri, Lino Banfi, Vittorio Sgarbi, Valerio Massimo Manfredi, Nicola Piovani, Giancarlo Giannini, Bianca Guaccero, Roberto Vecchioni, Magdi Allam, Annalisa Minetti, Paolo Brosio, Mario Orfeo, Lina Sastri, Sergio Assisi.

«Non sono semplici foto – commenta il patron del Premio Mario Esposito- ma icone perché hanno un’anima. In esse sono racchiuse il nostro coraggio, i nostri ricordi, le nostre inquietudini, intimamente intrecciate al fascino della penisola sorrentina”.
Per l’alto valore culturale e il prestigio raggiunto a livello nazionale, il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito è stato patrocinato anche dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e si è collegato direttamente quest’anno all’Esposizione Universale di Milano dove l’edizione del ventennale è stata presentata in anteprima all’interno del Padiglione Italia.
Presso l’Ufficio cultura del Comune di Piano di Sorrento, dove è ospitata la mostra, è possibile ritirare gratuitamente il catalogo dedicato alla storia dei vent’anni del Premio, organizzato dall’associazione culturale “Il Simposio delle Muse”.

 

###

Il vincitore del ventennale Pippo Baudo con Mario Giordano e Magdi Cristiano Allam

 

Pippo Baudo ha ricevuto il “Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito 2015″alla carriera nella sezione dedicata a Dino Verde per il varietà televisivo

 

Il Premio Penisola Sorrentina a Pippo Baudo, Lando Buzzanca e Peppe Barra

Napoli, 23 ottobre 2015 – Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Peppe Barra. E poi ancora Bianca Atzei, Mario Giordano e Francesco Cicchella, da Made in Sud e Tale & Quale., con un riconoscimento speciale assegnato all’Expo di Milano. Sono alcuni dei premiati della Ventesima edizione del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito, format ideato e diretto da Mario Esposito.

La serata finale con la cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti è in programma al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento sabato 24 ottobre, alle ore 20, e sarà condotta da Mario Esposito insieme all’attrice Francesca Cavallin.                                                                                                                                                                                   

Tre sono i grandi nomi dello spettacolo che suggelleranno l’edizione del ventennale del premio: Peppe Barra (cui andrà il premio assegnato dal Master di drammaturgia e cinema dell’Università di Napoli “Federico II”); Lando Buzzanca (che quest’anno ha compiuto ottant’anni) cui sarà consegnato il premio alla carriera e Pippo Baudo che invece trionfa nella sezione dedicata a Dino Verde, la penna del varietà che negli anni sessanta firmò alcuni successi e brandi di avanspettacolo per quello che sarebbe poi diventato  il conduttore televisivo per antonomasia.

Partendo dal giornalismo il riconoscimento sarà consegnato dal presidente del comitato scientifico, Magdi Cristiano Allam, a Mario Giordano, direttore del Tg 4, scrittore, già direttore de “Il Giornale”, opinionista televisivo, editorialista di Libero.

Il premio per il teatro va ad Antonello Avallone, direttore del Teatro dell’Angelo di Roma e coprotagonista con Milena Vukotic (che interverrà in collegamento da Parigi) dello spettacolo, scritto da Manlio Santanelli, “Regina Madre”.

L’edizione del ventennale guarderà anche con interesse ai giovani talenti dello spettacolo e della tv: Manuela Zero, protagonista del talent Rai “Forte Forte Forte”, condotto da Raffaella Carrà, e a dicembre prossimo tra le principali interpreti del film “Professor  Cenerentolo” di Leonardo Pieraccioni, si aggiudica infatti la sezione “giovane attrice”.

Francesco Cicchella (lanciato dalla trasmissione Made in Sud con le sue brillanti imitazioni di Michael Bublè e Kekko dei Modà, distintosi a Sanremo 2015 ed ora tra i protagonisti del programma di Carlo Conti del venerdì sera di Rai 1 “Tale e quale show”) riceverà una menzione speciale.

Il premio come cantante dell’anno andrà alla sarda Bianca Atzei, che dopo l’esordio sanremese si è distinta con una serie di singoli di successo e in questi giorni è coprotagonista dell’album di Gigi D’Alessio “Malaterra”, realizzato contro la Terra dei Fuochi, in cui duetta col noto cantante napoletano in “Torna a Surriento”.

Il Premio Arturo Esposito® segnala anche le filiere dell’agricoltura e delle attività produttive con un riconoscimento ad uno dei più importanti winemaker internazionali: Roberto Cipresso, eletto nel 2008 uomo dell’anno dalla rivista “Men’s health” e che nel 2010 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano l’incarico per la produzione del vino speciale per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

###

Info:

www.premiopenisolasorrentina.com

 

Premio Arturo Esposito® : Arriva l’Ok di MATTEO RENZI Per il Patrocinio

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ASSEGNA IL PRESTIGIOSO PATROCINIO  DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI AL VENTENNALE DEL “PREMIO ARTURO ESPOSITO”

Napoli, 04 agosto 2015 – È ufficiale. Con fonogramma del 31 luglio scorso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha notificato al direttore del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, Mario Esposito, la notizia ufficiale della concessione del prestigioso patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Ventennale del Premio. La kermesse inauguratasi ad Amalfi il 10 giugno scorso, ospitata a Expo Milano Padiglione Italia (spazio istituzionale La Piazzetta) è ora pronta a celebrare il galà dei premi dell’anno a fine ottobre prossimo a Piano di Sorrento .

“ E’ motivo di soddisfazione – commenta il direttore dell’evento – poter annoverare riconoscimenti istituzionali e morali così prestigiosi da parte delle più alte cariche dello Stato: Senato, Ministero della Cultura e del Turismo e ora Presidenza del Consiglio dei Ministri. Già la presenza del Premio ad EXPO, con l’organizzazione di uno special event nell’ambito dello spazio istituzionale La Piazzetta del Padiglione Italia, aveva contribuito a rinforzare l’idea ed il valore di una manifestazione che – anche con questo patrocinio prestigioso – viene ad attestarsi su un piano di caratura nazionale” .

Il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri è concesso, infatti, a titolo gratuito per iniziative di alto rilievo culturale, sociale, scientifico, artistico e sportivo, organizzate nel territorio nazionale o all’estero. Il coordinamento dell’adesione governativa è curato in via esclusiva dall’Ufficio del Cerimoniale di Stato per le Onorificenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ancora una volta il Premio “Penisola Sorrentina” dimostra di essere un importante attrattore e di offrire un’immagine altamente positiva di Piano di Sorrento e della regione Campania.

 

 

HOSThinking a design award

Torna il concorso internazionale promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale

 

Deadline application 30 marzo 2015

Deadline consegna progetti 30 aprile 2015

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di HOST 2015

Bando e modalità di adesione su:

www.polidesign.net/hosthinking2015

www.host.fieramilano.it/hosthinking

 

Nell’ospitalità professionale contemporanea, riveste un ruolo crescente la progettualità intesa come capacità di coniugare innovazione tecnologica, funzionalità ed estetica, per creare prodotti e format che rispondano in modo efficace e coinvolgente alle richieste di un consumatore sempre più esigente e “design-aware”. E che da sempre trovano in Host – International Hospitality Exhibition, in fieramilano a Rho da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015, il punto di riferimento dove le aziende di tutto il mondo presentano in anteprima le novità più all’avanguardia.

 

Da questo concetto e dalla riflessione sulla sua evoluzione, nelle pratiche e nei trend, riparte “HOSThinking, a design award”, nuova edizione del concorso internazionale bandito ancora una volta da HOST- Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, per premiare le migliori proposte in materia di nuovi format dell’ospitalità.

 

Dopo una prima edizione di successo, che ha visto 180 candidature, 71 progetti presentati e 18 proposte in mostra a HOST 2013, torna la sfida aperta a designer e professionisti di tutto il mondo che potranno presentare le proprie visioni innovative per un luogo dell’ospitalità professionale in ambito HO.RE.CA (Hotel, Restaurant, Catering) e Retail.

 

Nello specifico, il design concept dovrà proporre un servizio che coinvolga una nuova esperienza ed un accresciuto coinvolgimento dei consumatori, così come nuove modalità di fruizione, basandosi sui trend di evoluzione del consumo e presentando uno scenario completo e futuribile in termini di servizi, prodotti offerti, grafica, spazi, allestimenti etc. I concept dovranno saper coniugare servizio ed esperienza, prodotti offerti e spazio/contenitore in modo da proporre un progetto completo e coerente.

 

Tutti i partecipanti avranno tempo fino al 30 marzo 2015 per inviare la propria candidatura, personale o di gruppo; è fissata invece per il 30 aprile 2015 la deadline per la consegna dei progetti che dovranno essere in ogni caso inediti e sviluppati espressamente per il concorso.

 

Toccherà quindi ad una giura di esperti, composta da rappresentanti del mondo accademico, da professionisti del settore ed esperti in materia di ospitalità, individuare una rosa di massimo 15 proposte che si saranno distinte per qualità e attinenza all’iniziativa. Ciascun progettista selezionato produrrà a questo punto un modello in scala del proprio progetto e le relative tavole di presentazione che saranno messi in mostra in un’area dedicata all’interno di HOST 2015, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a Fiera Milano, Rho, da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015.

Proprio nell’ambito di HOST 2015, un evento ad hoc sarà dedicato alla proclamazione dei 3 finalisti e della proposta vincente.

 

Il monte premi complessivo, di 7.000 Euro, sarà così ripartito:

1° premio            4.000 €

2° premio            2.000 €

3° premio            1000 €

 

Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e per presentare la propria domanda di partecipazione, designer sia italiani sia stranieri potranno consultare il bando disponibile ai siti: www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking

 

HOST 2015

Da 38 edizioni Host, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, è leader mondiale riconosciuto per l’innovazione nel settore Ho.Re.Ca. e Retail, tanto nelle tecnologie quanto nei nuovi format e nei trend di consumo, dove 1.600 aziende incontrano 1.500 hosted buyer profilati e 125mila operatori professionali. Alla prossima edizione, a fieramilano a Rho da venerdì 18 a martedì 22 ottobre 2013, le rinnovate aree Arredo e Tavola presenteranno insieme i produttori top di arredo, complementi e tableware. Arredo e Tavola coniugherà l’innovatività di tecniche e materiali con il design, proponendo layout completi, pronti per diventare idee-progetto subito attuabili per i professionisti dell’ospitalità.

 

POLI.design

Tradizione e innovazione, qualità e capacità di collegamento con il mondo professionale sono i capisaldi che fanno di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, una fra le realtà di riferimento a livello internazionale per la formazione post laurea. Insieme alla Scuola del Design e al Dipartimento di Design, POLI.design fa parte del prestigioso Sistema Design del Politecnico di Milano, istituzione universitaria di riconosciuta eccellenza che riunisce attorno a sé un polo di ricerca e formazione unico nel suo genere.

La relazione diretta con il mondo professionale è garantita dalla componente associativa. Fanno infatti parte del Consorzio le più importanti associazioni di professioni del progetto: ADI Associazione per il Disegno Industriale, AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, AIMAT Associazione Italiana d’Ingegneria dei Materiali, AIPI Associazione Italiana Progettisti d’Interni. POLI.design fa inoltre parte di BEDA, Bureau of European Design Associations.

 

HOSThinking

a design award

Concorso internazionale rivolto a designer e progettisti italiani e stranieri.

Promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione italiana per il Disegno Industriale.

Deadline application: 30 Marzo 2015

Deadline consegna progetti: 30 aprile 2015

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di Host 2015

Bando e modalità di adesione su www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking

Contacts: competitions@polidesign.net

 

Press Contacts:

Ufficio Stampa Fiera Milano

Simone Zavettieri

tel. 02 4997.7457 e-mail simone.zavettieri@fieramilano.it

 

Ufficio Comunicazione POLI.design: Valeria Valdonio

Mail: Comunicazione@POLIdesign.net,  T  +39 02 2399 7201

www.polidesign.net

Assegnati i riconoscimenti del Premio giornalistico “Sicilia isola da scoprire”

Da sx Di Fresco, Valenti, Rotolo

Ragusa – Sabato scorso, nell’elegante cornice del Ristorante Quattro Quarti a Marina di Ragusa, si è svolta la cerimonia di consegna dei premi del Concorso giornalistico “Sicilia isola da scoprire”, indetto dalla Casa editrice Belle e Buone Arti, con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e delle Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia.
A ricevere i riconoscimenti ex aequo per la prima sezione del premio (“La Sicilia del gusto, delle tradizioni e dell’arte nei territori delle Strade del vino e dei sapori”) sono stati Piero Rotolo, Paolo Cirica e Giovanni Criscione per gli articoli pubblicati su “Slow Book”, la guida ufficiale delle Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia, distribuita al Vinitaly 2014.
In particolare Piero Rotolo, direttore del magazine online “Eg news” e redattore di “OlioVinoPeperoncino”, è stato premiato da Teresa Di Fresco, vice presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e da Tiziano Toffolo, presidente della Giuria, per l’articolo “Gibellina, la costruzione di un’utopia”.

Paolo Cirica, fondatore e direttore del giornale online “Essepress”, ha ricevuto il premio da Giampaolo Schillaci, assessore alla Cultura del Comune di Scicli, per l’articolo “Scicli, perla del Barocco”.
Infine Giovanni Criscione, fondatore dell’ufficio stampa InPress, è stato premiato da Teresa Di Fresco, Tiziano Toffolo e Francesco Valenti presidente del Comitato organizzatore, per l’articolo “Modica, le grandi bellezze del Barocco, patrimonio dell’Umanità”.
Ai premiati è stata consegnata un’elegante pergamena-ricordo e una busta contenente un soggiorno premio di due notti per due persone, offerto dalla Maison de charme “La Moresca” di Marina di Ragusa.
Il premio “Sicilia isola scoprire” fa parte del progetto “Sicilia Excellence”, che ha tra i suoi obiettivi la realizzazione di eventi e la pubblicazione della guida-book ufficiale delle Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia.
Il concorso, alla sua prima edizione, intende promuovere uno “scouting giornalistico” dei beni archeologici e artistici, delle tradizioni storico-culturali, dei giacimenti eno-gastronomici della Sicilia in vista dell’Expo 2015.
Il regolamento per partecipare alle altre sezioni del premio (“La Sicilia dimenticata dalle tradizionali mete turistiche”, scadenza 30/11/2014; e “Sicilia Isola di tesori da scoprire”, scadenza il 31/01/2015) è consultabile su http://www.siciliaexcellence.eu.

Info e contatti
cell. 388 3046600 /345 8440206
mail: premiosiciliadascoprire@gmail.com.

GIOVEDI’ 5 GIUGNO ALLE 18:30 MILANO ART GALLERY PRESENTA PER IL CICLO DI EVENTI “CULTURA MILANO” UNA ESCLUSIVA CONFERENZA IN ONORE DEL PREMIO NOBEL SALVATORE QUASIMODO

 

Giovedì 5 Giugno alle ore 18.30 Alessandro Quasimodo terrà la tanto attesa conferenza in onore del padre, l’illustre poeta Salvatore Quasimodo, per il Festival artistico-letterario “Cultura Milano” all’interno della prestigiosa “Milano Art Gallery” in via Alessi 11, nel cuore di Milano.

Il corposo calendario di appuntamenti di “Cultura Milano” incontra oggi un’iniziativa a grande risonanza, ospitando la conferenza in onore del Nobel per la letteratura Salvatore Quasimodo, durante la quale con grande trasporto e dedizione il figlio Alessandro si cimenterà nella lettura dei sublimi versi lirici e racconterà anche pezzi di storia, curiosità e aneddoti della vita del padre.

 

“Cultura Milano” è il festival artistico letterario finalizzato a rendere la cultura accessibile a tutti e annovera tra gli ospiti personalità e nomi di spicco del calibro di Francesco Alberoni, Margaret Mazzantini, Corrado Augias, Vittorio Sgarbi, Mogol, Bruno Vespa, Patty Pravo, Paolo Crepet, l’indimenticabile Margherita Hack.

 

Come noto, Quasimodo, aderendo all’ermetismo e adottando un linguaggio essenziale ma non privo di sonorità e sfumature musicali, è considerato anche per la sua indole meditativa e riflessiva tra i principali interpreti della condizione dell’uomo moderno, principalmente grazie alla funzione chiave che ha assunto nella letteratura del Novecento, che lo ha portato a ricevere nel 1959 il Nobel per la letteratura seguito da altri altisonanti tributi nazionali e internazionali acquisendo così fama a livello mondiale.

 

Salvo Nugnes sottolinea “Da non dimenticare il rinomato parco letterario di Roccalumera, gestito stabilmente da Alessandro Quasimodo e dal club amici di Salvatore Quasimodo. E’ un ambiente speciale di suggestivo e coinvolgente impatto, che offre un forte contributo nel mantenere vivo il ricordo e nel dare il massimo risalto all’immagine di questo sommo mentore delle humanae litterae“.

 

 

 

Exit mobile version